ITMO990172A1 - Elettrodomestico per la raccolta differenziata dei rifiuti. - Google Patents

Elettrodomestico per la raccolta differenziata dei rifiuti. Download PDF

Info

Publication number
ITMO990172A1
ITMO990172A1 IT1999MO000172A ITMO990172A ITMO990172A1 IT MO990172 A1 ITMO990172 A1 IT MO990172A1 IT 1999MO000172 A IT1999MO000172 A IT 1999MO000172A IT MO990172 A ITMO990172 A IT MO990172A IT MO990172 A1 ITMO990172 A1 IT MO990172A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
waste
household appliance
opening
appliance according
compartment
Prior art date
Application number
IT1999MO000172A
Other languages
English (en)
Inventor
Christian Turatti
Original Assignee
Christian Turatti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Christian Turatti filed Critical Christian Turatti
Priority to IT1999MO000172 priority Critical patent/IT1310813B1/it
Publication of ITMO990172A0 publication Critical patent/ITMO990172A0/it
Priority to EP20000116124 priority patent/EP1074486A1/en
Publication of ITMO990172A1 publication Critical patent/ITMO990172A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1310813B1 publication Critical patent/IT1310813B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B30PRESSES
    • B30BPRESSES IN GENERAL
    • B30B9/00Presses specially adapted for particular purposes
    • B30B9/30Presses specially adapted for particular purposes for baling; Compression boxes therefor
    • B30B9/3003Details
    • B30B9/3035Means for conditioning the material to be pressed, e.g. paper shredding means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B30PRESSES
    • B30BPRESSES IN GENERAL
    • B30B9/00Presses specially adapted for particular purposes
    • B30B9/30Presses specially adapted for particular purposes for baling; Compression boxes therefor
    • B30B9/3092Presses specially adapted for particular purposes for baling; Compression boxes therefor with two or more stationary press boxes co-operating alternately with a press ram or simultaneously with press rams
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B30PRESSES
    • B30BPRESSES IN GENERAL
    • B30B9/00Presses specially adapted for particular purposes
    • B30B9/32Presses specially adapted for particular purposes for consolidating scrap metal or for compacting used cars
    • B30B9/321Presses specially adapted for particular purposes for consolidating scrap metal or for compacting used cars for consolidating empty containers, e.g. cans
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F1/00Refuse receptacles; Accessories therefor
    • B65F1/0033Refuse receptacles; Accessories therefor specially adapted for segregated refuse collecting, e.g. receptacles with several compartments; Combination of receptacles
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02WCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO WASTEWATER TREATMENT OR WASTE MANAGEMENT
    • Y02W30/00Technologies for solid waste management
    • Y02W30/10Waste collection, transportation, transfer or storage, e.g. segregated refuse collecting, electric or hybrid propulsion
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02WCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO WASTEWATER TREATMENT OR WASTE MANAGEMENT
    • Y02W30/00Technologies for solid waste management
    • Y02W30/50Reuse, recycling or recovery technologies
    • Y02W30/60Glass recycling

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Processing Of Solid Wastes (AREA)
  • Disintegrating Or Milling (AREA)
  • Filters For Electric Vacuum Cleaners (AREA)
  • Crushing And Pulverization Processes (AREA)
  • Processing And Handling Of Plastics And Other Materials For Molding In General (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
“ELETTRODOMESTICO PER LA RACCOLTA DIFFEREN-ZIATA DEI RIFIUTI”.
DESCRIZIONE
li presente trovato ha per oggetto un elettrodomestico per la raccolta differenziata dei rifiuti.
E’ noto che la produzione, lo smaltimento e il recupero dei rifiuti domestici e urbani costituiscono uno dei principali problemi ambientali da risolvere.
Fino a qualche anni fa i rifiuti di ogni genere venivano indiscriminatamente raccolti in contenitori unici, quali sacchi e simili, per essere poi smaltiti in discariche e/o in inceneritori.
Questo modo di operare ha portato alla nascita di vere e proprie aree di accumulo dei materiali di scarto di estensioni incontrollabili e all’esalazione di fumi nocivi che hanno causato notevoli danni all’equilibrio dell’ecosistema.
