ITMI982345A1 - Giunto universale per barre conduttrici. - Google Patents

Giunto universale per barre conduttrici. Download PDF

Info

Publication number
ITMI982345A1
ITMI982345A1 IT002345A ITMI982345A ITMI982345A1 IT MI982345 A1 ITMI982345 A1 IT MI982345A1 IT 002345 A IT002345 A IT 002345A IT MI982345 A ITMI982345 A IT MI982345A IT MI982345 A1 ITMI982345 A1 IT MI982345A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
flat element
bars
flat
universal joint
joint according
Prior art date
Application number
IT002345A
Other languages
English (en)
Inventor
Rodolfo Fontana
Alessandro Leone
Original Assignee
Abb Ricerca Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority to IT1998MI002345A priority Critical patent/IT1303290B1/it
Application filed by Abb Ricerca Spa filed Critical Abb Ricerca Spa
Priority to TR2001/01167T priority patent/TR200101167T2/xx
Priority to AT99971587T priority patent/ATE229699T1/de
Priority to US09/830,296 priority patent/US6669496B1/en
Priority to CNB998152358A priority patent/CN1183642C/zh
Priority to PCT/EP1999/008153 priority patent/WO2000027006A1/en
Priority to EP99971587A priority patent/EP1131867B1/en
Priority to ES99971587T priority patent/ES2189541T3/es
Priority to DE69904504T priority patent/DE69904504T2/de
Publication of ITMI982345A1 publication Critical patent/ITMI982345A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1303290B1 publication Critical patent/IT1303290B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G5/00Installations of bus-bars
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B2200/00Constructional details of connections not covered for in other groups of this subclass
    • F16B2200/67Rigid angle couplings

Landscapes

  • Installation Of Bus-Bars (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Connections Effected By Soldering, Adhesion, Or Permanent Deformation (AREA)
  • Non-Insulated Conductors (AREA)
  • Coupling Device And Connection With Printed Circuit (AREA)
  • Electrostatic, Electromagnetic, Magneto- Strictive, And Variable-Resistance Transducers (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Il presente trovato riguarda un giunto universale per il collegamento di barre conduttrici, avente forma e caratteristiche migliorate.
Più in particolare, il giunto secondo il trovato presenta una struttura che consente di collegare barre conduttrici di qualunque forma, siano esse variamente sagomate o piatte, e con qualsivoglia configurazione di collegamento, distinguendosi rispetto ai dispositivi di tipo noto per l’estrema flessibilità nell’impiego e per la semplicità nella produzione e nel montaggio.
E' noto che nei quadri di distribuzione elettrica, per distribuire l’energia elettrica a più apparecchiature elettriche, quali ad esempio interruttori, viene utilizzato un sistema di barre metalliche disposte parallele fra loro, in configurazione allineata o scalata.
Tali barre sono collegate ciascuna ad una corrispondente polarità della rete di alimentazione dell'energia elettrica; il collegamento tra barre conduttrici e apparecchiature è realizzato mediante appositi conduttori, come ad esempio lamine, opportunamente conformati a seconda del tipo di apparecchiatura.
All’interno degli armadi in cui sono alloggiati i quadri di distribuzione, la configurazione dei quadri può essere estremamente variabile in funzione delle diverse esigenze applicative; cosi ad esempio, le apparecchiature alle quali devono essere collegate le barre possono variare per tipo, forma e posizione; di conseguenza, le posizioni delle barre e le configurazioni relative di accoppiamento da realizzare sono anch'esse estremamente variabili.
Ad esempio, si può verificare che due barre debbano essere collegate ad angolo retto tra loro o a T o con altre configurazioni ancora, oppure che ad una medesima barra principale, che attraversa uno o più armadi affiancati tra loro, vengano connesse più barre secondarie lungo tutto il suo sviluppo.
Allo stato attuale della tecnica, tali collegamenti tra barre vengono ottenuti mediante dispositivi di collegamento che presentano alcuni inconvenienti .
In particolare, il limite principale dei dispositivi di collegamento di tipo noto risiede nella loro scarsa flessibilità nell'impiego. Infatti, al variare del posizionamento relativo delle barre e della loro sagomatura, è necessario adottare dispositivi di collegamento di forma diversa tra loro, con conseguenti effetti negativi sui costi di produzione e sulle difficoltà di montaggio.
Un esempio in tal senso è dato dal brevetto statunitense Nr.
5.364.203 in cui è descritto un dispositivo per il collegamento di due barre di distribuzione piatte mediante un morsetto opportunamente configurato che viene connesso alle barre con viti e dadi. Inoltre, la soluzione illustrata prevede la ricurvatura del tratto terminale di una delle due barre in modo da abbracciare lateralmente l 'altra ed evitarne eventuali scivolamenti laterali.
Tale soluzione, per quanto efficace nel caso di barre piatte, risulta del tutto inapplicabile con barre di diversa sagomatura e conformazione; inoltre, la necessità di forare le barre e di ricurvarle complica le fasi produttive senza d’altra parte semplificare significativamente le fasi di montaggio .
E’ inoltre da rilevare il fatto che, quando le barre da collegare conducono correnti di diverso amperaggio tra loro, la superficie di contatto tra giunto e barre deve essere sufficiente a garantire una corretta ed efficiente conduzione della corrente tra una barra e l'altra. Allo stato attuale, i dispositivi di tipo noto non sono adeguati a collegare in modo omnicomprensivo le barre tra loro per cui, a seconda dei livelli di amperaggio in gioco, è necessario adattare le dimensioni dei dispositivi alla specifica applicazione pratica con conseguente aumento dei costi produttivi .
Compito precipuo del presente trovato è quello di realizzare un giunto per il collegamento di barre conduttrici che sia estremamente flessibile nell’impiego consentendo, in particolare, di accoppiare barre di diversa sagomatura e con qualsivoglia posizione relativa di accoppiamento.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del presente trovato è quello di realizzare un giunto per il collegamento di barre conduttrici che sia di facile produzione e che permetta di semplificare significativamente le fasi di collegamento delle barre all'interno dei quadri di distribuzione elettrica.
Un altro scopo del presente trovato è quello di realizzare un giunto per il collegamento di barre conduttrici che sia in grado di accoppiare in modo efficiente barre che conducono correnti di amperaggio anche consistentemente diverse tra loro, senza dover modificare le dimensioni del giunto stesso.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di realizzare un giunto per il collegamento di barre conduttrici, che sia di elevata affidabilità, di relativamente facile realizzazione ed a costi competitivi.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un giunto universale per il collegamento di barre conduttrici, caratterizzato dal fatto di comprendere un corpo realizzato in materiale conduttivo definente tre elementi che si sviluppano secondo tre piani sostanzialmente ortogonali tra loro, di cui:
- un primo elemento piano di base presenta un primo lato ed un secondo lato esterni disposti ad L tra loro, un terzo lato ed un quarto lato interni disposti ad L tra loro e sostanzialmente paralleli ai corrispondenti lati esterni;
- un secondo elemento piano disposto all'estremità di detto primo lato esterno del primo elemento;
- un terzo elemento piano disposto all'estremità di detto secondo lato esterno o del suo corrispondente quarto lato interno, il secondo elemento piano e il terzo elemento piano avendo lunghezza tale che le loro distanze relative minime permettano il passaggio libero delle barre, detto primo, secondo e terzo elemento piano presentando inoltre una pluralità di scanalature per il collegamento con le barre.
Il giunto universale secondo il trovato presenta il considerevole vantaggio di permettere 1'accoppiamento di barre conduttrici di qualunque tipo e sagomatura, anche piatte; inoltre, la struttura del giunto permette di collegare le barre conduttrici in maniera estremamente semplice ed efficace, qualunque sia la configurazione di accoppiamento tra barre che si voglia ottenere e a prescindere dal loro posizionamento all1interno degli armadi dei quadri di distribuzione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di forme di realizzazione preferite, ma non esclusive del giunto secondo il trovato, illustrate a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 è una vista prospettica illustrante una prima forma di realizzazione preferita del giunto universale secondo il trovato;
la figura 2 illustra una vista in pianta dall'alto del giunto universale di figura 1;
la figura 3 è una vista prospettica illustrante una seconda forma di realizzazione del giunto universale secondo il trovato;
la figura 4 illustra una vista in pianta dall'alto del giunto universale di figura 3;
la figura 5 è una vista prospettica illustrante una terza forma di realizzazione del giunto universale secondo il trovato;
la figura 6 è una vista prospettica illustrante una quarta forma di realizzazione del giunto universale secondo il trovato;
la figura 7 illustra in prospettiva un collegamento tra barre conduttrici sagomate mediante il giunto universale di figura 6.
Con riferimento alle figure citate, il giunto secondo il trovato, indicato complessivamente dal numero di riferimento 100, è costituito da un unico corpo realizzato in materiale conduttivo, ad esempio rame, definente tre elementi che si sviluppano secondo tre piani principali. In particolare, come illustrato in dettaglio in figura 2, il giunto 100 presenta un primo elemento piano di base 1 avente un primo lato 2 ed un secondo lato 3 esterni disposti ad L tra loro, un terzo lato 4 ed un quarto lato 5 interni disposti ad L tra loro e sostanzialmente paralleli ai corrispondenti lati esterni 2 e 3.
Come visibile in figura 2, le coppie di lati esterno 2-interno 4, esterno 3-interno 5 sono collegate tra loro, rispettivamente, dai lati 8 e 9 che definiscono la restante porzione perimetrale dell’elemento piano di base 1.
Dall'elemento di base 1 si dipartono un secondo elemento piano 6 e un terzo elemento piano 7 disposti in modo tale che i tre elementi piani 1, 6 e 7 risultino sostanzialmente ortogonali tra loro. Come illustrato nelle figure 1 e 2, in una forma preferita di realizzazione del giunto secondo il trovato, i due elementi piani 6 e 7 sono disposti ciascuno lungo un corrispondente lato esterno, rispettivamente 2 e 3, dell'elemento di base 1. In particolare, gli elementi piani 6 e 7 hanno lunghezza 10 e 12 uguale tra loro e tale che le loro distanze relative f ed f' permettano il libero passaggio delle barre da collegare. Tali distanze relative f e f’ sono da intendersi, rispettivamente, come la distanza tra l'estremità 41 dell'elemento 6 e il piano in cui giace l'elemento 7, e la distanza tra l'estremità 42 dell'elemento 7 e il piano in cui giace l'elemento 6.
Alternativamente, le lunghezze dei due elementi piani 6 e 7 potrebbero essere anche differenti tra loro, purché le distanze f ed f' consentano comunque il passaggio libero delle barre.
Ciò consente di avere una struttura del giunto compatta nella forma ed estremamente efficace nell'applicazione; infatti, il perimetro esterno del giunto in corrispondenza della zona angolare 40 è libero da ingombri laterali e consente lo scorrimento delle barre da collegare in entrambe le direzioni definite dagli assi 20 e 30. In tal modo, è ad esempio possibile collegare le barre secondo una configurazione a T verticale, a T orizzontale, a T rovesciata, ad angolo retto eccetera, e in qualunque posizione lungo il loro sviluppo longitudinale.
Vantaggiosamente, i tre elementi piani 1, 6, 7 presentano inoltre una pluralità di scanalature 11 atte a consentire il collegamento tra giunto θ barre mediante opportuni mezzi di fissaggio, quali ad esempio viti; tali scanalature hanno un profilo ad U e sono opportunamente posizionate sulla superficie dei tre elementi in modo da garantire una estrema flessibilità nella posizione di fissaggio con le barre. Ad esempio l'elemento di base 1 comprende tre scanalature 11 sagomate ad U di cui, due disposte lungo il medesimo asse 20 con profilo rovesciato tra loro, e una terza lungo un asse 30 perpendicolare a quello dei primi due, mentre i due piani 6 e 7 comprendono una scanalatura ciascuno. Tale disposizione è chiaramente da intendersi a solo scopo esemplificativo in quanto la forma, le dimensioni, il numero e il posizionamento delle scanalature ad U, come pure le dimensioni dei tre elementi piani 1, 6 e 7, potrebbero essere qualsiasi in funzione delle applicazioni e/o di specifiche necessità; un esempio in tal senso è illustrato in figura 6, in cui è visibile una quarta forma di realizzazione del giunto secondo il trovato.
In una seconda forma di realizzazione, illustrata nelle figure 3 e 4, il secondo elemento piano 6 e il terzo elemento piano 7 sono disposti, rispettivamente, all'estremità di un primo lato esterno 2 e all'estremità del lato interno 5, corrispondente al secondo lato esterno 3. Anche in tal caso la distanza relativa tra i due elementi piani 6 e 7 deve consentire il libero passaggio delle barre.
Inoltre, il secondo e il terzo elementi piani 6 e 7 possono essere disposti sulla medesima faccia rispetto all'elemento 1 come illustrato in figura 1 o, alternativamente, qualora le esigenze applicative lo richiedano, potrebbero essere disposti su facce opposte rispetto a detto piano di base, come illustrato in figura 5.
Un altro aspetto vantaggioso del giunto secondo il trovato è dato dal fatto che esso è ottenibile da un unico foglio di lamiera metallica tranciato e opportunamente piegato, distinguendosi dai dispositivi di tipo noto per l'estrema facilità ed economicità dal punto di vista produttivo.
Un ulteriore e consistente vantaggio del giunto secondo il trovato risiede nel fatto che il suo sviluppo superficiale consente di aumentare le zone di contatto con le barre associate e di migliorarne le capacità conduttive permettendo, in particolare, di collegare barre che conducono corrente di valore anche consistentemente diverso tra loro, senza dover adottare dimensionamenti differenti a seconda dei casi di applicazione pratica.
Si è in pratica constatato come il giunto secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato in quanto consente di realizzare collegamenti tra barre conduttrici delle più svariate sagomature, con qualsivoglia configurazione di accoppiamento secondo una soluzione semplice, economica ed efficace al tempo stesso. Un esempio di possibile collegamento tra barre conduttrici è illustrato in figura 7 in cui due barre sagomate 200 e 300 sono accoppiate tra loro a T mediante un giunto 100; il fissaggio tra giunto e barre viene poi realizzato mediante noti mezzi di fissaggio, quali viti a martello, non illustrati in figura per semplicità illustrativa.
Il giunto così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Giunto universale per il collegamento di barre conduttrici, caratterizzato dal fatto di comprendere un corpo realizzato in materiale conduttivo definente tre elementi che si sviluppano secondo tre piani sostanzialmente ortogonali tra loro, di cui: - un primo elemento piano di base presenta un primo lato ed un secondo lato esterni disposti ad L tra loro, un terzo lato ed un quarto lato interni disposti ad L tra loro e sostanzialmente paralleli ai corrispondenti lati esterni; - un secondo elemento piano disposto all'estremità di detto primo lato esterno del primo elemento; - un terzo elemento piano disposto all1estremità di detto secondo lato esterno o del suo corrispondente quarto lato interno, il secondo elemento piano e il terzo elemento piano avendo lunghezza tale che le loro distanze relative minime permettano il passaggio libero delle barre, detto primo, secondo e terzo elemento piano presentando inoltre una pluralità di scanalature per il collegamento con le barre.
  2. 2. Giunto universale secondo la rivendicazione I, caratterizzato dal fatto che il secondo elemento piano e il terzo elemento piano sono disposti rispettivamente all’estremità di detto primo lato esterno e di detto secondo lato esterno del primo elemento.
  3. 3. Giunto universale secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il secondo elemento piano e il terzo elemento piano sono disposti, rispettivamente, all'estremità di detto primo lato esterno e all'estremità del quarto lato interno corrispondente al secondo lato esterno
  4. 4 . Giunto universale secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il secondo elemento piano e il terzo elemento piano sono disposti sulla medesima faccia rispetto al piano di base.
  5. 5. Giunto universale secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che il secondo elemento piano e il terzo elemento piano sono disposti su facce opposte rispetto al primo elemento piano di base .
  6. 6. Giunto universale secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette scanalature presentano profilo ad U.
  7. 7. Giunto universale secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il secondo elemento piano e il terzo elemento piano hanno uguale lunghezza.
  8. 8. Giunto universale secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere realizzato in un unico foglio di lamiera tranciata e piegata.
  9. 9. Giunto universale secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che le barre conduttrici destinate ad essere collegate mediante detto giunto conducono correnti di diverso amperaggio.
IT1998MI002345A 1998-10-30 1998-10-30 Giunto universale per barre conduttrici. IT1303290B1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998MI002345A IT1303290B1 (it) 1998-10-30 1998-10-30 Giunto universale per barre conduttrici.
AT99971587T ATE229699T1 (de) 1998-10-30 1999-10-25 Busschienenverbindungsstruktur
US09/830,296 US6669496B1 (en) 1998-10-30 1999-10-25 Device for connecting bus bars
CNB998152358A CN1183642C (zh) 1998-10-30 1999-10-25 用于连接汇流条的装置
TR2001/01167T TR200101167T2 (tr) 1998-10-30 1999-10-25 Basbarları (toplayıcı çubuk) birleştirmek için cihaz.
PCT/EP1999/008153 WO2000027006A1 (en) 1998-10-30 1999-10-25 Device for connecting bus bars
EP99971587A EP1131867B1 (en) 1998-10-30 1999-10-25 Device for connecting bus bars
ES99971587T ES2189541T3 (es) 1998-10-30 1999-10-25 Dispositivo para la conexion de barras colectoras.
DE69904504T DE69904504T2 (de) 1998-10-30 1999-10-25 Busschienenverbindungsstruktur

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998MI002345A IT1303290B1 (it) 1998-10-30 1998-10-30 Giunto universale per barre conduttrici.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI982345A1 true ITMI982345A1 (it) 2000-04-30
IT1303290B1 IT1303290B1 (it) 2000-11-06

Family

ID=11380981

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998MI002345A IT1303290B1 (it) 1998-10-30 1998-10-30 Giunto universale per barre conduttrici.

Country Status (9)

Country Link
US (1) US6669496B1 (it)
EP (1) EP1131867B1 (it)
CN (1) CN1183642C (it)
AT (1) ATE229699T1 (it)
DE (1) DE69904504T2 (it)
ES (1) ES2189541T3 (it)
IT (1) IT1303290B1 (it)
TR (1) TR200101167T2 (it)
WO (1) WO2000027006A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6201722B1 (en) * 2000-06-02 2001-03-13 Astec International Limited Inter-bay bipolar DC bus link
US7952025B2 (en) * 2008-12-30 2011-05-31 Mauricio Diaz Switchboard bus assembly in which material requirements are reduced without reducing performance
JP5813463B2 (ja) * 2011-11-02 2015-11-17 株式会社東芝 回転電機の固定子、固定子用ホルダ、回転電機、及び自動車

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3287487A (en) * 1964-02-28 1966-11-22 Gen Electric Universal busway elbow
US3919603A (en) * 1973-02-21 1975-11-11 Westinghouse Electric Corp Switchboard framework corner tie
USD259083S (en) * 1978-07-12 1981-05-05 Riegsecker Marlin G Corner connector for furniture panels
GB2066892B (en) * 1980-01-07 1983-11-23 Nagashima M Releasable rigid fastening for beams
JP2897509B2 (ja) * 1992-01-24 1999-05-31 三菱電機株式会社 母線接続装置
US5403110A (en) * 1993-02-03 1995-04-04 Sammann; Charles C. Square T clamp assembly for elongate members
SE504255C2 (sv) * 1995-03-31 1996-12-16 Mats Linger Skruvkoppling för profilbalkar
DE19703850C1 (de) * 1997-02-03 1998-01-29 Loh Kg Rittal Werk Eckverbindung für Stromsammelschienen eines Sammelschienensystems

Also Published As

Publication number Publication date
ES2189541T3 (es) 2003-07-01
DE69904504T2 (de) 2003-09-25
TR200101167T2 (tr) 2001-09-21
US6669496B1 (en) 2003-12-30
IT1303290B1 (it) 2000-11-06
EP1131867A1 (en) 2001-09-12
CN1332896A (zh) 2002-01-23
DE69904504D1 (de) 2003-01-23
EP1131867B1 (en) 2002-12-11
CN1183642C (zh) 2005-01-05
WO2000027006A1 (en) 2000-05-11
ATE229699T1 (de) 2002-12-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JPH01248486A (ja) 電気又は電子部品へ2導体給電するための直列形端子
CN103855569B (zh) 用于连接电气部件至电流路径内的连接装置
US4082393A (en) Bus duct assembly
US3263131A (en) Electric power busway with plug-in branch circuit takeoff
US6652288B2 (en) Electrical distribution block
IT1303292B1 (it) Barra conduttrice per la distribuzione di energia elettrica.
US2955147A (en) Bus duct
US3287487A (en) Universal busway elbow
WO2019206029A1 (zh) 母线槽壳体和母线槽
ITMI982345A1 (it) Giunto universale per barre conduttrici.
BRPI0914535B1 (pt) dispositivo de metal de conexão de fio condutor ligado à terra
US3644663A (en) Electrical conduit system
US3732523A (en) Bus duct system including improved plug-in power take-off means
US1840887A (en) Fitting for multiple electric installations
US977123A (en) Panel-board.
KR101763059B1 (ko) 조립식 터미널 블록
JP2007059198A (ja) 回路遮断器の端子構造
JP7253737B2 (ja) 電力量計用バイパス工具
CN219696920U (zh) 一种用于配电柜的安装板
US2863935A (en) Terminal board for junction or outlet box
KR101788565B1 (ko) 연결장치
US2215713A (en) Electrical drop-cord fixture
JPH07135719A (ja) バスバー材料、該バスバー材料より形成されるバスバー及び該バスバーを備えた電気接続箱
KR100931842B1 (ko) 배전반
EP3793046A1 (en) Bus line connecting device of control center

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted