ITMO20100346A1 - Imbarcazione a vela - Google Patents

Imbarcazione a vela Download PDF

Info

Publication number
ITMO20100346A1
ITMO20100346A1 IT000346A ITMO20100346A ITMO20100346A1 IT MO20100346 A1 ITMO20100346 A1 IT MO20100346A1 IT 000346 A IT000346 A IT 000346A IT MO20100346 A ITMO20100346 A IT MO20100346A IT MO20100346 A1 ITMO20100346 A1 IT MO20100346A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
boat
photovoltaic panels
support element
fact
sail
Prior art date
Application number
IT000346A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Belloni
Original Assignee
Zetech S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Zetech S R L filed Critical Zetech S R L
Priority to ITMO2010A000346A priority Critical patent/IT1411365B1/it
Priority to PCT/IB2011/002621 priority patent/WO2012076945A1/en
Publication of ITMO20100346A1 publication Critical patent/ITMO20100346A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1411365B1 publication Critical patent/IT1411365B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63BSHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; EQUIPMENT FOR SHIPPING 
    • B63B17/00Vessels parts, details, or accessories, not otherwise provided for
    • B63B17/02Awnings, including rigid weather protection structures, e.g. sunroofs; Tarpaulins; Accessories for awnings or tarpaulins
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63HMARINE PROPULSION OR STEERING
    • B63H9/00Marine propulsion provided directly by wind power
    • B63H9/04Marine propulsion provided directly by wind power using sails or like wind-catching surfaces
    • B63H9/06Types of sail; Constructional features of sails; Arrangements thereof on vessels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63HMARINE PROPULSION OR STEERING
    • B63H9/00Marine propulsion provided directly by wind power
    • B63H9/04Marine propulsion provided directly by wind power using sails or like wind-catching surfaces
    • B63H9/08Connections of sails to masts, spars, or the like
    • B63H9/10Running rigging, e.g. reefing equipment
    • B63H9/1021Reefing
    • B63H9/1042Reefing by furling around or inside the boom
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63JAUXILIARIES ON VESSELS
    • B63J3/00Driving of auxiliaries
    • B63J3/04Driving of auxiliaries from power plant other than propulsion power plant
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L31/00Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof
    • H01L31/04Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof adapted as photovoltaic [PV] conversion devices
    • H01L31/042PV modules or arrays of single PV cells
    • H01L31/048Encapsulation of modules
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02SGENERATION OF ELECTRIC POWER BY CONVERSION OF INFRARED RADIATION, VISIBLE LIGHT OR ULTRAVIOLET LIGHT, e.g. USING PHOTOVOLTAIC [PV] MODULES
    • H02S30/00Structural details of PV modules other than those related to light conversion
    • H02S30/20Collapsible or foldable PV modules
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63BSHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; EQUIPMENT FOR SHIPPING 
    • B63B2209/00Energy supply or activating means
    • B63B2209/18Energy supply or activating means solar energy
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63JAUXILIARIES ON VESSELS
    • B63J3/00Driving of auxiliaries
    • B63J2003/001Driving of auxiliaries characterised by type of power supply, or power transmission, e.g. by using electric power or steam
    • B63J2003/002Driving of auxiliaries characterised by type of power supply, or power transmission, e.g. by using electric power or steam by using electric power
    • B63J2003/003Driving of auxiliaries characterised by type of power supply, or power transmission, e.g. by using electric power or steam by using electric power using photovoltaic power generation, e.g. using solar panels
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/50Photovoltaic [PV] energy
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02TCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
    • Y02T70/00Maritime or waterways transport
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02TCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
    • Y02T70/00Maritime or waterways transport
    • Y02T70/50Measures to reduce greenhouse gas emissions related to the propulsion system
    • Y02T70/5218Less carbon-intensive fuels, e.g. natural gas, biofuels
    • Y02T70/5236Renewable or hybrid-electric solutions

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Ocean & Marine Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Sustainable Energy (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Condensed Matter Physics & Semiconductors (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Computer Hardware Design (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Photovoltaic Devices (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)

Description

“IMBARCAZIONE A VELA†.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una imbarcazione a vela.
E’ noto che le imbarcazioni a vela sono generalmente costituite da uno scafo, che presenta, come noto al tecnico del settore, sia la parte destinata ad essere immersa in acqua (opera viva) sia la parte destinata a rimanere fuori dall’acqua (opera morta) e che pertanto comprende le zone superiori dello scafo e le strutture di coperta e di sovraccoperta.
Queste imbarcazioni sono poi provviste di almeno un albero supportante almeno una vela, quale la randa, utilizzante come elemento propulsore per la navigazione.
Le imbarcazioni di tipo noto possono poi essere provviste di ulteriori strutture accessorie di tipo flessibile, quali il tendalino ed il bimini, generalmente utilizzate in condizioni di ormeggio.
Poiché, come noto, non à ̈ possibile condurre un’imbarcazione all’interno delle aree portuali utilizzando le vele, a causa della ridotta capacità di manovra consentita da queste ultime, à ̈ necessario che le imbarcazioni a vela da diporto siano anche provviste di un motore.
Le imbarcazioni a vela, ed in particolare quelle da diporto, sono anche provviste di una o più batterie di accumulo dell’energia elettrica destinate ad alimentare la strumentazione di bordo oltre che svariate utenze elettriche quali le apparecchiature radio e di sicurezza in navigazione ed in ormeggio, P illuminazione di bordo, una celletta frigo-congelatore o alcuni elementi radianti per il riscaldamento invernale.
Le imbarcazioni a vela di tipo noto presentano però alcuni inconvenienti. Infatti, il continuo utilizzo delle attrezzature di bordo, sia per necessità di navigazione che per motivi di confort, comporta il progressivo consumo della carica della batteria
Tale consumo, e quindi la possibilità che la carica della batteria si esaurisca, richiede la presenza sulle imbarcazioni di gruppi elettrogeni o di batterìe ausiliarie atte a fornire l’energia elettrica per l’utilizzo delle varie utenze elettriche in caso di necessità.
L’utilizzo di questi gruppi elettrogeni ausiliari comporta un aumento dei costi di investimento oltre che un aumento del peso dell’imbarcazione stessa.
Inoltre, la ricarica della batteria riduce il tempo di vita della stessa, la quale, quindi, tende progressivamente a ridurre la propria capacità di carica e deve quindi essere sostituita.
Non ultimo, nelle imbarcazioni di tipo noto, la ricarica della batteria di bordo deve essere necessariamente eseguita in ormeggio presso banchine o pontili elettricamente attrezzati. Ciò limita sensibilmente la libertà di utilizzo delle imbarcazioni di tipo noto, le quali devono quindi ormeggiare presso banchine o pontili attrezzati ogni qual volta si rende necessaria la ricarica della batteria di bordo.
Il compito principale della presente invenzione à ̈ quello di escogitare una imbarcazione a vela che presenti una migliore resa energetica rispetto alle imbarcazioni di tipo noto.
Il presente trovato si propone quindi di escogitare un’imbarcazione a vela che sia in grado di provvedere in modo autonomo al proprio fabbisogno energetico, anche senza Fausilio di batterie o di gruppi elettrogeni ausiliari. Α1Γ interno di questo compito, imo scopo del presente trovato à ̈ quello di escogitare un’imbarcazione a vela che presenti una maggiore flessibilità di impiego rispetto alle imbarcazioni di tipo noto, ovvero che non debba necessariamente ormeggiare presso una banchina od un pontile attrezzato elettricamente per ricaricare la propria batteria di bordo.
Uno scopo del presente trovato à ̈ quello di escogitare un’imbarcazione a vela che, pur essendo energicamente autosufficiente, mantenga o addirittura incrementi la propria capacità di spinta durante la navigazione. Un altro scopo del presente trovato à ̈ quello di escogitare un’imbarcazione a vela che sia in grado di sfruttare le risorse energetiche rinnovabili sia in fase di navigazione che di ormeggio.
Altro scopo del presente trovato à ̈ quello di escogitare una imbarcazione a vela che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell’ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dalla presente imbarcazione a vela, comprendete imo scafo, almeno un albero associato a detto scafo e supportante almeno una vela ed una o più utenze elettriche di bordo, caratterizzata dal fatto che detta vela comprende almeno un primo elemento di supporto in tessuto ed uno o più primi pannelli fotovoltaici flessibili associati solidalmente a detto primo elemento di supporto ed operativamente collegati ad almeno una di dette utenze elettriche.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di una imbarcazione a vela, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 Ã ̈ una vista in alzato laterale di una imbarcazione secondo il trovato;
la figura 2 à ̈ una vista dall’alto di un tendalino dellimbarcazione di figura
1;
la figura 3 Ã ̈ una vista in alzato posteriore di una porzione dellimbarcazione di figura 2 con il tendalino tirato e la vela piegata;
la figura 4 à ̈ una vista in alzato posteriore dell’imbarcazione di figura 2 con il tendalino tirato la vela in fase di piegatura;
la figura 5 à ̈ una vista in alzato posteriore dell’imbarcazione di figura 2 con il tendalino tirato la vela piegata;
la figura 6 à ̈ una vista in assonometria di un particolare dell’imbarcazione di figura 1.
Con particolare riferimento a tali figure, si à ̈ indicato globalmente con il numero di riferimento 1 un’imbarcazione a vela.
L’imbarcazione 1 comprende uno scafo 2 che, come noto al tecnico del settore, definisce sia la porzione destinata ad essere immersa in acqua sia la porzione destinata a rimanere all’esterno dell’acqua, quest’ultima essendo costituita dalla parte superiore dello scafo e comprendo le strutture di coperta e sottocoperta.
L’imbarcazione 1 comprende, poi, almeno un albero 3 associato allo scafo 2 ed almeno una vela 4 supportata dall’albero stesso.
La vela 4 rappresentata in figura 1 à ̈ comunemente detta “randa†ed à ̈ supportata oltre che dall’albero 3, detto “albero principale†, anche dal boma 5 associato alla base della randa stessa e disposto trasversalmente rispetto all’albero 3.
L’imbarcazione 1 comprende anche una pluralità di utenze elettriche quali, ad esempio, la strumentazione di bordo, le apparecchiature radio, etc. . .. Preferibilmente, l’imbarcazione 1 comprende un accumulatore di carica, ad esempio del tipo di una batteria e non visibile in dettaglio nelle figure, operativamente collegato alle utenze elettriche.
Secondo il trovato, la vela 4 comprende un primo elemento di supporto 6 di tipo flessibile, ad esempio realizzato in tessuto, ed uno o più primi pannelli fotovoltaici 7a flessibili associati solidalmente al primo elemento di supporto 6 ed operativamente collegati ad una o più delle utenze elettriche dell’imbarcazione 1. Preferibilmente, i primi pannelli fotovoltaici 7a sono di tipo avvolgibile.
Più in dettaglio, i primi pannelli fotovoltaici 7a applicati sul primo elemento di supporto 6 sono operativamente collegati all’accumulatore di carica dell’imbarcazione 1.
I primi pannelli fotovoltaici 7a hanno conformazione sostanzialmente lastriforme, ovvero presentano due dimensioni, di seguito definite come altezza e lunghezza (dove l’altezza à ̈ la dimensione che si sviluppa verticalmente e la lunghezza quella che si sviluppa orizzontalmente, considerando la vela 4 in posizione issata), sensibilmente maggiori rispetto alla terza dimensione, ovvero al loro spessore (dell’ordine di qualche mm). Vantaggiosamente, il primo elemento di supporto 6 definisce due superfici di spinta tra loro contrapposte e i primi pannelli fotovoltaici 7a sono associati ad entrambe tali superfici di spinta.
Nella forma di realizzazione rappresentata in figura 1, il primo elemento di supporto 6 ha forma sostanzialmente triangolare e la vela 4 comprende almeno due gruppi 8 di primi pannelli fotovoltaici 7a tra loro sovrapposti. Più particolarmente, i primi pannelli fotovoltaici 7a dei vari gruppi 8 sono disposti tra loro sostanzialmente paralleli e presentano la medesima altezza. Inoltre, i primi pannelli fotovoltaici 7a appartenenti al medesimo gruppo 8 presentano tra loro sostanzialmente la medesima lunghezza e lunghezza maggiore rispetto ai primi pannelli fotovoltaici 7a del gruppo 8 disposto superiormente.
Preferibilmente, i primi pannelli fotovoltaci 7a sono tra loro collegati in serie e le terminazioni elettriche che collegano tra loro i vari primi pannelli fotovoltaici 7a sono opportunamente realizzate a tenuta stagna.
Vantaggiosamente, il primo elemento di supporto 6 comprende una o più tasche 9,10 sostanzialmente chiuse ed atte ad alloggiare le terminazioni elettriche dei primi pannelli fotovoltaici 7a.
Più in dettaglio, le tasche 9,10 comprendono una o più tasche di connessione 9, interposte tra ciascuna coppia di primi pannelli fotovoltaici 7a affiancati ed atte ad alloggiare le terminazioni elettriche che collegano tra loro tali primi pannelli fotovoltaici.
Le terminazioni elettriche che collegano quindi tra loro due primi pannelli fotovoltaici 7 a consecutivi sono alloggiate all’interno delle tasche di connessione 9.
Le tasche di connessione 9, che si sviluppano parallelamente alla lunghezza dei primi pannelli fotovoltaici 7a presentano quindi una relativa apertura di ingresso, attraverso la quale passano le terminazioni elettriche che fuoriescono da un primo pannello fotovoltaico 7a, ed una relativa apertura di uscita, attraverso le quali passano tali terminazioni elettriche per inserirsi nel primo pannello fotovoltaico 7a successivo.
Le tasche 9,10 comprendono, poi, anche almeno una tasca comune 10, atta ad alloggiare le terminazioni elettriche che collegano i primi pannelli fotovoltaici 7a all’ accumulatore di carica di cui sopra.
Più particolarmente, la tasca comune 10 à ̈ disposta a fianco dei primi pannelli fotovoltaici 7 a, sviluppandosi quindi sostanzialmente parallelamente alla loro altezza, ed à ̈ atta ad alloggiare le terminazioni elettriche che fuoriescono dall’ultimo primo pannello fotovoltaico 7a, ovvero da quello posto più in alto sul primo elemento di supporto 6 con la vela 4 in configurazione issata.
Le tasche di connessione 9 sono quindi disposte trasversalmente rispetto alla tasca comune 10 e sono isolate rispetto ad esse.
Vantaggiosamente, la vela 4 à ̈ conformata in modo tale da piegarsi a pacchetto in corrispondenza delle tasche di connessione 9, così da sovrapporre tra loro i primi pannelli fotovoltaici 7a.
La distanza tra due primi pannelli fotovoltaici 7a adiacenti à ̈ tale da consentire la riduzione della superficie velica per tutte le mani di terzaroli, il cui limite à ̈ identificato in figura 1 con il numero di riferimento 21.
Più in dettaglio, l’imbarcazione 1 comprende mezzi per la piegatura 11 della vela 4. I mezzi per la piegatura 11 comprendono una pluralità di garrocci opportunamente disposti lungo l’albero 3 ed atti a guidare la vela stessa durante la fase di piegatura.
Preferibilmente, rimbarcazione 1 comprende almeno un contenitore rigido 12 atto a contenere vela 4 piegata.
Il contenitore rigido 12 presenta un’apertura 13 rivolta verso l’alto ed avente larghezza sostanzialmente corrispondente all’altezza dei primi pannelli fotovoltaici 7a.
Il contenitore rigido 12, come visibile nelle figure 3 e 6, Ã ̈ associato al boma 5 e si sviluppa parallelamente ad esso. Preferibilmente, il contenitore rigido 12 Ã ̈ definito integralmente con il boma 5.
Vantaggiosamente, l’imbarcazione 1 comprende almeno uno tra il tendalino 14 ed il bimini, quest’ultimo non essendo rappresentato nelle figure in allegato.
Più particolarmente, dove il tendalino 14 e/o il bimini comprendono un secondo elemento di supporto 15 di tipo flessibile, ad esempio realizzato in tessuto o simile, ed uno o più secondi pannelli fotovoltaici 7b flessibili associati solidalmente al secondo elemento di supporto stesso ed operativamente collegati ad almeno una delle utenze elettriche dell’ imbarcazione 1. Più in dettaglio, i secondi pannelli fotovoltaici 7b associati al secondo elemento di supporto 15 del tendalino 14 e/o del bimini sono operativamente collegati all’accumulatore di energia di cui sopra.
Anche i secondi pannelli fotovoltaici 7b hanno conformazione sostanzialmente lastriforme ed avvolgibile e sono collegati tra loro in serie.
Il secondo elemento di supporto 15 ha forma sostanzialmente rettangolare ed à ̈ collegato al boma 5. I secondi pannelli fotovoltaici 7b applicati sul secondo elemento di supporto 15 presentano tutti sostanzialmente le medesime dimensioni e sono disposti tra loro parallelamente.
Nelle figure 2 e 3 Ã ̈ rappresentato il tendalino 14 della imbarcazione 1.
Opportunamente, Γ imbarcazione 1 comprende dei mezzi di avvolgimento 16 del tendalino 14.
Più particolarmente, i mezzi di avvolgimento 16 comprendono almeno un telaio 17 di sostegno ed almeno un rullo 18 di avvolgimento supportato girevolmente attorno al proprio asse dal telaio 17.
Il telaio 17 Ã ̈ associato solidalmente al boma 5 e si sviluppa parallelamente ad esso.
Preferibilmente, il telaio 17 Ã ̈ definito integralmente con il contenitore rigido 12 della vela 4.
Opportunamente, all’interno del telaio 17 à ̈ disposta una molla di richiamo, non visibile in dettaglio nelle figure, associata al rullo 18 ed atta a richiamare in avvolgimento il tendalino 14. Il tendalino 14 viene quindi svolto in contrasto alla molla di richiamo.
Vantaggiosamente, il tendalino 14 comprende anche mezzi di bloccaggio e sicurezza 19 associati al secondo elemento di supporto 15.
Più in dettaglio, i mezzi di bloccaggio e sicurezza 19 comprendono una coppia di elementi di presa 20 associati ad un’estremità del secondo elemento di supporto 15 e mobili reciprocamente tra una posizione allargata, nella quale sono tra loro distanziati in modo da appoggiarsi contro il telaio 17 per evitare il completo avvolgimento del tendalino 14 alFintemo del telaio stesso, ed una posizione ristretta, nella quale sono tra loro avvicinati per consentirne il bloccaggio rispetto ad almeno un componente fisso dello scafo.
Opportunamente, i mezzi di sicurezza e bloccaggio 19 comprendono mezzi elastici, non visibili in dettaglio nelle figure, atti a spingere gli elementi di presa 20 verso la posizione allargata e mezzi di trattenimento degli elementi di presa stessi nella posizione ristretta.
Preferibilmente, così come il primo elemento di supporto 6, anche il secondo elemento di supporto 15 comprende una pluralità di tasche di connessione 9 atte ad alloggiare le terminazioni elettriche che collegano tra loro tali secondi pannelli fotovoltaici 7b ed almeno una tasca comune 10 atta ad accogliere le terminazioni elettriche che collegano i secondi pannelli fotovoltaici stessi all’accumulatore di energia.
Anche nel caso del tendalino 14 e/o del bimini, le tasche di connessione 9 sono interposte tra ciascuna coppia di secondi pannelli fotovoltaici 7b tra loro affiancati e la tasca comune 10 Ã ̈ disposta a fianco dei secondi pannelli fotovoltaici stessi ed orientata trasversalmente alle tasche di connessione 9. Le tasche di connessione 9 e la tasca comune 10 sono tra loro isolate.
In una alternativa forma di realizzazione, rappresentata in figura 2, il secondo elemento di supporto 15 à ̈ privo di tasche ed il collegamento in serie dei secondi pannelli fotovoltaici 7b é realizzato collegando ciascun secondo pannello fotovoltaico 7b alle terminazioni elettriche disposte alFintemo del rullo 18 e collegate ad una o più utenze elettriche di bordo. In una ulteriore forma di realizzazione, non rappresentata nelle figure, l’imbarcazione 1 comprende, in alternativa ai mezzi di avvolgimento 16, mezzi per la raccolta a pacchetto del tendalino 14 e/o del bimini il quale à ̈ quindi conformato in modo tale da piegarsi su se stesso analogamente a quanto descritto per la vela 4.
Si à ̈ in pratica constatato come il trovato descritto raggiunga gli scopi proposti e in particolare si sottolinea il fatto che l’applicazione di pannelli fotovoltaici flessibili sulla vela dell’ imbarcazione consente di sfruttare l’energia del sole per alimentare le utenze elettriche dell’imbarcazione stessa. L’energia così accumulata consente quindi di alimentare le varie utenze elettriche e/o di caricare la batteria della imbarcazione, garantendo in tal modo il funzionamento delle strumentazióni di bordo e prolungando la vita della batteria stessa.
Inoltre, l’applicazione dei pannelli fotovoltaici flessibili sulla vela consente di mantenere inalterate le funzioni delle vele tradizionali, ed in particolare la loro capacità di deformarsi in modo da modificare la superficie “presentata†al vento per mantenere l’effetto di portanza a seconda delle esigenze di navigazione.
Si fa inoltre notare che l’applicazione dei pannelli fotovoltaici anche sul tendalino consente di accumulare energia elettrica anche in fase di ormeggio, consentendo quindi l’utilizzo delle varie utenze elettriche senza che sia necessario collegarsi con un cavo elettrico ad una banchina attrezzata.
L’imbarcazione secondo il trovato risulta quindi autonoma dal punto di vista energetico.
Ancora, la presenza dei pannelli fotovoltaici sulla randa conferisce a quest’ultima maggiore rigidezza in fase di navigazione e, pertanto, una maggiore spinta.
Inoltre, la possibilità di piegare la randa analogamente ad una imbarcazione di tipo noto non limita in alcun modo la manovrabilità dell’ imbarcazione così ottenuta, in quanto consente Γ utilizzo del motore per l’entrata in porto. Infine, Γ imbarcazione secondo il trovato consente di avvolgere e tendere in modo rapido e semplice il tendalino, facilitandone così l’utilizzo soprattutto in condizioni di emergenza.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Imbarcazione (1) a vela, comprendete uno scafo (2), almeno un albero (3) associato a detto scafo (2) e supportante almeno una vela (4) ed una o più utenze elettriche di bordo, caratterizzata dal fatto che detta vela (4) comprende almeno un primo elemento di supporto (6) in tessuto ed uno o più primi pannelli fotovoltaici (7a) flessibili associati a detto primo elemento di supporto (6) ed operativamente collegati ad almeno una di dette utenze elettriche.
  2. 2) Imbarcazione (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto primo elemento di supporto (6) definisce due superfici di spinta tra loro contrapposte e dal fatto che detti primi pannelli fotovoltaici (7a) sono associati ad entrambe dette superfici di spinta.
  3. 3) Imbarcazione (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detto primo elemento di supporto (6) presenta una conformazione sostanzialmente triangolare e dal fatto di comprendere almeno due gruppi (8) di detti primi pannelli fotovoltaici (7a) disposti tra loro sovrapposti e paralleli, i primi pannelli fotovoltaici (7a) di ciascuno di detti gruppi (8) presentando la medesima altezza e lunghezza maggiore rispetto ai primi pannelli fotovoltaici (7 a) del gruppo (8) adiacente superiormente.
  4. 4) Imbarcazione (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno imo tra un tendalino (14) ed un bimini, detto tendalino (14) e/o detto bimini essendo provvisto di un secondo elemento di supporto (15) in tessuto e di uno o più secondi pannelli fotovoltaici (7b) flessibili associati a detto secondo elemento di supporto (15) ed operativamente collegati a dette utenze elettriche.
  5. 5) Imbarcazione (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che almeno uno tra detto primo e detto secondo elemento di supporto (6, 15) comprende una o più tasche (9, 10) internamente cave per Γ alloggiamento delle terminazioni elettriche di detti pannelli fotovoltaici (7a, 7b).
  6. 6) Imbarcazione (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dette tasche (9, 10) comprendono almeno una tasca di collegamento (9) interposta tra ciascuna coppia di pannelli fotovoltaici (7a, 7b) tra loro affiancati ed atta ad alloggiare le terminazioni elettriche che collegano tra loro detta coppia di pannelli fotovoltaici (7 a, 7b).
  7. 7) Imbarcazione (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dette tasche (9, 10) comprendono almeno una tasca comune (10) disposta a fianco di detti pannelli fotovoltaici (7a, 7b) ed atta ad alloggiare le terminazioni elettriche che collegano detti pannelli fotovoltaici (7a, 7b) a detta almeno una utenza elettrica.
  8. 8) Imbarcazione (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta tasca comune (9) à ̈ disposta trasversalmente a detta almeno una tasca di collegamento (10) ed à ̈ isolata rispetto ad essa.
  9. 9) Imbarcazione (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi per la piegatura (11) a pacchetto di detta vela (4) in corrispondenza delle tasche di collegamento (9) definite su detto primo elemento di supporto (6).
  10. 10) Imbarcazione (1) secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che detti mezzi per la piegatura (11) comprendono una pluralità di garrocci disposti verticalmente lungo detto albero (3).
  11. 11) Imbarcazione (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un contenitore rigido (12) associato a detto albero (3) ed atto a contenere detta vela (4) piegata, detto contenitore rigido (12) presentando un’apertura (13) rivolta verso l’alto avente larghezza almeno pari alla altezza di detti primi pannelli fotovoltaici (7a).
  12. 12) Imbarcazione (1) secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto di comprendere un boma (5) associato trasversalmente a detto albero (3) e supportante detta vela (4) e dal fatto che detto contenitore rigido (12) Ã ̈ associato solidalmente a detto boma (5) e si sviluppa parallelamente ad esso.
  13. 13) Imbarcazione (1) secondo una o più delle rivendicazioni da 4 a 12, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di avvolgimento (16) di detto tendalino (14).
  14. 14) Imbarcazione (1) secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che detti mezzi dì avvolgimento (16) comprendono almeno un telaio (17) di sostegno associato a detto boma (5) e dal fatto che detto tendalino (14) à ̈ provvisto di mezzi di bloccaggio (19) comprendenti almeno una coppia di elementi di presa (20) associati a detto secondo elemento di supporto (15) e mobili tra una posizione avvicinata, nella quale sono atti a bloccare detto secondo elemento di supporto (15) in configurazione srotolata rispetto ad un componente di detto scafo (2), ed una posizione allargata, nella quale sono tra loro allontanati e sono atti ad appoggiarsi contro detto telaio (17) di sostegno al termine dell’ avvolgimento del tendalino stesso.
  15. 15) Imbarcazione secondo la rivendicazione 14, caratterizzata dal fatto che detto telaio (17) di supporto à ̈ definito integralmente con detto contenitore rigido (12).
ITMO2010A000346A 2010-12-07 2010-12-07 Imbarcazione a vela IT1411365B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMO2010A000346A IT1411365B1 (it) 2010-12-07 2010-12-07 Imbarcazione a vela
PCT/IB2011/002621 WO2012076945A1 (en) 2010-12-07 2011-11-07 Sailing vessel

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMO2010A000346A IT1411365B1 (it) 2010-12-07 2010-12-07 Imbarcazione a vela

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMO20100346A1 true ITMO20100346A1 (it) 2012-06-08
IT1411365B1 IT1411365B1 (it) 2014-10-20

Family

ID=44263275

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMO2010A000346A IT1411365B1 (it) 2010-12-07 2010-12-07 Imbarcazione a vela

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT1411365B1 (it)
WO (1) WO2012076945A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3016340A1 (fr) * 2014-01-14 2015-07-17 Paul-Henri Decamp Aile de propulsion pour navire a voilure enroulable verticalement
AT520544B1 (de) * 2018-02-13 2019-05-15 Telemotion Ruediger Morawetz Eu Segel
GB2578085B (en) 2018-08-14 2022-04-06 Stephen Smith Darrell A propulsion system for a boat
TR201901530A2 (tr) * 2019-02-01 2019-02-21 Cfs Grup Kimyasal Maddeler San Ve Tic Ltd Sti Su yalitimi ve zemi̇n koruma kaplamasi amaçli kullanilan bi̇r tür malzeme yapilanmasi
EP3984874B1 (en) * 2020-10-19 2024-05-01 Bisciotti, Giordano System for fastening one or more nautical accessories to the boom

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3836259A1 (de) * 1988-10-25 1990-04-26 Kranert Klaus Solarsegelyacht
DE9315052U1 (de) * 1993-10-05 1995-02-09 Dee Oswin Sonnensegelanordnung
DE29607366U1 (de) * 1995-11-25 1996-09-19 Buettner Dirk Solarsegel
DE19902012A1 (de) * 1999-01-21 2000-08-03 Mueller Hermann Frank Segeltuch für Fahrzeuge
DE20103687U1 (de) * 2001-03-02 2001-07-12 Kruse Lothar Solar-Segelpersenning
WO2010011649A1 (en) * 2008-07-21 2010-01-28 Ftl Solar Modular tensile structure with integrated photovoltaic modules

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2936649B1 (fr) * 2008-09-26 2010-11-12 Thales Sa Reseau de cellules photovoltaiques avec decouplage mecanique des cellules par rapport a leur support

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3836259A1 (de) * 1988-10-25 1990-04-26 Kranert Klaus Solarsegelyacht
DE9315052U1 (de) * 1993-10-05 1995-02-09 Dee Oswin Sonnensegelanordnung
DE29607366U1 (de) * 1995-11-25 1996-09-19 Buettner Dirk Solarsegel
DE19902012A1 (de) * 1999-01-21 2000-08-03 Mueller Hermann Frank Segeltuch für Fahrzeuge
DE20103687U1 (de) * 2001-03-02 2001-07-12 Kruse Lothar Solar-Segelpersenning
WO2010011649A1 (en) * 2008-07-21 2010-01-28 Ftl Solar Modular tensile structure with integrated photovoltaic modules

Also Published As

Publication number Publication date
WO2012076945A1 (en) 2012-06-14
IT1411365B1 (it) 2014-10-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMO20100346A1 (it) Imbarcazione a vela
CN106926992B (zh) 一种多轴推进水上搜救机器人
RU2374127C2 (ru) Судно с элементом в виде воздушного змея
US20170264100A1 (en) System for storing electrical power
US10300991B2 (en) Variable trimaran using natural power
CN102356023A (zh) 可堆装的刚性帆组
KR101823950B1 (ko) 바람에 의한 외력 운항 및 쏠라셀 발전에 의한 자가 운행이 가능한 하드 세일링 요트
ITBA20070068A1 (it) Sistema a geometria fissa e/o variabile per la captazione di energia solare tramite celle, pellicole e pannelli fotovoltaici, applicabili su tutte le superfici fisse, mobili e a scomparsa presenti a bordo di imbarcazioni con o senza vele, per la prod
WO2008041498A1 (fr) Système d'alimentation électrique pour bateau
ITMI20090347A1 (it) Sistema velico perfezionato
KR20160131803A (ko) 접철식 돛 장치
CN211196564U (zh) 一种电源浮力背心和潜水装备
DE3836259A1 (de) Solarsegelyacht
KR101168214B1 (ko) 자가발전으로 기동하는 요트
CN113120155B (zh) 一种船用翼桥及船舶
CN208248454U (zh) 一种基于船体安全行驶的助力与平衡装置
CN216074699U (zh) 一种水面动力浮桥装置
KR20120002056A (ko) 거주구를 이용한 선박용 돛 장치
WO2020225802A3 (fr) Engin marin
WO2009097638A3 (de) Profilsegelbaum für segelschiffe
CN117734473A (zh) 一种江河船舶供电结构
CN217983366U (zh) 光伏组件和车辆
CN202295246U (zh) 卷帘式滚装船舱分舱装置
JP7199585B1 (ja) 海流発電用三胴船
CN207496905U (zh) 一种桥梁落水用低阻力救生装置