ITPA940004A1 - Trituratore a selezione di materiali con compattatore - Google Patents

Trituratore a selezione di materiali con compattatore Download PDF

Info

Publication number
ITPA940004A1
ITPA940004A1 IT000004A ITPA940004A ITPA940004A1 IT PA940004 A1 ITPA940004 A1 IT PA940004A1 IT 000004 A IT000004 A IT 000004A IT PA940004 A ITPA940004 A IT PA940004A IT PA940004 A1 ITPA940004 A1 IT PA940004A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shredding
prev
machine
per
shredding machine
Prior art date
Application number
IT000004A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Barone
Original Assignee
Alfa Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alfa Srl filed Critical Alfa Srl
Priority to ITPA940004A priority Critical patent/IT1247548B/it
Publication of ITPA940004A0 publication Critical patent/ITPA940004A0/it
Priority to DE69410991T priority patent/DE69410991T2/de
Priority to ES94119670T priority patent/ES2116517T3/es
Priority to EP94119670A priority patent/EP0682983B1/en
Priority to AT94119670T priority patent/ATE167086T1/de
Priority to US08/356,485 priority patent/US5595348A/en
Application granted granted Critical
Publication of IT1247548B publication Critical patent/IT1247548B/it
Publication of ITPA940004A1 publication Critical patent/ITPA940004A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B02CRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING; PREPARATORY TREATMENT OF GRAIN FOR MILLING
    • B02CCRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING IN GENERAL; MILLING GRAIN
    • B02C18/00Disintegrating by knives or other cutting or tearing members which chop material into fragments
    • B02C18/0084Disintegrating by knives or other cutting or tearing members which chop material into fragments specially adapted for disintegrating garbage, waste or sewage
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B02CRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING; PREPARATORY TREATMENT OF GRAIN FOR MILLING
    • B02CCRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING IN GENERAL; MILLING GRAIN
    • B02C18/00Disintegrating by knives or other cutting or tearing members which chop material into fragments
    • B02C18/06Disintegrating by knives or other cutting or tearing members which chop material into fragments with rotating knives
    • B02C18/14Disintegrating by knives or other cutting or tearing members which chop material into fragments with rotating knives within horizontal containers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B02CRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING; PREPARATORY TREATMENT OF GRAIN FOR MILLING
    • B02CCRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING IN GENERAL; MILLING GRAIN
    • B02C18/00Disintegrating by knives or other cutting or tearing members which chop material into fragments
    • B02C18/06Disintegrating by knives or other cutting or tearing members which chop material into fragments with rotating knives
    • B02C18/14Disintegrating by knives or other cutting or tearing members which chop material into fragments with rotating knives within horizontal containers
    • B02C18/142Disintegrating by knives or other cutting or tearing members which chop material into fragments with rotating knives within horizontal containers with two or more inter-engaging rotatable cutter assemblies
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B02CRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING; PREPARATORY TREATMENT OF GRAIN FOR MILLING
    • B02CCRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING IN GENERAL; MILLING GRAIN
    • B02C18/00Disintegrating by knives or other cutting or tearing members which chop material into fragments
    • B02C18/06Disintegrating by knives or other cutting or tearing members which chop material into fragments with rotating knives
    • B02C18/16Details
    • B02C18/22Feed or discharge means
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S241/00Solid material comminution or disintegration
    • Y10S241/38Solid waste disposal

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Crushing And Pulverization Processes (AREA)
  • Processing Of Solid Wastes (AREA)

Description

DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE INDUSTRIALE DAL TITOLO: TRITURATORE A SELEZIONE DI MATERIALI CON COMPATTATORE
RIASSUNTO
Macchina trituratrice che, riconoscendo i materiali eccessivamente duri, non cerca di triturarli con rischio di rotture o inceppamenti ma li convoglia, direttamente nel cassonetto di scarico, ove ii presente un sistema di compattazione di tutti i materiali, triturati e non, per diminuirne il volume.
DESCRIZIONE
Il problema principale per trituratori tradizionali è sempre stato quello della preventiva selezione dei materiali, da triturare.
Ciascuna macchina, infatti, è dimensionata per la macinazione di materiali entro un certo limite di durezza, oltre il quale, questa si blocca, o addirittura, si rompe nei suoi ingranaggi.
Motivo, questo, per il quale esistono diversi tipi di trituratrici e di diversa dimensione e potenza, predisposte in relazione al materiale da triturare. Ogni qual volta, infatti, si voglia procedere alla triturazione di una vasta gamma di materiali, è necessario utilizzare macchine di notevolissima potenza, robustezza ed ingombro, dovendo queste essere rapportate al materiale più duro da frantumare. Il problema poi si aggrava, ogni qual volta, tra i materiali da trattare, sia possibile che ve ne siano di eccezionale durezza, come ad esempio, metalli, .
Questa motivazione ha impedito, sino ad ora, la realizzazione di efficaci macchine di triturazione, dalla potenza e dimensione contenute, per il trattamento di rifiuti urbani, mentre si è dovuto far ricorso a autocompattatori per il trasporto nel luogo di raccolta.
II trovato oggetto del presente brevetto risolve tali esigenze, in quanto, contribuisce ad ottimizzare la raccolta dei rifiuti, consentendone la triturazione e la compattazione, ancor prima del trasporto, e permettendo la utilizzazione per quest'ultimo scopo, di normali veicoli da trasporto, o di un minor numero di autocompattatori, a parità di quantità di materiale trasportato.
La macchina, inoltre consente la sua utilizzazione per la raccolta differenziata dei rifiuti, in quanto ottimizza i costi di raccolta e trasporto.
Si tratta di una macchina di bassa potenza e dimensioni ridotte, idonea a sostituire i comuni cassoni per i rifiuti senza alcun problema di impatto estetico o ambientale, apportando anzi notevoli migliorie, in ragione della maggiore quantità di materiale che essa pub contenere, rispetto il comune cassone, ed in ragione del contenimento delle sgradevoli esalazioni grazie alla separazione dall' ambiente circostante del materiale stoccato.
La macchina consente, inoltre, una regolazione della macchina in relazione al grado di durezza e resistenza al taglio dei materiali da sottoporre al trattamento.
Connesso all'apparato di triturazione presenta poi, un dispositivo di compressione dei material in un cassonetto estraibile idoneo al carico nei mezzi di raccolta.
All' esterno si presenta come un comune parallelepipedo, con due bocche di carico, sulla faccia superiore, da un lato, chiuse, ma apribili a pedale; con un rigonfiamento, al centro su entrambe le fiancate più lunghe; e con un grande sportello, su una di queste fiancate, dal lato opposto a quello in cui vi sono le bocche di carico, che apre il vano ove è allocato il cassone di raccolta.
La macchina tritocampattatrice è composta essenzialmente dalle seguenti parti:
1. - apparata di triturazione.
2. — apparato trasportatore.
3. — compattatore e cassonetto.
4. - apparato motore organi di trasmissione. 5. — apparato oleodinamico.
6. - centralina elettronica.
1. L' apparato di triturazione si compone di una tramoggia in lamiera di acciaio al carbonio o altro materiale idoneo (dis.01. n 10), opportunamente sagomato e nervato, in modo da convogliare il materiale da trattare nel gruppo di triturazione.
L'introduzione dei materiali nella tramoggia consentito attraverso due bocche di carico (dis.03 n.8), che si aprono per mezzo di un sistema a pedale, e consentono il passaggio di un sacchetta per volta. quindi di una dimensione massima determinata.
Il sistema di triturazione è costituito da un albera rotante in acciaio C 40 (dis.07, n. 51) sostenuto alla tramoggia da supporti a piedini con cuscinetto o altri supporti idonei (dis.05 n.5H>. All'estremità dell'albero rotante, all'esterno della tramoggia, sono fissate una serie di corone ldentate (dis. 15)
Esse ricevono la trasmissione da un motoriduttore o altra fonte energetica (dis.01 n. 1) per mezzo di catena, o cinghia o ingranaggi.
Sull'albero rotante sono chiavettate un numero variabile di lame trituratrici fisse (dis.7 n. 15) solidali con l'asse di rotazione, il cui corpo è costituito da una piastra in acciaio al carbonio, o da altro materiale idoneo a sopportare sollecitazioni al taglio.
Interposte tra ogni lama trituratrice fissa, si trovano delle piastre anch'esse fisse in acciaio al carbonio o in altro materiale idoneo (dis.07 n.
16).
Dette piastre hanno forma circolare, o altra forma, a questa assimilabile.
Le lame trituratrici e le piastre circolari lambiscono una serie di coltelli fissi, (dis.01 n.
14 e dis. 09 n. 14), disposti su una piastra trasversale rispetto alle lame e alle piastre. I coltelli possono essere anche rotanti, senza alterazione delle funzioni del meccanismo.
