ITMO20110286A1 - Confezione multipla - Google Patents

Confezione multipla Download PDF

Info

Publication number
ITMO20110286A1
ITMO20110286A1 IT000286A ITMO20110286A ITMO20110286A1 IT MO20110286 A1 ITMO20110286 A1 IT MO20110286A1 IT 000286 A IT000286 A IT 000286A IT MO20110286 A ITMO20110286 A IT MO20110286A IT MO20110286 A1 ITMO20110286 A1 IT MO20110286A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
case
edge
containment
package
faces
Prior art date
Application number
IT000286A
Other languages
English (en)
Inventor
Pietro Giornelli
Original Assignee
Pietro Giornelli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pietro Giornelli filed Critical Pietro Giornelli
Priority to IT000286A priority Critical patent/ITMO20110286A1/it
Publication of ITMO20110286A1 publication Critical patent/ITMO20110286A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D1/00Containers having bodies formed in one piece, e.g. by casting metallic material, by moulding plastics, by blowing vitreous material, by throwing ceramic material, by moulding pulped fibrous material, by deep-drawing operations performed on sheet material
    • B65D1/22Boxes or like containers with side walls of substantial depth for enclosing contents
    • B65D1/26Thin-walled containers, e.g. formed by deep-drawing operations
    • B65D1/30Groups of containers joined together end-to-end or side-by-side
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/009Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper the container body comprising a set of interconnected cells, e.g. hinged one to another
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/36Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper specially constructed to allow collapsing and re-erecting without disengagement of side or bottom connections
    • B65D5/3607Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper specially constructed to allow collapsing and re-erecting without disengagement of side or bottom connections formed by folding or erecting a single blank
    • B65D5/3635Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper specially constructed to allow collapsing and re-erecting without disengagement of side or bottom connections formed by folding or erecting a single blank by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/4279Joints, seams, leakproof joints or corners, special connections between panels
    • B65D5/4283Connections formed by separate elements, e.g. clips, bands, straps

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Packages (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
“CONFEZIONE MULTIPLA”.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una confezione multipla.
Sono note confezioni utilizzate per il contenimento di prodotti di vario genere; in casa, come negli ambienti lavorativi, è sentita l’esigenza di sfruttare in modo ottimale gli spazi a disposizione, e pertanto è importante che anche tali confezioni presentino ingombri ridotti, così da poterle riporre comodamente in spazi angusti, in piccoli armadi e scaffalature, o in frigoriferi (nel caso in cui contengano alimenti o prodotti degradabili a temperatura ambiente) anche di piccole dimensioni.
Alcune confezioni, come ad esempio i fustini di detersivo, occupano un notevole spazio anche mano a mano che il prodotto al loro interno viene consumato, non potendo essere rimosse fino al completo svuotamento.
Sono inoltre note confezioni multiple, che tuttavia presentano un certo ingombro e mal si prestano a sfruttare al meglio gli spazi a disposizione. Il documento brevettuale EP 1 746 03 1 mostra una particolare tipologia di confezione multipla avente le caratteristiche citate nel preambolo della presente rivendicazione 1.
Anche la confezione multipla mostrata in EP 1 746 031, tuttavia, è suscettibile di ulteriori perfezionamenti mirati in particolare ad incrementarne la praticità e l’affidabilità d’utìlizzo.
La confezione multipla di EP 1 746 031, infatti, prevede una pluralità di astucci che vengono mantenuti assieme in una configurazione rinchiusa tramite colla e adesivi e che sono difficili da aprire e da separare tra loro. Il compito principale della presente invenzione è quello di escogitare una confezione multipla che consenta di soddisfare le accennate necessità ed ottenere i succitati perfezionamenti, ossia di mettere a punto una confezione multipla che presenti un ingombro ridotto ma allo stesso tempo di facile e rapido accesso che, per le sue peculiari caratteristiche realizzative, sia in grado di dare le più ampie garanzie di semplicità e funzionalità nell’uso.
Altro scopo del presente trovato è quello di escogitare una confezione multipla che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell’ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dalla presente confezione multipla, comprendente:
- una pluralità di astucci che sono collocabili in una configurazione rinchiusa nella quale sono sostanzialmente accostati in modo ordinato predefinito e definiscono una struttura poliedrica ad ingombro minimo provvista di una pluralità di lati esterni, in cui ciascuno di detti astucci comprende:
una sola prima faccia che in detta configurazione rinchiusa definisce uno ed uno solo di detti lati esterni della struttura poliedrica e che comprende almeno un primo spigolo in comune con una prima faccia adiacente;
almeno una seconda faccia che in detta configurazione rinchiusa è atta ad essere disposta completamente all’interno di detti lati esterni della struttura poliedrica;
e in cui almeno due di dette prime facce comprendono:
almeno un secondo spigolo separato dalle altre prime facce e che in detta configurazione rinchiusa è atto ad essere disposto accostato e combaciarne al secondo spigolo di un’altra prima faccia; mezzi di assemblaggio di detti astucci in detta configurazione rinchiusa;
caratterizzata dal fatto che detti mezzi di assemblaggio sono di tipo ad incastro rimovibile per il trattenimento temporaneo di detti secondi spigoli accostati e combacianti e comprendono almeno un membro di contenimento associabile ad almeno imo di detti secondi spigoli e provvisto di almeno una sponda di contenimento atta al trattenimento di un altro secondo spigolo in detta configurazione rinchiusa.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di alcune forme di esecuzione preferite, ma non esclusive, di una confezione multipla, illustrate a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 è una vista in assonometria di una particolare forma di attuazione della confezione secondo il trovato, in configurazione aperta; la figura 2 è una vista in assonometria della confezione di figura 1, in fase di assemblaggio;
la figura 3 è una vista in assonometria della confezione di figura 1, in configurazione rinchiusa;
la figura 4 è una vista in sezione della confezione di figura 1, in configurazione rinchiusa;
la figura 5 è una vista in sezione che illustra una differente soluzione realizzativa per un particolare della confezione secondo il trovato;
la figura 6 è una vista in assonometria di un’altra forma di attuazione della confezione secondo il trovato, in configurazione aperta;
la figura 7 è una vista in assonometria di un’ulteriore forma di attuazione della confezione secondo il trovato, in configurazione aperta;
la figura 8 è una vista in assonometria di una differente forma di attuazione della confezione secondo il trovato, in configurazione aperta;
la figura 9 è una vista in assonometria della confezione di figura 8, in fase di assemblaggio;
la figura 10 è una vista in assonometria di un’alternativa forma di attuazione della confezione secondo il trovato, in configurazione aperta; la figura 11 è ima vista in assonometria della confezione di figura 10, in fase di assemblaggio;
la figura 12 è ima vista in assonometria della confezione di figura 10, in configurazione rinchiusa;
la figura 13 è una vista in assonometria di un astuccio della confezione secondo il trovato;
le figure 14 e 15 sono viste in assonometria che illustrano una differente soluzione realizzativa per un astuccio della confezione secondo il trovato; la figura 16 è una vista in assonometria di un’ulteriore forma di attuazione della confezione secondo il trovato, in configurazione rinchiusa.
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato globalmente con 1 una confezione multipla.
La confezione 1 comprende una pluralità di astucci 2 per il contenimento di uno o più prodotti P, eventualmente anche diversi tra loro.
Gli astucci 2 sono associati uno ad almeno un altro e hanno una conformazione sostanzialmente coniugata gli uni agli altri così da risultare collocabili in una configurazione rinchiusa nella quale sono sostanzialmente accostati in modo ordinato predefinito e definiscono una struttura poliedrica ad ingombro minimo provvista di una pluralità di lati esterni.
Come in tutti i poliedri, i lati esterni della struttura poliedrica sono contigui tra loro e presentano uno spigolo in comune con ciascuno dei lati esterni adiacenti.
Nelle varie forme di attuazione della confezione 1 illustrate nelle figure, la struttura poliedrica ottenuta in configurazione rinchiusa è un parallelepipedo; più in particolare, i lati esterni della struttura poliedrica sono tutti costituiti da quadrati di uguali dimensioni, per cui la struttura poliedrica altro non è che un cubo.
Non si escludono, tuttavia, soluzioni realizzative differenti in cui la confezione 1 in configurazione rinchiusa presenti forma diversa da quella cubica mostrata nelle figure.
Per ciascun lato esterno della struttura poliedrica ottenuta in configurazione rinchiusa la confezione 1 comprende un astuccio 2.
Visto che, come detto, la struttura poliedrica mostrata nelle figure è un parallelepipedo, allora risulta chiaramente che gli astucci 2 sono complessivamente sei, di cui un primo astuccio 2a, un secondo astuccio 2b, un terzo astuccio 2c, un quarto astuccio 2d, un quinto astuccio 2e ed un sesto astuccio 2f.
A tale proposito si sottolinea che nella presente trattazione si utilizzerà il numero di riferimento 2 per indicare gli astucci nel loro complesso, mentre i numeri di riferimento 2a, 2b, 2c, 2d, 2e e 2f verranno impiegati per indicare i singoli astucci.
Ciascuno degli astucci 2 comprende una sola prima faccia 3 che nella configurazione rinchiusa definisce uno ed uno solo dei lati esterni della struttura poliedrica e che comprende almeno un primo spigolo 4 in comune con una prima faccia 3 adiacente.
Almeno due delle prime facce 3, altresì, comprendono almeno un secondo spigolo 5 che è separato dalle altre prime facce 3 e che nella configurazione rinchiusa è atto ad essere disposto accostato e combaciante al secondo spigolo 5 di un’altra prima faccia 3.
Nella forma di attuazione della confezione 1 mostrata nelle figure da 1 a 4, ad esempio, il primo astuccio 2a ha quattro primi spigoli 4 in comune con il secondo astuccio 2b, il terzo astuccio 2c, il quarto astuccio 2d ed il quinto astuccio 2e rispettivamente, mentre il quinto astuccio 2e ha un ulteriore primo spigolo 4, che è da parte opposta rispetto al primo astuccio 2a ed è in comune con il sesto astuccio 2f.
