ITMI980803U1 - Fabbricato - Google Patents

Fabbricato Download PDF

Info

Publication number
ITMI980803U1
ITMI980803U1 IT1998MI000803U ITMI980803U ITMI980803U1 IT MI980803 U1 ITMI980803 U1 IT MI980803U1 IT 1998MI000803 U IT1998MI000803 U IT 1998MI000803U IT MI980803 U ITMI980803 U IT MI980803U IT MI980803 U1 ITMI980803 U1 IT MI980803U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
building
elements
building according
rotation axis
rotation
Prior art date
Application number
IT1998MI000803U
Other languages
English (en)
Inventor
Ernst Buchacher
Original Assignee
Ernst Buchacher
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ernst Buchacher filed Critical Ernst Buchacher
Publication of ITMI980803U1 publication Critical patent/ITMI980803U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT244435Y1 publication Critical patent/IT244435Y1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04HBUILDINGS OR LIKE STRUCTURES FOR PARTICULAR PURPOSES; SWIMMING OR SPLASH BATHS OR POOLS; MASTS; FENCING; TENTS OR CANOPIES, IN GENERAL
    • E04H3/00Buildings or groups of buildings for public or similar purposes; Institutions, e.g. infirmaries or prisons
    • E04H3/10Buildings or groups of buildings for public or similar purposes; Institutions, e.g. infirmaries or prisons for meetings, entertainments, or sports
    • E04H3/14Gymnasiums; Other sporting buildings
    • E04H3/16Gymnasiums; Other sporting buildings for swimming
    • E04H3/165Gymnasiums; Other sporting buildings for swimming having movable parts
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/343Structures characterised by movable, separable, or collapsible parts, e.g. for transport
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B7/00Roofs; Roof construction with regard to insulation
    • E04B7/16Roof structures with movable roof parts
    • E04B7/163Roof structures with movable roof parts characterised by a pivoting movement of the movable roof parts

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Vending Machines For Individual Products (AREA)
  • Buildings Adapted To Withstand Abnormal External Influences (AREA)
  • Conveying And Assembling Of Building Elements In Situ (AREA)

Description

DESCRIZIONE
L’innovazione concerne un fabbricato che è aperto su un lato ed è chiuso verso l’alto, come pure sul suo lato opposto al lato aperto, nonché lateralmente.
L’innovazione si prefigge lo scopo di prevedere un fabbricato che venga utilizzato solo periodicamente e che, quando non è utilizzato, non debba essere di intralcio e quindi debba poter essere custodito con economia di spazio.
In base all’ innovazione questo scopo si raggiunge con le caratteristiche della rivendicazione 1.
Conformazioni preferite e vantaggiose del fabbricato secondo l’innovazione sono oggetto delle rivendicazioni subordinate.
Grazie al fatto che il 'fabbricato secondo l’innovazione è composto da più elementi, che vengono assiemati con reciproca sovrapposizione e che possono essere calati in una posizione di custodia, preferibilmente sotto il livello del suolo, il fabbricato secondo l’innovazione occupa poco spazio, quando non ne sia necessario l’uso, e la sua superficie di base è a disposizione per altre utilizzazioni. Quando il fabbricato risulta necessario, è sufficiente sollevare gli elementi del fabbricato, sicché si viene a disporre di uno spazio, aperto su un lato e chiuso sugli altri, che può essere impiegato ad esempio come teatro, o simili.
È evidente come il fabbricato secondo l’innovazione possa essere eretto rapidamente e senza lavori di montaggio e smontaggio e, all’ occorrenza, possa di nuovo essere messo da parte.
Poiché in una forma di realizzazione i singoli elementi del fabbricato vengono riposti nella posizione in cui sono reciprocamente sovrapposti e spinti l’uno sull’altro, al di sotto del livello del suolo, il fabbricato, nella posizione di custodia, è praticamente invisibile e l’apertura della fessura della camera di alloggiamento del fabbricato - nella sua posizione di custodia che eventualmente sia prevista - può essere conformata sollevata rispetto al livello del fondo del fabbricato e utilizzata come sedile, se sono previste adeguate coperture.
Se gli elementi del fabbricato, secondo un suggerimento dell’innovazione, presentano lateralmente, nella zona del loro supporto su cuscinetti, pareti laterali (triangolari) perpendicolari all’asse di rotazione, si viene a disporre di uno spazio particolarmente ampio, con un’altezza che giunge fino al bordo.
Ulteriori dettagli, vantaggi e caratteristiche dell’innovazione si ricavano dalla seguente descrizione di esempi preferiti di realizzazione del fabbricato secondo l’innovazione. Mostra: Fig. 1 un fabbricato composto da tre elementi, nella posizione d’uso; Fig. 2 il fabbricato della Fig. 1, visto dalla destra della Fig. 1 e dunque dal lato aperto; Fig. 3 il fabbricato della Fig. 1 nella sezione lungo la linea 1/1 della Fig. 1, essendo la posizione di custodia degli elementi del fabbricato tracciata a tratteggio; Fig. 4 in pianta, un dettaglio nella zona del supporto su cuscinetti; Fig. 5 in vista laterale, un dettaglio nella zona del supporto su cuscinetti; Fig. 6 una vista del supporto su cuscinetti, guardando dal lato aperto del fabbricato; Fig. 7 un cilindro idraulico a doppia azione, per l'installazione ed il ripiegamento del fabbricato; Fig. 8 un circuito idraulico per l azionamento dei due cilindri idraulici; Fig. 9 una forma di realizzazione di un fabbricato secondo rinnovazione, con motore ad ingranaggio e corona, per 1: installazione ed il ripiegamento del fabbricato; Fig. 10 in vista laterale, una copertura per la camera di alloggiamento del fabbricato, nella sua posizione di custodia; Fig. 1 1 una vista in pianta rispetto alla Fig. 10; Fig. 12 un dettaglio nella zona del supporto su cuscinetti e del motore per rinstallazione e l’affossamento del fabbricato; e Fig. 13 un esempio di un accoppiamento degli elementi del fabbricato, per trascinare elementi successivi.
Un fabbricato 1, come quello mostrato alla Fig. 1, è composto da più elementi 2, 4, 6 - tre nell’esempio di realizzazione - che sono conformati a guscio e sono montati in modo da poter ruotare attorno ad un asse 10 che si trova nella zona 8 del fondo (Figg. 2, 3).
Gli elementi 2, 4, 6 del fabbricato, a forma di gusci, delimitano il fabbricato 1 verso l’alto, nonché di lato e verso l’interno. Il lato, destro nella Fig. 1, del fabbricato 1 è aperto, essendo il contorno dell’apertura delimitato dall’elemento 2 più esterno del fabbricato, con il suo bordo 12 libero (Figg. 2, 3).
Gli elementi 2, 4, 6 del fabbricato sono preferibilmente bombati verso Falto, in due direzioni. Da un lato i tratti intermedi degli elementi 2, 4, 6 sono piegati attorno ad un asse che è orientato parallelamente all’asse IO di rotazione. Qui si preferisce che questa piegatura degli elementi 2, 4, 6 segua cerchi il cui centro si trova sull’asse 10 di rotazione.
Guardando trasversalmente all’asse 10 di rotazione, la curvatura dei tratti intermedi degli elementi 2, 4, 6 del fabbricato è conformata seguendo una parte di ellissi, essendo l’ellissi preferibilmente orientata in modo tale per cui il suo asse maggiore ha andamento parallelo all’asse 10 di rotazione.
È concepibile una forma di realizzazione in cui gli elementi del fabbricato -guardando perpendicolarmente all’asse 10 di rotazione - sono piegati secondo un’ellissi per tutta la loro estensione, e dunque fino ai punti di supporto su cuscinetti. È però preferibile che le parti laterali degli elementi del fabbricato siano costituite da parti 14 piatte di pareti che sono orientate perpendicolarmente all’asse 10 di rotazione ed hanno un aspetto approssimativamente triangolare.
Dalle Figg. da 1 a 3 si nota come gli elementi 2, 4, 6 del fabbricato., nella posizione d’uso, siano sistemati in modo tale per cui essi si sovrappongono reciprocamente, in zone di bordi attigui, sicché si ha un fabbricato 1 chiuso su tre lati. A tale scopo gli elementi 2, 4, 6 del fabbricato sono effettivamente sagomati identici, ma, dall’elemento 2, 4, 6 più esterno a quello più interno, sono conformati sempre più piccoli, sicché essi possono essere fatti ruotare nella posizione di custodia, indicata a tratteggio nella Fig. 3, nella quale gli elementi 2, 4, 6 del fabbricato si sovrappongono completamente.
Dalla Fig. 3 si può notare come gli elementi 2, 4, 6 del fabbricato siano montati orientabilmente su un basamento 22, che può eventualmente essere dotato di cantina, sicché gli elementi 2, 4, 6 del fabbricato, spinti l’uno sull’altro, sono accolti, nella loro posizione di custodia, in una camera 24 di alloggiamento, ad esempio a forma di U. L’apertura 26 della camera 24 di alloggiamento può essere coperta, come sarà spiegato più avanti.
Le estremità inferiori delle parti 14 laterali degli elementi 2, 4, 6 del fabbricato sono montate con aperture di supporto a cuscinetto su un albero 28 (Figg. 4, 5), il quale a sua volta è montato su un supporto 30 di cuscinetto che è fissato al basamento 22. Ciò è mostrato anche dalle Figg. 5 e 6. Le Figg. 4 e 6 mostrano inoltre che il supporto 30 di cuscinetto è conformato in modo tale per cui, fra le estremità montate su cuscinetti di ciascun elemento 2, 4. 6 del fabbricato e l’estremità dell’attiguo elemento 2, 4, 6 del fabbricato, come pure esternamente, sono previste lamiere 32 di guida che mantengono reciprocamente distanziati i singoli elementi 2, 4, 6 del fabbricato, nella zona del loro supporto su cuscinetto.
La Fig. 6 mostra inoltre come le parti 14 laterali degli elementi 2, 4, 6 del fabbricato, sui quali esse sono montate orientabilmente, possano presentare superfici bombate anche verso l’esterno.
Per far ruotare gli elementi 2, 4, 6 del fabbricato dalla posizione di custodia alla posizione d’uso e viceversa, sono previsti motori che preferibilmente si impegnano su quello 2 più esterno degli elementi 2, 4, 6 del fabbricato, aventi forma di gusci.
In una forma di realizzazione questi motori sono cilindri 40 idraulici a doppia azione, che sono montati nella zona del basamento 22, in modo da poter ruotare attorno ad un asse 42, parallelo all’asse 10 di rotazione (confronta Fig. 12). I cilindri 40 idraulici si impegnano sul bordo 5 - attiguo all’elemento 4 del fabbricato, immediatamente minore — dell’elemento 2 più esterno e più grosso, a forma di guscio, del fabbricato, come mostrato alla Fig. 12. Per assicurare che i due cilindri 40 idraulici funzionino in sincronia, la loro alimentazione col mezzo idraulico è strutturata ad esempio nella forma del circuito idraulico mostrato alla Fig. 8. Il circuito idraulico mostrato alla Fig. 8 è costruito nel modo che segue.
Il circuito idraulico è strutturato in modo asimmetrico per ciascuno dei cilindri 40 idraulici, l’alimentazione avendo luogo con olio sotto pressione, attraverso una pompa 70 doppia ad ingranaggi, alimentando ciascuna pompa 70 ad ingranaggi un circuito idraulico per un cilindro 40 idraulico. L’olio sotto pressione viene e inviato, attraverso un tubo 71 di mandata, ad un distributore 4/3 72 a monte del quale è sistemata una valvola 73 limitatrice della pressione, in collegamento con il condotto 74 idraulico. Il distributore 4/3 presenta una posizione 72a sollevata, una posizione 72b neutra ed una posizione 72c abbassata. A valle del distributore 4/3 72 è sistemata, sul tubo 71 di mandata, una valvola 75 limitatrice della pressione, con sistema di pilotaggio, ed una corrispondente valvola limitatrice della pressione, con sistema 73 di pilotaggio, è sistemata a monte, nel tubo 74 di ricupero. 11 condotto di pilotaggio della valvola 76 limitatrice della pressione è collegato al tubo 74 di ricupero ed il condotto di pilotaggio della valvola 75 limitatrice di pressione è collegato al tubo 71 di mandata.
Nel tubo 71 di mandata, alla valvola 75 limitatrice di pressione segue infine una valvola antiritorno con strozzatura 77, nonché un distributore 2/2 78 con una posizione di intercettazione ed una posizione di strozzatura, la quale durante il funzionamento in sollevamento si trova nella posizione di strozzatura.
Poiché il circuito secondo la Fig. 8 è realizzato asimmetrico rispetto ai due cilindri 40 idraulici, è assicurato che i cilindri 40 idraulici funzionino anche in sincronia.
Affinché durante la rotazione verso l<'>alto dell’elemento 2 più esterno e più grosso del fabbricato, a forma di guscio, sul quale si impegnano i motori, siano trascinati anche i successivi elementi 4, 6 del fabbricato, sono previste, nelle zone dei bordi orientate le une verso le altre e precisamente sul bordo posteriore del primo e del secondo elemento 2, 4 del fabbricato e sul bordo rivolto verso di essi dell’elemento 4, 6 del fabbricato, di volta in volta immediatamente all’interno, battute 44, 46 che, come mostrato alle Figg. 12 e 13, sono adiacenti le une alle altre secondo un prestabilito angolo di orientamento, sicché, ruotando verso l’alto l’elemento 2 più esterno del fabbricato, vengono via via ruotati verso l’alto, nella posizione d’uso, anche gli elementi 4, 6 del fabbricato che si trovano più all’interno e sono più piccoli.
Invece del meccanismo idraulico di rotazione può anche essere previsto un meccanismo propulsore che è mostrato in un esempio di realizzazione, alla Fig. 9.
In questa forma di realizzazione, al bordo 5 posteriore situato a sinistra . nella Fig. 9 - dell’elemento 2 esterno del fabbricato è Fissato un settore 50 circolare che è dentato sul suo bordo esterno. Su questa dentatura si impegna un pignone 52 conduttore che può essere messo in rotazione mediante un motore, attraverso una trasmissione a ruota elicoidale e vite senza fine, per sollevare gli elementi 2, 4, 6 del fabbricato secondo l’innovazione dalla posizione di custodia (a tratteggio nella Fig. 9) alla posizione d’uso (linee continue nella Fig. 9), vale a dire ruotare verso l’alto, dalla camera 24 di alloggiamento nel basamento 22 (e viceversa).
Come già accennato, la camera 24 di alloggiamento può essere coperta con ribaltine 60 rotabili verso l’alto (Figg. 10, 1 1). Queste ribaltine 60 possono essere realizzate in metallo e presentare, sul loro lato superiore, assi 62 di legno (palchetti di legno), sicché questa parte del basamento 22, che è conformato sporgente verso l’alto dal fondo 8 (Figg. 2, 3) che è racchiuso dal fabbricato 1, può fungere da sedile.
Grazie alla conformazione a sovrapposizione delle singole ribaltine 60 della copertura, la camera 24 che vi si trova sotto è chiusa a tenuta.
Per la rotazione verso l’alto delle singole ribaltine 60 sono previste, sul loro lato superiore, staffe 64 di presa, potendo la rotazione verso l’alto delle ribaltine 60 di copertura attorno all’asse 66 di supporto essere sostenuta da molle, ad esempio molle 68 pneumatiche di compressione.
In sintesi, un esempio preferito di realizzazione deH’innovazione può essere riprodotto nel modo seguente.
Un fabbricato 1 è composto di più elementi 2, 4, 6 bombati. Gli elementi 2, 4, 6 del fabbricato si sovrappongono l’uno all’altro, nella posizione d’uso, solo in zone di bordi reciprocamente attigui. Nella posizione d’uso, gli elementi 2, 4, 6 del fabbricato delimitano lo spazio interno del fabbricato 1 su tre lati e verso l’alto. Il quarto lato è aperto, delimitando il bordo 12 (Figg. 2, 3) dell’elemento 2 maggiore dell’edificio l’apertura. Gli elementi 2, 4, 6 del fabbricato possono essere inseriti, per rotazione attorno ad un asse 10 orizzontale, in una camera 24 di alloggiamento prevista sotto il suolo 8, nella quale essi sono accolti sovrapposti l’uno all’altro ed incastrati l’uno nell’altro.

Claims (23)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Fabbricato (1) che è aperto su un lato ed è chiuso verso l’alto, come pure sul lato opposto al lato aperto, nonché lateralmente, caratterizzato dal fatto che il fabbricato (1) è costituito da più elementi (2, 4, 6) che, nella posizione d’uso, si sovrappongono l’uno all’altro nella zona dei loro bordi, che gli elementi (2, 4, 6) del fabbricato sono montati orientabilmente e che gli elementi (2, 4, 6) del fabbricato possono essere ruotati in una posizione di custodia, nella quale essi sono sistemati sovrapposti l’uno all’altro ed incastrati l’uno nell’altro.
  2. 2. Fabbricato secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che gli elementi (2, 4, 6) del fabbricato sono bombati in direzione del loro asse (10) di rotazione e perpendicolarmente al medesimo.
  3. 3. Fabbricato secondo la rivendicazione I o 2, caratterizzato dal fatto che la curvatura degli elementi (2, 4, 6) del fabbricato, sviluppata su un piano perpendicolare all’asse (10) di rotazione, segue cerchi il cui centro si trova sull’asse (10) di rotazione.
  4. 4. Fabbricato secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che la curvatura degli elementi (2, 4, 6) del fabbricato, su un piano sul quale si trova l’asse (10) di rotazione, ha sostanzialmente forma ellittica.
  5. 5. Fabbricato secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che le ellissi in base alle quali gli elementi (2, 4, 6) del fabbricato sono curvati in direzione dell’asse (10) di rotazione, sono orientate con il loro asse maggiore parallelo all’asse (10) di rotazione.
  6. 6. Fabbricato secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che le estremità (14) degli elementi (2, 4, 6) del fabbricato, sulle quali essi sono montati orientabilmente, sono orientate con andamento perpendicolare all’asse (IO) di rotazione e sono conformate piatte.
  7. 7. Fabbricato secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che gli elementi (2, 4, 6) del fabbricato, nella loro posizione di custodia, sono accolti in una camera (24) di alloggiamento sotto il livello del fondo (8) del fabbricato (1).
  8. 8. Fabbricato secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che la camera (24) di alloggiamento è formata in modo sostanzialmente corrispondente alla forma degli elementi (2, 4, 6) del fabbricato ed è prevista sul basamento (22) del fabbricato (1).
  9. 9. Fabbricato secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che la camera (24) di alloggiamento è coperta superiormente da una copertura (60), quando gli elementi (2, 4, 6) del fabbricato si trovano nella posizione di custodia.
  10. 10. Fabbricato secondo la rivendicazione 9. caratterizzato dal fatto che la copertura (60) è costituita da più elementi di copertura che si sovrappongono l’uno all’altro.
  11. 11. Fabbricato secondo la rivendicazione 9 o 10, caratterizzato dal fatto che, ad ogni elemento (60) di copertura, è associata una molla che sostiene l’apertura della copertura, preferibilmente una molla (68) pneumatica di compressione.
  12. 12. Fabbricato secondo una delle rivendicazioni da 9 a 1 1, caratterizzato dal fatto che, sul lato superiore della copertura (60), sono fissati elementi (62) di legno fungenti da sedili.
  13. 13. Fabbricato secondo una delle rivendicazioni da 1 a 12, caratterizzato dal fatto che è previsto almeno un motore (40, 50, 52) per ruotare gii elementi (2, 4, 6) del fabbricato dalla posizione di custodia alla posizione d’uso e dalla posizione d’uso alla posizione di custodia.
  14. 14. Fabbricato secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che i motori (40, 50, 52) si impegnano sull’elemento (2) più esterno del fabbricato e che sono previsti dispositivi (44, 46) di trascinamento, per trascinare un elemento (4. 6) del fabbricato, sistemato di volta in volta all’interno di un elemento (2, 4) del fabbricato, dopo una prestabilita rotazione relativa, e sollevarlo nella posizione d’uso.
  15. 15. Fabbricato secondo la rivendicazione 13 o 14, caratterizzato dal fatto che, nella zona delle estremità dell’elemento (2) più esterno del fabbricato imperniate su un supporto (30) di cuscinetto, è previsto di volta in volta un motore (40, 50, 52).
  16. 16. Fabbricato secondo la rivendicazione 14 o 15, caratterizzato dal fatto che il motore presenta due cilindri (40) del mezzo di pressione, che si impegnano nella zona delle estremità deH’elemento (2) più esterno del fabbricato.
  17. 17. Fabbricato secondo la rivendicazione 14 o 15, caratterizzato dal fatto che il motore è un motore (50, 52) ad ingranaggio e corona, sistemato alle estremità dell’elemento (2) più esterno del fabbricato.
  18. 18. Fabbricato secondo una delle rivendicazioni da 1 a 17, caratterizzato dal fatto che le parti (14) laterali - sviluppate in direzione dell’asse (10) di rotazione -degli elementi (2, 4, 6) del fabbricato sono conformate in modo da restringersi in direzione dell’asse di rotazione.
  19. 19. Fabbricato secondo una delle rivendicazioni da 1 a 18, caratterizzato dal fatto che il fabbricato (1) è composto da tre o quattro elementi (2, 4, 6).
  20. 20. Fabbricato secondo una delle rivendicazioni da 1 a 19, caratterizzato dal fatto che, nella posizione d’uso, l’elemento (2) più esterno dell’edifìcio è sistemato sostanzialmente verticale e delimita, con il suo bordo (12) libero, l’apertura del fabbricato (1) e che l elemento (6) più interno del fabbricato è disposto con il suo bordo (7) libero sostanzialmente all’altezza del fondo (8) del fabbricato (1).
  21. 21. Fabbricato secondo una delle rivendicazioni da 13 a 20, caratterizzato dal fatto che i cilindri (40) idraulici per la rotazione dell elemento (2) più esterno del fabbricato sono dotati di componenti di equilibratura, per un sollevamento regolare.
  22. 22. Fabbricato secondo la rivendicazione 21. caratterizzato dal fatto che i cilindri (40) idraulici sono sostenuti orientabilmente nella zona del basamento (22).
  23. 23. Fabbricato secondo la rivendicazione 22, caratterizzato dal fatto che i cilindri (40) idraulici sono montati in modo da poter ruotare (asse 42) fra le estremità dei loro cilindri.
IT1998MI000803U 1997-12-30 1998-12-16 Fabbricato IT244435Y1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
AT0081897U AT2677U1 (de) 1997-12-30 1997-12-30 Gebäude

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI980803U1 true ITMI980803U1 (it) 2000-06-16
IT244435Y1 IT244435Y1 (it) 2002-03-11

Family

ID=3500459

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998MI000803U IT244435Y1 (it) 1997-12-30 1998-12-16 Fabbricato

Country Status (3)

Country Link
AT (1) AT2677U1 (it)
DE (1) DE29801096U1 (it)
IT (1) IT244435Y1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2880049A1 (fr) * 2004-12-29 2006-06-30 Didier Philippe Torres Dispositif de realisation d'un abri de touche
FR2974128B1 (fr) * 2011-04-15 2013-05-10 Claude Detraz Dispositif de rangement d'une structure de toiture provisoire
WO2014146788A2 (de) * 2013-03-20 2014-09-25 Jäck Rainer Überdachungssystem

Also Published As

Publication number Publication date
IT244435Y1 (it) 2002-03-11
AT2677U1 (de) 1999-02-25
DE29801096U1 (de) 1998-04-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2523240T3 (es) Accionador electrohidráulico para controlar el paso de una pala de turbina eólica
CN100529335C (zh) 用于改变内燃机换气阀门控制时间的装置
JP2531471Y2 (ja) 油圧ポンプ装置
US2778317A (en) Rotary fluid pressure pumps and motors of the eccentric vane type
ES2387930T3 (es) Motocicleta
SE456006B (sv) Anordning vid marin drivenhet
ITMI980803U1 (it) Fabbricato
US7040938B2 (en) Armored foldaway inflatable floating device
ES2691544T3 (es) Barco con escotilla de popa con movimiento integrado
US1345027A (en) Detachable device for operating awning-winches
CN108591068A (zh) 应用于地面上的潜水泵
CN105221820B (zh) 一种进水阀背压孔封闭开启装置及进水阀
CN207229798U (zh) 一种可调节的闸阀
CN207936805U (zh) 尾气换热装置及应用其的车辆
CN204739654U (zh) 一种油烟机的出风罩
ITRM940146A1 (it) Tubo di aspirazione per motori a combustione interna.
CN207257951U (zh) 推进器及使用该推进器的涉水机器人
ITTO980685A1 (it) Dispositivo di raffreddamento per motori a combustione interna raf- freddati ad acqua
JPH046598U (it)
US1187343A (en) Internal-combustion engine.
CN108468646A (zh) 应用于地面上的潜水泵
US902054A (en) Rotary pressure-motor.
CN104990114A (zh) 一种油烟机的出风罩
JPH07174260A (ja) 中心形バタフライ弁の駆動装置
JPS584729Y2 (ja) 農用トラクタのクラツチハウジング構造