La piastra trasversale, che è incernierata ad una estremità (dis.09 n.42) e spinta dall'altra da un cilindro oleodinamico o altro sistema idoneo (molle a tazza o a spirale; da levismi contrapposti, ad aria compressa; da magneti permanenti, mediante attrito; da elastomeri, elettromagneti, a ferodo etc.)(dis. 09 n.22), costituisce il sistema di identificazione del materiale.
Tale sistema viene completato da un dispositivo a molla (dis. 12, dis. 1 n.B), che, in presenza di materiale con forza di resistenza al taglio superiore a quella preimpostata, a seguito del tensionamento della catena o cinghia di trasmissione, interviene, azionando, in questo modo, il finecorsa FC2 (dis.12) che provvede a fermare tutte le parti in movimento della macchina, e quindi la triturazione.
A seguito del blocco della macchina, dopo il passaggio del materiale non triturabile il dispositivo a molla, non trovando il motoriduttore più resistenza, e diminuendo la tensione della catana o cinghia di trasmissione, si ripristina automaticamente, rilasciando, così, il finecorsa FC2. Quest'ultimo, appena rilasciato, fa ripartire il trituratore, lasciando ferma la centralina oleodinamica (dis. 04 n.30), che alimenta il cilindro (dis.09 n.22) per un'unità di tempo, in modo da non avere pressione nel cilindro e consentire il libero passaggio del pezzo con resistenza superiore al taglio preimpostato nella macchina.
Il meccanismo, pertanto consente, in presenza di materiali aventi una forza di resistenza al taglio inferiore a quella preimpostata nei sistema di identificazione dei materiali, che la piastra con i coltelli (dis.09 n.6) rimanga ferma in posizione di taglio, e l'asse rotante sia in movimento, permettendo il taglio e lo spezzettamento (dis.
01).
In presenza, invece, di materiali che le lame ed il coltello non sono in grado di triturare, intervenendo il sistema di identificazione dei materiali, i coltelli si allontanano creando uno spazio (dis. 02), che consente il passaggio dei materiali dalle lame trituratrici alla bocca di carico del trasportatore circolare, senza alcun intervento di triturazione.
Completa il trituratore una lamiera ad apertura meccanica incernierata alla struttura della tramoggia (dis. 18 n. 54·). Essa consente il passaggio del materiale dalla tramoggia al gruppo di triturazione . Quando questo è in azione, ruotando, consente al materiale, nell'eventualità che non si fosse triturato, di subire altre triturazioni .
L'intero trituratore è, inoltre, corredato da un ispositivo di compressione dei materiali, non necessario per la fase di macinazione ma utile per il funzionamento complessivo della macchina (dis.
08 n.5 e dis.9 n.5). Pub essere realizzato in oleodinamica o altro sistema idoneo.
Al di sotto del gruppo trituratore è presente un trasportatore a nastro o altro sistema idoneo (dis.
01 n.27) per il trasporto del materiale alla bocca di carico di un trasportatore circolare (dis. 10).
2. Il trasportatore circolare (dis. 13) consente di trasportare dal basso verso l'alto il materiale trattato affinchè possa essere depositato nel cassone (dis. 01 n. 25) per la pressatura finale. Esso si presenta come un canale circolare, o di altra forma simile, ed è costituito da una struttura fissa (dis. 13 n. 46) e da una rotante (dis. 13 n. 43).
La struttura fissa è costituita da un anello di lamiera 0 altro materiale idoneo, racchiuso tra due pareti del medesimo materiale, sì da formare un canale circolare aperto verso l'esterno.
Delle due pareti, una presenta in basso la bocca di carico dei materiali, l'altra, in alto, la bocca di scarico dei materiali.
Le due pareti reggono una corona di trasmissione (dis. 13 n. 32) e cuscinetti trasportatori (dis. 13 n. 44).
L'elemento rotante, che adempie alla eff ettiva funzione di trasporto, è costituito da un altro anello in lamiera o altro materiale idoneo, concentrico e di maggiore raggio, rispetto all'anello fisso, che sovrapposto a questo forma un canale chiuso entro il quale i materiali vengono trasportati in forza di piastre flessibili in acciaio e lastre di gomma o altri materiali idonei (dis. 13 n.47 e 48) ancorate all'anello rotante. Dette pale sono di dimensione leggermente minore rispetto alla sezione del canale chiuso, e distanti rispetto alla parete con la bocca di carico, al fine di consentire l'ingresso, nel canale di trasporto anche di materiali, (quali quelli non triturati) di maggior ingombro, senza pericolo di inceppamento.
L'anello rotante è messo in movimento dalla corona di trasmissione (dis. 13 n.32 e dis. 14 n.32) che opera su una catena posta lungo tutto l'anello rotante (dis. 14 n.49).
Un dispositivo di espulsione (dis. 10 n.38) che riceve il moto dal cilindro del compressore dell'apparato di triturazione (dis, 09 n. 21), confluisce il materiale nel cassone (dis. 01 n.
25).
Questo dispositivo di espulsione è costituito da una elica su un piano inclinato verso il cassone che attraverso il suo moto rotatorio agevola lo scivolo del materiale.
3. Il sistema di compattazione dei materiali è costituito da una pressa (dis. 11), al di sopra del cassone di scarico dei materiali, costituita da una tavola a pantografo azionata da un cilindro oleodinamico. La funzione di pressatura è stata attuata posizionando detta tavola sotto - sopra, ed ancorandola alla parte superiore interna della struttura , in modo tale da permettere, in posizione di lavoro (dis. 11 b), la pressatura dei materiali nel cassone di carico, posizionato al di sotto di essa.
