ITMO20000225A1 - Sacchetto a fondo quadrangolare, procedimento di formazione del sacchetto e macchina per l'attuazione del procedimento - Google Patents

Sacchetto a fondo quadrangolare, procedimento di formazione del sacchetto e macchina per l'attuazione del procedimento Download PDF

Info

Publication number
ITMO20000225A1
ITMO20000225A1 IT2000MO000225A ITMO20000225A ITMO20000225A1 IT MO20000225 A1 ITMO20000225 A1 IT MO20000225A1 IT 2000MO000225 A IT2000MO000225 A IT 2000MO000225A IT MO20000225 A ITMO20000225 A IT MO20000225A IT MO20000225 A1 ITMO20000225 A1 IT MO20000225A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bag
flaps
folding
station
fact
Prior art date
Application number
IT2000MO000225A
Other languages
English (en)
Inventor
Vincenzo Borghi
Original Assignee
Vincenzo Borghi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vincenzo Borghi filed Critical Vincenzo Borghi
Priority to IT2000MO000225A priority Critical patent/IT1316939B1/it
Publication of ITMO20000225A0 publication Critical patent/ITMO20000225A0/it
Priority to DE60106172T priority patent/DE60106172D1/de
Priority to EP01123390A priority patent/EP1203725B1/en
Publication of ITMO20000225A1 publication Critical patent/ITMO20000225A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1316939B1 publication Critical patent/IT1316939B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D31/00Bags or like containers made of paper and having structural provision for thickness of contents
    • B65D31/005Bags or like containers made of paper and having structural provision for thickness of contents by folding a single blank to U-shape to form the base of the bag and opposite sides of the body-portion, the remaining sides being formed by extensions of one or more of these opposite sides
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B2150/00Flexible containers made from sheets or blanks, e.g. from flattened tubes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B2160/00Shape of flexible containers
    • B31B2160/20Shape of flexible containers with structural provision for thickness of contents

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)
  • Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)
  • Revetment (AREA)
  • Sampling And Sample Adjustment (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: "SACCHETTO A FONDO QUADRANGOLARE, PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL SACCHETTO E MACCHINA PER L'ATTUAZIONE DEL PROCEDIMENTO”.
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un sacchetto a fondo quadrangolare, un procedimento di formazione del sacchetto e una macchina per l’attuazione del procedimento.
Sono noti sacchetti cosiddetti a “fondo quadro", il cui fondo, cioè, ha e/o assume forma di quadrangolo regolare, che sono particolarmente, ma non esclusivamente, utilizzati per il condizionamento di prodotti alimentari o chimici quali, ad esempio, zucchero, sfarinati, pasta, biscotti, surgelati, colle, cemento e così via.
Ciascun sacchetto di tipo noto è costituito da un foglio di forma sostanzialmente rettangolare che è realizzato in carta, o in accoppiato o in materiale plastico, e che è sottoposto a successive fasi di piegatura e fissaggio.
Nei sacchetti noti il fondo è costituito da lembi e/o patte e/o alette che sono ricavati nel foglio mediante operazioni di taglio e che sono tra loro ripiegati sovrapposti e successivamente fissati per incollaggio o saldatura.
Questi sacchetti “a fondo quadro" di tipo noto non sono scevri di inconvenienti tra i quali va annoverato il fatto che la loro formatura richiede l’utilizzo di fogli di estensione superficiale alquanto ampia, tale da consentire la definizione dei lembi (patte e/o alette) che, una volta accostati, congiunti e ripiegati sovrapposti costituiscono i fondi; ciò comporta un aumento dei costi di produzione dei sacchetti stessi e un notevole spreco di materiale con conseguente peggioramento delle condizioni ambientali.
Ulteriori svantaggi dei sacchetti "a fondo quadro" noti consistono nel fatto che sui loro fondi sono presenti linee e zone di giuntura e di congiunzione dei lembi (patte e/o alette).
Infine, i sacchetti "a fondo quadro" noti sono formati automaticamente da macchine di struttura costruttiva complessa, di elevato costo a causa della pluralità di stazioni e/o di dispositivi di cui sono dotate per l’esecuzione delle fasi di definizione, piegatura e fissaggio dei lembi (patte e/o alette) costituenti il fondo dei sacchetti.
Si fa, inoltre, notare che le suddette macchine sono, di norma, a formato pressoché fisso; le operazioni di cambio formato richiedono, infatti, alto costo, lunghi tempi di esecuzione con arresto svantaggiosamente prolungato della produzione dei sacchetti stessi.
Compito precipuo del presente trovato è quello di eliminare gli inconvenienti sopraindicati dei sacchetti “a fondo quadro” di tipo noto escogitando un sacchetto a fondo quadrangolare, procedimento di formazione del sacchetto e macchina per l'attuazione del procedimento che consentano di ridurre l’estensione superficiale dei fogli utilizzati per la formatura dei sacchetti, a parità di capacità di contenuto con i sacchetti di tipo noto, con conseguente contenimento dei costi di produzione, riduzione degli sprechi di materiale e dei danni ecologici.
Altro scopo del presente trovato è quello di garantire la tenuta dei fondi dei sacchetti evitando che avvengano, attraverso essi, perdite e fuoriuscite dei prodotti confezionati.
Ulteriori scopi del presente trovato sono: semplificare la struttura costruttiva, contenere i costi di realizzazione ed installazione, a parità di velocità di funzionamento, e facilitare le operazioni di cambio formato delie macchine utilizzate per la formatura dei sacchetti limitando ulteriormente i costi e i tempi di produzione. Nell'ambito di tale compito tecnico, altro scopo del presente trovato è quello di assolvere i compiti precedenti con una struttura di relativamente facile attuazione pratica, di sicuro impiego ed efficace funzionamento.
Questo compito e questi scopi vengono tutti raggiunti dal presente sacchetto a fondo quadrangolare caratterizzato dal fatto che è costituito da un elemento flessibile in foglio di forma sostanzialmente rettangolare nei quale linee di piegatura definiscono e articolano in una forma ad U un fondo centrale sostanzialmente quadrangolare e due facce frontali, di cui una anteriore e una posteriore, che si estendono simmetricamente da due lati contrapposti di detto fondo, fondo e facce frontali che ai lati si prolungano con rispettivi lembi ripiegabili, sovrapponibili l’uno all’altro e definenti i fianchi di detto sacchetto, essendo previsti mezzi di sigillatura laterale del sacchetto.
Il procedimento di formazione del sacchetto a fondo quadrangolare è caratterizzato dal fatto che consiste nel prendere un elemento flessibile in foglio di forma sostanzialmente rettangolare, nel piegare detto elemento sostanzialmente ad U a definire tra loro articolati una faccia frontale anteriore, un fondo centrale e una faccia frontale posteriore, nel piegare a fianco di dette facce i lembi laterali contrapposti di detto fondo conferendo al fondo forma sostanzialmente quadrangolare, nel piegare successivamente i lembi laterali contrapposti di ciascuna di dette facce frontali, detti lembi essendo fra loro sovrapponibili ed atti a definire i fianchi del sacchetto, e nei sigillare reciprocamente detti lembi.
La macchina per l’attuazione del procedimento è caratterizzata dal fatto che comprende una pluralità di stampi riproducenti la forma del sacchetto che si muovono, passo a passo e in direzione delle facce frontali, fra una stazione di taglio ed erogazione successiva di elementi flessibili in fogli, una stazione di bloccaggio del fondo del sacchetto e di piegatura dei relativi lembi, una stazione di piegatura delle facce frontali, anteriore e posteriore, una stazione di definizione e di piegatura successiva dei lembi delle facce frontali, una stazione di sigillatura dei lembi e una stazione di prelievo del sacchetto formato.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di dettaglio di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un sacchetto a fondo quadrangolare, procedimento di formazione del sacchetto e macchina per l'attuazione del procedimento illustrato a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui: la figura ì è una vista in prospettiva di un elemento flessibile in forma di foglio per la realizzazione di un sacchetto a fondo quadrangolare secondo il trovato;
la figura 2 è una vista in prospettiva dell'elemento di figura 1 provvisto di mezzi di sigillatura;
la figura 3 è una vista in prospettiva dell’elemento di figura 1 in cui sono evidenziate le linee di piegatura per la formazione del sacchetto secondo il trovato;
la figura 4 è una vista in prospettiva di un sacchetto secondo il trovato con II fondo rivolto verso l'alto;
la figura 5 è una vista schematica in prospettiva frontale della stazione di taglio ed erogazione degli elementi flessibili della macchina per l’attuazione del procedimento secondo il trovato; la figura ó è una vista schematica in prospettiva frontale delle stazioni di bloccaggio del fondo del sacchetto, di piegatura dei relativi lembi laterali e di piegatura delle facce frontali della macchina secondo il trovato;
la figura 7 è una vista schematica in prospettiva frontale della stazione di piegatura dei lembi laterali delle facce frontali della macchina secondo il trovato;
la figura 8 è una vista schematica in prospettiva frontale di una prima postazione della stazione di sigillatura dei lembi, della macchina secondo il trovato;
la figura 9 è una vista schematica in prospettiva frontale di una seconda postazione della stazione di sigillatura della macchina secondo il trovato;
la figura 10 è una vista schematica in prospettiva frontale della stazione di prelievo del sacchetto formato dalla macchina secondo il trovato;
la figura 11 è una vista schematica frontale di una macchina secondo il trovato;
la figura 12 è una vista schematica laterale della macchina di figura 11 ;
la figura 13 è una vista schematica frontale di un'alternativa forma di realizzazione della macchina secondo il trovato;
la figura 14 è una vista frontale parzialmente sezionata di un particolare, in scala ingrandita, delle stazioni di bloccaggio del fondo del sacchetto e di piegatura dei relativi lembi laterali e delle facce frontali, della macchina secondo il trovato, in fase di bloccaggio;
la figura 15 è una vista del particolare di figura 14 all'inizio delle fasi di piegatura dei lembi del fondo e delle facce frontali del sacchetto secondo il trovato;
la figura 16 è una vista del particolare di figura 14 alla fine delle fasi di piegatura dei lembi del fondo e delle facce frontali del sacchetto secondo il trovato;
la figura 17 è una vista schematica laterale del particolare di figura 14 al termine delle fasi di piegatura dei lembi del fondo e delle facce frontali del sacchetto secondo il trovato;
la figura 18 è una vista schematica in pianta delia stazione di piegatura dei lembi delle facce frontali della macchina secondo il trovato in configurazione di riposo;
la figura 19 è una vista schematica in pianta della stazione di figura 18 in una prima configurazione di lavoro;
la figura 20 è una vista schematica in pianta della stazione di figura 18 in una seconda configurazione di lavoro;
la figura 21 è una vista schematica in prospettiva della stazione di figura 18.
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato globalmente con 1 un sacchetto a fondo quadrangolare.
Il sacchetto 1 è costituito da un elemento flessibile in foglio 2 di forma sostanzialmente rettangolare allungata nel quale linee di piegatura 3 definiscono e articolano in una forma ad U un fondo 4 centrale di forma sostanzialmente quadrangolare e due facce frontali, di cui una anteriore 5 e una posteriore 6, che si estendono simmetricamente da due lati contrapposti del fondo 4.
Nelle figure 1 e 2 si sono indicate con 3a le tracce ideali corrispondenti alle linee 3; le tracce 3a sono state rappresentate a solo scopo chiarificatore e non corrispondono a tracce realmente predefinite sul foglio 2.
Si fa, infatti, notare che il sacchetto 1 viene formato a partire da un foglio 2 sul quale non viene precedentemente eseguita alcuna operazione di tracciatura e/o definizione delle tracce 3a; le linee di piegatura 3 nascono direttamente ed istantaneamente durante il processo di formazione del sacchetto 1.
il fondo 4 e le facce frontali 5 e 6 si prolungano, in corrispondenza dei propri lati contrapposti, in rispettivi lembi 4a, 5a e 6a che sono successivamente ripiegabili e sovrapponibili l’uno all’altro così da definire i fianchi 7 del sacchetto 1.
Sono altresì previsti mezzi di sigillatura laterale del sacchetto 1 costituiti, ad esempio, da zone 8 di fissaggio reciproco dei vari lembi (4a, 5a e 6a) sovrapposti; le zone 8 sono definite almeno lungo i bordi esterni di alcuni dei lembi stessi.
Sulle zone 8 sono, ad esempio, distribuiti strati di collante 9; in alternativa, le zone 8 definiscono zone di saldatura (a temperatura, ad alta frequenza, ad ultrasuoni, o simili) dei lembi.
Il foglio 2 può essere realizzato in carta, in accoppiato, in materiale plastico o simili.
il procedimento di formazione del sacchetto 1 consiste nel prendere un elemento flessibile In foglio 2 di forma sostanzialmente rettangolare allungata, nel piegare II foglio 2 sostanzialmente ad U a definire, tra loro articolati, una faccia frontale anteriore 5, un fondo centrale 4 e una faccia frontale posteriore 6, nel piegare a fianco delle facce frontali 5 e 6 i lembi laterali 4a contrapposti del fondo 4 conferendo al fondo 4 stesso forma quadrangolare, e nel piegare successivamente i lembi laterali contrapposti 5a e 6a di ciascuna delle facce frontali 5 e 6, sovrapponendoli l’uno all'altro a costituire i fianchi 7 del sacchetto 1 .
11 procedimento secondo il trovato consiste inoltre nel sigillare reciprocamente i lembi 4a, 5a e óa sovrapposti così da chiudere i fianchi 7.
La sigillatura dei lembi consiste nel distribuire sulle zone 8 di fissaggio uno strato di collante 9 atto fissare i lembi una volta sovrapposti o nel saldare i lembi, in corrispondenza delle zone 8, con tecniche note nel settore quali, ad esempio, la saldatura a temperatura, o ad alta frequenza, o ad ultrasuoni o simili.
Con 10 si è complessivamente indicata una macchina per l’attuazione del procedimento secondo il trovato.
La macchina 10 comprende una stella 11 di una pluralità di stampi 12 (matrici) riproducono la forma sostanzialmente a parallelepipedo dei sacchetto 1.
La stella 11 è girevole, attorno ad un asse 11 a sostanzialmente orizzontale, passo a passo e con traiettoria ortogonale alle facce frontali 5 e 6 dei sacchetti in formazione.
La stella 11 è sottostante ad una stazione di taglio 13 ed erogazione successiva di elementi flessibili in fogli 2 e porta i singoli stampi 12 da una stazione di bloccaggio 14 del fondo 4 e di piegatura in verso concorde dei relativi lembi 4a ad una stazione di definizione 15 e di piegatura successiva dei lembi 5a e óa delle facce frontali 5 e 6.
La stazione 14 coincide con una stazione di piegatura in verso concorde delle facce frontali 5 e 6; nella stazione 14 il foglio 2 prende forma ad U rivolta verso II basso.
La stella 11 porta successivamente gli stampi 12 verso una stazione di sigillatura 16 dei lembi sovrapposti e, da questa, ad una stazione di prelievo 1 7 e di ribaltamento del sacchetto 1 formato.
Il sacchetto 1 ribaltato viene allontanato dalla stazione 17 tramite linee di trasporto che lo inviano verso usuali stazioni di riempimento e di chiusura superiore; queste ultime linee e stazioni non sono raffigurate essendo di tipo convenzionale.
Il riempimento può avvenire a volume o a peso; mentre la chiusura superiore del sacchetto 1 riempito può, ad esempio, avvenire per saldatura o incollaggio dei lembi superiori del sacchetto 1 .
La chiusura superiore può essere del tipo con o senza soffietto, e/o con ripiegamento delle punte dei lembi congiunti lungo i fianchi 7 o sulla faccia superiore del sacchetto 1.
In alternativa, la chiusura superiore del sacchetto 1 può avvenire con doppio ripiegamento del soffietto, o con patte incrociate sovrapposte, o simili.
La stazione 13 di taglio è costituita da una bobina 18 di un nastro 19 continuo di elemento flessibile che viene svolto da rulli 20 e tagliato da lame 21 in fogli 2 la cui lunghezza è meccanicamente predeterminata.
I fogli 2 tagliati vengono inviati verso la stella 11 tramite mezzi di trasporto del tipo a cinghie 22, o a pinze, e posizionati sopra lo stampo 12 fermo nella stazione 14 di bloccaggio del fondo 4 e di piegatura dei relativi lembi 4a e delle facce frontali anteriore 5 e posteriore ó.
Nelle figure 11 e 12 è rappresentata una macchina Ί 0 in cui la bobina 18 è costituita da un nastro 19 la cui larghezza è pari alla dimensione maggiore dei fogli 2 e che è disposta posteriormente alla stella 11 (erogazione a bobina larga).
In figura 13 è rappresentata un'alternativa forma di realizzazione della macchina 10 in cui la bobina 18 è costituita da un nastro 19 la cui larghezza è pari alla dimensione minore dei fogli 2 (erogazione a bobina stretta) ed è disposta a fianco della stella 11. Sul foglio 2 non viene Impressa alcuna traccia o linea di piegatura; le linee 3, Infatti, vengono definite durante la formatura del sacchetto 1 e sono evidenti nel sacchetto 1 formato.
La stazione di bloccaggio 14 comprende uno spintore 23 mobile in direzione ortogonale al fondo 24 dello stampo 12 che è fermo nella stazione stessa e sopra il quale è disposto un foglio 2.
Lo spintore 23 porta, con l’interposizione di mezzi elastici a molla 25, un piattello 26 che è scorrevole parallelamente alla direzione del moto dello spintore 23 e che si appoggia sul fondo 24 dello stampo 12 per bloccare e fissare su esso la porzione del foglio 2 corrispondente al fondo 4 del sacchetto 1 in formazione.
Lo spintore 23 ha articolate, in corrispondenza di due primi lati contrapposti, due spatole 27 di piegatura delle facce frontali 5 e 6. Lo spintore 23 è, inoltre, dotato, in corrispondenza di secondi lati contrapposti e sostanzialmente ortogonali ai primi, dì due alette 28 inferiori che sono ad esso solidali e che sono atte ad impegnarsi con i fianchi 29 contrapposti dello stampo 12 per la piegatura su di essi dei lembi 4a del fondo 4.
Le spatole 27 sono azionate in rotazione da rispettivi biscottini 30 che hanno un'estremità solidale alla relativa spatola 27 e l'altra estremità associata ad un elemento di fermo non raffigurato per semplicità rappresentativa.
Il moto dello spintore 23 è tale da impegnare le alette 28 lungo i fianchi 29 dello stampo 12 per piegare i lembi 4a dei fondo 4 e da provocare la rotazione delle spatole 27 per la piegatura concorde delle facce frontali 5 e 6 del sacchetto 1 ; in tal modo al foglio 2 è conferita forma sostanzialmente ad U e al fondo 4 forma sostanzialmente quadrangolare.
La stazione di definizione 15 e piegatura dei lembi 5a e óa comprende piegatori posteriori 31 che sono disposti ai lati della stazione e che oscillano attorno a rispettivi assi 31 a e in versi contrapposti per portarsi da una posizione di non interferenza ad una posizione di appoggio (strisciamento, tangenza) con lo stampo 12.
La stazione 15 comprende poi piegatori anteriori che sono costituiti da due piastre 32 disposte sostanzialmente parallele ai fianchi 29 dello stampo 12 e che sono mobili alternativamente da una configurazione allontanata ad una avvicinata ai fianchi 29 dello stampo 12; in quest’ultimo configurazione le piastre 32 sono atte a piegare i lembi nel passaggio fra esse dello stampo 12.
Durante la fase di piegatura delle facce frontali 5 e 6 e dei lembi 4a, i piegatori posteriori 31 e le piastre 32 sono fissi rispettivamente in configurazione di non interferenza e allontanata (figura 18) dallo stampo 12.
La piegatura dei lembi 5a e óa per la definizione dei fianchi 7 del sacchetto 1, avviene avvicinando le piastre 32 runa rispetto all'altra ed azionando in rotazione, attorno ai rispettivi assi 11 a e 31 a, la stella 11 ed i piegatori posteriori 31 .
I piegatori posteriori 31 ruotano a velocità periferica maggiore di quella della stella 11 così da piegare sui fianchi 29 dello stampo 12 i lembi óa della faccia posteriore 6 prima che i lembi 5a della faccia anteriore 5 vengano piegati per contrasto nel passaggio dello stampo 12 fra le piastre 32 (figure 19 e 20).
Avvenuta la piegatura dei lembi 5a e óa, gli uni sovrapposti agli altri ai di sopra dei lembi 4a, io stampo 12 viene portato verso la stazione di sigillatura 16 nella quale le zone 8 di fissaggio dei lembi sovrapposti vengono sigillate con tecniche note e dipendenti dal materiale costituente il foglio 2 e dalla natura dell'eventuale collante 9 applicato.
Ad esempio, nel caso in cui il foglio 2 sia in materiale termoplastico la sigillatura può avvenire per effetto della temperatura e la stazione 16 si articola in una postazione 16a di riscaldamento e in una postazione 1 ób di raffreddamento; nelle figure si sono indicati con 33 elementi pressori agenti sulle zone 8.
A sigillatura awenuta lo stampo 12 viene portato nella stazione dì prelievo 17 in cui il sacchetto 1 formato viene sfilato dallo stampo 12 e ribaltato da mezzi di presa 34 traslanti fra una configurazione di presa ed estrazione ad una configurazione di ribaltamento del sacchetto 1.
Si è in pratica constatato come il trovato descritto raggiunga gli scopi proposti e cioè realizzare un sacchetto a fondo quadrangolare che, a parità di capacità di contenimento con i sacchetti “a fondo quadro" di tipo noto, consenta di ridurre l’estensione superficiale dei fogli 2 che li costituiscono.
Si valuta, in media, una riduzione dell’estensione superficiale dei fogli 2, e, quindi, un'economia dei materiali che li costituiscono, variabile fra un 5% e un 20% il che, quindi, comporta una riduzione dei costi di produzione dei sacchetti e un minor danno ecologico. Tali riduzioni sono dovute al fatto che il fondo 4 del sacchetto 1 è costituito da una porzione continua del foglio 2 definita da successive operazioni di piegatura; il fondo del sacchetto non è più costituito da patte e/o lembi e/o alette che devono essere predefinite da operazioni di taglio del foglio 2 e successivamente sovrapposti e sigillati.
Si fa, inoltre, notare che il fondo 4 del sacchetto secondo il trovato, essendo costituito da una porzione continua del foglio 2, è privo di linee e/o zone ripiegate, sovrapposte e fissate; il fondo 4 è perciò tale da evitare la fuoriuscita attraverso esso dei prodotto confezionato nel sacchetto.
Infine, la macchina per l'attuazione del procedimento secondo il trovato è costruttivamente più semplice, ha costi di realizzazione minori e maggiore flessibilità di impiego rispetto alle macchine note; essa infatti è priva delle stazioni di definizione, taglio, piegatura e fissaggio dei lembi (patte e/o alette) che costituiscono i fondi dei sacchetti di tipo noto, il fondo del sacchetto essendo costituito da una porzione continua del foglio 2.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dall'ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1 ) Sacchetto a fondo quadrangolare caratterizzato dal fatto che è costituito da un elemento flessibile in foglio di forma sostanzialmente rettangolare nel quale linee di piegatura definiscono e articolano in una forma ad U un fondo centrale sostanzialmente quadrangolare e due facce frontali, di cui una anteriore e una posteriore, che si estendono simmetricamente da due lati contrapposti di detto fondo, fondo e facce frontali che ai lati si prolungano con rispettivi lembi ripiegabili, sovrapponibili l'uno all'altro e definenti i fianchi di detto sacchetto, essendo previsti mezzi di sigillatura laterale del sacchetto.
  2. 2) Sacchetto secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detti lembi sono ripiegabili sostanzialmente ad angolo retto.
  3. 3) Sacchetto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detti mezzi di sigillatura comprendono, lungo almeno I bordi di alcuni di detti lembi, zone di fissaggio agli altri lembi per la chiusura laterale di detto sacchetto.
  4. 4) Sacchetto secondo la rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto che su dette zone di fissaggio sono distribuiti strati di collante.
  5. 5) Sacchetto secondo la rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto che dette zone di fissaggio sono saldabili.
  6. 6) Sacchetto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detto elemento flessibile in foglio comprende linee di fustellatura.
  7. 7) Procedimento di formazione di un sacchetto a fondo quadrangolare secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che consiste nel prendere un elemento flessibile in foglio di forma sostanzialmente rettangolare, nel piegare detto elemento sostanzialmente ad U a definire tra loro articolati una faccia frontale anteriore, un fondo centrale e una faccia frontale posteriore, nel piegare a fianco di dette facce I lembi laterali contrapposti di detto fondo conferendo al fondo forma sostanzialmente quadrangolare, nel piegare successivamente i lembi laterali contrapposti di ciascuna di dette facce frontali, detti lembi essendo fra loro sovrapponibili ed atti a definire i fianchi del sacchetto, e nel sigillare reciprocamente detti lembi.
  8. 8) Procedimento secondo la rivendicazione 7 caratterizzato dal fatto che detto sigillare consiste nel distribuire su zone di fissaggio definite lungo almeno i bordi di alcuni di detti lembi uno strato di collante atto fissare i lembi sovrapposti.
  9. 9) Procedimento secondo la rivendicazione 7 caratterizzato dal fatto che detto sigillare consiste nel saldare i lembi sovrapposti in corrispondenza di zone di fissaggio definite lungo almeno i bordi di alcuni di detti lembi.
  10. 10) Macchina per l’attuazione del procedimento secondo le rivendicazioni da 7 a 9 caratterizzata dal fatto che comprende una pluralità di stampi riproducenti la forma del sacchetto che si muovono, passo a passo e in direzione delle facce frontali, fra una stazione di taglio ed erogazione successiva di elementi flessibili in fogli, una stazione di bloccaggio del fondo del sacchetto e di piegatura dei relativi lembi, una stazione di piegatura delle facce frontali, anteriore e posteriore, una stazione di definizione e di piegatura successiva dei lembi delle facce frontali, una stazione di sigillatura del lembi e una stazione di prelievo del sacchetto formato.
  11. 11) Macchina secondo la rivendicazione 10 caratterizzata dal fatto che dette stazioni di bloccaggio e di piegatura dei lembi del fondo e delle facce frontali comprendono uno spintore mobile in direzione ortogonale al fondo dello stampo che porta, con l’interposizione di mezzi elastici, un piattello di appoggio contro il fondo dello stampo, spintore che in corrispondenza di due primi lati contrapposti ha articolate due spatole di piegatura delle facce frontali e che ha solidali, in corrispondenza di secondi lati contrapposti e sostanzialmente ortogonali ai primi, due alette inferiori di piegatura dei lembi del fondo del sacchetto, dette spatole essendo azionate in rotazione da rispettivi biscottini che hanno un'estremità solidale alla relativa spatola e l’altra estremità associata ad un elemento fisso.
  12. 12) Macchina secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto che detta stazione di definizione e piegatura dei lembi delle facce frontali comprende piegatori posteriori disposti ai lati della stazione e oscillanti in versi contrapposti tra una posizione di non interferenza ed una posizione di appoggio con lo stampo e piegatori anteriori atti a piegare i lembi nel passaggio dello stampo.
  13. 13) Sacchetto a fondo quadrangolare, procedimento di formazione del sacchetto e macchina per l’attuazione del procedimento, secondo una o più delle precedenti rivendicazioni e secondo quanto descritto ed illustrato agli scopi specificati.
IT2000MO000225A 2000-10-17 2000-10-17 Sacchetto a fondo quadrangolare, procedimento di formazione delsacchetto e macchina per l'attuazione del procedimento. IT1316939B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MO000225A IT1316939B1 (it) 2000-10-17 2000-10-17 Sacchetto a fondo quadrangolare, procedimento di formazione delsacchetto e macchina per l'attuazione del procedimento.
DE60106172T DE60106172D1 (de) 2000-10-17 2001-10-11 Verfahren zum Herstellen eines Beutels mit viereckigem Boden, und Vorrichtung zum Durchführen des Verfahrens
EP01123390A EP1203725B1 (en) 2000-10-17 2001-10-11 Method for forming a bag with a quadrangular bottom, and machine for carrying out the method

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MO000225A IT1316939B1 (it) 2000-10-17 2000-10-17 Sacchetto a fondo quadrangolare, procedimento di formazione delsacchetto e macchina per l'attuazione del procedimento.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMO20000225A0 ITMO20000225A0 (it) 2000-10-17
ITMO20000225A1 true ITMO20000225A1 (it) 2002-04-17
IT1316939B1 IT1316939B1 (it) 2003-05-13

Family

ID=11450591

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MO000225A IT1316939B1 (it) 2000-10-17 2000-10-17 Sacchetto a fondo quadrangolare, procedimento di formazione delsacchetto e macchina per l'attuazione del procedimento.

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP1203725B1 (it)
DE (1) DE60106172D1 (it)
IT (1) IT1316939B1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITBO20040473A1 (it) * 2004-07-27 2004-10-27 B L Macchine Automatiche Spa Procedimento e macchina per la fabbricazione di sportine di cartoncino per lo shopping aventi le stesse caratteristiche di quelle attulamente fabbricate a mano
US20160039551A1 (en) * 2014-08-11 2016-02-11 Rock-Tenn Shared Services, Llc Manually operated tray forming machine and method of using same
CN110758892A (zh) * 2019-11-07 2020-02-07 深圳创维-Rgb电子有限公司 包装袋和包装结构

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE150749C (it) *
DE319538C (de) * 1918-10-11 1920-03-08 Richard Kadner Verfahren zur Herstellung einer Packung mit rechteckigem Boden
US2837983A (en) * 1954-09-27 1958-06-10 Kovac Alexandra Container manufacturing process and apparatus
CA2248394C (en) * 1997-09-30 2006-12-12 Ethicon, Inc. Fill and form with multiple flat packages

Also Published As

Publication number Publication date
EP1203725B1 (en) 2004-10-06
IT1316939B1 (it) 2003-05-13
DE60106172D1 (de) 2004-11-11
EP1203725A1 (en) 2002-05-08
ITMO20000225A0 (it) 2000-10-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU634886B2 (en) A forming device in packaging machines
CN102066200B (zh) 制袋包装机
CN103261031B (zh) 用于由包装材料管形成可倾倒食品的密封包装盒的成形构件
WO2008050865A1 (fr) Sac de conditionnement autoportant plissé, conditionnement autoportant plissé, cylindre maître pour un conditionnement autoportant plissé et procédé de fabrication d'un conditionnement autoportant plissé
ITTV20100164A1 (it) Dispositivo per il confezionamento sottovuoto, particolarmente di prodotti alimentari
KR20060131967A (ko) 쏟아질 수 있는 식품용 박공형 최상부 포장체 및 그의디멘셔닝 방법
BR0206770B1 (pt) dispositivo para a fabricação de embalagens em forma de sacos.
US3263391A (en) Method of manufacturing packages
US3698624A (en) Packaging containers of parallelepiped shape
JP5174426B2 (ja) ヒダ付き自立性包装袋、ヒダ付き自立性包装体、ヒダ付き自立性包装体用原反ロール及びヒダ付き自立性包装体の製造方法
ITTO20111026A1 (it) Confezione tetraedrica richiudibile
ITMO20000225A1 (it) Sacchetto a fondo quadrangolare, procedimento di formazione del sacchetto e macchina per l'attuazione del procedimento
IT201600117594A1 (it) Apparecchiatura e procedimento per la chiusura di una confezione con beccuccio di versamento mobile.
JP2019508336A (ja) 密封パッケージの製造方法および機械
US3439468A (en) Method of manufacturing bag closures
US11485561B2 (en) Reclosable package as well as thermoform packaging machine and method
JP2019508337A (ja) 包装機の動作方法
US3385024A (en) Method of forming a multiple-unit package
JP6407823B2 (ja) 角底袋用の縦型製袋充填包装機
ITBO20000543A1 (it) Macchina e metodo per formare un contenitore a partire da una bobina di materiale in nastro
ITBO990377A1 (it) Confezione per un prodotto alimentare pastoso , procedimento e apparecchiatura per la realizzazione di tale confezione .
ITUB20156005A1 (it) Confezioni primarie o secondarie in film termosaldabile per rotoli di carta igienica o per altri usi, per pacchi di salviette, tovaglioli e fazzoletti di carta od in tessuto non tessuto o simili.
ITBO20000287A1 (it) Macchina insaccatrice di prodotti , multiformato , perfezionata .
CN208248561U (zh) 一种牙签包装机
ITRE20100006U1 (it) Sigillatrice ad ultrasuoni per macchine formatrici e confezionatrici automatiche.