ITMO960023A1 - Tappo erogatore in due pezzi con dispositivo di intappo erogatore in due pezzi con dispositivo di inviolabilita' violabilita' - Google Patents

Tappo erogatore in due pezzi con dispositivo di intappo erogatore in due pezzi con dispositivo di inviolabilita' violabilita' Download PDF

Info

Publication number
ITMO960023A1
ITMO960023A1 IT96MO000023A ITMO960023A ITMO960023A1 IT MO960023 A1 ITMO960023 A1 IT MO960023A1 IT 96MO000023 A IT96MO000023 A IT 96MO000023A IT MO960023 A ITMO960023 A IT MO960023A IT MO960023 A1 ITMO960023 A1 IT MO960023A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
piece
container
cap
mouth
break
Prior art date
Application number
IT96MO000023A
Other languages
English (en)
Inventor
Emilio Morini Emilio Morini
Original Assignee
Bormioli Metalplast S P A Borm
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bormioli Metalplast S P A Borm filed Critical Bormioli Metalplast S P A Borm
Priority to IT96MO000023A priority Critical patent/IT1287403B1/it
Priority to EP96943284A priority patent/EP0883553B1/en
Priority to AU12080/97A priority patent/AU1208097A/en
Priority to AT96943284T priority patent/ATE182116T1/de
Priority to PCT/IT1996/000266 priority patent/WO1997031838A1/en
Priority to DE69603290T priority patent/DE69603290T2/de
Publication of ITMO960023A1 publication Critical patent/ITMO960023A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1287403B1 publication Critical patent/IT1287403B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D47/00Closures with filling and discharging, or with discharging, devices
    • B65D47/04Closures with discharging devices other than pumps
    • B65D47/20Closures with discharging devices other than pumps comprising hand-operated members for controlling discharge
    • B65D47/24Closures with discharging devices other than pumps comprising hand-operated members for controlling discharge with poppet valves or lift valves, i.e. valves opening or closing a passageway by a relative motion substantially perpendicular to the plane of the seat
    • B65D47/241Closures with discharging devices other than pumps comprising hand-operated members for controlling discharge with poppet valves or lift valves, i.e. valves opening or closing a passageway by a relative motion substantially perpendicular to the plane of the seat the valve being opened or closed by actuating a cap-like element
    • B65D47/242Closures with discharging devices other than pumps comprising hand-operated members for controlling discharge with poppet valves or lift valves, i.e. valves opening or closing a passageway by a relative motion substantially perpendicular to the plane of the seat the valve being opened or closed by actuating a cap-like element moving helically
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D41/00Caps, e.g. crown caps or crown seals, i.e. members having parts arranged for engagement with the external periphery of a neck or wall defining a pouring opening or discharge aperture; Protective cap-like covers for closure members, e.g. decorative covers of metal foil or paper
    • B65D41/32Caps or cap-like covers with lines of weakness, tearing-strips, tags, or like opening or removal devices, e.g. to facilitate formation of pouring openings
    • B65D41/34Threaded or like caps or cap-like covers provided with tamper elements formed in, or attached to, the closure skirt
    • B65D41/3442Threaded or like caps or cap-like covers provided with tamper elements formed in, or attached to, the closure skirt with rigid bead or projections formed on the tamper element and coacting with bead or projections on the container
    • B65D41/3457Threaded or like caps or cap-like covers provided with tamper elements formed in, or attached to, the closure skirt with rigid bead or projections formed on the tamper element and coacting with bead or projections on the container the tamper element being formed separately but connected to the closure

