ITMO20110042A1 - Dispositivo per impiantare una protesi in un tessuto - Google Patents

Dispositivo per impiantare una protesi in un tessuto Download PDF

Info

Publication number
ITMO20110042A1
ITMO20110042A1 IT000042A ITMO20110042A ITMO20110042A1 IT MO20110042 A1 ITMO20110042 A1 IT MO20110042A1 IT 000042 A IT000042 A IT 000042A IT MO20110042 A ITMO20110042 A IT MO20110042A IT MO20110042 A1 ITMO20110042 A1 IT MO20110042A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
prosthesis
seat
channel
pressure element
chamber
Prior art date
Application number
IT000042A
Other languages
English (en)
Inventor
Filippo Bastia
Original Assignee
Thd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Thd Spa filed Critical Thd Spa
Priority to ITMO2011A000042A priority Critical patent/IT1405423B1/it
Priority to IL218234A priority patent/IL218234A0/en
Priority to SG2012012134A priority patent/SG183642A1/en
Priority to AU2012201027A priority patent/AU2012201027B2/en
Priority to NO12156684A priority patent/NO2491867T3/no
Priority to EP12156684.8A priority patent/EP2491867B1/en
Priority to DK12156684.8T priority patent/DK2491867T3/en
Priority to US13/403,460 priority patent/US9585672B2/en
Priority to ES12156684.8T priority patent/ES2656320T3/es
Priority to CA2768921A priority patent/CA2768921C/en
Priority to JP2012037317A priority patent/JP5973184B2/ja
Priority to KR1020120019037A priority patent/KR20120101999A/ko
Priority to CN201210169052.2A priority patent/CN102670273B/zh
Priority to RU2012108061/14A priority patent/RU2602015C2/ru
Publication of ITMO20110042A1 publication Critical patent/ITMO20110042A1/it
Priority to HK13103031.0A priority patent/HK1177411A1/zh
Application granted granted Critical
Publication of IT1405423B1 publication Critical patent/IT1405423B1/it
Priority to US14/725,959 priority patent/US9629637B2/en
Priority to JP2016103024A priority patent/JP6181811B2/ja

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/00234Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets for minimally invasive surgery
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/34Trocars; Puncturing needles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/34Trocars; Puncturing needles
    • A61B17/3468Trocars; Puncturing needles for implanting or removing devices, e.g. prostheses, implants, seeds, wires
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/04Hollow or tubular parts of organs, e.g. bladders, tracheae, bronchi or bile ducts
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M25/00Catheters; Hollow probes
    • A61M25/01Introducing, guiding, advancing, emplacing or holding catheters
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M5/00Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests
    • A61M5/14Infusion devices, e.g. infusing by gravity; Blood infusion; Accessories therefor
    • A61M5/142Pressure infusion, e.g. using pumps
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B2017/00367Details of actuation of instruments, e.g. relations between pushing buttons, or the like, and activation of the tool, working tip, or the like
    • A61B2017/00398Details of actuation of instruments, e.g. relations between pushing buttons, or the like, and activation of the tool, working tip, or the like using powered actuators, e.g. stepper motors, solenoids
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B2017/00743Type of operation; Specification of treatment sites
    • A61B2017/00805Treatment of female stress urinary incontinence
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B2017/00743Type of operation; Specification of treatment sites
    • A61B2017/00818Treatment of the gastro-intestinal system
    • A61B2017/00827Treatment of gastro-esophageal reflux
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/0004Closure means for urethra or rectum, i.e. anti-incontinence devices or support slings against pelvic prolapse
    • A61F2/0031Closure means for urethra or rectum, i.e. anti-incontinence devices or support slings against pelvic prolapse for constricting the lumen; Support slings for the urethra
    • A61F2/0036Closure means for urethra or rectum, i.e. anti-incontinence devices or support slings against pelvic prolapse for constricting the lumen; Support slings for the urethra implantable

Description

DESCRIZIONE
“Dispositivo per impiantare una protesi in un tessuto †.
L’invenzione concerne un dispositivo per impiantare una protesi all’interno di un tessuto delimitante un canale del corpo umano al fine di provocare una strizione di tale canale, ossia una riduzione della relativa sezione trasversale. L’invenzione concerne inoltre un metodo di funzionamento del dispositivo.
Il dispositivo secondo l’invenzione può essere ad esempio utilizzato per impiantare la protesi in prossimità del canale anale, nel caso in cui si desideri diminuire le dimensioni della relativa sezione trasversale per trattare un paziente affetto da incontinenza fecale.
In alternativa, il dispositivo secondo l’invenzione può essere utilizzato per impiantare la protesi in tessuti delimitanti il canale urinario. La strizione che ne deriva à ̈ utile per trattare un paziente affetto da incontinenza urinaria.
Ancora, il dispositivo secondo l’invenzione può essere utilizzato per impiantare la protesi nella mucosa dell’esofago qualora si desideri trattare un paziente affetto da reflusso gastro-esofageo.
La protesi impiantata utilizzando il dispositivo secondo l’invenzione può essere realizzata in un materiale polimerico noto come hyexpan, ossia un materiale avente la capacità di assorbire elevati quantitativi di liquido e di rigonfiarsi di conseguenza. Quando una protesi di questo tipo viene impiantata in un tessuto che delimita un canale del corpo del paziente, il materiale che la costituisce assorbe i liquidi corporei, determinando un rigonfiamento della protesi stessa. Si produce così uno strozzamento del canale, la cui sezione trasversale libera diminuisce. Il passaggio di sostanze, liquide o solide, attraverso il canale viene di conseguenza ostacolato.
US 2002/0052653 descrive un dispositivo per impiantare una protesi in prossimità della giunzione gastroesofagea di un paziente. Il dispositivo comprende un membro cavo al cui interno à ̈ previsto un passaggio nel quale possono essere ricevute una o più protesi da impiantare nel corpo del paziente. Il dispositivo comprende inoltre un elemento spintore, disposto all’interno del membro cavo e mobile rispetto a quest’ultimo così da far uscire la protesi attraverso un’estremità distale del membro cavo per posizionare la protesi nel punto desiderato del corpo del paziente.
Affinché la protesi fuoriesca dall’estremità distale del membro cavo, à ̈ possibile spingere l’elemento spintore verso l’estremità distale. In alternativa a quanto sopra, à ̈ anche possibile ritrarre il membro cavo verso l’operatore mentre l’elemento spintore resta a contatto con la protesi.
Un primo difetto del dispositivo descritto in US 2002/0052653 à ̈ che tale dispositivo non garantisce un posizionamento preciso della protesi nel corpo del paziente, particolarmente quando il membro cavo viene ritratto rispetto all’elemento spintore. Può infatti accadere che il membro cavo venga ritratto di una quantità troppo piccola, nel qual caso il membro cavo si arresta mentre una porzione della protesi si trova ancora al suo interno. Se ciò si verifica, quando l’operatore allontana il dispositivo dal corpo del paziente, la protesi tende ad essere trascinata dal membro cavo e la sua posizione viene conseguentemente alterata in modo indesiderato.
E’ anche possibile che si verifichi la situazione opposta, ossia che il membro cavo venga ritratto di una quantità eccessiva rispetto all’elemento spintore. Questa situazione à ̈ problematica soprattutto se all’interno del membro cavo sono presenti più protesi disposte una dietro l’altra per essere inserite nel corpo del paziente in istanti successivi. Se infatti il membro cavo arretra eccessivamente, da esso fuoriesce, oltre alla protesi desiderata, anche una porzione della protesi successiva. Quest’ultima, a contatto con i liquidi corporei, si rigonfia e non può più essere reinserita interamente all’interno del membro cavo.
Un secondo difetto del dispositivo descritto in US 2002/0052653 à ̈ che tale dispositivo non isola la protesi durante le fasi preparatorie all’inserimento della stessa nel corpo del paziente.
Può infatti accadere che, durante l’inserimento e il posizionamento del membro cavo all’interno del tessuto umano, sangue, liquidi organici e frammenti di tessuto possono invadere l’interno del membro cavo fino a entrare in contatto con la protesi.
Il contatto ad esempio del sangue o dei liquidi organici con la protesi può generare il rigonfiamento della stessa, prima che questa sia fuoriuscita dal corpo cavo, con conseguente difficoltà nello scorrimento all’interno del corpo cavo.
In alcuni casi il rigonfiamento della protesi può generare l’occlusione del corpo cavo e fenomeni di impuntamento delle protesi all’interno del corpo cavo. Per evitare i problemi sopra citati à ̈ possibile in via preliminare effettuare l’inserimento del corpo cavo e il posizionamento dello stesso nel tessuto umano e procedere successivamente con l’inserimento delle protesi nel corpo cavo.
Tale metodologia non può essere esente da rischi di contagio dell’integrità della protesi da un punto di vista batteriologico.
In aggiunta il suddetto caricamento successivo delle protesi rende comunque difficoltoso e impreciso l’intervento chirurgico allungando i tempi operativi e complicando le fasi operative dell’intervento.
Un altro difetto del dispositivo descritto in US2002/0052653 à ̈ la conformazione della porzione terminale atta a penetrare il tessuto corporeo per generare all’interno dello stesso il canale di inserimento della protesi.
La conformazione cava della porzione terminale non permette l’isolamento dell’interno del corpo tubolare da sangue, liquido organico e frammenti di tessuto.
In aggiunta la conformazione interna cava e la conformazione esterna asimmetrica non agevolano l’inserimento dell’elemento cavo all’interno del tessuto corporeo.
Uno scopo dell’invenzione à ̈ migliorare i dispositivi per impiantare protesi, particolarmente protesi del tipo in grado di assorbire un liquido e rigonfiarsi di conseguenza, in un tessuto umano, particolarmente un tessuto delimitante un canale corporeo, così da provocare una strizione del canale.
Un primo scopo à ̈ fornire un dispositivo che consenta di posizionare con precisione le protesi nel tessuto.
Un ulteriore scopo à ̈ ridurre il rischio che, quando si impianta una protesi in un tessuto, la protesi non venga completamente rilasciata all’interno del tessuto, oppure venga rilasciata anche una porzione di una eventuale protesi successiva.
Un secondo scopo à ̈ fornire un dispositivo che consenta di isolare le protesi prima della loro collocazione all’interno del tessuto umano.
Un altro scopo à ̈ prevedere un dispositivo, portante almeno una protesi, atto a limitare il più possibile il contatto tra protesi e liquidi organici rilasciati dal tessuto corporeo.
Un terzo scopo à ̈ fornire un dispositivo che consenta un inserimento del corpo tubolare nel tessuto corporeo agevole salvaguardando l’integrità della protesi.
L’invenzione potrà essere meglio compresa ed attuata con riferimento agli allegati disegni, che ne illustrano una versione esemplificativa e non limitativa di attuazione, in cui:
Figura 1 Ã ̈ una vista prospettica mostrante un dispositivo per impiantare una protesi in un tessuto delimitante un canale corporeo di un paziente;
Figura 2 Ã ̈ una vista prospettica interrotta, mostrante una porzione anteriore di una pistola applicatrice inclusa nel dispositivo di Figura 1 ed una cartuccia inseribile nella pistola applicatrice;
Figura 3 Ã ̈ una sezione, presa lungo un piano longitudinale verticale, mostrante una porzione anteriore di una seconda forma realizzativa del dispositivo di Figura 1 in una prima posizione di innesco;
Figura 4 Ã ̈ una sezione, presa lungo il piano IV-IV di Figura 3, mostrante la porzione anteriore del dispositivo di Figura 1 in una posizione di quiete nel caso in cui il dispositivo sia realizzato secondo una prima forma realizzativa o in una posizione di avanzamento nel caso in cui il dispositivo sia realizzato secondo una seconda forma realizzativa;
Figura 5 Ã ̈ una sezione come quella di Figura 3, mostrante la porzione anteriore del dispositivo di Figura 1 in una posizione arretrata;
Figura 6 Ã ̈ una sezione come quella di Figura 3, mostrante la porzione anteriore del dispositivo di Figura 1 in una posizione di caricamento;
Figura 7 Ã ̈ una sezione come quella di Figura 4, mostrante il dispositivo di Figura 1 in una posizione di rilascio;
Figura 8 Ã ̈ una sezione come quella di Figura 3, mostrante una porzione superiore del dispositivo di Figura 1 al termine della suddetta posizione di rilascio.
La Figura 9a à ̈ una sezione trasversale presa lungo il piano I-I di figura 3 illustrante un particolare dettaglio costruttivo della cartuccia in una prima posizione.
La Figura 9b à ̈ una sezione trasversale presa lungo il piano II-II di figura 5 illustrante un dettaglio costruttivo della cartuccia in una seconda posizione. La Figura 9c à ̈ una sezione trasversale di una seconda variante della cartuccia in un transitorio intermedio rispetto a quello di Figura 9a e a quello di figura 9b. La Figura 1 mostra un dispositivo 1 per impiantare una protesi in un tessuto corporeo, particolarmente in un tessuto che delimita un canale del corpo di un paziente, per esempio il canale anale, oppure il canale urinario oppure ancora il canale esofageo.
La protesi à ̈ mostrata in particolare in Figura 8, in cui essa à ̈ indicata con il numero di riferimento 12. La protesi 12 può avere una forma allungata, per esempio cilindrica o prismatica, e può essere realizzata col materiale cosiddetto hyexpan.
Detta protesi 12 ha preferibilmente forma allungata con direzione di sviluppo lungo un asse Y-Y.
Detta protesti 12 presenta sezione trasversale di area T e di forma preferibilmente cilindrica.
La protesi 12 ha un’estremità anteriore 19, che fuoriesce per prima dal dispositivo 1, ed un’estremità posteriore 20, che fuoriesce per ultima dal dispositivo 1. L’estremità anteriore 19 e l’estremità posteriore 20 sono poste ad una distanza reciproca DL, che definisce una dimensione longitudinale della protesi 12.
Il dispositivo 1 comprende una pistola applicatrice 2, il cui contorno à ̈ stato indicato con linea tratteggiata in Figura 1 per chiarezza di rappresentazione, la pistola applicatrice 2 essendo provvista di una porzione di afferraggio 3, atta ad essere afferrata da un operatore, e di una porzione operativa 4, nella quale sono alloggiati i meccanismi che consentono di movimentare la protesi 12. La porzione di afferraggio 3 si proietta da un lato della porzione operativa 4, trasversalmente rispetto ad una direzione principale lungo la quale si estende la porzione operativa 4.
Il dispositivo 1 comprende una cartuccia 5, meglio visibile in Figura 2, atta ad essere montata in una regione terminale frontale 6 della pistola applicatrice 2. La cartuccia 5 comprende un elemento tubolare 7 che, durante l’uso, si proietta dalla regione terminale frontale 6.
Detto elemento tubolare 7 definisce al proprio interno un canale Z, avente direzione di sviluppo lungo un primo asse X-X e sezione trasversale di area A, entro il quale può scorrere la protesi 12.
L’elemento tubolare 7 à ̈ provvisto di un’estremità aperta 18, attraverso la quale può fuoriuscire la protesi 12. L’estremità aperta 18 à ̈ l’estremità dell’elemento tubolare 7 disposta in posizione più lontana dalla pistola applicatrice 2.
La cartuccia 5 comprende inoltre un corpo di supporto 8 atto ad essere introdotto all’interno di un foro 9 ricavato nella regione terminale frontale 6. L’elemento tubolare 7 si proietta da una prima estremità del corpo di supporto 8.
Detto corpo di supporto 8 definisce al proprio interno una camera C, in comunicazione di liquido con il canale Z, comprendente una sede 31, alloggiante una protesi 12, mobile all’interno della camera C e descritta in dettaglio più avanti.
Il corpo di supporto 8 può essere dotato di mezzi di fissaggio 10 atti a consentire alla cartuccia 5 di essere fissata alla pistola applicatrice 2. I mezzi di fissaggio 10 possono comprendere una linguetta che si proietta da una seconda estremità del corpo di supporto 8, la linguetta essendo atta ad impegnarsi, per esempio a scatto, con un elemento laminare 11 della pistola applicatrice 2, come mostrato in Figura 3.
L’elemento tubolare 7 à ̈ scorrevole all’interno del corpo di supporto 8 in una direzione sostanzialmente parallela ad un asse di sviluppo X-X dell’elemento tubolare 7, come sarà spiegato in dettaglio più avanti.
Come mostrato in Figura 3, il dispositivo 1 comprende un elemento pressore 16, atto ad agire sull’estremità posteriore 20 della protesi 12 per spingere la protesi 12 verso il tessuto corporeo in cui essa deve essere inserita. Detto elemento pressore 16, definito da un corpo cilindrico, presenta direzione di sviluppo lungo un asse K-K parallelo e coincidente all’asse di sviluppo X-X dell’elemento tubolare.
L’elemento pressore 16 à ̈ scorrevole all’interno dell’elemento tubolare 7.
In altre parole, l’elemento pressore 16 à ̈ mobile all’interno del canale Z per movimentare la protesi 12. In una prima forma realizzativa il dispositivo 1 può essere fornito direttamente con la cartuccia 5 assemblata.
In tal caso l’elemento pressore 16 à ̈ inserito all’interno del corpo tubolare 7 (figura 4).
In una seconda forma realizzativa il dispositivo 1 può essere fornito con la cartuccia 5 disassemblata.
In tal caso l’elemento pressore 16 può essere inizialmente alloggiato nella pistola applicatrice 2 in modo che, quando la cartuccia 5 à ̈ montata sulla pistola applicatrice 2, l’elemento pressore 16 sia allineato con l’elemento tubolare 7 (Figura 3).
Come mostrato in Figura 4, l’elemento pressore 16 può essere sagomato come un ago e può essere provvisto di un’estremità appuntita 17, atta a forare il tessuto corporeo.
Detta estremità appuntita 17 à ̈ preferibilmente chiusa per evitare che sangue e tessuto corporeo possano entrare all’interno del corpo tubolare 7 e giungere in contatto con la protesi 12.
Detta estremità appuntita 17 presenta sviluppo assialsimmetrico rispetto all’asse di sviluppo K-K dell’elemento pressore 16.
In altre parole la porzione appuntita 17 à ̈ preferibilmente di forma tronco-conica con asse di simmetrica coincidente con l’asse di sviluppo K-K dell’elemento pressore 16.
In aggiunta l’estremità aperta 18 dell’elemento tubolare 7 ha conformazione rastremata verso il vertice della porzione appuntita 17 dell’elemento pressore 16.
Le configurazione dell’estremità appuntita 17 e dell’estremità aperta 18 evitano che frammenti di tessuto corporeo possano insediarsi all’interno del corpo tubolare 7 durante l’inserimento dello stesso all’interno del tessuto.
Così facendo, durante lo scorrimento della protesi 12 all’interno dell’elemento tubolare 7, i frammenti non occupano lo spazio tra la superficie esterna della protesi 12 e la superficie interna dell’elemento tubolare 7.
Di conseguenza lo scorrimento della protesi 12 all’interno dell’elemento tubolare avviene senza impuntamenti e attraverso l’adozione di mezzi motorizzati di piccola potenza.
Il corpo di supporto 8 può inoltre comprendere, nella seconda forma realizzativa, un elemento di bloccaggio 15, visibile nelle Figura 3 e 4, avente ad esempio la forma di un cilindro, eventualmente internamente cavo. L’elemento di bloccaggio 15 à ̈ alloggiato in maniera scorrevole all’interno dell’elemento tubolare 7, così da risultare allineato con l’elemento pressore 16. In particolare, l’elemento di bloccaggio 15 può essere spinto verso l’estremità aperta 18 dall’elemento pressore 16, così da essere rimosso dal dispositivo 1. Più precisamente l’elemento di bloccaggio 15 presenta almeno un tratto terminale cavo 15a, affacciato all’elemento pressore 16, per consentire all’estremità appuntita 17, durante lo spostamento dell’elemento pressore 16, di ingaggiare l’elemento di bloccaggio 15 per spingerlo al di fuori dell’elemento tubolare 7.
In altre parole quando l’elemento pressore 16 urta l’elemento di bloccaggio 15 la propria estremità appuntita 17 si inserisce all’interno del tratto terminale cavo 15a favorendo l’ingaggio dell’elemento pressore 16 con l’elemento di bloccaggio 15.
La funzione dell’elemento di bloccaggio 15 sarà meglio chiarita nel seguito.
Come mostrato in Figura 3, all’interno del corpo di supporto 8 à ̈ ricavata la sede 31 nella quale può essere alloggiata una protesi 12 pronta per essere impiantata nel corpo del paziente.
Detta sede 31 presenta direzione di sviluppo lungo un asse H-H, coincidente con l’asse Y-Y di sviluppo della protesi 12, e sezione trasversale di area V.
Attiva sulla sede 31, interno alla cartuccia 5, Ã ̈ presente un elemento di spinta 13.
Detto elemento di spinta 13 promuove la spostamento della sede 31, all’interno della camera C, da una prima posizione a una seconda posizione.
Più precisamente detto elemento di spinta 13 à ̈ definito da mezzi elastici 14 atti a generare una spinta della sede 31 dalla prima posizione alla seconda posizione. Detti mezzi elastici 14 promuovono una spinta della sede 31 secondo una direzione di spinta S incidente al primo asse X-X del canale Z.
Nella prima posizione la sede 31 non à ̈ affacciata al canale Z.
Come illustrato in figura 9a in detta prima posizione l’area V della sezione trasversale della sede 31 à ̈ estranea all’area A della sezione trasversale dell’elemento tubolare 7.
In altra parole l’area V della sede 31 non interseca l’area A dell’elemento tubolare.
In tale transitorio l’area della sezione trasversale T della sede 12 à ̈ estranea all’area A della sezione trasversale dell’elemento tubolare 7.
Nel caso di protesi 12 di forma allungata, alloggiata nella sede 31 opportunamente controsagomata, in detta prima posizione l' asse X-X del canale Z à ̈ disallineato rispetto all’asse H-H della sede 31.
Ancor più in dettaglio l’asse H-H della sede 31, e quindi l’asse Y-Y della protesi 12, à ̈ parallelo al primo asse X-X del canale Z ma non coincide con lo stesso.
La disposizione dell’asse H-H della sede 31, e quindi della protesi 12, rispetto al canale Z permette di evitare la comunicazione di liquido tra canale Z e sede 31.
Ciò evita che il liquido organico possa, durante le operazioni di inserimento dell’elemento tubolare 7 all’interno del tessuto, incanalarsi dentro il canale Z e raggiungere la sede 31 quindi entrare in contatto con la protesi 12.
Nella seconda posizione la sede 31 entra in comunicazione con il canale Z.
Come illustrato in figura 9c l’area V della sezione trasversale della sede 31 interseca almeno in parte l’area A della sezione trasversale dell’elemento tubolare 7. In tale transitorio à ̈ promossa la comunicazione tra canale Z e sede 31 atta a favorire l’inserimento della protesi 12 all’interno del canale Z dietro comando dell’elemento pressore 16.
Nel caso in cui l’area V della sezione trasversale della sede 31 sia maggiore dell’area A della sezione trasversale dell’elemento tubolare 7 la seconda posizione, assunta dalla sede 31, à ̈ illustrata in figura 9c.
Nel caso cin cui l’area V della sezione trasversale della sede 31 sia inferiore, o sostanzialmente pari, all’area della sezione trasversale dell’elemento tubolare 7 la seconda posizione, assunta della sede 31, à ̈ illustrata in figura 9b.
In ambo le ipotesti detta seconda posizione viene completamente raggiunta quando l’area T della sezione trasversale della protesi 12 à ̈ interamente contenuta nell’area A dell’elemento tubolare 7.
Nel caso di protesi 12 allungata, contenuta all’interno della sede 31 opportunamente controsagomata, in detta seconda posizione il primo asse X-X del canale Z à ̈ allineamento rispetto all’asse H-H della sede 31.
Ancora più in dettaglio l’asse H-H della sede, e quindi anche l’asse Y-Y della protesi 12, à ̈ parallelo all’ asse X-X del canale Z e coincide con lo stesso.
La disposizione dell’asse della protesi 12, quindi della sede 31, rispetto al canale Z permette di ottenere la comunicazione di liquido tra canale e sede.
Ciò permette, grazie alla successiva azione dell’elemento pressore 16, descritta più in dettaglio nel seguito, di favorire l’inserimento della portesi 12 all’interno del canale Z e la successiva fuoriuscita dal canale Z.
Di seguito verranno descritte le due forme realizzative del dispositivo 1 aventi alcuni componenti in comune e per questo descritti una sola volta durante la trattazione delle forme realizzative.
In una prima forma realizzativa la sede 31 à ̈ posizionata la di sopra dell’elemento pressore 16 che può risultare collocato almeno in parte nella camera C.
Più precisamente in tale contesto della prima forma realizzativa l’elemento pressore 16 risulta collocato, prima che la pistola applicatrice inizi a funzionare, in una posizione di quiete (illustrato in figura 4).
In detta posizione di quiete l’elemento pressore 16 può essere almeno in parte all’interno della camera C.
In detta posizione di quiete l’elemento di spinta 13 spinge la sede 31 contro l’elemento pressore 16 mantenendo quest’ultima nella prima posizione.
In detta posizione di quiete l’elemento pressore 16 à ̈ di ostacolo alla spinta promossa, secondo la direzione S, dall’elemento di spinta 13 sulla sede 31.
Come illustrato in figura 4 l’elemento pressore 16 fuoriesce, con la propria estremità appuntita 17, dall’elemento tubolare 7 di una quota D1.
In tal caso l’elemento pressore 16 à ̈ completamente inserito all’interno della camera C, attraversando la stessa, per raggiungere il canale Z dell’elemento tubolare 7 attraversandolo interamente.
Il dispositivo 1 comprendere inoltre primi mezzi di movimentazione 21 per movimentare l’elemento pressore 16 all’interno dell’elemento tubolare 7 parallelamente all’asse X-X.
I primi mezzi di movimentazione 21, comuni ad entrambe le forme realizzative, possono comprendere un primo motore 22, per esempio di tipo elettrico, atto a far ruotare una prima vite senza fine 23. La prima vite senza fine 23 si impegna a sua volta con un carrello 24 sul quale à ̈ montato l’elemento pressore 16.
Detto elemento pressore 16, nella prima forma realizzativa, à ̈ mobile sotto l’azione di primi mezzi di movimentazione 21 dalla posizione di quiete a una posizione arretrata e dalla posizione arretrata a una posizione di caricamento.
In detta posizione arretrata l’elemento pressore 16 à ̈ disinserito dalla camera C per permettere ai mezzi di spinta di spostare, lungo la direzione S, la sede 31 nella seconda posizione.
I primi mezzi di movimentazione 21 promuovono lo spostamento dell’elemento pressore 16, dalla posizione di quiete alla posizione arretrata (quest’ultima visibile in figura 6).
In altre parole i primi mezzi di movimentazione 21 sono programmati per arretrare l’elemento pressore 16 al di fuori del corpo tubolare 7 e della camera C per generare la comunicazione di liquido tra sede 31 e canale Z e permettere all’elemento di spinta 13 di spingere la sede 31 nella seconda posizione favorendo così l’allineamento tra protesi 12 e canale Z.
Nella posizione di caricamento l’elemento pressore 16 attraversa la camera C ed à ̈ prossimo a spingere la protesi 12 all’interno dell’elemento tubolare 7, ossia all’interno del canale Z (si veda il transitorio finale della posizione in figura 6)
Lo spostamento dell’elemento pressore 16 dalla posizione di quiete alla posizione arretrata e dalla posizione arretrata alla posizione di caricamento avviene attraverso l’azione dei mezzi di movimentazione 21 che verrà meglio descritta nel seguito.
In una seconda forma realizzativa, l’elemento pressore 16 à ̈ inizialmente alloggiato all’interno dalla pistola applicatrice 2 mentre nella cartuccia 5, all’interno dell’elemento tubolare 7 à ̈ presente l’elemento di chiusura 15.
La sede 31 à ̈ posizionata al di sopra di un passaggio 35 ricavato nel corpo di supporto 8, nel quale à ̈ posizionato l’elemento di bloccaggio 15. In particolare, l’elemento di bloccaggio 15 à ̈ posizionato all’interno del suddetto passaggio 35 durante gli istanti iniziali, prima che la pistola applicatrice 2 inizi a funzionare. Ancora più in particolare l’elemento di bloccaggio 15 risulta collocato all’interno dell’elemento tubolare 7 e attraversante, almeno in parte, l’interno della camera C per ostacolare l’azione dei mezzi di spinta 13.
In tale transitorio la sede 31 à ̈ vincolata nella prima posizione à ̈ l’elemento pressore 16 à ̈ collocato in una posizione di innesco nella quale à ̈ disinserito dal canale Z e dalla camera C (figura 3).
Anche in questa variante realizzativa la movimentazione dell’elemento pressore 16 à ̈ affidata ai primi mezzi di movimentazione 21.
Detti mezzi di movimentazione 21 favoriscono lo spostamento dell’elemento pressore 16 dalla posizione di innesco a una posizione di avanzamento, dalla posizione di avanzamento a una posizione di arretrata e dalla posizione di arretrata a una posizione di caricamento. L’elemento pressore 16, dalla posizione di innesco alla posizione di avanzamento, scorre sotto l’azione dei primi mezzi di movimentazione 21 all’interno del corpo tubolare 7 per espellere l’elemento di bloccaggio 15.
In tale transitorio l’elemento pressore 16 spinge l’elemento di chiusura 15 al di fuori dell’elemento tubolare 7 e il passaggio 35 sopra menzionato viene contestualmente e progressivamente occupato dall’elemento pressore 16.
In questo modo l’elemento spintore 13 continua ad essere contrastato, questa volta dall’elemento pressore 16 che occupa la posizione precedentemente occupata dall’elemento di chiusura 15, e la sede 31 permane nella propria prima posizione.
Quando l’elemento pressore 16 ha raggiunto la posizione di avanzamento (figura 4) questo avrà attraversato interamente la camera C, il canale Z dell’elemento tubolare 7 fino a fuoriuscire da quest’ultimo per una quota prefissata D1.
Come visibile dalle allegate figura la posizione di quiete della prima forma realizzativa del dispositivo 1 illustrata in figura 4 coincide con la posizione di avanzamento della seconda forma realizzativa del dispositivo.
La porzione di penetrazione dell’elemento pressore 16 all’interno del canale Z sarà dimensionata in modo tale da permettere all’estremità appuntita 17 di fuoriuscire dall’elemento tubolare 7 in modo da consentire sia l’espulsione automatica dell’elemento di chiusura 15 dall’elemento tubolare 7 sia la successiva possibilità di penetrare il tessuto corporeo attraverso l’estremità appuntita 17 dell’elemento pressore 16.
L’elemento pressore 16, raggiunta la posizione di avanzamento ostacolerà l’azione dell’elemento di spinta 13.
Successivamente, secondo le modalità già precedentemente descritte nella prima forma realizzativa, l’elemento pressore 16 procederà sotto l’azione dei mezzi di movimentazione 21 a spostarsi dalla posizione di avanzamento alla posizione arretrata e dalla posizione arretrata alla posizione di innesco.
Nella posizione arretrata nessun componente sarà presente nella camera C, né l’elemento di bloccaggio 15 (precedentemente espulso) né l’elemento pressore 16 (collocato nella posizione arretrata), ossia all’interno del passaggio 35 disposto al di sotto della sede 31, la protesi 12 può spostarsi, sotto l’azione dell’elemento di spinta 13, dalla prima posizione alla seconda posizione.
Raggiunta la seconda posizione, la protesi 12 e in particolare l’asse H-H della sede 31 risulterà coincidente con l’asse X-X del corpo tubolare 7.
In tale assetto, l’elemento pressore 16, sotto l’azione dei primi mezzi di movimentazione 21, raggiunge la posizione di caricamento e procede con l’inserimento della protesi 12 all’interno del canale Z fino all’espulsione della stessa dall’elemento tubolare 7. Sono inoltre previsti secondi mezzi di movimentazione 25, comuni ad entrambe le forme realizzative, per movimentare l’elemento tubolare 7 rispetto all’elemento pressore 16. I secondi mezzi di movimentazione 25 possono comprendere un secondo motore 26, per esempio di tipo elettrico, atto a far ruotare una seconda vite senza fine 27. Una slitta 28, che supporta la cartuccia 5, si impegna con il secondo motore 26.
Il primo motore 22 e il secondo motore 26 sono fissati ad una flangia di supporto 29 disposta in una regione posteriore della porzione operativa 4 della pistola applicatrice 2.
La prima vite senza fine 23 e la seconda vite senza fine 26 sono preferibilmente parallele l’una all’altra e si estendono lungo una dimensione principale della porzione operativa 4. La prima vite senza fine 23 e la seconda vite senza fine 26 sono disposte ai due lati dell’elemento pressore 16, quando quest’ultimo à ̈ ricevuto all’interno della pistola applicatrice 2.
Il dispositivo 1 comprende inoltre un’unità di controllo 30 per controllare i primi mezzi di movimentazione 21 e i secondi mezzi di movimentazione 25. Nell’esempio raffigurato, l’unità di controllo 30 à ̈ alloggiata all’interno della porzione di afferraggio 3 della pistola applicatrice 2. L’unità di controllo 30 consente di programmare in modo preciso la corsa dei primi mezzi di movimentazione 21 e dei secondi mezzi di movimentazione 25, e conseguentemente dell’elemento pressore 16 e dell’elemento tubolare 7.
Mezzi di attivazione, comuni ad entrambe le forme realizzative, possono essere previsti per attivare i primi mezzi di movimentazione 21 e i secondi mezzi di movimentazione 22. I mezzi di attivazione possono comprendere un pulsante 32 posizionato nella porzione di afferraggio 3 della pistola applicatrice 4. In una versione, i mezzi di attivazione possono inoltre comprendere un pulsante posteriore 34, mostrato in Figura 8, posizionato in una regione posteriore della porzione operativa 4.
Il dispositivo 1 può inoltre comprendere mezzi segnalatori 33, comuni ad entrambe le forme realizzative, atti a segnalare ad un operatore lo stato in cui si trova il dispositivo 1. I mezzi segnalatori 33 possono ad esempio informare l’operatore che il dispositivo 1 à ̈ pronto per compiere una certa operazione, oppure che l’operatore deve attendere qualche secondo prima di compiere qualsiasi operazione perché il dispositivo 1 sta attualmente lavorando. I mezzi segnalatori 33 possono essere posizionati in una regione posteriore della porzione operativa 4. I mezzi segnalatori 33 possono essere di tipo ottico e possono comprendere uno o più LED colorati.
Durante il funzionamento, l’operatore deve attuare delle operazioni preliminari a seconda del dispositivo 1 con cui intende effettuare l’intervento.
Un primo dispositivo 1, realizzato sfruttando la prima forma realizzativa, prevede una pistola applicatrice 2 e una cartuccia 5 fra loro già assemblate.
Il dispositivo 1, secondo la prima forma realizzativa, raggiunge una posizione operativa iniziale mostrata in figura 4 in cui l’elemento pressore 16 à ̈ nella posizione di quiete.
In questo modo à ̈ possibile evitare l’adozione del corpo di chiusura 15 dal momento che il canale Z, del corpo tubolare 7, e la camera C, della cartuccia 5, sono fra loro isolati dall’elemento pressore 16 che risulta almeno in parte inserito nella camera C impedendo così all’elemento spintore 13 di portare la sede 31 della protesi 12 dalla prima posizione alla seconda posizione. L’elemento pressore 16 à ̈ nella posizione di quiete nella quale fuoriesce dall’elemento tubolare 7 con la propria estremità appuntita 17.
In tale posizione, l’elemento pressore 16, collocato anche all’interno della camera C del corpo di supporto 8, ostacola l’elemento di spinta 13, mantenendo la sede 31 nella prima posizione.
Nella posizione di quiete la sede 31, collocata nella prima posizione, viene spinta dai mezzi elastici 14 contro l’elemento pressore 16 che ostacola lo spostamento S della sede 31 dalla prima posizione alla seconda posizione. In tale transitorio non sussiste comunicazione di liquido tra canale Z e camera C ossia la protesi 12 à ̈ isolata.
In questa fase il dispositivo 1, in particolare l’elemento tubolare 7 à ̈ pronto per essere inserito nel tessuto corporeo.
La conformazione simmetrica della estremità appuntita 17 favorirà l’apertura del tessuto corporeo e quindi dell’inserimento dell’elemento tubolare 7.
L’inserimento dell’elemento tubolare 7 à ̈ ulteriormente favorito dal trattamento superficiale della porzione esterna che risulta rivestita in TEFLON® o materiale ceramico. Tale tipologia di rivestimento riduce l’attrito tra l’esterno dell’elemento tubolare 7 e il tessuto in modo da evitare che l’esterno dell’elemento tubolare 7 possa aderire al tessuto.
Una volta raggiunto la corretta posizione per il rilascio della protesi, l’operatore attiva i mezzi di attivazione, per esempio premendo il pulsante 32.
L’unità di controllo 30 riconosce automaticamente, attraverso l’adozione di dispositivi elettronici segnalatori noti, che il dispositivo 1 sfrutta la prima variante ovvero à ̈ del tipo cartuccia e pistola applicatrice già assemblati dal fabbricante.
L’unità di controllo 30 aziona il primo motore 22 che ruota corrispondentemente la prima vite senza fine 23 in un verso tale per cui il carrello 24 arretra all’interno della porzione operativa 4. L’elemento pressore 16 viene di conseguenza movimentato in un verso di arretramento F1.
I primi mezzi di movimentazione 21 sono programmati per arretrare l’elemento pressore 16.
In questo modo, l’elemento pressore 16 prima esce dall’interno dell’elemento tubolare 7 e successivamente arretra fino a fuoriuscire dalla camera C.
Tale assetto operativo à ̈ definito al raggiungimento della posizione arretrata.
In tale posizione la sede 31 e in particolare la protesi 12 si spostano lungo il verso di spostamento S muovendosi dalla prima posizione alla seconda posizione. Detto spostamento avviene sotto l’azione dell’elemento di spinta 13 che non incontra più ostacoli.
In tale transitorio la protesi 12 si colloca con il proprio asse Y-Y in allineamento con l’asse X-X della camera Z. Tale posizione à ̈ mostrata in Figura 5.
Dopo che l’elemento pressore 16 ha raggiunto la posizione arretrata, l’unità di controllo 30 attiva nuovamente i primi mezzi di movimentazione 21 per avanzare l’elemento pressore 16 in un verso di avanzamento F per raggiungere la posizione di caricamento.
Il successivo azionamento dei mezzi di movimentazione 21 e 22, postumo al raggiungimento da parte dell’elemento pressore 16 della posizione di caricamento, sarà descritto nella seconda forma realizzativa del dispositivo 1.
Un secondo dispositivo 1, realizzato sfruttando la secondo forma realizzativa, prevede una pistola applicatrice 2 e una cartuccia 5 smontate inizialmente e confezionate all’interno di involucri separati, così da essere entrambe in condizioni sterili
L’elemento pressore 16 à ̈ posizionato all’interno della pistola applicatrice 2 completamente disinserito dal canale Z e dalla camera C.
Detto elemento pressore 16 Ã ̈ quindi collocato nella posizione di innesco.
La cartuccia 5 contiene al proprio interno l’elemento di bloccaggio 15, attraversante almeno in parte la camera C, per ostacolare l’elemento di spinta 13, mantenendo la sede nella prima posizione.
La cartuccia 5 viene montata sulla pistola applicatrice 2, posizionando il corpo di supporto 8 all’interno del foro 9 e spingendo la cartuccia 5 verso l’interno della porzione operativa 4. In questo modo, i mezzi di fissaggio 10 associati alla cartuccia 5 si impegnano con i corrispondenti mezzi di fissaggio ricavati nella pistola applicatrice 2, per esempio con l’elemento laminare 11, e la cartuccia 5 risulta bloccata sulla pistola applicatrice 2.
Viene così raggiunta la posizione operativa iniziale mostrata in Figura 3. In questa posizione, l’elemento pressore 16 à ̈ ancora alloggiato all’interno della pistola applicatrice 2 nella posizione di innesco, posteriormente alla cartuccia 5. L’elemento di bloccaggio 15 à ̈ posizionato all’interno del corpo di supporto 8, all’interno della camera C, ed in parte anche all’interno dell’elemento tubolare 7, all’interno del canale Z. L’elemento di bloccaggio 15 chiude il passaggio Z disposto al di sotto della sede 31, evitando così la comunicazione di liquido tra canale Z e sede 31 e vincendo la resistenza dei mezzi elastici 14. In altre parole l’elemento di bloccaggio 15 ostacola lo spostamento S dell’elemento spintore 13 che permane della prima posizione.
In tale transitorio la sede 31à ̈ isolata dal canale Z dell’elemento tubolare 7.
L’operatore attiva ora i mezzi di attivazione, per esempio premendo il pulsante posteriore 34 e mantenendolo premuto fino all’accensione di un primo elemento segnalatore, per esempio un LED rosso, dei mezzi segnalatori 33. L’unità di controllo 30 viene così informata che la cartuccia 5 à ̈ stata correttamente posizionata nella pistola applicatrice 2.
L’unità di controllo 30 attiva i primi mezzi di movimentazione 21 per avanzare l’elemento pressore 16 all’interno dell’elemento tubolare 7. In particolare, l’unità di controllo 30 agisce sul primo motore 22, che a sua volta aziona in rotazione la prima vite senza fine 23. Quest’ultima movimenta il carrello 24 verso la regione terminale frontale 6 della pistola applicatrice 2. L’elemento pressore 16, che à ̈ fisso rispetto al carrello 24, viene così avanzato lungo un verso di avanzamento F e penetra all’interno dell’elemento tubolare 7 per spostarsi dalla posizione di innesco alla posizione di avanzamento.
Qui l’elemento pressore 16 interagisce con l’elemento di bloccaggio 15.
L’elemento pressore 16 spinge l’elemento di bloccaggio 15 e la propria estremità appuntita 17 si inserisce all’interno del tratto terminale cavo 15a favorendo l’ingaggio dell’elemento pressore 16 con l’elemento di bloccaggio 15.
L’accoppiamento tra estremità appuntita 17 e tratto terminale cavo 15a favorisce lo spostamento dell’elemento di bloccaggio senza impuntamenti all’interno dell’elemento tubolare.
Durante lo spostamento dell’elemento pressore 16 dalla posizione di innesco alla posizione di avanzamento, via via che l’elemento pressore 16 continua ad avanzare all’interno dell’elemento tubolare 7, l’elemento pressore 16 spinge l’elemento di bloccaggio 15 lungo il verso di avanzamento F fino a fuoriuscire completamente attraverso l’estremità aperta 18.
I primi mezzi di movimentazione 21 sono programmati per muovere l’elemento pressore 16 di una corsa controllata. Infatti, i primi mezzi di movimentazione 21 sono programmati per arrestarsi quando l’estremità appuntita 17 dell’elemento pressore 16 sporge all’esterno dell’elemento tubolare 7 di una prefissata quantità D1. Viene così completata la posizione di avanzamento mostrata in Figura 4, nella quale il dispositivo 1 à ̈ pronto per interagire col corpo del paziente.
L’operatore può allora penetrare il tessuto corporeo nel quale deve essere inserita la protesi 12 in corrispondenza della posizione desiderata. E’ così possibile introdurre nel tessuto corporeo prima la porzione dell’elemento pressore 16 che fuoriesce dall’elemento tubolare 7, e successivamente, continuando a premere la pistola 2 verso il paziente, una porzione dell’elemento tubolare 7 avente una lunghezza desiderata.
Si nota che, poiché in questa fase l’estremità appuntita 17 dell’elemento pressore 16 fuoriesce dall’elemento tubolare 7, il tessuto corporeo viene penetrato dall’elemento pressore 16, che si comporta come un ago. Inoltre, la conformazione assialsimmetrica dell’estremità appuntita 17 favorisce una migliore apertura dei tessuti.
Il rivestimento in teflon® o materiale ceramico della superficie esterna dell’elemento tubolare 7 riduce al massimo l’attrito e contribuisce alla facilità di inserimento dell’elemento tubolare stesso nel tessuto corporeo.
Nella posizione di avanzamento mostrata in Figura 4, la protesi 12 à ̈ ancora alloggiata all’interno della sede 31 che non risulta in comunicazione di liquido con il canale Z. Infatti, l’elemento pressore 16, che à ̈ posizionato all’interno dell’elemento tubolare 7 nella posizione di avanzamento, ha sostituito l’elemento di bloccaggio 15 a contatto con la protesi 12. L’elemento pressore 16 mantiene pertanto la protesi 12 spinta verso l’alto, vincendo la forza esercitata verso il basso dai mezzi elastici 14.
Quando l’elemento pressore 16 ha forato il tessuto corporeo e l’elemento tubolare 7 ha raggiunto la posizione in cui deve essere impiantata la protesi 12, l’operatore può agire sui mezzi di attivazione per attivare nuovamente i primi mezzi di movimentazione 21. A tal fine, l’operatore può ad esempio premere il pulsante 32 previsto sulla porzione di afferraggio 3 della pistola applicatrice 2.
L’unità di controllo 30 aziona il primo motore 22 in un verso di rotazione opposto rispetto a quello in cui il primo motore 22 era stato azionato per espellere l’elemento di bloccaggio 15. Il primo motore 22 ruota corrispondentemente la prima vite senza fine 23 in un verso tale per cui il carrello 24 arretra all’interno della porzione operativa 4. L’elemento pressore 16 viene di conseguenza movimentato in un verso di arretramento F1 opposto al verso di avanzamento F, mentre l’operatore mantiene la pistola applicatrice 2 a contatto col corpo del paziente, cosicché l’elemento tubolare 7 rimanga all’interno del tessuto corporeo. In questo modo, l’elemento pressore 16 prima rientra all’interno dell’elemento tubolare 7 e successivamente arretra nella porzione operativa 4, fino a raggiungere la posizione arretrata nella quale il passaggio Z disposto al di sotto della sede 31 à ̈ lasciato libero. Tale posizione à ̈ mostrata in Figura 5.
Quando l’elemento pressore 16 si trova nella posizione arretrata, la protesi 12 si sposta dalla sede 31 all’interno del passaggio allineato con l’elemento tubolare 7, per effetto della forza esercitata dall’elemento di spinta 14. Tale forza non à ̈ infatti più contrastata dall’elemento pressore 16. La protesi 12 à ̈ ora allineata con l’elemento pressore 16. In particolare l’asse H-H della sede 31 à ̈ allineato con l’asse X-X del canale Z.
Dopo che l’elemento pressore 16 ha raggiunto la posizione arretrata, l’unità di controllo 30 attiva nuovamente i primi mezzi di movimentazione 21 per avanzare l’elemento pressore 16 nel verso di avanzamento F per raggiungere la posizione di caricamento. L’estremità appuntita 17 dell’elemento pressore viene così a contatto con l’estremità posteriore 20 della protesi 12 e, man mano che l’elemento pressore 16 si muove lungo il verso di avanzamento F, la protesi 12 viene spinta verso l’estremità aperta 18 dell’elemento tubolare 7. I primi mezzi di movimentazione 21 sono programmati per avanzare l’elemento pressore 16 fino a che l’estremità anteriore 19 della protesi 12 si trova ad una prefissata distanza D dall’estremità aperta 18 dell’elemento tubolare 7, la protesi 12 essendo ancora alloggiata all’interno dell’elemento tubolare 7. La distanza D può essere sostanzialmente nulla, come mostrato nell’esempio di Figura 6, nel qual caso l’estremità anteriore 19 della protesi 12 à ̈ sostanzialmente a filo con l’estremità aperta 18 dell’elemento tubolare 7.
In una versione alternativa non raffigurata, la distanza D potrebbe essere maggiore di zero, nel qual caso l’elemento pressore 16 si arresterebbe quando l’estremità anteriore 19 della protesi 12 à ̈ ancora all’interno dell’elemento tubolare 7.
Dopo che l’elemento pressore 16 ha posizionato la protesi 12 alla distanza D desiderata dall’estremità aperta 18, raggiungendo la posizione avanzata mostrata in Figura 6, l’unità di controllo 30 attiva i secondi mezzi di movimentazione 25. In particolare, l’unità di controllo 30 agisce sul secondo motore 26, che mette in rotazione la seconda vite senza fine 27 così da arretrare la slitta 28 nel verso di arretramento F1. Poiché la slitta 28 à ̈ fissa rispetto alla cartuccia 5, l’intera cartuccia 5 viene arretrata all’interno della porzione operativa 4. Di conseguenza, l’elemento tubolare 7 viene movimentato nel verso di arretramento F1 rispetto all’elemento pressore 16, che rimane invece in una posizione fissa.
Viene così raggiunta la posizione di rilascio mostrata in Figura 7, nella quale la protesi 12 viene rilasciata nel tessuto corporeo in cui à ̈ inserito l’elemento pressore 16.
I secondi mezzi di movimentazione 25 sono programmati per arrestare la corsa dell’elemento pressore 16 nel verso di arretramento F1 quando l’estremità posteriore 20 della protesi 12 à ̈ fuoriuscita dall’estremità aperta 18.
In particolare, i secondi mezzi di movimentazione 25 possono essere programmati per arretrare l’elemento tubolare 7 di una quantità pari alla dimensione longitudinale DL della protesi 12, aumentata della distanza D mostrata in Figura 6. In questo modo, l’elemento tubolare 7 si ferma quando la sua estremità aperta 18 à ̈ a filo con l’estremità posteriore 20 della protesi 12.
Dopo che la protesi 12 à ̈ stata rilasciata nel tessuto corporeo, à ̈ possibile, particolarmente nel caso in cui l’elemento tubolare 7 non contenga altre protesi, avanzare nuovamente l’elemento tubolare 7 per riportare la cartuccia 5 nella posizione iniziale, grazie ai secondi mezzi di movimentazione 25. I primi mezzi di movimentazione 21 possono invece arretrare nuovamente l’elemento pressore 16 all’interno della porzione operativa 4, cosicché l’elemento pressore 16 si disimpegni dalla cartuccia 5. Viene raggiunta in questo modo la posizione finale mostrata in Figura 8. L’operatore può ora rimuovere la cartuccia 5 dalla pistola applicatrice 2.
I primi mezzi di movimentazione 21 e i secondi mezzi di movimentazione 25 consentono di controllare in maniera precisa la sequenza con cui vengono movimentati l’elemento pressore 16 e l’elemento tubolare 7 e le rispettive corse.
In questo modo, à ̈ possibile evitare che, nella posizione di rilascio mostrata in Figura 7, l’elemento tubolare 7 venga arretrato troppo poco o eccessivamente rispetto all’elemento pressore 16, determinando un rilascio parziale della protesi 12.
Anche se la cartuccia 5 mostrata nelle Figure da 1 a 8 contiene un’unica protesi 12, à ̈ possibile, in una versione non raffigurata, prevedere una cartuccia contenente più di una protesi, per esempio posizionate una al di sopra dell’altra in modo tale da essere introdotte in istanti successivi all’interno dell’elemento tubolare 16. Tali protesi potranno poi essere impiantate nel corpo del paziente ripetendo più volte il ciclo precedentemente descritto.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per impiantare una protesi (12) in un tessuto corporeo, comprendente: un elemento tubolare (7), definente al proprio interno un canale (Z) avente direzione di sviluppo lungo un asse (X-X) e sezione trasversale di area (A), entro il quale può scorrere la protesi (12) avente sezione trasversale di area (T); - un elemento pressore (16) mobile all'interno del canale (Z) per movimentare detta protesi (12); caratterizzato dal fatto di comprendere: una cartuccia (5) provvista di una camera (C), in comunicazione con il canale (Z), comprendente una sede (31), avente direzione di sviluppo preferenziale lungo un asse (H-H) e sezione trasversale di area (V), configurata per alloggiare la protesi (12) e mobile all'interno della camera (C); - un elemento di spinta (13) configurato in modo tale da agire sulla sede (31) per favorire lo spostamento della sede (31) all'interno della camera (C) da una prima posizione, nella quale l'area (V) della sezione trasversale della sede (31) à ̈ estranea all'area (A) della sezione trasversale dell'elemento tubolare (7) rimanendo la sede (31) non affacciata al canale (Z), a una seconda posizione, nella quale l'area (V) della sezione trasversale della sede (31) interseca almeno in parte l'area (A) della sezione trasversale dell'elemento tubolare (7) promuovendo una comunicazione tra canale (Z) e sede (31) atta a favorire l'inserimento della protesi (12) all'interno del canale (Z) dietro comando dell'elemento pressore (16).
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detta protesi (12), alloggiata all'interno della sede (31), Ã ̈ mobile sotto l'azione dell'elemento di spinta (13) dalla prima posizione, nella quale l'area (T) della sezione trasversale della protesi (12) Ã ̈ estranea all'area (A) della sezione trasversale dell'elemento tubolare (7), alla seconda posizione, nella quale l'area (T) della sezione trasversale della protesi (12) Ã ̈ interamente contenuta all'interno dell'area (5 A) della sezione trasversale dell'elemento tubolare (7) per favorire l'inserimento della protesi (12) all'interno del canale (Z) attraverso l'elemento pressore (16).
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che detta protesi presenta preferibilmente direzione di sviluppo lungo un asse<(>Y-Y<)>.
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto che detta protesi (12) Ã ̈ mobile, sotto l'azione dell'elemento di spinta (13), dalla prima posizione, nella quale l'asse (Y-Y) Ã ̈ disallineato dall'asse (X-X) del canale (Z), alla seconda posizione, nella quale l'asse (Y-Y) Ã ̈ allineato con l'asse (X-X) del canale (Z).
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto elemento pressore (16) à ̈ collocato, in una prima forma realizzativa, in una posizione di quiete nella quale à ̈ inserito all'interno della camera (C), per ostacolare i mezzi di spinta (13) mantenendo la sede (31) nella prima posizione, così da fuoriuscire dal canale (Z) per una quota prefissata (DI).
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto di comprendere, in una seconda forma realizzativa, un elemento di chiusura (15) collocato all'interno dell'elemento tubolare (7) attraversante almeno in parte l'interno della camera (C) per ostacolare l'azione dei mezzi di spinta (13) mantenendo così la sede (31) nella prima posizione; detto elemento pressore (16) essendo posizionato in una posizione di innesco nella quale à ̈ disinserito dal canale (Z) e dalla camera (C).
  7. 7 . Dispositivo secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che detto elemento pressore (16), quando collocato nella posizione di quiete, Ã ̈ mobile sotto l'azione di primi mezzi di movimentazione (21) da una posizione arretrata, nella quale l'elemento pressore (16) Ã ̈ disinserito dalla camera (C) per permettere alla sede (31) il raggiungimento della seconda posizione, a una posizione di caricamento, nella quale l'elemento pressore (16) attraversa la camera (C) spingendo la protesi (12) all'interno dell'elemento tubolare (7).
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 6 caratterizzato dal fatto che detto elemento pressore (16), quando collocato nella posizione di innesco, Ã ̈ mobile sotto l'azione di primi mezzi di movimentazione (21) da una posizione di avanzamento, nella quale l'elemento pressore (16) attraversa la camera (C) e il canale (Z) dell'elemento tubolare (7) provocando la fuoriuscita dell'elemento di chiusura (15) dall'elemento tubolare (7), a una posizione arretrata, nella quale l'elemento pressore (16) Ã ̈ disinserito dalla camera (C) per permettere alla sede (31) il raggiungimento della seconda posizione, a una posizione di caricamento, nella quale l'elemento pressore (16) attraversa la camera (C) spingendo la protesi (12) all'interno dell'elemento tubolare (7).
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 7 o 8 caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi di movimentazione (21) sono programmati per arretrare l'elemento pressore (16) al di fuori della camera (C) per generare una comunicazione tra sede (31) e canale (Z) e permettere all'elemento di spinta (13) di spingere la sede nella seconda posizione favorendo l'allineamento tra protesi (12) e canale (Z).
  10. 10. Dispositivo secondo la rivendicazione 8 caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi di movimentazione (21) sono programmati per avanzare l'elemento pressore (16) dentro l'elemento tubolare (7) per promuovere la fuoriuscita dell'elemento di chiusura (15) da quest'ultimo e la conseguente rimozione dello stesso.
  11. 11. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto elemento di spinta (13) Ã ̈ definito da mezzi elastici (14) atti a generare una spinta della sede (31) dalla prima posizione alla seconda posizione.
  12. 12. Dispositivo secondo la rivendicazione 11 caratterizzato dal fatto che detti mezzi elastici (14) promuovono una spinta della sede (31) secondo una direzione (S) incidente all' asse (X-X) del canale (Z).
  13. 13. Dispositivo secondo le rivendicazioni 5 e 11 caratterizzato dal fatto che detto elemento pressore (16), quando collocato nella posizione di quiete, Ã ̈ configurato per contrastare la spinta esercitata dai mezzi elastici (14) sulla sede (31) vincolando quest'ultima nella prima posizione.
  14. 14. Dispositivo secondo le rivendicazioni 6 e 11 caratterizzato dal fatto che detto elemento di chiusura (15), quando inserito nell'elemento tubolare (7), Ã ̈ configurato per contrastare la spinta esercitata dai mezzi elastici (14) sulla sede (31) vincolando quest'ultima nella prima posizione .
  15. 15. Dispositivo secondo le rivendicazioni 8 e 11 caratterizzato dal fatto che detto elemento pressore (16) quando collocato nella posizione di avanzamento, Ã ̈ configurato per contrastare la spinta esercitata dai mezzi elastici (14) sulla sede (31) vincolando quest'ultima nella prima posizione .
  16. 16. Dispositivo secondo le rivendicazioni 7, 8 e 11 caratterizzato dal fatto che detto elemento pressore (16), quando collocato nella posizione arretrata, à ̈ così configurato da liberare i mezzi elastici (14) permettendo alla sede (13) il raggiungimento della seconda posizione.
ITMO2011A000042A 2011-02-25 2011-02-25 Dispositivo per impiantare una protesi in un tessuto IT1405423B1 (it)

Priority Applications (17)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMO2011A000042A IT1405423B1 (it) 2011-02-25 2011-02-25 Dispositivo per impiantare una protesi in un tessuto
IL218234A IL218234A0 (en) 2011-02-25 2012-02-20 A device for implanting a prosthesis in a tissue
SG2012012134A SG183642A1 (en) 2011-02-25 2012-02-21 A device for implanting a prosthesis in a tissue.
AU2012201027A AU2012201027B2 (en) 2011-02-25 2012-02-22 A device for implanting a prosthesis in a tissue
CA2768921A CA2768921C (en) 2011-02-25 2012-02-23 A device for implanting a prosthesis in a tissue.
DK12156684.8T DK2491867T3 (en) 2011-02-25 2012-02-23 Device for implanting a prosthesis in tissue
US13/403,460 US9585672B2 (en) 2011-02-25 2012-02-23 Device for implanting a prosthesis in a tissue
ES12156684.8T ES2656320T3 (es) 2011-02-25 2012-02-23 Dispositivo para implantar una prótesis en un tejido
NO12156684A NO2491867T3 (it) 2011-02-25 2012-02-23
JP2012037317A JP5973184B2 (ja) 2011-02-25 2012-02-23 組織の中にプロテーゼを移植する装置
EP12156684.8A EP2491867B1 (en) 2011-02-25 2012-02-23 Device for implanting a prosthesis in a tissue
KR1020120019037A KR20120101999A (ko) 2011-02-25 2012-02-24 조직 내에 인공 기관을 이식하기 위한 장치
CN201210169052.2A CN102670273B (zh) 2011-02-25 2012-02-24 用于将假体植入到组织中的装置
RU2012108061/14A RU2602015C2 (ru) 2011-02-25 2012-02-24 Устройство для имплантации протеза в ткань тела
HK13103031.0A HK1177411A1 (zh) 2011-02-25 2013-03-12 用於將假體植入到組織中的裝置
US14/725,959 US9629637B2 (en) 2011-02-25 2015-05-29 Device for implanting a prosthesis in a tissue
JP2016103024A JP6181811B2 (ja) 2011-02-25 2016-05-24 組織の中にプロテーゼを移植する装置

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMO2011A000042A IT1405423B1 (it) 2011-02-25 2011-02-25 Dispositivo per impiantare una protesi in un tessuto

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMO20110042A1 true ITMO20110042A1 (it) 2012-08-26
IT1405423B1 IT1405423B1 (it) 2014-01-10

Family

ID=43976242

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMO2011A000042A IT1405423B1 (it) 2011-02-25 2011-02-25 Dispositivo per impiantare una protesi in un tessuto

Country Status (14)

Country Link
EP (1) EP2491867B1 (it)
JP (2) JP5973184B2 (it)
KR (1) KR20120101999A (it)
CN (1) CN102670273B (it)
AU (1) AU2012201027B2 (it)
CA (1) CA2768921C (it)
DK (1) DK2491867T3 (it)
ES (1) ES2656320T3 (it)
HK (1) HK1177411A1 (it)
IL (1) IL218234A0 (it)
IT (1) IT1405423B1 (it)
NO (1) NO2491867T3 (it)
RU (1) RU2602015C2 (it)
SG (1) SG183642A1 (it)

Families Citing this family (60)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7938307B2 (en) 2004-10-18 2011-05-10 Tyco Healthcare Group Lp Support structures and methods of using the same
US7845536B2 (en) 2004-10-18 2010-12-07 Tyco Healthcare Group Lp Annular adhesive structure
US9364229B2 (en) 2005-03-15 2016-06-14 Covidien Lp Circular anastomosis structures
CN101626731B (zh) 2007-03-06 2013-10-16 柯惠Lp公司 手术缝合装置
US7665646B2 (en) 2007-06-18 2010-02-23 Tyco Healthcare Group Lp Interlocking buttress material retention system
US8062330B2 (en) 2007-06-27 2011-11-22 Tyco Healthcare Group Lp Buttress and surgical stapling apparatus
US20100147921A1 (en) 2008-12-16 2010-06-17 Lee Olson Surgical Apparatus Including Surgical Buttress
US9486215B2 (en) 2009-03-31 2016-11-08 Covidien Lp Surgical stapling apparatus
US7967179B2 (en) 2009-03-31 2011-06-28 Tyco Healthcare Group Lp Center cinch and release of buttress material
US20150231409A1 (en) 2009-10-15 2015-08-20 Covidien Lp Buttress brachytherapy and integrated staple line markers for margin identification
US9693772B2 (en) 2009-10-15 2017-07-04 Covidien Lp Staple line reinforcement for anvil and cartridge
US8789737B2 (en) 2011-04-27 2014-07-29 Covidien Lp Circular stapler and staple line reinforcement material
US9675351B2 (en) 2011-10-26 2017-06-13 Covidien Lp Buttress release from surgical stapler by knife pushing
US9351731B2 (en) 2011-12-14 2016-05-31 Covidien Lp Surgical stapling apparatus including releasable surgical buttress
US9113885B2 (en) 2011-12-14 2015-08-25 Covidien Lp Buttress assembly for use with surgical stapling device
US9237892B2 (en) 2011-12-14 2016-01-19 Covidien Lp Buttress attachment to the cartridge surface
US9326773B2 (en) 2012-01-26 2016-05-03 Covidien Lp Surgical device including buttress material
US9572576B2 (en) 2012-07-18 2017-02-21 Covidien Lp Surgical apparatus including surgical buttress
US20140048580A1 (en) 2012-08-20 2014-02-20 Covidien Lp Buttress attachment features for surgical stapling apparatus
US9161753B2 (en) 2012-10-10 2015-10-20 Covidien Lp Buttress fixation for a circular stapler
US9295466B2 (en) 2012-11-30 2016-03-29 Covidien Lp Surgical apparatus including surgical buttress
US9402627B2 (en) 2012-12-13 2016-08-02 Covidien Lp Folded buttress for use with a surgical apparatus
US9414839B2 (en) 2013-02-04 2016-08-16 Covidien Lp Buttress attachment for circular stapling device
US9504470B2 (en) 2013-02-25 2016-11-29 Covidien Lp Circular stapling device with buttress
US20140239047A1 (en) 2013-02-28 2014-08-28 Covidien Lp Adherence concepts for non-woven absorbable felt buttresses
US9539006B2 (en) * 2013-08-27 2017-01-10 Covidien Lp Hand held electromechanical surgical handle assembly for use with surgical end effectors, and methods of use
US9655620B2 (en) 2013-10-28 2017-05-23 Covidien Lp Circular surgical stapling device including buttress material
US10052108B2 (en) * 2015-10-30 2018-08-21 Incumedx, Inc. Devices and methods for delivering an implant to a vascular disorder
US11090055B2 (en) 2015-10-30 2021-08-17 Incumedx Inc. Devices and methods for delivering an implant to a vascular disorder
US10959731B2 (en) 2016-06-14 2021-03-30 Covidien Lp Buttress attachment for surgical stapling instrument
US11026686B2 (en) 2016-11-08 2021-06-08 Covidien Lp Structure for attaching buttress to anvil and/or cartridge of surgical stapling instrument
US10925607B2 (en) 2017-02-28 2021-02-23 Covidien Lp Surgical stapling apparatus with staple sheath
US11096610B2 (en) 2017-03-28 2021-08-24 Covidien Lp Surgical implants including sensing fibers
US10849625B2 (en) 2017-08-07 2020-12-01 Covidien Lp Surgical buttress retention systems for surgical stapling apparatus
US10945733B2 (en) 2017-08-23 2021-03-16 Covidien Lp Surgical buttress reload and tip attachment assemblies for surgical stapling apparatus
US11141151B2 (en) 2017-12-08 2021-10-12 Covidien Lp Surgical buttress for circular stapling
US11065000B2 (en) 2018-02-22 2021-07-20 Covidien Lp Surgical buttresses for surgical stapling apparatus
US10758237B2 (en) 2018-04-30 2020-09-01 Covidien Lp Circular stapling apparatus with pinned buttress
US11432818B2 (en) 2018-05-09 2022-09-06 Covidien Lp Surgical buttress assemblies
US11426163B2 (en) 2018-05-09 2022-08-30 Covidien Lp Universal linear surgical stapling buttress
US11284896B2 (en) 2018-05-09 2022-03-29 Covidien Lp Surgical buttress loading and attaching/detaching assemblies
US11219460B2 (en) 2018-07-02 2022-01-11 Covidien Lp Surgical stapling apparatus with anvil buttress
US10806459B2 (en) 2018-09-14 2020-10-20 Covidien Lp Drug patterned reinforcement material for circular anastomosis
US10952729B2 (en) 2018-10-03 2021-03-23 Covidien Lp Universal linear buttress retention/release assemblies and methods
US11730472B2 (en) 2019-04-25 2023-08-22 Covidien Lp Surgical system and surgical loading units thereof
US11571208B2 (en) 2019-10-11 2023-02-07 Covidien Lp Surgical buttress loading units
US11523824B2 (en) 2019-12-12 2022-12-13 Covidien Lp Anvil buttress loading for a surgical stapling apparatus
US11547407B2 (en) 2020-03-19 2023-01-10 Covidien Lp Staple line reinforcement for surgical stapling apparatus
US11337699B2 (en) 2020-04-28 2022-05-24 Covidien Lp Magnesium infused surgical buttress for surgical stapler
US11707276B2 (en) 2020-09-08 2023-07-25 Covidien Lp Surgical buttress assemblies and techniques for surgical stapling
US11399833B2 (en) 2020-10-19 2022-08-02 Covidien Lp Anvil buttress attachment for surgical stapling apparatus
US11534170B2 (en) 2021-01-04 2022-12-27 Covidien Lp Anvil buttress attachment for surgical stapling apparatus
US11596399B2 (en) 2021-06-23 2023-03-07 Covidien Lp Anvil buttress attachment for surgical stapling apparatus
US11510670B1 (en) 2021-06-23 2022-11-29 Covidien Lp Buttress attachment for surgical stapling apparatus
US11672538B2 (en) 2021-06-24 2023-06-13 Covidien Lp Surgical stapling device including a buttress retention assembly
US11678879B2 (en) 2021-07-01 2023-06-20 Covidien Lp Buttress attachment for surgical stapling apparatus
US11684368B2 (en) 2021-07-14 2023-06-27 Covidien Lp Surgical stapling device including a buttress retention assembly
US11801052B2 (en) 2021-08-30 2023-10-31 Covidien Lp Assemblies for surgical stapling instruments
US11751875B2 (en) 2021-10-13 2023-09-12 Coviden Lp Surgical buttress attachment assemblies for surgical stapling apparatus
US11806017B2 (en) 2021-11-23 2023-11-07 Covidien Lp Anvil buttress loading system for surgical stapling apparatus

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20020052653A1 (en) * 1998-07-06 2002-05-02 Russell Durgin Implant system and method for bulking tissue
US6440141B1 (en) * 2000-07-24 2002-08-27 Oratec Interventions, Inc. Method and apparatus for treating osteochondral pathologies

Family Cites Families (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4474572A (en) * 1981-09-29 1984-10-02 Syntex (U.S.A.) Inc. Implanting device and implant magazine
US4576591A (en) * 1983-07-06 1986-03-18 Ivy-Gene Co., Inc. Medicament implant applicator
US5147295A (en) * 1991-01-23 1992-09-15 Ideal Instruments, Inc. Retractable implanter
CA2088883A1 (en) * 1992-02-13 1993-08-14 David T. Green Endoscopic ligating instrument
US5611811A (en) * 1994-04-29 1997-03-18 Star-Wood, Inc. Micro and mini hair transplant device
RU2123809C1 (ru) * 1996-07-19 1998-12-27 Дамбаев Георгий Цыренович Устройство для дилатации полых органов
NO20001182L (no) * 2000-03-08 2001-09-10 Per Gunnar Werner Implanteringsmetode og apparat for hartransplantasjon
US20060247578A1 (en) * 2003-08-11 2006-11-02 Andrew Arguedas Powered automatic injection device
US7963928B2 (en) * 2004-06-01 2011-06-21 Krause William R Automated biopsy and delivery device
US9066847B2 (en) * 2007-01-05 2015-06-30 Aceirx Pharmaceuticals, Inc. Storage and dispensing devices for administration of oral transmucosal dosage forms
US7967828B2 (en) * 2006-12-07 2011-06-28 Warsaw Orthopedic, Inc. Gravity feed implant dispenser
US8758366B2 (en) * 2007-07-09 2014-06-24 Neotract, Inc. Multi-actuating trigger anchor delivery system
CA2703062A1 (en) * 2007-10-29 2009-05-07 Tigenix Limited Implant delivery device and method
US20100256596A1 (en) * 2009-04-07 2010-10-07 Cabochon Aesthetics, Inc. Fiber growth promoting implants for reducing the appearance of cellulite

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20020052653A1 (en) * 1998-07-06 2002-05-02 Russell Durgin Implant system and method for bulking tissue
US6440141B1 (en) * 2000-07-24 2002-08-27 Oratec Interventions, Inc. Method and apparatus for treating osteochondral pathologies

Also Published As

Publication number Publication date
EP2491867B1 (en) 2017-11-15
JP2012176238A (ja) 2012-09-13
RU2602015C2 (ru) 2016-11-10
CA2768921C (en) 2018-08-14
KR20120101999A (ko) 2012-09-17
HK1177411A1 (zh) 2013-08-23
ES2656320T3 (es) 2018-02-26
IT1405423B1 (it) 2014-01-10
CN102670273A (zh) 2012-09-19
AU2012201027B2 (en) 2016-10-13
DK2491867T3 (en) 2018-02-05
JP5973184B2 (ja) 2016-08-23
RU2012108061A (ru) 2013-08-27
CN102670273B (zh) 2015-12-16
IL218234A0 (en) 2012-04-30
JP6181811B2 (ja) 2017-08-16
JP2016163767A (ja) 2016-09-08
CA2768921A1 (en) 2012-08-25
SG183642A1 (en) 2012-09-27
NO2491867T3 (it) 2018-04-14
EP2491867A1 (en) 2012-08-29
AU2012201027A1 (en) 2012-09-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMO20110042A1 (it) Dispositivo per impiantare una protesi in un tessuto
US9629637B2 (en) Device for implanting a prosthesis in a tissue
JP7142621B2 (ja) 3つのチャンバを有する自動注射器
CA2705239C (en) Ocular implantation device
PT1755707E (pt) Dispositivo de injecção.
JP5168695B2 (ja) インプラントを挿入するためのアプリケータを組み立てるためのキット及びその方法
PL196255B1 (pl) Układ do pobierania płynów ustrojowych, sposób tymczasowego wysuwania igły z urządzenia do pobierania płynów ustrojowych oraz jednostka nakłuwająca
PT1753490E (pt) Dispositivo de injecção
ITMO20110043A1 (it) Dispositivo per impiantare una protesi in un tessuto
ITMO20110041A1 (it) Dispositivo per impiantare una protesi in un tessuto