ITMO20100180A1 - Elemento lastriforme per pavimenti e/o rivestimenti. - Google Patents

Elemento lastriforme per pavimenti e/o rivestimenti. Download PDF

Info

Publication number
ITMO20100180A1
ITMO20100180A1 IT000180A ITMO20100180A ITMO20100180A1 IT MO20100180 A1 ITMO20100180 A1 IT MO20100180A1 IT 000180 A IT000180 A IT 000180A IT MO20100180 A ITMO20100180 A IT MO20100180A IT MO20100180 A1 ITMO20100180 A1 IT MO20100180A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sheet
element according
support
constituted
density
Prior art date
Application number
IT000180A
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Gozzi
Franco Stefani
Original Assignee
System Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by System Spa filed Critical System Spa
Priority to IT000180A priority Critical patent/ITMO20100180A1/it
Publication of ITMO20100180A1 publication Critical patent/ITMO20100180A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B9/00Layered products comprising a layer of a particular substance not covered by groups B32B11/00 - B32B29/00
    • B32B9/005Layered products comprising a layer of a particular substance not covered by groups B32B11/00 - B32B29/00 comprising one layer of ceramic material, e.g. porcelain, ceramic tile
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B9/00Layered products comprising a layer of a particular substance not covered by groups B32B11/00 - B32B29/00
    • B32B9/002Layered products comprising a layer of a particular substance not covered by groups B32B11/00 - B32B29/00 comprising natural stone or artificial stone
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F15/00Flooring
    • E04F15/02Flooring or floor layers composed of a number of similar elements
    • E04F15/08Flooring or floor layers composed of a number of similar elements only of stone or stone-like material, e.g. ceramics, concrete; of glass or with a top layer of stone or stone-like material, e.g. ceramics, concrete or glass
    • E04F15/082Flooring or floor layers composed of a number of similar elements only of stone or stone-like material, e.g. ceramics, concrete; of glass or with a top layer of stone or stone-like material, e.g. ceramics, concrete or glass with a top layer of stone or stone-like material, e.g. ceramics, concrete or glass in combination with a lower layer of other material
    • E04F15/087The lower layer being of organic plastic with or without reinforcements or filling materials
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F2201/00Joining sheets or plates or panels
    • E04F2201/05Separate connectors or inserts, e.g. pegs, pins, keys or strips
    • E04F2201/0511Strips or bars, e.g. nailing strips

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Blow-Moulding Or Thermoforming Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Road Signs Or Road Markings (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda dì brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:ELEMENTO LASTRIFORME PER PAVIMENTI E/O RIVESTIMENTI.
II presente trovato concerne un elemento lastriforme per pavimenti e/o rivestimenti.
Specificamente, ma non esclusivamente esso trova utile applicazione nella realizzazione di pavimenti del tipo in cui la posa in opera avviene attraverso il semplice affiancamento di lastre o piastrelle che sono predisposte per essere reciprocamente accoppiate, con incastri, in corrispondenza dei relativi bordi in modo da ottenere come risultato finale della posa un'unica superficie piana di calpestio senza le "macroscopiche" soluzioni di continuità determinate dalla presenza di "fughe". La tecnica nota, applicata prevalentemente per lastre o listelli in legno prevede che la posa sul piano di appoggio avvenga con 1'interposizione di un materassino che , tra le altre funzioni (fono assorbenza, barriera al vapore etc... ) svolge anche quella di compensare disuniformità superficiali del piano di appoggio e di consentire alle lastre del pavimento montato di realizzare adeguati piccoli aggiustamenti relativi che consentano avere un'adeguata complanarità delle superfici superiori di calpestio delle lastre accostate a contatto combaciante.
La presenza del materassino, che deve essere steso prima di iniziare la posa delle lastre, è perciò indispensabile, secondo la tecnica nota per il raggiungimento di un buon risultato finale complessivo.
In particolare è obiettivamente assai difficile ottenere buon risultato finale complessivo con la posa di lastre di materiali come ad esempio lastre ceramiche in modo che le lastre risultino accostate le une alle altre a reciproco contatto combaciante disposte a formare un unico piano continuo (senza fughe) di calpestio.
La difficoltà aumenta di rilevanza nel caso in cui si voglia eseguire la posa di lastre o piastrelle ceramiche "sottili, cioè dotate di uno spessore che può normalmente variare da 2 a 3 mm.
In tale caso occorre infatti assicurare che le lastre o piastrelle vengano posate in modo che gli spigoli delle relative facce superiori (ossia delle facce destinate a rimanere in vista dopo la posa e destinate a costituire il piano di calpestio) risultino e vengano stabilmente mantenuti giacenti tutti su un medesimo piano (dislivelli piccolissimi sono infatti immediatamente percepìbili soprattutto nei pavimenti).
Scopo del trovato è quello di ovviare alle summenzionate difficoltà e ai problemi della tecnica nota consentendo una posa (senza fughe) del tipo "a secco", cioè senza colla, in particolare di piastrelle o lastre ceramiche, in marmo o pietra che presenti la prerogativa di mantenere nel tempo la complanarità degli spigoli delle facce superiori delle lastre destinate a rimanere in vista a costituire il piano di calpestio del pavimento. Un altro scopo è fornire un pavimento realizzato almeno parzialmente in materiale ceramico, marmo o pietra, che possa essere posato in modo semplice anche da parte di operatori non esperti anche su piani caratterizzati da disuniformità dello stato della superficie di appoggio o dalla presenza di piccoli corpi estranei.
Vantaggi del ritrovato sono: consentire la realizzazione di una pavimento caratterizzato da assenza di dislivelli tra le lastre che lo compongono, la possibilità di adattarsi al fondo o piano d'appoggio (non sono richiesti fondi calibrati) e di assorbire protuberanze e irregolarità dello stesso.
Altri vantaggi sono rinvenibili nella semplicità e rapidità della posa in opera che può essere realizzata rapidamente a secco (senza colla) con lastre che a loro volta possono essere tagliate in modo molto semplice (con tagliavetri e cutter) e mantengono la planarità indipendentemente dalla variabilità delle condizioni ambientali.
Ulteriori vantaggi sono la capacità di non assorbire liquidi e la non influenzabilità sulla planarità del prodotto a seguito della variabilità delle condizioni ambientali.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione meglio appariranno dalla descrizione dettagliata che segue di alcune forme di realizzazione preferite, ma non esclusive, del trovato, illustrate, a titolo esemplificativo, ma non limitativo, nelle allegate figure in cui:
la figura 1 mostra una schematica vista prospettica di un elemento lastriforme che può essere utilizzato per ottenere un pavimento; la figura 2 mostra in scala ingrandita parte di una sezione trasversale del pavimento mostrato in figura 1.
Con riferimento alle allegate figure, un elemento lastriforme per pavimenti e/o rivestimenti risulta costituito dalla unione solidale di una lastra superiore 1, sottile, realizzata in materiale ceramico, pietra, marmo o simile e da una di base di supporto 2 comprendente almeno uno strato [o lastra] di supporto realizzato in materiale solido a massa volumica contenuta (preferibilmente inferiore a 1 kg/dm<3>), che è solidalmente unito alla detta lastra superiore 1 e presenta la propria superficie inferiore atta ad essere appoggiata direttamente su un piano d'appoggio 3. Perifericamente all'elemento lastriforme sono previsti mezzi di accoppiamento a incastro 4 per accoppiare almeno la base di supporto 2 a corrispondenti analoghe basi di supporto 2 di corrispondenti analoghi elementi lastriformi reciprocamente accostati in modo che i bordi delle relative lastre superiori 1 siano a reciproco contatto e contenuti su una comune superficie continua di calpestio.
Detto materiale solido a bassa massa volumica ha una massa volumica p minore di 1 kg/dm<3>ed è preferibilmente costituito da una materia plastica espansa.
Tale materia plastica espansa è costituita da polipropilene espanso il quale possiede una massa volumica compresa tra 350 kg/m<3>e 550kg/m<3>.
Preferibilmente tale la massa volumica é di circa 360 kg/m<3>.
Tra le altre caratteristiche il materiale presenta una durezza Shore D (IS0868) compresa tra 35 e 55. Perifericamente sono previsti mezzi di accoppiamento 4 per accoppiare almeno detta base di supporto 2 a corrispondenti analoghe basi di supporto 2 di corrispondenti analoghi elementi lastriformi reciprocamente accostati in modo che i bordi delle relative lastre superiori 1 siano a reciproco contatto e contenute su una comune superficie continua di calpestio.
I detti mezzi di accoppiamento sono mezzi di accoppiamento a incastro comprendenti parti femmina 21 predisposte sui fianchi ciascun elemento lastriforme congiungibili mediante elementi maschio 20, con funzione di, tenone, per realizzare l'accoppiamento con corrispondenti parti femmina 20 di altri elementi lastriformi disposti consecutivamente accostati l'uno all'altro.
I tipi di accoppiamento utilizzabili sono per altro innumerevoli
Preferibilmente i mezzi di accoppiamento 4 comprendono mezzi a incastro, di tipo autobloccante.
Grazie all'invenzione, è possibile ottenere un pavimento o un rivestimento avente una superficie visibile in materiale ceramico, marmo o pietra composto da lastre sottili adiacenti le quali risultano stabilmente a reciproco contatto combaciante senza essere fissate al piano d'appoggio mediante colla o malta.
La complanarità delle superfici superiori di calpestio dei vari elementi nastriformi semplicemente accostati e accoppiati in corrispondenza dei relativi bordi è assicurata dalle caratteristiche meccaniche della base di supporto 2 che è appoggiabile direttamente sul piano d'appoggio 3 in quanto dotata, grazie alle proprietà del materiale espanso di cui è costituita, di adattarsi alle piccole irregolarità del piano di appoggio 3 oltre che alla presenza su di esso di piccoli corpi estranei 5. Il materiale espanso è infatti in grado di deformarsi assorbendo le irregolarità locali senza che l'azione da esse esercitata abbia ripercussioni sulla disposizione complanare della superficie superioredi calpestio degli elementi nastriformi reciprocamente accoppiati.
Il ritrovato si presta molto bene ad essere posato direttamente su un piano di appoggio anche da persona non esperta senza dover adottare particolari accorgimenti.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Elemento lastriforme per pavimenti e/o rivestimenti, caratterizzato dal fatto che risulta costituito dalla unione solidale di una lastra superiore (1) sottile realizzata in materiale ceramico, pietra, marmo o simile e da una di base di supporto (2) comprendente almeno uno strato [o lastra] di supporto realizzato in materiale solido a bassa massa volumica, che è solidalmente unito alla detta lastra superiore (1) e presenta la propria superficie inferiore atta ad essere appoggiata direttamente su un piano d'appoggio (3); essendo perifericamente previsti mezzi di accoppiamento (4) per accoppiare almeno detta base di supporto (2) a corrispondenti analoghe basi di supporto (2) di corrispondenti analoghi elementi lastriformi reciprocamente accostati in modo che i bordi delle relative lastre superiori (1) siano a reciproco contatto e contenute su una comune superficie.
  2. 2) Elemento lastriforme secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato per il fatto che detto materiale solido a bassa massa volumica ha una massa volumica p≤ 1 kg/dm<3>.
  3. 3) Elemento lastriforme secondo la rivendicazione 1 o 2 , caratterizzato per il fatto che detto materiale solido a bassa massa volumica è costituito da una materia plastica espansa.
  4. 4) Elemento lastriforme secondo la rivendicazione 3, caratterizzato per il fatto che la detta materia plastica espansa è costituita da polipropilene espanso.
  5. 5) Elemento lastriforme secondo la rivendicazione 1 o 4, caratterizzato per il fatto che 1'almeno uno strato o lastra costituente detta base di supporto (2) è costituito da polipropilene espanso il quale possiede una massa volumica compresa tra 350 kg/m<3>e 550kg/m<3>.
  6. 6) Elemento lastriforme secondo la rivendicazione 1 o 4, caratterizzato per il fatto che la detta base di supporto è costituita da uno strato o lastra di supporto realizzato in polipropilene espanso dotato di una massa volumica di circa 360 kg/m<3>.
  7. 7) Elemento lastriforme secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di accoppiamento sono mezzi di accoppiamento a incastro comprendenti parti femmina (21) predisposte sui fianchi ciascun elemento lastriforme congiungibili mediante elementi maschio (20), con funzione di, tenone, per realizzare l'accoppiamento con corrispondenti parti femmina (20) di altri elementi lastrìformì disposti consecutivamente accostati l'uno all'altro.
  8. 8) Elemento lastriforme secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i mezzi di accoppiamento (4) comprendono mezzi di supporto a incastro, particolarmente di tipo autobloccante.
IT000180A 2010-06-17 2010-06-17 Elemento lastriforme per pavimenti e/o rivestimenti. ITMO20100180A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000180A ITMO20100180A1 (it) 2010-06-17 2010-06-17 Elemento lastriforme per pavimenti e/o rivestimenti.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000180A ITMO20100180A1 (it) 2010-06-17 2010-06-17 Elemento lastriforme per pavimenti e/o rivestimenti.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20100180A1 true ITMO20100180A1 (it) 2011-12-18

Family

ID=43532848

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000180A ITMO20100180A1 (it) 2010-06-17 2010-06-17 Elemento lastriforme per pavimenti e/o rivestimenti.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMO20100180A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1298262A1 (de) * 2001-09-28 2003-04-02 MA Marmorhandel GmbH Natursteinpaneel
DE102004027819A1 (de) * 2004-06-08 2006-06-08 Kiel, Wolfgang, Dr. Verfahren zur Herstellung eines Verlegsystems aus massiven Natursteinplatten oder Natursteinplatten auf Trägern geeignet zur Selbstverlegung auch in Trockenbauweise
DE102006020135A1 (de) * 2006-05-02 2007-11-15 Deutsche Amphibolin-Werke Von Robert Murjahn Stiftung & Co Kg Fußbodenbelag aus Fußbodenpaneelen mit einem mineralischen Kern mit mechanischen Verriegelungsmitteln und Natur- oder künstlichem Steinmaterial oder Glas als Deckschicht

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1298262A1 (de) * 2001-09-28 2003-04-02 MA Marmorhandel GmbH Natursteinpaneel
DE102004027819A1 (de) * 2004-06-08 2006-06-08 Kiel, Wolfgang, Dr. Verfahren zur Herstellung eines Verlegsystems aus massiven Natursteinplatten oder Natursteinplatten auf Trägern geeignet zur Selbstverlegung auch in Trockenbauweise
DE102006020135A1 (de) * 2006-05-02 2007-11-15 Deutsche Amphibolin-Werke Von Robert Murjahn Stiftung & Co Kg Fußbodenbelag aus Fußbodenpaneelen mit einem mineralischen Kern mit mechanischen Verriegelungsmitteln und Natur- oder künstlichem Steinmaterial oder Glas als Deckschicht

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20190218794A1 (en) Panel for forming a floor covering and method for manufacturing such panels
EP1586721B1 (en) Studded plate with fold line
US8512848B2 (en) Adhesiveless decorative floor tile
US9057196B2 (en) Subfloor component and method of manufacturing same
US20100196658A1 (en) Layer composite as a support for ceramic, stone or similar coverings
JP5887342B2 (ja) L字型断面形状部材、その使用およびその設置方法
US20120117903A1 (en) Planar component with a mortar receiving coating or surface
US2379595A (en) Floor slab
ITMO20100180A1 (it) Elemento lastriforme per pavimenti e/o rivestimenti.
ITPR20130057A1 (it) Elemento composito a tre strati per pavimentazione
IT201800001014A1 (it) Elemento di copertura per sistemi di pavimentazione sopraelevati e sistema di pavimentazione sopraelevato
ITMI20120349U1 (it) Nastro di disaccoppiamento
ITMI20111275A1 (it) Metodo per realizzare una copertura isolante per pareti esterne di edifici e elemento di supporto per l&#39;installazione di tale copertura
EP3766385B1 (en) Modular pavement
CA2945924C (en) Mortar bed gauge device, system, and method
ITMO20090228A1 (it) Metodo per posare piastrelle o lastre sottili.
US20160069085A1 (en) Floor Covering
KR101943918B1 (ko) 건축용 바닥재
US20140013694A1 (en) Free floating sub-floor thermoplastic tile
ITSV990010A1 (it) Elemento di rivestimento, in particolare per rivestimenti areati o flottanti di pareti, pavimenti, tetti o simili.
NL2025165B1 (en) Tile panel, and a surface covering constructed by a multitude of neighbouring tile panels
CN206423173U (zh) 一种用于粮食堆的防滑透气踏板
GB2586872A (en) Plastic formwork
JP3211903U (ja) 複合ボードおよび床構造
CN103781981A (zh) 表面覆盖基础