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Closures For Containers (AREA)
  • Medicines Containing Antibodies Or Antigens For Use As Internal Diagnostic Agents (AREA)
  • Coating Apparatus (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
TAPPO EROGATORE IN DUE PEZZI CON DISPO-SITIVO DI INVIOLABILITÀ’.
Forma oggetto del presente trovato un tappo erogatore in due pezzi con dispositivo di inviolabilità.
La tecnica nota comprende i cappucci erogatori di usuale impiego, ad esempio, nelle confezioni di shampoo o di detersivo liquido, per aprire le quali è sufficiente ruotare o sollevare di poco il cappuccio erogatore, senza asportarlo e separarlo dalla confezione; i cappucci sono strutturati in modo che, per effetto di tale sollevamento, si apre una bocca di passaggio attraverso la quale versare il prodotto. In uso, tali confezioni vengono di solito ripetutamente aperte e richiuse, senza togliere il tappo o cappuccio di chiusura, per consumare ogni volta una piccola dose del prodotto in esse contenuto.
I cappucci erogatori noti, pur offrendo il vantaggio di poter aprire e richiudere in modo pratico ed immediato un contenitore, non sono tuttavia capaci di assicurare il consumatore contro eventuali manomissioni del contenitore stesso, fornendo ad esempio una prova capace di testimoniare l'a enuta prima apertura.
La tecnica nota comprende inoltre capsule inviolabili per bottiglie, costituite da due elementi in cui: un primo elemento, cilindrico, costituisce il tappo vero e proprio della bottiglia; un secondo elemento comprende un primo anello, che viene incastrato nel primo elemento cilindrico, un secondo anello, che è collegato coassialmente al primo anello mediante punti di frattura facilitata e che costituisce la fascetta di inviolabilità della capsula, e un elemento aggiuntivo, che è collegato coassialmente ad uno dei due anelli sopra citati mediante punti di frattura facilitati in modo da poter essere facilmente distaccabile all’atto dell'inserimento della capsula sulla bottiglia.
L'elemento aggiuntivo può avere, ad esempio, la forma di un piattello di guarnizione fra il collo della bottiglia e il tappo, di un erogatore, di un versagocce, e simili. Una capsula del tipo sopra indicato è mostrata, ad esempio, nel brevetto n° GB 2 141 414.
Tale capsula, che offre il considerevole vantaggio di presentare dei costi di produzione, immagazzinamento e montaggio relativamente ridotti, risulta tuttavia di impiego poco pratico soprattutto quando l'elemento aggiuntivo ha la forma di un erogatore e per questa funzione è utilizzato. In tal caso, infatti, la fuoriuscita del liquido è permessa soltanto dopo avere tolto completamente il primo elemento o tappo della bottiglia: la capsula, cioè, non può operare nel modo, sopra indicato, tipico dei cappucci erogatori ad apertura rapida.
Scopo del presente trovato è quello di ovviare ai suddetti limiti e manchevolezze della tecnica nota rendendo disponibile un tappo erogatore in due pezzi assemblabili fra di loro, munito di un dispositivo di inviolabilità, avente costi di produzione, immagazzinamento e montaggio relativamente ridotti e nel contempo suscettibile di essere aperto e richiuso in modo estremamente rapido e pratico.
Un vantaggio del tappo erogatore in oggetto è quello di garantire una efficace ermeticità del recipiente al quale viene applicato.
Un altro vantaggio è quello di essere applicabile a recipienti di tipo già esistente.
Tali scopi e vantaggi ed altri ancora sono tutti raggiunti da un tappo erogatore così come risulta caratterizzato dalle rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato meglio appariranno dalla descrizione dettagliata che segue di una forma preferita di attuazione del trovato in oggetto, illustrata a titolo esemplificativo ma non limitativo nelle figure allegate, in cui:
la figura 1 mostra, in elevazione verticale, una sezione longitudinale, divisa in due parti, del tappo in oggetto applicato ad un recipiente, in cui nella parte di sinistra il recipiente è chiuso dal tappo con quest'ultimo in una configurazione inviolata e nella parte di destra il recipiente è aperto con la fascetta 9 di inviolabilità separata dal resto del tappo.
Facendo riferimento alla suddetta figura, con 1 si è complessivamente indicato un tappo erogatore in due pezzi con dispositivo di inviolabilità, destinato all'uso su di un recipiente 2 dotato di un collo 3.
Il tappo 1 erogatore comprende un primo pezzo 4 applicato solidalmente per incastro al collo 3 del recipiente 2 in modo da chiuderne l’imboccatura e presentante almeno un orifizio 5 centrale, anulare, per il passaggio del prodotto contenuto nel recipiente 2. Una sporgenza 14 anulare del primo pezzo 4 si impegna con un sottosquadro 15 predisposto sul collo 3 del recipiente 2 in modo da impedire, a montaggio effettuato, un sollevamento del primo pezzo 4 rispetto al recipiente 2.
Una pluralità di denti 16, longitudinali, solidali al primo pezzo 4 e disposti a corona anulare, si impegnano in corrispondenti scanalature 17 sul collo 3 del recipiente 2 allo scopo di impedire che, dopo il montaggio, il primo pezzo 4 possa ruotare rispetto al recipiente 2.
Un labbro 18 anulare, sporgente dal primo pezzo 4 e ricavato in un corpo unico con questo, interagisce a contatto con la parete interna del collo 3 in prossimità della imboccatura superiore del recipiente 2, facendo tenuta.
Un corpo 19 cilindrico, ricavato in un corpo unico con il primo pezzo 4, sporge coassialmente verso l'alto. Dal centro del primo pezzo 4 si eleva un elemento 20, anch'esso ricavato in corpo unico con il primo pezzo 4, avente forma di corpo cavo superiormente chiuso, coassiale al corpo 19 e di diametro inferiore a quest'ultimo, per cui fra il corpo 19 e l'elemento 20 rimane definito un condotto anulare 21 che fa capo inferiormente all'orifizio 5 e che superiormente termina ad una quota più bassa rispetto all'estremità superiore dell'elemento 20 centrale.
Il tappo 1 comprende un secondo pezzo 6, accoppiato al
4 con la possibilità di sollevarsi ed abbassarsi rispetto ad esso. Preferibilmente i due pezzi 4 e 6 sono accoppiati fra di loro mediante un collegamento a vite 22.
II secondo pezzo 6 presenta superiormente una bocca 7, centrale, prevista per il passaggio del prodotto contenuto nel recipiente 2 e comunicante con l'orifizio 5 sul primo pezzo 4. Il secondo pezzo 6 presenta inoltre, coassialmente con la bocca 7 e sporgente verso il basso, un corpo 23 tubolare ricavato in corpo unico con il secondo pezzo 6 e di diametro interno superiore al diametro dell'elemento 20 centrale del primo pezzo 4; la superficie interna del corpo 23 tubolare interagisce a contatto con la superficie esterna del corpo 19 cilindrico, tali superfici avendo la possibilità di strisciare a tenuta l'una sull'altra. Fra una parte del corpo 23 tubolare e l'elemento 8 centrale resta definito uno spazio libero anulare che rappresenta una sorta di prolungamento del condotto 21 e che fa capo superiormente alla bocca 7.
Il secondo pezzo 6 è suscettibile di assumere selettivamente nell'impiego una prima posizione abbassata di chiusura, illustrata nella parte di sinistra di figura 1 , e una seconda posizione sollevata di apertura, illustrata nella parte di destra.
Nella posizione di chiusura la parete del bordo della bocca 7 centrale del secondo pezzo 6 è assestata a battuta su di un riscontro 8 del primo pezzo 4, costituito dalla porzione superiore dell'elemento 20 centrale e conformato e disposto in modo da otturare la bocca 7 di passaggio, per cui è impedita la fuoriuscita del prodotto dal recipiente 2.
Nella posizione sollevata di apertura la bocca 7 del secondo pezzo 6 è distante dal riscontro 8 otturatore del primo pezzo 4, per cui è consentita la fuoriuscita del prodotto dal recipiente 2; il prodotto può infatti passare per rorifizio 5, attraversare il condotto 21 e uscire dalla bocca 7. Il contatto strisciante, a tenuta, fra i corpi indicati con 19 e 23 impedisce perdite indesiderate di prodotto.
Un corpo 11 , anulare, che viene inserito ad incastro in una nicchia 12 ricavata sul secondo pezzo 6, è collegato alla estremità inferiore del primo pezzo 4 mediante punti 10 di frattura facilitata, disposti coassialmente a corona anulare e destinati a rompersi all'atto dell'inserimento del tappo 1 erogatore sul recipiente 2 per effetto di un abbassamento in direzione assiale del secondo pezzo 6 rispetto al primo 4.
Il secondo pezzo 6 presenta, sulla propria superficie interna, un rilievo 26 anulare, sporgente verso l'interno e situato in prossimità dell'estremo superiore della nicchia 12. Tale rilievo, che presenta un diametro interno leggermente inferiore rispetto al diametro massimo della corona formata dai punti 10 di frattura facilitata, coopera in rapporto di scontro con tali punti 10 di frattura in modo da romperli quando il secondo pezzo 6 viene montato per la prima volta sul primo pezzo 4. In figura sono illustrati i punti 10 già rotti.
Un anello 9 di inviolabilità è collegato al corpo 11 anulare mediante peduncoli 13 a frattura facilitata destinati a rompersi alla prima apertura del recipiente 2 per effetto di un sollevamento in direzione assiale del secondo pezzo 6. L'anello 9 di inviolabilità presenta una sporgenza 24 che si impegna, alfatto del montaggio del tappo 1, in un sottosquadro 25 del collo 3 del recipiente 2. L'interazione fra la sporgenza 24 e il sottosquao 25 provoca, come noto, la rottura dei peduncoli 13 e il distacco dell'anello 9 a seguito del primo svitamento del secondo pezzo 6.
Il secondo pezzo 6 presenta sulla parete interna una pluralità di lamelle 28, elasticamente flessibili, disposte circonferenzialmente, cooperanti con corrispondenti sporgenze 27 predisposte sul primo pezzo 4 in modo da creare una sorta di "innesto rumoroso" che provoca, ad ogni apertura o chiusura del tappo 1, una serie di scatti rumorosi delle lamelle 28 capaci di segnalare la chiusura e l’apertura del tappo 1.
La costruzione del tappo 1 erogatore prevede di realizzare, separatamente, il secondo pezzo 6 e il primo pezzo 4, quest'ultimo insieme con il corpo 11 anulare e l’anello 9 di inviolabilità. Di preferenza le due parti del tappo 1 (cioè una parte, esterna, costituita dal secondo pezzo 6 e l'altra parte, interna, costituita da: primo pezzo 4, corpo 11 anulare e anello 9 di inviolabilità) sono ottenuti per stampaggio di materie plastiche.
In seguito le due parti sono assemblate fra di loro aH’atto del montaggio sul collo 3 del recipiente 2.
Inizialmente il tappo 1 erogatore viene formato inserendo la parte interna nella parte esterna facendo in modo che il corpo 1 1 anulare si incastri nella corrispondente nicchia 12 anulare del secondo pezzo 6; successivamente il collo 3 del recipiente 2 viene inserito nel tappo 1.
Durante la fase di assemblaggio-montaggio i punti 10 di frattura, che tengono inizialmente uniti fra loro il primo pezzo 4 e il corpo 11 anulare, si rompono per effetto dello scontro con la sporgenza 26 anulare del secondo pezzo 6.
Una volta che il tappo 1 è associato al collo 3 del recipiente 2, l’anello 9 assicura l’inviolabilità del recipiente stesso.
Il tappo 1 consente inoltre di aprire e richiudere in modo semplice e pratico il recipiente 2 senza che nessuna parte del tappo 1 venga tolta via: per l'apertura è sufficiente, come visto, svitare il secondo pezzo 6 di quel tanto che basta perché la bocca 7 non sia più ostruita dal riscontro 8; per la richiusura basta ovviamente riavvitare il secondo pezzo 6 finché la bocca 7 di passaggio non torna a combaciare con il riscontro 8 otturatore.
La presenza deH'accoppiamento rumoroso fra elementi flessibili serve in particolare, nel normale funzionamento dopo la prima apertura, per segnalare ad un utilizzatore che l'operazione di richiusura del recipiente è completata e quindi che il recipiente 2 è ben chiuso, allo scopo di evitare fuoriuscite accidentali di prodotto dal recipiente stesso nel caso in cui, ad esempio, il recipiente venga collocato alla rinfusa dentro una borsa.
Le operazioni di montaggio del tappo 1 sul collo 3 non presentano alcuna complicazione rispetto, ad esempio, a quelle effettuate attualmente per i tappi erogatori noti, privi di dispositivo di inviolabilità.
Al trovato potranno essere applicate numerose modifiche di natura pratico applicativa dei dettagli costruttivi senza che per questo si esca dall'ambito di tutela dell'idea inventiva sotto rivendicata.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Tappo erogatore (1) in due pezzi con dispositivo di inviolabilità, destinato all’uso su di un recipiente (2) dotato di un collo (3), caratterizzato dal fatto di comprendere: un primo pezzo (4), applicato solidalmente al collo (3) del recipiente (2) in modo da chiuderne l'imboccatura e presentante almeno un orifìzio (5) per il passaggio del prodotto contenuto nel recipiente (2); un secondo pezzo (6), accoppiato al primo pezzo (4) con la possibilità di sollevarsi ed abbassarsi rispetto ad esso, presentante una bocca (7) per il passaggio del prodotto citato comunicante con il detto orifizio (5), il secondo pezzo (6) essendo suscettibile di assumere nell'impiego una prima posizione abbassata di chiusura, nella quale è assestato a battuta su di un riscontro (8) del primo pezzo (4) conformato e disposto in modo da otturare la detta bocca (7) di passaggio, per cui è impedita la fuoriuscita del prodotto dal recipiente (2), e una seconda posizione sollevata di apertura, nella quale la bocca (7) del secondo pezzo (6) è distante dal riscontro (8) otturatore del primo pezzo (4), per cui è consentita la fuoriuscita del prodotto dal recipiente (2); un corpo (11), anulare, inserito ad incastro in una nicchia (12) ricavata sul secondo pezzo (6) e collegato al primo pezzo (4) mediante punti (10) di frattura facilitata destinati a rompersi all’atto dell'inserimento del tappo (1) erogatore sul recipiente (2) per effetto di un abbassamento in direzione assiale del secondo pezzo (6) rispetto al primo (4); un anello (9) di inviolabilità, collegato al corpo (11) anulare mediante peduncoli (13) a frattura facilitata destinati a rompersi alla prima apertura del recipiente (2) per effetto di un sollevamento in direzione assiale del secondo pezzo (6).
  2. 2) Tappo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il secondo pezzo (6) presenta un rilievo (26) anulare, sporgente verso finterno, situato in prossimità dell'estremo superiore della detta nicchia (12) e cooperante in rapporto di scontro con i detti punti (10) di frattura facilitata in modo da rompere questi ultimi per effetto di un abbassamento in direzione assiale del secondo pezzo (6) rispetto al primo (4).
  3. 3) Tappo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il secondo pezzo (6) presenta una pluralità di lamelle (28) elasticamente flessibili cooperanti con sporgenze (27) sul primo pezzo (4) in modo da provocare, ad ogni apertura o richiusura, almeno uno scatto rumoroso di dette lamelle (28).
  4. 4) Tappo erogatore in due pezzi con dispositivo di inviolabilità, secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni e per gli accennati scopi.
IT96MO000023A 1996-02-29 1996-02-29 Tappo erogatore in due pezzi con dispositivo di inviolabilita' IT1287403B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MO000023A IT1287403B1 (it) 1996-02-29 1996-02-29 Tappo erogatore in due pezzi con dispositivo di inviolabilita'
EP96943284A EP0883553B1 (en) 1996-02-29 1996-12-23 A two-piece dispenser cap with security device
AU12080/97A AU1208097A (en) 1996-02-29 1996-12-23 A two-piece dispenser cap with security device
AT96943284T ATE182116T1 (de) 1996-02-29 1996-12-23 Zweiteilige spenderkappe mit garantieverschluss
PCT/IT1996/000266 WO1997031838A1 (en) 1996-02-29 1996-12-23 A two-piece dispenser cap with security device
DE69603290T DE69603290T2 (de) 1996-02-29 1996-12-23 Zweiteilige spenderkappe mit garantieverschluss

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MO000023A IT1287403B1 (it) 1996-02-29 1996-02-29 Tappo erogatore in due pezzi con dispositivo di inviolabilita'

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMO960023A1 true ITMO960023A1 (it) 1997-08-29
IT1287403B1 IT1287403B1 (it) 1998-08-06

Family

ID=11386025

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MO000023A IT1287403B1 (it) 1996-02-29 1996-02-29 Tappo erogatore in due pezzi con dispositivo di inviolabilita'

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP0883553B1 (it)
AT (1) ATE182116T1 (it)
AU (1) AU1208097A (it)
DE (1) DE69603290T2 (it)
IT (1) IT1287403B1 (it)
WO (1) WO1997031838A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT243548Y1 (it) * 1997-09-17 2002-03-05 Bormioli Rocco & Figlio Spa Capsula di chiusura per contenitori.
IT1312092B1 (it) * 1999-04-22 2002-04-04 Eurovetrocap S R L Tappo perfezionato atto a consentire l'erogazione controllata diliquidi, presentante una capsula interna, dotata di un anello di
IT1313634B1 (it) * 1999-09-27 2002-09-09 Guala Closures Spa Chiusura particolarmente per una bottiglia di un liquore di pregio.
FR2798910B1 (fr) * 1999-09-29 2002-03-08 Jean Pierre Sittler Bouchon distributeur a obturation totale et a etancheite renforcee pour flacons ou autres contenants a goulot filete

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT8329017V0 (it) * 1983-06-15 1983-06-15 Bormioli Metalplast Spa Capsula inviolabile per bottiglie realizzata in due parti tra di loro assemblabili, perfezionata
FR2600978B1 (fr) * 1986-05-12 1990-06-08 Astra Plastique Bouchon distributeur a capuchon tournant pour produits pateux
US5588562A (en) * 1994-10-31 1996-12-31 Sander; Dieter Tamper evident resealable plastic closure

Also Published As

Publication number Publication date
AU1208097A (en) 1997-09-16
WO1997031838A1 (en) 1997-09-04
ATE182116T1 (de) 1999-07-15
EP0883553B1 (en) 1999-07-14
DE69603290T2 (de) 2000-03-23
EP0883553A1 (en) 1998-12-16
DE69603290D1 (de) 1999-08-19
IT1287403B1 (it) 1998-08-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3323671A (en) Container closure with hinged cover portion
US20190152658A1 (en) Method of manufacturing a tamper-evident closure
US10442591B2 (en) Or relating to closures
US4709823A (en) Tamper evident bottle or package closure
EP1582475B1 (en) Tamper evident closure assembly
JP5415351B2 (ja) 容器用注出器
CA2428077C (en) Synthetic-resin screw cap
AU2011263881A1 (en) Tamper evident closure
CN107735335B (zh) 显窃启封闭件
ITPD20090094A1 (it) Tappo a vite per contenitori per liquidi
JP2013525223A (ja) ソフトパッケージのためのスクリュークロージャ
US20170275064A1 (en) Pourer of a container
ITMI992006A1 (it) Chiusura particolarmente per una bottiglia di un liquore di pregio
ITMO980129A1 (it) Capsula erogatrice per contenitori di prodotti liquidi o semiliquidi
GB2258860A (en) Valved closure
ITMO960023A1 (it) Tappo erogatore in due pezzi con dispositivo di intappo erogatore in due pezzi con dispositivo di inviolabilita' violabilita'
EA006731B1 (ru) Укупорочное устройство для бутылки с выдвижным патрубком (варианты)
BR0300256A (pt) Fechamento de distriibuição e embalagem incorporando o mesmo
ITMI20092181A1 (it) Tappo migliorato per contenitori
ITMO970041U1 (it) Capsula di chiusura per contenitori.
JP4525085B2 (ja) 改ざん防止用オーバーキャップ
KR100307580B1 (ko) 플라스틱 용기 마개
ITMI981937A1 (it) Chiusura con corona di garanzia contenitori di liquidi
IT202100011420A1 (it) Struttura di contenitore ed erogatore di un prodotto bicomponente
RU27060U1 (ru) Пробка для бутылок

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted