ITPC970007A1 - Struttura di pannello per la realizzazione di pareti di cabine, in par ticolare navi e imbarcazioni e relativo sistema costruttivo - Google Patents

Struttura di pannello per la realizzazione di pareti di cabine, in par ticolare navi e imbarcazioni e relativo sistema costruttivo Download PDF

Info

Publication number
ITPC970007A1
ITPC970007A1 IT97PC000007A ITPC970007A ITPC970007A1 IT PC970007 A1 ITPC970007 A1 IT PC970007A1 IT 97PC000007 A IT97PC000007 A IT 97PC000007A IT PC970007 A ITPC970007 A IT PC970007A IT PC970007 A1 ITPC970007 A1 IT PC970007A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
section
plate
profiles
wall
panel structure
Prior art date
Application number
IT97PC000007A
Other languages
English (en)
Inventor
Qian Jialiang
Original Assignee
Uat Limited
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Uat Limited filed Critical Uat Limited
Publication of ITPC970007A0 publication Critical patent/ITPC970007A0/it
Publication of ITPC970007A1 publication Critical patent/ITPC970007A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1296215B1 publication Critical patent/IT1296215B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63BSHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; EQUIPMENT FOR SHIPPING 
    • B63B3/00Hulls characterised by their structure or component parts
    • B63B3/14Hull parts
    • B63B3/68Panellings; Linings, e.g. for insulating purposes

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Ocean & Marine Engineering (AREA)
  • Panels For Use In Building Construction (AREA)
  • Building Environments (AREA)
  • Finishing Walls (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)
  • Load-Bearing And Curtain Walls (AREA)

Description

STRUTTURA DI PANNELLO PER LA REALIZZAZIONE DI PARETI DI CABINE, IN PARTICOLARE PER NAVI E IMBARCAZIONI E RELATIVO SISTEMA COSTRUTTIVO.
La presente invenzione propone un sistema ed i relativi componenti per la realizzazione di pareti di cabine per navi o simili, in cui i pannelli che costituiscono la parete presentano una lastra rigida di conglomerato ad alta densità di composti incombustibili, quali ad esempio silicato di calcio, di magnesio, alluminio eccetera uniti a leganti, la quale, essendo opportunamente rifinita, realizza la parete in vista della cabina: sul retro di detta lastra viene applicata una pluralità di profilati che fungono da elementi di irrigidimento e che sono sagomati in modo da consentire di ripiegare il pannello in corrispondenza di una linea di indebolimento predisposta, a mezzo di intagli, sulla mezzeria di detti profilati, i quali possono poi venire bloccati in posizione per mezzo di opportuni elementi di bloccaggio, per ottenere in maniera rapida e semplice sia pareti piane che angoli.
I pannelli vengono poi completati con un opportuno strato in materiale temnofono isolante e possono infine essere montati in opera.
Più in particolare il sistema secondo l'invenzione prevede di applicare, alle lastre in silicato, dei profilati configurati sostanzialmente come una coppia contrapposta di due profilati a sezione triangolare, unita al vertice da un tratto sottile ed intagliato: ambedue i profilati presentano sui lati dei triangoli, o fianchi, una pluralità di aperture che hanno molteplici scopi: alleggerire il profilato senza comprometterne la rigidità; consentire il passaggio di cavi, ad esempio elettrici; consentire l'alloggiamento e l’introduzione, in ogni posizione, degli elementi di bloccaggio.
Una volta applicati questi profilati, se la parete deve formare un angolo è sufficiente piegare il profilato in corrispondenza della mezzeria (indebolita dagli intagli) e realizzare così l'angolo voluto. La lastra di silicato è già preventivamente intagliata.
A seconda che l'angolo realizzato sia di tipo concavo o convesso, si utilizzeranno elementi di bloccaggio differenti, in grado di impegnare detti profilati per mantenerli nella posizione raggiunta,
Come è noto, le specifiche dei costruttori di navi per quanto riguarda i pannelli destinati a realizzare le cabine, in particolare nelle navi passeggeri, sono piuttosto severe.
Si richiede infatti che le pareti siano perfettamente lisce, senza giunte visibili, ed anche gli spigoli siano rifiniti con precisione.
I pannelli che realizzano le pareti devono inoltre essere leggeri, presentare una sufficiente rigidità, ottime caratteristiche di isolamento termo-acustico e di resistenza al fuoco. Così, ad esempio, gli angoli in corrispondenza degli spigoli della cabina devono presentare una finitura perfetta senza la necessità di applicare coprigiunti, mentre per gli angoli convessi, vale a dire gli spigoli di parti che sporgono dalla parete, devono anch'essi presentare un perfetto grado di rifinitura.
Le specifiche imposte dai committenti sono talmente rigide che per ottenere risultati soddisfacenti occorre generalmente realizzare completamente in stabilimento tutte quelle pareti che presentano parti sporgenti e quindi angoli convessi, con gli inconvenienti in fatto di maggior costo, difficoltà di trasporto ecc. che ne derivano.
Per molti anni le pareti delle cabine sono state realizzate mediante l'unione di pannelli costituiti da una lamiera metallica con i bordi ripiegati in modo da realizzare nervature di irrigidimento, e che da un lato venivano rifiniti mediante l'applicazione di rivestimenti, vernici ecc. mentre dal lato opposto, che costituiva la parete interna, si applicava un materasso in lana minerale o simili. Questi pannelli avevano però, per ragioni pratiche, una larghezza limitata, per cui occorreva unire e vincolare fra di loro vari pannelli per realizzare la parete, che necessitava poi di ulteriori operazioni di rifinitura quali ad esempio l’applicazione di coprigiunti in corrispondenza dei tratti di unione fra pannelli ecc.
Questo tipo di pannelli, di conseguenza, risultava poco adatto all’uso su navi da crociera o dove si desiderava realizzare cabine di lusso, proprio a causa della presenza di tutte queste giunzioni fra i pannelli.
Per soddisfare le specifiche imposte dai costruttori sono allora state realizzate, in epoca più recente, pannellature multistrato comprendenti una struttura a nido d'ape racchiusa fra due lastre, una delle quali realizza la faccia a vista del pannello mentre all’altra è applicato uno strato di materiale isolante.