Sul basamento inferiore della pressa compattatrice è situato un carrello mobile ( dis. 11 n.56) su cui sono applicate delle ruote (dis. 11 n.58) su guide di scorrimento (dis. 11 n.57).
Detto carrello mobile si trova in posizione di riposo quando la pressa compattatrice è in posizione in alto e quindi di non lavoro (dis. 11 A n.56). Quando la pressa compattatrice si trova in posizione di lavoro il carrello mobile trasla in avanti (dis. 11 C n.56) attraverso la spinta del cilindro o di altro sistema idoneo (dis. 11 C n.
55). La traslazione del carrello mobile tramite le alette spianatrici consente di livellare all'interno del contenitore (dis. 11 n. 57) i rifiuti.
cassone, su rotelle ed estraibile, presenta dei ganci laterali incernierati in alloggiamenti ricavati sulla parete del cassone, per consentire, una volta aperti, l'utilizzazione degli elevatori degli automezzi, per scaricare i materiali sugli automezzi stessi.
4. Un motoriduttore elettrico (dis. 1e dis. 15 n. n.1), attraverso un sistema di catene, o cinghie, e corone di trasmissione (dis. 15 n.7), fornisce l'energia all'albero rotante del gruppo di triturazione (dis. 15 n.51), e da questo, per mezzo di una coppia conica (dis. 15 n.36), di un tenditore (dis. 15 n.35) di una corona primaria (dis. 15 n.34), di un albero di trasmissione (dis.
15 n. 33), e di una corona (dis. 15 n. 32 ) al trasportatore circolare. Dall'albero rotante del gruppo di triturazione, una cinghia o catena di trasmissione fornisce l'energia al nastro trasportatore sotto lo stesso gruppo di triturazione.
5. L'apparato oleodinamico, presenta una centralina oleodinamica, posizionata nelle vicinanze del gruppo motore, che, attraverso un sistema di tubi, alimenta i cilindri del dispositivo di riconoscimento dei materiali (dis. 1 n. 22), del dispositivo premente (dis.0 n.21). e del cilindro della pressa compattatrice, (dis. 11 b n.50).
6 II funzionamento di tutta la macchina è regolato da una centralina elettronica, o altro sistema idoneo.
Introdotto un sacchetto di rifiuti dalle bocche di carico, si attiva un sensore che mette in moto il motoriduttore e la centralina oleodinamica. La macchina dopo N. cicli di triturazione e pressatura del dispositivo premente, o N. tempo, si ferma. Dopo N. attivazioni dell'apparato di triturazione, si attiva il meccanismo di compattazione della pressa sul cassone, mentre vengono inibite tutte le funzioni di triturazione.
Il compattatore presenta un pressostato o altro sistema idoneo che fa rientrare la pressa in posizione di riposo al raggiungimento della pressione preimpastata.
Da questo momento riprendono le funzioni di triturazione inibite.
Quando il cassone è pieno, un sensore inibisce tutte le funzioni della macchina fin quando il cassone non verrà svuotato, e riallocato entro la macchina.
Il presente trovato deve estendersi a tutte le varianti che come tale ne rientrano nell'ambito.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina trituratrice che, riconoscendo maleriali eccessivamente duri non cerca di triturarli con rischio di rotture o inceppamenti, ma, li convoglia, direttamente nel cassonetto di scarico, ove è presente un sistema di compattazione di tutti i materiali, triturati e non, per diminuirne il volume. 2.- Macchina trituratrice come alla riv. prec. in cui Ιΰ-fiparato di triturazione che si compone di una tramoggia in lamiera di acciaio al carbonio o altro materiale idoneo, opportunamente sagomato e nervato, in modo da convogliare il materiale da trattare nel gruppo di triturazione. 3. Macchina trituratrice come alle rivv. prece-, in cui l'introduzione dei materiali nella tramoggia è consentito attraverso due bocche di carico che si aprono per mezzo di un sistema a pedale, e consentono il passaggio di un sacchetto per volta, quindi di una dimensione massima determinata. 4. Macchina trituratrice come alle rivv. precc. in cui il sistema di triturazione è costituito da un albero rotante in acciaio C 40 sostenuto alla tramoggia da supporti a piedini con cuscinetto o altri supporti idonei e con all'estremità, all'esterno della tramoggia, sono fissate una serie di corone dentate. 5. Macchina trituratrice come alle rivv. precc. in cui sull'albero rotante sono chiavettate un numero variabile di lame trituratrici fisse solidali con l'asse di rotazione, il cui corpo è costituito da una piastra in acciaio al carbonio, o da altro materiale idoneo a sopportare sollecitazioni al taglio. 6. Macchina trituratrice come alle rivv. precc. in cui, interposte tra ogni lama trituratrice fissa, si trovano delle piastre anch'esse fisse in acciaio al carbonio o in altro materiale idoneo. 7. Macchina trituratrice come alle rivv. precc. in cui le lame trituratrici e le piastre circolari lambiscono una serie di coltelli fissi, disposti su una piastra trasversale rispetto alle lame e alle piastre. 8. Macchina trituratrice come alle rivv. precc. in cui i coltelli possono essere anche rotanti, senza alterazione delle funzioni del meccanismo. 9. Macchina trituratrice come alle rivv. precc. in cui la piastra trasversale, che è incernierata ad una estremità e spinta dall'altra, da un cilindro oleodinamico o altra sistema idoneo (molle a tazza o a spirale; da levismi contrapposti, ad aria compressa; da magneti permanenti, mediante attrito; da elastomeri, elettromagneti, a ferodo etc.), che costituisce il sistema di identificazione del materiale. 10. Macchina trituratrice come alle rivv. precc. in cui il sistema di identificazione dei materiali viene completato da un dispositivo a molla, che, in presenza di materiale con forza di resistenza al taglio superiore a quella preimpostata, a seguito del tensionamento della catena o cinghia di trasmissione, interviene, azionando, in questo modo, il finecorsa FC2 che provvede a fermare tutte le parti in movimento della macchina, e quindi la triturazione. 11. Macchina trituratrice come alle rivv. precc. nella quale a seguito del blocco della macchina, dopo il passaggio del materiale non triturabile, il dispositivo a molla, non trovando il motoriduttore più resistenza, e diminuendo la tensione della catena o cinghia di trasmissione, si ripristina automaticamente, rilasciando, cosi, il finecorsa FC2. 12. Macchina trituratrice come alle rivv. precc, in cui il finecorsa appena rilasciato, fa ripartire il trituratore, lasciando ferma la centralina oleodinamica, che alimenta il cilindro per un'unità di tempo, in modo da non avere pressione nel cilindro e consentire il libero passaggio del pezzo con resistenza superiore al taglia preimpostato nella macchina. 13. Macchina trituratrice come alle rivv. precc. in cui il meccanismo consente, in presenza di materiali aventi una forza di resistenza al taglio inferiore a quella preimpostata nel sistema di identificazione dei materiali, che la piastra con i coltelli rimanga ferma in posizione di taglio, e l'asse rotante sia in movimento, permettendo il taglio e lo spezzettamento . 14. Macchina trituratrice come alle rivv. precc. nella quale in presenza, di materiali che le lame ed il coltello non sono in grado di triturare, intervenendo il sistema di identificazione dei materiali, i coltelli si allontanano creando uno spazio, che consente il passaggio dei materiali dalle lame trituratrici alla bocca di carico del trasportatore circolare, senza alcun intervento di triturazione. 15. Macchina trituratrice come alle rivv. precc. nella quale il trituratore presenta una lamiera ad apertura meccanica incernierata alla struttura della tramoggia che consente il passaggio del materiale dalla tramoggia al gruppo di triturazione 16, Macchina trituratrice come alle rivv. prece, nella quale, la lamiera ruotando, consente al materiale, nell'eventualità che non si fosse triturato, di subire altre triturazioni . 17, Macchina trituratrice come alle rivv. prece, in cui l'intero trituratore è, corredato da un dispositiva di compressione dei materiali, non necessario per la fase di macinazione ma utile per il funzionamento complessivo della macchina, che pud essere realizzato in oleodinamica o altro sistema idoneo. Macchina trituratrice come alle rivv, prece, in al di sotto del gruppo trituratore è presente un trasportatore a nastro o altro sistema idoneo per il trasporto del materiale alla bocca di carico di un trasportatore circolare. 19, Macchina trituratrice come alle rivv. precc. in cui il trasportatore circolare consente di trasportare dal basso verso l'alto il materiale trattato affinchè possa essere depositato nel cassone per la pressatura finale. 20. Macchina trituratrice come alle rivv, precc. in: cui il trasportatore si presenta come un canale circolare, o di altra forma simile, ed è costituito da una struttura fissa e da una rotante. 21. Macchina trituratrice come alle rivv. precc. in cui la struttura fissa del trasportatore è costituita da un anello di lamiera o altro materiale idoneo, racchiuso tra due pareti del medesimo materiale, si da formare un canale circolare aperto verso l'esterno. 22. Macchina trituratrice come alle rivv. precc.in cui delle due pareti, della struttura fissa del trasportatore una presenta in basso la bocca di carico dei materiali, l'altra, in alto, la bocca di scarico dei materiali. 23. Macchina trituratrice come alle rivv. precc. in cui le due pareti della parte fissa del trasportatore reggano una corona di trasmissione e cuscinetti trasportatori. 24. Macchina trituratrice come alle rivv. precc. in cui l'elemento rotante, del trasportatore, che adempie alla effettiva funzione di trasporto, è costituito da un altro anello in lamiera o altro materiale idoneo, concentrico e di maggiore raggio, rispetto l'anello fisso, che sovrapposto a questo forma un canale chiuso entro il quale i materiali vengono trasportati in forza di piastre flessibili in acciaio e lastre di gomma o altri materiali idonei ancorate all'anello rotante. 25. Macchina trituratrice come alle rivv. precc. in cui le pale della parte rotante del trasportatore sono di dimensione leggermente minore rispetto alla sezione del canale chiuso, e distanti rispetto alla parete con la bocca di carico, al fine di consentire l'ingresso, nel canale di trasporto anche di materiali, (quali quelli non triturati) di maggior ingombro, senza pericolo di inceppamento. 26. Macchina trituratrice come alle rivv. precc. in cui l'anello rotante del trasportatore è messo in movimento dalla corona di trasmissione che opera su una catena posta lungo tutto l'anello rotante. 27. Macchina trituratrice come alle rivv. precc. in cui un dispositivo di espulsione che riceve il moto dal cilindro del compressore dell'apparata di triturazione, confluisce il materiale dal trasportatore nel cassone. 28. Macchina trituratrice come alle rivv. precc. in cui il dispositivo di espulsione è costituito da una elica su un piano inclinato verso il cassone che attraverso il suo moto rotatorio agevola lo scivolo del materiale. 293 Macchina trituratrice come alle rivv, prece, cui il sistema di compattazione dei materiali è costituito da una pressa, al di sopra del cassone di scarico dei materiali, cosituita da una tavola a pantografo azionata da un cilindro oleodinamico, 30. Macchina trituratrice come alle rivv. precc. in cui la funzione di pressatura, nel compattatore, è stata attuata posizionando detta tavola sotto -sopra, ed ancorandola alla parte superiore interna della struttura, in moda tale da permettere, in posizione di lavoro la pressatura dei materiali nel cassone di carico, posizionato al di sotto di essa. 31. Macchina trituratrice come alle rivv. precc. in cui sul basamento inferiore della pressa compattatrice è situato un carrello mobile su cui sono applicate delle ruote su guide di scorrimento. 32. Macchina trituratrice come alle rivv. precc. in cui il carrello mobile si trova in posizione di riposo quando la pressa compattatrice è in posizione in alto e quindi di non lavoro mentre quando la pressa compattatrice si trova in posizione di lavoro il carrello mobile trasla in avanti attraverso la spinta del cilindro o di altro sistema idoneo. 33. Macchina trituratrice come alle rivv. precc. in cui la traslazione del carrello mobile tramite le alette spianatrici consente di livellare all'interno del contenitore i rifiuti. 34. Macchina trituratrice come alle rivv. precc.in cui il cassone, su rotelle ed estraibile, presenta dei ganci laterali incernierati in alloggiamenti ricavati sulla parete del cassone per consentire l'utilizzazione degli elevatori degli automezzi, per scaricare i materiali sugli automezzi stessi. 35. Macchina trituratrice come alle rivv. prece, in cui un motoriduttore elettrico, attraverso un sistema di catene, o cinghie, e corone di trasmissione fornisce l'energia all'albero rotante del gruppo di triturazione, e da questo, per mezzo di una coppia conica, di un tenditore, di una corona primaria, di un albero di trasmissione, e di una corona al trasportatore circolare. 36. Macchina trituratrice come alle rivv. precc. in cui, dall'albero rotante del gruppo di triturazione, una cinghia o catena di trasmissione fornisce l'energia al nastro trasportatore sotto lo stesso gruppo di triturazione. 37. Macchina trituratrice come alle rivv. precc. in cui l' apparato oleodinamico, presenta una centralina oleodinamica, posizionata nelle vicinanze del gruppo motore, che attraverso un sistema di tubi, alimenta i cilindri del dispositivo di riconoscimento dei materiali, del dispositivo premente, e del cilindro della pressa campattatrice. 38. Macchina trituratrice come alle rivv. precc. in cui il funzionamento di tutta la macchina è regolato da una centralina elettronica, o altro sistema idoneo. 39. Macchina trituratrice come alle rivv. precc. nella quale introdotto un sacchetto di rifiuti dalle bocche di carico, si attiva un sensore che mette in moto il motoriduttore e la centralina oleodinamica. 40. Macchina trituratrice come alle rivv. precc. che dopo N, cicli di triturazione e pressatura del dispositivo premente, o N. tempo, si ferma. 41. Macchina trituratrice come alle rivv. precc. che dopo N. attivazioni dell'apparato di triturazione, si attiva il meccanismo di compattazione della pressa sul cassone, mentre vengono inibite tutte le funzioni di triturazione. 42. Macchina trituratrice come alle rivv. precc. in cui il compattatore presenta un pressostato o altro sistema idoneo che fa rientrare la pressa in posizione di riposo al raggiungimento della pressione preimpostata, e da questo momento riprendono le funzioni di triturazione inibite. 43. Macchina trituratrice come alle rivv. precc. nella quale quando il cassone è pieno, un sensore inibisce tutte le funzioni della macchina fin quando il cassone non verrà svuotato, e riallocata entro la macchina.
ITPA940004A 1994-05-18 1994-05-18 Trituratore a selezione di materiali con compattatore IT1247548B (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPA940004A IT1247548B (it) 1994-05-18 1994-05-18 Trituratore a selezione di materiali con compattatore
DE69410991T DE69410991T2 (de) 1994-05-18 1994-12-13 Zerkleinerungsmaschine für gemischtes Material, insbesondere für festen städtischen Abfall
ES94119670T ES2116517T3 (es) 1994-05-18 1994-12-13 Maquina para triturar materiales compuestos, particularmente para triturar desperdicios urbanos solidos.
EP94119670A EP0682983B1 (en) 1994-05-18 1994-12-13 Machine for triturating composite materials, particularly for triturating solid urban waste
AT94119670T ATE167086T1 (de) 1994-05-18 1994-12-13 Zerkleinerungsmaschine für gemischtes material, insbesondere für festen städtischen abfall
US08/356,485 US5595348A (en) 1994-05-18 1994-12-15 Machine for triturating composite materials, particularly for triturating solid urban waste

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPA940004A IT1247548B (it) 1994-05-18 1994-05-18 Trituratore a selezione di materiali con compattatore

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITPA940004A0 ITPA940004A0 (it) 1994-05-18
IT1247548B IT1247548B (it) 1994-12-19
ITPA940004A1 true ITPA940004A1 (it) 1995-11-18

Family

ID=11388716

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPA940004A IT1247548B (it) 1994-05-18 1994-05-18 Trituratore a selezione di materiali con compattatore

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5595348A (it)
EP (1) EP0682983B1 (it)
AT (1) ATE167086T1 (it)
DE (1) DE69410991T2 (it)
ES (1) ES2116517T3 (it)
IT (1) IT1247548B (it)

Families Citing this family (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP3548205B2 (ja) 1993-10-29 2004-07-28 キヤノン株式会社 画像処理方法およびその装置
IT1288531B1 (it) * 1996-03-26 1998-09-22 Alfa Srl Trituratore a selezione di materiale con compattatore rotante
ES2154158B1 (es) * 1998-07-23 2001-10-16 Gomariz Luis Rojas Contenedor para residuos organicos domiciliarios.
IT1312263B1 (it) * 1999-04-29 2002-04-10 Globus Srl Macchina per la triturazione e la macinazione di materiali in genere
DE10006757C1 (de) 2000-02-15 2001-05-17 Mayfran Int Bv Verfahren und Vorrichtungen zum Zerkleinern von Spänen
US7472856B2 (en) * 2006-02-08 2009-01-06 Shears W Allan Pill crusher
IT1399333B1 (it) * 2009-07-11 2013-04-16 Chiappetta Dispositivo per la raccolta di rifiuti differenziati atto a triturare e comprimere detti rifiuti
ITBS20090232A1 (it) * 2009-12-22 2011-06-23 Bresciani Alessandra Cesoia rotativa per materiali ferrosi e non ferrosi
ES2362840B1 (es) * 2010-02-22 2012-08-16 Quatripole Ingeniería, S.L. Equipo de trituración y compactación de residuos.
EP3152334A4 (en) * 2014-06-03 2018-02-28 Putsch&Company, Inc. Process for producing pulp from sugar beets
DE102015003991A1 (de) * 2015-03-30 2016-10-06 Weima Maschinenbau Gmbh Vorrichtung zum Zerkleinern von Material, insbesondere von medizinischem Abfallmaterial
SI3326728T1 (sl) * 2015-07-17 2020-04-30 Ibircom S.A. Postopek in aparat za pretvorbo organskih in anorganskih odpadkov v agregate
IT202000011764A1 (it) * 2020-05-20 2020-08-20 Frieco Soc Benefit S R L Macchina e metodo per la triturazione di rifiuti inorganici

Family Cites Families (22)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3845907A (en) * 1970-10-22 1974-11-05 W Schwarz Apparatus for comminuting trash
US3730043A (en) * 1970-11-09 1973-05-01 Ampex Apparatus for shearing webs
US3682396A (en) * 1971-02-22 1972-08-08 Douglas S Whitney Refuse disintegrator
US3703970A (en) * 1971-02-23 1972-11-28 Benson Ind Ltd Apparatus for treating waste material
CA964632A (en) * 1972-05-30 1975-03-18 Quinto De Filippi Refuse disposal apparatus
FR2233470A1 (en) * 1973-06-18 1975-01-10 Testut Aequitas Large scale waste disposal unit - has cooperating blades on rotary cylinder and pivoting door within duct
DE2432816A1 (de) * 1974-07-09 1976-01-29 Komos Ing Ernst August Mueller Vorrichtung zum zerreissen von gebrauchten reifen
DE2731588C2 (de) * 1977-07-13 1984-12-06 Lindemann Maschinenfabrik GmbH, 4000 Düsseldorf Rotorenschere zum Zerkleinern von insbesondere sperrigen Abfällen
US4411391A (en) * 1980-05-27 1983-10-25 Ofrex Group Limited Document shredding machines
JPS6050494B2 (ja) * 1981-05-22 1985-11-08 日本原子力発電株式会社 破断機
JPS5936277Y2 (ja) * 1982-11-30 1984-10-05 陽進技研株式会社 シユレツダ−用回転刃体
US4641789A (en) * 1983-12-27 1987-02-10 Combustion Engineering, Inc. Compactor enhancement system
US4724662A (en) * 1986-07-21 1988-02-16 Textron Inc. Lawn thatcher assembly
SE455768B (sv) * 1986-12-16 1988-08-08 Sandarne Ind Ab Sonderdelningsaggregat
US4844363A (en) * 1987-07-06 1989-07-04 Shredding Systems, Inc. Hopper ram for shredder
US4982907A (en) * 1988-04-28 1991-01-08 Sedgwick Brian C Document shredder
US5052630A (en) * 1990-02-27 1991-10-01 Mac Corporation Method and apparatus to reduce material
WO1991016134A1 (fr) * 1990-04-24 1991-10-31 Casal Andre Dispositif pour le traitement des ordures menageres
DE4024060A1 (de) * 1990-07-28 1992-02-06 Lescha Maschf Gmbh Haecksler
US5150843A (en) * 1991-01-09 1992-09-29 Premier Medical Technology, Inc. Apparatus and method for processing solid waste
CA2043006C (en) * 1991-05-22 1996-03-19 James Tansley Knowler Shredder/compactor assembly for recycling waste material
JP3226107B2 (ja) * 1991-07-22 2001-11-05 株式会社栗本鐵工所 ロータ剪断式破砕機

Also Published As

Publication number Publication date
DE69410991T2 (de) 1998-12-17
EP0682983A1 (en) 1995-11-22
EP0682983B1 (en) 1998-06-10
IT1247548B (it) 1994-12-19
US5595348A (en) 1997-01-21
ATE167086T1 (de) 1998-06-15
DE69410991D1 (de) 1998-07-16
ES2116517T3 (es) 1998-07-16
ITPA940004A0 (it) 1994-05-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPA940004A1 (it) Trituratore a selezione di materiali con compattatore
US8733682B2 (en) Shredding device
USRE40126E1 (en) Mobile shredding system
US7909278B2 (en) Auto vehicle capable of processing waste matter
KR20070027740A (ko) 도큐먼트 슈레더장치
CN203803583U (zh) 小型纸张回收打包机
JP3585497B2 (ja) 圧密成形プレス装置
US4987829A (en) Perforator/crusher for plastic bottles
GB2455544A (en) Waste Compactor
ATE239552T1 (de) Einrichtung zum beschicken einer zerkleinerungsmaschine, wie z.b. hammerbrecher
US4184424A (en) Waste material testing apparatus
US20110108648A1 (en) Feeder For Material Shredder
NZ535026A (en) Paper shredding vehicle
KR100739866B1 (ko) 이동식 문서 파쇄장치
KR102205132B1 (ko) 파쇄기 시스템
KR20070093647A (ko) 모바일 문서 파쇄장치
CN209934867U (zh) 一种建筑施工用固体垃圾处理装置
JPS598751Y2 (ja) 文書細断機構付圧縮装置
JP6090779B2 (ja) 圧縮梱包装置とその制御方法
CN101745453A (zh) 垃圾破碎机
RU40916U1 (ru) Линия для измельчения и брикетирования промышленных и/или бытовых отходов, измельчитель отходов и пресс для их брикетирования
KR20150070619A (ko) 문서파쇄 차량
US3447449A (en) Compacting machine
CN219906201U (zh) 一种具有定量给料功能的给料机
CN207774046U (zh) 一种渔船用可压缩粉碎的垃圾回收箱

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970417