ITPD20010068U1 - Sistema di profilati modulari per pavimenti o pareti divisorie - Google Patents

Sistema di profilati modulari per pavimenti o pareti divisorie Download PDF

Info

Publication number
ITPD20010068U1
ITPD20010068U1 IT000068U ITPD20010068U ITPD20010068U1 IT PD20010068 U1 ITPD20010068 U1 IT PD20010068U1 IT 000068 U IT000068 U IT 000068U IT PD20010068 U ITPD20010068 U IT PD20010068U IT PD20010068 U1 ITPD20010068 U1 IT PD20010068U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
modular
per
profiles
fact
main wall
Prior art date
Application number
IT000068U
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Pasquali
Original Assignee
Profilpas Snc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Publication of ITPD20010068U4 publication Critical patent/ITPD20010068U4/it
Application filed by Profilpas Snc filed Critical Profilpas Snc
Priority to IT000068U priority Critical patent/ITPD20010068U1/it
Publication of ITPD20010068U1 publication Critical patent/ITPD20010068U1/it

Links

Landscapes

  • Extrusion Moulding Of Plastics Or The Like (AREA)

Description

SISTEMA DI PROFILATI MODULARI PER PAVIMENTI O
PARETI DIVISORIE
DESCRIZIONE
Per la posa di pavimenti tradizionali, flottanti o laminati vengono impiegati dei profilati aventi la funzione di riempire le fughe e di raccordare gli elementi di rivestimento. Tali profilati vengono attualmente f?ssati con antiestetiche viti, o con adesivi di non sempre sicura efficacia o con incastri a baionetta di non semplice applicazione.
Per risolvere i sopradescritti problemi si ? studiato un sistema completo di vari profilati metallici rivestiti con pellicola antiusura riproducente i vari tipi di legno e quindi perfettamente accoppiabili con pannelli piani aventi la stessa finitura.
Altro scopo del trovato ? quello di poter realizzare con una unica gamma di prodotti sia le pareti divisorie e di rivestimento sia i pavimenti
Oggetto del presente brevetto ? un sistema completo di profilati modulari per l unione rapida e sicura di pannelli in legno, o rivestiti ii legno o prodotti equivalenti, impiegabili sia per pavimenti che per pareti divisorie.
I nuovi profilati modulari hanno sezioni differenti a seconda della specifica posizione d?impiego. Principalmente i profilati sono divisi in due serie ovvero quelli destinati al fissaggio al supporto dotati di fo ri per la colla e/o per le viti, e quelli con rifinitura a vista destiti ali alla copertura e/o al raccordo.
Tutti i nuo ? profilati presentano una sezione che ? caratterizzata, al di l? dell a forma di adattamento o di appoggio, da una o due parti in rilib vo zigrinate o corrugate a dente di sega,
Tali parti a rilievo, a maschio per taluni profilati ed a femmina per altri, con sbntono l?accoppiamento rapido e sicuro dei vari profilati.
Le sezioni dei vari profilati sono genericamente piane, arcuate o ad angolo.
La descrizib ne dei nuovi profilati viene ora trattata con riferimento ai disegni rappresentati nelle tavole allegate. I disegni riportati nelle tavol le allegate sono da intendersi esemplificativi e non limitativi del concetto innovativo, intendendosi suscettibili di modifiche i in sede realizzativa.
Un primo profilato (A, figura 1) ha la sezione composta sostanziali^ ente da una parete principale lineare (Al) su cui sono presenti, s 1 una delle due superimi, due parti in rilievo (A2) lineari, par allele fra loro ed ortogonali alla parete principale, Dette par? in rilievo (A2) hanno le superimi reciprocamente affacciate, cio? quelle interne alla figura ad U che ne deriva, dotate di zi grinature a dente di sega (A21) paralleli alla lunghezza del profilato
In particolari e tale coppia di parti in rilievo (A2) ? localizzata sulla parete prill iicipale (Al) in posizione centrale o asimmetrica, comunque non in prossimit? dei bordi della parete principale in modo da costituire una generica sezione a T.
Un secondo profilato (B, figura 2) ha la sezione simile al profilato appena descritto di figura 1, con la differenza che le due parti in rilievo (B2) sono poste in corrispondenza di uno dei bordi della parete principale (Bl) a costituire una generica sezione a L.
Un altro profilato (C, figura 3) ? composto da due pareti (Cll, CI 2) genei reamente di lunghezza identica e fra loro ortogonali a costituire uaa forma ad L.
Su una delle due pareti (Cll) ? presente una parte in rilievo (C3 1) ortogonale ad essa (Cll), parallela e sullo stesso lato dell?altra parete (C21) del profilato (C). Tale parte in rilievo (C3) ? unica, ha una larghezza maggiore delle pareti presenti sui profilati sopra descritti ed in particolare ha una larghezza atta ad inserirsi fra le due parti a rilievo parallele dei profilati sopra descritti. Detta parte in rilievo unica (C3) presenta sulle sue superfici laterali dei rilievi o zigrinature a dente di sega (C31) paralleli alla lunghezza del profilato.
Un altro profilato (D, figura 4) ? composto da un?unica parete principale (DI) piana e rettilinea dotata su una delle sue due superfici, in posizione genericamente centrale, di una parte in rilievo (D3) unica con sui lati dei rilievi o zigrinature a dente di sega (D31) paralleli alla lunghezza del profilato, similmente al profilato di figura 3.
Un altro profilato (E, figura 5) ? composto da un?unica parete principale (El) piana e rettilinea con un bordo (Eli) piegato ortogonalmje inte e con una parte in rilievo (E3) con rilievi o zigrinature (E31), identica a quella descritta nel profilato precedente nel medesimo lato del bordo piegato (Eli),
Un altro arofilato (F, figura 6) ? composto da una parete principale arcuata (FI) con una parte in rilievo (F3) dotata di rilievi o zi brinature (F31) posta sul lato concavo della parete (FI) ed inclinati. rispetto alla direzione radiale,
Nella figui a 7 ? presentato un altro profilato (G) in due sue versioni c ojnplementari (Gu, Gi).
In entrami e le versioni il profilato ? composto da una parete principale (Gl) in parte piana (Gl 1) ed in parte arcuata (G12). Sul lato coir vesso della parte arcuata (Gl 2) della parete principale (Gl) in una versione del profilato (Gu) sono presenti due parti a rilievo (G lineari, parallele fra loro, ortogonali alla parete principale (Gl) con rilievi o zigrinature (G21) sulle superfici ente affacciate, mentre nell?altra versione del profilato (Gi) ? pr esente una parte in rilievo (G3) dotata di rilievi o zigrinature (G31).
Un ulteriore profilato (H, figura 7) ? composto da tre pareti (HI, H2, H3) dis poste a formare una sezione a C con ali asimmetriche, In profilati fin qui descritti sono accoppiati fra di loro mediante le due parti a rilievo (A2, B2, G2) lineari, parallele fra loro a formare una figura ad U e la parte in rilievo unica (C3, D3, E3, F3, G3) che presen l a lateralmente dei rilievi o zigrinature a dente di sega.
In part?co lare i profilati delle figure 1 e 2 possono essere accoppiati jndifferentemente con i profilati delle figure 3, 4, 5, 6, 7 in modo che ciascuna parte in rilievo unica (C3, D3, E3, F3, G3) si inserisca fra le due parti a rilievo (A2, B2, G2) lineari e parallele frp loro in un tipico accoppiamento maschio-femmina, Le zigrinai tur e a dente di sega di tali pareti a rilievo permettono un rigido acc oppiamento fra i vari elementi e impediscono lo sfilamento disaccoppiamento dei profilati,
Oltre a ci? le superfici principali piane (Al, Bl, HI) dei profilati delle figure 1, 2, 7 presentano due tipi di fori alternati (figura 9): il primo tipo di foro (NI) ha forma lineare di adeguata larghezza mentre il fecondo tipo di foro (N2) ? circolare di dimensioni minori (figli! a 9).
Nel caso di rivestimento di pavimento vengono dapprima posizionati i profilati di cui alle figure 1, 2, detti anche profilati di fissaggio, con la parete piana appoggiata al solaio e f?ssati mediante cjolla (che penetra nei fori lineari grandi (NI) sopra descritti) o mediante viti (inserite nei fori circolari piccoli (N2)); successivam? ente vengono applicati i pannelli negli spazi fra i profilati, i m particolare i bordi delle piastrelle o dei pannelli poggiano s?lla parete principale piana dei profilati; infine vengono applicati i profilati di cui alle figure 3, 4, 5, 6, 7-Gi, detti anche profilati di copertura, con la loro parte a rilievo (C3, D3, E3, F3, G3) inserith fra le due parti a rilievo (A2, B2) lineari e parallele dei profilati gi? applicati (A, B). I profilati superiori sono privi d foratura e s ono realizzati preferibilmente in metallo e sono rivestiti mediante ve imice, o preferibilmente mediante pellicola, in modo dariprodur: e i vari tipi di legno.
In particoh i e per le fughe lungo il pavimento viene utilizzato il profilato d figura 4 ed il profilato di figura 1, per i bordi in aderenza ai muri vengono utilizzati i profilati di figura 7-Gi e di figura 2 m ?ntre per i bordi liberi in cui il rivestimento lascia il posto al solaio o si hanno rivestimenti di spessori differenti vengono u itflizzati il profilato di figura 6 ed il profilato di figura 1 0 di figura 2; invece nel caso di uno scalino viene utilizzato il profilato di figura 5 assieme al profilato di figura 2.
Nel caso di realizzazione di pareti divisorie, oltre ai profilati gi? citati, veng? no utilizzati entrambi i profilati di figura 7 per i bordi in aderenza alle pareti ed il profilato di figura 8 per i bordi liberi, Entrambi i ?asi sono rappresentati nella figura 10.
1 profilati, (|he in questo caso sono privi di foratura, sono realizzati nte in metallo e sono rivestiti, mediante vernice o nte mediante pellicola, in modo da riprodurre i vari tipi di legno
Il sistema di profilati modulari fin qui descritto presenta notevoli vantaggi: p jassono essere applicati al solaio indifferentemente con colla o viti permettono una copertura completa della fuga anche nel caso di imprecisioni di posa del rivestimento sia come come livellamento dei vari elementi; permettono le dilatazici ni dei singoli elementi di rivestimento; il tipo di accoppiam qnto maschio-femmina fra i vari tipi di profilati permette un a rapida posa in opera.
Queste sor o le modalit? schematiche sufficienti alla persona esperta pei realizzare il trovato, di conseguenza, in concreta applicazioni potranno esservi delle varianti senza pregiudizio alla sostanza de concetto innovativo.
Pertanto co riferimento alla descrizione che precede e alla tavola acclusa si e sprimono le seguenti rivendicazioni.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Sistema di profilati modulari per ? unione di pannelli atti alla realizzazione di rivestimenti di pavimenti o di pareti divisorie caratteri zati dal fatto di avere un accoppiamento maschiofemmina composto per l?accoppiamento femmina da una coppia di parti lineari parallele dotate sulle superfici rispettivamente affacciate di zigrinature a dente di sega e per l?accoppiamento maschio da un?unica parte a rilievo lineare con entrambe le superfici dotate di zigrinature a dente di sega e di spessore adeguato all?accoppiamento con detto elemento femmina. L? ' Sistema di profilati modulari come da rivendicazione 1, caratteri zati dal fatto di avere una parete principale lineare su cui ? presente, su una delle due superfici, l?accoppiamento femmina genericamente centrale. 3^ Sistema di profilati modulari come da rivendicazione 1, caratteri zati dal fatto di avere una parete principale lineare su cui ? presente, su una delle due superfici, l?accoppiamento femmina in corrispondenza di uno dei bordi. 4 Sistema di profilati modulari come da rivendicazione 1, caratterizzati dal fatto di avere due pareti genericamente di lunghezzi identica e fra loro ortogonali a costituire una forma ad L, e li avere un accoppiamento maschio su una parete e parallelo all?altra, nell?angolo compreso fra le due pareti. S. Sistema di profilati modulari come da rivendicazione 1, caratteri iti dal fatto di avere un parete principale piana rettilinea dotata su una delle sue due superf?ci, in posizione genencaip ente centrale, di un accoppiamento maschio, 6. Sistema di profilati modulari come da rivendicazione 1, ari dal fatto di avere una parete principale piana e rettilinea con un bordo piegato ortogonalmente e con un maschio sulla parete principale nel medesimo lato del b ordo piegato. 7. Sistema di profilati modulari come da rivendicazione 1, caratte rizzai ti dal fatto di avere una parete principale arcuata con un a|ccoppiamento maschio sul lato concavo ed inclinato rispetto alla direzione radiale. 8. Sistema di profilati modulari come da rivendicazione 1, ati dal fatto di avere una parete principale in parte piana ed in parte arcuata con sul lato convesso della parte arcuata de Ila parete principale un accoppiamento maschio o un femmina. 9. Sistema di profilati modulari come da rivendicazione 1, dal fatto di avere tre pareti in sequenza ortogonali fra loro a costituire una sezione a C. 10. Sistem a di profilati modulari come da rivendicazioni 2, 3, 9, caratte rizza fi dal fatto di avere sulle pareti principali piane dei fori lin aii i larghi e/o dei piccoli fori, 11. Sistem a di profilati modulari come dalle rivendicazioni da 1 a 8, caratte rizzati dal fatto di avere le superf?ci opposte alle parti in rilievo rifinite con pellicola riproducete il disegno, i colori, ? le venatun e del pavimento in legno, 12 sistema di profilati" modulari per l umone di pannelli e/o piastrelle atti alla realizzazione di rivestimenti di pavimenti o di pareti di ivisorie come dalle rivendicazioni chee precedono caratten izati dal fatto che la sua produzione, la sua commer si intendono protette dal presente brevetto descritto ed illustrato.
IT000068U 2001-08-02 2001-08-02 Sistema di profilati modulari per pavimenti o pareti divisorie ITPD20010068U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000068U ITPD20010068U1 (it) 2001-08-02 2001-08-02 Sistema di profilati modulari per pavimenti o pareti divisorie

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000068U ITPD20010068U1 (it) 2001-08-02 2001-08-02 Sistema di profilati modulari per pavimenti o pareti divisorie

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPD20010068U4 ITPD20010068U4 (it) 2000-09-18
ITPD20010068U1 true ITPD20010068U1 (it) 2003-02-02

Family

ID=11452279

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000068U ITPD20010068U1 (it) 2001-08-02 2001-08-02 Sistema di profilati modulari per pavimenti o pareti divisorie

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPD20010068U1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITPD20010068U4 (it) 2000-09-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8196364B2 (en) Drywall apparatus and method
KR101570104B1 (ko) 건축물 지붕 및 외벽용 마감재
KR20110065744A (ko) 건물 장식용 알루미늄 몰딩
EP2344702A1 (en) Board fixture
ITPD20010068U1 (it) Sistema di profilati modulari per pavimenti o pareti divisorie
WO2019075342A1 (en) BUILDING ELEMENTS
EP1036896A2 (en) System of modular profiles for floors or partition walls
US2077513A (en) Ribbed board
US20120240505A1 (en) Drywall Apparatus and Method
ITPC970007A1 (it) Struttura di pannello per la realizzazione di pareti di cabine, in par ticolare navi e imbarcazioni e relativo sistema costruttivo
GB2450861A (en) Coving system for use at a floor wall junction
US587263A (en) Tilework
KR200385299Y1 (ko) 구조물 등 의 내외장재
ITPC990004A1 (it) Pannelli e relativo metodo di produzione, per la realizzazione di pareti di cabine o simili
KR200359651Y1 (ko) 코너용 패널
ITUB20159534A1 (it) Rivestimento modulare per edifici comprendente elementi lastriformi e relativo sistema di fissaggio
ITTV20080041A1 (it) Cornice per quadro o simili
AU2008100773A4 (en) A moulded cornice for internal and external corners
JPH06180071A (ja) サウナ室
ITMI20040336U1 (it) Elemento di giunzione d'angolo tra pareti realizzate con pannelli prefabbricati
IT201900006006A1 (it) Unita' di rivestimento o copertura per tetti
CA2183376A1 (en) Multi-functional plastic double wall panel & drainage system
IT201800020362A1 (it) Connessione angolare per profilati di telai mobili per serramenti.
ITMI961586A1 (it) Metodo per la realizzazione di elementi di finitura per opere murarie e simili da lastre multistrato ed elementi cosi ottenuti
ITPC20040013U1 (it) Battiscopa in profilato composto da due elementi in vista realizzati con materiali o con finuture differenti