ITMI972168A1 - Meccanismo di apertura e chiusura per persiane a pannelli scorrevoli - Google Patents

Meccanismo di apertura e chiusura per persiane a pannelli scorrevoli Download PDF

Info

Publication number
ITMI972168A1
ITMI972168A1 ITMI972168A ITMI972168A1 IT MI972168 A1 ITMI972168 A1 IT MI972168A1 IT MI972168 A ITMI972168 A IT MI972168A IT MI972168 A1 ITMI972168 A1 IT MI972168A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sliding
opening
frame
deflection means
panels
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Damiano Turlini
Original Assignee
Enghel Di Turlini Damiano
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Enghel Di Turlini Damiano filed Critical Enghel Di Turlini Damiano
Priority to ITMI972168 priority Critical patent/IT1295065B1/it
Publication of ITMI972168A1 publication Critical patent/ITMI972168A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1295065B1 publication Critical patent/IT1295065B1/it

Links

Landscapes

  • Operating, Guiding And Securing Of Roll- Type Closing Members (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un meccanismo per l'apertura e la chiusura per persiane a pannelli scorrevoli.
Come è noto, sul mercato esistono già diversi meccanismi per l'apertura e chiusura di persiane a pannelli scorrevoli che attuano diversi sistemi di apertura e chiusura di finestre e porte.
In particolare esistono dei tipi di meccanismi che eseguono una chiusura, nota come chiusura ondulata, nei quali i pannelli, una volta chiusi, mantengono comunque una certa ondulazione tale da lasciare delle aperture affinchè d siano circolazione d'aria e spiragli di luce.
Esistono inoltre altri meccanismi grazie al quali la chiusura dei pannelli scorrevoli delle persiane viene effettuata in modo completo, ovvero le persiane sono completamente chiuse e non è possibile avere nessuno spiraglio di luce e nessuna circolazione d'aria.
L'inconveniente di tali meccanismi già noti sul mercato è il fatto che un meccanismo atto a creare una chiusura ondulata, non può essere utilizzato per effettuare una chiusura a superficie piana delle persiane e d'altro canto, un meccanismo atto ad effettuare una chiusura completa elle persiane, non è utilizzabile per avere una chiusura ondulata delle stesse, Per cercare di risolvere tali problemi, sono già stati posti sul mercato dei meccanismi di apertura e chiusura per persiane a pannelli scorrevoli, nel quali era possibile avere entrambi i tipi di chiusura con un solo tipo di meccanismo. Tali soluzioni avevano comunque l'inconveniente di avere una forma non estetica ed in particolare presentavano delle protuberanze inestetiche all'interno e/o all'esterno degli Infissi stessi.
Il compito che si propone il trovato è appunto quello di risolvere i problemi sopra esposti, realizzando un meccanismo di apertura e chiusura per persiane a pannelli scorrevoli, che dia la possibilità di eseguire sia una chiusura ondulata, sia una chiusura a superficie piana di dette persiane, pur utilizzando un unico tipo di meccanismo.
Nell'ambito del compito sopra esposto, uno scopo particolare del trovato è quello di realizzare un meccanismo di apertura e chiusura per persiane a pannelli scorrevoli, tali da avere una struttura particolarmente semplice, una linea esteticamente piacevole ed un funzionamento particolarmente efficace.
Il compito sopra esposto, nonché gli scopi accennati ed altri che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da un meccanismo di apertura e chiusura per persiane a pannelli scorrevoli, comprendente un infisso longitudinale per lo scorrimento dei pannelli di una persiana, formato da una guida di scorrimento sulla quale scorrono, entro sponde e labbri longitudinali,dei pattini fissati all'interno dell'infisso e scorrevoli lungo detta guida, ed inoltre comprendente mezzi per il collegamento snodato tra i pannelli di detta persiana, caratterizzato dal fatto che in corrispondenza di almeno un'estremità di detto infisso longitudinale è previsto un mezzo di deviazione girevole attorno ad un fulcro fisso rispetto a detto infisso; in corrispondenza di detto mezzo di deviazione è prevista un'apertura in una di dette sponde (labbri), cosicché il mezzo di deviazione può assumere due posizioni di rotazione, una in linea con detta sponda (labbro) ed una inclinata rispetto a detta sponda (labbro); detto mezzo di deviazione essendo provvisto di un mezzo di impegno atto a ricevere almeno un piolo che sporge da almeno uno di detti pannelli, in modo che in una posizione di rotazione il mezzo di deviazione obblighi il piolo ad impegnarsi con esso, e nell'altra posizione ilmezzo di deviazione formi con un suo profilo un angolo inclinato con detta apertura, obbligando il piolo a scorrere su tale profilo inclinato; tra la parete dell'estremità finale dell'Infisso di scorrimento ed il pattino più laterale fissato all'interno di detto infisso essendo prevista un'intercapedine nella quale sono posti mezzi di contrasto cedevoli alla pressione risultante dal movimento di traslazione del pattino di estremità.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita ma non esclusiva, di un meccanismo di apertura e chiusura per persiane a pannelli scorrevoli. In particolare gli esempi che verranno descritti si riferiranno a delle finestre, ma è ovvio che lo stesso meccanismo potrà essere utilizzato anche per dei pannelli di porte scorrevoli.
La descrizione di una forma di esecuzione sarà illustrata a titolo indicativo e non limitativo, con l'ausilio degli uniti disegni, in cui: la figura 1 rappresenta il meccanismo visto in pianta da sopra nella posizione di persiana chiusa a superficie piana;
la figura 2 rappresenta l'estremità del meccanismo visto in pianta da sopra;
la figura 3 rappresenta una vista in pianta del meccanismo nella fase di apertura della prima coppia di pannelli scorrevoli;
la figura 4 rappresenta una vista in pianta del meccanismo nella fase di apertura delle coppie successive di pannelli scorrevoli;
la figura 5 rappresenta una sezione del meccanismo lungo la linea V-V di figura 2;
la figura 6 rappresenta il meccanismo visto in pianta nella posizione di persiana chiusa a superficie ondulata;
la figura 7 rappresenta una vista dell'estremità dell'infisso con il meccanismo;
la figura 8 rappresenta il meccanismo visto in pianta nella posizione di persiana aperta;
la figura 9 rappresenta una sezione lungo la linea IX-IX di figura 7; la figura 10 rappresenta schematicamente una vista prospettica del meccanismo;
la figura 11 rappresenta una vista frontale della persiana chiusa in posizione piana;
la figura 12 rappresenta una vista frontale della persiana chiusa in posizione ondulata.
la Fig. 13 rappresenta una vista in pianta, parziale, del meccanismo in conformità con una seconda forma di realizzazione della presente invenzione,nella posizione di persiana chiusa in versione piana;
la Fig. 14 rappresenta in vista in alzato laterale il meccanismo illustrato nella Fig. 13;
la Fig. 15 rappresenta una vista in pianta, parziale, del meccanismo in conformità con la seconda forma di realizzazione della presente invenzione, nella posizione di persiana chiusa in versione ondulata; e
la Fig. 16 rappresenta una vista laterale di una possibile variante dell'infisso in cui è alloggiato il meccanismo.
Con riferimento alla figura 2, il meccanismo di apertura e chiusura per persiane a pannelli scorrevoli secondo il trovato, che viene indicato nella sua globalità con il numero di riferimento 1, comprende un infisso 2 longitudinale per lo scorrimento di pannelli 3 di una persiana, i quali sono scorrevoli lungo una guida longitudinale 4 posta all'Interno dell'infisso longitudinale 2, tramite dei pattini 5 fissati all'interno dell'infisso 2 e scorrevoli lungo la guida 4. I pannelli 3 sono inoltre collegati tra di loro in maniera snodata a cerniere 6 pieghevoli.
In corrispondenza di almeno uno dei lati esterni dell'Infisso longitudinale 2, lati che si trovano in corrispondenza dell'estremità dell'infisso verticale e che formano il telaio della finestra o della porta, è previsto un mezzo di deviazione girevole 7 che interagisce con un piolo 8 che sporge da almeno uno di detti pannelli 3.
Il mezzo di deviazione 7 è girevole attorno ad un fulcro fisso 9 sporgente dall'Infisso 2 ed è provvisto di un incavo 10 fatto a forma di J che è rappresentato in figura 8. Detto mezzo di deviazione girevole verrà più ampiamente descritto in un secondo tempo.
Tra l'estremità finale dell'infisso 2 di scorrimento, in corrispondenza dell'intelaiatura della finestra, ed il pattino 5 più laterale fissato all'interno di detto infisso 2, vi è un'intercapedine li nella quale sono posti dei mezzi di contrasto 12 che sono cedevoli alla pressione che risulta dal movimento di traslazione del pattino 5 di estremità nel caso in cui si vogliano aprire i pannelli scorrevoli della persiana. In figura 4 è visibile anche la guida di scorrimento 41 su cui scorrono i pattini 5'posti all'estremità opposta dei pannelli 3 della persiana.
Con riferimento sempre alla figura 4, l'infisso di scorrimento 2 è formato da una sponda orizzontale 13 che ha una profondità almeno equivalente alla massima profondità del mezzo di deviazione 7. Inoltre, un labbro 14 dell'infisso 2 è ripiegato in corrispondenza della sponda 13 dell'infisso 2 per tutta la lunghezza di quest'ultima, ed è provvisto di un'apertura 15 visibile in figura 1, in corrispondenza del mezzo di deviazione 7. Il lato opposto al labbro 14 è formato da una sponda verticale 16 che forma un angolo con la sponda orizzontale 13. La base orizzontale 17 forma la guida 4 sulla quale sono scorrevoli i pattini 5 dei pannelli 3 della persiana. E' inoltre visibile in sezione il mezzo di deviazione 7 ed il perno del fulcro 9 fissato all'estremità della sponda orizzontale longitudinale 13.
In figura 8, è visibile il mezzo di deviazione 7 che interagisce con il piolo 8 sporgente dal pannello 3. Detto mezzo di deviazione 7 presenta una forma particolare, la quale comprende due pareti superiore 25 ed inferiore 26 piane e delle pareti laterali 10, 23, 24, una delle quali forma un incavo 10 sagomato a J. Entrambe le pareti interne corta 21 e lunga 22 di detto incavo 10 sagomato a J, sono sostanzialmente parallele tra di loro e sono sostanzialmente inclinate rispetto all'asse.longitudinale dell'infisso di scorrimento 2. La parete esterna 23 che si trova più vicino alla parete più corta 21 che sagoma l'incavo 10, forma un angolo minore con l'asse longitudinale dell'infisso 2, tale angolo essendo minore rispetto all'angolo che la parete 21 forma con lo stesso asse longitudinale dell'infisso 2. Da ciò risulta che le due pareti esterna 23 ed interna 21, sono convergenti tra loro ad un loro estremo. Inoltre, il mezzo di deviazione 7 ha un'ulteriore parete esterna 24 che, in una posizione di rotazione del mezzo di deviazione 7 è parallela alla sponda 16 verticale dell'infisso 2, mentre nella seconda posizione di rotazione, si trova in una posizione d'angolo, e la parete 23 assume una posizione parallela alla stessa sponda 16 dell'infisso 2.
Il funzionamento è come segue:
con riferimento a figura 1, si supponga che la persiana si trovi in una posizione di chiusura con superficie piana. In una tale posizione è importante notare che i pioli 8 sporgenti dal pannelli 3, si trovano all'interno del labbro 14 dell'infisso 2, mentre il piolo 8 sporgente dal pannello 3 più esterno della finestra, si trova in una posizione di bloccaggio all'interno dell'incavo 10 del mezzo di deviazione 7. Nel momento in cui si vuole aprire la persiana, si applica sull'esterno della persiana una forza che, in relazione allo sviluppo longitudinale dell'infisso, è longitudinale. Come è visibile in figura 3, la forza applicata farà traslare il perno 8 sporgente dal pannello 3 più esterno della finestra, lungo il lato 22 Inclinato del mezzo di deviazione 7 provocando inoltre un movimento di traslazione del pattino di estremità 5 che chiuderà l'intercapedine 11 superando la pressione di mezzi di contrasto cedevoli 12 previsti all'interno dell'intercapedine 11. Il risultato di un tale movimento è visibile in figura 3, nella quale si nota che il perno 8 trasla all'interno dell'incavo 10 a J verso l'esterno lungo la parete inclinata 22. Questa traslazione crea un movimento rotatorio per mezzo degli snodi 6 posti tra due pannelli 3 della persiana, la quale rotazione si conclude (figura 4), con la chiusura a fisarmonica dei due pannelli 3. Le successive coppie di pannelli si apriranno nel modo seguente: i pioli sporgenti dagli altri pannelli scorreranno all'interno dell'infisso 2 lungo il labbro 14 fino ad arrivare a contatto con la parete esterna 23 del mezzo di deviazione 7. In questa posizione del mezzo di deviazione 7, la parete 23 forma un angolo inclinato rispetto all'asse longitudinale dell'infisso 2.Grazie a questa posizione 1 pioli 8 dei pannelli 3 successivi trasleranno lungo l'inclinazione formata dalla parete 23 ed usciranno dall'apertura 15 prevista sul labbro 14. Il movimento di rotazione dato dai mezzi snodati 6 posti tra due pannelli 3, creerà di nuovo una chiusura a fisarmonica delle coppie di pannelli 3 successive. Questo funzionamento continuerà per tutte le coppie di pannelli fino alla completa apertura della finestra ed al completo ripiegamento di ogni coppia di pannelli 3 a formare una fisarmonica laterale sulla finestra.
Con riferimento a figura 6, il funzionamento dell'apertura della persiana nel caso si tratti di un funzionamento del modello a superficie ondulata, sarà il seguente: il mezzo di deviazione 7 si trova nella sua seconda posizione di rotazione, nella quale la parete 23 laterale è in una posizione parallela rispetto all'asse longitudinale dell'infisso 2. Nella posizione di chiusura è Importante notare che i pioli 8 sporgenti dai pannelli 3 si trovano all'esterno del labbro 14 dell'infisso 2. Nel momento in cui si vuole aprire la persiana chiusa a superficie ondulata, si applicherà una forza In senso del movimento traslatorio (longitudinale) della persiana. Questa forza verrà in parte assorbita di nuovo dai mezzi di contrasto cedevoli 12 previsti nell'intercapedine 11 sull'estremità dell'infisso 2. Il primo piolo 8 del pannello 3 quindi traslerà lungo la parete 23 del mezzo di deviazione 7 e creerà di nuovo un movimento di rotazione tramite le cerniere 6 snodabili poste tra i pannelli 3, creando una prima chiusura a fisarmonica dei primi due pannelli 3. L'apertura del resto della persiana avverrà come di seguito: i pioli 8 sporgenti dalle successive coppie di pannelli 3, scivoleranno lungo il lato esterno del labbro 14 fino ad arrivare sul lato 23 del mezzo di deviazione 7, il quale crea una continuità di superficie del labbro 14 stesso. In corrispondenza di questo punto avverrà di nuovo un movimento di rotazione tramite le cerniere di snodo 6 previste tra le coppie di pannelli 3, che renderà di nuovo possibile la chiusura delle coppie di pannelli 3 a forma di fisarmonica e quindi l'apertura totale della finestra come visibile in figura 8.
Il funzionamento in chiusura è il seguente:
dalla posizione di finestra aperta, il primo pannello 6 ripiegato dotato di piolo 8 verrà portato in una posizione che definirà il tipo di chiusura della persiana, a superficie ondulata oppure a superficie piana. Infatti, se il piolo viene fatto passare all'esterno del labbro 14 dell'infisso 2, il mezzo di deviazione 7 si posiziona in maniera tale che la parete esterna 23 è parallela all'infisso stesso e crea una continuazione del labbro 14. La chiusura in questo caso è a superficie ondulata e procede in senso contrario all'apertura descritta sopra.
Nel caso si voglia ottenere una chiusura a superficie piana, il piolo 8 verrà Inserito all'interno dell'infisso 2, lungo il labbro 14. In questo caso, il mezzo di deviazione 7 ruota nella seconda posizione, e la parete esterna 23 è Inclinata rispetto all'asse longitudinale dell'infisso 2. In questo caso, tutti i pioli 8 successivi seguono il profilo inclinato della parete 23, e l'ultimo piolo si posiziona all'interno dell'incavo 10 del mezzo di deviazione 7 in una posizione di bloccaggio,effettuando la chiusura a superficie piana.
Con riferimento alle figure da 13 a 15 è illustrata una seconda forma di realizzazione del meccanismo secondo la presente invenzione.
In questo caso il mezzo di deviazione girevole 7 può essere bloccato o nella posizione di chiusura con persiana piana o nella posizione di chiusura con persiana ondulata.
A questo fine è prevista una piastrina a pioli 30 scorrevole in un carter di contenimento entro l'infisso longitudinale 2, dotata di un primo piolo 31 di bloccaggio del mezzo di deviazione 7 in posizione di persiana chiusa piana, un secondo piolo 32 di bloccaggio del mezzo di deviazione 7 in posizione di persiana chiusa ondulata, e un terzo piolo 33 di cambio di angolazione del mezzo di deviazione 7 entro la guida 4.
Il terzo piolo 33 scorre in un'asola 34 definita nel mezzo di deviazione 7 e orientata angolata rispetto guida 4.
Il mezzo di deviazione 7 è sempre infulcrato in corrispondenza del fulcro fisso 9.
La piastrina a pioli 30 è disposta quindi sopra i l mezzo deviatore 7 e ha una possibilità di scorrimento longitudinale che induce lo spostamento del terzo piolo 33 entro l'asola 34 del mezzo di deviazione 7.
Nelle FIg. 13 e 15 la piastrina a pioli 30 è Illustrata parzialmente in modo da permettere di vedere il comportamento delmezzo di deviazione 7 ad essa sottostante.
Il mezzi di deviazione 7 è dotato, in corrispondenza delie sue estremità, di sedi 36 e 37 rispettivamente per 1 pioli 31 e 32.
Il funzionamento di questa seconda forma di realizzazione è come segue.
La piastrina a pioli scorrevole 30 è comandata nel movimento di chiusura del pacco di pannelli 3 costituenti la persiana e la traslazione della piastrina sopra il mezzo di deviazione 7 fa sì che il perno di bloccaggio 33 scorra entro l'asola 34 e induca la rotazione del mezzo di deviazione 711 quale si posiziona ad esempio, come illustrato nella Fig. 13, nella posizione di chiusura della persiana con 1 pannelli 3 disposti piani.
In questo caso i perni 31 e 32 si impegnano nelle sedi rispettive 36 e 37 definite nel mezzo di deviazione 7 e uno dei pioli 8 dei pannelli si appoggia al bordo esterno del mezzo di deviazione 7 che in questa situazione è disposto con il bordo opposto parallelo alla guida entro cui è alloggiato e infulcrato.
Il perno di bloccaggio 33 è in questo caso attestato contro una delle estremità dell'asola 34 del mezzo di deviazione 7.
Il piolo 8 che si appoggia al bordo esterno delmezzo di deviazione 7 rimane quindi bloccato dalla rotazione del mezzo di deviazione 7 che va ad impegnarsi con la sua sede 37 con il piolo di posizionamento 32 mentre l'altro piolo 31 rimane libero.
La Fig. 15 illustra invece il posizionamento della piastrina 30 e del mezzo di deviazione 7 nel caso in cui si desideri la chiusura della persiana con 1 pannelli 3 disposti ondulati. In questa condizione è il piolo 32 ad essere libero mentre il piolo 33 è alloggiato entro l'asola 34, in corrispondenza della posizione opposta a quella assunta in precedenza.
Il piolo 8 di uno dei pannelli 3 è invece alloggiato esternamente al mezzo di impegno 10 del mezzo di deviazione 7.
Come già sottolineato in precedenza, la descrizione riguarda una finestra a persiana a pannelli scorrevoli, ma è ovvio che il trovato concepito può essere utilizzato per porte.
Il trovato così concepito è inoltre suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
Così, ad esempio, La Fig. 16 illustra una variante dell'infisso 2 in cui la guida inferiore 4' è sagomata in modo da prevedere un piano inclinato 35 per la defluizione dell'acqua piovana ed è costruita in modo da non trattenere la polvere.
Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Meccanismo di apertura e chiusura per persiane a pannelli scorrevoli, comprendente un infisso longitudinale per lo scorrimento dei pannelli di una persiana, formato da una guida di scorrimento sulla quale scorrono, entro sponde e labbri longitudinali, dei pattini fissati all'interno dell'Infisso e scorrevoli lungo detta guida, ed inoltre comprendente mezzi per il collegamento snodato tra i pannelli di detta persiana, caratterizzato dal fatto che in corrispondenza di almeno un'estremità di detto infisso longitudinale è previsto un mezzo di deviazione girevole attorno ad un fulcro fisso rispetto a detto infisso; in corrispondenza di detto mezzo di deviazione è prevista un'apertura in una di dette sponde (labbri), cosicché il mezzo di deviazione può assumere due posizioni di rotazione, una in linea con detta sponda (labbro) ed una inclinata rispetto a detta sponda (labbro); detto mezzo di deviazione essendo provvisto di un mezzo di impegno atto a ricevere almeno un piolo che sporge da almeno uno di detti pannelli, in modo che in una posizione di rotazione il mezzo di deviazione formi con un suo profilo un angolo inclinato con detta apertura, e obblighi 11 piolo ad impegnarsi con esso, e nell'altra posizione il mezzo di deviazione ruotato obblighi il piolo a scorrere esternamente lungo il suo profilo; tra la parete dell'estremità finale dell'infisso di scorrimento ed il pattino più laterale fissato all'interno di detto infisso essendo prevista un'intercapedine nella quale sono posti mezzi di contrasto cedevoli alla pressione risultante dal movimento di traslazione del pattino di estremità.
  2. 2. Meccanismo di apertura e chiusura secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto mezzo di deviazione presenta una forma comprendente due pareti superiore e inferiore piane e pareti laterali, una delle quali forma detto mezzo di impegno; detto mezzo di impegno essendo sagomato a forma di J, la cavità interna di detto incavo essendo conformata così da poter ricevere al suo interno detto piolo; entrambe le pareti interne corta e lunga di detto incavo sagomato a J essendo sostanzialmente parallele tra di loro e sostanzialmente inclinate rispetto all'asse longitudinale dell'infisso di scorrimento; detto mezzo di deviazione avendo quella parete esterna che è vicina alla parete più corta della J inclinata di un angolo minore rispetto all'angolo che detta parete interna forma con l'asse longitudinale dell'Infisso, le due pareti (esterna ed interna) essendo convergenti ad un loro estremo; detto mezzo di deviazione avendo un'ulteriore parete esterna che in una posizione di rotazione del mezzo di deviazione è parallela a una sponda verticale dell'infisso,mentre nell'altra posizione di rotazione del mezzo di deviazione, è la parete più vicina alla parete corta della J ad assumere una posizione parallela a detta sponda.
  3. 3. Meccanismo secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto mezzo di deviazione presenta una forma esterna tale per cui le due superfici longitudinali laterali più lunghe sono inclinate l'una rispetto all'altra in modo da permettere una rotazione non completa delimitata dalle pareti di detto infisso di scorrimento; al'interno di detto mezzo di deviazione essendo previsto un fulcro di rotazione.
  4. 4. Meccanismo di apertura e chiusura per persiane secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che un primo piolo sporge dal primo pannello scorrevole posto in corrispondenza di almeno una delle estremità laterali di detta finestra,mentre detti altri pioli essendo sporgenti da almeno ogni secondo pannello scorrevole di detta persiana.
  5. 5.Meccanismo, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto infisso di scorrimento è formato da una sponda sostanzialmente orizzontale avente la profondità almeno equivalente alla massima profondità del mezzo di deviazione; e comprendente un labbro ripiegato in corrispondenza di detta sponda sostanzialmente orizzontale per tutta la sua lunghezza e provvisto di una apertura in corrispondenza di detto mezzo di deviazione; una sponda verticale formante un angolo con detta sponda orizzontale e posta in posizione frontale rispetto a detto labbro ripiegato; una base longitudinale sostanzialmente orizzontale posta in una posizione frontale rispetto a detta sponda sostanzialmente orizzontale, detta base longitudinale sostanzialmente orizzontale essendo provvista di una guida di scorrimento per i pattini dei pannelli di detta persiana.
  6. 6. Meccanismo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il labbro ripiegato longitudinale è provvisto di una apertura in corrispondenza di detto mezzo di deviazione, detta apertura essendo di una lunghezza almeno equivalente alla massima lunghezza di detto mezzo di deviazione, ed inoltre detto labbro avendo una altezza equivalente almeno all'altezza di detti pioli sporgenti da detti pannelli scorrevoli di detta persiana.
  7. 7. Meccanismo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto fulcro di rotazione del mezzo di deviazione è posizionato sostanzialmente in corrispondenza di almeno una delle estremità dell'infisso di scorrimento, il perno di detto fulcro essendo posto sulla sponda orizzontale dell'Infisso di scorrimento.
  8. 8. Meccanismo di chiusura ed apertura di persiane a pannelli scorrevoli secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi cedevoli alla pressione risultante dal movimento di traslazione del pattino di estremità posti all'interno di detta intercapedine, sono formati da elementi deformabili elasticamente.
  9. 9. Meccanismo di chiusura ed apertura di persiane a pannelli scorrevoli secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di prevedere una piastrina a piolo scorrevole in un carter di contenimento entro detta guida, detta piastrina prevedendo un piolo di bloccaggio di detto mezzo di deviazione nella posizione di persiana chiusa a superficie ondulata, un piolo di bloccaggio di detto mezzo di deviazione nella posizione di persiana chiusa a superficie piana, e un piolo di cambio di posizione di detto mezzo di deviazione.
  10. 10. Meccanismo di chiusura ed apertura di persiane a panelli scorrevoli secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto mezzi di deviazione prevede un'asola entro cui si impegna e scorre detto piolo di cambio di posizione di detto mezzo di deviazione.
  11. 11. Meccanismo di chiusura ed apertura di persiane a pannelli scorrevoli secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detto mezzo di deviazione presenta a ciascuna estremità una sede di impegno rispettivamente per detti pioli di bloccaggio della persiana in posizione chiusa a superficie ondulata e piana.
  12. 12. Meccanismo di chiusura ed apertura di persiane a pannelli scorrevoli secondo una o più delle rivendicazioni precedenti , caratterizzato dal fatto che la guida inferiore di detto infisso è dotata di un piano inclinato per la defluizione dell 'acqua.
  13. 13. Meccanismo di chiusura ed apertura di persiane a pannelli scorrevoli secondo una o più del le rivendicazioni precedenti , caratterizzato dal fatto di comprendere una o più del le caratteristiche descritte e/o illustrate.
ITMI972168 1997-09-24 1997-09-24 Meccanismo di apertura e chiusura per persiane a pannelli scorrevoli IT1295065B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI972168 IT1295065B1 (it) 1997-09-24 1997-09-24 Meccanismo di apertura e chiusura per persiane a pannelli scorrevoli

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI972168 IT1295065B1 (it) 1997-09-24 1997-09-24 Meccanismo di apertura e chiusura per persiane a pannelli scorrevoli

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI972168A1 true ITMI972168A1 (it) 1999-03-24
IT1295065B1 IT1295065B1 (it) 1999-04-27

Family

ID=11377926

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI972168 IT1295065B1 (it) 1997-09-24 1997-09-24 Meccanismo di apertura e chiusura per persiane a pannelli scorrevoli

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1295065B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1295065B1 (it) 1999-04-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101064541B1 (ko) 폴딩 도어
US2677420A (en) Folding door
ITMI972168A1 (it) Meccanismo di apertura e chiusura per persiane a pannelli scorrevoli
US4178841A (en) Air vent
US2754902A (en) Folding screen
US3371701A (en) Foldable panel structure and method of assembly
JP2001271574A (ja) ブラインド式シャッター装置
JPS5856298Y2 (ja) オリタタミトビラノロツクソウチ
KR200228474Y1 (ko) 안전성을 향상시킨 이중창
JPH0246614Y2 (it)
IT201900018392A1 (it) Tapparella avvolgibile a lamelle orientabili provvista di mezzi semplificati per la rotazione angolare
JP4822632B2 (ja) 折畳み引き違いサッシ
JPH0446062Y2 (it)
BR202020022211U2 (pt) Aperfeiçoamento introduzido em esquadria de perfis de alumínio com persiana integrada
US1294934A (en) Window-sash lock.
JPS6140877Y2 (it)
KR930006467Y1 (ko) 절첩문
JPS587034Y2 (ja) 折畳式戸
KR101834968B1 (ko) 정위치 복귀용 폴딩도어
JPH0323037Y2 (it)
JPS6329106Y2 (it)
ITAN980023U1 (it) Compensatore telescopico per meccanismi di persiane a stecche orientabili
IT202100005342A1 (it) Doga per tapparelle avvolgibili e tapparella comprendente tale doga
JPS6229587Y2 (it)
JPH0751868B2 (ja) 折畳み戸の軌条枠側壁自動封鎖開放装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted