ITMI980978A1 - Pannello a taglio termico con isolamento continuo e suo procedimento di produzione - Google Patents

Pannello a taglio termico con isolamento continuo e suo procedimento di produzione Download PDF

Info

Publication number
ITMI980978A1
ITMI980978A1 IT98MI000978A ITMI980978A ITMI980978A1 IT MI980978 A1 ITMI980978 A1 IT MI980978A1 IT 98MI000978 A IT98MI000978 A IT 98MI000978A IT MI980978 A ITMI980978 A IT MI980978A IT MI980978 A1 ITMI980978 A1 IT MI980978A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panel according
composite panel
strips
chambers
wall
Prior art date
Application number
IT98MI000978A
Other languages
English (en)
Inventor
Lago Alberto Dal
Original Assignee
Dlc Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dlc Srl filed Critical Dlc Srl
Priority to IT1998MI000978A priority Critical patent/IT1303061B1/it
Priority to EP99201398A priority patent/EP0955421B1/en
Priority to AT99201398T priority patent/ATE257201T1/de
Priority to DE69913881T priority patent/DE69913881T2/de
Priority to ES99201398T priority patent/ES2213974T3/es
Publication of ITMI980978A1 publication Critical patent/ITMI980978A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1303061B1 publication Critical patent/IT1303061B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C2/00Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels
    • E04C2/02Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials
    • E04C2/26Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials composed of materials covered by two or more of groups E04C2/04, E04C2/08, E04C2/10 or of materials covered by one of these groups with a material not specified in one of the groups
    • E04C2/284Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials composed of materials covered by two or more of groups E04C2/04, E04C2/08, E04C2/10 or of materials covered by one of these groups with a material not specified in one of the groups at least one of the materials being insulating
    • E04C2/288Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials composed of materials covered by two or more of groups E04C2/04, E04C2/08, E04C2/10 or of materials covered by one of these groups with a material not specified in one of the groups at least one of the materials being insulating composed of insulating material and concrete, stone or stone-like material
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C2/00Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels
    • E04C2/02Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials
    • E04C2/04Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials of concrete or other stone-like material; of asbestos cement; of cement and other mineral fibres
    • E04C2/049Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials of concrete or other stone-like material; of asbestos cement; of cement and other mineral fibres completely or partially of insulating material, e.g. cellular concrete or foamed plaster

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Building Environments (AREA)
  • Thermal Insulation (AREA)

Description

Titolo: "Pannello a taglio termico con isolamento continuo e suo procedimento di produzione"
La presente invenzione si riferisce ad un pannello a taglio termico con isolamento continuo, senza ponti termici e con possibile ventilazione, nonché ad un procedimento di produzione di tale pannello.
Nel campo delle costruzioni, in particolare in quello della costruzioni di prefabbricati, sono usati pannelli delle più svariate forme e composizioni.
In questi pannelli, oltre alla valorizzazione estetica, è sempre più sentita la esigenza di precise prestazioni termoigrometriche e di elevato isolamento, sia dal freddo che dal caldo, cercando comunque la massima riduzione dei costi.
Scopo generale della presente invenzione è quello di risolvere i problemi tecnici sopra citati in una maniera estremamente semplice, economica e particolarmente funzionale, con .la finalità di realizzare un pannello in grado di avere un ottimale isolamento senza ponti termici e contemporaneamente permettendo con la eventuale ventilazione estiva di eliminare l’accumulo di calore all'interno dell'edificio.
In vista dello scopo suddetto, secondo la presente invenzione, si è pensato di realizzare un pannello a taglio termico con isolamento continuo che è dotato delle caratteristiche esposte nelle rivendicazioni allegate .
Inoltre si è messo a punto anche un procedimento di produzione di un tale pannello a taglio termico con isolamento continuo.
Le caratteristiche strutturali e funzionali della presente invenzione ed i suoi vantaggi nei confronti della tecnica conosciuta risulteranno ancora più chiari ed evidenti da un esame della descrizione seguente, riferita ai disegni allegati, che mostrano esempi di pannelli a taglio termico con isolamento continuo e ventilati realizzati secondo l'invenzione. Nei disegni:
- la figura 1 è una sezione longitudinale di una esemplificazione di un pannello a taglio termico con isolamento continuo secondo la presente invenzione in una prima forma di realizzazione, chiamata areata; - la figura 2 è una sezione longitudinale di una esemplificazione di un pannello a taglio termico con isolamento continuo secondo la presente invenzione in una seconda forma di realizzazione, chiamata ventilata;
- la figura 3 è una vista di estremità ingrandita, parzialmente in sezione, secondo la traccia III-III di figura 2;
- la figura 4 è una sezione trasversale ingrandita secondo la traccia IV-IV delle figure 1 e 2;
- la figura 5 è una sezione trasversale ingrandita secondo la traccia V-V delle figure 1 e 2;
- la figura 6 è una sezione longitudinale ingrandita, parziale, secondo la traccia VI-VI delle figure 1 e 2;
- le figure 7-13 mostrano le fasi del procedimento tramite le quali è realizzato un pannello a taglio termico con isolamento continuo secondo l'invenzione; - la figura 14 ripete la sezione longitudinale di figura 1;
- la figura 15 è una vista di estremità ingrandita, parzialmente in sezione, del pannello di figura 3; - la figura 16 è una sezione trasversale ingrandita secondo la traccia XVI-XVI di figura 14;
la figura 17 è una sezione longitudinale ingrandita, parziale, secondo la traccia XVII-XVII di figura 14; e
- la figura 18 è una sezione longitudinale secondo la traccia XVIII-XVIII di figura 2.
Con riferimento ai disegni, un pannello a taglio termico con isolamento continuo senza ponti termici e con possibilità di areazione, o di ventilazione, è complessivamente indicato, negli esempi illustrati, con 10.
Nell'esempio delle figure, il pannello 10 prevede quattro camere longitudinali 11, non continue, ma interrotte trasversalmente sulle testate e in corrispondenza dei ganci di sollevamento.
Il pannello 10 secondo l'invenzione, dotato di camere interne, nella esemplificazione comprende una parete portante interna 12 ed una parete portata esterna 13, realizzate in calcestruzzo ed opportunamente dotate di armature come appare dalle schematizzazioni solamente esemplificative indicate con 30 nelle varie viste.
Inoltre, bordi longitudinali di ciascun pannello 10 prevedono in generale da un lato una incavatura continua 14 e dall'altro lato, con sezione e forma complementare, rispettivamente una costolatura sporgente 15 che realizzano la continuità di una parete formata da più pannelli 10.
La parete portante interna 12 è dotata essenzialmente di tre nervature longitudinali ingrossate 16, sporgenti dalla parete interna 12 verso la parete esterna. In queste nervature 16 trovano alloggio, oltre alle armature 30, elementi di sospensione mobile ed elementi di sospensione fissi, che si vedranno meglio nel seguito della descrizione.
Le tre nervature 16 individuano anche alcuni alloggiamenti incavati 17, nell'esempio realizzati in numero di due in senso longitudinale.
La parete portata esterna 13 invece è sostanzialmente liscia, pur alloggiandosi in essa porzioni dei citati elementi di sospensione mobile ed elementi di sospensione fissi.
Si deve rilevare come secondo la presente invenzione le camere longitudinali 11 di ventilazione siano formate dalla particolare disposizione di due differenti tipi di materiale isolante.
Infatti, si prevede che tali camere 11 siano individuate da un primo materiale isolante 18, disposto sotto forma di listelli, distanziati tra loro, che hanno una estensione longitudinale e che sono opportunamente delimitati alle estremità da testate di finitura 19. Questi listelli sono formati in materiale isolante a bassa conducibilità, usualmente ad esempio in poliuretano espanso.
Inoltre, nella parete interna 12, che come detto prevede i due alloggiamenti incavati 17, vengono inseriti ulteriori elementi di materiale isolante 20, di tipo diverso, ad esempio sotto forma di polistirolo espanso od altro. Questi elementi 20 sono sotto forma di lastre di alleggerimento e isolamento, usualmente in polistirolo a bassa densità. Questo secondo tipo di materiale isolante ha usualmente una funzione di alleggerimento ed è di basso costo.
Gli elementi isolanti 18, sotto forma di listelli realizzati con il primo materiale isolante, sono in numero di due per ogni punto di collocazione ove sono previste le nervature longitudinali ingrossate 16 della parete interna 12. Invece tali listelli 18 hanno un doppio spessore nelle collocazioni ove risultano disposti direttamente tra la parete esterna 13 ed il secondo tipo di materiale isolante 18 inserito negli alloggiamenti 17.
Si deve notare così come tra la parete interna 12 e la parete esterna 13 non vi sia alcun punto o zona di contatto poiché viene realizzata una completa separazione dai due materiali isolanti 18 e 20 che in alcune zone si sovrappongono evitando ogni ponte termico. Ad esempio ciò avviene in corrispondenza dei bordi laterali degli alloggiamenti 17 ove si ha una zona di sovrapposizione e compenetrazione tra i materiali isolanti.
La disposizione di due materiali isolanti, uno dotato di trasmittanza che è circa metà dell'altro, consente di avere un isolamento uniforme.
Come detto in precedenza, in corrispondenza delle tre nervature 16 longitudinali della parete interna 12 si realizza il posizionamento di connettori quali ad esempio elementi di connessione mobile, indicati complessivamente con 21, e di elementi di connessione fissa, complessivamente indicati con 22.
Gli elementi di connessione mobile 21 comprendono schematicamente una fune 23 con una estremità aperta sfilacciata 24 annegata nel materiale della parete esterna 13 ed una secónda estremità 29 fissata ad una bussola 25 che è resa solidale annegata nella parete portante interna 12 nella nervatura 16.
La bussola 25 è fatta terminare in questa applicazione presso i listelli 18, del primo materiale isolante, in modo che la fune 23 che fuoriesce lascia la possibilità di uno scorrimento tra le due pareti 12, 13 del pannello. Questa possibilità di scorrimento tra strato portato e portante senza indurre deformazioni viene favorita dalla presenza dei due listelli 18 di materiale isolante a ridotta trasmittanza di uguale spessore. In altre collocazioni delle nervature 16 longitudinali della parete interna 12 e di porzioni della parete esterna 13 affacciate si collocano gli elementi di connessione fissi 22.
Questi elementi di connessione 22 prevedono perni 26 nonché elementi a molla 27 che semmai consentono solo un leggero spostamento secondo l'asse dei perni, in direzione perpendicolare alle pareti 12 e 13 del pannello 10.
Si comprende come grazie alla presenza dei due materiali isolanti sia possibile variare lo spessore del pannello portante per elevate altezze, oppure proprio lo spessore del materiale di isolamento, sempre mantenendo lo spessore del pannello interno ed esterno e la presenza delle camere 11 di aria ventilata citate in precedenza.
La presenza dei due materiali isolanti a diversa trasmittanza consente anche di variare l'isolamento. E' possibile infatti aumentare in proporzione sia lo spessore di materiale isolante a ridotta trasmittanza sia lo spessore di materiale isolante a trasmittanza più elevata. Questi materiali isolanti in generale, secondo l'invenzione, vengono dimensionati in spessori che sono direttamente proporzionali alla loro trasmittanza.
Il procedimento che porta alla realizzazione di un pannello secondo la prima esemplificazione della presente invenzione è mostrato schematicamente nelle figure 7-13.
Queste figure mostrano le fasi principali di un tale procedimento che possono riassumersi così.
In una prima fase, mostrata in figura 7, entro un cassero 40, opportunamente sagomato e formato, si dispone una rete di armatura 41 con una porzione di fissaggio di sostegni 42.
Poi, nella seconda fase di figura 8, si procede a realizzare il getto della parete portata esterna 13 in modo da inglobare la rete di armatura 41.
In generale, non è necessario spianare con cura questo primo getto.
Si ha quindi (figura 9) il posizionamento dei listelli 18 (realizzati in due elementi staccati), che in questo caso sono longitudinali e distanziati per realizzare in seguito le quattro camere 11, anch'esse longitudinali.
Al disopra dei listelli 18 ha luogo la collocazione delle lastre 20, come mostrato in figura 10, così da avere una completa separazione tra le pareti esterna ed interna. Le lastre 20, alleggerenti ed isolanti, infatti, si appoggiano sui listelli 18 e realizzano un completo isolamento interno al pannello a taglio termico con isolamento continuo.
Avviene a questo punto la posa di ulteriori porzioni di connettori 43 e di gabbie dell'armatura 44 degli irrigidimenti (figura 11).
La figura 12 mostra come avviene il posizionamento di una seconda rete di armatura 45.
Infine, avviene il getto di calcestruzzo della parete interna portante 12, che ingloba la rete di armatura 45 e che completa il pannello (figura 13).
La rimozione del cassero 40, dopo un tempo opportuno, libera il pannello pronto per l'uso.
Questa prefabbricazione ha come presupposto il getto in orizzontale dei vari strati di calcestruzzo con la possibilità di realizzare in modo economico le camere od altri fori. Si risparmia così materiale isolante. Il materiale isolante costituente i listelli si dispone quasi perimetralmente, come appare anche dalla figura 6, così che si ha un completo isolamento realizzato da un pannello così costruito.
Le figure 14-17 mostrano in alcune viste un pannello secondo l'invenzione nel quale non è prevista la ventilazione. Per semplicità, elementi uguali sono indicati con numeri di riferimento uguali.
Si rileva come in questo caso siano presenti oltre ai listelli longitudinali 18 anche listelli trasversali 18' sia presso le testate che in zone intermedie, come evidenziato dalle figure.
In ogni caso si realizzano camere chiuse 111 che alleggeriscono il pannello e lo rendono maggiormente isolato, aumentando il taglio termico. Non esistono in tal modo infatti penti termici.
In questo tipo di realizzazione si può in ogni caso realizzare una aerazione, facendo fori passanti 32 alle estremità nelle testate 19. In tal modo si evita la formazione di condensa.
Il procedimento di formatura è piuttosto simile a quello precedentemente descritto per un pannello di tipo ventilato con camere longitudinali aperte.
E' in questo modo anche più facile realizzare il pannello poiché si evita di inserire nello stesso, tra le sponde del cassero, materiale isolante, non senza difficoltà. I listelli secondo l'invenzione si posizionano, con precisione e facilità, contro le sponde del cassero, qualunque sia la sua lunghezza. I listelli rimangono vantaggiosamente di uguale larghezza al variare della larghezza del pannello. Si ottiene così secondo la presente invenzione un pannello dotato di taglio termico ottimale.
Sono stati eliminati infatti i ponti termici ottenendo un elevato isolamento. Inoltre, la struttura secondo l'invenzione, svincolando la parete interna da quella esterna, elimina ogni possibile fessurazione e deformazione.
La disposizione dei due materiali isolanti a realizzare le camere longitudinali crea anche una ottimale ventilazione del pannello.
Con la areazione, o la ventilazione, si elimina il problema della condensa interna, particolarmente penalizzante di inverno, e si toglie d'estate calore all'ambiente interno creato dai pannelli della invenzione evitando accumuli di calore per irraggiamento, che finirebbero per elevare la temperatura dell'ambiente interno.
La presenza delle camere d'aria rende possibile una elevata resistenza al fuoco, evitando il pericolo di scoppio, dovuto alla sublimazione del polistirolo. Da quanto sopra descritto con riferimento alle figure, appare evidente quale sia la struttura inventiva di un pannello composto a taglio termico ventilato secondo la presente invenzione.
E' così conseguito lo scopo menzionato al preambolo della descrizione.
Naturalmente, le forme di realizzazione di un tale pannello composto a taglio termico ventilato possono essere diverse da quella mostrata a solo titolo di esempio non limitativo nei disegni, come pure diversi possono essere i materiali che costituiscono i materiali isolanti.
L'ambito di tutela dell'invenzione è pertanto delimitato dalle rivendicazioni allegate.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Pannello a taglio termico con isolamento continuo comprendente una parete interna (12) ed una parete esterna (13), opportunamente armate (30), in cui è inserito materiale isolante, caratterizzato dal fatto che tra dette pareti interna (12) ed esterna (13) detto materiale isolante inserito è costituito da due materiali isolanti diversi (18, 20) aventi differente trasmittanza .
  2. 2) Pannello composto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti due materiali isolanti diversi (18, 20) sono atti a realizzare tramite il loro posizionamento affacciato una pluralità di camere (11, 111).
  3. 3) Pannello composto secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che dette camere (11, 111) sono in comunicazione con l'estero attraverso fori di areazione (32).
  4. 4) Pannello composto secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta pluralità di camere sono camere di ventilazione (11), aperte verso 1'esterno.
  5. 5) Pannello composto secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che dette camere di ventilazione (11) hanno una estensione longitudinale.
  6. 6) Pannello composto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che in detta parete interna (12) sono ricavati alloggiamenti (17) per uno (20) di detti due materiali isolanti diversi (18, 20).
  7. 7) Pannello composto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che uno (18) di detti due materiali isolanti diversi (18, 20) è realizzato in forma di listelli a diverso spessore.
  8. 8) Pannello composto secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che alternando listelli (18) e lastre (20) si ha un isolamento costante.
  9. 9) Pannello composto secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detto isolamento costante è ottenuto tramite spessore diverso di detti listelli (18) e lastre (20).
  10. 10) Pannello composto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che uno (18) di detti due materiali isolanti diversi (18, 20) è realizzato in forma di listelli e sono presenti elementi di connessione mobile (21) tra dette pareti interna (12) ed esterna (13).
  11. 11) Pannello composto secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detto elemento di connessione mobile (21) comprende una fune (23) con una estremità sfilacciata (24) annegata in detta parete portata esterna (13) ed una seconda estremità (29) fissata ad una bussola (25) annegata in detta parete portante interna (12).
  12. 12) Pannello composto secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detto elemento di connessione mobile (21) è collocato entro nervature (16) che si estendono da detta parete portante (12) verso detta parete portata (13).
  13. 13) Pannello composto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che uno (18) di detti due materiali isolanti diversi (18, 20) presenta una trasmittanza che è circa la metà della trasmittanza dell'altro (20) di detti due materiali isolanti diversi (18, 20).
  14. 14) Procedimento per la realizzazione di un pannello a taglio termico con isolamento continuo in un cassero (40), caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi: - disporre entro detto cassero (40) una rete di armatura (41) con una porzione di fissaggio di sostegni (42); - realizzare il getto di una parete portata esterna (13) inglobante detta rete di armatura (41);. - posizionare listelli (18) in un primo materiale isolante a bassa conducibilità, disposti almeno longitudinali e distanziati; - disporre al disopra di detti listelli (18) lastre (20) di un materiale isolante di alleggerimento; - posizionare ulteriori porzioni di connettori (43) e gabbie di armatura (44); - posizionare una seconda rete di armatura (45); e - realizzare il getto di una parete portante interna (12) inglobante detta rete di armatura (45).
  15. 15) Procedimento secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto di disporre detti listelli (18) in senso longitudinale per realizzare camere (11), anch'esse longitudinali ed aperte verso 1'esterno.
  16. 16) Procedimento secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto di disporre detti listelli (18) in senso longitudinale ed in senso trasversale per realizzare camere chiuse (111).
  17. 17) Procedimento secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto di disporre detti listelli (18) e dette lastre (20) così da avere una completa separazione tra dette pareti esterna ed interna.
IT1998MI000978A 1998-05-06 1998-05-06 Pannello a taglio termico con isolamento continuo e suo procedimentodi produzione IT1303061B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998MI000978A IT1303061B1 (it) 1998-05-06 1998-05-06 Pannello a taglio termico con isolamento continuo e suo procedimentodi produzione
EP99201398A EP0955421B1 (en) 1998-05-06 1999-05-06 Thermal cut-off panel with a continuous insulation, and its production process
AT99201398T ATE257201T1 (de) 1998-05-06 1999-05-06 Wärmedämmendes paneel mit durchgehender wärmedämmung und herstellungsverfahren
DE69913881T DE69913881T2 (de) 1998-05-06 1999-05-06 Wärmedämmendes Paneel mit durchgehender Wärmedämmung und Herstellungsverfahren
ES99201398T ES2213974T3 (es) 1998-05-06 1999-05-06 Panel aislante termico con un aislamiento continuo y su procedimiento de fabricacion.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998MI000978A IT1303061B1 (it) 1998-05-06 1998-05-06 Pannello a taglio termico con isolamento continuo e suo procedimentodi produzione

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI980978A1 true ITMI980978A1 (it) 1999-11-06
IT1303061B1 IT1303061B1 (it) 2000-10-23

Family

ID=11379961

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998MI000978A IT1303061B1 (it) 1998-05-06 1998-05-06 Pannello a taglio termico con isolamento continuo e suo procedimentodi produzione

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP0955421B1 (it)
AT (1) ATE257201T1 (it)
DE (1) DE69913881T2 (it)
ES (1) ES2213974T3 (it)
IT (1) IT1303061B1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1316775B1 (it) * 2000-02-18 2003-05-12 Sergio Zambelli Pannello prefabbricato in calcestruzzo per l'edilizia industrializzata ad elevato isolamento termico e/o acustico
FR3008115B1 (fr) * 2013-07-05 2016-12-09 Camille Jose Pothin Procede de mur prefabrique avec isolation integre

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2697858B1 (fr) * 1992-11-10 1995-01-27 Alain Guenee Procédé de fabrication d'un panneau de construction de type sandwich à trois couches et panneau obtenu par la mise en Óoeuvre de ce procédé.
US5491945A (en) * 1994-03-16 1996-02-20 Meirick; Herbert J. Thermally insulated columnar structure formed with isolated front and back faces

Also Published As

Publication number Publication date
ATE257201T1 (de) 2004-01-15
IT1303061B1 (it) 2000-10-23
EP0955421A2 (en) 1999-11-10
DE69913881T2 (de) 2004-12-30
DE69913881D1 (de) 2004-02-05
EP0955421B1 (en) 2004-01-02
ES2213974T3 (es) 2004-09-01
EP0955421A3 (en) 2001-08-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
BG61881B1 (bg) Метален листов строителен елемент, метод за изработването муи метод за изработване на строителен панел с този елемент
BRPI0919969B1 (pt) sistema de conexão para painéis pré-fabricados
SE416572B (sv) Veggkonstruktionselement for hus
CN104963428A (zh) 一种夹心式保温墙体连接件
ES2242219T3 (es) Elemento de construccion.
FI122565B (fi) Betonikuorielementti ja menetelmä sen valmistamiseksi
ITMI980978A1 (it) Pannello a taglio termico con isolamento continuo e suo procedimento di produzione
WO2010032117A3 (en) Reinforcement for tunnel constructions and method of productions thereof
CN210117806U (zh) 一种墙体的层间连接节点、预制件及装配式建筑物
CN203270852U (zh) 一种砼轻质、高强保温空斗墙
FI77715C (fi) Ytelement av komposittyp.
CN213509048U (zh) 一种单面叠合预制构件节点
ITTO20080430A1 (it) Metodo di costruzione modulare prefabbricato per la realizzazione di muri e contropareti, in particolare in conglomerato cementizio semplice o armato
ITMI20101140A1 (it) Pignatta di solaio ed elemento modulare di solaio
CN211080678U (zh) 夹心叠合剪力墙现浇连接段结构及其连接件
CN208858047U (zh) 一种装配式保温结构一体化板
CN116537455A (zh) 用于高大乔木和灌木混种的种植屋面结构及其施工方法
ITMI20100172A1 (it) Struttura portante per edilizia ad elevato isolamento termico.
JP3817543B2 (ja) 外断熱パネルおよびその製造方法ならびにカーテンウォール
EP2546426A2 (en) Prefabricated panel for construction of walls and wall comprising said prefabricated panel
KR20060056007A (ko) 플라스틱 압출성형 패널을 이용한 건축용 패널
ITMO20010208A1 (it) Copertura di edifici realizzata con elementi prefabbriccati
ITRE980023U1 (it) Pannelli bistrato per edilizia prefabbricata.
IT201800009084A1 (it) Modulo prefabbricato per solai e metodo per la sua realizzazione
SI24574A (sl) OpaĹľ pridobljen s tehnologijo recikliranja za betonski izdelek in postopek izdelave betonskega izdelka

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted