ITMO20080314A1 - Apparecchiatura di sostegno per dispositivi portabili. - Google Patents

Apparecchiatura di sostegno per dispositivi portabili. Download PDF

Info

Publication number
ITMO20080314A1
ITMO20080314A1 IT000314A ITMO20080314A ITMO20080314A1 IT MO20080314 A1 ITMO20080314 A1 IT MO20080314A1 IT 000314 A IT000314 A IT 000314A IT MO20080314 A ITMO20080314 A IT MO20080314A IT MO20080314 A1 ITMO20080314 A1 IT MO20080314A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lever
levers
portable device
support element
housed
Prior art date
Application number
IT000314A
Other languages
English (en)
Inventor
Gian Luigi Cavani
Original Assignee
Evotek Engineering S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Evotek Engineering S R L filed Critical Evotek Engineering S R L
Priority to ITMO2008A000314A priority Critical patent/IT1392095B1/it
Priority to US12/629,494 priority patent/US20100144404A1/en
Publication of ITMO20080314A1 publication Critical patent/ITMO20080314A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1392095B1 publication Critical patent/IT1392095B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60RVEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60R11/00Arrangements for holding or mounting articles, not otherwise provided for
    • B60R11/02Arrangements for holding or mounting articles, not otherwise provided for for radio sets, television sets, telephones, or the like; Arrangement of controls thereof
    • B60R11/0241Arrangements for holding or mounting articles, not otherwise provided for for radio sets, television sets, telephones, or the like; Arrangement of controls thereof for telephones
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60RVEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60R11/00Arrangements for holding or mounting articles, not otherwise provided for
    • B60R11/02Arrangements for holding or mounting articles, not otherwise provided for for radio sets, television sets, telephones, or the like; Arrangement of controls thereof
    • B60R11/0258Arrangements for holding or mounting articles, not otherwise provided for for radio sets, television sets, telephones, or the like; Arrangement of controls thereof for navigation systems
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60RVEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60R11/00Arrangements for holding or mounting articles, not otherwise provided for
    • B60R2011/0042Arrangements for holding or mounting articles, not otherwise provided for characterised by mounting means
    • B60R2011/0049Arrangements for holding or mounting articles, not otherwise provided for characterised by mounting means for non integrated articles
    • B60R2011/0064Connection with the article
    • B60R2011/0071Connection with the article using latches, clips, clamps, straps or the like
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60RVEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60R11/00Arrangements for holding or mounting articles, not otherwise provided for
    • B60R2011/0042Arrangements for holding or mounting articles, not otherwise provided for characterised by mounting means
    • B60R2011/0049Arrangements for holding or mounting articles, not otherwise provided for characterised by mounting means for non integrated articles
    • B60R2011/0064Connection with the article
    • B60R2011/0075Connection with the article using a containment or docking space

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Radar, Positioning & Navigation (AREA)
  • Remote Sensing (AREA)
  • Materials For Medical Uses (AREA)
  • Telephone Set Structure (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
"APPARECCHIATURA DI SOSTEGNO PER DISPOSITIVI PORTABILI. "
La presente invenzione ha per oggetto una apparecchiatura di sostegno per dispositivi portabili. In particolare, la presente invenzione si riferisce ad una apparecchiatura di sostegno per dispositivi elettronici quali ad esempio telefoni cellulari, riproduttori audio/video e simili.
Come noto, le apparecchiature di sostegno vengono per lo più utilizzate all'interno di autoveicoli, per mantenere i dispositivi portabili a portata dell'utilizzatore senza che lo stesso debba sorreggere il dispositivo.
Infatti, nelle condizioni in cui il conducente impegnato alla guida di un autoveicolo deve utilizzare il dispositivo portabile, si rende necessario mantenere il dispositivo in una posizione visibilmente comoda e facilmente raggiungibile dalla postazione di guida.
Si consideri inoltre che tali dispositivi portabili, come ad esempio i telefoni cellulari "touch screen" di ultima generazione, devono essere disposti di fronte all'utilizzatore per permettere che lo stesso possa guardare lo schermo senza distogliere eccessivamente lo sguardo dalla strada.
Le apparecchiature di sostegno presentano un corpo principale, generalmente vincolato al cruscotto dell'autoveicolo o ad altra struttura di supporto a portata dell'utilizzatore, sul quale à ̈ ricavato un vano di alloggiamento del dispositivo portabile.
Sul corpo principale à ̈ montata almeno una slitta, scorrevolmente mobile in allontanamento/avvicinamento al dispositivo portabile alloggiato nel vano, per definire una condizione di vincolo o svincolo del dispositivo. In questo modo, una volta alloggiato il dispositivo nel vano, viene movimentata a amano la slitta fino a quando la stessa non va in battuta sul dispositivo. In questa situazione, una sede incavata della slitta trattiene un bordo laterale del dispositivo mantenendo lo stesso ancorato tra la slitta ed il corpo principale.
Per estrarre il dispositivo dall'apparecchiatura, la slitta viene movimentata in allontanamento dal dispositivo in modo tale da distanziare la sede incavata dal bordo laterale. Di conseguenza, il dispositivo viene manualmente estratto dal vano di alloggiamento e quindi rimosso dall'apparecchiatura.
Durante la movimentazione della slitta, il dispositivo viene contemporaneamente trattenuto manualmente all'interno del vano, per evitare che lo stesso cada per gravità al di fuori dell'apparecchiatura. Di conseguenza, le operazioni di inserimento e disinserimento del dispositivo dall'apparecchiatura devono essere effettuate con entrambe le mani, una per mantenere il dispositivo nel vano ed una per la movimentazione della slitta.
Pertanto, tale operazione risulta essere particolarmente disagevole e impraticabile nel caso in cui l'utilizzatore ha già una mano impegnata ad esempio per condurre il veicolo.
Inoltre, lo scorrimento della slitta comporta un progressivo danneggiamento delle parti meccaniche in movimento della slitta stessa e del corpo principale, che vanno a sfregare l'un con l'altra.
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione à ̈ proporre una apparecchiatura di sostegno per dispositivi portabili che superi gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In particolare, Ã ̈ scopo della presente invenzione mettere a disposizione una apparecchiatura di sostegno per dispositivi portabili in grado di vincolare/svincolare il dispositivo in maniera semplice ed agevole.
Ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ proporre una apparecchiatura di sostegno per dispositivi portabili costruttivamente semplice, di costi contenuti, e che non sia danneggiabile a seguito del suo continuo utilizzo. Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da una apparecchiatura di sostegno per dispositivi portabili, comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di una apparecchiatura di sostegno per dispositivi portabili, come illustrato negli uniti disegni in cui: la figura 1 mostra una vista prospettica di una apparecchiatura di sostegno per dispositivi portabili, in accordo con la presente invenzione ed in una rispettiva condizione di non utilizzo;
le figure da 2 a 6 mostrano rispettive viste prospettiche dell'apparecchiatura di figura 1 in condizioni operative di accoppiamento e successivo disaccoppiamento con un dispositivo portabile; e
- le figure da 7 a 9 mostrano rispettivamente viste laterali con alcune parti asportate per meglio illustrarne altre dell'apparecchiatura di figura 1 in condizioni operative di accoppiamento e successivo disaccoppiamento con un dispositivo portabile.
Con riferimento alle figure allegate, una apparecchiatura di sostegno secondo la presente invenzione à ̈ globalmente indicata con il numero di riferimento 1.
L'apparecchiatura di sostegno 1 à ̈ vantaggiosamente utilizzabile per dispositivi portabili 2, quali ad esempio telefoni cellulari, del tipo illustrato schematicamente nelle figure da 2 a 9. Specificamente, ma non esclusivamente essa à ̈ utilizzabile su veicoli. Va specificato che, nelle unite figure viene illustrato un dispositivo 2 costituito da un telefono cellulare del tipo " "touch screen", avente conformazione sostanzialmente piatta. Tuttavia, la presente invenzione può essere impiegata per qualsiasi tipo di dispositivo portabile, avente qualsiasi forma e dimensione.
In particolare, l'apparecchiatura 1 comprende un elemento di supporto 3 avente conformazione sostanzialmente piatta, ed atto ad essere associato ad un rispettiva struttura di montaggio, quale ad esempio un cruscotto di un autoveicolo.
L'elemento di supporto 3 presenta sviluppo periferico sostanzialmente rettangolare e presenta una superficie posteriore 3a dotata di appositi elementi di connessione 4 alla struttura di montaggio, i quali non vengono descritti nel dettaglio in quanto di tipo noto.
Da parte opposta della superficie posteriore 3a si sviluppa una superficie superiore 3b, sulla quale sono montati una prima ed una seconda leva 5, 6.
In particolare, l'elemento di supporto 3 presenta in corrispondenza di rispettivi lati minori, due punti di fulcro 7, emergenti dalla superficie superiore 3b ed atti ad impegnarsi con la citata prima e seconda leva 5, 6.
Come viene meglio illustrato in figura 1, la prima leva 5 presenta una superficie di appoggio 8 per l'alloggiamento del dispositivo portabile 2.
Vantaggiosamente, la superficie di appoggio 8 Ã ̈ controsagomata ad una porzione posteriore del dispositivo portabile 2 per permettere un alloggiamento stabile del dispositivo 2 stesso nell'apparecchiatura 1. Si noti che la prima leva 5 presenta conformazione sostanzialmente piatta e si sviluppa al di sopra della superficie superiore 3b dell'elemento di supporto 3.
Ancora, la prima leva 5 riprende la configurazione periferica del dispositivo 2 e si sviluppa per quasi la totalità della lunghezza del dispositivo 2 stesso.
In questa situazione, come maggiormente visibile dalla vista laterale di figura 9, la prima leva 5 disposta parallelamente alla superficie superiore 3b ricopre una porzione predominante dell'elemento di supporto 3.
La prima leva 5 presenta una prima estremità 5a girevolmente impegnata all'elemento di supporto 3 in corrispondenza di un rispettivo punto di fulcro 7, ed una seconda estremità 5b opposta alla prima 5a ed affacciata alla seconda leva 6.
La seconda leva 6 Ã ̈ disposta di fronte alla prima leva 5 ed, Ã ̈ impegnata all'elemento di supporto 3 da parte opposta rispetto alla prima leva 5.
Analogamente alla prima leva 5, anche la seconda leva 6 presenta una prima estremità 6a girevolmente impegnata all'elemento di supporto 3, in corrispondenza di un punto di fulcro 7, ed una seconda estremità 6b opposta alla prima 6a ed affacciata alla prima leva 5.
In questa situazione, si noti che la prima e seconda leva 5, 6 sono reciprocamente incernierate per ruotare tra una prima posizione di avvicinamento reciproco (figure 4, 8 e 9) in cui il dispositivo 2 Ã ̈ vincolato alla prima e seconda leva 5, 6 ed una seconda posizione di allontanamento reciproco (figure 3, 5 6, 7 e 8) in cui il dispositivo 2 Ã ̈ svincolato dalla prima e seconda leva 5, 6.
Si noti inoltre che le leve 5, 6 sono girevolmente associate all'elemento di supporto 3 per essere ruotabili tra la prima e la seconda posizione, attorno a rispettivi assi paralleli definiti dai citati punti di fulcro 7.
In questo modo, le leve 5, 6 nella seconda posizione di avvicinamento reciproco costituiscono un vano di alloggiamento del dispositivo portabile 2.
Tale vano di alloggiamento à ̈ definito lateralmente da cavità laterali 9 ricavate internamente sulle leve 5, 6 e reciprocamente affacciate. Ogni cavità 9 à ̈ atta a contenere e vincolare ad incastro rispettive porzioni laterali 2a del dispositivo portabile 2.
Si noti infatti dalle figure 7, 8 e 9, che il dispositivo 2 viene impegnato sulla superficie di appoggio 8 dapprima inserendo una prima porzione laterale 2a nella cavità 9 della prima leva 5 (figura 8), e successivamente inserendo una seconda porzione laterale 2a nella cavità 9 della seconda leva 6 (figura 9).
Nella prima posizione di allontanamento reciproco (figura 9 e 4) il dispositivo 2 à ̈ pertanto mantenuto vincolato all'apparecchiatura per mezzo delle cavità 9 che incastrano le citate porzioni laterali 2a.
Con particolare riferimento alla figura 1 e 2, va rilevato che la prima leva 5 presenta un connettore elettrico di trasmissione 10, alloggiato in una apertura IOa realizzata sulla superficie di appoggio 8. Il connettore elettrico di trasmissione 10, non descritto nel dettaglio in quanto di tipo noto, à ̈ operativamente associabile al dispositivo portabile 2 alloggiato all'interno del citato vano, e costituisce una interfaccia tra il telefono ed una centralina elettronica disposta ad esempio all'interno dell'autovettura. Il connettore elettrico 10 può essere ad esempio costituito da un carica batterie per l'alimentazione del dispositivo 2 o da un cavo di trasmissioni dati.
L'inserimento del connettore, particolaremente delicato per apparecchi di questo tipo, à ̈ fatto in modo sicuro sia per il connettore stesso che per l'utente che può svolgere questa manovra senza subire distrazioni. Nel caso del conducente di un veicolo la manovra può essere svolta senza distogliere lo sguardo dalla strada.
Come sopra citato, le leve 5 e 6 sono reciprocamente incernierate in corrispondenza delle rispettive seconde estremità 5b, 6b.
In maggiore dettaglio, la prima leva 5 presenta una molla di accoppiamento 11, disposta al di sotto della superficie di appoggio 8 ed affacciata alla seconda leva 6.
Come viene meglio illustrato in figura 7, 8 e 9, la molla di accoppiamento 11 à ̈ costituita da un corpo 12 elasticamente deformabile avente una prima estremità 12a vincolata alla prima leva 5, ed una seconda estremità 12b libera ed affacciata alla seconda leva 6. Sulla seconda estremità 12b del corpo 12 à ̈ ricavata una sede incavata 13 avente un profilo sostanzialmente arcuato e rivolto verso la seconda leva 6.
Si può così realizzare un movimento di anticipo e ritardo tra le due leve che à ̈ gestito attraverso la rigidezza verticale e quella assiale. In altre parole, nel funzionamento, la molla si deforma sia in senso orizzontale che in senso verticale, la combinazione delle due rigidezze costituendo il gioco di anticipo e ritardo del movimento tra le due leve (elimina l'interferenza della leva di comando con il dispositivo 2 in fase di chiusura).
Al di sotto della seconda leva 6 si sviluppa un elemento spintore 14, disposto in corrispondenza della seconda estremità 6b ed associato alla molla di accoppiamento 11.
In particolare, l'elemento spintore 14 presenta una sporgenza 15 estendentesi dalla seconda estremità 6b della seconda leva 6 ed al di sotto della superficie di appoggio 8.
All'estremità della sporgenza 15 si estende una protuberanza 16 avente profilo sostanzialmente cilindrico ed alloggiato nella sede incavata 13 della molla 11.
Preferibilmente, il corpo 12 della molla 13 Ã ̈ realizzato in materiale elastico, per consentire la sua deformazione sotto l'azione di spinta dello spintore 14. Infatti, durante il movimento delle leve 5, 6 in avvicinamento reciproco, lo spintore 14 agisce sulla molla 11 schiacciandola e comprimendola, fino al mantenimento stabile nella prima posizione.
La seconda leva 6 presenta inoltre una superficie superiore di attivazione 17, comprimibile da un operatore, per permettere la rotazione della seconda leva 6 stessa, e di conseguenza anche della prima leva 5, riportando l'apparecchiatura nella prima posizione in cui il dispositivo non à ̈ vincolato alle leve 5, 6.
Come viene meglio illustrato nelle figure da 1 a 6, la superficie superiore 17 Ã ̈ disposta esternamente a vista e presenta una impronta di ricezione 17a, atta ad essere digitata dall'utilizzatore, ed uno scasso 17b per permettere la presa di una porzione laterale 2a del dispositivo 2 e la successiva rimozione.
In uso, partendo dalla condizione di figura 1 e 7 in cui le leve 5, 6 sono nella rispettiva seconda posizione di allontanamento reciproco, viene inserito il dispositivo 2 facendolo scorrere sulla superficie di appoggio 8 della prima leva 5.
In dettaglio, come indicato dalla freccia "A" di figura 2 e 7, il dispositivo 2 viene inserito dalla seconda estremità 5b della prima leva 5 fino a quando lo stesso non à ̈ totalmente supportato sulla prima leva 5.
A questo punto, come indicato nelle figure 3 e 8, il dispositivo 2 viene schiacciato sulla prima leva 5, agendo direttamente sullo stesso come indicato dalla freccia "B".
Di conseguenza, la prima leva 5 viene movimentata verso 1'elemento di supporto 3 e ruotata attorno al rispettivo punto 7. Il cinematismo di connessione definito dalla molla 11 e dallo spintore 14 impone pertanto la movimentazione anche della seconda leva 6.
In questo modo le due leve 5,6 vengono avvicinate reciprocamente disponendosi come illustrato nelle figure 4 e 9.
Si noti che durante tale movimento, lo spintore 14 agisce sulla molla 11 comprimendola e determinando la propria deformazione. La sagoma cilindrica della protuberanza 16 permette pertanto la rotazione della stessa all'interno della sede incavata 13.
In virtù della deformazione elastica della molla 11, le leve 5, 6 rimangono stabilmente nella rispettiva posizione avvicinata, agganciando con le citate cavità 9 le porzioni laterali 2a del dispositivo 2.
Per estrarre il dispositivo 2 dall'apparecchiatura 1, l'operatore comprime con il polpastrello l'impronta 17a ricavata sulla seconda leva 6, in accordo con guanto indicato dalla freccia "C".
A questo punto, la seconda leva 6 viene forzata a ruotare in allontanamento dall'elemento di supporto 3, trascinando nella rotazione anche la prima leva 5.
Di conseguenza, le leve 5, 6 vengono riportate nella seconda posizione di allontanamento reciproco (figure 5 e 6). A questo punto, l'operatore può sfilare il dispositivo 2 dalla superficie di appoggio 8 rimuovendolo lungo la freccia "D".
L'apparecchiatura 1 consente pertanto di accoppiare e disaccoppiare il dispositivo 2 in maniera semplice ed agevole. Si noti infatti che la movimentazione delle leve 5, 6 che impegnano il dispositivo 2 può essere effettuata con una mano sola.
Infatti, una volta inserito il dispositivo 2 sulla superficie di appoggio 8, la condizione di impegno viene effettuata direttamente sul dispositivo 2 spingendolo verso l'elemento di supporto 3. Analogamente, per estrarre il dispositivo 2 dall'apparecchiatura 1, si opera con la semplice pressione sulla seconda leva 6. Si noti inoltre che l'apparecchiatura 1 presenta una struttura costruttivamente semplice, non ingombrante e di costi contenuti. Va altresì considerato che, l'assenza di parti meccaniche striscianti (le due leve 5, 6 sono entrambe rotanti e non scorrono l'una sull'altra), preserva l'apparecchiatura 1 da una veloce usura e da danneggiamento.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura di sostegno per dispositivi portabili, caratterizzata dal fatto che comprende: una prima leva (5) presentante una superficie di appoggio (8) di un dispositivo portabile (2); una seconda leva (6) di aggancio del dispositivo portabile (2) alloggiato su detta superficie di appoggio (8); detta prima e seconda leva (5, 6) essendo reciprocamente incernierate per essere ruotabili tra una prima posizione di avvicinamento reciproco in cui il dispositivo (2) Ã ̈ vincolato alla prima e seconda leva (5, 6) ed una seconda posizione di allontanamento reciproco in cui il dispositivo (2) Ã ̈ svincolato dalla prima e seconda leva (5, 6).
  2. 2. Apparecchiatura secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detta prima e seconda leva (5, 6) nella seconda posizione di avvicinamento reciproco definiscono un vano di alloggiamento del dispositivo portabile (2); detto vano di alloggiamento essendo controsagomato ad una porzione posteriore del dispositivo portabile (2).
  3. 3. Apparecchiatura secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che dette leve (5, 6) comprendono rispettive cavità laterali (9)/reciprocamente affacciate, per l'incastro di porzioni laterali (2a) del dispositivo portabile (2) nella seconda posizione della prima e seconda leva (5, 6).
  4. 4. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende inoltre un elemento di supporto (3), detta prima e seconda leva (5, 6) essendo girevolmente associate a detto elemento di supporto (3) per essere ruotabili tra la prima e la seconda posizione attorno a rispettivi assi paralleli.
  5. 5 . Apparecchiatura secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detta prima leva (5) comprende: una prima estremità (5a) girevolmente impegnata all'elemento di supporto (3); una seconda estremità (5b) opposta alla prima (5a) ed affacciata a detta seconda leva (6); ed una molla di accoppiamento (11), disposta al di sotto della superficie di appoggio (8) ed in corrispondenza di detta seconda estremità (5b).
  6. 6. Apparecchiatura secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detta molla di accoppiamento (11) comprende: un corpo (12) elasticamente deformabile presentante una prima estremità (12a) vincolata alla prima leva (5), ed una seconda estremità (12b) libera affacciata alla seconda leva (6); ed una sede incavata (13) realizzata nella seconda estremità (12b) del corpo (12) e presentante un profilo sostanzialmente arcuato.
  7. 7 . Apparecchiatura secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzata dal fatto che detta seconda leva (6) comprende: una prima estremità (6a) girevolmente impegnata all'elemento di supporto (3); una seconda estremità (6b) opposta alla prima (6a) ed affacciata a detta prima leva (5); ed un elemento spintore (14), disposto in corrispondenza di detta seconda estremità (6b) ed associato alla molla di accoppiamento (11).
  8. 8. Apparecchiatura secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detto elemento spintore (14) comprende una sporgenza (15) estendentesi dalla seconda estremità (6b) della seconda leva (6) al di sotto di detta superficie di appoggio (8), e presentante una protuberanza cilindrica (16) alloggiata nella sede incavata (13) di detta molla (11).
  9. 9. Apparecchiatura secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detto corpo (12) della molla (11) Ã ̈ deformabile sotto l'azione di spinta dello spintore (14) durante la movimentazione delle leve (5, 6) tra la prima e la seconda posizione.
  10. 10. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta seconda leva (6) comprende inoltre una superficie superiore di attivazione (17), comprimibile da un operatore, per ruotare la seconda leva (6) stessa riportandola nella prima posizione in cui il dispositivo (2) non à ̈ vincolato alle leve (5, 6).
  11. 11. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 10, caratterizzata dal fatto che comprende inoltre un connettore elettrico di trasmissione (10), alloggiato in una apertura (IOa) realizzata sulla superficie di appoggio (8) della prima leva (5) ed operativamente associabile al dispositivo portabile (2) alloggiato in detto vano.
ITMO2008A000314A 2008-12-04 2008-12-04 Apparecchiatura di sostegno per dispositivi portabili. IT1392095B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMO2008A000314A IT1392095B1 (it) 2008-12-04 2008-12-04 Apparecchiatura di sostegno per dispositivi portabili.
US12/629,494 US20100144404A1 (en) 2008-12-04 2009-12-02 Support apparatus for portable devices

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMO2008A000314A IT1392095B1 (it) 2008-12-04 2008-12-04 Apparecchiatura di sostegno per dispositivi portabili.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMO20080314A1 true ITMO20080314A1 (it) 2010-06-05
IT1392095B1 IT1392095B1 (it) 2012-02-09

Family

ID=41105224

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMO2008A000314A IT1392095B1 (it) 2008-12-04 2008-12-04 Apparecchiatura di sostegno per dispositivi portabili.

Country Status (2)

Country Link
US (1) US20100144404A1 (it)
IT (1) IT1392095B1 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20101151A1 (it) * 2010-06-25 2011-12-26 Ambrosio Francesco D Installazione per veicolo adibito al trasporto di persone e/o cose, particolarmente per la fruizione di contenuti multimediali e per la telecomunicazione multimediale
DE102011108938A1 (de) 2011-07-29 2013-01-31 GM Global Technology Operations LLC (n. d. Gesetzen des Staates Delaware) Haltevorrichtung zum Fixieren einer portablenFahrerinformationseinheit im Innenraum einesKraftfahrzeugs
FR3000575B1 (fr) * 2012-12-28 2015-02-13 Faurecia Interieur Ind Dispositif de maintien pour appareil electronique portatif, structure interieure et vehicule comportant un tel dispositif
ITTO20130470A1 (it) * 2013-06-06 2014-12-07 Fiat Group Automobiles Spa Plancia di veicolo provvista di un alloggiamento per supportare un dispositivo elettronico portatile
KR101569020B1 (ko) * 2013-12-12 2015-11-13 엘지전자 주식회사 휴대 단말기 거치장치
US9661767B2 (en) 2015-06-19 2017-05-23 Simmonds Precision Products, Inc. Multiple position mount with retaining mechanism
US10737574B2 (en) * 2017-02-17 2020-08-11 Carrichs Accessories, LLC Mobile device dash kit and method of installation
FR3090526B1 (fr) * 2018-12-20 2021-01-22 Psa Automobiles Sa Dispositif de support d’équipement à pièce mobile à extrémité rétractable, pour une paroi

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5995622A (en) * 1996-12-24 1999-11-30 U.S. Philips Corporation Holder for a telephone handset, and assembly of a holder and a telephone handset
DE102005033479A1 (de) * 2005-01-21 2006-08-10 Compal Communications, Inc. Haltevorrichtung für eine elektronische Vorrichtung in einem Fahrzeug

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ATE183152T1 (de) * 1995-06-23 1999-08-15 Andreas Peiker Telefongerät mit einem eine sprech- und/oder hörmuschel aufweisenden handapparat
WO1997025223A1 (de) * 1996-01-05 1997-07-17 Andreas Peiker Telefongerät, insbesondere zur verwendung in einem fahrzeug
DE19652826A1 (de) * 1996-12-18 1998-06-25 Nokia Mobile Phones Ltd Haltevorrichtung für eine Kommunikationseinheit
US6339699B1 (en) * 1997-09-24 2002-01-15 Harness System Technologies Research, Ltd. Phone holder
US7669829B2 (en) * 2004-03-05 2010-03-02 Nec Corporation Cradle device for portable terminal
DE102006029782A1 (de) * 2006-02-17 2007-08-23 Peiker, Andreas Haltevorrichtung für ein elektronisches Gerät
ATE452506T1 (de) * 2007-03-23 2010-01-15 Henryk Bury Mielec Sp Zo O Fahrzeughalterung für ein mobiltelefon

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5995622A (en) * 1996-12-24 1999-11-30 U.S. Philips Corporation Holder for a telephone handset, and assembly of a holder and a telephone handset
DE102005033479A1 (de) * 2005-01-21 2006-08-10 Compal Communications, Inc. Haltevorrichtung für eine elektronische Vorrichtung in einem Fahrzeug

Also Published As

Publication number Publication date
US20100144404A1 (en) 2010-06-10
IT1392095B1 (it) 2012-02-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMO20080314A1 (it) Apparecchiatura di sostegno per dispositivi portabili.
KR101252095B1 (ko) 휴대용 기기를 위한 홀더
CN109348351A (zh) 蓝牙耳机及用于蓝牙耳机的充电盒
JP4546304B2 (ja) 携帯電話機
EP2133976A3 (en) Communication device
KR101219760B1 (ko) 간편한 탈부착구조의 cd투입구 장착용 휴대기기 거치대
CN205389309U (zh) 一种移动终端固定装置及无人机遥控器
US20080093959A1 (en) Storage device box
US10038467B1 (en) Mobile device protective cover with supportive brace and method of manufacturing same
GB0223752D0 (en) A portable labor-saving battery device for electric vehicle
JP2013145881A (ja) 取り外し可能なフロントパネルを有するオーディオ/ビデオ電子機器、特にマルチメディアカーラジオ
CN104175964A (zh) 一种自弹式卡片槽装置
CN109058689B (zh) 电子设备支架
CN209881858U (zh) 一种车载滚轮自动夹手机支架
CN205584272U (zh) 一种自带屏幕刷的手机壳
KR102084679B1 (ko) 휴대용 단말기 거치대
CN210432194U (zh) 一种电子设备
CN102006737A (zh) 便携式电子装置
CN101626669B (zh) 电子设备
KR20070060191A (ko) 차량용 홀더 수납형 휴대폰 거치장치
KR200475799Y1 (ko) 스마트키
KR200479401Y1 (ko) 스마트폰 보조배터리
CN201540509U (zh) 笔记本电脑显示屏幕的启闭结构
CN204305115U (zh) 多功能手机壳
CN101470466A (zh) 翻盖型电子装置外壳