ITMI980359A1 - Seghetto alternativo a guida manuale - Google Patents

Seghetto alternativo a guida manuale

Info

Publication number
ITMI980359A1
ITMI980359A1 ITMI980359A ITMI980359A1 IT MI980359 A1 ITMI980359 A1 IT MI980359A1 IT MI980359 A ITMI980359 A IT MI980359A IT MI980359 A1 ITMI980359 A1 IT MI980359A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lever
jigsaw
pusher
roller
fork lever
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Matthias Winter
Beat Kaech
Original Assignee
Scintilla Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from DE19805675A external-priority patent/DE19805675B4/de
Application filed by Scintilla Ag filed Critical Scintilla Ag
Publication of ITMI980359A1 publication Critical patent/ITMI980359A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1298444B1 publication Critical patent/IT1298444B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23DPLANING; SLOTTING; SHEARING; BROACHING; SAWING; FILING; SCRAPING; LIKE OPERATIONS FOR WORKING METAL BY REMOVING MATERIAL, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23D49/00Machines or devices for sawing with straight reciprocating saw blades, e.g. hacksaws
    • B23D49/10Hand-held or hand-operated sawing devices with straight saw blades
    • B23D49/16Hand-held or hand-operated sawing devices with straight saw blades actuated by electric or magnetic power or prime movers
    • B23D49/162Pad sawing devices
    • B23D49/165Pad sawing devices with means to move the saw blades in an orbital path

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Sawing (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)
  • Diaphragms For Electromechanical Transducers (AREA)

Description

Descrizione
Stato della tecnica
L'invenzione parte da un seghetto alternativo conformemente alla definizione introduttiva della rivendicazione 1.
Sono noti i seghetti alternativi a guida manuale, le cui lame aggiuntivamente al movimento ad andirivieni verticale ricevono un movimento pendolare orizzontale, che si sovrappone al movimento di segatura verticale.
Il movimento pendolare da un meccanismo a pendolo viene trasmesso alla lama della sega, in quanto ad esempio un movimento eccentrico viene trasmesso dall'eccentrico di una ruota dentata eccentrica, azionabile rotativamente e producente il movimento del seghetto, su una leva a forcella con forcella aperta per l'impegno dell'eccentrico. In tal caso l'eccentrico si impegna in un'apertura a glifo della leva a forcella supportata orientabile e conferisce a questa un movimento di orientamento ad andirivieni.
La leva a forcella con la propria estremità orientantesi ad andirivieni sporge dalla scatola di trasmissione e con questa estremità poggia direttamente su un braccio di una leva a rullo a due bracci, che da parte sua è supportata orientabile trasversalmente al piano di orientamento della leva a forcella. Tramite un rullo di sostegno rispettivamente rullo pendolare, che è supportato girevole in corrispondenza dell'altro suo braccio, la leva a rullo poggia contro il dorso della lama della sega e trasmette su questa il suo movimento pendolare.
Per effetto dell'entrata e dell’uscita pendolare di una estremità della leva a forcella nello spazio di trasmissione e fuori da questo è necessario chiudere a tenuta elasticamente, in maniera costosa, contro l'entrata di polvere e la fuoriuscita di lubrificante un'intercapedine di passaggio relativamente grande. Inoltre dalla leva a forcella alla leva a rullo vengono trasmesse forze trasversali, che portano ad indesiderate oscillazioni trasversali della leva a rullo che tendono a muovere questa con il suo rullo fuori dal piano di penzolamento . Conseguetemente esiste il pericolo che la lama della sega venga deviata trasversalmente in direzione di avanzamento rispettivamente alla direzione di pendolamento, rispettivamente vibri e inoltre che per questo motivo vengano decisamente ridotte precisione e rendimento del taglio del seghetto.
Nel noto seghetto alternativo inoltre il supporto dell’asta alternativa superiore, supportata pendolarmente, è eseguito in due parti: Una prima parte del supporto dell'asta alternativa reca una boccola di supporto a scorrimento, affinchè essa insieme all'asta alternativa sia in grado di seguirne la corsa pendolare . In una parte distinta sono presenti staffe di appoggio. Su queste poggia un elemento di scorrimento, accoppiato solidale alla rotazione con l'asta alternativa, con spallamenti laterali contro rotazioni relative, per sostenere la coppia che si verifica durante la segatura di curve ed è trasmessa tramite la lava della sega su lastra alternativa, per impedire la rotazione relativa dell'asta alternativa e supportare quindi la lama della sega, con rigidezza costantemente precisa, durante il taglio curvo.
Vantaggi dell'invenzione
Il seghetto alternativo secondo l'invenzione con le caratteristiche della rivendicazione 1 presenta invece il vantaggio consistente nel fatto che la scatola della trasmissione è meglio chiudibile a tenuta verso l<'>esterno e meglio adatta per sostenere la coppia trasmessa durante la segatura curva mediante la lama della sega all'asta alternativa. Inoltre la corsa pendolare senza forza trasversale può essere trasmessa sulla lama della sega, cosicché si può escludere sicuramente un'oscillazione laterale della lama della sega. Conseguentemente si ottengono migliore progressione di segatura e minore usura della lama della sega.
Poiché il movimento pendolare viene trasmesso con assenza di vibrazioni trasversali, si riduce il pericolo di rottura della lama durante la segatura di metallo .
Poiché fra la leva a forcella e la leva a rullo è disposto uno spintore scorrevole assialmente, laddove la leva a forcella è disposta all'interno e la leva a rullo all'esterno della scatola del seghetto, senza che una delle due leve attraversi detta scatola, la chiusura a tenuta della scatola di trasmissione risulta particolarmente semplice e attivamente possìbile, rispettivamente si semplifica la sua chiusura a tenuta assai costosa, poiché si dovrà chiudere a tenuta nei confronti dello spazio dì trasmissione soltanto il piccolo spintore movibile a saliscendi a guisa di pistone, e non come finora usuale una parte pendolante,
Poiché la leva a forcella abbraccia l'eccentrico a guisa si glifo, chiusa ad anello e non aperta a guisa di forcella, la sua resistenza può essere ottenuta con minore dispendio di materiale ed è assicurata in modo particolarmente continuo la conversione della rotazione eccentrica dell’eccentrico in un movimento pendolare .
Poiché la leva a forcella, azionabile pendolarmente specialmente trasversalmente al piano di pendolamento della leva a rullo, fra un lato lontano dall’eccentrico ed il suo centro di rotazione, in particolare in corrispondenza di un’estremità libera, reca un nasello, che può essere poggiato sullo spintore, in particolare sulla sua estremità superiore e quindi aziona ad andirivieni lo spintore, il movimento pendolare della leva a forcella, in parte scorrevole, può essere trasmesso senza irregolarità sullo spintore.
Poiché la leva a forcella è ad un braccio ed è dotata di un centro di rotazione nonché di una zona a guisa di foro oblungo, con cui essa abbraccia a glifo a guisa di anello un eccentrico della ruota di azionamento per la corsa alternativa di segatura dell<’>asta alternativa e converte il movimento circolare dell<’>eccentrico nel movimento pendolare, che essa per mezzo di un bordo del suo contorno trasmette tramite lo spintore sulla leva a rullo, la leva a forcella può essere dimensionata particolarmente piccola e leggera.
Poiché la leva a forcella reca una rientranza con cui essa, preferibilmente con il suo pendolamento, abbraccia senza contatto meccanico l’albero condotto, può essere tenuta leggera e può essere montata in poco ingrombro all’interno dello spazio di trasmissione.
Poiché l'asta alternativa è accoppiata rigidamente, in maniera inamovibile, con un elemento scorrevole disposto trasversalmente al suo asse, in particoalre per mezzo di una saldatura, con cui, specialmente con le cui estremità esterne a guisa di spallamento, l’asta alternativa poggia su due ali di appoggio, è possibile la protazione contro rotazioni relative dell'asta alternativa in modo particolarmente efficace senza reazioni sulla scatola.
Poiché l’asta alternativa è guidata su un'unica staffa di appoggio con due ali di appoggio, disposte in un unico pezzo a ridosso di essa e con il proprio elemento scorrevole può poggiare, con protezione contro rotazioni relative, posteriormente su queste ali di appoggio, è possibile una segatura curva precisa, senza oscillazioni rotatorie, poiché l’asta alternativa e quindi la lama della sega possono ruotare rispetto al seghetto alternativo soltanto in misura estremamente modesta.
Poiché la leva di appoggio, supportata a guisa di braccio oscillante nella scatola, è realizzata in un unico pezzo con un'unica parte piegata tranciata, essa può essere prodotta in modo particolarmente economico e riceve la funzione di finora almeno due parti separate, laddove inoltre con l'appoggio elastico della staffa di appoggio rispettivamente delle sue ali scorrevoli rispetto alla parete frontale interna dello spazio di trasmissione si realizza la corsa di ritorno pendolare dell'asta alternativa.
Disegno
L'invenzione è illustrata in base al seguente esempio di realizzazione con relativi disegni.
In particolare:
La figura 1 mostra una sezione longitudinale del seghetto alternativo secondo l'invenzione,
la figura 2 mostra una sezione trasversale del seghetto alternativo nella zona dell'asta alternativa, le figure 3 e 4 mostrano il dettaglio di una leva a rullo come vista laterale e frontale,
la figura 5 mostra il dettaglio di una leva a forcella,
la figura 6 mostra il dettaglio di una spina come elemento di trasmissione di movimento fra leva a forcella e leva a rullo, e
le figure 7 fino a 9 mostrano la staffa di appoggio 26 come dettaglio in vista frontale, laterale e dall 'alto.
Descrizione dell'esempio di realizzazione
La sezione longitudinale, mostrata in figura 1, di un seghetto alternativo 10 a guida manuale ne illustra la scatola 11 portante un motore 13 nonché nella scatola di trasmissione 25 una trasmissione 14, che trasmette la rotazione del motore 13 su un'asta alternativa 66 e su una lama 66 della sega fissata all'estremità inferiore dell'asta alternativa 66. La scatola 11 del seghetto è disposta regolabile angolarmente su una piastra inferiore 17 l'applicazione e la guida sicure su un pezzo non rappresentato .
Il motore 13 presenta un albero motore, che serve da albero di azionamento 15, ed è supportato girevole in un supporto 16 di albero nella scatola 11 del seghetto. L'albero di azionamento 15 termina con un pignone di azionamento 18 ingranante con una ruota frontale cilindrica 33 supportata girevole attorno ad un asse 34 nella scatola di trasmissione 25.
Sul suo lato frontale rivolto verso il motore 13 la ruota dentata cilindrica 33 reca un eccentrico 36, che è eseguito nella forma di collare e si impegna guidato in una rientranza 35/1 a guisa di foro oblungo (figura 55), di una leva 35 a forcella.
Sul lato frontale della ruota dentata 33 anteriore, non rivolto verso il motore 13, questa reca una manovella 37 disposta eccentricamente e che si impegna in un elemento scorrevole 67 a guisa di foro oblungo, accoppiato in modo particolarmente solidale alla rotazione con l'asta alternativa 66 e converte la rotazione della ruota dentata 33 in un movimento verticale ad andirivieni dell'asta alternativa 66.
L'asta alternativa 66 è supportata scorrevole ad andirivieni longitudinalmente in una staffa di appoggio 62, superiore, portante una boccola di supporto 62/1 (figura 7), nella scatola di trasmissione 25. La staffa di appoggio 62 è supportata orientabile attorno ad una spina 64, supportata parallelamente alla piastra di fondo 17 trasversalmente all'asse longitudinale 11/2 della scatola 11 del seghetto nello spazio di trasmissione 60 del seghetto alternativo 10. La spina 64 forma il centro di rotazione per il movimento pendolare della lama 68 della sega insieme all'asta alternativa 66.
La staffa di appoggio 62 reca due ali di appoggio 62/2 (figura 2,7,8), che si estendono simmetricamente al centro della boccola di supporto 62/1 nonché trasversalmente all'asse longitudinale 11/2 della scatola 11 del seghetto, verso il basso, fra i cui naselli di centraggio 62/5 a guisa di spine e la parete frontale interna della scatola di trasmissione 25 poggia una rispettiva molla di pressione 62/4 che tende a spingere all‘indietro la staffa di appoggio 62, a guisa di braccio oscillante, insieme all'asta alternativa 66, attorno all'asse della spina 64. In tal modo dopo ogni corsa pendolare, che ha luogo in direzione di avanzamento, con l'azione delle molle di pressione 62/4 l'asta alternativa 66 insieme alla lama 68 della sega viene spinta a ritroso, laddove tramite il dorso 70 della lama 68 della sega la leva a rullo 45 viene parimenti spinta all‘indietro e conseguentemente lo spintore 51 viene spinto verso l'alto contro il nasello 35/3 della leva 35 a forcella e segue questa rispettivamente il suo nasello 35/3 nel corso del movimento pendolare verso l’alto.
Le leve di appoggio 62/2 sono disposte in modo che l'elemento scorrevole 67, estendentesi pure trasversalmente all'asse longitudinale 11/2 dell'asse della scatola 11 del seghetto, con le sue due estremità esterne rispettivamente spal lamenti da dietro poggia sicuramente su di esso, cosicché l'asta alternativa 66 con il suo movimento a saliscendi con il proprio elemento scorrevole 67 scorre guidata contro rotazioni relative sulle ali di appoggio 62/2. Conseguentemente si realizza un supporto di appoggio particolarmente robusto per l'asta alternativa 66 contro rotazioni relative, per sostenere la coppia che si verifica durante il taglio curvo con il seghetto alternativo manuale 10 e che tramite la lama 68 del seghetto alternativo viene trasmessa sull'asta alternativa 66. In tal caso la staffa dì appoggio 62 durante la segatura curva impedisce svergolamenti della scatola di trasmissione, ne permette la modalità costruttiva leggera, laddove viene migliorata la sua durata utile, e inoltre la staffa di appoggio 62 tramite le sue ali scorrevoli 62/2 trasmette la corsa di ritorno pendolare sull'asta alternativa 66.
L'eccentrico 36 sul lato posteriore della ruota dentata 33 trasmette il suo movimento circolare, con la rotazione della ruota dentata 33, sulla leva a forcella monobraccio 35, cosicché questa pendola attorno ad un centro di rotazione 35/2 e così facendo per mezzo del suo nasello 35/3 (figura 5) trasmette il suo orientamento ad andirivieni su uno spintore 51. Lo spintore 51 durante l'orientamento ad andirivieni della leva 35 a forcella viene mosso a saliscendi mediante il suo nasello 35/3, che scorre pendolarmente sul lato frontale superiore dello spintore 51. Con il proprio lato frontale inferiore lo spintore 51 poggia su una zona a braccio angolato 41/1 di una leva a rullo 45. Questo è supportato orientabile attorno ad un centro di rotazione 45/2 nella scatola di trasmissione 60 e alla propria estremità inferiore 45/3 alloggia in maniera girevole un rullo 44. Il rullo 44 poggia contro il dorso 70 della lama 68 della sega. Con il suo orientamento attorno al centro di rotazione 45/2 la leva a rullo 45 trasmette alla lama 68 della sega un movimento pendolare parallelamente all'asse longitudinale 11/2 della scatola 11 della macchina .
La lama 68 della sega nell'estremità inferiore dell'asta alternativa 66 è fissata in maniera amovibile in un dispositivo di fissaggio 12. La leva a forcella 35 con il suo foro oblungo 35/1 è innestata scorrevole sull'eccentrico 36 della ruota dentata 33.
Lo spintore 51 sporge ermeticamente dalla scatola di trasmissione 60 e ad una estremità contatta la leva a rullo e all'altra estremità la leva a forcella 45, 35, cosicché nè la leva a forcella 35 e nemmeno la leva a rullo 45 devono necessariamente attraversare la scatola di trasmissione 60 durante il loro movimento pendolare . Di conseguenza la chiusura a tenuta della scatola di trasmissione 60 per il passaggio dello spintore 51 risulta particolarmente semplice e pienamente efficace, poiché essa può essere tenuta cilindica e corrispondentemente piccola. Inoltre lo spintore 51 può trasmettere soltanto un movimento puramente assiale e non può trasmettere alcuna forza trasversale sulla leva a rullo 45, cosicché il suo movimento pendolare ha luogo in modo particolarmente netto senza oscillazioni trasversali.
La sezione trasversale del seghetto alternativo 10 mostrato nella figura 2 oltre alla figura 1 in modo particolarmente evidente mostra la scatola di trasmissione 60, che nella zona superiore alloggia in maniera girevole la spina 64, attorno alla quale è orientabile la staffa di appoggio 62 insieme all'asta alternativa 66. Particolarmente evidenti risultano le due ali di appoggio 62/2, disposte simmetricamente rispetto all'asta alternativa e rivolte verso il basso, con l'elemento scorrevole 67 poggiante su di esse ed in cui la manovella 37 si impegna a glifo.
Particolarmente evidente risulta anche l'esecuzione della leva a rullo 45 e del rullo 44, dotato di una cava anulare centrale non indicata in dettaglio, per l'appoggio della lama 68 della sega, nonché l'asse di orientamento 45/2 della leva 45 a rullo, attorno al quale questa esegue il suo movimento pendolare.
La figura 3 mostra una vista laterale della leva 45 a rullo, la cui zona di leva angolare orizzontale risulta chiaramente riconoscibile con l'ala 45/1 per sostenere il movimento a saliscendi dello spintore 51, come pure il foro per alloggiare l'asta 45/2 nella zona d'ala 45 ad angolo retto, orientata verso il basso, che alla propria estremità inferiore 45/3 reca un foro, non indicato in dettaglio, per alloggiare l'asse del rullo pendolare 44.
La figura 4 mostra una vista dall'alto della leva 45 a rullo, laddove risulta evidente la sua esecuzione a due ali nella zona d'ala inferiore e la possibilità di esecuzione come parte tranciata impiegata.
La figura 5 mostra una vista laterale della leva 35 a forcella con il suo foro oblungo 35/1 per abbracciare l'eccentrico 36 della ruota dentata 33, con una rientranza 35/4 per abbracciare senza contatto meccanico il pignone 18, nonché il suo centro di rotazione 35/2, attorno al quale la leva a forcella 35 può eseguire il suo movimento di orientamento, per spingere con il suo nasello 35/2, disposto inferiormente vicino al centro di rotazione 35/2, sull 'estremità superiore dello spintore 51 e convertire il suo movimento pendolare in un movimento ad andirivieni.
La figura 6 mostra lo spintore 51 come dettaglio, laddove è visibile la sua estremità inferiore convessa e la sua estremità superiore piatta. L'estremità convessa poggia sull'ala 45/1 della leva 45 a rullo, mentre sull'estremità piatta il nasello 35/3 della leva a forcella 35 poggia in parte in maniera scorrevole e per effetto del suo moviment pendolare muove a saliscendi lo spintore 51. Con il suo movimento a saliscendi lo spintore 51 porta la leva a rullo 45 a compiere un movimento pendolare senza oscillazioni trasversali.
La figura 7 mostra il dettaglio della staffa di appoggio 62, della sua boccola di supporto 62 nella zona superiore e il manicotto 62/3, sfalsato lateralmente rispetto ad essa, con cui la staffa di appoggio 62 abbraccia la spina 64 ed è orientabile pendolarmente .
Dalle figure 7, 8 e 9 risulta evidente che le ali di appoggio 62/2 formano zone 62/2, piegate verso il basso, di una parte tranciata piegata, sulle quali può poggiare l'elemento scorrevole 67, e inoltre che detta parte può essere fabbricata vantaggiosamente.

Claims (1)

  1. Rivendicazioni 1.-Seghetto alternativo (10) a guida manuale, funzionante a motore, con una scatola (11) del seghetto, specialmente con un motore (13) supportato in essa, e con un'asta alternativa (66), che è movìbile a saliscendi in essa, azionata preferibilmente tramite il motore (13) e alla propria estremità inferiore di una lama (68) della sega, sostenuta in particolare da un dispositivo di fissaggio (12) con un manicotto di fissaggio per l'alloggiamento amovibile, laddove vicino all'estremità inferiore dell'asta alternativa (66) una leva (45) a rullo è supportata orientabile in direzione di avanzamento ed è azionabile pendolarmente, preferibilmente tramite un eccentrico (36), azionabile rotativamente mediante il motore (13), e tramite una leva a forcella (35) orientabile da questo, laddove su un rullo a pendolo (44) della leva a rullo (45) può essere poggiato il dorso (70) della lama fissata (68) della sega, specialmente guidata con vincolo geometrico in una cava anulare, caratterizzato dal fatto che fra la leva (35) a forcella e la leva a rullo (45) uno spintore (51), che è azionato ad andirivieni verticalmente a guisa di pistone, specialmente dalla leva a forcella (35), ed è guidato longitudinalmente ermeticamente sulla scatola (11) del seghetto, trasmette il movimento pendolare, preferibilmente aziona pendolarmente la leva a rullo (45). 2.-Seghetto alternativo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la leva (35) a forcella abbraccia chiudendo ad anello l’eccentrico (36). 3.-Seghetto alternativo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la leva a forcella (35), azionabile pendolarmente specialmente trasversalmente al piano di pendolamento della leva a rullo (45), reca un nasello (53/3), che può essere poggiato sullo spintore (51), specialmente sulla sua estremità superiore e preferibilmente in tal modo aziona verticalmente lo spintore (51). 4.-Seghetto alternativo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la leva (35) a forcella è eseguita ad un braccio ed è dotata di un centro di rotazione (35/2) nonché di una zona (35/1) a guisa di foro oblungo, con cui essa abbraccia a glifo a guisa di anello l'eccentrico (36) di una ruota di azionamento (33) per la corsa di segatura dell'asta alternativa (66) e pendola per effetto del movimento circolare dell'eccentrico (36), laddove essa trasmette il pendolamento per mezzo della sua estremità libera supportata guidabile in un'unica staffa di appoggio (62) a guisa di cavalletto di supporto, supportata in maniera pendolare specialmente trasversalmente all'asta alternativa (66) ed accoppiata preferibilmente in un unico pezzo con ali di appoggio (62/2), specialmente in una boccola di supporto (62/1), inoltre è assicurata contro rotazioni relative sulle ali di appoggio (62/2). 9.-Seghetto alternativo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che l'asta alternativa (66) accoppiata rigidamente in maniera non amovibile, specialmente mediante un collegamento a saldatura, con un elemento scorrevole (67) è disposto trasversalmente al suo asse, con cui l'asta alternativa (66) poggia sulle ali di appoggio (62/2). 10 .-Seghetto alternativo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che l'asta alternativa (66) con le estremità esterne a guisa di spallamento dell'elemento scorrevole oblungo (67) poggia sulle ali di appoggio (62/2). tramite lo spintore (51) sulla leva (45) a rullo. 5.-Seghetto alternativo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la leva a forcella (35) fra un lato, lontano dall'eccentrico (36), ed il suo centro di rotazione (35/2), come estremità libera reca il nasello (53/3) poggiabile sullo spintore (51) nella forma di una sporgenza inarcata . 6.-Seghetto alternativo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la leva a forcella (35) reca una rientranza (35/4) con cui essa, preferibilmente senza contatto meccanico durante il suo pendolamento, abbraccia l'albero condotto (15). 7.-Seghetto alternativo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la leva a forcella (35) è disposta all'interno della scatola (11) del seghetto e la leva a rullo (45) è disposta all'esterno della scatola (11) del seghetto, senza che una delle due leve (35,45) attraversi la scatola (11) del seghetto. 8.-Seghetto alternativo secondo la definizione introduttiva della rivendicazione 1, specialmente secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'asta alternativa (66) è
ITMI980359 1997-02-26 1998-02-24 Seghetto alternativo a guida manuale IT1298444B1 (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19707672 1997-02-26
DE19805675A DE19805675B4 (de) 1997-02-26 1998-02-12 Handgeführte Stichsägemaschine

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI980359A1 true ITMI980359A1 (it) 1999-08-24
IT1298444B1 IT1298444B1 (it) 2000-01-10

Family

ID=26034298

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI980359 IT1298444B1 (it) 1997-02-26 1998-02-24 Seghetto alternativo a guida manuale

Country Status (3)

Country Link
JP (1) JP4335329B2 (it)
GB (1) GB2322594B (it)
IT (1) IT1298444B1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2380159A (en) * 2001-09-29 2003-04-02 Black & Decker Inc Power tool
DE10214454B4 (de) * 2002-03-30 2013-04-18 Robert Bosch Gmbh Handstichsägemaschine
DE10328061A1 (de) 2003-06-23 2005-01-20 Robert Bosch Gmbh Motorgetriebene Stichsägemaschine
US7526867B2 (en) 2003-09-19 2009-05-05 Gmca Pty Limited Tool with clamping apparatus and an improved scrolling mechanism
GB2438985B (en) 2005-02-07 2009-04-08 Hochiki Co Heat detector and method for manufacturing heat detecting element
JP5672529B2 (ja) 2010-09-13 2015-02-18 株式会社リコー 電気光学素子及びその製造方法、並びに、電気光学素子を用いた光偏向装置
CN103111685B (zh) * 2013-01-05 2016-05-04 浙江通达电器有限公司 一种用于往复锯的抬刀装置

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1279923B (de) * 1965-01-21 1968-10-10 Scintilla Ag Einrichtung zur Erzeugung einer zusaetzlichen Vorschubbewegung fuer das Saegeblatt einer Stichsaegemaschine
DE3068869D1 (en) * 1980-06-12 1984-09-13 Black & Decker Inc Power operated tool including a mechanism for converting rotary motion to reciprocatory motion
US4550501A (en) * 1984-01-23 1985-11-05 Black & Decker Inc. Orbital-action reciprocating power saw

Also Published As

Publication number Publication date
JP4335329B2 (ja) 2009-09-30
JPH10244418A (ja) 1998-09-14
IT1298444B1 (it) 2000-01-10
GB2322594B (en) 1999-01-27
GB9804033D0 (en) 1998-04-22
GB2322594A (en) 1998-09-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2384860B1 (en) Power tool housing
US4385443A (en) Sabre saw
JP5064660B2 (ja) 往復型電動鋸
EP1502686B1 (en) Reciprocating saw
US7588097B2 (en) Power impact tool
CN109843525B (zh) 手持式工具机
EP2000264B1 (en) Power tool with dynamic vibration reducer
CN1078117C (zh) 动力驱动竖锯
GB2393934A (en) A reciprocating saw with two eccentrics
ITMI980359A1 (it) Seghetto alternativo a guida manuale
US20140082949A1 (en) Tool machine with an output spindle that moves back and forth
JP2011115912A (ja) 往復運動工具
CN1070406C (zh) 手持式电动工具机以及其插入式工具
CN109803800B (zh) 电驱动装置
CN103282151B (zh) 具有能更换的锯条导向装置的刺锯
CN101171103A (zh) 电动工具机
JP3988689B2 (ja) セーバソー
JP5482157B2 (ja) 往復運動工具
DE19805675B4 (de) Handgeführte Stichsägemaschine
US20080229588A1 (en) Guide Device for a Saw Blade that Executes Lifting Motions
CN219276068U (zh) 一种木材切割装置
JP6267527B2 (ja) 往復動切断工具
JPS6059461B2 (ja) 往復運動機構
ITMI980358A1 (it) Seghetto alternativo guidato manualmente
WO2015015968A1 (ja) 往復運動工具

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted