ITMO20090178A1 - Dipositivo multifunzione per il carico ed il prelievo di liquidi alimentari in/da contenitori in genere e barrique e tappo associabile a tale dispositivo - Google Patents
Dipositivo multifunzione per il carico ed il prelievo di liquidi alimentari in/da contenitori in genere e barrique e tappo associabile a tale dispositivo Download PDFInfo
- Publication number
 - ITMO20090178A1 ITMO20090178A1 IT000178A ITMO20090178A ITMO20090178A1 IT MO20090178 A1 ITMO20090178 A1 IT MO20090178A1 IT 000178 A IT000178 A IT 000178A IT MO20090178 A ITMO20090178 A IT MO20090178A IT MO20090178 A1 ITMO20090178 A1 IT MO20090178A1
 - Authority
 - IT
 - Italy
 - Prior art keywords
 - liquid
 - food
 - barrique
 - emission
 - pipe
 - Prior art date
 
Links
- 239000007788 liquid Substances 0.000 title claims description 89
 - 235000013305 food Nutrition 0.000 title claims description 43
 - 238000005406 washing Methods 0.000 claims description 24
 - 238000004140 cleaning Methods 0.000 claims description 4
 - 235000021056 liquid food Nutrition 0.000 claims description 4
 - 239000012530 fluid Substances 0.000 claims description 3
 - 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 claims description 3
 - 238000007599 discharging Methods 0.000 claims description 2
 - 238000004873 anchoring Methods 0.000 description 5
 - 239000000463 material Substances 0.000 description 5
 - 238000010926 purge Methods 0.000 description 5
 - XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
 - 238000010521 absorption reaction Methods 0.000 description 2
 - 230000001276 controlling effect Effects 0.000 description 2
 - 230000008878 coupling Effects 0.000 description 2
 - 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 2
 - 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 2
 - 238000001704 evaporation Methods 0.000 description 2
 - 230000008020 evaporation Effects 0.000 description 2
 - 238000003780 insertion Methods 0.000 description 2
 - 230000037431 insertion Effects 0.000 description 2
 - 239000007787 solid Substances 0.000 description 2
 - 238000013519 translation Methods 0.000 description 2
 - 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 description 2
 - 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 description 1
 - 230000009471 action Effects 0.000 description 1
 - 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
 - 238000004891 communication Methods 0.000 description 1
 - 239000007799 cork Substances 0.000 description 1
 - 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
 - 239000003599 detergent Substances 0.000 description 1
 - 238000009792 diffusion process Methods 0.000 description 1
 - 239000006260 foam Substances 0.000 description 1
 - 210000004072 lung Anatomy 0.000 description 1
 - 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
 - 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
 - 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
 - 230000003647 oxidation Effects 0.000 description 1
 - 238000007254 oxidation reaction Methods 0.000 description 1
 - 238000005086 pumping Methods 0.000 description 1
 - 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
 - 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 description 1
 - 238000010079 rubber tapping Methods 0.000 description 1
 - 238000005070 sampling Methods 0.000 description 1
 - 238000007789 sealing Methods 0.000 description 1
 - 238000004904 shortening Methods 0.000 description 1
 - 235000015096 spirit Nutrition 0.000 description 1
 - 239000010959 steel Substances 0.000 description 1
 - 238000012546 transfer Methods 0.000 description 1
 - 239000002023 wood Substances 0.000 description 1
 
Classifications
- 
        
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
 - B67—OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
 - B67C—CLEANING, FILLING WITH LIQUIDS OR SEMILIQUIDS, OR EMPTYING, OF BOTTLES, JARS, CANS, CASKS, BARRELS, OR SIMILAR CONTAINERS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; FUNNELS
 - B67C3/00—Bottling liquids or semiliquids; Filling jars or cans with liquids or semiliquids using bottling or like apparatus; Filling casks or barrels with liquids or semiliquids
 - B67C3/30—Filling of barrels or casks
 
 - 
        
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
 - B08—CLEANING
 - B08B—CLEANING IN GENERAL; PREVENTION OF FOULING IN GENERAL
 - B08B9/00—Cleaning hollow articles by methods or apparatus specially adapted thereto
 - B08B9/08—Cleaning containers, e.g. tanks
 - B08B9/0804—Cleaning containers having tubular shape, e.g. casks, barrels, drums
 
 - 
        
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
 - B08—CLEANING
 - B08B—CLEANING IN GENERAL; PREVENTION OF FOULING IN GENERAL
 - B08B9/00—Cleaning hollow articles by methods or apparatus specially adapted thereto
 - B08B9/08—Cleaning containers, e.g. tanks
 - B08B9/0804—Cleaning containers having tubular shape, e.g. casks, barrels, drums
 - B08B9/0813—Cleaning containers having tubular shape, e.g. casks, barrels, drums by the force of jets or sprays
 
 - 
        
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
 - B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
 - B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
 - B65D39/00—Closures arranged within necks or pouring openings or in discharge apertures, e.g. stoppers
 - B65D39/08—Threaded or like closure members secured by rotation; Bushes therefor
 - B65D39/082—Bung-rings and bungs for bung-holes
 - B65D39/088—Bungs with special means facilitating handling thereof
 
 
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
 - Mechanical Engineering (AREA)
 - Soy Sauces And Products Related Thereto (AREA)
 
Description
D E S C R I Z I O N E 
    Campo di applicazione 
    La presente invenzione à ̈ generalmente applicabile al settore tecnico dei dispositivi per il trasporto e la conservazione di liquidi alimentari ha per oggetto un dispositivo multifunzione per il carico ed il prelievo di liquidi alimentari, quali vino, distillati e similari, in barrique e contenitori in genere. 
    L’invenzione ha altresì per oggetto un tappo per la chiusura di barrique e contenitori similari accoppiabile a un tale dispositivo multifunzione. 
    Stato della Tecnica 
    Sono noti dispositivi per il riempimento e lo scarico di barrique e contenitori similari atti a consentire il riempimento degli stessi con quantità predeterminate di vino, distillati o altri liquidi alimentari nonché a permetterne lo svuotamento parziale o totale. 
    Tali noti dispositivi sono tipicamente costituiti da un corpo di supporto cilindrico configurato per bloccarsi stabilmente in corrispondenza del foro di carico/scarico della barrique e dal quale sporge una tubazione di carico/scarico del vino. 
    Quest’ultima à ̈ destinata ad essere inserita completamente nella barrique ed à ̈ collegata con l’esterno attraverso una camera di controllo esterna ricavata nello stesso corpo di supporto e dalla quale sporgono tubazioni di innesto atte a collegare la tubazione di carico/scarico con rispettivi serbatoi esterni. 
    La camera di controllo à ̈ anche provvista di una valvola, solitamente un semplice rubinetto ad azionamento manuale, per lo spurgo dell’aria dalla barrique, necessario per evitare l’indesiderata ossidazione del vino. 
    Per lo spurgo deH’aria si procede aprendo il rubinetto in modo da permettere la fuoriuscita dell’aria sotto la pressione del vino presente nella barrique. 
    L’operazione termina nel momento in cui il liquido comincia a fuoriuscire dal rubinetto, così da essere sicuri che lo spurgo dell’aria sia completo. 
    Appare evidente che una simile operazione presenta vari svantaggi, dovuti innanzitutto al fatto di comportare comunque una seppur minima perdita di liquido, oltre al fatto che, essendo di tipo manuale, richiede sempre la presenza di un operatore. 
    Un ulteriore svantaggio di tali noti dispositivi à ̈ rappresentato dal fatto che la loro funzione à ̈ limitata alle operazioni di riempimento e prelievo del contenitore con il liquido alimentare. 
    Al contrario, nel caso in cui occorra pulire l'interno del contenitore à ̈ necessario rimuovere il dispositivo per inserire una lancia di lavaggio. 
    Successivamente, lo scarico dell’acqua sporca potrà essere eseguito manualmente o attraverso una pompa di pescaggio. 
    Appare quindi evidente che tali operazioni sono alquanto lunghe e difficoltose, nonché relativamente costose in quanto richiedono la disponibilità di ulteriori mezzi di lavaggio del contenitore. 
    Non da ultimo, l’ancoraggio dei dispositivi noti con la parete del contenitore à ̈ realizzato con l’ausilio di una guarnizione in gomma accoppiata solidalmente al corpo di supporto, mentre la chiusura del foro del contenitore, a dispositivo rimosso, à ̈ realizzata mediante un comune tappo in sughero o in gomma. 
    Tuttavia, la continua rimozione ed applicazione del tappo, al fine di permettere l’inserimento e la rimozione del dispositivo di carico/prelievo e delle lance di lavaggio, ne causano con il tempo la perdita della capacità di tenuta ermetica, oltre a comportare un indesiderato ingresso di aria. 
    Presentazione deirinvenzione 
    Scopo del presente trovato à ̈ di superare gli inconvenienti sopra riscontrati, realizzando un dispositivo multifunzione per il carico ed il prelievo di liquidi alimentari in/da barrique e contenitori similari che sia particolarmente efficiente e relativamente economico. 
    Uno scopo particolare à ̈ quello di realizzare un dispositivo multifunzione che permetta sia il riempimento e Io scarico del contenitore con un liquido alimentare che il lavaggio dello stesso, senza che debba essere preventivamente rimosso dal contenitore a cui à ̈ associato. 
    Ancora un altro scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un dispositivo multifunzione che permetta lo spurgo dell’aria presente in un qualsiasi contenitore in maniera automatica ed evitando qualsiasi perdita di liquido e la presenza diretta di un operatore . 
    Ancora un altro scopo à ̈ quello di realizzare un dispositivo multifunzione che consenta la regolazione della profondità di pescaggio al fine di evitare il prelievo di depositi solidi presenti nel liquido alimentare. 
    Ancora altro scopo à ̈ quello di realizzare un dispositivo multifunzione che consenta di mantenere sostanzialmente costante la quantità di liquido presente nella barrique o contenitore similare, compensando le perdite dovute alla naturale evaporazione del liquido o al suo assorbimento da parte del materiale del contenitore. 
    Non ultimo scopo à ̈ quello di realizzare un tappo per barrique e contenitori similari che consenta l'applicazione e la rimozione di un dispositivo di riempimento e scarico della barrique o similare che non presenti perdite di tenuta ermetica nel tempo. 
    Tali scopi, nonché altri che appariranno più chiaramente nel seguito, sono raggiunti da un dispositivo multifunzione per il riempimento/prelievo di un liquido alimentare in/da contenitori in genere e barrique, in accordo alla rivendicazione 1 , comprendente un corpo di supporto sostanzialmente cilindrico ancorabile stabilmente ed amovibilmente ad una barrique o similare e definente al suo interno una camera di controllo della quantità di liquido alimentare presente nella barrique, un primo circuito per il carico/prelievo di detto liquido alimentare in/da detta barrique, detto primo circuito comprendendo una prima tubazione collegabile a mezzi di riempimento della barrique con detto liquido alimentare ed una seconda tubazione suscettibile di essere introdotta nella barrique attraverso detto foro per il carico/prelievo di detto liquido alimentare. 
    Il dispositivo si caratterizza per il fatto di comprendere mezzi di erogazione di un liquido di lavaggio atti a consentire la pulizia dell’interno di detta barrique, detti mezzi di erogazione comprendendo un secondo circuito idraulico avente un condotto di emissione di un getto liquido, detto condotto di emissione essendo solidale a detto corpo di supporto per essere almeno parzialmente inserito nella barrique (B) unitamente a detta seconda tubazione (9) di detto primo circuito (7). 
    Grazie a questa peculiarità del trovato, il dispositivo potrà essere utilizzato sia per caricare che prelevare una quantità predeterminata di liquido alimentare nella/dalla barrique o contenitore alimentare similare che per la pulizia di quest'ultima con un qualsiasi liquido di lavaggio, in particolare acqua. 
    Secondo un ulteriore aspetto del presente trovato à ̈ previsto un tappo per barrique e contenitori alimentari similari in accordo alla rivendicazione 13. 
    Grazie alla particolare configurazione del tappo, nel caso occorra inserire airinterno del contenitore un qualsiasi dispositivo per il riempimento/scarico dello stesso o un dispositivo per il suo lavaggio, non si dovrà rimuovere l’intero tappo ma potrà essere rimossa soltanto la sua porzione di chiusura, con evidenti vantaggi in termini di stabilità dell’accoppiamento e di tenuta ermetica del contenitore. 
    Forme vantaggiose di esecuzione del dispositivo sono realizzate in accordo alle rivendicazioni dipendenti. 
    Breve descrizione dei disegni 
    Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di forme di realizzazione preferite ma non esclusive di un dispositivo multifunzione e di un tappo in accordo al presente trovato, illustrate a titolo di esempio non limitativo con l'ausilio delle unite tavole di disegno in cui: 
    la FiG. 1 Ã ̈ una vista frontale di un dispositivo multifunzione secondo il trovato; 
    la FIG. 2 à ̈ una vista dall’alto del dispositivo di Fig. 1 ; 
    la FIG. 3 Ã ̈ una vista dal basso del dispositivo di Fig. 1 ; 
    la FIG. 4 Ã ̈ una vista ingrandita di un primo particolare del dispositivo di Fig. 1 sezionato secondo il piano di traccia IV-IV; 
    la FIG. 5 una vista ingrandita di un secondo particolare del dispositivo di Fig. 1 sezionato secondo il piano di traccia V-V; 
    la FIG. 6 Ã ̈ una vista esplosa in sezione di un tappo secondo il trovato applicato ad una barrique. 
    Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferito Con riferimento alle presenti figure, un dispositivo multifunzione secondo il trovato potrà essere applicato a contenitori alimentari per introdurre o prelevare dagli stessi quantità predeterminate e variabili di un liquido alimentare, in particolare vino, distillati o similari. 
    Il contenitore alimentare potrà essere una comune barrique o altro contenitore similare ad usi alimentari, preferibilmente ma non necessariamente in legno, avente una parete laterale sostanzialmente cilindrica o leggermente inarcata, chiusa da una coppia di pareti frontali discoidali e sulla quale sarà presente un foro per il passaggio in entrata ed in uscita del liquido alimentare. 
    Come visibile da Fig. 1 , un dispositivo multifunzione secondo il trovato, indicato globalmente con 1, comprende un corpo di supporto 2 ancorabile stabilmente ed amovibilmente ad una barrique B o similare. 
    Il corpo di supporto sarà sostanzialmente cilindrico per definire ai suo interno una camera 3 per il controllo della quantità di liquido alimentare presente nella barrique B. La camera di controllo 3 sarà sostanzialmente cilindrica con raggio interno di valore massimo predeterminato. 
    Il corpo di supporto 2 potrà presentare una porzione superiore 4 otticamente trasparente per permettere !a visione del livello del liquido all’interno della camera di controllo 3, così da rendere possibile un rapido riscontro visivo delia quantità di liquido alimentare presente nella barrique B, rendendo possibili rapidi aggiustamenti da parte di un operatore. 
    La porzione inferiore 5 del corpo di supporto 2 sarà preferibilmente in acciaio o altro materiale idoneo alTutilizzo alimentare e potrà presentare una flangia anulare 6 che si estende radialmente per l’ancoraggio del corpo 2 al foro H della barrique B. 
    II dispositivo 1 comprende inoltre un primo circuito 7 per il carico/prelievo del liquido alimentare in/dalla barrique. 
    Il primo circuito 7 comprenderà una prima tubazione 8 collegata fluidicamente alia camera di controllo 3 per il carico/scarico del liquido alimentare da/in un serbatoio esterno ed una seconda tubazione 9 in uscita dalia stessa camera 3 per l’erogazione ed il prelievo del liquido alimentare in/da il contenitore. 
    La prima tubazione 8 sarà collegabile fluidicamente a mezzi di riempimento, non illustrati, della barrique B con il liquido alimentare, ad esempio un polmone o serbatoio del liquido alimentare in pressione, e sarà preferibilmente provvista di un rubinetto 10 o altra valvola per la regolazione e/o l’interruzione del flusso di liquido alimentare all’interno del primo circuito 7. 
    La seconda tubazione 9 sarà invece suscettibile di essere introdotta nella barrique B attraverso il foro H della stessa per permettere sia l’erogazione del liquido alimentare che il suo prelievo dalla barrique B. 
    Secondo una caratteristica peculiare del trovato, sono presenti mezzi 11 per l’erogazione di un liquido di lavaggio in pressione atti a consentire la pulizia dell’interno della barrique B. 
    In particolare, i mezzi di erogazione 11 comprendono un secondo circuito idraulico 12 avente un condotto di emissione 13 di almeno un getto liquido. 
    Il condotto di emissione 13 sarà solidale al corpo di supporto 2 per essere inserito almeno parzialmente nella barrique B o contenitore similare unitamente alla seconda tubazione 9 del primo circuito 7. 
    li condotto di emissione 13 comprenderà una sezione iniziale 14 collegabile fiuidicamente ad un serbatoio, non illustrato, contenente il liquido di lavaggio e suscettibile di alimentare il secondo circuito 12 con un liquido in pressione. 
    In corrispondenza della sua sezione iniziale 14, il condotto di emissione 13 sarà provvisto di primi mezzi valvolari 15 per l’apertura/chiusura selettive del secondo circuito 12. 
    Il condotto di emissione 13 comprenderà inoltre una sezione terminale 16 configurata per emettere uno o più getti liquidi e destinata ad essere inserita nella barrique B, mentre la sezione iniziale 14 rimarrà all’esterno. 
    II secondo circuito 12 inoltre comprenderà un condotto di scarico del liquido di lavaggio esausto presente nella barrique B, comprendente una sezione di ingresso del liquido esausto, atta ad essere posta all'interno della barrique B, ed una sezione di uscita del liquido, destinata a rimanere esterna alla barrique B. 
    Nella configurazione illustrata, preferita ma non esclusiva del presente trovato, il condotto di scarico sarà definito da almeno parte del primo circuito idraulico 7. 
    In particolare, la sezione di prelievo coinciderà con la seconda tubazione 9 mentre la sezione di uscita sarà definita dalia prima tubazione 8, che potrà essere posta in comunicazione fluidica con un recipiente di raccolta del liquido di lavaggio esausto, non illustrato, o direttamente con l’esterno. 
    Tuttavia, secondo forme alternative di realizzazione del trovato, non illustrate nelle figure, il secondo circuito 12 potrà presentare ulteriori condotti di prelievo e scarico dei liquido di lavaggio esausto distinti dalle tubazioni 8, 9 del primo circuito 7. 
    Come si osserva dalle figure, il condotto di immissione 13 del secondo circuito 12 comprenderà un primo ugello 17 per l’emissione di uno o più getti di liquido in pressione ed un secondo ugello 18, posto a monte del primo 17 rispetto al flusso del liquido di lavaggio, per l'emissione di ulteriori getti di liquido. 
    In particolare, come si osserva da Fig. 4, il primo ugello 17 sarà sostanzialmente cilindrico e presenterà una pluralità di fori periferici, indicati complessivamente con 19, suscettibili di dirigere rispettivi getti liquidi lungo corrispondenti direzioni sostanzialmente radiali. 
    Come visibile da Fig. 5, il secondo ugello 18 presenterà una parete di diffusione 20 sostanzialmente conica o troncoconica con un'uscita 21 rivolta verso monte rispetto alla direzione del flusso di liquido di lavaggio. 
    Pertanto, il secondo ugello 18 sarà configurato per emettere un getto liquido sostanzialmente conico e divergente rispetto allo condotto di emissione 13, in direzione opposta rispetto alla direzione del flusso liquido nello stesso. 
    Un terzo ugello 22 potrà essere disposto in corrispondenza dell’uscita della seconda tubazione 9 del primo circuito 7 e sarà configurato per emettere un getto in uscita diffuso per evitare indesiderate formazioni di schiuma, che degraderebbero la qualità finale del prodotto. 
    In particolare, come visibile più chiaramente da Fig. 3, il terzo ugello 22 sarà sostanzialmente semisferico con una prima 23 ed una seconda serie 24 concentriche di passaggi di uscita, ognuno atto a dirigere un rispettivo getto in direzione sostanzialmente radiale e definire complessivamente il getto diffuso. 
    Secondo un ulteriore aspetto particolarmente vantaggioso del trovato, la camera di controllo 3 presenterà mezzi 25 per l’espulsione automatica deH’aria in essa presente. 
    I mezzi di espulsione automatica 25 comprenderanno un galleggiante sferico 26 avente raggio sostanzialmente coincidente con quello della camera di controllo 3 ed inserito scorrevolmente nella stessa per suddividerla in una porzione inferiore 3’ ed in una porzione superiore 3† , entrambe a volume variabile. 
    La porzione inferiore 3’ sarà fluidicamente collegata al primo circuito idraulico 7 mentre la porzione superiore 3†  sarà provvista di un’apertura 27 per l’espulsione deH’aria. 
    Quest’ultima sarà preferibilmente posta in corrispondenza della quota massima delia porzione superiore 3†  della camera 3 per garantire che il volume occupato daH’aria, quando la quantità di liquido alimentare presente nella barrique B à ̈ al suo valore massimo corrispondente alla posizione di altezza massima del galleggiante 27 all’interno della camera di controllo 3, sia sostanzialmente nullo. 
    L’apertura di espulsione 27 potrà essere anche collegata a secondi mezzi valvolari, ad esempio un normale rubinetto, non illustrato, per permettere lo spurgo manuale dell’aria. 
    Opportunamente, la seconda tubazione 9 del primo circuito 7 avrà struttura collassabile ed estensione regolabile lungo una direzione longitudinale L predeterminata. 
    Ad esempio, la seconda tubazione 9 potrà comprendere uno o più strati tubolari 9’ in materiali polimerici di grado alimentare al cui interno sarà disposta una spirale elastica 9†  per permettere l’allungamento e l’accorciamento selettivi della tubazione 9 stessa. 
    Saranno inoltre previsti mezzi di regolazione 28 dell’estensione longitudinale della seconda tubazione 9 atti a consentire la regolazione della distanza del terzo ugello 22 dal fondo della parete della barrique B in funzione del livello del liquido all’interno della stessa. 
    in questo modo sarà possibile regolare la profondità di pescaggio al fine di evitare la presa ed il conseguente travaso dei residui solidi normalmente presenti in liquidi alimentari quali il vino. 
    I mezzi di regolazione 28 comprenderanno un attuatore 29 provvisto di una camicia cilindrica 30 definente al suo interno una camera di pressione collegabile fluidicamente a mezzi di alimentazione di un fluido di lavoro in pressione, non illustrati. 
    Ad esempio, la camera di pressione potrà essere collegata tramite un condotto 31 provvisto di terzi mezzi valvolari 32 ad un serbatoio di aria in pressione o a mezzi equivalenti per l’alimentazione della camera di pressione con aria compressa. 
    Inoltre, la camicia cilindrica 30 alloggerà scorrevolmente un pistone 33 avente un’estremità mobile 34 resa solidale tramite una staffa di ancoraggio 35 all’estremità libera della seconda tubazione 9 o direttamente al terzo ugello 22. 
    In questo modo, la traslazione del pistone 33, determinata dalla variazione di pressione nella camicia 30, causerà la corrispondente traslazione longitudinale, in entrambi i versi, dell’estremità inferiore della seconda tubazione 9, con conseguente regolazione della sua estensione longitudinale. 
    Per garantire il costante mantenimento di una quantità ottimale di liquido alimentare all’interno della barrique B o similare, anche a fronte di minime variazioni della stessa a causa di perdite naturali di liquido dovute, ad esempio, ad una evaporazione fisiologica del liquido o all’assorbimento dello stesso da parte del materiale della barrique B, il dispositivo 1 potrà comprendere un condotto capillare ausiliario, non illustrato, in ingresso alla camera di controllo 3 e destinato ad essere fluidicamente collegato stabilmente ad un polmone o serbatoio di liquido alimentare in pressione. 
    Infine, per permettere l’ancoraggio stabile del dispositivo 1 alla barrique B potrà essere predisposto un tappo 36 avente una ghiera tubolare 37 atta ad essere inserita stabilmente nel foro H. 
    La ghiera 37 sarà aperta alle estremità per consentire l'inserimento almeno parziale del primo 7 e del secondo circuito 12 all’interno della barrique B attraverso il foro H. 
    II tappo 36 comprenderà inoltre un coperchio superiore 38 sostanzialmente discoidale inseribile amovibilmente all’interno della ghiera 37 per la chiusura dei foro H. 
    La ghiera 37 avrà una porzione di estremità inferiore 37’ esternamente filettata, preferibilmente autofilettante, per accoppiarsi stabilmente alla parete del foro H. 
    La porzione tubolare superiore 37†  potrà essere leggermente svasata con diametro interno sufficiente ad alloggiare a misura la flangia radiale 6 del corpo di supporto 2 e consentire l’ancoraggio stabile del dispositivo 1. 
    Inoltre, la ghiera 37 comprenderà una porzione intermedia 37’†  provvista sulla sua superficie esterna di una pluralità di spianature periferiche 39, disegnate con linee tratteggiate in Fig. 6, atte ad interagire con un opportuno organo di lavoro, quale una chiave inglese o similare, per consentire la rotazione della ghiera 37 all’interno del foro H ed il suo avvitamento o sviamento. 
    Operativamente, il dispositivo 1 sarà applicato ad un contenitore, quale una barrique B o similare, inserendo nello stesso la seconda tubazione 9 del primo circuito 7 e la sezione terminale 16 dei condotto di emissione 13 del liquido di lavaggio. 
    Unitamente alla seconda tubazione 9 sarà anche inserito parte del circuito di alimentazione dell’aria compressa. 
    Nel caso occorra riempire la barrique B con liquido alimentare, si provvederà a collegare la prima tubazione 8 del primo circuito 7 con il serbatoio del liquido alimentare, aprendo il rubinetto 10 e l’erogazione del liquido alimentare avverrà attraverso il terzo ugello 22 
    Quando il liquido alimentare avrà riempito tutta la barrique B, comincerà a fluire all’interno della porzione inferiore 3’ delia camera di controllo 3 provocando lo scorrimento verso l’alto del galleggiante sferico 26 e la conseguente espulsione dell’aria attraverso l’apertura di scarico 27. 
    Nel caso in cui si verifichi una riduzione del livello del liquido all’interno della barrique B, il galleggiante 26 traslerà vero il basso, dando immediata evidenza del fenomeno. 
    A questo punto, l’operatore potrà provvedere ad un’ulteriore apertura del primo circuito 7 per caricare nuovamente la barrique B, oppure il riempimento potrà avvenire automaticamente per mezzo del condotto capillare ausiliario. 
    Lo svuotamento, anche parziale, della barrique B sarà eseguito attraverso lo stesso primo circuito 7 all’interno del quale la direzione del flusso liquido risulterà ora invertita rispetto all’operazione di carico. 
    In questo caso, infatti, la prima tubazione 8 sarà collegata ad un serbatoio o altro contenitore, avente capacità qualsiasi, attraverso mezzi di pompaggio del liquido, non illustrati, che favoriranno il passaggio del liquido alimentare all’interno della seconda tubazione 9 sempre attraverso il terzo ugello 22. 
    Per le operazioni di pulizia dell’interno della barrique B si procederà collegando il secondo circuito 12 con un serbatoio del liquido di lavaggio, ad esempio acqua eventualmente addizionata con detergenti. L’immissione del liquido di lavaggio all'interno della barrique B avverrà attraverso i due ugelli 17, 18, contemporaneamente ovvero in sequenza. 
    In particolare, il secondo ugello 18 emetterà un getto diffuso avente elevata velocità e configurato per avere un raggio di azione sufficientemente ampio da interessare l’intera superficie interna della barrique B. 
    Il primo ugello 17 sarà utilizzato invece per emettere una pluralità di getti di risciacquo. 
    II liquido di lavaggio esausto sarà prelevato attraverso il terzo ugello 22 e scaricato, all’esterno o in un contenitore apposito, attraverso il primo circuito 7, in maniera analoga all’operazione di prelievo del liquido alimentare. 
    Da quanto sopra descritto si osserva che il dispositivo secondo il presente trovato realizza gli scopi prefissati ed in particolare quello di essere utilizzabile sia per riempire o svuotare una barrique o contenitore similare con quantità predeterminate di liquido alimentare che per il lavaggio dello stesso contenitore con un liquido di lavaggio, nonché per lo scarico del liquido di lavaggio esausto, senza che sia necessario rimuovere il dispositivo. 
    Il dispositivo secondo il trovato à ̈ suscettibili di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nel concetto inventivo espresso nelle rivendicazioni allegate. Tutti i particolari potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti, ed i materiali potranno essere diversi a seconda delle esigenze, senza uscire dall'ambito del trovato. 
    Anche se il dispositivo à ̈ stato descritto con particolare riferimento alle figure allegate, i numeri di riferimento usati nella descrizione e nelle rivendicazioni sono utilizzati per migliorare l'intelligenza del trovato e non costituiscono alcuna limitazione all'ambito di tutela rivendicato. 
  Claims (13)
-  R I V E N D I C A Z I O N I 1. Un dispositivo multifunzione per il carico/prelievo di un liquido alimentare in/da contenitori in genere e barrique aventi un foro per il passaggio del liquido alimentare, comprendente: - un corpo di supporto (2) sostanzialmente cilindrico ancorabile stabilmente ed amovibilmente ad una barrique (B) o similare e delimitante al suo interno una camera di controllo (3) della quantità di liquido alimentare presente nella barrique (B); - un primo circuito idraulico (7) per il carico/prelievo di detto liquido alimentare in/dalla barrique (B), detto primo circuito (7) comprendendo una prima tubazione (8) collegabile a mezzi di riempimento della barrique (B) con detto liquido alimentare ed una seconda tubazione (9) che si estende da detta camera di controllo (3) suscettibile di essere introdotta nella barrique (B) attraverso il foro (H) per il carico/prelievo di detto liquido alimentare; caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di erogazione (11) di un liquido di lavaggio atti a consentire la pulizia dell'interno della barrique (B) ed aventi un secondo circuito idraulico (12) avente un condotto (13) per l’emissione di almeno un getto liquido, detto condotto di emissione (13) essendo solidale a detto corpo di supporto (2) per essere almeno parzialmente inserito nella barrique (B) unitamente a detta seconda tubazione (9) di detto primo circuito (7).
 -  2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detto condotto di emissione (13) comprende una sezione iniziale (14) collegabile fluidicamente ad un serbatoio del liquido di lavaggio in pressione e provvista di primi mezzi valvolari (15) per la sua apertura/chiusura selettive ed una sezione finale (16) per l’emissione ed io direzionamento di almeno un getto liquido.
 -  3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta sezione terminale (16) di detto condotto di emissione (13) comprende almeno un primo ugello (17) per l’emissione di detto almeno un getto liquido.
 -  4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detta sezione terminale (16) di detto condotto di emissione (13) comprende un secondo ugello (18) per l’emissione di almeno un ulteriore getto liquido.
 -  5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto primo ugello (17) à ̈ sostanzialmente cilindrico e presenta una pluralità di fori periferici (19) suscettibili di dirigere rispettivi getti liquidi lungo corrispondenti direzioni sostanzialmente radiali, e dal fatto che detto secondo ugello (18) à ̈ sostanzialmente conico o troncoconico e suscettibile di emettere un getto liquido diffuso divergente rispetto a detto condotto di emissione (13).
 -  6. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto secondo circuito idraulico (12) comprende un condotto di scarico del liquido di lavaggio esausto presente nella barrique (B).
 -  7. Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto condotto dì scarico à ̈ definito da detta prima (8) e da detta seconda tubazione (9) di detto primo circuito idraulico (7).
 -  8. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta camera di controllo (3) presenta mezzi (25) per l’espulsione automatica dell’aria in essa presente.
 -  9. Dispositivo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detta camera di controllo (3) à ̈ sostanzialmente cilindrica con raggio interno massimo predeterminato, detti mezzi di espulsione automatica (25) comprendendo un galleggiante sferico (26) avente raggio sostanzialmente coincidente con quello di detta camera (3) ed inserito scorrevolmente nella stessa per suddividerla in una porzione inferiore (3’) a volume variabile fluidicamente collegata a detto primo circuito idraulico (7) ed in una porzione superiore (3†) a volume variabile provvista di un’apertura (27) per l’espulsione dell’aria.
 -  10. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta seconda tubazione (9) di detto primo circuito (7) ha struttura collassabile ed estensione predeterminata lungo una direzione longitudinale (L), essendo inoltre previsti mezzi (28) per la regolazione di detta estensione longitudinale.
 -  11. Dispositivo secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di regolazione (28) comprendono un attuatore (29) provvisto di una camicia cilindrica (30) definente al suo interno una camera di pressione collegabile fluidicamente a mezzi di alimentazione di un fluido di lavoro in pressione, detta camicia (30) alloggiando scorrevolmente un pistone (33) avente un'estremità mobile (34) solidale all’estremità libera di detta seconda tubazione (9) per trascinarla lungo una direzione longitudinale (L) e regolarne detta estensione longitudinale.
 -  12. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo circuito idraulico (7) comprende un condotto capillare ausiliario in ingresso a detta camera di controllo (3) e destinato ad essere fluidicamente collegato stabilmente ad un serbatoio di liquido alimentare in pressione per mantenere sostanzialmente costante la quantità di liquido alimentare presente nella barrique (B) o contenitore similare.
 -  13. Un tappo per barrique e contenitori alimentari similari provvisti di una parete laterale con almeno un foro per il passaggio di liquidi, in cui il tappo comprende: - una ghiera tubolare (37) accoppiabile ad un dispositivo multifunzione in accordo ad una o più delle rivendicazioni precedenti, detta ghiera (37) avendo una superficie esterna almeno parzialmente filettata per essere inserita stabilmente nel foro (H) di una barrique (B) o contenitore alimentare similare ed accoppiarsi stabilmente alla parete laterale dello stesso; - un coperchio superiore (38) inseribile amovibilmente in detta ghiera tubolare (37) per la chiusura/aperturi a del foro
 
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title | 
|---|---|---|---|
| ITMO2009A000178A IT1394756B1 (it) | 2009-07-13 | 2009-07-13 | Dipositivo multifunzione per il carico ed il prelievo di liquidi alimentari in/da contenitori in genere e barrique e tappo associabile a tale dispositivo | 
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title | 
|---|---|---|---|
| ITMO2009A000178A IT1394756B1 (it) | 2009-07-13 | 2009-07-13 | Dipositivo multifunzione per il carico ed il prelievo di liquidi alimentari in/da contenitori in genere e barrique e tappo associabile a tale dispositivo | 
Publications (2)
| Publication Number | Publication Date | 
|---|---|
| ITMO20090178A1 true ITMO20090178A1 (it) | 2011-01-14 | 
| IT1394756B1 IT1394756B1 (it) | 2012-07-13 | 
Family
ID=41722968
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date | 
|---|---|---|---|
| ITMO2009A000178A IT1394756B1 (it) | 2009-07-13 | 2009-07-13 | Dipositivo multifunzione per il carico ed il prelievo di liquidi alimentari in/da contenitori in genere e barrique e tappo associabile a tale dispositivo | 
Country Status (1)
| Country | Link | 
|---|---|
| IT (1) | IT1394756B1 (it) | 
Citations (10)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title | 
|---|---|---|---|---|
| DE256096C (it) * | ||||
| DE303461C (it) * | 1918-05-15 | |||
| US1503726A (en) * | 1923-08-29 | 1924-08-05 | George C Hume | Locking bung | 
| GB485749A (en) * | 1937-10-16 | 1938-05-24 | Frederick John Trevallon Barne | Improvements in closures for the bung-holes of casks, barrels and the like | 
| US2118314A (en) * | 1935-05-06 | 1938-05-24 | Kranz Carl | Bung | 
| US3166106A (en) * | 1965-01-19 | Cask cleansing and filling systems | ||
| US3277929A (en) * | 1962-07-27 | 1966-10-11 | Universal Equip Co | Machine for washing and filling a container | 
| US3610398A (en) * | 1969-07-29 | 1971-10-05 | Burton Machine Corp John | Nd apparatus for dumping and filling generally cylindrical containers | 
| US4573505A (en) * | 1983-04-20 | 1986-03-04 | Apv Burnett & Rolfe Ltd. | Container washing and filling machine | 
| EP1661849A1 (fr) * | 2004-11-29 | 2006-05-31 | Arm | Dispositif pour le remplissage de barriques comprenant des moyens de traitement des gaz évacués | 
- 
        2009
        
- 2009-07-13 IT ITMO2009A000178A patent/IT1394756B1/it active
 
 
Patent Citations (10)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title | 
|---|---|---|---|---|
| DE256096C (it) * | ||||
| US3166106A (en) * | 1965-01-19 | Cask cleansing and filling systems | ||
| DE303461C (it) * | 1918-05-15 | |||
| US1503726A (en) * | 1923-08-29 | 1924-08-05 | George C Hume | Locking bung | 
| US2118314A (en) * | 1935-05-06 | 1938-05-24 | Kranz Carl | Bung | 
| GB485749A (en) * | 1937-10-16 | 1938-05-24 | Frederick John Trevallon Barne | Improvements in closures for the bung-holes of casks, barrels and the like | 
| US3277929A (en) * | 1962-07-27 | 1966-10-11 | Universal Equip Co | Machine for washing and filling a container | 
| US3610398A (en) * | 1969-07-29 | 1971-10-05 | Burton Machine Corp John | Nd apparatus for dumping and filling generally cylindrical containers | 
| US4573505A (en) * | 1983-04-20 | 1986-03-04 | Apv Burnett & Rolfe Ltd. | Container washing and filling machine | 
| EP1661849A1 (fr) * | 2004-11-29 | 2006-05-31 | Arm | Dispositif pour le remplissage de barriques comprenant des moyens de traitement des gaz évacués | 
Also Published As
| Publication number | Publication date | 
|---|---|
| IT1394756B1 (it) | 2012-07-13 | 
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title | 
|---|---|---|
| TWI566055B (zh) | 光微影系統、光微影化學供應系統、以及用於供應化學溶液至光微影系統的方法 | |
| NO310969B1 (no) | Fremgangsmate til fylling, sorlig gjenfylling av trykkbeholdere til utmatning av flytende medier, sorligaerosolbokser, fylleapparat til gjenfylling avutmatningsbeholdere, og en gjenfyllbar utleveringsbeholder | |
| RU2007101567A (ru) | Емкость для хранения капельно-дозируемой жидкости, обратимо деформируемая в результате всасывания воздуха | |
| JP2014529554A (ja) | 液体貯蔵容器から液体を分注する装置 | |
| US9869080B2 (en) | Cleaning liquid dispenser | |
| US7096892B2 (en) | Fluid filling device | |
| KR101928392B1 (ko) | 비강 세척기 | |
| JP2010538774A (ja) | 肛門洗浄システムのための容器 | |
| CN111549496B (zh) | 一种自动投放装置及洗衣机 | |
| US10149576B1 (en) | Automatic liquid soap supplying system | |
| ITMO20090178A1 (it) | Dipositivo multifunzione per il carico ed il prelievo di liquidi alimentari in/da contenitori in genere e barrique e tappo associabile a tale dispositivo | |
| US6520386B2 (en) | Overfill safety spout for fluid container | |
| DK2442922T3 (da) | Højtryksrenser | |
| EP3292074B1 (en) | Ultra high ratio liquid delivery system | |
| KR102543808B1 (ko) | 유량 조절부가 구비되는 주전자 | |
| KR19990071511A (ko) | 고온 부식성 용융물용 펌프 | |
| KR200401698Y1 (ko) | 액체포장용기 연결용 보조취출관 | |
| US228799A (en) | Aldrich | |
| CN220448539U (zh) | 一种喷雾仪器 | |
| GB2290279A (en) | Rigid walled container with liquid outlet and air inlet | |
| GB2456230A (en) | A liquid spray container having a second opening for pouring/filling | |
| US759827A (en) | Apparatus for drawing liquids. | |
| KR200422647Y1 (ko) | 공기유입관이 구비된 물탱크 및 이를 구비한 스팀청소기 | |
| US245528A (en) | marchand | |
| JP3095669B2 (ja) | 流体連続供給方法及びその装置 |