ITMN940032A1 - Dispositivo di sollevamento - Google Patents

Dispositivo di sollevamento Download PDF

Info

Publication number
ITMN940032A1
ITMN940032A1 IT94MN000032A ITMN940032A ITMN940032A1 IT MN940032 A1 ITMN940032 A1 IT MN940032A1 IT 94MN000032 A IT94MN000032 A IT 94MN000032A IT MN940032 A ITMN940032 A IT MN940032A IT MN940032 A1 ITMN940032 A1 IT MN940032A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
slide
guide
column
fixed
friction material
Prior art date
Application number
IT94MN000032A
Other languages
English (en)
Inventor
Giancarlo Galeazzi
Angelo Fusaro
Original Assignee
Giancarlo Galeazzi
Angelo Fusaro
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giancarlo Galeazzi, Angelo Fusaro filed Critical Giancarlo Galeazzi
Priority to ITMN940032A priority Critical patent/IT1275391B/it
Publication of ITMN940032A0 publication Critical patent/ITMN940032A0/it
Publication of ITMN940032A1 publication Critical patent/ITMN940032A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1275391B publication Critical patent/IT1275391B/it

Links

Landscapes

  • Forklifts And Lifting Vehicles (AREA)
  • Types And Forms Of Lifts (AREA)
  • Knitting Machines (AREA)

Abstract

Il trovato si riferisce ad un dispositivo di sollevamento, comprendente almeno una colonna fissa ed una slitta, caratterizzato dal fatto di comprendere due guide ad U parallele fissate in posizioni contrapposte a detta colonna, e due coppie di riscontri solidali con la slitta atte ad entrare in contatto rispettivamente con ciascuna delle guide ad U, ciascun riscontro comprendendo una bussola fissata alla slitta che reca associato, mediante mezzi che gli conferiscono mobilità in direzione perpendicolare alla guida, un perno realizzato in materiale antifrizione e atto ad inserirsi nell'ambito della guida.

Description

DISPOSITIVO DI SOLLEVAMENTO
DESCRIZIONE
Il trovato si riferisce ad un dispositivo di sollevamento. E' nota la presenza di dispositivi di sollevamento che com= prendono almeno una colonna fissa,normalmente verticale,do= tata di due guide contrapposte lungo le quali scorre grazie all'azione di adatti mezzi di movimentazione una slitta di supporto di un piano di carico.
Particolarmente quando sul piano di carico sale direttamen= te l'utente,come accade nel caso dei dispositivi di solle= vamento di autovetture che accedono sul pianale connesso alla slitta in corrispondenza di un bordo della stessa,è importante che sia impedita ogni oscillazione del detto pia= naie attorno all'asse orizzontale trasversale perchè il sene so di basculamento che ne deriva risulta particolarmente fastidioso.
Allo scapo sì provvede a dotare la slitta di una coppia dì riscontri allineati in corrispondenza di una guida,e di u= na analoga coppia di riscontri in corrispondenza dell'altra guida,ed è evidente che detti riscontri per esercitare in= tegralmente la propria funzione evitando ogni rotazione del pianale debbono risultare strettamente a contatto con le rispettive guide.
Questa condizione non è di immediato ottenimento delle inevitabili disuniiormità delle guide che a
zate con profilati di normale carpenteria
la tecnica nota,che adotta per realizzare i riscontri rotel= le connesse ad un supporto,si procede a fissare via via i singoli supporti alla slitta interponendo spessori diffe= renziati fino a pervenire alla condizione del contatto tra riscontri e guida,realizzando una operazione che,in tutta evidenza,risulta lunga e laboriosa.
In alternativa h possibile lavorare guide e slitta con mac= chine utensili per realizzare una costruzione dotata di no= tavole precisione,ma questo comporta costi troppo elevati. Un'altra caratteristica svantaggiosa della tecnica nota con= siste nel fatto che la slitta deve essere associata alla colonna fissa per infilaggio dall'alto o dal basso,e que= sta operazione non è del tutto agevole considerando i pesi e gli ingombri in gioco.
Compito del presente trovato è quello di realizzare un di= spositivo di sollevamento nel quale le operazioni di mon= taggio della slitta sulla colonna e di registrazione dei riscontri possano essere realizzate in termini di grande rapidità e comodità.
Il compito proposto viene raggiunto da un dispositivo di sollevamento, secondo il trovato,comprendente almeno una colonna fissa ed una slitta che è scorrevole su detta colonna e supporta mezzi atti a determinare n piano di ca= rico, caratterizzato dal fatto di comprendere
U parallele fissate in posizioni contrapposte a detta colon= na,e due coppie di riscontri solidali con la slitta atte ad entrare in contatto rispettivamente con ciascuna delle due guide ad U,ciascun riscontro comprendendo una bussola fissata alla slitta che reca associato,mediante mezzi che gli conferiscono mobilità in direzione perpendicolare alla guida, un perno realizzato in materiale antifrizione e atto ad inserirsi nell'ambito della guida.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggi or= mente dalla descrizione di due forme di esecuzione preferii te ma non esclusive del trovato,illustrate a titolo indica= tivo e non limitativo negli uniti disegni in cui:
-la figura 1 rappresenta una vista prospettica del trovato; -la figura 2 rappresenta la sezione col piano II-II di fi= gura 1;
-la figura 3 rappresenta il particolare dì uno dei riscon= tri visibili nella figura 1;
-la figura 4 rappresenta un riscontro secondo una prima va= riante .
Con riferimento alle suddette figure 1,2,3,è indicata con 1 una colonna fìssa con base 2 alla quale sono saldate,in po= sìzionì contrapposte ,le due guide 3 e 4 realizzate con pro= filati ad U dì normale carpenteria metallica.
Su detta colonna 1 è scorrevole,grazie a mezzi ti nelle figure,una slitta formata dai due profilatia ad 5 e 6 resi solidali tra loro per essere entrambi saldati al risvolto 7a del ripiano 7 che forma un pianale destina= to a supportare autovetture che vi accedono in corrispondi denza del bordo 7b.
Analoga colonna è presente,come normalmente accade,in cor= rispondenza del lato del pianale parallelo al risvolto 7a non mostrato nella figura,ma potrebbe anche mancare.
Caratteristica saliente del trovato consiste nella presen= za della coppia di riscontri 8,9 a contatto con la guida 3, e della coppia di riscontri 10,11 a contatto con la guida 4; detti riscontri sono tutti uguali,e descriveremo dunque nei particolari solo il riscontro 9 visibile anche nella figu= ra 3·
Detto riscontro comprende dunque la bussola 9a saldata al profilato 5 della slitta in corrispondenza di un foro pas= sante praticato nella stessa,ed il perno realizzato in ma= teriale antifrizione,ad esempio nylon,che presenta una par= te cilindrica 9b ed una parte filettata 9c associata alla filettatura interna della bussola; il foro esagonale 9d con= sente l'azionamento del perno in modo da determinare la mo= bilità dello stesso tra una ppsizione con l'estremità a contatto della guida 3*come mostrato per il riscontro 8 nella figura 2,ed una posizione di completo disinserimento dalla guida stessa.
Il montaggio del dispositivo,dopo il fissaggio al suo della colonna 1,avviene secondo le modalità che ora si de= scrivono.
Mantenendo i perni dei singoli riscontri non associati al= le relative bussole,o appena infilati nelle stesse,è possi= bile accostare la slitta formata dai due profilati ad L 5 e 6 alla colonna 1 senza incontrare interferenza alcuna,ed a questo punto si avvitano i perni nelle bussole fino a por= tare gli stessi con l'estremità a contatto con il fondo del= le rispettive guide,come mostrato nella figura 2,così rea= lizzandosi la condizione necessaria per eliminare ogni oscil= lezione del pianale attorno all'asse orizzontale trasversa= le all'atto della salita di una vettura sul pianale 7 in corrispondenza del bordo 7b.
Grazie al fatto che il posizionamento di ogni perno è ot±e= nuto semplicemente regolando la condizione di avvitamento dello stesso,è con estrema facilità che si realizza la con= dizione descritta,pur in presenza delle inevitabili disuni= formità delle guide conseguenti al fatto che le stesse so^ no realizzate,come detto,con normali profilati di carpente^ ria metallica che non hanno subito lavorazioni ulteriori dì macchina utensile.
Facilità di montaggio della slitta sulla colonna e comodi= tà di registrazione dei riscontri sono dunque le due prin= cipali caratteristiche vantaggiose che il trovato as
E' chiaro tuttavia che,nel caso sia presente una sola colonna come 1,ai perni dei riscontri descritti,opportunamente dimensionati, potrà essere delegata anche la funzione di man= tenimento in posizione del pianale 7.
Nella figura 4 è mostrata una prima variante del riscontro applicato alla slitta,che comprende la bussola 12 atta ad essere saldata alla slitta stessa e contenente nel proprio ambito il perno 13 realizzato in materiale antifrizione che viene movimentato contro la rispettiva guida dallo spinto= re 14 associato mediante filettatura alla detta bussola.
In questa forma di realizzazione è consentito al perno 13 di ruotare durante il funzionamento della slitta,e dunque di essere sottoposto ad usura ridotta.
Il trovato descritto è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inven= tivo; inoltre tutti i particolari potranno essere sostitui= ti con altri elementi tecnicamente equivalenti.
Nella pratica realizzazione del trovato i materiali impie= gati,nonché le forme e le dimensioni,potranno essere qual= siasi.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo di sollevamento,comprendente almeno una cò= lonna fissa ed una slitta che é scorrevole su detta colon= na e supporta mezzi atti a determinare un piano di carico, caratterizzato dal fatto di comprendere due guide ad U pa= rallele fissate in posizioni contrapposte a detta colonna, e due coppie di riscontri solidali con la slitta atte ad entrare in contatto rispettivamente con ciascuna delle due guide ad U,ciascun riscontro comprendendo una bussola fis= sata alla slitta che reca associato,mediante mezzi che gli conferiscono mobilità in direzione perpendicolare alla gui= da,un perno realizzato in materiale antifrizione e atto ad inserirsi nell'ambito della guida.
  2. 2) Dispositivo seconda la riv.1,caratterizzato dal fatto che il perno realizzato in materiale antifrizione é mobile tra una posizione in cui la sua estremità é a contatto con la guida ed una posizione di completo dislnserimento dal= l'ambito della guida stessa.
  3. 3) Dispositivo secondo una o più delle riv.precedenti,carat= terizzato dal fatto che il perno realizzato in materiale antifrizione é associato alla bussola fissata alla slitta mediante filettatura.
  4. 4) Dispositivo secondo una o più delle riv.precedenti,carat= terizzato dal fatto che il perno realizzato in materiale antifrizione è associato libero nell'ambito della bussola fissata alla slitta,ed é mosso verso la guida da uno tore associato mediante filettatura alla detta bussola 5) Dispositivo di sollevamento,caratterizzato dal fatto di comprendere una o più delle caratteristiche descritte e/o illustrate .
ITMN940032A 1994-12-23 1994-12-23 Dispositivo di sollevamento IT1275391B (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMN940032A IT1275391B (it) 1994-12-23 1994-12-23 Dispositivo di sollevamento

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMN940032A IT1275391B (it) 1994-12-23 1994-12-23 Dispositivo di sollevamento

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMN940032A0 ITMN940032A0 (it) 1994-12-23
ITMN940032A1 true ITMN940032A1 (it) 1996-06-23
IT1275391B IT1275391B (it) 1997-08-05

Family

ID=11384497

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMN940032A IT1275391B (it) 1994-12-23 1994-12-23 Dispositivo di sollevamento

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1275391B (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1275391B (it) 1997-08-05
ITMN940032A0 (it) 1994-12-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
BR112021011302A2 (pt) Trilho do elevador
CN105083006B (zh) 一种卡丁车
IT9020091A1 (it) Ponte di pesatura in continuo di materiali solidi trasportati su un nastro convogliatore
IT8022246A1 (it) Struttura di un blocco azionatore per la regolazione di una rotaia per un sedile di veicolo
JPS5988231A (ja) 心押し台
ITTO20090177A1 (it) Pinza di saldatura a punti per resistenza sospendibile.
ITMN940032A1 (it) Dispositivo di sollevamento
ITVI20090147A1 (it) Recinzione modulare perfezionata
ITMI982864A1 (it) Dispositivo di protezione contro gli schizzi per l'uso in unamacchina utensile.
ITTO940646A1 (it) Assieme guida-slitta, particolarmente per sedili di veicoli.
ITMI990040U1 (it) Elemento di supporto per dischi ottici o per contenitori di dischi ottici in posizione sostanzialmente verticale
ITMI940732A1 (it) Guida da sottofondo per cassetti con estrazione a telescopio
ITTO970236U1 (it) Alloggiamento per un cuscinetto.
ITMO970131A1 (it) Carrello per scorrevoli, del tipo porta, finestra, o simile.
ITTO20101010A1 (it) Copertura scorrevole, particolarmente per autocarri, semirimorchi e simili, con carrelli in lega di alluminio estruso
ITMO20150108A1 (it) Dispositivo per rilevare deformazioni del supporto mozzo/ammortizzatore di un veicolo.
IT9034839U1 (it) Bracciolo supplementare aggiuntivo per sedili di veicoli, in particola re autoveicoli.
WO2018042674A1 (ja) 桁取付アダプター
BR9913147A (pt) Seguidor para segurar um vidro de janela
ITSV20000016A1 (it) Gruppo a carrello per lo spostamento di lastre
ITPR20140009U1 (it) Dispositivo di test per fari
JPH09142087A (ja) 製図機
TW202311612A (zh) 具有適配架的玻璃升降機
ITMO20010050A1 (it) Gruppo di ancoraggio per piattaforme elevatrici di carico e scarico merci per veicoli industriali
CN106276526A (zh) 一种电梯厅门踏板

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19971015