In configurazione aperta, dunque, i sei astucci 2 risultano disposti a croce (figura 1), con il secondo astuccio 2b, il terzo astuccio 2c, il quarto astuccio 2d ed il sesto astuccio 2f che hanno un primo spigolo 4 e tre secondi spigoli 5, il quinto astuccio 2e che ha due primi spigoli 4 e due secondi spigoli 5, ed il primo astuccio 2a che, come detto, ha quattro primi spigoli 4.
Ciascuno degli astucci 2, inoltre, comprende almeno una seconda faccia 6 che nella configurazione rinchiusa è atta ad essere disposta completamente all’interno dei lati esterni della struttura poliedrica.
Nella forma di attuazione delle figure da 1 a 4, gli astucci 2 hanno la forma di un tronco di piramide, la cui base maggiore è definita dalla prima faccia 3.
Ogni astuccio 2, di conseguenza, presenta una serie di seconde facce 6 che definiscono la base minore e le superfici laterali del tronco di piramide. Sono possibili, tuttavia, alternative forme di attuazione in cui la conformazione delle seconde facce 6 sia diversa, ad esempio, ricurva, bombata o cilindrica.
La confezione 1 comprende, inoltre, mezzi di assemblaggio 7 che permettono di assemblare gli astucci 2 nella configurazione rinchiusa.
I mezzi di assemblaggio 7 sono di tipo ad incastro rimovibile per il trattenimento temporaneo dei secondi spigoli 5 accostati e combacianti. I mezzi di assemblaggio 7 comprendono almeno un membro di contenimento, sostanzialmente rigido, che è associabile ad almeno uno dei secondi spigoli 5 e provvisto di almeno una sponda di contenimento 8 atta al trattenimento di un altro secondo spigolo 5 nella configurazione rinchiusa.
Nella configurazione rinchiusa la sponda di contenimento 8 si estende trasversalmente rispetto ad una delle prime facce 3 e ricopre almeno parzialmente una prima faccia 3 adiacente, trattenendone il relativo secondo spigolo 5.
Nella presente trattazione affermare che il membro di contenimento 7 è associabile ad uno dei secondi spigoli 5 significa alternativamente che: il membro di contenimento 7 consiste in un corpo separato dagli astucci 2, a cui viene associato in configurazione rinchiusa; oppure che il membro di contenimento 7 è realizzato in corpo unico con uno o più degli astucci 2.
Nella forma di attuazione delle figure da 1 a 4, in particolare, il membro di contenimento 7 comprende un corpo piastriforme 9 separato dagli astucci 2 ed associabile in modo sostanzialmente complanare e combaciante ad una delle prime facce 3.
Il corpo piastriforme 9 ha dimensioni analoghe a quelle della prima faccia 3 a cui andrà associato.
Utilmente, il corpo piastriforme 9 è sagomato a cornice perimetrale, ossia è costituito da una lastra che presenta un’apertura centrale 10; una volta che la cornice perimetrale è stata calzata su una delle prime facce 3 nella configurazione rinchiusa, la prima faccia 3 resta visibile dall’esterno attraverso l’apertura centrale 10.
Non si escludono, tuttavia, alternative forme di attuazione in cui il corpo piastriforme 9 sia intero e privo dell’apertura centrale 10.
La sponda di contenimento 8 si estende trasversalmente dal corpo piastriforme 9 e, nella configurazione rinchiusa, ricopre almeno parzialmente una prima faccia 3 adiacente.
Più in dettaglio, dal corpo piastriforme 9 si estende una pluralità di sponde di contenimento 8, che nella configurazione rinchiusa sono calzabili ad incastro in corrispondenza dei primi spigoli 4 e/o dei secondi spigoli 5 di una delle prime facce 3 .
Il membro di contenimento 7, in particolare, è provvisto di un numero di sponde di contenimento 8 almeno pari al numero di secondi spigoli 5 presenti sulla prima faccia 3 cui andrà associato.
Preferibilmente, tuttavia, il membro di contenimento 7 presenta un numero di sponde di contenimento 8 pari al numero complessivo di spigoli 4, 5 della prima faccia 3, così da poter essere calzato ad incastro a mo’ di coperchio.
Nella forma di attuazione illustrata nelle figure da 1 a 4, ad esempio, il membro di contenimento 7 è associabile alla prima faccia 3 del sesto astuccio 2f per il trattenimento del secondo astuccio 2b, del terzo astuccio 2c e del quarto astuccio 2d.
A tale scopo le sponde di contenimento 8 sono quattro, una per ciascuno spigolo 4, 5 del sesto astuccio 2f.
Nella configurazione rinchiusa, tre sponde di contenimento 8 finiscono in corrispondenza dei secondi spigoli 5 del sesto astuccio 2f e permettono di trattenere i corrispondenti secondi spigoli 5 del secondo astuccio 2b, del terzo astuccio 2c e del quarto astuccio 2d.
La rimanente sponda di contenimento 8, invece, finisce in corrispondenza del primo spigolo 4 che il sesto astuccio 2f ha in comune con il quinto astuccio 2e e permette di calzare perfettamente il membro di contenimento 7 sugli astucci 2 nella configurazione rinchiusa, assicurandone il posizionamento ad incastro (figure 2 e 3).
Le quattro sponde di contenimento 8 sono uguali tra loro e possono essere posizionate indistintamente in corrispondenza del primo spigolo 4 e dei secondi spigoli 5 del sesto astuccio 2f.
Una volta che la confezione 1 è stata assemblata, nella configurazione rinchiusa le seconde facce 6 degli astucci 2 definiscono un vano interno 11 in cui può essere alloggiato un accessorio 12 (figura 4).
Per la formazione del vano interno si sfrutta, ad esempio, la conformazione a tronco di piramide degli astucci 2; 0 vano interno 1 1, infatti, è delimitato dalle seconde facce 6 corrispondenti alle basi minori del tronco di piramide.
Utilmente, l’accessorio 12 consiste in un articolo ludico, ad esempio come una miniatura, una macchinina, un pupazzetto, un oggetto da collezione, etc.
In alternativa, qualora i prodotti P all’interno degli astucci 2 siano prodotti alimentari, allora l’accessorio 12 può consistere in uno strumento, come una paletta, un cucchiaino, una cannuccia o simili, atto a consentire all’utilizzatore di raccogliere i prodotti P e portarli alla bocca.
Non si escludono, inoltre, alternative forme di realizzazione in cui all’interno del vano interno 11 siano alloggiati più accessori 12.
Vantaggiosamente, gli astucci 2 sono rimovibili sequenzialmente e a tale scopo sono previsti mezzi di resezione degli stessi.
Positivamente tali mezzi di resezione comprendono linee a sezione indebolita, come linee di taglio, linee di preincisione, linee di prefrattura, realizzate lungo tutti i primi spigoli 4 degli astucci 2 asportabili.
In questo caso l’impiego di un membro di contenimento 7 come quello secondo l’invenzione risulta particolarmente utile perché in qualunque momento è possibile sganciare il membro di contenimento 7 e aprire la confezione 1, facendola passare dalla configurazione richiusa (figure 3 e 4) alla configurazione aperta (figura 1), e successivamente richiuderla.
Gli astucci 2 possono quindi essere separati tra loro quando la confezione 1 è in configurazione aperta, ossia quando l’operazione di taglio o fratura dei primi spigoli 4 è certamente più semplice rispetto a quanto accade nella configurazione richiusa, in cui la reciproca sovrapposizione delle seconde facce 6 e dei secondi spigoli 5 ostacola non poco, o addirittura rende praticamente impossibile, la capacità di afferrare saldamente gli astucci 2 da parte dell’utilizzatore.
Una volta rimosso uno o più astucci 2, i rimanenti astucci 2 possono ancora essere ricollocati nella configurazione richiusa, se presenti in numero sufficiente da consentire il trattenimento da parte del membro di contenimento 7.
I materiali impiegati per la produzione della confezione 1 possono essere qualsiasi secondo le esigenze; ad esempio gli astucci 2 possono essere realizzati in materiale plastico termoformato, rigido o semirigido, eventualmente anche di tipo trasparente così da consentire l’ispezione visiva del loro contenuto.
Nel caso in cui la confezione 1 debba contenere prodotti P come cibi e simili, allora gli astucci 2 saranno realizzati in materiale specifico per uso alimentare.
Anche il membro di contenimento 7 può essere realizzato in materiale plastico, purché di sufficiente rigidezza per trattenere gli astucci 2.
Nella forma di attuazione delle figure da 1 a 4, il trattenimento dei secondi spigoli 5 nella configurazione rinchiusa è otenuto grazie all’azione contenitiva delle sponde di contenimento 8; il membro di contenimento 7, infatti, è dimensionato per incastrarsi con una leggera interferenza sulla prima faccia 3 del sesto astuccio 2f e per schiacciare il secondo astuccio 2b, il terzo astuccio 2c ed il quarto astuccio 2d verso Γ interno della confezione 1, assicurando il mantenimento della configurazione rinchiusa fino alla rimozione del membro di contenimento 7.
In figura 5, è illustrata una differente soluzione realizzativa in cui sono previsti mezzi di aggancio 13, 14 atti ad agganciare le sponde di contenimento 8 alle prime facce 3.
I mezzi di aggancio 13, 14, ad esempio, comprendono un primo dente 13 ricavato sulle sponde di contenimento 8 e atto ad agganciare un corrispondente secondo dente 14 ricavato sulle prime facce 3 da trattenere. I primi denti 13, in pratica, sono rivolti verso Γ interno della confezione 1 nella configurazione rinchiusa mentre i secondi denti 14 sono rivolti verso Γ e sterno.
Chiaramente, l’impiego di primi denti 13 e di secondi denti 14 permette non solo di trattenere ad incastro le prime facce 3 degli astucci 2 e i loro secondi spigoli 5, ma anche di agganciarli tra loro, assicurandone una maggiore tenuta.
È facilmente comprensibile, inoltre, come gli stessi effetti e benefici possono essere raggiunti tramite mezzi di aggancio differenti, costituiti ad esempio da un dente ricavato sulle sponde di contenimento 8 e atto ad agganciare un corrispondente incavo ricavato sulle prime facce 3, oppure, viceversa, da un incavo ricavato sulle sponde di contenimento 8 e atto ad agganciare un corrispondente dente ricavato sulle prime facce 3.
In figura 6 è illustrata un’altra forma di attuazione della confezione 1 che è in tutto e per tutto identica alla soluzione delle figure da 1 a 4, ad eccezione della forma degli astucci 2.
Ogni astuccio 2, infatti, ha la forma di una piramide la cui base è definita dalla prima faccia 3 dell’astuccio e le superfici laterali sono definite dalle seconde facce 6.
È facile comprendere, dunque, che in configurazione rinchiusa all’ interno della struttura poliedrica non viene definito il vano interno 11.
In figura 7 è illustrata un’ulteriore forma di attuazione della confezione 1 che è in tutto e per tutto identica alla soluzione delle figure da 1 a 4, ad eccezione del fatto che il membro di contenimento 7 è realizzato in corpo unico con una delle prime facce 3 degli astucci 2, dalla quale le sponde di contenimento 8 si estendono trasversalmente.
Più in dettaglio, in questa forma di attuazione il membro di contenimento 7 è costituito da tre sponde di contenimento 8 che si estendono dal sesto astuccio 2f lungo i suoi tre secondi spigoli 5.
L’impiego e l’utilità del membro di contenimento 7 sono sostanzialmente i medesimi del membro di contenimento 7 delle figure da 1 a 4; in configurazione rinchiusa, infatti, le sponde di contenimento 8 si incastrano, con una leggera interferenza, attorno alle prime facce 3 del secondo astuccio 2b, del terzo astuccio 2c e del quarto astuccio 2d, schiacciandole verso Γ interno della confezione 1 e trattenendole in posizione.
Similmente alle soluzioni mostrate nelle figure 5 e 6, inoltre, possono essere previsti mezzi di aggancio 13, 14 delle sponde di contenimento 8 e/o astucci 2 di forma piramidale.
Nelle figure 8 e 9 è illustrata una differente forma di attuazione della confezione 1 che è in tutto e per tutto identica alla soluzione delle figure da I a 4, ad eccezione del fatto che gli astucci 2 sono associati tra loro in modo diverso.
In questa forma di attuazione, infatti, il primo astuccio 2a ha tre primi spigoli 4 in comune con il secondo astuccio 2b, con il terzo astuccio 2c e con il quinto astuccio 2e rispettivamente.
II quinto astuccio 2e ha un ulteriore primo spigolo 4 in comune con il sesto astuccio 2f e da parte opposta rispetto al primo astuccio 2a, ed un ulteriore primo spigolo 4 in comune con il quarto astuccio 2d e adiacente al primo astuccio 2a e al sesto astuccio 2f.
In configurazione aperta, dunque, il secondo astuccio 2b ed il quarto astuccio 2d sono sostanzialmente sfalsati (figura 8), con il secondo astuccio 2b, il terzo astuccio 2c, il quarto astuccio 2d ed il sesto astuccio 2f che hanno un primo spigolo 4 e tre secondi spigoli 5, mentre il primo astuccio 2a ed il quinto astuccio 2e hanno tre primi spigoli 4 ed un secondo spigolo 5.
Il membro di contenimento 7 mostrato nelle figure 8 e 9 è sostanzialmente identico a quello delle figure da 1 a 4 ed è associabile al sesto astuccio 2f per il trattenimento del secondo astuccio 2b, del terzo astuccio 2c e del quarto astuccio 2d.
Similmente alle soluzioni mostrate nelle figure 5, 6 e 7, inoltre, possono essere previsti mezzi di aggancio 13, 14 delle sponde di contenimento 8, astucci 2 di forma piramidale e/o sponde di contenimento 8 realizzate in corpo unico con gli astucci 2.
Nelle figure da 10 a 12 è illustrata un’alternativa forma di attuazione della confezione 1 che è in tutto e per tutto identica alla soluzione delle figure da I a 4, ad eccezione del fatto che gli astucci 2 sono associati tra loro in modo ancora diverso.
In questa forma di attuazione, infatti, il primo astuccio 2a ha un primo spigolo 4 in comune con il secondo astuccio 2b.
II secondo astuccio 2b ha un ulteriore primo spigolo 4 in comune con il terzo astuccio 2c e adiacente al primo astuccio 2a.
Il terzo astuccio 2c ha un ulteriore primo spigolo 4 in comune con il quarto astuccio 2d e da parte opposta rispetto al secondo astuccio 2b.
Il quarto astuccio 2d ha un ulteriore primo spigolo 4 in comune con il quinto astuccio 2e e da parte opposta rispetto al terzo astuccio 2c.
Il quinto astuccio 2e ha un ulteriore primo spigolo 4 in comune con il sesto astuccio 2f e adiacente al quarto astuccio 2d.
In definitiva, in configurazione aperta gli astucci 2 sono associati imo in sequenza all’altro (figura 10), con il primo astuccio 2a ed il sesto astuccio 2f che hanno un primo spigolo 4 e tre secondi spigoli 5, e il secondo astuccio 2b, il terzo astuccio 2c, il quarto astuccio 2d ed il quinto astuccio 2e che hanno due primi spigoli 4 e due secondi spigoli 5.
In questa forma di attuazione sono previsti due membri di contenimento 7 invece di uno solo, che sono sostanzialmente identici a quello delle figure da 1 a 4.
I due membri di contenimento 7 sono associabili a due corrispondenti prime facce 3 degli astucci 2 che, nella configurazione rinchiusa, sono nonadiacenti, ossia non sono contigui.
Più in dettaglio, i membri di contenimento 7 sono associabili a due lati esterni opposti della struttura poliedrica; nella soluzione mostrata nelle figure 11 e 12, uno dei membri di contenimento 7 è associabile al primo astuccio 2a per il trattenimento del terzo astuccio 2c, del quarto astuccio 2d e del quinto astuccio 2e, e l’altro membro di contenimento 7 è associabile al sesto astuccio 2f per il trattenimento del secondo astuccio 2b, del terzo astuccio 2c e del quarto astuccio 2d.
Similmente alle soluzioni mostrate nelle figure 5, 6 e 7, inoltre, anche nella forma di attuazione delle figure da 10 a 12 possono essere previsti mezzi di aggancio 13, 14 delle sponde di contenimento 8, astucci 2 di forma piramidale e/o sponde di contenimento 8 realizzate in corpo unico con gli astucci 2.
Utilmente, in tutte le forme di attuazione mostrate nelle figure ciascun astuccio 2 comprende almeno una porzione che è asportabile per consentire l’accesso all’intemo del medesimo.
A tale scopo le prime facce 3 comprendo una porzione asportabile o sono completamente asportabili per l’accesso all’intemo del rispettivo astuccio 2.
Le prime facce 3, ad esempio, sono costituite da una pellicola asportabile, in alluminio o plastica, che è incollata o saldata al rispettivo astuccio 2 (figura 13); una volta rimossa, la pellicola non può più essere riapplicata e, in questo caso, gli astucci 2 restano sempre aperti.
In alternativa, le prime facce 3 possono consistere in un coperchio o un tappo, che è rimontabile a piacimento sul bordo degli astucci 2; in questo caso (figure 14 e 15) gli astucci 2 sono chiaramente di tipo richiudibile e possono essere riutilizzati per contenere e custodire oggetti diversi anche dopo la prima apertura.
Il coperchio 3 può presentare forme e dimensioni differenti ed incastrarsi con il corrispondente astuccio 2 in qualunque modo possibile.
In particolare, i coperchi 3 possano essere conformati in modo da consentire Γ applicazione sugli astucci 2 e la loro rimozione anche quando la confezione 1 è in configurazione rinchiusa.
Una forma di attuazione di questo tipo è mostrata a puro titolo esemplificativo in figura 16.
Analogamente alla soluzione delle figure da 10 a 12, la confezione 1 di figura 16 presenta due membri di contenimento 7 contrapposti che sono associabili al primo astuccio 2a e al sesto astuccio 2f e permettono il mantenimento della configurazione rinchiusa.
Entrambi i membri di contenimento 7 sono provvisti dell’apertura centrale 10 attraverso la quale il primo astuccio 2a ed il sesto astuccio 2f presentano un lato affacciato verso P esterno anche nella configurazione rinchiusa, così come i rimanenti astucci 2b, 2c, 2d, 2e.
Grazie a ciò, tutti gli astucci 2 hanno un coperchio 3 che può essere montato e smontato a piacimento sulla confezione 1 nella configurazione rinchiusa, senza necessariamente rimuovere i membri di contenimento 7 e passare alla configurazione aperta.
Chiaramente, nel caso in cui i membri di contenimento 7 siano privi dell’apertura centrale 10, allora essi possono svolgere anche le veci del coperchio 3 per il primo astuccio 2a ed il sesto astuccio 2f; si sottolinea, infatti, che in tali circostanze i membri di contenimento 7, incastrati sul primo astuccio 2a e sul sesto astuccio 2f per trattenere la confezione 1 nella configurazione rinchiusa, assicurano contemporaneamente anche la chiusura degli astucci stessi.
Π trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti. In alcuni esempi di realizzazione non illustrati nelle figure, ad esempio, alcuni astucci 2 o anche tutti gli astucci 2 possono essere realizzati separatamente gli uni dagli altri ed associati successivamente fra loro lungo i primi spigoli 4 tramite idonei mezzi di collegamento e articolazione, ad esempio costituiti da una banda adesiva, cerniere o simili.
Con riferimento a tutte le forme di attuazione illustrate o semplicemente descritte nella presente trattazione, inoltre, si precisa che singole caratteristiche riportate in relazione ad un esempio specifico sono da considerare intercambiabili con altre diverse caratteristiche mostrate in altre forme di attuazione.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1 ) Confezione multipla ( 1 ), comprendente: - una pluralità di astucci (2) che sono collocabili in una configurazione rinchiusa nella quale sono sostanzialmente accostati in modo ordinato predefinito e definiscono una struttura poliedrica ad ingombro minimo provvista di una pluralità di lati esterni, in cui ciascuno di detti astucci (2) comprende: - una sola prima faccia (3) che in detta configurazione rinchiusa definisce uno ed uno solo di detti lati esterni della struttura poliedrica e che comprende almeno un primo spigolo (4) in comune con una prima faccia (3) adiacente; almeno ima seconda faccia (6) che in detta configurazione rinchiusa è atta ad essere disposta completamente all’intemo di detti lati esterni della struttura poliedrica; e in cui almeno due di dette prime facce (3) comprendono: almeno un secondo spigolo (5) separato dalle altre prime facce (3) e che in detta configurazione rinchiusa è atto ad essere disposto accostato e combaciante al secondo spigolo (5) di un’altra prima faccia (3); - mezzi di assemblaggio (7) di detti astucci (2) in detta configurazione rinchiusa; caratterizzata dal fatto che detti mezzi di assemblaggio sono di tipo ad incastro rimovibile per il trattenimento temporaneo di detti secondi spigoli (5) accostati e combacianti e comprendono almeno un membro di contenimento (7) associabile ad almeno uno di detti secondi spigoli (5) e provvisto di almeno una sponda di contenimento (8) atta al trattenimento di un altro secondo spigolo (5) in detta configurazione rinchiusa.
  2. 2) Confezione (1) secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che in detta configurazione rinchiusa detta sponda di contenimento (8) si estende trasversalmente rispetto ad una di dette prime facce (3) e ricopre almeno parzialmente una prima faccia (3) adiacente.
  3. 3) Confezione (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto membro di contenimento (7) comprende un corpo piastriforme (9) separato da detti astucci (2) ed associabile sostanzialmente complanare e combaciante ad una di dette prime facce (3), detta sponda di contenimento (8) estendendosi trasversalmente da detto corpo piastriforme (9).
  4. 4) Confezione (1) secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che da detto corpo piastriforme (9) si estende una pluralità di dette sponde di contenimento (8) che sono calzabili ad incastro in corrispondenza degli spigoli (4, 5) di una di dette prime facce (3).
  5. 5) Confezione (1) secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzata dal fatto che detto membro di contenimento (7) è provvisto di un numero di sponde di contenimento (8) pari al numero complessivo di spigoli (4, 5) di dette prime facce (3).
  6. 6) Confezione (1) secondo la rivendicazione 3, 4 o 5, caratterizzata dal fatto che comprende almeno due di detti membri di contenimento (7) associabili a due corrispondenti prime facce (3) che, in detta configurazione rinchiusa, sono non-adiacenti.
  7. 7) Confezione (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto membro di contenimento (7) è realizzato in corpo unico con almeno una di dette prime facce (3), dalla quale detta sponda di contenimento (8) si estende trasversalmente.
  8. 8) Confezione (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto membro di contenimento (7) comprende mezzi di aggancio (13, 14) atti ad agganciare detta sponda di contenimento (8) ad una di dette prime facce (3).
  9. 9) Confezione (1) secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di aggancio (13, 14) comprendono almeno un primo dente (13) associato a detta sponda di contenimento (8) e atto ad agganciare un corrispondente secondo dente (14) ricavato su una di dette prime facce (3).
  10. 10) Confezione (1) secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di aggancio (13, 14) comprendono almeno un dente associato a detta sponda di contenimento (8) atto ad agganciare un corrispondente incavo ricavato su una di dette prime facce (3).
  11. 11) Confezione (1) secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di aggancio (13, 14) comprendono almeno un incavo ricavato su detta sponda di contenimento (8) ed atto ad agganciare un corrispondente dente ricavato su una di dette prime facce (3).
  12. 12) Confezione (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che in detta configurazione rinchiusa dette seconde facce (6) degli astucci (2) definiscono un vano interno (11) di alloggiamento di un accessorio (12).
  13. 13) Confezione (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caraterizzata dal fatto che detta struttura poliedrica è un parallelepipedo e dal fato che comprende sei di detti astucci (2), di cui un primo astuccio (2a), un secondo astuccio (2b), un terzo astuccio (2c), un quarto astuccio (2d), un quinto astuccio (2e) ed un sesto astuccio (2f).
  14. 14) Confezione (1) secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fato che: deto primo astuccio (2a) ha quatro primi spigoli (4) in comune con deto secondo astuccio (2b), deto terzo astuccio (2c), detto quarto astuccio (2d) e deto quinto astuccio (2e) rispettivamente; deto quinto astuccio (2e) ha un ulteriore primo spigolo (4) in comune con detto sesto astuccio (2f) e da parte opposta rispetto a deto primo astuccio (2a); deto membro di contenimento (7) è associabile a deto sesto astuccio (2f) per il trattenimento di almeno uno tra deto secondo astuccio (2b, deto terzo astuccio (2c) e deto quarto astuccio (2d).
  15. 15) Confezione (1) secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fato che: deto primo astuccio (2a) ha tre primi spigoli (4) in comune con deto secondo astuccio (2b), detto terzo astuccio (2c) e detto quinto astuccio (2e) rispetivamente; deto quinto astuccio (2e) ha un ulteriore primo spigolo (4) in comune con deto sesto astuccio (2f) e da parte opposta rispetto a deto primo astuccio (2a), ed un ulteriore primo spigolo (4) in comune con deto quarto astuccio (2d) e adiacente a deto primo astuccio (2a) e a deto sesto astuccio (2f); detto membro di contenimento (7) è associabile a detto sesto astuccio (2f) per il trattenimento di almeno uno tra detto secondo astuccio (2b), detto terzo astuccio (2c) e detto quarto astuccio (2d).
  16. 16) Confezione (1) secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che: detto primo astuccio (2a) ha un primo spigolo (4) in comune con detto secondo astuccio (2b); - detto secondo astuccio (2b) ha un ulteriore primo spigolo (4) in comune con detto terzo astuccio (2c) e adiacente a detto primo astuccio (2a); detto terzo astuccio (2c) ha un ulteriore primo spigolo (4) in comune con detto quarto astuccio (2d) e da parte opposta rispetto a detto secondo astuccio (2b); detto quarto astuccio (2d) ha un ulteriore primo spigolo (4) in comune con detto quinto astuccio (2e) e da parte opposta rispetto a detto terzo astuccio (2c); detto quinto astuccio (2e) ha un ulteriore primo spigolo (4) in comune con detto sesto astuccio (2f) e adiacente a detto quarto astuccio (2d); detti membri di contenimento (7) sono due e associabili a due lati esterni opposti di detta struttura poliedrica.
  17. 17) Confezione (1) secondo la rivendicazione 16, caratterizzata dal fatto che uno di detti membri di contenimento (7) è associabile a detto primo astuccio (2a) per il trattenimento di almeno uno tra detto terzo astuccio (2c), detto quarto astuccio (2d) e detto quinto astuccio (2e), e l’altro di detti membri di contenimento (7) è associabile a detto sesto astuccio (2f) per il trattenimento di almeno uno tra detto secondo astuccio (2b), detto terzo astuccio (2c) e detto quarto astuccio (2d).
IT000286A 2011-11-11 2011-11-11 Confezione multipla ITMO20110286A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000286A ITMO20110286A1 (it) 2011-11-11 2011-11-11 Confezione multipla

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000286A ITMO20110286A1 (it) 2011-11-11 2011-11-11 Confezione multipla

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20110286A1 true ITMO20110286A1 (it) 2013-05-12

Family

ID=45370629

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000286A ITMO20110286A1 (it) 2011-11-11 2011-11-11 Confezione multipla

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMO20110286A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2023046946A1 (de) * 2021-09-27 2023-03-30 Richard Sprenger Behälterzuschnitt, ballförmige behälteranordnung und verfahren zur herstellung einer behälteranordnung

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3587838A (en) * 1968-06-12 1971-06-28 Planny Kk Packaging container
FR2770207A1 (fr) * 1997-10-27 1999-04-30 Oreal Ensemble de conditionnement en doses, d'un produit, notamment cosmetique, pharmaceutique, ou dermatologique
FR2882989A1 (fr) * 2005-03-08 2006-09-15 Cgl Pack Service Soc Par Actio Emballage thermoforme a compartiments disposes en faisceau
EP1746031A1 (en) * 2005-07-18 2007-01-24 Pietro Giornelli Multiple package

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3587838A (en) * 1968-06-12 1971-06-28 Planny Kk Packaging container
FR2770207A1 (fr) * 1997-10-27 1999-04-30 Oreal Ensemble de conditionnement en doses, d'un produit, notamment cosmetique, pharmaceutique, ou dermatologique
FR2882989A1 (fr) * 2005-03-08 2006-09-15 Cgl Pack Service Soc Par Actio Emballage thermoforme a compartiments disposes en faisceau
EP1746031A1 (en) * 2005-07-18 2007-01-24 Pietro Giornelli Multiple package

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2023046946A1 (de) * 2021-09-27 2023-03-30 Richard Sprenger Behälterzuschnitt, ballförmige behälteranordnung und verfahren zur herstellung einer behälteranordnung

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR20090082540A (ko) 부피가 절반으로 축소되는 케익 포장 상자
ITMO20080132A1 (it) Contenitore per prodotti alimentari
US20130020222A1 (en) Multiple compartment folding package
ITMO20110286A1 (it) Confezione multipla
WO2009101524A2 (en) Folding packet
RU2016148189A (ru) Упаковка для курительных и/или табачных изделий и способ
US20140251843A1 (en) Packaging system
KR200394927Y1 (ko) 포장박스
KR101691003B1 (ko) 포장용 상자
CN211732135U (zh) 包装套盒
ITTO20111200A1 (it) Confezione per prodotti dolciari
JP3133835U (ja) 通気性木質容器
ES2819000T3 (es) Bolsa que se puede volver a cerrar
JP2009269667A (ja) 仕切蓋付き包装箱
KR20170131855A (ko) 내부 후벽 구조의 포장 박스
JP3147365U (ja) 折り畳み紙箱
JP3195683U (ja) 収納小箱及び当該収納小箱を取り付けた箱体
RU30131U1 (ru) Упаковка для кондитерских изделий
ITPI20010026A1 (it) Scatola per calzature e suo sviluppo piano
CN205045206U (zh) 药板包装盒
JP4748505B2 (ja) 紙製容器
ITUB20154636A1 (it) Contenitore per alimenti trasformabile in doppio vassoio.
RU150544U1 (ru) Упаковка (2 варианта)
ITMI20090276A1 (it) Contenitore con vaschette impilate per elementi discoidali in genere ed in particolare cd, dvd, blu ray e simili.
JPH11193021A (ja) 紙 箱