ITMI990881A1 - Struttura multistrato per la chiusura di contenitori idonea alla realizzazione di contenitori richiudibili piu' volte dopo la prima apertura - Google Patents

Struttura multistrato per la chiusura di contenitori idonea alla realizzazione di contenitori richiudibili piu' volte dopo la prima apertura Download PDF

Info

Publication number
ITMI990881A1
ITMI990881A1 IT1999MI000881A ITMI990881A ITMI990881A1 IT MI990881 A1 ITMI990881 A1 IT MI990881A1 IT 1999MI000881 A IT1999MI000881 A IT 1999MI000881A IT MI990881 A ITMI990881 A IT MI990881A IT MI990881 A1 ITMI990881 A1 IT MI990881A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
layer
container
multilayer structure
layers
heat
Prior art date
Application number
IT1999MI000881A
Other languages
English (en)
Inventor
Clemente Celano
Original Assignee
Mauro Offcine Grafiche S P A D
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mauro Offcine Grafiche S P A D filed Critical Mauro Offcine Grafiche S P A D
Priority to IT1999MI000881A priority Critical patent/IT1312549B1/it
Priority to AT00108050T priority patent/ATE316917T1/de
Priority to DE60025771T priority patent/DE60025771T2/de
Priority to EP00108050A priority patent/EP1052186B1/en
Publication of ITMI990881A1 publication Critical patent/ITMI990881A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1312549B1 publication Critical patent/IT1312549B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D77/00Packages formed by enclosing articles or materials in preformed containers, e.g. boxes, cartons, sacks or bags
    • B65D77/10Container closures formed after filling
    • B65D77/20Container closures formed after filling by applying separate lids or covers, i.e. flexible membrane or foil-like covers
    • B65D77/2024Container closures formed after filling by applying separate lids or covers, i.e. flexible membrane or foil-like covers the cover being welded or adhered to the container
    • B65D77/2068Means for reclosing the cover after its first opening
    • B65D77/2096Adhesive means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D77/00Packages formed by enclosing articles or materials in preformed containers, e.g. boxes, cartons, sacks or bags
    • B65D77/10Container closures formed after filling
    • B65D77/20Container closures formed after filling by applying separate lids or covers, i.e. flexible membrane or foil-like covers
    • B65D77/2024Container closures formed after filling by applying separate lids or covers, i.e. flexible membrane or foil-like covers the cover being welded or adhered to the container
    • B65D77/2028Means for opening the cover other than, or in addition to, a pull tab
    • B65D77/2032Means for opening the cover other than, or in addition to, a pull tab by peeling or tearing the cover from the container
    • B65D77/2044Means for opening the cover other than, or in addition to, a pull tab by peeling or tearing the cover from the container whereby a layer of the container or cover fails, e.g. cohesive failure

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Load-Engaging Elements For Cranes (AREA)
  • Cartons (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)
  • Packaging Of Annular Or Rod-Shaped Articles, Wearing Apparel, Cassettes, Or The Like (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Il presente trovato ha come oggetto una struttura multistrato per la chiusura di contenitori, idonea alla realizzazione di contenitori richiudibili più volte dopo la prima apertura.
Come è noto, molti prodotti, sia alimentari che non alimentari, sono confezionati in contenitori, ad esempio vaschette, buste o contenitori similari, sigillati.
Nel caso di contenitori a vaschetta, questi sono costituiti da una porzione inferiore termoformata, destinata a contenere il prodotto e da una porzione superiore che è destinata ad operare la chiusura del contenitore. Sia la porzione inferiore che la porzione superiore, destinata alla chiusura, possono essere flessibili o rigidi e a singolo oppure a multiplo strato. In alcuni casi, la porzione inferiore viene prodotta in linea dalla macchina confezionatrice, mediante termoformatura di un film in materiale sintetico piano. In altri casi, la porzione inferiore viene immessa nella macchina confezionatrice già preformata. In molti casi, la chiusura del contenitore avviene per mezzo di una termosaldatura che viene effettuata lungo il perimetro della vaschetta dove si realizza la sovrapposizione delle due porzioni.
Nel caso di contenitori a busta, la tecnica di produzione e di confezionamento risulta analoga con la differenza che la porzione inferiore non viene sottoposta a termoformatura.
Per esigenze economiche ed ambientali, i prodotti vengono confezionati in tali contenitori in dosi multiple. Il consumatore ha quindi la necessità di richiudere facilmente ed efficacemente il contenitore per conservare la parte del prodotto non consumato. Soprattutto nel caso di prodotti alimentari, dopo la prima apertura del contenitore, sarebbe opportuno poterlo richiudere per evitare la diffusione nell'ambiente circostante di odori, nonché la disidratazione del prodotto confezionato o la sua alterazione e per evitare altri inconvenienti derivanti da una cattiva conservazione del prodotto.
Per soddisfare questa esigenza, sono stati messi a punto diversi sistemi di richiusura, sia meccanici che chimico-fisici, per questi contenitori .
Uno dei sistemi di richiusura attualmente impiegati è basato sull'utilizzo, per operare la chiusura di contenitori a vaschetta, di una struttura multistrato composta da almeno tre strati: un primo strato, costituito da un film in materiale termosaldabile, che è destinato ad essere termosaldato in corrispondenza del bordo dell'apertura del contenitore, un secondo strato esterno ed un terzo strato di adesivo permanente che è interposto tra il primo strato e il secondo strato.
In questa struttura multistrato, la forza di adesione tra lo strato adesivo e il primo strato risulta inferiore rispetto alla resistenza al distacco della termosaldatura che viene eseguita per applicare la struttura multistrato al contenitore a vaschetta.
In questo modo, in occasione della prima apertura del contenitore, si ottiene la lacerazione del primo strato in corrispondenza della termosaldatura e tale lacerazione ha l'effetto di esporre lo strato di adesivo permanente che può essere utilizzato per operare la richiusura, mediante pressione, del contenitore.
Questa struttura multistrato denota il problema di richiedere un'elevata quantità di adesivo permanente in quanto lo strato di adesivo permanente utilizzato, oltre a consentire la richiusura del contenitore, attua anche l'accoppiamento tra il primo strato e il secondo strato.
Inoltre, nella struttura multistrato sopra descritta, si ha la necessità di utilizzare un adesivo permanente dotato di un'elevata forza di adesione, necessariamente superiore alla forza necessaria ad ottenere la lacerazione del primo strato per evitare che il primo strato e il secondo strato possano disaccoppiarsi durante la prima apertura del contenitore ove si rende necessario applicare alla struttura multistrato una forza sufficiente a produrre la lacerazione del primo strato in corrispondenza della termosaldatura.
Questa necessità costituisce di fatto una limitazione nella scelta dell'adesivo permanente da utilizzare.
Compito precipuo del presente trovato è quello di risolvere i problemi sopra esposti, realizzando una struttura multistrato per la chiusura di contenitori idonea alla realizzazione di contenitori richiudibili più volte dopo la prima apertura, che consenta di ridurre l'impiego di adesivi permanenti rispetto alle strutture multistrato di tipo noto.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato è quello di realizzare una struttura multistrato che possa essere prodotta con costi ridotti rispetto a quelli richiesti dalle strutture multistrato di tipo tradizionale.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare una struttura multistrato che consenta di utilizzare, per la richiusura dei contenitori successivamente alla prima apertura, anche adesivi permanenti ad adesione ridotta.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da una struttura multistrato per la chiusura di contenitori presentanti un'apertura, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno due strati dei quali un primo strato termosaldabile lungo il perimetro di detta apertura del contenitore ed un secondo strato accoppiato con detto primo strato, tra detto primo strato e detto secondo strato, in corrispondenza di almeno parte della zona di detto primo strato destinata ad essere termosaldata a detto contenitore, essendo interposto un terzo strato di adesivo permanente; la resistenza alla lacerazione di detto primo strato essendo inferiore alla forza di adesione tra detto primo strato e detto secondo strato, ove non è presente detto terzo strato, ed essendo inferiore alla resistenza al distacco della termosaldatura da operare tra detto primo strato ed il contenitore; la resistenza al distacco di detta termosaldatura essendo superiore alla forza di adesione e/o di coesione di detto adesivo permanente per una lacerazione di detto primo strato in occasione della prima apertura del contenitore con esposizione di detto terzo strato utilizzabile per la richiusura del contenitore.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, della struttura multistrato secondo il trovato, illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra la struttura multistrato secondo il trovato in vista prospettica in esploso,
la figura 2 illustra la struttura multistrato, in sezione fortemente ingrandita;
la figura 3 illustra la struttura multistrato secondo il trovato, in sezione, applicata ad un contenitore a vaschetta;
la figura 4 illustra, in una sezione eseguita similmente alla figura 3, il comportamento della struttura multistrato secondo il trovato in occasione della prima apertura del contenitore.
Con riferimento alle figure citate, la struttura multistrato secondo il trovato, indicata globalmente con il numero di riferimento l, comprende almeno due strati dei quali un primo strato 2, costituito da un film in materiale termosaldabile, che è destinato ad essere termosaldato lungo il perimetro dell'apertura 3 di un contenitore 4 ed un secondo strato 5 che è accoppiato al primo strato 2 sulla faccia di questo che risulta opposta rispetto alla sua faccia che è destinata ad essere termosaldata al contenitore 4.
Tra il primo strato 2 e il secondo strato 5, in corrispondenza di almeno parte della zona del primo strato 2 che è destinata ad essere termosaldata al contenitore 4, è interposto un terzo strato 6 di adesivo permanente.
In sostanza, la presenza del terzo strato 6 risulta limitata alla zona del primo strato 2 che è destinata ad essere termosaldata al contenitore 4. E' da notare che il terzo strato 6 potrà anche essere assente in corrispondenza di determinate zone della termosaldatura 10 del primo strato 2 sul contenitore 4 qualora non si desideri ottenere un’apertura con possibilità di richiusura in corrispondenza di tali zone.
Ad esempio, come illustrato, qualora il contenitore 4 presenti un'apertura sostanzialmente rettangolare, si potrà prevedere la presenza del terzo strato 6 soltanto in corrispondenza di tre dei quattro lati lungo i quali viene operata la termosaldatura in modo tale che l'apertura del contenitore 4, con possibilità di richiusura, possa essere operata mediante l'asportazione della struttura multistrato 1 soltanto lungo questi tre lati.
La resistenza alla lacerazione del primo strato 2 è inferiore alla forza di adesione tra il primo strato 2 e il secondo strato 5, ove non è presente il terzo strato 6, ed è inferiore alla resistenza al distacco della termosaldatura 10 da operare tra il primo strato 2 e il contenitore 4 . La resistenza al distacco della termosaldatura 10 è superiore alla forza di coesione e/o di adesione dell'adesivo permanente del terzo strato 6 in modo tale da ottenere una lacerazione del primo strato 2 in occasione della prima apertura del contenitore 4 con esposizione del terzo strato 6 che è così utilizzabile per operare la richiusura del contenitore 4 per più volte.
Il primo strato 2 può essere costituito da un film in materiale sintetico termosaldabile, come ad esempio polietilene.
Il secondo strato 5 può essere costituito da un materiale sintetico flessibile o rigido, come ad esempio polimero orientato, oppure polivinilcloruro (PVC) oppure ancora polietilene o altri materiali sintetici.
Il terzo strato 6 potrà essere costituito ad esempio da un polimero acrilico.
Il secondo strato 5 potrà essere costituito da un film barriera, oppure da un film recante stampa oppure potrà essere sostanzialmente dello stesso materiale utilizzato per il primo strato 2 ed eventualmente potrà essere accoppiato, con la sua faccia che è opposta rispetto alla faccia rivolta verso il primo strato l, ad uno o più film ulteriori.
Inoltre, il secondo strato 5 potrà essere costituito da un film rigido termoformabile o essere accoppiato, con la sua faccia opposta rispetto al primo strato 2, ad un film rigida termoformabile.
Il primo strato 2 e il secondo strato 5 possono essere accoppiati tra loro mediante calandratura a caldo oppure ciascuno dei due strati 2 e S potrà essere realizzato secondo la tecnica denominata "extrusion coating" sull'altro strato.
In alternativa, lo strato 2 e lo strato 5 possono essere accoppiati tra loro mediante la tecnica denominata "extrusion lamination".
Sul lato del primo strato 2 rivolto verso il secondo strato 5, oppure in alternativa sul lato del secondo strato 5 rivolto verso il primo strato 2, prima del loro accoppiamento, oppure in alternativa prima del "coating" di uno dei due strati sull'altro, in corrispondenza della zona che è destinata ad essere interessata dalla termosaldatura 10 sul perimetro dell'apertura del contenitore 4, viene interposto lo strato 6 di adesivo permanente.
Nel corso della successiva fase di accoppiamento degli strati 2 e 5, la presenza dello strato 6 di adesivo permanente impedisce l'accoppiamento definitivo tra gli strati 2 e 5 soltanto nelle zone in cui tale strato 6 è stato applicato. Lo strato 6 realizzata comunque una adesione fra gli strati 2 e 5 tale da garantire la tenuta della confezione.
E' da notare che gli strati 2 e 5 risultano accoppiati tra loro anche esternamente alla zona del primo strato 2 che è destinata ad essere termosaldata al contenitore 4 e che è occupata dal terzo strato 6.
Preferibilmente, la forza di coesione tra il terzo strato 6 e il secondo strato 5 è maggiore rispetto alla forza di coesione tra il terzo strato 6 e il primo strato 2 in modo tale che, in occasione del distacco dello strato 5 dallo strato 2, in corrispondenza dello strato 6, lo strato 6 rimanga adeso allo strato 5. Questo può essere ottenuto scegliendo opportunamente i materiali degli strati 2 e 5, oppure mediante un diverso grado di rugosità sulle facce degli strati 2 e 5 che si accoppiano con lo strato 6 .
Per facilitare l'apertura del contenitore, in una o più zone lungo il perimetro dell'apertura del contenitore 4, la termosaldatura potrà interessare solo parzialmente la regione di sovrapposizione della struttura multistrato secondo il trovato sul perimetro dell'apertura 3 del contenitore .
E ' da notare che il contenitore 4 potrà essere costituito da una vaschetta, oppure potrà anche essere costituito semplicemente da una struttura sostanzialmente piana costituita da un solo film o da più film accoppiati, come nel caso di contenitori a busta.
L’apertura del contenitore chiuso mediante la struttura multistrato secondo il trovato viene effettuata sollevando un lembo della struttura multistrato 1 che si trova esternamente alla termosaldatura 10, come illustrato nella figura 4.
Qualora lo strato 6 non si estenda a tutta la zona interessata dalla termosaldatura 10, come più sopra descritto, tale lembo libero, destinato ad essere preso per operare l'apertura del contenitore 4, sarà previsto in una zona della struttura multistrato 1 adiacente alla zona nella quale è presente lo strato 6 di adesivo permanente.
Il sollevamento di tale lembo libero procede senza resistenza fino a quando tale sollevamento raggiunge la zona interessata dalla termosaldatura 10. All'inizio di tale zona, poiché la forza di accoppiamento tra il primo strato 2 e il secondo strato 5 è maggiore alla resistenza e alla lacerazione del primo strato 2, si determina una lacerazione del primo strato 2 che rimane adeso al contenitore 4 per effetto della termosaldatura 10. Continuando il sollevamento della struttura multistrato 1, si raggiunge la zona nella quale il primo strato 2 è accoppiato al secondo strato 5 all'interno della zona interessata dalla termosaldatura 10. In corrispondenza di tale zona, per il fatto che la forza di adesione tra il primo strato 2 e il secondo strato 5 è maggiore rispetto alla resistenza alla lacerazione del primo strato 2, si verifica un'ulteriore lacerazione del primo strato 2.
La lacerazione del primo strato 2 in corrispondenza della zona interessata dalla termosaldatura 10 espone lo strato 6 che può essere utilizzato per operare la richiusura del contenitore, anche ripetuta più volte, successivamente alla prima apertura.
E' da notare che, qualora il secondo strato 5 sia costituito da un film rigido termoformabile o accoppiato con un film rigido termoformabile, la struttura multistrato secondo il trovato potrà essere termoformata ed eventualmente sostituire il contenitore, senza per altro uscire dall'ambito di protezione del presente trovato. In questo caso, la chiusura del contenitore, costituito dalla struttura multistrato termoformata, potrà essere attuata con una pellicola di tipo tradizionale mediante termosaldatura.
Si è in pratica constatato come la struttura multistrato secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato in quanto consente la richiusura di contenitori successivamente alla prima apertura pur utilizzando una quantità ridotta di adesivo permanente.
Un ulteriore vantaggio della struttura multistrato secondo il trovato è quella di poter utilizzare adesivi permanenti anche con ridotta forza di adesione.
La struttura multistrato così concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (13)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Struttura multistrato per la chiusura di contenitori presentanti un'apertura, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno due strati dei quali un primo strato termosaldabile lungo il perimetro di detta apertura del contenitore ed un secondo strato accoppiato con detto primo strato, tra detto primo strato e detto secondo strato, in corrispondenza di almeno parte della zona di detto primo strato destinata ad essere termosaldata a detto contenitore, essendo interposto un terzo strato di adesivo permanente; la resistenza alla lacerazione di detto primo strato essendo inferiore alla forza di adesione tra detto primo strato e detto secondo strato, ove non è presente detto terzo strato, ed essendo inferiore alla resistenza al distacco della termosaldatura da operare tra detto primo strato ed il contenitore; la resistenza al distacco di detta termosaldatura essendo superiore alla forza di adesione e/o di coesione di detto adesivo permanente per una lacerazione di detto primo strato in occasione della prima apertura del contenitore con esposizione di detto terzo strato utilizzabile per la richiusura del contenitore.
  2. 2. Struttura multistrato, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto primo strato e detto secondo strato sono accoppiati tra loro anche esternamente alla zona di detto primo strato destinata ad essere termosaldata a detto contenitore ed occupata da detto terzo strato.
  3. 3. Struttura multistrato, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la forza di coesione tra detto terzo strato e detto secondo strato è maggiore rispetto alla forza di coesione tra detto terzo strato e detto primo strato.
  4. 4. Struttura multistrato, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto secondo strato è accoppiato, sulla sua faccia opposta a detto primo strato, ad uno o più strati.
  5. 5. Struttura multistrato, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto secondo strato è costituito da un film in polimero orientato.
  6. 6. Struttura multistrato, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto secondo strato è costituito da un film barriera.
  7. 7. Struttura multistrato, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto secondo strato è costituito da un film rigido termoformabile.
  8. 8. Struttura multistrato, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto secondo strato è accoppiato, con la sua faccia opposta a detto primo strato, con un film rigido termoformabile.
  9. 9 . Procedimento per la produzione di una struttura multistrato secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di consistere nell'accoppiare tra loro almeno due strati dei quali uno termosaldabile e nell'interporre, tra detti due strati prima del loro accoppiamento, in corrispondenza di almeno parte della zona di detto strato termosaldabile destinata ad essere termosaldata ad un contenitore, uno strato di adesivo permanente.
  10. 10. Procedimento, secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detti due strati sono accoppiati tra loro mediante calandratura a caldo.
  11. 11. Procedimento, secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detti due strati sono accoppiati tra loro mediante la tecnica denominata "extrusion lamination".
  12. 12. Procedimento, secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detti due strati sono accoppiati tra loro realizzando uno di detti due strati, mediante la tecnica denominata "extrusion coating", sull'altro di detti due strati.
  13. 13. Struttura multistrato per la chiusura di contenitori e procedimento per la sua produzione, caratterizzati dal fatto di comprendere una o più delle caratteristiche descritte e/o illustrate.
IT1999MI000881A 1999-04-26 1999-04-26 Struttura multistrato per la chiusura di contenitori, idonea allarealizzazione di contenitori richiudibili piu' volte dopo la prima IT1312549B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI000881A IT1312549B1 (it) 1999-04-26 1999-04-26 Struttura multistrato per la chiusura di contenitori, idonea allarealizzazione di contenitori richiudibili piu' volte dopo la prima
AT00108050T ATE316917T1 (de) 1999-04-26 2000-04-20 Mehrschichtige struktur für wiederverschliessbaren behälterverschluss
DE60025771T DE60025771T2 (de) 1999-04-26 2000-04-20 Mehrschichtige Struktur für wiederverschliessbaren Behälterverschluss
EP00108050A EP1052186B1 (en) 1999-04-26 2000-04-20 Multilayer structure for reclosable container closure

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI000881A IT1312549B1 (it) 1999-04-26 1999-04-26 Struttura multistrato per la chiusura di contenitori, idonea allarealizzazione di contenitori richiudibili piu' volte dopo la prima

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI990881A1 true ITMI990881A1 (it) 2000-10-26
IT1312549B1 IT1312549B1 (it) 2002-04-22

Family

ID=11382818

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI000881A IT1312549B1 (it) 1999-04-26 1999-04-26 Struttura multistrato per la chiusura di contenitori, idonea allarealizzazione di contenitori richiudibili piu' volte dopo la prima

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP1052186B1 (it)
AT (1) ATE316917T1 (it)
DE (1) DE60025771T2 (it)
IT (1) IT1312549B1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2380180B (en) * 2001-09-28 2005-05-11 Redbridge Holdings Ltd Container
ATE394314T1 (de) * 2004-10-11 2008-05-15 Impress Group Bv Wiederverschliessbarer foliendeckel
DE102005011500A1 (de) * 2005-03-12 2006-09-21 Henkel Kgaa Wiederverschließbare Verpackung
US9944446B2 (en) 2014-12-08 2018-04-17 Sonoco Development, Inc. Re-sealable flexible package with reinforced perimeter
AT517369B1 (de) * 2015-07-15 2019-07-15 Medinoxx Gmbh Behälter und Verband aus einer Anzahl von Behältern
US10597202B2 (en) 2017-10-16 2020-03-24 Sonoco Development, Inc. Resealable lidding with patterned adhesive

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NZ226028A (en) * 1987-09-09 1990-06-26 Idemitsu Petrochemical Co Hermetically sealed package which can be resealed after opening
FR2669607B1 (fr) * 1990-11-26 1995-05-12 Torterotot Couvercle souple de securite refermable.
FR2686578A1 (fr) * 1992-01-27 1993-07-30 Alsacienne Aluminium Recipient, notamment pot ou barquette, comportant un opercule de refermeture pourvu d'une couche de vernis a pouvoir adherent permanent.
FR2741605B1 (fr) * 1995-11-29 1998-01-16 Soplaril Sa Structure d'obturation pour un contenant, contenant muni de cette structure et procede d'obturation du contenant
EP0905048A1 (en) * 1997-09-26 1999-03-31 Cryovac, Inc. Composite cover sheet for the re-closure of containers

Also Published As

Publication number Publication date
DE60025771D1 (de) 2006-04-13
IT1312549B1 (it) 2002-04-22
EP1052186B1 (en) 2006-02-01
DE60025771T2 (de) 2006-07-20
EP1052186A3 (en) 2001-11-28
EP1052186A2 (en) 2000-11-15
ATE316917T1 (de) 2006-02-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20100278454A1 (en) Tamper-evident laminate structure
US4989736A (en) Packing container and blank for use in the manufacture thereof
CN206417392U (zh) 包装盒
JP7360527B2 (ja) 再封可能な柔軟包装材
IL186028A (en) Reclosable package
NZ504629A (en) Multilayer film for use in making resealable package, adhesive layer between two outer layers
EP2108507A1 (en) A method of making and using a sheet laminate
JP2004529825A5 (it)
JP2020536814A (ja) パターン化された接着剤を使用した再密閉可能な蓋
JP6829500B2 (ja) 両面接着が可能な高周波誘導加熱容器封止体及びそれを適用したタンパー機能を有するコンパクト化粧品容器並びにそれを適用したタンパー機能のあるフリップキャップを有する容器
US20070269146A1 (en) Flexible Packaging and Method of Manufacture
ITMI990881A1 (it) Struttura multistrato per la chiusura di contenitori idonea alla realizzazione di contenitori richiudibili piu' volte dopo la prima apertura
US3361611A (en) Method of covering a stamped hole in a laminated packaging material by means of a wafer or the like, and a package to which the method has been applied
KR20170086426A (ko) 양면접착이 가능한 고주파 유도가열 용기봉합체를 적용한 탬퍼기능을 갖는 콤팩트화장품용기
AU2015271256C1 (en) Resealable flow-wrap pack for wet wipes
FR2797622B1 (fr) Feuille d'emballage stratifiee permettant la refermeture et emballage la comportant
GB2370808A (en) Laminates for use in resealable packaging
US20080029584A1 (en) Soap Bar Wrapper
GB2122166A (en) Selectively weakened plastics sheet
IL155498A (en) Plastic film
US20040238608A1 (en) Soap bar wrapper
KR101879659B1 (ko) 양면접착이 가능한 고주파 유도가열 용기봉합체
ITMI20000289A1 (it) Contenitore in materiale flessibile con maniglia rinforzata per evitare lacerazioni
CN107690408A (zh) 具有不同破坏强度的封闭系统
KR20170128213A (ko) 패키지