ITMI980887A1 - Morsetto di connessione ad un cavo di alimentazione con due elementi isolanti - Google Patents

Morsetto di connessione ad un cavo di alimentazione con due elementi isolanti

Info

Publication number
ITMI980887A1
ITMI980887A1 IT98MI000887A ITMI980887A ITMI980887A1 IT MI980887 A1 ITMI980887 A1 IT MI980887A1 IT 98MI000887 A IT98MI000887 A IT 98MI000887A IT MI980887 A ITMI980887 A IT MI980887A IT MI980887 A1 ITMI980887 A1 IT MI980887A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cable
insulating
clamp
branch
supply cable
Prior art date
Application number
IT98MI000887A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Melocchi
Original Assignee
Cini & Nils S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=11379892&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITMI980887(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Cini & Nils S R L filed Critical Cini & Nils S R L
Priority to IT1998MI000887A priority Critical patent/IT1306253B1/it
Priority to EP99920797A priority patent/EP1074072B1/en
Priority to AT99920797T priority patent/ATE233440T1/de
Priority to CA002328833A priority patent/CA2328833A1/en
Priority to JP2000546423A priority patent/JP2002513202A/ja
Priority to US09/673,545 priority patent/US6558184B1/en
Priority to DE69905562T priority patent/DE69905562T2/de
Priority to PCT/EP1999/002839 priority patent/WO1999056353A1/en
Priority to AU38239/99A priority patent/AU741575B2/en
Publication of ITMI980887A1 publication Critical patent/ITMI980887A1/it
Publication of IT1306253B1 publication Critical patent/IT1306253B1/it
Application granted granted Critical

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R25/00Coupling parts adapted for simultaneous co-operation with two or more identical counterparts, e.g. for distributing energy to two or more circuits
    • H01R25/14Rails or bus-bars constructed so that the counterparts can be connected thereto at any point along their length
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R4/00Electrically-conductive connections between two or more conductive members in direct contact, i.e. touching one another; Means for effecting or maintaining such contact; Electrically-conductive connections having two or more spaced connecting locations for conductors and using contact members penetrating insulation
    • H01R4/24Connections using contact members penetrating or cutting insulation or cable strands
    • H01R4/2416Connections using contact members penetrating or cutting insulation or cable strands the contact members having insulation-cutting edges, e.g. of tuning fork type
    • H01R4/242Connections using contact members penetrating or cutting insulation or cable strands the contact members having insulation-cutting edges, e.g. of tuning fork type the contact members being plates having a single slot
    • H01R4/2425Flat plates, e.g. multi-layered flat plates
    • H01R4/2429Flat plates, e.g. multi-layered flat plates mounted in an insulating base
    • H01R4/2433Flat plates, e.g. multi-layered flat plates mounted in an insulating base one part of the base being movable to push the cable into the slot

Landscapes

  • Connector Housings Or Holding Contact Members (AREA)
  • Connections By Means Of Piercing Elements, Nuts, Or Screws (AREA)
  • Multi-Conductor Connections (AREA)
  • Coupling Device And Connection With Printed Circuit (AREA)
  • Load-Engaging Elements For Cranes (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un morsetto per connettere un cavo di derivazione isolato ad un cavo di alimentazione isolato, ed in modo particolare un morsetto di connessione secondo il preambolo della prima rivendicazione.
Vari tipi di morsetti sono comunemente utilizzati in diverse applicazioni, come ad esempio nei sistemi di illuminazione sospesi, per connettere apparecchi elettrici lungo un cavo di alimentazione isolato. Un tipo particolare di morsetto noto include un corpo isolante che è chiuso attorno ad una porzione del cavo di alimentazione, ed in una porzione laterale del quale è inserita un'estremità libera di un cavo di derivazione isolato collegato all'apparecchio elettrico. Un elemento metallico è forzato in una feritoia realizzata nel corpo isolante, in modo da incidere un rivestimento isolante del cavo di alimentazione e del cavo di derivazione e stabilire così un contatto elettrico tra i due cavi; la feritoia in cui è inserito l'elemento di contatto è quindi chiusa tramite una linguetta isolante di protezione.
Un inconveniente dei morsetti noti è costituito dal fatto che essi possono essere facilmente aperti per essere spostati in una diversa posizione lungo il cavo di alimentazione. In tale situazione, la porzione del cavo di alimentazione dove era posizionato in precedenza il morsetto risulta non isolata a causa dell'incisione praticata nel suo rivestimento. Ciò crea una condizione di estremo pericolo, con grave rischio nel caso di contatto accidentale con il cavo di alimentazione.
Scopo della presente invenzione è ovviare ai suddetti inconvenienti. Per raggiungere tale scopo è proposto un morsetto di connessione come descritto nella prima rivendicazione.
Inoltre, è proposto anche un elemento isolante atto ad essere chiuso in modo non reversibile attorno ad una porzione di un cavo di alimentazione ed un elemento isolante collegabile ad un cavo di derivazione per l'uso in tale morsetto, oltre ad un metodo,di connessione corrispondente.
Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi del morsetto di connessione secondo la presente invenzione risulteranno dalla,descrizione di seguito riportata di una sua forma di realizzazione preferita, data a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento alle figure allegate, in cui
Fig .la mostra in vista à parti staccate un esempio del morsetto di connessione;
Fig.lb è una vista in sezione del morsetto della Fig.la in una condizione chiusa.
Con riferimento in particolare alla Fig.la, è illustrato un morsetto 100 di connessione ad un cavo di alimentazione 105 comprendente un conduttore 105a attorno al quale è disposto un rivestimento isolante 105b, costituito da una o più guaine; in particolare, il morsetto 100 è di tipo a perforazione di isolante, o "autospellante" (self-stripping). Tipicamente, una coppia di cavi di alimentazione 105 (di fase e di neutro) è tesa tra <'>due pareti ed è utilizzata per sostenere ed alimentare apparecchi elettrici (ad esempio lampade) in sistemi di illuminazione sospesi, anche se non si esclude il suo utilizzo in diverse applicazioni. Considerazioni analoghe si applicano nel caso in cui siano utilizzati altri morsetti equivalenti (anche non a perforazione di isolante), il morsetto alloggi due o più cavi di alimentazione, un cavo di terra, e simili.
Il morsetto 100 è dotato di un corpo isolante (realizzato ad esempio in materiale plastico) formato da un elemento inferiore fisso 110 e da un elemento superiore rimovibile 115. L'elemento isolante fisso 110 è costituito da una base a forma approssimativamente semi-cilindrica H Oa chiusa superiormente da un coperchio 110b sostanzialmente piano (avente una larghezza leggermente superiore a quella della base 110a). Nella base llOa è formato superiormente un canale longitudinale 120 di alloggiamento del cavo di alimentazione 105. Preferibilmente, su una superficie interna del canale 120 sono realizzate trasversalmente una o più nervature strozza-cavo 125 (di cui due illustrate in figura) .
Da ciascun bordo laterale del canale 120 si estende verso l'alto una linguetta elastica 130, avente una lunghezza leggermente inferiore a quella del canale 120 e disposta in modo da lasciare libere le estremità opposte di tale bordo laterale. La linguetta elastica 130 termina con un dente di aggancio 135 (rivolto verso l'esterno), le cui superfici laterali e di base definiscono, rispettivamente, un petto di invito ed un dorso di arresto. Il coperchio 110b è dotato di una cavità inferiore 136 in cui sono realizzate rientranze laterali 137, ciascuna dotata di una superficie di appoggio coniugata al dorso di arresto del dente 135. Preferibilmente, su uno spigolo libero di ciascuna rientranza 137 è previsto uno smusso 140 coniugato al petto di invito del dente 135. Al centro del bordo libero di una parete anteriore e di una parete posteriore della cavità 136 sono realizzati intagli coassiali 142 a forma di segmento circolare in cui è forzata una porzione superiore del cavo di alimentazione 105.
L'elemento isolante rimovibile 115, a forma sostanzialmente di parallelepipedo, è dotato di.una cavità inferiore 145 che si infila a pressione sull'elemento isolante fisso 110. Una parete laterale sinistra ed una parete laterale destra della cavità 145 terminano con un labbro introflesso 147. Al centro di un bordo libero di una parete anteriore e di una parete posteriore della cavità 145 sono realizzati intagli coassiali 150 a forma semicircolare per alloggiare la porzione superiore del cavo di alimentazione 105. Intagli 152 sono previsti in prossimità dell'estremità libera degli spigoli della cavità 145, in modo da rendere le sue pareti facilmente deformabili elasticamente.
Nell'elemento isolante rimovibile 115 è previsto un foro cieco 155-(parallelo al canale 120) in cui è infilata una estremità libera di un cavo di derivazione 160, comprendente un conduttore 160a attorno al quale è disposta una guaina isolante 160b; l'altra estremità del cavo di derivazione 160 è collegata ad un apparecchio elettrico {non mostrato in figura).
Il morsetto 100 include un elemento di contatto 165 (realizzato ad esempio in lega di rame stagnato, oppure in altro materiale metallico) che collega elettricamente il cavo di derivazione 160 al cavo di alimentazione 105. In particolare, in un bordo inferiore ed in un bordo superiore dell'elemento di contatto 165 è realizzata un'apertura che definisce una bocca ad U (con spigoli esterni arrotondati) 170a e 170b per realizzare la connessione elettrica, rispettivamente, con il cavo di alimentazione 105 e con il cavo di derivazione 160.
Una scanalatura 175a è realizzata trasversalmente sulla superficie interna del canale 120, sostanzialmente a metà della sua lunghezza. Una feritoia contrapposta I75b è prevista nel coperchio 110b. La porzione inferiore dell'elemento di contatto 165 è inserita nella feritoia 175b sino a raggiungere il fondo della scanalatura 175a. La porzione superiore dell'elemento di contatto 165 è alloggiata in una sede coniugata 180, che si estende da una superficie di fondo della cavità 145 sino al foro cieco 155; scanalature di scarico 182 sono previste all'interno della sede 180. Gli spigoli superiori dell'elemento di contatto 165 si allargano a formare denti di aggancio 185, le cui superfici laterali e di base definiscono, rispettivamente, un petto di invito ed un dorso di arresto.
In una condizione d'uso, l'estremità libera del cavo di derivazione 160 è infilata a fondo nel foro cieco 155. Spingendo a forza, ad esempio con una pinza, la porzione superiore dell'elemento di contatto 165 nella sede 180, la guaina isolante 160b è incisa dalla bocca 170b (con la rimozione di materiale plastico che è riportato nelle scanalature di scarico 182) ed il conduttore 160a è infilato a pressione nella stessa, in modo da risultare in contatto elettrico con l'elemento 165. Contemporaneamente, i denti di aggancio 185 provocano una deformazione delle pareti laterali della sede 180 in modo da formare una superficie di appoggio per i denti di aggancio 185; l'elemento di contatto 165 risulta così fissato in modo non reversibile all'elemento isolante rimovibile-115 (come illustrato più chiaramente in Fig.lb).
Questa struttura del morsetto di connessione impedisce in modo estremamente semplice ed efficace che l'elemento di contatto 165 sia<- >staccato dall'elemento isolante rimovibile 115; ciò evita che l'elemento di contatto 165 risulti esposto quando collegato al cavo di alimentazione 105, per cui questa soluzione è particolarmente sicura. Inoltre, l'elemento di contatto 165 risulta imperdibile ed il cavo di derivazione 160 non può essere estratto dall'elemento isolante rimovibile. Le operazioni sopra descritte possono essere svolte in fabbrica durante l'assemblaggio dell'apparecchio elettrico, oppure direttamente sul posto quando l'apparecchio elettrico è effettivamente collegato al cavo di alimentazione. La presente invenzione si presta comunque ad essere realizzata anche con strutture equivalenti di bloccaggio dell'elemento di contatto, oppure con l'elemento di contatto estraibile.
La base 110a è appoggiata contro il cavo di alimentazione 105 nella posizione in cui si desidera installare l'apparecchio elettrico, ed è quindi chiusa a scatto tramite il coperchio llOb. In particolare, quando il petto di invito dei denti 135 è spinto contro lo smusso 140, tale spinta provoca la deformazióne elastica delle linguette 130, che sono piegate verso l'interno della base 110a. Quando i denti 135 superano lo smusso 140, le linguette 130 riprendono la loro’ forma-originale. In tale modo (come illustrato più chiaramente in Fig.1b), l'interferenza del dorso di arresto dei denti 135 con la superficie di’ appoggio delle rientranze 137 garantisce la chiusura dell'elemento isolante fisso 110. L'operazione di chiusura dell'elemento isolante fisso 110 non è reversibile, per cui non è possibile aprire lo stesso con una procedura non distruttiva. Tale sistema di chiusura è particolarmente semplice ed efficace,- in alternativa, i denti sono previsti sul coperchio e le rientranze corrispondenti sulla base, i denti sono rivolti verso l'interno, sono utilizzati pioli a testa conica infilati in fori corrispondenti , o altri mezzi di chiusura a scatto equivalenti, viti anti-svitamento (a taglio unidirezionale oppure a frattura prestabilita) , e simili .
Contemporaneamente, il cavo di alimentazione 105 è forzato negli intagli 142 e nelle nervature 125-, in modo da impedire qualsiasi scorrimento dell'elemento isolante fisso 110 lungo il cavo di alimentazione 105. Considerazioni analoghe si applicano nel caso in cui non siano previste tali nervature, siano utilizzati mezzi strozza-cavo equivalenti, e simili.
Il collegamento elettrico è realizzato .inserendo la porzione inferiore.dell'elemento di contatto 165 nella feritoia 175b sino a quando,la bocca 170a non entra in contatto con il cavo di alimentazione 105. Premendo, ad esempio con una pinza, l'elemento isolante rimovibile 115 contro l'elemento isolante fisso 110, la guaina isolante 105b è incisa dalla bocca 170a ed il conduttore 105a è infilato a pressione nella stessa in modo da risultare in contatto elettrico con l'elemento 165, e quindi con il cavo di derivazione 160.
Contemporaneamente , l 'elemento isolante rimovibile 115 è chiuso a scatto sull'elemento isolante fisso 110. In particolare, quando l'elemento isolante rimovìbile 115 è spinto contro il coperchio 110b, tale spinta provoca la deformazione elastica delle pareti laterali della cavità 145, che flettono verso l'esterno. Quando i labbri 147 superano il coperchio 110b, le pareti laterali della cavità 145 riprendono la loro forma originale. In tale modo (come illustrato più chiaramente in Fig.lb), l'interferenza dei labbri 147 con il gradino formato tra il coperchio 110b.e la base 110a garantisce la chiusura del corpo isolante del morsetto 100 (elemento isolante fisso 110 ed elemento isolante rimovibile 115). Si noti che in ‘ tale situazione l'elemento di contatto 165 è completamente racchiuso dal corpo isolante 110,115 e non è in alcun modo accessibile dall'esterno. In alternativa, sono utilizzati diversi sistemi a scatto, oppure l'elemento isolante rimovibile è semplicemente forzato sull'elemento isolante fisso, simili .
L'elemento isolante 115 può essere facilmente rimosso agendo, ad esempio con la punta di un cacciavite, sul bordo libero delle pareti laterali della cavità 145 sino a liberare i labbri 147; a questo punto, è sufficiente sfilare l'elemento isolante rimovibile 115, il quale trascina verso l'alto anche l'elemento di contatto 165 ad esso solidale .
Il morsetto in accordo con la presente invenzione permette di rimuovere in modo estremamente semplice l'apparecchio elettrico collegato al cavo di derivazione 160. L'elemento isolante fisso 110 risulta comunque chiuso attorno alla porzione del cavo di alimentazione 105 in cui è stata incisa la guaina 105b e risulta non spostabile da tale posizione, evitando le situazioni di pericolo causate da porzioni esposte di cavo non isolate. Il fatto che l'elemento isolante fisso 110 non possa scorrere sul cavo di alimentazione 105 risulta inoltre particolarmente vantaggioso in fase di assemblaggio quando il cavo di alimentazione 105 non è disposto orizzontalmente, evitando che l'elemento isolante fisso 110 possa scivolare verso il basso.
L'elemento isolante fisso 110 rimasto chiuso attorno al cavo di alimentazione 105 può anche essere riutilizzato (ma non rimosso) per collegare altri apparecchi elettrici, rendendo estremamente semplice e veloce modificare la struttura del sistema di illuminazione, pur nella massima sicurezza. Ad esempio, è possibile predisporre una serie di elementi isolanti fissi 110 opportunamente distanziati lungo il cavo di alimentazione, in modo da rendere molto pratica e flessibile la disposizione dei vari apparecchi elettrici.
Considerazioni analoghe si applicano nel caso in cui siano utilizzati altri morsetti equivalenti. Ad esempio, in forme di realizzazione alternative, i due elementi del corpo isolante e l'elemento di contatto hanno forme diverse e sono collegati tra loro in altro modo, il cavo di alimentazione ed il cavo di derivazione non sono paralleli (ad esempio sono perpendicolari tra loro), e simili; in. generale, la presente invenzione prevede un morsetto per connettere elettricamente un cavo di derivazione isolato ad un cavo di alimentazione isolato comprendente un corpo isolante per alloggiare una porzione del cavo di alimentazione ed una estremità libera del cavo di derivazione, un elemento metallico di contatto racchiuso nel corpo isolante per collegare elettricamente il cavo di alimentazione al cavo di derivazione, in cui il corpo isolante include un primo elemento atto ad essere chiuso in modo non reversibile attorno ad una porzione del cavo di alimentazione ed un secondo elemento collegabile al cavo di derivazione atto ad essere collegato in modo reversibile al primo elemento, il primo elemento comprendendo mezzi per impedire uno scorrimento del primo elemento sul cavo di alimentazione.
La forma di realizzazione preferita sopra descritta è inoltre particolarmente semplice, economica, e fabbricabile in serie a costi contenuti; tale morsetto è anche estremamente compatto, per cui risulta molto vantaggioso per il collegamento di apparecchi elettrici di dimensioni limitate. Si noti che'quando un apparecchio elettrico è rimosso, nella posizione in cui era stato precedentemente installato rimane solo l'elemento isolante fisso 110 che ha una dimensione estremamente contenuta, essendo privo dell'elemento di contatto 165; pertanto, la sua eventuale presenza non disturba sensibilmente l'aspetto estetico dell'intero sistema di illuminazione sospeso.
Ovviamente al morsetto di connessione sopra descritto un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specìfiche,.potrà apportare numerose modifiche e varianti, tutte peraltro contenute nell’ambito di protezione dell'invenzione, quale definito dalle seguenti rivendicazioni .

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Morsetto (100) per connettere elettricamente un cavo di derivazione isolato (160) ad un cavo di alimentazione isolato (105) comprendente un corpo isolante (110,115) per alloggiare una porzione del cavo di alimentazione (105) ed una estremità libera del cavo di derivazione (160), un elemento metallico di contatto (165) racchiuso nel corpo isolante (110,115) per collegare elettricamente il cavo di alimentazione (105) al cavo di derivazione (160) caratterizzato dal fatto che il corpo isolante (110,115) include un primo elemento (110) atto ad essere chiuso in modo non reversibile attorno ad una porzione del cavo ci alimentazione (105) ed un secondo elemento (115) collegabile al cavo di derivazione (160) atto ad essere collegato in modo reversibile al primo elemento (110), il primo elemento (110) comprendendo mezzi (142,125) per impedire uno scorrimento del primo elemento (110) sul cavo di alimentazione (105).
  2. 2. Morsetto (100) secondo- la rivendicazione 1, in cui il corpo isolante (110,115) include mezzi (147) per collegare a scatto il secondo elemento (115) al primo elemento (110).
  3. 3. Morsetto (100) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il primo (110) ed il secondo (Ϊ15) elemento includono, rispettivamente, una prima (175b) ed una seconda (180) apertura tra loro affacciate per accedere, rispettivamente, al cavo di alimentazione (105) ed al cavo di derivazione (160), l'elemento di contatto (165) essendo inserito in parte nella prima apertura (175a) ed in parte nella seconda apertura (180).
  4. 4. Morsetto (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui l'elemento di contatto (165) è fissato in modo non reversibile al secondo elemento (115).
  5. 5. Morsetto (100) secondo la rivendicazione 4, in cui l'elemento di contatto (155) è dotato di almeno un dente di aggancio (185) per deformare la seconda apertura (180) in modo da formare una superficie di appoggio per il dente di aggancio (185).
  6. 6. Morsetto (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui il cavo di alimentazione (105) ed il cavo di derivazione (160) includono ciascuno un conduttore (105a,160a) avvolto da un rivestimento isolante (105b,160b), il morsetto l'elemento di contatto (165) dotato di una prima (170a) e di una seconda (170b) bocca per incidere il rivestimento isolante (105b,160b) e per connettere elettricamente il conduttore ( 105a , 160a) , rispettivamente, del cavo di alimentazione (105) e del cavo di derivazione (160).
  7. 7. Morsetto (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui il primo elemento (110) include una prima (110a) ed una seconda (110b) unità e mezzi (130,135,137,140) per collegare tra loro a scatto la prima (110a) e la seconda (llOb) unità.
  8. 8. Morsetto (100) secondo la rivendicazione 7, in cui la prima unità (110a) include almeno una linguetta elastica (130) terminante con un ulteriore dente di aggancio (135) ed estendentesi da un bordo libero corrispondente di un canale (120) per alloggiare il cavo di alimentazione (105), ed in cui la seconda unità (110b) include una cavità (136) coniugata alla prima unità (110a) in cui è realizzata almeno una rientranza (137) per impegnare a scatto l'almeno un ulteriore dente di aggancio (135), il cavo di alimentazione (105) essendo forzato tra il canale (120) e due pareti contrapposte della cavità
  9. 9. Morsetto (100) secondo la rivendicazione 8, in cui ciascuna rientranza (137) ha uno spigolo libero sul quale è previsto uno smusso (140) di invito per l'ulteriore dente di aggancio (135).
  10. 10. Morsetto (100) secondo la rivendicazione 8 o 9, in cui la prima unità (110a) ulteriormente include almeno una nervatura strozza-cavo (125) disposta trasversalmente all'interno del canale (120).
  11. 11. Elemento isolante (110) atto ad essere chiuso in modo non reversibile attorno ad una porzione di un cavo di alimentazione (105) per l'uso nel morsetto (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10.
  12. 12. Elemento isolante (115) collegabile ad un cavo di derivazione (160) per l'uso nel morsetto (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10.
  13. 13 . Metodo per connettere elettricamente un cavo di derivazione isolato (160) ad un cavo di alimentazione isolato (105) comprendente i passi di: chiudere in modo non reversibile un primo elemento isolante (110) attorno ad una porzione del cavo di alimentazione (105), il primo elemento (110) comprendendo mezzi (142,125) per impedire uno scorrimento del primo elemento (110) sul cavo di alimentazione (105), alloggiare un'estremità libera del cavo di derivazione (160) in un secondo elemento isolante (115), collegare elettricamente un elemento metallico di contatto (165) al cavo di derivazione (160), collegare in modo reversibile il secondo elemento (115) al primo elemento (110) in modo che l'elemento di contatto sia collegato elettricamente al cavo di derivazione (105) e sia racchiuso tra il primo (110) ed il secondo (115) elemento.
IT1998MI000887A 1998-04-24 1998-04-24 Morsetto di connessione ad un cavo di alimentazione con due elementiisolanti IT1306253B1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998MI000887A IT1306253B1 (it) 1998-04-24 1998-04-24 Morsetto di connessione ad un cavo di alimentazione con due elementiisolanti
JP2000546423A JP2002513202A (ja) 1998-04-24 1999-04-22 懸垂形電気システムのための絶縁−穿孔型のコネクタ
AT99920797T ATE233440T1 (de) 1998-04-24 1999-04-22 Schneidklemmverbinder für ein abgehängtes elektrisches system
CA002328833A CA2328833A1 (en) 1998-04-24 1999-04-22 A connector of the insulation-perforating type for a suspended electrical system
EP99920797A EP1074072B1 (en) 1998-04-24 1999-04-22 A connector of the insulation-perforating type for a suspended electrical system
US09/673,545 US6558184B1 (en) 1998-04-24 1999-04-22 Connector of the insulation-perforating type for a suspended electrical system
DE69905562T DE69905562T2 (de) 1998-04-24 1999-04-22 Schneidklemmverbinder für ein abgehängtes elektrisches system
PCT/EP1999/002839 WO1999056353A1 (en) 1998-04-24 1999-04-22 A connector of the insulation-perforating type for a suspended electrical system
AU38239/99A AU741575B2 (en) 1998-04-24 1999-04-22 A connector of the insulation-perforating type for a suspended electrical system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998MI000887A IT1306253B1 (it) 1998-04-24 1998-04-24 Morsetto di connessione ad un cavo di alimentazione con due elementiisolanti

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI980887A1 true ITMI980887A1 (it) 1999-10-24
IT1306253B1 IT1306253B1 (it) 2001-06-04

Family

ID=11379892

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998MI000887A IT1306253B1 (it) 1998-04-24 1998-04-24 Morsetto di connessione ad un cavo di alimentazione con due elementiisolanti

Country Status (9)

Country Link
US (1) US6558184B1 (it)
EP (1) EP1074072B1 (it)
JP (1) JP2002513202A (it)
AT (1) ATE233440T1 (it)
AU (1) AU741575B2 (it)
CA (1) CA2328833A1 (it)
DE (1) DE69905562T2 (it)
IT (1) IT1306253B1 (it)
WO (1) WO1999056353A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN1950975A (zh) * 2004-05-07 2007-04-18 泰科热控制有限公司 可调电缆连接器导线器及包含该导线器的连接器组件
US8647147B2 (en) * 2010-03-09 2014-02-11 Nii Northern International Inc. Dual conductor cable connector
US9577352B2 (en) 2015-01-29 2017-02-21 Home Depot Product Authority, LLP Electrical connectors and related methods
AU2020201616A1 (en) * 2019-03-08 2020-09-24 Levolor Inc. Bottom rail assembly for a covering for an architectural structure and related assembly methods
US11404836B2 (en) * 2019-10-31 2022-08-02 Aptiv Technologies Limited Perpendicular electrical connector for wiring

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5109324A (en) * 1984-10-24 1992-04-28 Ahroni Joseph M Light unit for decorative miniature light sets
AU585448B2 (en) * 1987-05-13 1989-06-15 Peter John Ellis Lighting assembly
US5067910A (en) * 1991-01-17 1991-11-26 Minnesota Mining And Manufacturing Company Solderless electrical connector
FR2685982B1 (fr) 1992-01-06 1994-04-01 Applications Tech Decoratives Ec Dispositif de couplage mecanique et electrique pour une installation a tres basse tension.
US5339232A (en) * 1993-01-12 1994-08-16 Lin Te H Miniature light set
FR2702097B1 (fr) 1993-02-24 1997-07-18 Amp France Assemblage de connecteurs electriques, borne electrique d'une seule piece et connecteur electrique.
US5378171A (en) * 1993-07-09 1995-01-03 Intermatic, Inc. Electrical cable connector
US5556297A (en) * 1994-10-31 1996-09-17 Sea Gull Lighting Snap-on extension wire socket with electrical conductor insulation piercer
US5634812A (en) 1995-07-21 1997-06-03 Chen; Ming-Hsiung Safety lamp socket

Also Published As

Publication number Publication date
ATE233440T1 (de) 2003-03-15
AU741575B2 (en) 2001-12-06
EP1074072A1 (en) 2001-02-07
WO1999056353A1 (en) 1999-11-04
AU3823999A (en) 1999-11-16
EP1074072B1 (en) 2003-02-26
IT1306253B1 (it) 2001-06-04
US6558184B1 (en) 2003-05-06
CA2328833A1 (en) 1999-11-04
DE69905562T2 (de) 2003-12-11
JP2002513202A (ja) 2002-05-08
DE69905562D1 (de) 2003-04-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6478609B1 (en) Strain relief assembly
US5639991A (en) Utility box insert
CA2260538A1 (en) Conduit connector assembly spring clip having scalloped shaped conduit gripping end
CA2270194C (en) Side insertion trap
US5096430A (en) Covering electrical sockets for safety
CA2260535A1 (en) Conduit connector assembly with angled conduit gripping means
JPH01248483A (ja) 絶縁被覆除去端子組立体
JPS63268418A (ja) 情報用ジヨイント装置
KR860002882A (ko) 접속기
ITMI980887A1 (it) Morsetto di connessione ad un cavo di alimentazione con due elementi isolanti
ITPD20130245A1 (it) Dispositivo per impianti elettrici
JP2004503057A (ja) 電気的な接続装置
CA2013702C (en) Connector for electrical conductors having similar or different cross-sectional shapes
MXPA04010591A (es) Puente de enchufe con clavija hueca.
US4613192A (en) Power cord strain relief
GB2202692A (en) Protective housing
DE69921540D1 (de) Elektrischer Verbinder mit abnehmbarer Drahtverbindung am Leitungseinführungsende
DE69401245T2 (de) Anschlusselement und elektrischer Verbindermodul
US6036040A (en) Positive-retention wire trough for electrical equipment
KR200198502Y1 (ko) 전기접속구의 전선연결구조
CA2173089A1 (en) Clamp for device box
JPS5915021Y2 (ja) 端子装置
KR200270402Y1 (ko) 전선 연결용 스크류
KR200416558Y1 (ko) 전원 연결장치
KR100268279B1 (ko) 전선연결장치