La possibilità di riutilizzare e riciclare alcuni materiali, quali carta, vetro, plastica (PET, PVC, PP), alluminio e ferro, in successivi cicli di lavorazione e produzione, e la necessità di eliminare alcuni generi di prodotti seguendo particolari procedure, quali i medicinali scaduti o le pile esaurite, hanno indotto i governi degli stati più industrializzati ad adottare una politica a favore di una maggiore salvaguardia deH'ambiente, sia incentivando l’attività del riciclaggio che promuovendo la nascita di centri di smaltimento specializzati.
La raccolta differenziata dei rifiuti costituisce la base per la realizzazione concreta di questa politica ed esige la stretta collaborazione di tutti i cittadini.
Quest’ultima è però ancora scarsa e insufficiente nonostante che sia stato previsto un sistema di tassazione legato al numero, al peso e alla qualità dei conferimenti dei rifiuti, che siano stati installati punti di raccolta comprensivi di diversi distinguibili cassonetti e promosse numerose campagne di sensibilizzazione.
I cittadini infatti, pur aderendo a queste iniziative, incontrano numerosi ostacoli pratici che rendono la loro attuazione alquanto difficile e problematica.
Innanzitutto il singolo consumatore deve raccogliere, all’interno della propria casa, i diversi rifiuti in sacchetti o bidoni separati che risultano ingombranti, occupano spazio abitabile e che, essendo spesso aperti, sono poco igienici.
Inoltre le bottiglie in vetro o in materiale plastico rigido, o le lattine, hanno un volume proprio che non è facilmente né manualmente riducibile: onde evitarne eccessivi accumuli, per i problemi suddetti, il cittadino è costretto ad aumentare il numero di conferimenti ai rispettivi cassonetti.
Questo porta a perdite di tempo e di energie, tenuto anche conto del fatto che i punti di raccolta sono ancora limitati, spesso lontani dalle abitazioni e non a tutti facilmente raggiungibili se non con i propri autoveicoli.
Tra l’altro i rifiuti molto voluminosi riempiono rapidamente i cassonetti, che devono perciò essere frequentemente svuotati e provocano l'insorgere del cosiddetto fenomeno dell’inquinamento secondario dovuto ai gas di scarico degli automezzi adibiti alla raccolta e al trasporto dei rifiuti stessi.
Attualmente la mancanza di apparecchiature specifiche e di strutture adeguate rende difficile la concreta realizzazione della raccolta differenziata, ostacola la corretta salvaguardia dell’ambiente e limita tutte le potenzialità di sfruttamento economico delle attività di recupero e riciclaggio.
Compito precipuo del presente trovato è quello di eliminare gli inconvenienti e le difficoltà sopralamentati escogitando un elettrodomestico per la raccolta differenziata dei rifiuti che consenta di ridurre facilmente il volume dei singoli rifiuti, di raccoglierli separatamente in uno spazio ridotto, di assicurare l’ordine e l’igiene domestici e di rendere queste operazioni alquanto semplici, rapide, sicure ed agevolmente eseguibili.
Altro scopo raggiunto dal presente trovato è la riduzione del numero di conferimenti ai singoli cassonetti con conseguente risparmio di tempo, di energie e drastica limitazione dell’inquinamento secondario.
Vantaggiosamente, il presente trovato consente di facilitare e incentivare la raccolta differenziata con conseguente aumento della percentuale di rifiuti recuperabili, riduzione di quelli da smaltire in discariche o all'inceneritore, potendo adottare allo scopo metodi adeguati, e applicazione di un equo sistema di tassazione, il tutto a favore di un maggior rispetto e salvaguardia deH’ecosistema.
NeH’ambito di tale compito tecnico, altro scopo del presente trovato è quello di assolvere i compiti precedenti con una struttura semplice, di relativamente facile attuazione pratica, di sicuro impiego ed efficace funzionamento, nonché di costo relativamente contenuto.
Questo compito e questi scopi vengono tutti raggiunti dal presente elettrodomestico per la raccolta differenziata dei rifiuti caratterizzato dal fatto che comprende una struttura scatolare che sulla faccia anteriore presenta superiormente una prima, una seconda ed una terza apertura per l’introduzione differenziata dei rifiuti, rispettivamente in materiale del tipo della plastica, del metallo e del vetro, mezzi di compattazione di detti rifiuti in plastica e metallo che sono supportati internamente a detta struttura e collegati rispettivamente a detta prima e seconda apertura, mezzi di frantumazione di detti rifiuti in vetro che sono supportati internamente a detta struttura, affiancati a detti mezzi di compattazione e collegati a detta terza apertura, ed almeno un contenitore aperto superiormente per la raccolta dei rifiuti frantumati e compattati che è disposto internamente alla struttura e inferiormente a detti mezzi.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di dettaglio di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un elettrodomestico per la raccolta differenziata dei rifiuti illustrato a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 è una vista frontale schematica di un elettrodomestico per la raccolta differenziata dei rifiuti secondo il trovato;
la figura 2 è una vista schematica in pianta dell’elettrodomestico di figura 1;
la figura 3 è una vista schematica laterale dell’elettro-domestico di figura 1;
la figura 4 è una vista schematica frontale dei mezzi di frantumazione dell’elettrodomestico secondo il trovato;
la figura 5 è una vista dall'alto in sezione dei mezzi di frantumazione di figura 4;
la figura 6 è una vista laterale dei mezzi di frantumazione di figura 4;
la figura 7 è una vista in pianta dei mezzi di frantumazione di figura 4;
la figura 8 è una vista schematica frontale dei rulli dei mezzi di frantumazione di figura 4;
la figura 9 è una vista schematica laterale, parzialmente sezionata, dei mezzi di compattazione dei rifiuti in metallo dell’elettrodomestico secondo il trovato;
la figura 10 è una vista schematica laterale, parzialmente sezionata, dei mezzi di compattazione dei rifiuti in plastica dell’elettrodomestico secondo il trovato;
la figura 11 è una vista frontale parzialmente sezionata dei mezzi di compattazione dell’elettrodomestico secondo il trovato; la figura 12 è una vista in pianta parzialmente sezionata dei mezzi di compattazione di figura 11 ;
la figura 13 è una vista frontale dei mezzi di compattazione dell’elettrodomestico secondo il trovato;
la figura 14 è una vista schematica frontale di una alternativa forma di attuazione dell'elettrodomestico secondo il trovato;
la figura 15 è una vista schematica in pianta dell’elettrodomestico di figura 14;
la figura 16 è una vista schematica laterale dei mezzi di frantumazione dell’elettrodomestico di figura 14;
la figura 17 è una vista schematica laterale dei mezzi di compattazione dei rifiuti in metallo dell'elettrodomestico di figura 14;
la figura 18 è una vista schematica laterale dei mezzi di compattazione dei rifiuti in plastica dell’elettrodomestico di figura 14;
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato globalmente con 1 un elettrodomestico per la raccolta differenziata dei rifiuti. L’elettrodomestico 1 comprende una struttura scatolare 2 che sulla faccia anteriore presenta superiormente una prima, una seconda ed una terza apertura 3, 4 e 5 per l’introduzione differenziata dei rifiuti, rispettivamente in materiale del tipo della plastica, del metallo, e/o sue leghe, e del vetro.
La struttura scatolare 2 è di ingombro ridotto e può essere realizzata in diverse forme e modelli costruttivi che ne consentano il perfetto inserimento ad incasso o la disposizione come elettrodomestico singolo e separato all’interno di un mobilio.
Internamente alla struttura 2 sono supportati mezzi di compattazione 6 dei rifiuti in plastica e metallo che sono collegati rispettivamente alla prima e alla seconda apertura 3 e 4 e mezzi di frantumazione 7 dei rifiuti in vetro che sono disposti affiancati ai mezzi di compattazione 6 e collegati alla terza apertura 5.
Rispettivi contenitori 8, amovibili ed indipendenti tra loro, sono disposti inferiormente ai mezzi 6 e 7 e aperti superiormente per la raccolta dei rifiuti frantumati e compattati.
Le tre aperture comprendono rispettivi coperchi di chiusura 9 che sono incernierati alla struttura di supporto 2.
I mezzi di frantumazione 7 sono costituiti da una camera di supporto e contenimento 10 di una coppia di rulli 11a e 1 1 b ad assi paralleli e azionabili in rotazione, l’albero 12a del rullo 11a essendo connesso ad organi di motorizzazione 13 ed essendo collegato all'albero 12b del rullo 11 b attraverso mezzi di trasmissione del moto 14.
La camera 10 comprende superiormente un condotto 15 per il collegamento alla terza apertura 5 e inferiormente una bocca di scarico 16 dei rifiuti frantumati che è posizionata in prossimità dell’apertura superiore del relativo contenitore 8.
Utilmente, ciascun rullo 11 comprende sulla superficie laterale una pluralità di palette longitudinali 17 che sono distribuite sostanzialmente radiali e a passo costante e che favoriscono la frantumazione dei rifiuti.
I mezzi di trasmissione 14 comprendono una coppia di pulegge 18 connesse agli organi di motorizzazione 13 e mezzi flessibili 19 chiusi su se stessi ad anello ed avvolti sulle pulegge 18.
In una possibile forma di realizzazione i mezzi 19 sono costituiti da una cinghia a doppia dentatura provvista di mezzi tenditori (galoppini) 20.
Le pulegge 18 sono montate sui rispettivi alberi 12 della coppia di rulli 11 e sono previste pulegge secondarie 21 supportate dalla camera 10.
I mezzi di compattazione 6 comprendono un’intelaiatura mobile di supporto 22 di due piastre di schiacciamento 23 che sono scorrevoli con moto alternato all’interno di un primo ed un secondo cilindro cavi 24 e 25, ad assi paralleli, che sono fissati alla struttura 2.
I suddetti cilindri 24 e 25 hanno una estremità coincidente, rispettivamente, con la prima e la seconda apertura 3 e 4, chiuse dai relativi coperchi 9, e sono aperti inferiormente in prossimità di tali aperture per lo scarico dei rifiuti compattati nei contenitori sottostanti 8.
li primo cilindro 24 riceve i rifiuti in plastica, mentre il secondo cilindro 25 riceve i rifiuti in metallo; tali rifiuti vengono schiacciati dalle piastre 23 contro i coperchi 9 e scaricati nei contenitori 8. Vantaggiosamente i coperchi sono incernierati superiormente con perni 26 in modo tale da contrastare la spinta esercitata dalle piastre durante lo schiacciamento dei rifiuti.
L’intelaiatura mobile 22 comprende due bracci 27, solidali tra loro e alle cui estremità sono fissate le piastre 23, che sono scorrevoli lungo guide cilindriche 28 e che sono accoppiati a mezzi di produzione del moto alternato 29 connessi a rispettivi organi di motorizzazione 30 e costituiti da una vite senza fine. Una pluralità di condotti tubolari 31, fra loro separati, collegano i mezzi di compattazione e frantumazione 6 e 7 ai relativi contenitori 8 sottostanti così da favorire lo scarico dei rifiuti.
Utilmente si può prevedere che il contenitore amovibile 8 relativo ai rifiuti in vetro sia dotato di un’imboccatura di scarico supplementare sagomata ed inseribile nelle bocche di ingresso dei cassonetti di raccolta.
All’interno dell'elettrodomestico 1 possono essere inoltre contenuti una pluralità di contenitori secondari per la raccolta differenziata di carta, pile, medicinali scaduti e rifiuti organici. Nella alternativa forma di attuazione dell’elettrodomestico 1 rappresentata nelle figure da 14 a 18, i mezzi di frantumazione 7 comprendono un primo vano scatolare 32 (figura 16) che è provvisto di una luce frontale 33 per il collegamento con la terza apertura 5 e di una luce laterale 34 per lo scarico dei rifiuti frantumati nel rispettivo contenitore 8.
Un primo piatto orizzontale 35 è scorrevole verticalmente all'interno del primo vano 32 ed è collegato a primi mezzi verticali di azionamento fluidodinamico 36.
Un primo piatto verticale 37 è scorrevole orizzontalmente all'interno del primo vano 32 ed è collegato a primi mezzi orizzontali di azionamento fluidodinamico 38.
Il piatto orizzontale 35 frantuma i rifiuti in vetro contro la parete superiore del primo vano 32 mentre il piatto verticale 37 spinge i rifiuti frantumati verso la luce laterale di scarico 34.
Analogamente i mezzi di compattazione 6 dei rifiuti in plastica comprendono un secondo vano scatolare 39 (figura 18) che è provvisto di una luce frontale 40 per il collegamento con la prima apertura 3 e di una luce laterale 41 per lo scarico dei rifiuti compattati nel rispetivo contenitore 8.
Un secondo piato orizzontale 42 è scorrevole verticalmente all’interno del secondo vano 39 ed è collegato a secondi mezzi verticali di azionamento fluidodinamico 43.
Un secondo piatto verticale 44 è scorrevole orizzontalmente aH’interno del secondo vano 39 ed è collegato a secondi mezzi orizzontali di azionamento fluidodinamico 45.
il piatto orizzontale 42 schiaccia i rifiuti in plastica contro la parete superiore del secondo vano 39 mentre il piatto verticale 44 spinge i rifiuti compattati verso la luce laterale di scarico 41. I mezzi di compattazione 6 dei rifiuti in metallo (figura 17) comprendono un condotto inclinato 46 avente un’estremità collegata alla seconda apertura 4 e di adduzione dei rifiuti in un condotto orizzontale 47.
II condotto 47 ha un’estremità chiusa, in corrispondenza della quale è inferiormente provvisto di una luce di scarico 48 dei rifiuti compattati, e al suo interno è scorrevole un pistone orizzontale 49 che consente di compattare i rifiuti contro la suddetta estremità chiusa e di scaricarii attraverso la luce 48. I mezzi di azionamento fluidodinamico 36, 38, 43 e 45 ed il pistone 49 sono collegati ad un compressore 50.
Si è in pratica constatato come il trovato descritto raggiunga gli scopi proposti.
E’ possibile infatti eseguire la compattazione e la raccolta differenziata dei principali rifiuti domestici in modo semplice, pratico, pulito e igienico all'interno di un unico elettrodomestico. II trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dairambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Elettrodomestico per la raccolta differenziata dei rifiuti caratterizzato dal fatto che comprende una struttura scatolare che sulla faccia anteriore presenta superiormente una prima, una seconda ed una terza apertura per l’introduzione differenziata dei rifiuti, rispettivamente in materiale del tipo della plastica, del metallo e del vetro, mezzi di compattazione di detti rifiuti in plastica e metallo che sono supportati internamente a detta struttura e collegati rispettivamente a detta prima e seconda apertura, mezzi di frantumazione di detti rifiuti in vetro che sono supportati internamente a detta struttura, affiancati a detti mezzi di compattazione e collegati a detta terza apertura, ed almeno un contenitore aperto superiormente per la raccolta dei rifiuti frantumati e compattati che è disposto internamente alia struttura e inferiormente a detti mezzi.
  2. 2) Elettrodomestico secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che dette aperture comprendono rispettivi coperchi di chiusura che sono incernierati a detta struttura di supporto.
  3. 3) Elettrodomestico secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detti mezzi di frantumazione comprendono una camera di supporto e contenimento di almeno una coppia di rulli ad assi paralleli e azionabili in rotazione, l'albero di uno di detti rulli essendo connesso ad organi di motorizzazione ed essendo collegato all’albero dell’altro rullo attraverso mezzi di trasmissione del moto.
  4. 4) Elettrodomestico secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detta camera comprende superiormente un condotto per il collegamento a detta terza apertura e inferiormente una bocca di scarico dei rifiuti frantumati che è posizionata in prossimità dell’apertura superiore di detto contenitore.
  5. 5) Elettrodomestico secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che ciascun rullo comprende sulla superficie laterale una pluralità di palette longitudinali che sono distribuite sostanzialmente radiali e a passo costante.
  6. 6) Elettrodomestico secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detti mezzi di trasmissione del moto comprendono almeno una coppia di pulegge connesse a detti organi di motorizzazione e mezzi flessibili chiusi su se stessi ad anello ed avvolti su dette pulegge.
  7. 7) Elettrodomestico secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detti mezzi di compattazione comprendono un’intelaiatura mobile di supporto di due piastre di schiacciamento che sono scorrevoli con moto alternato all'interno di un primo ed un secondo cilindro cavi, ad assi paralleli, che sono fissati alla struttura, che hanno una estremità coincidente, rispettivamente, con detta prima e seconda apertura, chiuse dai relativi coperchi, e che sono aperti inferiormente in prossimità di detta estremità per lo scarico dei rifiuti compattati nel contenitore sottostante, il primo cilindro essendo atto a ricevere detti rifiuti in plastica ed il secondo detti rifiuti in metallo e dette piastre essendo atte a schiacciare i rifiuti contro detti coperchi.
  8. 8) Elettrodomestico secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detta intelaiatura mobile comprende due bracci, solidali tra loro e alle cui estremità sono fissate dette piastre, che sono scorrevoli lungo guide cilindriche e che sono accoppiati a mezzi di produzione del moto alternato connessi a rispettivi organi di motorizzazione.
  9. 9) Elettrodomestico secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detti mezzi di produzione comprendono una vite senza fine.
  10. 10) Elettrodomestico secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detti contenitori per la raccolta sono tre, sono amovibili ed indipendenti tra loro.
  11. 11) Elettrodomestico secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che comprende una pluralità di contenitori secondari per la raccolta differenziata di carta, pile, medicinali scaduti e rifiuti organici.
  12. 12) Elettrodomestico secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detti mezzi di frantumazione comprendono un primo vano scatolare che è provvisto di una luce frontale per il collegamento con detta terza apertura e di una luce laterale per lo scarico dei rifiuti frantumati in detto contenitore, un primo piatto orizzontale scorrevole verticalmente all’interno di detto primo vano e collegato a primi mezzi verticali di azionamento fluidodinamico e un primo piatto verticale scorrevole orizzontalmente all'interno di detto primo vano e collegato a primi mezzi orizzontali di azionamento fluidodinamico, detto primo piatto orizzontale essendo atto a frantumare i rifiuti in vetro contro la parete superiore di detto primo vano e detto primo piatto verticale essendo atto a scaricare detti rifiuti frantumati attraverso detta luce laterale.
  13. 13) Elettrodomestico secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detti mezzi di compattazione dei rifiuti in plastica comprendono un secondo vano scatolare che è provvisto di una luce frontale per il collegamento con detta prima apertura e di una luce laterale per lo scarico dei rifiuti compattati in detto contenitore, un secondo piatto orizzontale scorrevole verticalmente all'interno di detto secondo vano e collegato a secondi mezzi verticali di azionamento fluidodinamico e un secondo piatto verticale scorrevole orizzontalmente all’interno di detto secondo vano e collegato a secondi mezzi orizzontali di azionamento fluidodinamico, detto secondo piatto orizzontale essendo atto a compattare i rifiuti in plastica contro la parete superiore di detto secondo vano e detto secondo piatto verticale essendo atto a scaricare detti rifiuti compattati attraverso detta luce laterale.
  14. 14) Elettrodomestico secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detti mezzi di compattazione dei rifiuti in metallo comprendono un condotto inclinato avente un’estremità collegata a detta seconda apertura e di adduzione dei rifiuti in un condotto orizzontale sottostante avente un’estremità chiusa, in corrispondenza della quale è inferiormente provvisto di una luce di scarico dei rifiuti compattati, e un pistone orizzontale scorrevole all’interno di detto condotto orizzontale che è atto a compattare i rifiuti contro detta estremità chiusa.
  15. 15) Elettrodomestico secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che comprende condotti tubolari, fra loro separati, per ii collegamento fra detti mezzi di frantumazione e compattazione e detto contenitore sottostante.
  16. 16) Elettrodomestico per la raccolta differenziata dei rifiuti secondo una o più delle precedenti rivendicazioni e secondo quanto descritto ed illustrato agli scopi specificati.
IT1999MO000172 1999-08-05 1999-08-05 Elettrodomestico per la raccolta differenziata dei rifiuti. IT1310813B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MO000172 IT1310813B1 (it) 1999-08-05 1999-08-05 Elettrodomestico per la raccolta differenziata dei rifiuti.
EP20000116124 EP1074486A1 (en) 1999-08-05 2000-07-28 Electric domestic appliance for differentiated waste disposal

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MO000172 IT1310813B1 (it) 1999-08-05 1999-08-05 Elettrodomestico per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMO990172A0 ITMO990172A0 (it) 1999-08-05
ITMO990172A1 true ITMO990172A1 (it) 2001-02-05
IT1310813B1 IT1310813B1 (it) 2002-02-22

Family

ID=11387040

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MO000172 IT1310813B1 (it) 1999-08-05 1999-08-05 Elettrodomestico per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1074486A1 (it)
IT (1) IT1310813B1 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMC20020001A1 (it) * 2002-01-02 2003-07-02 Giuseppe Pigliapoco Elettrodomestico per la raccolta e lo smaltimento di rifiuti solidi urbani
ES2214944B1 (es) * 2002-06-28 2005-12-16 Juan Manuel Gonzalez Villalba Compactador de residuos solidos urbanos.
ES2249111B1 (es) * 2003-12-30 2007-05-16 Antonio Monso Bergua Modulo para clasificacion, acumulacion de residuos y reduccion en volumen de residuos reciclables.
ITBO20040075A1 (it) * 2004-02-17 2004-05-17 Aetna Group Spa Unita' per la raccolta differenziata di rifiuti urbani
ITPI20050034A1 (it) 2005-03-29 2006-09-30 Marco Santandrea Unita' di compattazione dei rifiuti
DE102008047319A1 (de) * 2008-09-11 2010-04-15 Hermann Schwelling Vorrichtung zum Zusammendrücken leerer, verformbarer Behälter
IT1394091B1 (it) * 2009-05-04 2012-05-25 Lombardi Unità di compattazione dei rifiuti
ITMO20120135A1 (it) * 2012-05-24 2013-11-25 Uber Bigi Macchina per la riduzione del volume dei rifiuti domestici
BR102015009605B1 (pt) * 2015-04-28 2022-06-07 Nacere Antonio Abib Máquina processadora e acondicionadora de resíduos domésticos

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1241678B (it) * 1990-03-01 1994-01-31 Omb Sas Di Rebecchi Dante & C Macchina pressatrice e selezionatrice per rifiuti solidi, metallici, ferrosi e non, come contenitori, lattine bottiglie e simili
FR2694273A1 (fr) * 1992-08-03 1994-02-04 Schoett Francois Station intérieure familiale ou collective et module spécifique la composant pour la collecte sélective des déchets domestiques.
FR2698028A1 (fr) * 1992-11-17 1994-05-20 Moneytex Sarl Machine à écraser des boîtes métalliques, notamment des boîtes de boisson cylindriques.
EP0600808A1 (fr) * 1992-11-30 1994-06-08 Sarl ROUGEMONT-BARBIER Dispositif pour le tri, le broyage et le conditionnement de déchets
DE4321784A1 (de) * 1993-06-30 1995-01-12 Martin Dengler Müll-Sammelvorrichtung mit mindestens einer Einwurföffnung zum Entsorgen von Haushaltsmüll wie Kartonagen, Blechdosen, Plastikmaterial, Gläser, Flaschen, Kompostmüll o. dgl.
DE4407600A1 (de) * 1994-03-07 1995-09-14 Ubib Unternehmensberatungs Gmb Müllreduzierungs- und Verwertungsanlage
IT1279053B1 (it) * 1995-10-31 1997-12-04 G Battista Bruno Iucolano Apparecchiatura multifunzionale per uso domestico, commerciale, industriale, atta a suddividere, frazionare, compattare e raccogliere

Also Published As

Publication number Publication date
EP1074486A1 (en) 2001-02-07
IT1310813B1 (it) 2002-02-22
ITMO990172A0 (it) 1999-08-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN108908373B (zh) 一种垃圾分类回收机器人
ITMO990172A1 (it) Elettrodomestico per la raccolta differenziata dei rifiuti.
CN107140340A (zh) 一种市政工程用环保垃圾桶
CN210762456U (zh) 一种医疗废弃物分类收集装置
US3807299A (en) Trash compactor with removable liner
CN212291395U (zh) 一种使用方便的垃圾桶
CN210762475U (zh) 垃圾分类收集车
ITMN990020A1 (it) Sistema di trattamento di rifiuti domestici
CN106423544B (zh) 一种城镇垃圾用铁制品回收利用装置
CN216547900U (zh) 垃圾车压缩式车斗
CN210913849U (zh) 一种建筑工地上使用的垃圾分类运输车
CN108313591A (zh) 一种市政垃圾收集推车
CN114653726A (zh) 一种垃圾分类投放用垃圾粉碎装置
CN214808817U (zh) 一种用于处理生活垃圾的一体化设备
CN210208064U (zh) 一种餐厨垃圾处理系统
CN208679432U (zh) 一种土木工程建筑废料处理装置
CN113070324A (zh) 一种市政垃圾处理系统
CN104314150B (zh) 一种柜型水槽基架
CN217349270U (zh) 垃圾分类压缩站
CN114887748B (zh) 一种建筑用建筑垃圾粉碎装置及步骤
CN113019879B (zh) 一种垃圾清扫分类回收设备
KR101967211B1 (ko) 위생용품 수거함
CN215945602U (zh) 一种方便压实垃圾的垃圾桶
CN212633814U (zh) 一种城市固体废物处理装置
CN111186658B (zh) 一种带有语音识别功能的垃圾箱