Se però queste pannellature presentano pregevoli caratteristiche di rigidità e di leggerezza, esse risultano anche notevolmente costose da produrre e risultano diffìcili da lavorare in loco, rendendo così estremamente problematica qualsiasi necessità di modifica si possa incontrare durante la costruzione della nave. In questo settore si inserisce ora la presente invenzione, la quale propone una sistema ed i relativi componenti per la realizzazione di pareti di cabine di imbarcazioni, nel quale si dispone uno strato di materiale atto a realizzare la superfìcie a vista della cabina, ad esempio una lastra in silicato, posteriormente alla quale vengono applicati una serie di profilati metallici di irrigidimento, questi ultimi essendo sagomati in modo da consentire di piegare la parete, e di bloccarla poi in posizione grazie all'impegno di appositi elementi di fermo che si inseriscono entro corrispondenti aperture previste in detti profilati, per realizzare una struttura rigida e leggera.
La presente invenzione sarà ora descrìtta dettagliatamente, a titolo di esempio non limitativo, con riferimento alle figure allegate in cui:
> le figure 1, 2, e 3 illustrano rispettivamente in vista frontale, sezione verticale e sezione orizzontale una parete di cabina costituita da un pannello realizzato con i componenti secondo l'invenzione;
• le figure 4 e 5 illustrano, in vista prospettica, due profilati utilizzati per realizzare pareti di cabina con il sistema secondo l’invenzione;
• la figure da 6 a 12 illustrano, in sezione orizzontale, dei componenti secondo l'invenzione nelle configurazioni corrispondenti ai diversi tipi di pannelli e di angoli di parete realizzabili;
• la figura 13 è la sezione verticale di una ulteriore versione di pannello di parete realizzato con il sistema secondo l’invenzione;
• la figura 14 è la vista schematica di un elemento di bloccaggio dei profilati in un sistema secondo l'invenzione;
· le figure 15, e 16 illustrano schematicamente, in sezione, particolari del bordo inferiore e superiore di un pannello realizzato con il sistema secondo l'invenzione;
• la figura 17 illustra schematicamente, in vista prospettica, elementi di giunzione e collegamento fra i profilati applicati ad una lastra per la realizzazione di una parete di cabina con il sistema secondo l'invenzione; • le figure 18 e 19 illustrano schematicamente, in sezione, una parete realizzata con il sistema secondo l'invenzione, rispettivamente prima e dopo la piegatura.
Con riferimento alle figure da 1 a 3, per la realizzazione di pareti di cabine si utilizza una lastra 1 in silicato o simili, destinata a costituire la parete a vista della cabina, alla quale vengono applicati, ad esempio incollati, una pluralità di elementi di irrigidimento 2 costituiti da profilati metallici che verranno meglio descrìtti nel seguito.
Questi profilati vengono disposti ad una distanza opportuna, funzione delle caratteristiche di rìdigità che si vogliono conferire alla parete e fra di essi si interpone uno strato in lana minerale 3, preferìbilmente una lana a base di silice, completando poi il pannello con un secondo strato interno 4, in lana di vetro o altro materiale opportuno, in particolare materiale ignifugo. Si prevede poi di inserire, tutt'attomo al perìmetro del pannello così ottenuto, una cornice costituita ad esempio da profilati a C 5 o simili che vengono serrati attorno ai profilati di irrigidimento 2 e che, a pannello finito, risultano anch'essi ricoperti dallo strato in silicato 1.
Conformemente con l’invenzione, i profilati 2 hanno sezione simmetrica e, preferìbilmente, hanno una sezione a forma di due triangoli 7 e 8 (Figg. 4 e 5) disposti contrapposti, uniti in corrispondenza di un vertice, con due lati complanari che appoggiano sulla lastra 1 in silicato. Ad esempio, una possibile configurazione è quella illustrata in figura 4, nella quale il profilato 2 ha, in sezione, la forma di due triangoli rettangoli ciascuno appoggiato con un cateto 9 e 9' sulla lastra 1 ed uniti in corrispondenza di due spigoli.
La configurazione di figura 5 è simile a quella precedente, con la differenza che I lati 9 e 9' si prolungano per realizzare altrettante alette 10 e 10’ per ottenere un profilato che si presenta più rigido, a scapito di una maggiore difficoltà costruttiva per la realizzazione.
Le pareti di questi profilati non sono continue ma presentano una pluralità di aperture 11, che hanno molteplici scopi: alleggerire il profilato, consentire il passaggio di canaline per i cavi elettrici e costituire sedi per ('inserimento di elementi di fermo destinati ad impegnare i profilati quando questi vengono piegati per realizzare gli spigoli della parete, in modo da bloccarli in posizione, come sarà meglio illustrato più avanti. I profilati 2 possono venire realizzati con procedimento in continuo da un nastro in lamiera, tramite tranciatura, imbutitura e rullatura e quindi tagliati nella misure previste.
II fissaggio ai pannelli in silicato si può effettuare in vari modi, anche se preferibilmente ci si avvale dell'uso di particolari collanti, per esempio colle a base ceramica, o comunque con particolare resistenza al fuoco.
Caratteristica dei profilati è quella di essere sostanzialmente costituiti da due corpi poligonali (nel caso specifico gli elementi a sezione triangolare 7 e 8), collegati con un tratto di singola lamiera, indebolita con intagli 6 sulla linea di mezzeria, o tratto flessibile 13.
La sezione di questi corpi poligonali è tale che fra di essi resta compreso un canale di ampiezza sufficiente a consentire ai due corpi di avvicinarsi per ripiegare il pannello in corrispondenza della linea di mezzeria 13 quando occorre realizzare l’angolo di una parete.
Nel caso di parete piana i profilati 2 vengono semplicemente incollati al pannello 1 in modo da costituire una sorta di intelaiatura di irrigidimento che viene successivamente completata con altri elementi che verranno illustrati in seguito con riferimento alle figure 13 e 17. Se invece è prevista la realizzazione di un angolo, i profilati 2 vengono applicati al pannello 1 con il tratto flessibile 13 in corrispondenza dello spigolo della parete.
In tal caso, la lastra in silicato rimane interrotta tramite un'incisione 14, con i bordi sagomati in modo opportuno (per esempio a 45 gradi) per la migliore conformazione finale dell'angolo.
A seconda del tipo di angolo da realizzare si potrà poi piegare il pannello, in corrispondenza della linea di mezzeria del profilato, in un senso o nell'altro per realizzare, come illustrato rispettivamente nelle figure da 9 a 12, un angolo concavo o un angolo convesso, o con l'inclinazione voluta.
Ne! caso di angolo concavo, come in figura 9, le pareti dell'incisione 14 nella lastra di silicato verranno a combaciare, realizzando così uno spigolo della parete finito senza la necessità di alcuna rifinitura ulteriore.
Nel caso che i due corpi poligonali 7 e 8 abbiano la sezione di triangoli rettangoli equilateri, le pareti che costituiscono le ipotenuse dei triangoli verranno a trovarsi allora, dopo che è stato realizzato un angolo di 90 gradi, perfettamente allineate e il profilato potrà essere bloccato in questa posizione per mezzo, ad esempio, di elementi di fissaggio del tipo illustrato in figura 14. Questi elementi possono essere semplicemente costituiti da un’asta o da una piastra metallica 15 di sufficiente spessore, nella quale sono state ricavate, per tranciatura e imbutitura, una pluralità di alette sporgenti 16 atte ad impegnare, passando attraverso i fori 11 dei profilati, le pareti di quest'ultimo e bloccarlo nella posizione raggiunta.
Nel caso invece si debba realizzare un angolo convesso come in figura 10, il profilato 2 verrà ripiegato fino a quando le sue pareti interne si troveranno affacciate, dopo di che sarà possibile bloccarlo in posizione mediante elementi di fissaggio , ovviamente con sagomatura differente, che potranno essere del tipo di quelli illustrati schematicamente nelle figure 10 e 11.
Dalla parte esterna lo spigolo sarà semplicemente rifinito mediante l'applicazione di un listello coprigiunto, non illustrato, che potrà essere inserito e bloccato con alette passanti attraverso gli intagli di indebolimento praticati lungo la mezzeria del profilato.
L'intelaiatura di irrigidimento della parete è completata da profilati intermedi di appoggio che, incollati alia lastra continua in silicato, ne costituiscono il supporto. Inoltre, un irrigidimento/collegamento orizzontale in alto ed in basso. Per quest'ultimo particolare sono possibili diverse soluzioni tra le quali:
- un profilato a C, in alto ed in basso, interrotto nei punti di piega previsti: il profilato ricopre sia i profilati verticali, sia la lastra di silicato. Il profilato a C superiore è forato nell'anima orizzontale, per alleggerimento e per il passaggio dei cavi elettrici;
- un profilato orizzontale tubolare di collegamento, indicato con il numero 19, di sezione uguale a quella dei tubolari 9, 9', ed elementi angolari di collegamento 20: gli elementi angolari 20 vengono inseriti nei profilati tubolari orizzontali e verticali (9, 19), così che l'insieme forma la riquadratura del pannello di parete. Questa soluzione consente di inserire in basso delle speciali piastre 25 (figg.
15) che permettono la messa a livello della parete mediante viti 24 o simili.
In alto, si possono inserire elementi ad incastro 21 (fig. 16) per il sostegno di doghe di soffittatura 22.
NeH’ambito della stessa idea di soluzione potranno poi essere previste varie configurazioni.
Così i profilati potranno avere una sezione differente da quella triangolare illustrata, purché sia previsto lo spazio necessario per permettere di piegare il pannello in corrispondenza degli angoli.
Allo stesso modo le dimensioni, così come i materiali impiegati, potranno variare in funzione delle esigenze di impiego .

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Struttura di pannello per la realizzazione di pareti in particolare per navi, imbarcazioni o simili, del tipo comprendente una lastra in materiale atto ad essere rifinito per realizzare la faccia a vista della parete, con applicata una struttura di irrigidimento in profilati metallici eventualmente completata con la applicazione di materiale termo-fonoisolante, caratterizzata dal fatto che detti profilati comprendono due corpi di sezione poligonale con le pareti da applicare alla lastra collegate da un tratto flessibile di lamiera sottile, predisposta con una linea di piegatura mediante intagli di indebolimento così da consentire di ripiegare detto profilato con detta lastra per realizzare gli angoli di una parete.
  2. 2) Struttura di pannello secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che detti profilati presentano, in corrispondenza di detto tratto flessibile, una zona libera atta a consentire di ripiegare detto profilato con detta lastra per realizzare gli angoli di una parete.
  3. 3) Struttura di pannello secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto di prevedere la applicazione di almeno uno di detti profilati in corrispondenza di ciascuno spigolo della parete e di prevedere su detta lastra, in cui è predisposta una linea di piegatura in corrispondenza dello spigolo, una incisione atta a consentire di ripiegare la lastra con i profilati in un senso o nell’altro di un angolo della misura prevista.
  4. 4) Struttura di pannello secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detti profilati hanno la forma, in sezione, di due triangoli disposti con due lati a contatto con la lastra del pannello e con i corrispondenti spigoli affacciati.
  5. 5) Struttura di pannello secondo la rivendicazione 4, in cui detti profilati hanno la sezione di due triangoli rettangoli equilateri con due lati complanari e intercollegati in corrispondenza degli spigoli affacciati.
  6. 6) Struttura di pannello secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di prevedere, nelle pareti di detti profilati, una pluralità di fori atti a consentire l’applicazione di elementi di fissaggio.
  7. 7) Struttura secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detti elementi di fissaggio sono costituiti da una piastra metallica, di forma e sezione corrispondente alla posizione finale che assumono i profilati, dette piastre presentando alette atte ad inserirsi sulle pareti di detti profilati passando attraverso detti fori.
  8. 8) Struttura di pannello secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di prevedere, tutt’attomo al perimetro del pannello, una cornice costituita da profilati atti ad inserirsi attorno a detta lastra e a detti profilati di irrigidimento.
  9. 9) Metodo per la realizzazione di strutture di pannello secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di prevedere: la applicazione ad una lastra destinata a realizzare la superficie a vista della parete, almeno in corrispondenza degli spigoli di detta parete, di un profilato costituito da due corpi poligonali collegati da un tratto in lamiera flessibile; incisione di detta lastra per asportare una quantità di materiale sufficiente a consentire di ripiegare detto profilato assieme a detta lastra; piegatura di detto profilato e di detta lastra, in corrispondenza degli spigoli della parete, di un angolo pari a quello previsto; bloccaggio di detto profilato a mezzo di elementi di fissaggio; eventuale applicazione allo spigolo convesso di un listello di finitura.
  10. 10) Metodo secondo la rivendicazione 9, in cuila lastra destinata a realizzare la superficie a vista della parete è pre-tagliata.
IT97PC000007A 1997-02-05 1997-04-21 Struttura di pannello per la realizzazione di pareti di cabine, in particolare per navi e imbarcazioni e relativo sistema costruttivo IT1296215B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
GB9702339A GB2321911B (en) 1997-02-05 1997-02-05 Panel structure for cabin walls, in particular for ships or the like, and relevant manufacturing method

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITPC970007A0 ITPC970007A0 (it) 1997-04-21
ITPC970007A1 true ITPC970007A1 (it) 1998-10-21
IT1296215B1 IT1296215B1 (it) 1999-06-18

Family

ID=10807123

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97PC000007A IT1296215B1 (it) 1997-02-05 1997-04-21 Struttura di pannello per la realizzazione di pareti di cabine, in particolare per navi e imbarcazioni e relativo sistema costruttivo

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP0857646A3 (it)
CN (1) CN1061306C (it)
GB (1) GB2321911B (it)
IT (1) IT1296215B1 (it)
TW (1) TW384264B (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN100443231C (zh) * 2006-11-10 2008-12-17 沪东中华造船(集团)有限公司 液化天然气船用殷瓦三面体的装焊方法
CN103600809B (zh) * 2013-10-30 2016-08-17 江苏科技大学 一种减振降噪船体结构柔性夹层板
CN103803028B (zh) * 2014-01-20 2016-03-02 江苏海事职业技术学院 一种抗爆、防火、绝缘、降噪的海洋平台舱壁结构
CN107444566A (zh) * 2017-07-28 2017-12-08 广船国际有限公司 一种船舶底部结构及其疲劳寿命计算方法

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2804173A1 (de) * 1978-02-01 1979-08-09 Gul Chandiramani Profilleiste und wandflaechenelement fuer in fertigbauweise zu erstellende gebaeude o.dgl.
US4144924A (en) * 1978-03-31 1979-03-20 Steelcase Inc. Panel connector system
US4535577A (en) * 1982-12-15 1985-08-20 Global Upholstery Company Limited Office panelling system
GB2136031B (en) * 1983-02-28 1986-06-04 Radva Plastics Corp Building panel structure
CN85105817A (zh) * 1985-07-31 1987-01-28 布隆福斯造船公司 预制壁板和盖板组成的船只和类似构造体用的空间构造系统
US5450694A (en) * 1989-11-24 1995-09-19 Silentia Ab Movable screen partition
US5459969A (en) * 1994-04-28 1995-10-24 Stibolt; Paul E. Drywall corner finishing device

Also Published As

Publication number Publication date
GB2321911A (en) 1998-08-12
GB9702339D0 (en) 1997-03-26
TW384264B (en) 2000-03-11
EP0857646A2 (en) 1998-08-12
CN1061306C (zh) 2001-01-31
GB2321911B (en) 2000-12-13
CN1191193A (zh) 1998-08-26
ITPC970007A0 (it) 1997-04-21
EP0857646A3 (en) 2000-04-19
IT1296215B1 (it) 1999-06-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2649586B2 (ja) 集成用ブロック
US2103407A (en) Steel house construction and the like
JPS63190914A (ja) 織物覆い付雇いざね組立体、それを用いた壁板継手構造及び装飾物覆い付雇いざね組立体
US2423199A (en) Sound deadening panel
US1813909A (en) Building construction
EP0009009B1 (en) Process for producing prefabricated panels and tridimensional elements for building and panels obtained from said process
KR0178981B1 (ko) 빌딩, 주택, 선박의 내부 및 상부 구조에서 천장과 벽의 구조를 위한 스틸 카세트
US3982368A (en) Wall construction and method to make same
US1877898A (en) Building construction
KR101173795B1 (ko) 조립식 트러스 구조
US1965601A (en) Securing member for building construction units
US12252880B2 (en) System and method for insulating an intermodal container
US2309147A (en) Building construction
US6330775B1 (en) Prefabricated building wall structure
ITPC970007A1 (it) Struttura di pannello per la realizzazione di pareti di cabine, in par ticolare navi e imbarcazioni e relativo sistema costruttivo
US3742667A (en) Architectural panel system
US2630604A (en) Wall or ceiling panel
US2090632A (en) Wall support
US1305492A (en) Waxl construction
US1978473A (en) Structural section
JP2883969B2 (ja) 外壁パネル
US3733765A (en) Wall structures
JP2793498B2 (ja) 壁構造
JPH0323448Y2 (it)
US1285728A (en) Sectional-unit partition.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted