ITMO20080187A1 - Metodo per realizzare una pavimentazione e pavimentazione ottenibile con il metodo - Google Patents

Metodo per realizzare una pavimentazione e pavimentazione ottenibile con il metodo Download PDF

Info

Publication number
ITMO20080187A1
ITMO20080187A1 IT000187A ITMO20080187A ITMO20080187A1 IT MO20080187 A1 ITMO20080187 A1 IT MO20080187A1 IT 000187 A IT000187 A IT 000187A IT MO20080187 A ITMO20080187 A IT MO20080187A IT MO20080187 A1 ITMO20080187 A1 IT MO20080187A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
flooring
glue
openings
support face
tiles
Prior art date
Application number
IT000187A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Berselli
Original Assignee
Kronos 2 Ceramiche Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Kronos 2 Ceramiche Spa filed Critical Kronos 2 Ceramiche Spa
Priority to IT000187A priority Critical patent/ITMO20080187A1/it
Publication of ITMO20080187A1 publication Critical patent/ITMO20080187A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F15/00Flooring
    • E04F15/02Flooring or floor layers composed of a number of similar elements
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F13/00Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings
    • E04F13/07Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor
    • E04F13/08Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements
    • E04F13/0862Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements composed of a number of elements which are identical or not, e.g. carried by a common web, support plate or grid

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Floor Finish (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto di Invenzione Industriale avente per titolo:
"METODO PER REALIZZARE UNA PAVIMENTAZIONE E PAVIMENTAZIONE OTTENIBILE CON IL METODO".
CAMPO TECNICO DELL'INVENZIONE.
L'invenzione riguarda un metodo per realizzare una pavimentazione ed una pavimentazione ottenibile con il metodo.
STATO DELLA TECNICA ANTERIORE.
Sono note da tempo pavimentazioni che vengono denominate "pavimentazioni sospese" , poiché sono composte da basamenti modulari che sono appoggiati sul terreno e che sono agganciabili uno all'altro, realizzati normalmente con materiale plastico, i quali definiscono ognuno una faccia di supporto che, in condizione di uso, è rivolta verso l'alto e sulla quale vengono applicate delle piastrelle, in modo da creare, come detto un pavimento calpestabile, ma sopraelevato rispetto al terreno.
Queste pavimentazioni sono normalmente montate all'esterno delle abitazioni, come, ad esempio, nei giardini, in quanto permettono di evitare il contatto diretto dei piedi o delle calzature degli utenti con il terreno, mantenendo, pertanto la pavimentazione sospesa, priva di umidità stagnante anche se questa è presente nel terreno.
Questo tipo di pavimentazione, quando viene utilizzta all'interno di edifici, permette anche, in caso di necessità, di utilizzare la intercapedine che resta definita tra i basamenti ed il terreno per far passare tubazioni o cavi, senza che questi possano essere esposti alla vista diretta.
Inoltre, queste pavimentazioni sono composte con elementi modulari agganciabili uno all'altro con idonei mezzi di aggancio, normalmente rimovibili, che permettono un certo movimento tra i basamenti e, per questa ragione, possono essere postate su terreni e superi ici anche non completamente pianeggianti, essendo in grado di seguirne dislivelli seppure di altezze limitate.
Inoltre, ogni elemento modulare può essere sostituito nel caso in cui venga danneggiato, semplicemente sganciandolo dagli altri elementi e sostituendolo con un altro integro.
Questo stato della tecnica presenta tuttavia alcuni inconvenienti .
Un primo inconveniente è che quando queste pavimentazioni sono montate all'esterno delle abitazioni e sono esposte alle intemperie, con il passare del tempo, la colla che mantiene le piastrelle ancorate ai rispettivi basamenti perde progressivamente le proprie caratteristiche di adesione ed accade che le piastrelle si staccano dai basamenti.
Un altro inconveniente è che le piastrelle ed i basamenti sono fatti di materiali che hanno coefficienti di dilatazione termica sostanzialmente differenti tra loro e, pertanto, quando le pavimentazioni sospese sono esposte al sole per lungo tempo, nascono delle dilatazioni sia nelle piastrelle, sia nei basamenti e queste dilatazioni, tuttavia, sono diverse tra di loro.
Per questa ragione, si creano delle tensioni tra piastrelle e basamenti che si ripetono ciclicamente tra giorno e notte, cioè tra fasi di riscaldamento e raffredamento, e che tendono ulteriormente a rendere meno efficace la forza di adesione delle colle applicate tra piastrelle e basamenti, causando, anche in questo caso con il trascorrere del tempo, il distacco delle piastrelle dai rispettivi basamenti e la necessità di un intervento di manutenzione per il ripristino della pavimentazione.
Un ulteriore inconveniente è che, a causa della struttura essenzialmente scatolare dei basamenti, quando uno o più utenti camminano su queste pavimentazioni sospese, nasce un fastidioso rumore di calpestio che riproduce sostanzialmente il rumore che le piastrelle generano normalmente quando sono applicate su una superficie da rivestire, ma non aderiscono perfettamente a questa a causa di un difettoso incollaggio in alcune zone delle facce di posa.
In altre parole, percuotendole, si genera un rumore tipico di una pavimentazione difettosa nella quale sembra che le piastrelle siano mancanti della azione di presa del collante e si possano distaccare dai basamenti, anche se questa situazione, in realtà, non corrisponde alla realtà.
Tuttavia questo rumore genera con immediatezza negli utenti un immediato allarme per il timore di un probabile difetto della pavimentazione.
SCOPI DELL'INVENZIONE.
Uno scopo dell'invenzione è migliorare lo stato della tecnica nota.
Un altro scopo dell'invenzione è realizzare un metodo per realizzare una pavimentazione e pavimentazione ottenibile con il metodo che permetta di mantenere saldamente ancorate le piastrelle ai rispettivi basamenti anche se sottoposte agli agenti atmosferici per lungo tempo.
Un ulteriore scopo dell'invenzione è realizzare un metodo per realizzare una pavimentazione e pavimentazione ottenibile con il metodo che permetta di eliminare il fastidioso rumore che si genera quando le piastrelle vengono calpestate oppure percosse intenzionalmente.
Un ulteriore scopo dell'invenzione è di migliorare l'ancoraggio meccanico tra le piastrelle ed i basamenti su cui sono ancorate.
Un altro scopo è di permettere la dilatazione termica tra piastrelle e basamenti limitando la entità delle tensioni che nascono durante la dilatazione.
Secondo un aspetto dell'invenzione è previsto un metodo per realizzare una pavimentazione, particolarmente di tipo cosiddetto sospeso, comprendente: sistemare secondo uno schema predeterminato una pluralità di basamenti di appoggio al terreno che hanno una faccia di supporto traforata con aperture passanti; attaccare con mezzi di attacco su detta faccia traforata elementi di pavimentazione, caratterizzato dal fatto che detto attaccare comprende applicare tra detta faccia traforata e detti elementi di pavimentazione, in corrispondenza di dette aperture almeno un collante allo stato fluido e solidificabile; far passare detto collante allo stato fluido attraverso dette aperture; solidificare detto almeno un collante.
Secondo un altro aspetto dell'invenzione è prevista una pavimentazione comprendente: una pluralità di basamenti di appoggio al terreno ciascuno dei quali presenta una faccia di supporto traforata con aperture passanti; corrispondenti elementi di pavimentazione attaccati a detta faccia di supporto con mezzi di attacco, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di attacco comprendono almeno un collante solido/solidificato che è interposto tra detti elementi di pavimentazione e detta faccia di supporto e che attraversa dette aperture passanti.
Il metodo per realizzare una pavimentazione e la pavimentazione ottenibile con il metodo permettono, pertanto, di realizzare pavimentazioni che mantengano salda nel tempo la adesione tra piastrelle e basamenti anche se sottoposte agli agenti atmosferici, che non generino rumori sgradevoli quando sono calpestate o percosse, che siano facilmente realizzabili e montabili in opera, limitando i costi complessivi delle pavimentazioni sospese.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata di una pavimentazione di tipo sospeso realizzabile con un metodo per realizzare una pavimentazione di tipo sospeso, illustrata a titolo indicativo, e non limitativo, negli uniti disegni in cui:
Figura 1 è una vista schematica in prospettiva di una porzione di pavimentazione di tipo sospeso, realizzata secondo l'invenzione e privata di alcune piastrelle per una migliore osservazione;
Figura 2 è una vista interrotta in sezione della pavimentazione di tipo sospeso di Figura 1, presa secondo un piano di traccia II-II;
Figura 3 è una vista schematica dall'alto ed interrotta di un particolare di un basamento per la realizzazione di una pavimentazione di tipo sospeso; Figura 4 è una vista interrotta ed in scala fortemente ingrandita di una porzione della pavimentazione di Figura 2.
FORME DI ATTUAZIONE DELL'INVENZIONE.
Con riferimento alle Figure, si è indicato con 1 una porzione di pavimentazione di tipo sospeso che comprende una serie di basamenti modulari 2 agganciabili tra di loro, i quali definiscono una superficie superiore 3 sollevata dal terreno e predisposta per l'incollaggio di piastrelle 4, normalmente di tipo ceramico,in modo tale da formare un pavimento calpestabìle .
La superficie superiore 3 presenta una serie di fori passanti 5 che possono essere utilizzati per il drenaggio di acqua, ma anche per rafforzare la presa di materiali collanti utilizzati per attaccare le piastrelle 4, come meglio specificato più avanti.
In dettaglio, questi materiali collanti comprendono un primo materiale collante 6 che viene applicato sulle superi ici superiori 3 allo stato fluido o semifluido, ad esempio dopo essere stato riscaldato, in modo tale che possa spandersi sulle superfici superiori 3 e penetrare nei fori 5, attraversandoli fino a sporgere sulle facce opposte 7 delle superfici superiori 3 .
Ad esempio, questo primo materiale collante 6 può essere un adesivo commerciale noto con il nome "SWIFT Su queste superfici superiori 3, oltre al primo materiale collante 6 viene anche applicato un secondo materiale di riempimento 9, ad esempio in forma di strisce applicate nelle zone definite tra i fori 5, che è scelto tra un materiale fono-assorbente oppure un secondo collante di tipo convenzionale, come, ad esempio, un adesivo commerciale noto con il nome HERCUSEAL SEALER 301, prodotto dalla società Mastikol S.r.l..
Quando viene applicato il primo collante 6 allo stato fluido o semi-fluido, questo, dopo aver attraversato i fori 5 fino a sporgere oltre, tende a dilatarsi ed a formare una goccia che ha dimensioni maggiori di quelle dei fori.
Quando questo è avvenuto e dopo aver posato le piastrelle 4 sulle superfici superiori 3, si fa solidificare il primo materiale collante 6 il quale, non solo fa aderire le piastrelle 4 alle superfici superiori 3 in modo noto, ma ne blocca in modo inamovibile la adesione ai basamenti 2 perchè tutte le gocce formate si trasformano, indurendo, in altrettanti ingrossamenti 8 che impediscono lo sfilamento del collante 6 dai fori 5, rendendo monolitico l'accoppiamento tra questi ed impedendone il distacco.
Inoltre, se il materiale di riempimento 9 comprende un secondo materiale collante di tipo convenzionale, la forza di adesione delle piastrelle 4 alle superiici superiori 3 aumenta ulteriormente e, contemporaneamente, questo secondo material collante si comporta come un materiale che attutisce in modo consistente il rumore causato dal calpestio.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per realizzare una pavimentazione (1), particolarmente di tipo cosiddetto sospeso, comprendente: sistemare secondo uno schema predeterminato una pluralità di basamenti (2) di appoggio al terreno che hanno una faccia di supporto (3) traforata con aperture (5) passanti; attaccare con mezzi di attacco su detta faccia di supporto (3) traforata elementi di pavimentazione (4), caratterizzato dal fatto che detto attaccare comprende applicare tra detta faccia di supporto (3) traforata e detti elementi di pavimentazione (4), in corrispondenza di dette aperture (5) almeno un collante (6) allo stato fluido e solidificabile; far passare detto collante (6) allo stato fluido attraverso dette aperture (5); solidificare detto almeno un collante (6).
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detto attaccare comprende applicare strati di un materiale di riempimento (9) tra detti elementi di pavimentazione (4) e zone piene di detta faccia di supporto (3) circostanti dette aperture passanti (5).
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 2, in cui detto materiale di riempimento comprende almeno un secondo collante (9).
  4. 4. Metodo secondo le rivendicazioni 1 e 3, in cui detti almeno un collante (6) e detto almeno secondo collante (9) sono diversi tra loro.
  5. 5. Metodo secondo la rivendicazione 2, in cui detto materiale di riempimento comprende un materiale (7) adesivo fonoassorbente e/o termoisolante.
  6. 6. Metodo secondo la rivendicazione 2, in cui detto materiale di riempimento comprende un materiale (7) adesivo deformabile elasticamente.
  7. 7. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detto almeno un collante (6) comprende un adesivo poliuretanico fondibile a caldo.
  8. 8. Metodo secondo la rivendicazione 3, in cui detto secondo collante (9) comprende un adesivo polimeri mono-componente.
  9. 9. Pavimentazione, comprendente: una pluralità di basamenti (2) di appoggio al terreno ciascuno dei quali presenta una faccia (3) di supporto traforata con aperture (5) passanti; corrispondenti elementi di pavimentazione (4) attaccati a detta faccia di supporto (3) con mezzi di attacco, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di attacco comprendono almeno un collante (6) allo stato fluido/solidificato che è interposto tra detti elementi di pavimentazione (4) e detta faccia di supporto {3) e che attraversa dette aperture passanti (5).
  10. 10 .Pavimentazione secondo la rivendicazione 9, in cui detto almeno un collante (6) fluido/ solidificato occupa porzioni di una faccia contrapposta (7) a detta faccia di supporto (3) sagomando ingrossamenti (8) di ritenzione maggiori di dette aperture passanti (5).
  11. 11 .Pavimentazione secondo la rivendicazione 9, in cui tra detti elementi di pavimentazione (4) e zone piene di detta faccia di supporto (3) definite tra dette aperture passanti (5) è applicato un materiale (9) di riempimento.
  12. 12 .Pavimentazione secondo la rivendicazione 11, in cui detto materiale di riempimento comprende un secondo collante diverso da detto primo collante .
  13. 13 .Pavimentazione secondo una qualunque delle rivendicazioni da 9 a 12, in cui detti elementi di pavimentazione (4) sono scelti tra piastrelle, lastre, listelli ceramici , piastrelle, lastre, listelli in materiali lapidei naturali, piastrelle, lastre, listelli in materiale ligneo, piastrelle, lastre, listelli, in materiali plastici.
  14. 14.Pavimentazione secondo la rivendicazione 9, in cui detto almeno un collante (6) fluido/solidificabile comprende un adesivo poliuretanico fondibile a caldo.
  15. 15.Struttura civile/industriale caratterizzata dal fatto che comprende una pavimentazione (1) secondo una qualunque delle rivendicazioni da 9 a 14.
IT000187A 2008-07-04 2008-07-04 Metodo per realizzare una pavimentazione e pavimentazione ottenibile con il metodo ITMO20080187A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000187A ITMO20080187A1 (it) 2008-07-04 2008-07-04 Metodo per realizzare una pavimentazione e pavimentazione ottenibile con il metodo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000187A ITMO20080187A1 (it) 2008-07-04 2008-07-04 Metodo per realizzare una pavimentazione e pavimentazione ottenibile con il metodo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20080187A1 true ITMO20080187A1 (it) 2010-01-05

Family

ID=41016932

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000187A ITMO20080187A1 (it) 2008-07-04 2008-07-04 Metodo per realizzare una pavimentazione e pavimentazione ottenibile con il metodo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMO20080187A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1212833A (en) * 1967-08-04 1970-11-18 Hereford Tiles Ltd Improvements in means for fixing tiles
WO2005052279A1 (de) * 2003-11-26 2005-06-09 Meyer, Hans Platte zur verwendung in einem verlegesystem; insbesondere zur herstellung eines bodenbelags sowie verfahren zur herstellung derselben
WO2005124053A1 (en) * 2004-06-16 2005-12-29 I.C.F. - Industrie Ceramiche Di Faenza S.P.A. Method for assembling modular panels for flooring and paving, and modular panel for flooring and paving
EP1845221A2 (en) * 2004-08-20 2007-10-17 Azulindus y Marti, S.A. Removable surface covering

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1212833A (en) * 1967-08-04 1970-11-18 Hereford Tiles Ltd Improvements in means for fixing tiles
WO2005052279A1 (de) * 2003-11-26 2005-06-09 Meyer, Hans Platte zur verwendung in einem verlegesystem; insbesondere zur herstellung eines bodenbelags sowie verfahren zur herstellung derselben
WO2005124053A1 (en) * 2004-06-16 2005-12-29 I.C.F. - Industrie Ceramiche Di Faenza S.P.A. Method for assembling modular panels for flooring and paving, and modular panel for flooring and paving
EP1845221A2 (en) * 2004-08-20 2007-10-17 Azulindus y Marti, S.A. Removable surface covering

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR0184686B1 (ko) 빌딩 구조물 건축 시스템 및 그의 건축 방법
BR112020025879A2 (pt) elemento de piso para formar um revestimento de piso, um revestimento de piso e um método para fabricar um elemento de piso
ITRM20000144A1 (it) Procedimento perfezionato per la posa di pavimenti e/o rivestimenti con piastrelle, parquet, moquettes, carta da parati, pannelli di rivesti
US20100196658A1 (en) Layer composite as a support for ceramic, stone or similar coverings
KR101051256B1 (ko) 방수시트를 이용한 욕실용 방수시스템
EP1846630A1 (de) Drainage-bahn- oder plattenmaterial zur entwaessernden und/oder entlueftenden verlegung von plattenbelaegen im duennbett
CA2555606C (en) Floor coverings with wooden floors on a substrate, method for the covering of a substrate and use of studded plates
KR101034990B1 (ko) 전면 투수성 탄성포장구조 및 그 시공방법
ITMO20080187A1 (it) Metodo per realizzare una pavimentazione e pavimentazione ottenibile con il metodo
ITPR20130057A1 (it) Elemento composito a tre strati per pavimentazione
KR20200103335A (ko) 욕실용 방수시스템
CA2945924C (en) Mortar bed gauge device, system, and method
NL193952C (nl) Vloerbedekking.
EP1201848A2 (de) Schalldämmende Trägerbahn für Bodenbeläge, insbesondere Plattenbeläge
CA3028082A1 (en) Deck system and method of installing
EP1760223A1 (en) Floor coverings with wooden floors on a substrate, method for the covering of a substrate and use of studded plates
CA1252380A (en) Waterproof bonding membrane and method
JP2003027711A (ja) 床 材
JP2008240400A (ja) ネット貼りで集成した無垢の木の板材
ITPI20090136A1 (it) Struttura di manto erboso artificiale e metodo di fabbricazione di detta struttura
ITTO20000078A1 (it) Materiale di rivestimento per pavimentazioni dotato di supporto eprocedimento per la sua produzione.
ITMI20131195A1 (it) Telo sottotegola per l'impermeabilizzazione di tetti di edifici comprendenti un manto di copertura metallico
DE102007041405B4 (de) Verfahren zur Glättung eines zu sanierenden Bodens sowie Randdämmstreifen hierfür
JP2003189779A (ja) 防草シート
JPS597367Y2 (ja) 人工芝生の敷設構造