ITMI992576A1 - Dispositivo buffer a doppia tensione di alimentazione per applicazioni a bassa tensione di alimentazione - Google Patents

Dispositivo buffer a doppia tensione di alimentazione per applicazioni a bassa tensione di alimentazione Download PDF

Info

Publication number
ITMI992576A1
ITMI992576A1 IT1999MI002576A ITMI992576A ITMI992576A1 IT MI992576 A1 ITMI992576 A1 IT MI992576A1 IT 1999MI002576 A IT1999MI002576 A IT 1999MI002576A IT MI992576 A ITMI992576 A IT MI992576A IT MI992576 A1 ITMI992576 A1 IT MI992576A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
buffer device
output
value
transistor
supply voltage
Prior art date
Application number
IT1999MI002576A
Other languages
English (en)
Inventor
Lorenzo Bedarida
Simone Bartoli
Vincenzo Dima
Antonino Geraci
Original Assignee
St Microelectronics Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by St Microelectronics Srl filed Critical St Microelectronics Srl
Priority to IT1999MI002576A priority Critical patent/IT1314122B1/it
Publication of ITMI992576A0 publication Critical patent/ITMI992576A0/it
Priority to US09/736,984 priority patent/US6320361B2/en
Publication of ITMI992576A1 publication Critical patent/ITMI992576A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1314122B1 publication Critical patent/IT1314122B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05FSYSTEMS FOR REGULATING ELECTRIC OR MAGNETIC VARIABLES
    • G05F3/00Non-retroactive systems for regulating electric variables by using an uncontrolled element, or an uncontrolled combination of elements, such element or such combination having self-regulating properties
    • G05F3/02Regulating voltage or current
    • G05F3/08Regulating voltage or current wherein the variable is dc
    • G05F3/10Regulating voltage or current wherein the variable is dc using uncontrolled devices with non-linear characteristics
    • G05F3/16Regulating voltage or current wherein the variable is dc using uncontrolled devices with non-linear characteristics being semiconductor devices
    • G05F3/20Regulating voltage or current wherein the variable is dc using uncontrolled devices with non-linear characteristics being semiconductor devices using diode- transistor combinations
    • G05F3/24Regulating voltage or current wherein the variable is dc using uncontrolled devices with non-linear characteristics being semiconductor devices using diode- transistor combinations wherein the transistors are of the field-effect type only
    • G05F3/242Regulating voltage or current wherein the variable is dc using uncontrolled devices with non-linear characteristics being semiconductor devices using diode- transistor combinations wherein the transistors are of the field-effect type only with compensation for device parameters, e.g. channel width modulation, threshold voltage, processing, or external variations, e.g. temperature, loading, supply voltage

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Nonlinear Science (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Radar, Positioning & Navigation (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Logic Circuits (AREA)
  • Amplifiers (AREA)

Description

Titolo: "Dispositivo buffer a doppia tensione di alimentazione per applicazioni a bassa tensione di alimentazione"
DESCRIZIONE
Campo di applicazione
La presente invenzione fa riferimento ad un dispositivo buffer a doppia tensione di alimentazione per applicazioni a bassa tensione di alimentazione.
Più specificatamente l'invenzione si riferisce ad un dispositivo buffer di uscita avente un primo ed un secondo riferimento di tensione di alimentazione, il valore di detto primo riferimento di tensione di alimentazione essendo inferiore al valore di detto secondo riferimento di tensione, del tipo comprendente almeno un primo ed un secondo transistore MOS, complementari tra loro, inseriti in serie tra loro tra uno di detti riferimento di tensione di alimentazione ed un ulteriore riferimento di tensione ed aventi i terminali di gate collegati tra loro e ad un terminale di ingresso di tale dispositivo buffer, nonché i terminali di drain collegati tra loro e ad un terminale di uscita del dispositivo buffer stesso.
L'invenzione riguarda in particolare, ma non esclusivamente, un dispositivo buffer di uscita a doppia tensione di alimentazione e la descrizione che segue è fatta con riferimento a questo campo di applicazione con il solo scopo di semplificarne l'esposizione.
Arte nota
Come e ben noto, le richieste di mercato spingono verso la progettazione di dispositivi funzionanti a tensioni di alimentazione sempre più basse e larghezze di banda sempre più ampie.
Le principali limitazioni nel progetto di tali dispositivi risultano legate alla realizzazione dei dispositivi buffer di uscita. Infatti, tali dispositivi devono fornire in maniera estremamente rapida i dati in uscita pur utilizzando una tensione di alimentazione ridotta.
I problemi da affrontare nel progetto dei dispositivi buffer di uscita risultano estremizzati nel caso particolare di dispositivi con una tensione di alimentazione interna di basso valore ed una tensione di alimentazione per i buffer di uscita con l'esterno ancora più bassa.
In Figura 1 è mostrata in forma molto semplificata la struttura tipica di un dispositivo buffer di uscita 1. In particolare, il dispositivo buffer di uscita 1 comprende una coppia complementare di transistori CMOS, MI ed M2, inseriti in serie tra loro tra un riferimento di tensione di alimentazione Vcc ed un secondo riferimento di tensione, in particolare una massa GND ed aventi i terminali di controllo collegati tra loro e ad un terminale di ingresso IN del dispositivo buffer di uscita 1, a sua volta ricevente un segnale di tensione di ingresso Vin.
La transizione da un livello logico basso ad un livello logico alto, denominata transizione low/high, di un segnale di tensione di uscita Vpad su di un terminale di uscita PAD si compie in due fasi:
1 . quando Vpad< | Vtp | , il transistore PMOS M 1 si trova in condizioni di saturazione e la corrente di carica le che innalza il valore della tensione Vpad sul terminale di uscita PAD è costante ed in prima approssimazione pari a:
Essendo:
l/Zp = W/L (parametri geometrici del transistore PMOS MI); e Vtp: la tensione di soglia di tale transistore PMOS MI.
2. quando il transistore PMOS MI si trova in zona triodo e la corrente di carica le dipende dalla tensione Vpad presente sul terminale di uscita PAD ed è in particolare pari a :
Dalle formule (1) e (2) sopra riportate, si evidenzia il fatto che la corrente di carica le risulta proporzionale in maniera "quadratica" alla tensione di alimentazione Vcc. Nel caso di basse tensioni di alimentazione, occorre quindi utilizzare grosse geometrie (piccoli valori di Zp) per ottenere il rapido trasferimento richiesto per i dati in uscita.
Una soluzione tecnica nota di un dispositivo buffer per tensioni di alimentazione di 1,5V è descritta nel brevetto statunitense No. 5,903,500 a nome di Tsang et al.. Tale documento si riferisce in particolare alle memorie di tipo Flash e descrive un dispositivo buffer di uscita ad alta velocità comprendente un transistore NMOS ad alta transconduttanza e drogato in maniera particolare per presentare una tensione di soglia inferiore al valore della tensione di soglia dei transistori NMOS normalmente utilizzati.
Il problema tecnico che sta alla base della presente invenzione è quello di escogitare un dispositivo buffer di uscita per dispositivi a
bassa tensione di alimentazione , avente caratteristiche strutturali e funzionali tali da consentire di superare i vincoli di realizzazione che tuttora limitano i dispositivi realizzati secondo l’arte nota.
Sommario del'invenzione
L'idea di soluzione che sta alla base della presente invenzione è quella di utilizzare un riferimento interno di tensione di alimentazione del dispositivo buffer per realizzare un percorso alternativo verso il terminale di uscita, selezionato mediante un segnale di controllo generato tramite una circuiteria di rilevamento.
Sulla base di tale idea di soluzione il problema tecnico è risolto da un dispositivo buffer di uscita del tipo precedentemente indicato e definito dalla parte caratterizzante della rivendicazione 1 .
Le caratteristiche ed i vantaggi del dispositivo buffer secondo l'invenzione risulteranno dalla descrizione, fatta qui di seguito, di un suo esempio di realizzazione dato a titolo indicativo e non limitativo con riferimento ai disegni allegati.
Breve descrizione dei disegni
In tali disegni:
la Figura 1 mostra in maniera schematica la struttura elementare di un dispositivo buffer di uscita realizzato secondo l'arte nota;
la Figura 2 mostra in maniera schematica un dispositivo buffer di uscita realizzato secondo l'invenzione.
Descrizione dettagliata
Con riferimento particolare alla Figura 2, con 2 è complessivamente indicato un dispositivo buffer di uscita secondo l'invenzione.
Il dispositivo buffer di uscita 2 comprende un coppia di transistori CMOS M3 ed M4 aventi i terminali di gate collegati tra loro e ad un terminale di ingresso TI del dispositivo buffer di uscita 2. Tali transistori M3 ed M4 presentano i terminali di drain collegati tra loro e ad un terminale, o pad, di uscita T2 del dispositivo buffer di uscita 2.
Vantaggiosamente secondo l'invenzione, i transistori M3 ed M4 sono inseriti tra un riferimento di tensione di alimentazione per i buffer di uscita Vcco ed un secondo riferimento di tensione, in particolare una massa GND.
Infatti, in diversi dispositivi è prevista una tensione di alimentazione interna Vcc ed anche una tensione di alimentazione per i buffer di uscita Vcco avente un valore inferiore a quello della tensione di alimentazione interna Vcc.
In particolare, essendo normalmente il valore del riferimento di tensione di alimentazione per i buffer di uscita Vcco molto basso, si utilizzano dispositivi buffer molto grandi (1/Zp piccolo) in grado di soddisfare le specifiche di velocità richieste per i dispositivi ad alte prestazioni.
Il dispositivo buffer di uscita 2 comprende inoltre un ulteriore transistore PMOS di pilotaggio M5, inserito tra il riferimento di tensione di alimentazione interna Vcc ed il terminale di uscita T2 ed avente il terminale di gate collegato ad un terminale di controllo T3, ricevente un segnale di controllo RETRO, generato attraverso una opportuna circuiteria di rilevamento 3.
In particolare, la circuiteria di rilevamento 3 viene collegata ai terminali di ingresso TI e di uscita T2 del dispositivo buffer di uscita 2 e fornisce sul terminale di controllo T3 il segnale di controllo RETRO.
In sostanza, il dispositivo buffer di uscita 2 presenta una coppia di transistori PMOS M3 ed M5 che effettuano il pilotaggio del terminale di uscita T2 su cui è presente un valore di tensione di uscita Vpad. In particolare, il transistore M3, collegato al riferimento di tensione di alimentazione per i buffer di uscita Vcco, inferiore a Vcc, controlla il terminale di uscita T2 in condizioni stazionarie, di mantenimento, mentre il transistore M5, collegato al riferimento di tensione di alimentazione Vcc, controlla il terminale di uscita T2 in condizioni dinamiche, vale a dire che risulta attivo solo durante le transizioni di stato di tale terminale T2.
Infatti, il transistore M5 viene controllato dal segnale RETRO, che Io disabilita (RETRO va alto) nel momento in cui il valore di tensione Vpad presente sul terminale di uscita T2 raggiunge il valore del riferimento di tensione di alimentazione per i buffer di uscita Vcco, evitando in tal modo che la giunzione del transistore M3 collegato a Vcco vada in diretta.
In questo modo, il transistore M5, in condizioni dinamiche, lavora in saturazione fino a quando il valore della tensione di uscita Vpad è inferiore al valore assoluto della tensione di soglia Vtp di un transistore PMOS, mentre lavora in zona triodo quando Vpad supera in valore assoluto tale tensione di soglia Vtp, per poi spegnersi, quando Vpad raggiunge il valore del riferimento di tensione di alimentazione per i buffer di uscita Vcco.
E' opportuno notare che la corrente di carica fornita dal transistore M5, che va a sommarsi alla corrente di carica fornita dal transistore M3, presenta una dipendenza quadratica dal valore della tensione di alimentazione Vcc, come si è detto maggiore della tensione Vcco. In tal modo, vantaggiosamente secondo l'invenzione, viene migliorata la risposta dinamica del dispositivo buffer di uscita 2, risultando molto più rapido dei dispositivi realizzati secondo la tecnica nota.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo buffer di uscita avente un primo (Vcco) ed un secondo riferimento di tensione di alimentazione (Vcc), il valore di detto primo riferimento di tensione di alimentazione (Vcco) essendo inferiore al valore di detto secondo riferimento di tensione (Vcc), del tipo comprendente almeno un primo (M3) ed un secondo transistore MOS (M4), complementari tra loro, inseriti in serie tra loro tra uno di detti riferimento di tensione di alimentazione (Vcco, Vcc) ed un ulteriore riferimento di tensione (GND) ed aventi i terminali di gate collegati tra loro e ad un terminale di ingresso (Tl) di tale dispositivo buffer (2), nonché i terminali di drain collegati tra loro e ad un terminale di uscita (T2) del dispositivo buffer stesso, caratterizzato dal fatto che tale primo transistore (M3) è collegato a detto primo riferimento di tensione di alimentazione (Vcco) e dal fatto di comprendere almeno un ulteriore transistore MOS di pilotaggio (M5), dello stesso tipo di detto primo transistore MOS (M3), ed inserito tra detto secondo riferimento di tensione di alimentazione (Vcc) ed il terminale di uscita (T2) del dispositivo buffer di uscita (2).
  2. 2. Dispositivo buffer di uscita (2) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto ulteriore transistore di pilotaggio (M5) presenta un terminale di gate collegato ad un terminale di controllo (T3), ricevente un segnale di controllo (RETRO), generato attraverso una opportuna circuiteria di rilevamento (3).
  3. 3. Dispositivo buffer di uscita (2) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta circuiteria di rilevamento (3) è collegata al terminale di ingresso (Tl) e di uscita (T2) del dispositivo buffer di uscita (2) e fornisce sul terminale di controllo (T3) il segnale di controllo (RETRO).
  4. 4. Dispositivo buffer di uscita (2) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto ulteriore transistore MOS di pilotaggio (M5) viene controllato dal segnale (RETRO), che lo disabilita nel momento in cui il valore di tensione di uscita (Vpad) presente sul terminale di uscita (T2) raggiunge il valore del primo riferimento di tensione di alimentazione (Vcco), evitando in tal modo che la giunzione di detto primo transistore (M3) vada in diretta.
  5. 5. Dispositivo buffer di uscita (2) secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto ulteriore transistore MOS di pilotaggio (M5) lavora in saturazione fino a quando il valore della tensione di uscita (Vpad) è inferiore al valore assoluto della tensione di soglia (Vtp) di un transistore MOS del tipo di detto transistore MOS di pilotaggio (M5), mentre lavora in zona triodo quando il valore della tensione di uscita (Vpad) supera in valore assoluto tale tensione di soglia (Vtp), per poi spegnersi, quando il valore della tensione di uscita (Vpad) raggiunge il valore del primo riferimento di tensione di alimentazione (Vcco).
  6. 6. Dispositivo buffer di uscita (2) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo transistore (M3) e detto ulteriore transistore di pilotaggio (M5) sono di tipo PMOS, mentre detto secondo transistore (M4) è di tipo NMOS.
IT1999MI002576A 1999-12-13 1999-12-13 Dispositivo buffer a doppia tensione di alimentazione per applicazionia bassa tensione di alimentazione. IT1314122B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI002576A IT1314122B1 (it) 1999-12-13 1999-12-13 Dispositivo buffer a doppia tensione di alimentazione per applicazionia bassa tensione di alimentazione.
US09/736,984 US6320361B2 (en) 1999-12-13 2000-12-13 Buffer device with dual supply voltage for low supply voltage applications

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI002576A IT1314122B1 (it) 1999-12-13 1999-12-13 Dispositivo buffer a doppia tensione di alimentazione per applicazionia bassa tensione di alimentazione.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI992576A0 ITMI992576A0 (it) 1999-12-13
ITMI992576A1 true ITMI992576A1 (it) 2001-06-13
IT1314122B1 IT1314122B1 (it) 2002-12-04

Family

ID=11384096

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI002576A IT1314122B1 (it) 1999-12-13 1999-12-13 Dispositivo buffer a doppia tensione di alimentazione per applicazionia bassa tensione di alimentazione.

Country Status (2)

Country Link
US (1) US6320361B2 (it)
IT (1) IT1314122B1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7414891B2 (en) * 2007-01-04 2008-08-19 Atmel Corporation Erase verify method for NAND-type flash memories
US7638990B1 (en) * 2007-05-27 2009-12-29 Altera Corporation Techniques for power management on integrated circuits
US10707872B1 (en) * 2019-03-20 2020-07-07 Semiconductor Components Industries, Llc Digital buffer circuit

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5105104A (en) * 1990-04-13 1992-04-14 Motorola, Inc. Self-adjusting precharge level circuit
US5886540A (en) * 1996-05-31 1999-03-23 Hewlett-Packard Company Evaluation phase expansion for dynamic logic circuits
US5903500A (en) * 1997-04-11 1999-05-11 Intel Corporation 1.8 volt output buffer on flash memories
US6078195A (en) * 1997-06-03 2000-06-20 International Business Machines Corporation Logic blocks with mixed low and regular Vt MOSFET devices for VLSI design in the deep sub-micron regime
JP3036479B2 (ja) * 1997-08-08 2000-04-24 日本電気株式会社 ダイナミック論理回路

Also Published As

Publication number Publication date
US20010019260A1 (en) 2001-09-06
IT1314122B1 (it) 2002-12-04
ITMI992576A0 (it) 1999-12-13
US6320361B2 (en) 2001-11-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
TW480823B (en) Dual-level voltage shifters for low leakage power
ITMI961465A1 (it) Circuito traslatore perfezionato per un circuito di pilotaggio di un transistore di potenza
US9762231B2 (en) Transistors configured for gate overbiasing and circuits therefrom
US7432754B2 (en) Voltage control circuit having a power switch
ITMI20002514A1 (it) Metodo di controllo commutazione di un traslatore di livello e relativo traslatore di livello perfezionato ed autocontrollato, in particolare per riferimenti low-power in tecnologia cmos standard
TW200615157A (en) Inkjet print head
JPH02188024A (ja) レベルシフト回路
ITMI992576A1 (it) Dispositivo buffer a doppia tensione di alimentazione per applicazioni a bassa tensione di alimentazione
ITMI20130058A1 (it) Dispositivo level shifter.
CN101764598A (zh) 高速模拟开关
ITTO990798A1 (it) Circuito di polarizzazione del terminale di bulk di un transistore
ITMI991476A1 (it) Traslatore di tensione in particolare di tipo cmos
JP2931586B1 (ja) 広い電圧許容範囲を有する入出力回路
US20060238219A1 (en) Signal level shifting bus switch
US20050146228A1 (en) Switch structure for reduced voltage fluctuation in power domains and sub-domains
KR100298612B1 (ko) Cmos저전압전류레퍼런스
CN109643137A (zh) 低压参考电流电路
US7902895B2 (en) Semiconductor device equipped with a pull-down circuit
JPS59171318A (ja) プログラム可能スイッチ回路
ITMI991990A1 (it) Stadio d&#39;uscita per circuiti comparatori ad alta velocita&#39;
JP2005086420A (ja) 半導体スイッチ回路
US7098698B2 (en) Semiconductor integrated circuit device and sense amplifier of memory
JP6544093B2 (ja) 電源回路及び電圧制御方法
KR100329863B1 (ko) 반도체집적회로장치
ITMI20001729A1 (it) Circuito di disaccoppiamento tra linee di conduzione.