ITMO20110293A1 - Semilavorato e imballaggio - Google Patents

Semilavorato e imballaggio Download PDF

Info

Publication number
ITMO20110293A1
ITMO20110293A1 IT000293A ITMO20110293A ITMO20110293A1 IT MO20110293 A1 ITMO20110293 A1 IT MO20110293A1 IT 000293 A IT000293 A IT 000293A IT MO20110293 A ITMO20110293 A IT MO20110293A IT MO20110293 A1 ITMO20110293 A1 IT MO20110293A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wall means
side wall
edge
longitudinal edge
semi
Prior art date
Application number
IT000293A
Other languages
English (en)
Inventor
Giancarlo Mescoli
Original Assignee
Process S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Process S R L filed Critical Process S R L
Priority to IT000293A priority Critical patent/ITMO20110293A1/it
Priority to EP12167022.8A priority patent/EP2594501A3/en
Publication of ITMO20110293A1 publication Critical patent/ITMO20110293A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/20Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form
    • B65D5/2004Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form the container body having hollow side-walls
    • B65D5/2009Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form the container body having hollow side-walls all formed by folding extensions of the side walls
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/20Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form
    • B65D5/2052Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form characterised by integral closure-flaps
    • B65D5/2076Cooperating flaps glued together
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/44Integral, inserted or attached portions forming internal or external fittings
    • B65D5/441Reinforcements
    • B65D5/443Integral reinforcements, e.g. folds, flaps
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/44Integral, inserted or attached portions forming internal or external fittings
    • B65D5/441Reinforcements
    • B65D5/445Reinforcements formed separately from the container
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/44Integral, inserted or attached portions forming internal or external fittings
    • B65D5/50Internal supporting or protecting elements for contents
    • B65D5/5021Integral elements for containers formed by folding-up portions connected to a central panel from all sides
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D85/00Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
    • B65D85/30Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for articles particularly sensitive to damage by shock or pressure
    • B65D85/48Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for articles particularly sensitive to damage by shock or pressure for glass sheets

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Cartons (AREA)
  • Packages (AREA)

Description

Descrizione di invenzione industriale
Semilavorato e imballaggio
L'invenzione concerne un semilavorato e un imballaggio ottenuto da detto semilavorato.
Da M02003A000025 è noto un imballaggio, ad esempio in cartone, per prodotti piatti, quali mensole, pannelli, ante di mobili e simili, comprendente una prima parte che serve da fondo, mezzi di parete frontale interconnessi alla prima parte, ed una seconda parte, che è opposta alla prima parte e serve da coperchio.
Ciascuno dei mezzi di parete frontale comprende primi mezzi di parete frontale, più interni e connessi alla prima parte tramite un rispettivo bordo trasversale, secondi mezzi di parete frontale, connessi ai primi mezzi di parete frontale tramite un bordo intermedio ed a terzi mezzi di parete frontale tramite un ulteriore bordo intermedio.
Esternamente ai terzi mezzi di parete frontale ed interconnessi a questi ultimi tramite un bordo intermedio ancora ulteriore, sono previsti quarti mezzi di parete frontale, più esterni.
La disposizione dei mezzi di parete frontale è tale per cui i quarti mezzi di parete frontale possono essere progressivamente ruotati intorno al bordo trasversale in modo da poter passare da una configurazione iniziale piana ad una configurazione finale di lavoro, nella quale essi sono posti a contatto con una zona di bordo interno della prima parte e risultare aderenti a quest'ultima per effetto di un collante che sia stato precedentemente disposto in tale zona di bordo. Ruotando i quarti mezzi di parete frontale dalla configurazione iniziale piana alla configurazione finale di lavoro i mezzi di parete frontale definiscono una porzione tubolare che si estende sostanzialmente per l'intero sviluppo trasversale dell'imballaggio.
La forma tubolare dei mezzi di parete frontale fornisce una notevole resistenza ai carichi che sollecitano frontalmente l'imballaggio.
Un imballaggio come precedentemente descritto offre, tuttavia, una limitata resistenza ai carichi che sollecitano lateralmente l'imballaggio.
Infatti, l'unica protezione prevista è una parete laterale longitudinale connessa alla prima parte lungo un rispettivo bordo longitudinale e connessa altresì in corrispondenza di un proprio altro bordo esterno alla seconda parte.
Per offrire resistenza alle sollecitazioni laterali, si potrebbe pensare di dotare l'imballaggio di cui sopra di mezzi di parete laterale del tutto simili ai mezzi di parete frontale sopra descritti collegati al bordo longitudinale e al bordo esterno.
Tuttavia, ciò comporterebbe un utilizzo eccessivo di materiale che comporterebbe un aumento significativo dei costi di realizzazione dell'imballaggio.
Uno scopo dell'invenzione è di migliorare gli imballaggi noti.
Un altro scopo è di migliorare la resistenza alle sollecitazioni laterali degli imballaggi noti.
Un ulteriore scopo è di ottenere un imballaggio che sia economico e di facile realizzazione.
Secondo l'invenzione è previsto un imballaggio come definito nella rivendicazione 1.
Inoltre, secondo un'altra invenzione è previsto un semilavorato come definito nella rivendicazione 9.
Grazie all'invenzione, è possibile fornire una maggior resistenza ai carichi che agiscono in una direzione sostanzialmente perpendicolare alle pareti laterali degli imballaggi, al minor costo di produzione possibile.
L'invenzione potrà essere meglio compresa ed attuata con riferimento agli allegati disegni, che ne illustrano una forma esemplificativa di attuazione, in cui:
Figura 1 è una vista in pianta di un semilavorato secondo l'invenzione in una configurazione aperta;
Figura 2 è una vista prospettica di un imballaggio secondo 1'invenzione;
Figura 3 è un particolare ingrandito di una zona di vertice del semilavorato di Figura 1;
Figura 4 è una sezione, parziale ed ingrandita, presa lungo il piano IV-IV di Figura 2;
Figura 5 è una vista come quella di Figura 1 che mostra mezzi di parete frontale dell'imballaggio secondo l'invenzione in una configurazione finale di lavoro e mezzi di parete laterale dell'imballaggio secondo l'invenzione in una configurazione di partenza piana;
Figura 6 è una vista come quella di Figura 1, in cui i mezzi di parete frontale sono nella configurazione finale di lavoro e i mezzi di parete laterale sono in una configurazione intermedia tra la configurazione di partenza piana e una configurazione finale di lavoro;
Figura 7 è una vista come quella di Figura 1, in cui sia i mezzi di parete frontale, sia i mezzi di parete laterale sono nella configurazione finale di lavoro;
Figura 8 è una vista come quella di Figura 1, in cui una prima parte del semilavorato secondo l'invenzione è disposta perpendicolarmente rispetto ad una seconda parte di detto semilavorato.
Con riferimento alle Figure da 1 a 4, viene descritto un semilavorato 1 comprendente una prima parte 2 intesa per formare il fondo di un imballaggio 3 (Figura 2) ed avente una coppia di bordi longitudinali 4 ed una coppia di bordi trasversali 5.
Ciascun bordo longitudinale 4 comprende una prima parte di bordo longitudinale 4a, collegata ad un primo bordo trasversale 5, una seconda parte di bordo longitudinale 4b, collegata ad un secondo bordo trasversale 5, ed una terza parte di bordo longitudinale 4c, collegata alla prima parte di bordo longitudinale 4a e alla seconda parte di bordo longitudinale 4b tramite una coppia di tratti di raccordo 40. La prima parte di bordo longitudinale 4a e la seconda parte di bordo longitudinale 4b risultano tra loro allineante, mentre la terza parte di bordo longitudinale 4c risulta sfalsata rispetto alla prima parte di bordo longitudinale 4a e alla seconda parte di bordo longitudinale 4b, in particolare risulta spostata verso l'interno della prima parte 2.
Adiacente a ciascun bordo trasversale 5 il semilavorato 1 comprende mezzi di parete frontale 9 connessi alla prima parte 2 lungo i rispettivi bordi trasversali 5. Ciascuno dei mezzi di parete frontale 9 comprende primi mezzi di parete frontale 10, più interni e connessi alla prima parte 2 tramite il rispettivo bordo trasversale 5, secondi mezzi di parete frontale il, connessi ai primi mezzi di parete frontale 10 tramite un bordo intermedio 12 ed a terzi mezzi di parete frontale 13 tramite un ulteriore bordo intermedio 14.
Esternamente ai terzi mezzi di parete frontale 13 ed interconnessi a questi ultimi tramite un bordo intermedio ancora ulteriore 15, sono previsti quarti mezzi di parete frontale 16, più esterni.
L'insieme dei secondi mezzi di parete frontale il, del bordo intermedio 12, dei terzi mezzi di parete frontale 13, dell'ulteriore bordo intermedio 14, del bordo intermedio ancora ulteriore 15 costituisce mezzi di collegamento dei primi mezzi di parete frontale 10 ai quarti mezzi di parete frontale 16.
La disposizione dei mezzi di parete frontale 9 è tale per cui i quarti mezzi di parete frontale 16 possono essere progressivamente ruotati rispetto al bordo trasversale 5 in modo da poter passare da una configurazione iniziale piana ad una configurazione finale di lavoro, rappresentata in dettaglio nella Figura 4, nella quale essi sono posti a contatto con una zona di bordo interno della prima parte 2 e risultare aderenti a quest'ultima per effetto di un collante 17 che sia stato precedentemente applicato in tale zona di bordo.
Tale zona di bordo interno ha sostanzialmente una lunghezza uguale alla lunghezza della prima parte di bordo longitudinale 4a e alla lunghezza della seconda parte di bordo longitudinale 4b.
Ruotando i quarti mezzi di parete frontale 16 dalla configurazione iniziale piana alla configurazione finale di lavoro i mezzi di parete frontale 9 definiscono una porzione tubolare 18 che si estende sostanzialmente per l'intero sviluppo trasversale dell'imballaggio 3.
Come illustrato nella Figura 4, la porzione tubolare 18 presenta i primi mezzi di parete frontale 10 ed i terzi mezzi di parete frontale 13 disposti perpendicolarmente rispetto alla prima parte 2 e ad una seconda parte 8, fungente da coperchio dell'imballaggio 3, nella loro configurazione di lavoro. Pertanto, è notevole la resistenza dell'imballaggio 3 a carichi orientati perpendicolarmente ai primi mezzi di parete frontale 10, o alla prima parte 2 ed alla seconda parte 8.
Inoltre, la previsione della porzione tubolare 18 rende disponibile un vano 19 interno ad essa, che può essere ampio quanto basta per alloggiare al proprio interno materiale accessorio al contenuto dell'imballaggio 3.
Al riguardo, si osserva che l'imballaggio 3 risulta particolarmente idoneo a contenere elementi piatti, quali un pannello 20, ad esempio destinato a formare un'anta di mobile, una porta, una mensola, o simili.
In tal caso, in ciascun vano 19 può essere contenuto materiale per il montaggio, ad esempio ferramenta.
La porzione tubolare 18 presenta una superficie esterna 21 dei primi mezzi di parete frontale 10 piana, sostanzialmente liscia, disposta in posizione facilmente accessibile e ben visibile. Pertanto la superficie esterna 21 risulta particolarmente adatta a ricevere un'etichetta 22 che venga applicata su di essa e che reca informazioni, ad esempio tecniche e/o commerciali sul contenuto.
Secondo una variante non raffigurata, la porzione tubolare 18 può avere una forma di sezione retta diversa dalla forma rettangolare illustrata in Figura 4, purché definente una sezione a forma poligonale chiusa. Naturalmente, variando la forma della sezione retta della porzione tubolare 18, varia la capacità del vano 19 e varia la rigidezza della porzione tubolare 18 e conseguentemente la capacità dell'imballaggio 3 di resistere ad urti.
Adiacente a ciascuna terza parte di bordo longitudinale 4c il semilavorato 1 comprende mezzi di parete laterale 27 connessi alla prima parte 2 lungo la terza parte di bordo longitudinale 4c e connessi altresì in corrispondenza di un proprio altro bordo esterno 7 ad una porzione della seconda parte 8.
Ciascuno dei mezzi di parete laterale 27 comprende primi mezzi di parete laterale 28, più interni e connessi alla prima parte 2 tramite la rispettiva terza parte di bordo longitudinale 4c, secondi mezzi di parete laterale 29, connessi ai primi mezzi di parete laterale 28 tramite un bordo laterale intermedio 30 ed a terzi mezzi di parete laterale 31, più esterni, tramite un ulteriore bordo laterale intermedio 32.
I primi mezzi di parete laterale 28 ed i secondi mezzi di parete laterale 29 hanno sostanzialmente la stessa lunghezza della terza parte di bordo longitudinale 4c, cioè una lunghezza pari sostanzialmente alla dimensione longitudinale dell'imballaggio 3 diminuita dello spazio occupato dalla porzione tubolare 18 e, quindi, diminuita della lunghezza della prima parte di bordo longitudinale 4a e della lunghezza della seconda parte di bordo longitudinale 4b.
I terzi mezzi di parete laterale 31 presentano, invece, una lunghezza maggiore rispetto a quella dei primi mezzi di parete laterale 28 e dei secondi mezzi di parete laterale 29, e sostanzialmente uguale alla dimensione longitudinale dell'imballaggio 3, cioè alla somma della lunghezza della prima parte di bordo longitudinale 4a, della seconda parte di bordo longitudinale 4b e della terza parte di bordo longitudinale 4c.
L'insieme dei secondi mezzi di parete laterale 29, del bordo laterale intermedio 30, e dell'ulteriore bordo laterale intermedio 32, costituisce mezzi di unione dei primi mezzi di parete laterale 28 ai terzi mezzi di parete laterale 31.
I secondi mezzi di parete laterale 29 possono essere progressivamente avvicinati ai primi mezzi di parete laterale 28, tramite sollevamento del bordo laterale intermedio 30 e spinta di ciascuna seconda parte 8 verso la prima parte 2, in modo da poter passare da una configurazione di partenza piana ad una configurazione finale ripiegata, rappresentata in dettaglio nella Figura 7, nella quale una prima faccia esterna 33 di ciascuno dei primi mezzi di parete laterale 28 e una seconda faccia esterna 34 dei secondi mezzi di parete laterale 29 sono poste reciprocamente a contatto e risultano aderenti per effetto di una sostanza adesiva, non raffigurata, che sia stata precedentemente applicata in aree di almeno una tra detta prima faccia esterna 33 e detta seconda faccia esterna 34.
La prima faccia esterna 33 e la seconda faccia esterna 34 sono mostrate in Figura 6, che illustra una configurazione di passaggio intermedia tra la configurazione di partenza piana e la configurazione finale ripiegata nella quale la seconda faccia esterna 34 dei secondi mezzi di parete laterale 29 viene avvicinata alla prima faccia esterna 33 dei primi mezzi di parete laterale 28.
Nella configurazione finale ripiegata, i primi mezzi di parete laterale 28 ed i secondi mezzi di parete laterale 29 realizzano un elemento di parete laterale 41 avente spessore doppio dello spessore del semilavorato 1.
Nella configurazione finale ripiegata, i primi mezzi di parete laterale 28 ed i secondi mezzi di parete laterale 29 sono disposti sostanzialmente allineati con le estremità delle porzioni tubolari 18.
I primi mezzi di parete laterale 28 presentano una coppia di bordi di estremità 35 e i secondi mezzi di parete laterale 29 presentano una ulteriore coppia di bordi di estremità 36 ciascuno dei quali, nella configurazione finale ripiegata, è disposto a filo di dette porzioni tubolari 18.
Anche i terzi mezzi di parete laterale 31 possono essere avvicinati ai secondi mezzi di parete laterale 29. In particolare, una prima faccia interna 38 dei secondi mezzi di parete laterale 29 e una seconda faccia interna 39 dei terzi mezzi di parete laterale 31 possono essere poste reciprocamente a contatto ed essere rese aderenti per effetto di una ulteriore sostanza adesiva, non raffigurata, che sia stata precedentemente applicata in parti di almeno una di tali facce interne 38, 39.
Facendo combaciare la prima faccia interna 38 e la seconda faccia interna 39, quando la prima faccia interna 38 è disposta sostanzialmente perpendicolare alla porzione tubolare 18, anche la seconda faccia interna 39 risulta sostanzialmente perpendicolare alla porzione tubolare 18. Sebbene nella descrizione precedente sia stato descritto prima il collegamento tra i primi mezzi di parete laterale 28 e i secondi mezzi di parete laterale 29 e, successivamente, il collegamento tra i secondi mezzi di parete laterale 29 e i terzi mezzi di parete laterale 31, è evidente che tali collegamenti possono anche essere temporalmente invertiti. Dal momento che i terzi mezzi di parete laterale 31 hanno una lunghezza longitudinale sostanzialmente uguale alla dimensione longitudinale dell'imballaggio 3, quando i mezzi di parete laterale 27 vengono ripiegati assumendo una configurazione perpendicolare alle porzioni tubolari 18, la seconda faccia interna 39 dei terzi mezzi di parete laterale 31 ricopre le estremità di ciascuna porzione tubolare 18 (Figura 8), in modo tale da chiudere ciascun vano interno 19. Quando i mezzi di parete laterale 27 sono completamente ripiegati, presentano uno spessore sostanzialmente pari a tre volte lo spessore del semilavorato 1, cioè triplo rispetto alle pareti laterali degli imballaggi ottenuti con i semilavorati noti dallo stato della tecnica. Ciò aumenta notevolmente la resistenza a sollecitazioni laterali, vale a dire sollecitazioni che agiscono lungo una direzione perpendicolare alle pareti laterali dell'imballaggio 3.
In una versione non raffigurata, per aumentare ulteriormente la resistenza a sollecitazioni laterali, esternamente ai terzi mezzi di parete laterale 31 ed interconnessi a questi ultimi tramite un bordo intermedio ancora ulteriore, possono essere previsti ulteriori mezzi di parete laterale, più esterni. La quantità di materiale da utilizzare risulta, però, aumentata, di conseguenza.
Per favorire il ripiegamento delle varie parti dei mezzi di parete frontale 9, dei mezzi di parete laterale 27, e delle seconde parti 8 i bordi interessati presentano rispettive zone di indebolimento che definiscono linee di piegatura preferenziale del semilavorato 1.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Imballaggio, comprendente una prima parte (2) che serve da fondo, mezzi di parete frontale (9) interconnessi a detta prima parte (2), ed una seconda parte (8), che è opposta a detta prima parte (2) e serve da coperchio, detti mezzi di parete frontale (9) definendo una porzione tubolare (18), caratterizzato dal fatto che comprende, inoltre, mezzi di parete laterale (27) interconnessi a detta prima parte (2), detti mezzi di parete laterale (27) avendo uno spessore multiplo dello spessore di detta prima parte (2) e di detta seconda parte (8).
  2. 2. Imballaggio secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di parete laterale (27) comprendono primi mezzi di parete laterale (28) connessi a detta prima parte (2) tramite un bordo longitudinale (4c).
  3. 3. Imballaggio secondo la rivendicazione 2, e comprendente, inoltre, secondi mezzi di parete laterale (29) connessi a detti primi mezzi di parete laterale (28) tramite un bordo laterale intermedio (30) e disposti in modo che una prima faccia esterna (33) di detti primi mezzi di parete laterale (28) sia affacciata ad una seconda faccia esterna (34) di detti secondi mezzi di parete laterale (29).
  4. 4 . Imballaggio secondo la rivendicazione 3, in cui detti primi mezzi di parete laterale (28) e detti secondi mezzi di parete laterale (29) sono disposti allineati con estremità di detta porzione tubolare (18).
  5. 5. Imballaggio secondo la rivendicazione 3 oppure 4, e comprendente, inoltre, terzi mezzi di parete laterale (31) connessi a detti secondi mezzi di parete laterale (29) tramite un ulteriore bordo laterale intermedio (32) e disposti in modo che una prima faccia interna (38) di detti secondi mezzi di parete laterale (29) sia affacciata ad una seconda faccia interna (39) di detti terzi mezzi di parete laterale (31).
  6. 6 . Imballaggio secondo la rivendicazione 5, in cui detta seconda faccia interna (39) chiude un vano interno (19) di detta porzione tubolare (18).
  7. 7. Imballaggio secondo la rivendicazione 5 oppure 6, e comprendente, inoltre, ulteriori primi mezzi di parete laterale connessi a detti secondi mezzi di parete laterale (29) tramite un altro bordo laterale intermedio e ulteriori secondi mezzi di parete laterale connessi a detti terzi mezzi di parete laterale (31) tramite un ancora ulteriore bordo laterale intermedio.
  8. 8. Imballaggio secondo una delle rivendicazioni da 3 a 7, e comprendente inoltre mezzi adesivi disposti per fissare detta prima faccia esterna (33) di detti primi mezzi di parete laterale a detta seconda faccia esterna (34) di detti secondi mezzi di parete laterale (29), e ulteriori mezzi adesivi per fissare detta prima faccia interna (38) di detti secondi mezzi di parete laterale (29) a detta seconda faccia interna (39) di detti terzi mezzi di parete laterale (31).
  9. 9. Semilavorato, comprendente una prima parte (2) intesa per formare un fondo di un imballaggio (3), mezzi di parete frontale (9) associati a detta prima parte (2) e comprendenti primi mezzi di parete frontale (10) adiacenti a detta prima parte (2) ed ulteriori mezzi di parete frontale (16), detti ulteriori mezzi di parete frontale (16) essendo disposti per essere resi aderenti a detta prima parte (2) in modo da formare rispettive porzioni tubolari (18) ad estremità opposte di detta prima parte (2), caratterizzato dal fatto che comprende, inoltre, mezzi di parete laterale (27) associati a detta prima parte (2), e comprendenti primi mezzi di parete laterale (28), secondi mezzi di parete laterale (29) e terzi mezzi di parete laterale (31) disposti per essere resi reciprocamente aderenti.
  10. 10. Semilavorato secondo la rivendicazione 9, e comprendente inoltre un bordo laterale intermedio (30) per collegare detti primi mezzi di parete laterale (28) a detti secondi mezzi di parete laterale (29).
  11. 11. Semilavorato secondo la rivendicazione 9, oppure 10, e comprendente inoltre un ulteriore bordo laterale intermedio (33) per collegare detti secondi mezzi di parete laterale (29) a detti terzi mezzi di parete laterale (31).
  12. 12. Semilavorato secondo una delle rivendicazioni da 9 a 11, e comprendente, inoltre, ulteriori primi mezzi di parete laterale connessi a detti secondi mezzi di parete laterale (29) tramite un altro bordo laterale intermedio e ulteriori secondi mezzi di parete laterale connessi a detti terzi mezzi di parete laterale (31) tramite un ancora ulteriore bordo laterale intermedio.
  13. 13. Semilavorato secondo una delle rivendicazioni da 9 a 12, e comprendente inoltre una seconda parte (8) connessa a detta prima parte (2) tramite detti mezzi di parete laterale (27) ed intesa per formare un coperchio di detto imballaggio (3), detta seconda parte (8) essendo connessa a detti terzi mezzi di parete laterale (31) lungo un bordo esterno (7) di detti terzi mezzi di parete laterale (31).
  14. 14. Semilavorato secondo una delle rivendicazioni da 9 a 13, in cui detta prima parte (2) comprende una coppia di bordi longitudinali (4) ed una coppia di bordi trasversali (5), ciascun bordo longitudinale (4) comprendendo una prima parte di bordo longitudinale (4a), collegata ad un primo bordo trasversale (5), una seconda parte di bordo longitudinale (4b), collegata ad un secondo bordo trasversale (5), ed una terza parte di bordo longitudinale (4c), collegata a detta prima parte di bordo longitudinale (4a) e a detta seconda parte di bordo longitudinale (4b) tramite una coppia di tratti di raccordo (40).
  15. 15. Semilavorato secondo la rivendicazione 14, in cui detta prima parte di bordo longitudinale (4a) e detta seconda parte di bordo longitudinale (4b) risultano tra loro allineante, mentre la terza parte di bordo longitudinale (4c) è spostata verso l'interno di detta prima parte (2) rispetto alla prima parte di bordo longitudinale (4a) e alla seconda parte di bordo longitudinale (4b) in modo che detti primi mezzi di parete laterale (28) e detti secondi mezzi di parete laterale (29) siano disposti allineati con estremità di dette porzioni tubolari (18).
  16. 16. Semilavorato secondo la rivendicazione 14, oppure 15, in cui detti primi mezzi di parete laterale (28) e detti secondi mezzi di parete laterale (29) hanno lunghezza uguale alla lunghezza di detta terza parte di bordo longitudinale (4c) e detti terzi mezzi di parete laterale (31) hanno lunghezza uguale alla somma delle lunghezze di detta prima parte di bordo longitudinale (4a), di detta seconda parte di bordo longitudinale (4b) e di detta terza parte di bordo longitudinale (4c).
  17. 17. Semilavorato secondo una delle rivendicazioni da 14 a 16, in cui detta terza parte (4c) di bordo longitudinale, detto bordo laterale intermedio (30), detto secondo bordo laterale intermedio (32) e detto bordo esterno (7) costituiscono linee di piegatura preferenziale di detto semilavorato (1).
IT000293A 2011-11-16 2011-11-16 Semilavorato e imballaggio ITMO20110293A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000293A ITMO20110293A1 (it) 2011-11-16 2011-11-16 Semilavorato e imballaggio
EP12167022.8A EP2594501A3 (en) 2011-11-16 2012-05-07 Semifinished product and packaging

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000293A ITMO20110293A1 (it) 2011-11-16 2011-11-16 Semilavorato e imballaggio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20110293A1 true ITMO20110293A1 (it) 2013-05-17

Family

ID=45464752

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000293A ITMO20110293A1 (it) 2011-11-16 2011-11-16 Semilavorato e imballaggio

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2594501A3 (it)
IT (1) ITMO20110293A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2939942B1 (en) * 2014-04-29 2017-08-16 Braun GmbH Package for storing a product
SE538809C2 (en) * 2014-09-12 2016-12-06 Ikea Supply Ag Flat panel cardboard packaging and flat panel cardboard packaging blank
CN107487512A (zh) * 2017-08-18 2017-12-19 铜陵市南亚包装有限责任公司 一种包装用新型双层纸板
SE544348C2 (en) * 2018-10-03 2022-04-12 Stora Enso Oyj A package having protective zones and being erected from a blank
IT202200006503A1 (it) * 2022-04-01 2023-10-01 Claudio Bertolotto Involucro cartaceo di protezione di un corpo a piastra, in particolare un'anta di una porta, sbozzato e corpo cartaceo per la realizzazione di tale involucro

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1677918A (en) * 1925-06-17 1928-07-24 Mid West Box Company Shipping box for articles
US4003514A (en) * 1976-01-21 1977-01-18 Olinkraft, Inc. Frozen food tray
US4802619A (en) * 1986-11-28 1989-02-07 Michael Laido Storage and transport containers for heavy and/or fragile objects
DE9012594U1 (it) * 1990-09-03 1991-01-03 Wlotzka, Josef, 4421 Reken, De
JP2002019775A (ja) * 2000-07-03 2002-01-23 Fuji Photo Film Co Ltd 平版印刷版用包装箱及び平版印刷版包装構造

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE404104A (it) *
FR1336777A (fr) * 1962-07-24 1963-09-06 Cefilac Emballage pour joints

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1677918A (en) * 1925-06-17 1928-07-24 Mid West Box Company Shipping box for articles
US4003514A (en) * 1976-01-21 1977-01-18 Olinkraft, Inc. Frozen food tray
US4802619A (en) * 1986-11-28 1989-02-07 Michael Laido Storage and transport containers for heavy and/or fragile objects
DE9012594U1 (it) * 1990-09-03 1991-01-03 Wlotzka, Josef, 4421 Reken, De
JP2002019775A (ja) * 2000-07-03 2002-01-23 Fuji Photo Film Co Ltd 平版印刷版用包装箱及び平版印刷版包装構造

Also Published As

Publication number Publication date
EP2594501A3 (en) 2013-07-31
EP2594501A2 (en) 2013-05-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMO20110293A1 (it) Semilavorato e imballaggio
ITUB20150469A1 (it) Cartone per l'imballaggio di un articolo e metodo per imballare un articolo utilizzando detto cartone
ATE516214T1 (de) Versandverpackung
ITUA20163895A1 (it) Imballo per il contenimento di oggetti, particolarmente bottiglie
ITPN20130072A1 (it) Procedimento di fabbricazione di un pannello tamburato e pannello tamburato così ottenuto
GB201204309D0 (en) Blanks and/or containers for food
CA2729214A1 (en) Container
ITMO20080178A1 (it) Pacchetto per articoli da fumo e relativo blank
US20160167828A1 (en) Rigid container
ITBO20130396A1 (it) Contenitore rigido.
FR2883847B1 (fr) Palette en carton avec au moins une languette de verrouillage, procede de fabrication de la palette, ensemble d'une palette avec un emballage
ITVR20090050A1 (it) Struttura di scatola
ZA201000449B (en) Top or bottom structure for a folded container
WO2009058003A3 (en) Collapsible container
WO2008059383A3 (en) Stackable packaging unit
KR101164088B1 (ko) 포장박스
KR100638453B1 (ko) 포장용 박스 및 포장용 박스 접는방법
ITTO20060685A1 (it) Supporto per alimenti in materiale multistrato
EP2757054B1 (en) Packaging comprising a product wrapped in a casing of sheet material
WO2014014721A8 (en) Slider and sleeve package
IT201900006896A1 (it) Struttura di contenitore rinforzato
ITBO20120009A1 (it) Fustella perfezionata per il confezionamento di articoli appiattiti , in particolare articoli ceramici
IT201800002668A1 (it) Pannello isolante per la costruzione di pareti ad angolo di strutture isolanti e una struttura isolante con pareti ad angolo realizzate con tale pannello
ITVI20100064A1 (it) Scatola pieghevole di cartone con fondo rialzato
ITBO20120447A1 (it) Bancale di cartone e relativo sbozzato