ITMI971633A1 - Struttura modulare per il supporto e la gestione di fibre ottiche per reti telefoniche - Google Patents

Struttura modulare per il supporto e la gestione di fibre ottiche per reti telefoniche Download PDF

Info

Publication number
ITMI971633A1
ITMI971633A1 IT97MI001633A ITMI971633A ITMI971633A1 IT MI971633 A1 ITMI971633 A1 IT MI971633A1 IT 97MI001633 A IT97MI001633 A IT 97MI001633A IT MI971633 A ITMI971633 A IT MI971633A IT MI971633 A1 ITMI971633 A1 IT MI971633A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cabinet
termination
fibers
junction
optical fibers
Prior art date
Application number
IT97MI001633A
Other languages
English (en)
Inventor
Guido Mattaini
Luca Dri
Andrea Gallonzelli
Original Assignee
Optotec Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Optotec Spa filed Critical Optotec Spa
Priority to IT97MI001633A priority Critical patent/IT1293310B1/it
Publication of ITMI971633A0 publication Critical patent/ITMI971633A0/it
Publication of ITMI971633A1 publication Critical patent/ITMI971633A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1293310B1 publication Critical patent/IT1293310B1/it

Links

Landscapes

  • Light Guides In General And Applications Therefor (AREA)
  • Telephone Set Structure (AREA)

Description

DESCRIZIONE del brevetto per invenzione industriale:
La presente invenzione si riferisce ad una struttura modulare di supporto e gestione delle fibre ottiche per reti telefoniche a larga banda.
Nell'ambito dello sviluppo delle nuove reti telefoniche (reti di accesso, reti private, LAN in fibra ottica), con tecnologia di cavi a nastri, a tubetti, "tight", "unitube" sono previsti dei punti fisici di giunzione della rete ottica tra le fibre del cavo e le trecce, su schede dedicate; tali punti sono localizzati, solitamente, in armadi o telai, i quali realizzano, altresì, i punti fisici di implementazione di componenti ottici passivi della rete (splitter, per esempio) e, come tali, divengono punti di interfaccia con le terminazioni e sono soggetti a criteri di approccio specifici.
A tale proposito, è sorta la necessità di disporre di un'unica struttura di supporto e di gestione delle fibre, sia come terminazione dei cavi provenienti dalla rete (terminazione di rete), sia come punto di gestione all'interno della centrale dei collegamenti tra gli apparati e la terminazione di rete (terminazione di smistamento); una struttura di tal genere è utile per alloggiare al proprio interno una serie di moduli di terminazione e di giunzione con i loro accessori per la gestione delle fibre ed una serie di accessori per la guida ed il supporto di particolari per l'ingresso di cavi e/o monofibre e per la gestione delle fibre uscenti e collegate ad altri apparati di smistamento.
A questo proposito, sono state numerose le soluzioni costruttive proposte, anche se tutte riconducibili ad una filosofia comune, vale a dire la realizzazione di un armadio a struttura scatolare fissa e sviluppo verticale, dotato di una anta frontale con battente ed atto ad alloggiare all'interno, su ripiani, tutta una serie di scatole di derivazione e moduli di smistamento delle fibre ottiche.
Solitamente, tutto l'insieme dei cavi di connessione (a nastri o tubetti) viene trasportato internamente, verso il fondo dell'armadio, in un condotto di raccolta e, successivamente, smistato verso le apparecchiature interne, verso altri apparati esterni ovvero verso altri armadi scatolari.
Tale disposizione, tuttavia, costringe ad alloggiare una serie di accessori e di conduttori in posizioni fisse e predeterminate; inoltre, al fine di espandere eventualmente il sistema, è necessario disporre in parallelo più armadi, collegati tra loro tramite una pluralità di elementi di connessione ottica.
Scopo della presente invenzione è, dunque, quello di realizzare una struttura modulare per il supporto e la gestione di fibre ottiche per reti telefoniche a larga banda, che ovvi agli inconvenienti sopra citati ovvero realizzare una struttura per il contenimento, la terminazione e lo smistamento delle fibre ottiche che sia estremamente flessibile dal punto di vista della espandibilità d'uso del sistema e della modularità dei vani e degli accessori da installare all'interno.
Altro scopo dell'invenzione è quello di consentire l'installazione, la derivazione e lo smistamento delle fibre in qualsiasi punto della rete telefonica. Ulteriore scopo dell'invenzione è quello di realizzare una struttura modulare di contenimento e gestione delle fibre ottiche per reti telefoniche, che agevoli la sistemazione dei nastri del cavo, in modo da rendere semplice la graduale messa in servizio delle fibre, evitando tentativi casuali di accesso per interventi di manutenzione o di riparazione, che provocherebbero disturbi su eventuali fibre già in servizio e che consenta di ottenere un raggio minimo di curvatura di 30 millimetri delle fibre utilizzate.
Non ultimo scopo dell'invenzione è quello di fabbricare una struttura modulare di contenimento e gestione di fibre ottiche di facile ed economica realizzazione, che non richieda l'impiego di tecnologie complesse o particolarmente costose.
Questi ed altri scopi sono raggiunti da una struttura modulare per il supporto e la gestione di fibre ottiche per reti telefoniche secondo la rivendicazione 1, alla quale si rimanda per brevità.
In modo vantaggioso, la struttura in oggetto è costituita da un armadio scatolare, avente funzione portante, con pannellatura frontale in lamiera, incernierata ed estraibile e pannellature estraibili in lamiera sui restanti tre lati dell'armadio, scomposte in due metà, una superiore ed una inferiore, che consentono il massimo accesso a tutte le parti dell'insieme.
Tale struttura, a sviluppo verticale, può alloggiare al proprio interno, su montanti preforati secondo un passo predeterminato, a norme ETSI (unità di misura tabulata secondo normative internazionali), moduli di terminazione e di giunzione con i loro accessori per la gestione delle fibre ottiche ed una serie di accessori per la guida ed il supporto di cavi o monofibre e per la gestione delle fibre di collegamento ad altri armadi di terminazione ovvero di smistamento. E' possibile alloggiare sino ad un massimo di sei gruppi di moduli di giunzione e di due gruppi di moduli di terminazione tipo "HOC" per 12-20 manicotti SC, eseguendo la connessione di un numero di fibre ottiche pari al massimo a 400.
L'armadio prevede l'ingresso e la giunzione delle monofibre provenienti dall'alto e di bretelle monofibra uscenti dalle terminazioni verso gli altri apparati. Il modulo di giunzione è costituito essenzialmente da una base e da un cassetto estraibile su guide telescopiche, che supporta il cablaggio ottico e le schede di giunzione, nonché da una copertura trasparente di protezione ad incastro.
Il modulo di terminazione MOC è costituito da un fodero fissato all'armadio e da una base interna estraibile, che supporta un pannello porta manicotti ed un pannello esterno con dispositivi di guida monofibre; la struttura, infine, prevede gli ancoraggi necessari alla guida separata e gestita delle fibre all'ingresso della base e gli accessori di dispersione e guida ricchezze delle bretelle monofibra.
Ulteriori scopi e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione che segue e dai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio esplicativo e non limitativo, in cui:
la figura 1 è una vista in esploso della struttura modulare di supporto e gestione di fibre ottiche per reti telefoniche, secondo la presente invenzione; la figura 2 è una vista frontale della struttura modulare di cui alla figura 1, secondo l'invenzione; la figura 3 è una vista laterale della struttura di cui alla figura 1, secondo la presente invenzione; la figura 4 è un esempio schematico di realizzazione di un telaio di smistamento utilizzato in una struttura modulare, secondo la presente invenzione;
la figura 5 rappresenta schematicamente un esempio realizzativo di un telaio di terminazione di una struttura modulare, secondo l'invenzione;
la figura 6 mostra una vista in esploso di un modulo di giunzione applicabile al telaio di smistamento di cui alla figura 4, secondo l'invenzione;
la figura 1 è una vista schematica in pianta di un telaio di smistamento comprendente un modulo di giunzione ed un modulo di terminazione, secondo la presente invenzione;
la figura 8 è una vista schematica in pianta di un modulo di terminazione, in posizione di lavoro; la figura 9 è una vista schematica in pianta di un modulo di terminazione, in posizione estratta.
Con riferimento alle figure menzionate, con 1 è indicato genericamente un armadio di contenimento e di gestione di fibre ottiche per reti telefoniche a larga banda, secondo la presente invenzione, con 2 e 3 sono indicate due ante frontali con battente, con 4, 5 e 6 sono indicati una pluralità di pannelli estraibili (generalmente sono in numero di nove), che possono essere inseriti in un telaio di smistamento 32 ovvero in un telaio di terminazione 33, comprendenti una serie di montanti 12 preforati, posteriori e laterali, ove vengono alloggiati moduli di terminazione 35 e moduli di giunzione 40; i montanti posteriori e laterali 12 sono connessi tra loro mediante l'utilizzo di traversini 23.
Le dimensioni complessive di ingombro dell'armadio 1, in millimetri, sono pari a 2200 (altezza)*900 (larghezza)*300 (profondità) (normativa 1,5 N3, ETS 300-119), il peso è pari a 78 Kg (vuoto), il grado di protezione è IP/40.
Con 13 è indicato un cavo di messa a terra delle ante 2, 3, con 7 una copertura della base 24 dell'armadio 1, con 17 un pulsante per presa jack, con 8 un coperchietto di testata e con 15 un terminale di entrata, disposto sul tetto 21 dell'armadio 1, con relativa piastrina di terra, indicata con 9, per i collegamenti interni delle fibre 30; sulla base 24 sono presenti una serie di piedini regolabili per la messa in opera in perfetta direzione orizzontale dell'armadio 1; i pannelli 4, 5 e 6 sono messi a terra mediante cavetti con faston doppi o singoli.
Il telaio di smistamento 32 per il sistema cavo ottico a nastri è realizzato in lamiera di acciaio con una struttura scatolare a sviluppo verticale, all'interno della quale sono alloggiati i montanti posteriori 12; tali montanti sono costruiti a normativa ETSI, in tecnica N3, vale a dire presentano una lunghezza di 515 mm con passo di foratura di 25 mm per dadi in gabbia M6; due zone dedicate disposte posteriormente (con montanti 12 da 111 mm, passo di 25 mm e fori da 2,6 mm) e lateralmente (con montanti 12 da 210 mm, passo di 25 mm e fori da 2,6 mm) permettono l'alloggiamento degli accessori di cablaggio per la gestione dei cavi o monofibre entranti ed uscenti dall'armadio 1.
Inoltre, in corrispondenza delle aperture dei pannelli 4, 5, 6, sugli stipiti delle stesse, sono presenti una serie di forature a passo ETSI (25 mm) per l'applicazione di accessori, mentre con 10 sono indicate le chiusure a slitta dei pannelli 4, 5, 6 sul telaio 32.
Sulla base 24 e sul tetto 21 dell'armadio 1 sono presenti prese di terra ed aperture a norme ETSI per l'ingresso e l'uscita dei cavi e delle apposite guarnizioni in gomma di chiusura.
Il telaio 32 prevede l'ingresso del cavo dall'alto o dal basso sul lato sinistro dell'armadio (con riferimento ad un osservatore che guarda la figura 1), mentre lungo il lato destro è prevista l'uscita delle monofibre verso gli apparati, con tutti gli ancoraggi necessari al bloccaggio delle teste di sfioccamento dei cavi, i dispositivi per la protezione delle bretelle monofibre uscenti, nonché le selle per la dispersione delle extra lunghezze.
Le ante 2, 3 sono incernierate al telaio 32 e possono essere rimosse completamente al fine di facilitare l'operazione di ancoraggio della testa del sistema di sfioccamento del cavo a nastri e delle bretelle di collegamento; la struttura laterale destra consente l'alloggiamento sino a 400 bretelle compresa l'extra lunghezza, la parte sinistra consente l'alloggiamento di 4 cavi in ingresso con piovra di sfioccamento e messa a terra, mentre la particolare configurazione del telaio 32 consente il massimo spazio di manovra all'ingresso dei cavi ed alle bretelle.
Il cablaggio dei cavi e delle bretelle viene effettuato con un controllo costante del raggio di curvatura (mai inferiore a 30 mm).
La struttura dell'armadio 1, i pannelli asportabili 4, 5, 6 e le ante 2, 3 sono verniciati RAL 7001, goffrato opaco, spessore maggiore di 50 micron, mentre gli accessori di cablaggio sono zincati con zincatura avente spessore maggiore di 7 micron.
All'interno del telaio 32 possono essere alloggiati sino ad un massimo di sei gruppi di moduli di giunzione, che sono indicati con 40 e due moduli di terminazione MOC per dodici manicotti tipo SC (questi ultimi indicati con 35) per il cablaggio delle fibre ottiche 30; le specifiche di impianto possono fornire direttamente all'installatore il posizionamento dei moduli 35, 40 all'interno dell'armadio 1, la loro numerazione e l'indicazione di come installare, utilizzare e cablare otticamente il modulo 35, 40, in modo da consentire la massima flessibilità di equipaggiamento e di configurazioni (dispersore di ricchezze, testa di sfioccamento, anelli di contenimento).
L'armadio 1, a seconda delle necessità, può anche essere precablato in fabbrica in funzione delle esigenze del cliente ed equipaggiato in funzione delle potenzialità e delle tipologie prescelte.
Il modulo di giunzione 40 ha una potenzialità di 26/52 giunti, è costituito da una parte metallica conforme alla tecnica ETS 300 119-2 e comprende una serie di schede di giunzione 53, una struttura di base 49, che viene fissata al telaio di smistamento 32 ed un cassetto estraibile su guide telescopiche, indicato con 47 e protetto da una copertura trasparente 46 ad incastro, il quale supporta il cablaggio ottico (supporto 45, guida fibre 41, 43, protezioni 42, 54, mezzi di fissaggio 44, 48, 50, 51, 52) e consente un facile accesso agli apparati interni.
Il modulo 40 è disponibile in due versioni, una versione per lo smistamento di circuiti ottici ed una versione per la giunzione del cavo di linea.
Il cassetto estraibile 47 è predisposto per l'alloggiamento del cablaggio ottico, con guida fibre 41, 43, anelli guida fibre, staffette di supporto del sistema di bloccaggio monofibre, coperture atte a garantire il raggio minimo di curvatura, telaietti di supporto 45 di 13 schede bifronte 53 ed una zona per l'alloggiamento dei componenti ottici passivi.
I nastri provenienti da una piovra di sfioccamento hanno una sistemazione che non intralcia il movimento di apertura e chiusura del cassetto estraibile 47; comunque, tale movimento non deve interessare i nastri alloggiati nella struttura laterale.
E' assicurato il pre-cablaggio in fabbrica del sistema di guida dei nastri in ingresso ed in uscita ed ogni modulo 40 è idoneo al contenimento di almeno un singolo giunto su un nastro di 4 fibre ed è strutturato in modo che il singolo nastro sia protetto e guidato al fine di garantire il rispetto del minimo raggio di curvatura anche durante la manipolazione. Il modulo di giunzione 40 consente di alloggiare monofibre, ribbon cord da 4 e 8 fibre ottiche, ribbon da 4, 8 e 12 fibre ottiche, fibre loose.
Le dimensioni complessive di ingombro del modulo di giunzione 40 sono: larghezza 520 m m profondità 285 mm, altezza 150 mm. Il peso risulta 4,5 Kg.
Il modulo di terminazione MOC 35 è costituito da una parte metallica o fodero 61, conforme alla tecnica ETS 300119-2 e fissato all'armadio 1 e da un telaio interno estraibile 62, che supporta un pannello 63 porta manicotti ed un pannello esterno 64 con dispositivi di guida monofibre 65, che mantengono sempre un raggio di curvatura delle fibre 30 maggiore o uguale a 30 mm, qualunque sia la movimentazione delle stesse, al fine di evitare guasti o malfunzionamenti durante la trasmissione del segnale.
Il modulo 35 è idoneo ad alloggiare componentistica ottica passiva, filtri ed attenuatori per ogni singolo circuito ottico (micro fan out da 4 fibre ottiche o da 8 fibre ottiche) e sistemi di bloccaggio dei nastri del micro fan out; i connettori utilizzati sono del tipo SC o SC APC. Inoltre, è assicurato il precablaggio in fabbrica del sistema di guida dei nastri in ingresso ed in uscita.
Le dimensioni complessive di ingombro dei moduli 35 sono le seguenti: larghezza 420 mm, profondità 285 mm, altezza 45 mm ovvero 250 mm.
Nelle figure 4 e 5 sono rappresentate schematicamente le disposizioni di massima dei moduli di giunzione 40 e dei moduli di terminazione 35 all'interno del telaio di smistamento 32 ovvero del telaio di terminazione 33 ed il percorso (indicato con le frecce F) del nastro o fibra 30, che proviene dagli apparati (nella zona indicata con 70 nelle figure) e, tramite mezzi di guida 75 e di spillamento 76 delle fibre 30, viene inviato successivamente alla linea 71; come chiaramente mostrato, i telai 32, 33 sono costruiti in versione modulare, in modo che i moduli 35, 40, aventi dimensioni standard unificate, possano essere variamente combinati ed alloggiati nelle varie sedi. In particolare, in figura 4 sono rappresentati sei moduli di giunzione 40 e dodici moduli di terminazione 35, che vengono disposti nelle 40 unità disponibili di un telaio di smistamento 32 preforato; si badi che per unità disponibili si intendono unità normalizzate in tecnica N3, ciascuna delle quali vale 50 mm e corrisponde a due fori a passo di 25 mm. In questo caso, il numero totale di unità N3 occupate è 33. In figura 5 sono rappresentati quattro moduli di giunzione 40 e quattro moduli di terminazione 35, che vengono disposti nelle 40 unità disponibili di un telaio di terminazione 33; anche qui, per unità disponibili si intendono unità normalizzate in tecnica N3 ed il numero totale di unità N3 occupate è 34.
L'armadio 1 in oggetto può essere installato sotto fila o a muro e, generalmente, i cavi o le fibre sono provenienti dall'alto, con ingressi sulla sinistra ed uscite sulla destra; viene fissato, quindi, sotto fila N3, tramite apposito kit di fissaggio, tramite viti, ranelle e piatti di aggancio.
A pavimento è necessario operare sugli appositi piedini 11 di regolazione posti sulla base 24 per mettere in orizzontale l'armadio 1 e, quindi, fissare all'interno di due fori della base 24 dei tasselli ad espansione.
Durante le operazioni di installazione, al fine di favorire le lavorazioni, è consigliabile rimuovere i pannelli asportabili 4, 5, 6 e le ante 2, 3.
L'armadio 1, inoltre, è installabile affiancato o anteriormente ad un altro armadio 1 similare; in tal caso, se si prevedono dei cablaggi trasversali, bisogna provvedere all'asportazione delle pannellature 2, 3, 4, 5, 6 non necessarie.
Infine, il prodotto ed il processo di produzione dello stesso obbediscono alle norme standard UNI EN 9001 di certificazione della qualità.
Il montaggio dei kit dì dispersione e/o semi dispersione ricchezze e dei traversini laterali 23 è normalmente effettuato in fabbrica; altrimenti, può essere fatto agevolmente dall'utente, asportando le pannellature laterali 4, mediante le apposite serrature a slitta 10 e rimuovendo le ante frontali 2, 3, agendo su catenacci posti lateralmente.
Anche il montaggio del modulo di giunzione 40, del modulo di terminazione MOC 35 e dei loro kit di gestione cablaggi sono effettuati normalmente in fabbrica ed in modi altrettanto noti.
La guida delle monofibre in ingresso è prevista grazie ad una serie di traversini laterali, sui quali si possono inserire appositi anelli di guida ad innesto od anelli adesivi; i semi cordoni provenienti dagli apparati, opportunamente guidati dalle selle di ca-blaggio con anelli, vengono inseriti nel modulo di giunzione 40 e, quindi, si dispongono le fibre nei guidafibre e si inseriscono nelle schede previste. Le operazioni di giunzione si effettuano rispettando la specifica di impianto per il cablaggio del modulo di giunzione 40.
Le bretelle di collegamento sono predisposte con una lunghezza media di 3,25 metri e fuoriescono dall'armadio 1 dall'alto; il loro percorso all'interno dell'armadio 1 è vincolato da tracciati predisposti in senso verticale ed orizzontale, sul lato destro, per mezzo di traversini ed anelli.
Dalla descrizione effettuata risultano chiare le caratteristiche della struttura modulare per il contenimento e la gestione di fibre ottiche per reti telefoniche a larga banda, che è oggetto della presente invenzione, cosi come chiari ne risultano i vantaggi. In particolare, essi riguardano i seguenti aspetti: - facilità di installazione e semplicità d'uso durante le operazioni di inserimento delle fibre, estrazione e manutenzione, grazie ad una massima accessibilità alle giunzioni ed alle terminazioni;
- espandibilità e flessibilità della struttura, grazie alle caratteristiche di modularità;
- flessibilità di utilizzo e di implementazione;
- piena rispondenza alle normative tecniche nazionali ed internazionali in materia;
- piena disponibilità in ogni punto della rete di comunicazione di tutte le fibre del cavo;
- possibilità di alloggiare le giunzioni ottiche del cavo di linea o delle monofibre, ognuna in una scheda dedicata e vari componenti ottici passivi, atti ad incrementare le funzionalità della struttura;
- possibilità di intervenire su una qualsiasi scheda di giunzione, senza perturbare la trasmissione del segnale sulle altre schede.
E' chiaro che numerose varianti possono essere apportate alla struttura modulare di contenimento e gestione delle fibre ottiche di una rete telefonica, che è oggetto della presente invenzione, senza per questo uscire dai princìpi di novità ìnsiti nell'idea inventiva, così come è chiaro che, nella pratica attuazione dell'invenzione, i materiali, le forme e le dimensioni dei dettagli illustrati potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e gli stessi potranno essere sostituiti con altri tecnicamente equivalenti.
La struttura in oggetto, infatti, si presta, per scelta di progetto, oltre ad alloggiare le giunzioni ottiche del cavo di linea o delle monofibre, ognuna in una scheda dedicata, ad alloggiare vari componenti ottici passivi, come, per esempio, splitter.
Tale fatto trasforma la struttura in oggetto, da semplice punto di giunzione della rete telefonica, in una piattaforma di sviluppo per reti in fibra ottica e, quindi, per esempio, consente di essere utilizzata in reti a lunga distanza o in reti ottiche di tipo PON; permette, altresì, di incrementare le capacità di gestione della rete, per esempio, con l'implementazione di sistemi di telesorveglianza in fibra ottica (TSV).
Un'ulteriore caratteristica della struttura è la possibilità di precablare in fabbrica il modulo, con un elevato grado di qualità delle lavorazioni, evidenti vantaggi per l'utilizzatore ed una migliore gestione della rete come parti di ricambio, manutenzione, ecc.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Struttura modulare per il supporto e la gestione di fibre ottiche (30) per reti di accesso con tecnologia di cavi a nastri o tubetti, del tipo comprendente un armadio (1), a struttura scatolata, avente, funzione portante ed almeno un telaio di smistamento (32) o terminazione (33) delle fibre (30), connesso a detto armadio (1), all'interno del quale sono alloggiati moduli di terminazione (35) e/o di giunzione (40), con i loro accessori, per la gestione delle fibre ottiche (30) ed in cui sono previsti una pluralità di elementi di contenimento e/o guida (75, 76) delle fibre (30) per l'ingresso di cavi o monofibre e per la gestione di dette fibre (30) uscenti dall'armadio (1) e connesse ad apparati esterni ovvero ad altri telai di smistamento (32) o terminazione (33), caratterizzata dal fatto che detto armadio (1) comprende una pluralità di pannelli (4, 5, 6) asportabili di chiusura, disposti posteriormente e lateralmente a detta struttura ed almeno una porta anteriore (2, 3) asportabile, detti moduli di terminazione (35) e di giunzione (40) essendo alloggiati all'interno di detto armadio (1) ed essendo fissati a montanti (12) di detti telai (32, 33).
  2. 2. Struttura come alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta porta anteriore (2, 3) è composta da almeno due ante incernierate a detto armadio (1) ed estraibili, al fine di facilitare le operazioni di installazione e/o di manutenzione.
  3. 3. Struttura come alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti pannelli asportabili (4, 5, 6) di chiusura dell'armadio (1) sono scomponibili in due metà, una superiore ed una inferiore.
  4. 4. Struttura come alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che, in corrispondenza di detti montanti (12), sono praticate forature a passo predeterminato per l'applicazione di accessori.
  5. 5. Struttura come alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che sulla base (24) e sul tetto (21) di detto armadio (1) sono presenti aperture (7, 15) per l'ingresso e l'uscita delle fibre ottiche (30) e delle guarnizioni di chiusura.
  6. 6. Struttura come alle rivendicazioni 4 o 5, caratterizzata dal fatto che dette forature e/o dette aperture (7, 15) sono praticate a norme ETSI.
  7. 7. Struttura come alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che, all'interno di detto armadio (1) sono alloggiati almeno quattro gruppi di moduli di giunzione (40) e/o almeno un gruppo di moduli di terminazione (35), del tipo "MOC", per una pluralità di manicotti, del tipo SC ovvero SC APC ovvero FC PC ovvero FC APC ovvero ST ovvero ST APC.
  8. 8. Struttura come alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che a detto armadio (1) possono essere connesse un massimo di 400 fibre ottiche (30).
  9. 9. Struttura come alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto modulo di giunzione (40) comprende almeno una base (49) ed almeno un cassetto estraibile (49), su guide telescopiche, che supporta i collegamenti ottici ed una pluralità di schede di giunzione (53), detto modulo (40) essendo protetto da una copertura trasparente (46) ad incastro.
  10. 10. Struttura come alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto modulo di terminazione (35) comprende almeno un fodero (61), fissato a detto armadio (1), un telaio interno (62) estraibile, che supporta un primo pannello (63) porta manicotti ed un secondo pannello (64) esterno avente dispositivi di guida (65) di dette fibre ottiche (30), in modo tale che esse mantengano sempre un raggio di curvatura maggiore o uguale a 30 mm, qualunque sia la movimentazione delle stesse, al fine di evitare guasti o malfunzionamenti durante la trasmissione del segnale.
  11. 11. Struttura come alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di essere utilizzabile per reti telefoniche a larga banda.
  12. 12. Struttura coste alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto armadio (1) è modulare e può essere connesso ad un altro armadio (1) simile, in modo tale che sia garantita 1'espandibilità d'uso.
  13. 13. Struttura modulare per il supporto e la gestione di fibre ottiche come sostanzialmente descritto ed illustrato nei disegni allegati.
IT97MI001633A 1997-07-09 1997-07-09 Struttura modulare per il supporto e la gestione di fibre ottiche per reti telefoniche IT1293310B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI001633A IT1293310B1 (it) 1997-07-09 1997-07-09 Struttura modulare per il supporto e la gestione di fibre ottiche per reti telefoniche

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI001633A IT1293310B1 (it) 1997-07-09 1997-07-09 Struttura modulare per il supporto e la gestione di fibre ottiche per reti telefoniche

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI971633A0 ITMI971633A0 (it) 1997-07-09
ITMI971633A1 true ITMI971633A1 (it) 1999-01-09
IT1293310B1 IT1293310B1 (it) 1999-02-16

Family

ID=11377533

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI001633A IT1293310B1 (it) 1997-07-09 1997-07-09 Struttura modulare per il supporto e la gestione di fibre ottiche per reti telefoniche

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1293310B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI971633A0 (it) 1997-07-09
IT1293310B1 (it) 1999-02-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11579390B2 (en) Fiber distribution device
EP0851255B1 (en) Optical fiber distribution facility
US6633717B1 (en) High density fiber optic cable distribution frame system
US6360050B1 (en) High density fiber distribution tray system
USRE42258E1 (en) Outside plant fiber distribution apparatus and method
EP2159615B1 (en) Telescoping fiber optic module and related equipment
CA1207172A (en) Optical fiber interconnection mechanism
US7274850B2 (en) Fiber optic splice enclosure
US4752110A (en) Cabinet for an optical cable head
US20140010510A1 (en) Optical fiber connectivity management system
US20070031100A1 (en) Optical fiber distribution cabinet
US20100129030A1 (en) Universal Optical Splitter Modules and Related Mounting Brackets, Assemblies and Methods
US20100195969A1 (en) Multi-fiber cable management panel
CN104934912B (zh) 一种网络布线系统、桥架及可装卸配线装置
CN101690251A (zh) 包括内部线缆槽组件的箱框架
WO2019091415A1 (zh) 支持多运营商接入的楼内共享装置、方法和系统
CN102792205A (zh) 用于多层住宅单元的光纤配给网
SA02220608B1 (ar) لوحة توصيل patch panel بأسلاك مؤقته
ITMI971633A1 (it) Struttura modulare per il supporto e la gestione di fibre ottiche per reti telefoniche
KR200405463Y1 (ko) 광분기함
ITMI961711A1 (it) Scheda di giunzione per fibre ottiche
US20150309279A1 (en) Assemblies with fiber optic adapter panels having air flow provisions
KR102494099B1 (ko) 루프를 이용한 여장 광케이블 수납이 가능한 함체
ITMI990266A1 (it) Scheda a limitato ingombro per l'alloggiamento di giunti per nastri di fibre ottiche di cavi in fibra ottica per telecomunicazioni
US20210384975A1 (en) Smart pole assembly connectivity

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted