ITMI971363A1 - Martello elettrico combinato - Google Patents
Martello elettrico combinato Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI971363A1 ITMI971363A1 IT97MI001363A ITMI971363A ITMI971363A1 IT MI971363 A1 ITMI971363 A1 IT MI971363A1 IT 97MI001363 A IT97MI001363 A IT 97MI001363A IT MI971363 A ITMI971363 A IT MI971363A IT MI971363 A1 ITMI971363 A1 IT MI971363A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- switching
- stop
- knob
- trigger
- lever
- Prior art date
Links
- 238000005553 drilling Methods 0.000 claims description 12
- 238000004080 punching Methods 0.000 claims description 3
- 230000003213 activating effect Effects 0.000 claims description 2
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims description 2
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims description 2
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims 1
- 238000009527 percussion Methods 0.000 description 11
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 description 6
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 3
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 3
- 210000003811 finger Anatomy 0.000 description 3
- 238000003825 pressing Methods 0.000 description 3
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 2
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 2
- 230000008859 change Effects 0.000 description 2
- 238000013459 approach Methods 0.000 description 1
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 1
- 238000013016 damping Methods 0.000 description 1
- 230000009849 deactivation Effects 0.000 description 1
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 1
- 230000007257 malfunction Effects 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 230000002028 premature Effects 0.000 description 1
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 description 1
- 238000005096 rolling process Methods 0.000 description 1
- 210000003813 thumb Anatomy 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B25—HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
- B25D—PERCUSSIVE TOOLS
- B25D16/00—Portable percussive machines with superimposed rotation, the rotational movement of the output shaft of a motor being modified to generate axial impacts on the tool bit
- B25D16/006—Mode changers; Mechanisms connected thereto
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B25—HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
- B25D—PERCUSSIVE TOOLS
- B25D2250/00—General details of portable percussive tools; Components used in portable percussive tools
- B25D2250/255—Switches
- B25D2250/261—Means for locking an operative switch on
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Drilling And Boring (AREA)
- Electrophonic Musical Instruments (AREA)
- Surgical Instruments (AREA)
Description
Martello elettrico combinato
Stato della tecnica
L'invenzione prende spunto da un martello elettrico combinato per l'impiego a scelta quel martello perforatore o martello scalpellatore del genere definito nel preambolo della rivendicazione 1.
in tali martelli combinati l'impugnatura a staffa è sagomata in un pezzo sul corpo e il grilletto è collocato sul lato interno dell'impugnatura rivolto verso il corpo. Afferrando l'impugnatura l'indice della mano di azionamento viene con ciò automaticamente a trovarsi sul grilletto. Premendo il grilletto verso l'interno viene chiuso l'interruttore .acceso/spento elettrico, e con ciò viene messo in funzione il martello combinato, e rilasciando il grilletto l'interruttore acceso/spento si apre automaticamente, e il martello combinato viene fermato.
Per la preselezione del funzionamento di perforazione, nel quale una punta a percussione introdotta nel portautensili del martello combinato viene azionata ai rotazione e percussione, o del funzionamento di scalpellatura, con il quale uno scalpello introdotto nel portautensili viene azionato esclusivamente a percussione, deve essere azionata manualmente la manopola di commutazione disposta sul corpo, che tramite un corrispondente meccanismo di commutazione innesta o disinnesta l'azionamento rotatorio agente sul portautensili.
Nelle macchine utensili elettriche, quali seghe circolari, seghetti alternativi, e seghe a catena elettriche e trapani o trapani a percussione elettrici, è noto il fatto di bloccare il grilletto con l'interruttore acceso/spento nella posizione di chiusura dell'interruttore acceso/spento inserito per mezzo di un pulsante di arresto. Il pulsante di arresto sporge lateralmente sull'impugnatura, e con il grilletto premuto può essere spinto in dentro lateralmente per mezzo del pollice della mano di azionamento. Mediante questo pulsante di arresto è possibile un funzionamento continuo dell'utensile elettrico senza la necessità di tenere premuto il grilletto. Con una nuova pressione sul grilletto il pulsante di arresto viene nuovamente sollevato dal proprio bloccaggio, e rilasciando il grilletto l'interruttore acceso/spento si apre.
Vantaggi dell'invenzione
II martello elettrico combinato secondo invenzione con le caratteristiche qualificanti .della rivendicazione 1 ha il vantaggio che il martello combinato può essere azionato durante la perforazione a percussione (funzionamento di perforazione) soltanto con un'accensione/spegnimento senza innesto, sicura contro gli incidenti, e commutando sulla sola percussione con uno scalpello (funzionamento di scalpellatura) avviene una commutazione automatica su un'accensione/spegnimento con bloccaggio. Con ciò è possibile un lavoro ottimale con il martello combinato, sia dal punto di vista della tecnica di sicurezza che della tecnica di lavoro, in entrambe le modalità di funzionamento. Nel funzionamento di scalpellatura l'utente viene sgravato, poiché la sua mano di azionamento, che deve impugnare molto spesso, non è più ulteriormente caricata con la tenuta del grilletto, cosa che in genere conduce a un affaticamento precoce. Durante la perforazione a percussione, invece, nella quale viene a mancare un'impugnatura costante della mano azionante, è in primo piano l'aspetto della tecnica della sicurezza, che consente di lavorare soltanto con il grilletto mantenuto premuto, in modo che in qualsiasi momento la rotazione della punta a percussione venga repentinamente arrestata rilasciando il grilletto. Questo automatismo conduce in particolare con martelli combinati pesanti e medio-pesanti a un comfort di azionamento notevolmente migliorato, poiché con tali martelli combinati si eseguono sostanzialmente più lavori di scalpellatura che di perforazione. Da ricerche è risultato che il funzionamento di scalpellatura incide per il 70% della durata di funzionamento.
Mediante i provvedimenti indicati nelle ulteriori rivendicazioni sono possibili perfezionamento vantaggiosi e miglioramenti del martello elettrico combinato indicato nella rivendicazione 1.
Secondo una forma di esecuzione preferita dell'invenzione l'arresto è costituito da' almeno due elementi di arresto corrispondenti tra loro, dei quali uno è disposto sul grilletto, e l'altro su un supporto spostabile nel corpo, mediante lo spostamento del quale prodotto dalla manopola di commutazione l'elemento di arresto associato è ribaltabile nella corsa di commutazione dell'elemento di arresto associato al grilletto e fuori da essa. Con ciò il supporto è vantaggiosamente realizzato quale leva oscillante, supportata orientabile nel corpo, e che presenta un braccio alla cui estremità libera è disposto l'elemento di arresto. La leva oscillante viene sollecitata dalla manopola di commutazione in modo che assuma in una delle posizioni di commutazione della manopola di commutazione una delle proprie posizioni finali di orientamento, e nell'altra posizione di commutazione della manopola di commutazione l'altra sua posizione di orientamento. Mediante corrispondente disposizione dell'asse di orientamento della leva oscillante e corrispondente dimensionamento del braccio la distanza nello spazio fra manopola di commutazione e grilletto nel corpo di macchina può essere superata senza problemi, e adattata in maniera semplice alle condizioni di spazio individuali date nel corpo di macchina.
La leva oscillante può essere contemporaneamente utilizzata per attivare funzioni supplementari desiderate nell'una o nell'altra modalità di funzionamento durante la commutazione dal funzionamento di perforazione al funzionamento di scalpellatura e viceversa, se secondo una forma di esecuzione vantaggiosa dell 'invenzione la leva oscillante viene eseguita quale leva a due bracci, su uno dei cui bracci di leva sono disposti il braccio e la sporgenza di esplorazione esplorante la posizione di rotazione della manopola do commutazione, e sull'altro braccio di leva della quale vengono previsti i mezzi supplementari per l'attivazione delle funzioni supplementari. Preferibilmente i mezzi supplementari presentano uri magnete permanente disposto sul braccio di leva e un sensore ,di Hall disposto sul corpo, collegato con un dispositivo elettrònico di regolazione. Il moto di orientamento della leva oscillante alla commutazione della manopola di regolazione dal funzionamento di perforazione al funzionamento di scalpellatura e viceversa viene rilevato dal sensore di Hall, e segnalato al dispositivo elettronico di regolazione, che attiva o disattiva corrispondentemente la funzione supplementare.
Secondo un'ulteriore forma di esecuzione dell'invenzione la manopola di commutazione è incassata in una conca nel corpo, senza sporgere oltre il contorno del corpo. Con ciò viene evitato efficacemente il rischio di un azionamento inavvertito della manopola di commutazione, cosa che condurrebbe a funzionamenti errati del martello combinato.
Disegno
L’invenzione è illustrata più dettagliatamente nella seguente descrizione sulla scorta di un esempio di esecuzione raffigurato nel disegno. Sono rispettivamente visibili in raffigurazione schematica:
nella fig. l una vista laterale di un martello elettrico combinato.
nella fig. 2 per particolari, una vista in pianta del martello elettrico combinato secondo la freccia II nella fig. 1,
nella fig. 3 una vista inferiore di una manopola di commutazione per la commutazione della modalità di funzionamento con impostata la modalità di funzionamento "perforazione” ,
nella fig. 4
e 5 rispettivamente in vista laterale l'associazione nello spazio di manopola di commutazione e grilletto nel martello elettrico combinato secondo la fig. 1 nella modalità di funzionamento "perforazione", e precisamente con il grilletto non azionato (fig.'4), e con il grilletto premuto (fig.
5),
nella fig. 6 una vista inferiore della manopola di commutazione per la commutazione della modalità di funzionamento con impostata la modalità di funzionamento "scalpellatura",
nelle fig. 7
e 8 rispettivamente in vista laterale l'associazione nello spazio di manopola di commutazione e grilletto nei martello elettrico combinato secondo la fig. 1 nella modalità di funzionamento "scalpellatura", e precisamente con il grilletto non azionato (fig. 7) e con il grilletto premuto (fig. 8).
Descrizione dell'esempio di esecuzione
Il martello elettrico combinato visibile schematicamente in vista laterale nella fig. 1 può essere azionato a scelta quale martello perforatore o martello scalpellatore. Esso presenta un corpo 10, dal quale sporge un mandrino 11 cavo con un portautensili 12. Il portautensili 12 serve per l'alloggiamento di una punta a percussione o di uno scalpello. Quale azionamento serve un motore elettrico qui non visibile con trasmissione. Durante il funzionamento di perforazione il portautensili 12 con la punta a percussione viene messo in rotazione, e contemporaneamente la punta a percussione viene azionata a percussione in direzione assiale tramite un battente. Durante il funzionamento di scalpellatura l'azionamento rotatorio del portautensili 12 viene disinnestato, e lo scalpello trattenuto nel portautensili 12 viene azionato esclusivamente a percussione in direzione assiale. Per la commutazione della modalità di funzionamento serve una manopola di commutazione 13, disposta vicino all'estremità del corpo 10 opposta al portautensili 12 sul lato superiore di esso in una conca 101 nel corpo 10, senza sporgere oltre il contorno del corpo (fig. 1 e 2). La manopola di commutazione 13 è montata solidale nella rotazione su un asse di rotazione 14 supportato nel corpo 10 (fig. 4+5). All'estremità del corpo 10 opposta al portautensili 12 è sagomata in un pezzo con il corpo 10 un'impugnatura 15 a forma di staffa. Sul lato interno dell'impugnatura 15 rivolto verso il corpo 10 è disposto un grilletto 16 per l'azionamento di un interruttore acceso/spento 17 elettrico per il motore elettrico. Come riconoscibile dalle fig. 4 e 5 o 7 e 8, il grilletto 16 è realizzato quale bilanciere di commutazione 18 con due bracci di bilanciere 181, 182, fissato orientabile intorno a un asse di orientamento 29 sull'impugnatura 15, sul cui braccio di bilanciere 182 inferiore poggia una spina di commutazione 19 dell'interruttore acceso/spento 17 sotto la forza di una molla di commutazione 20. La molla di commutazione 20 tiene il bilanciere di commutazione 18, tramite la spina di commutazione 19, nella posizione base visibile nelle fig. 4 e 7, nella quale l'interruttore acceso/spento 17 è aperto. Mediante pressione del bilanciere di commutazione 18, ad es. con l'indice della mano di azionamento circondante l'impugnatura 15, in direzione della freccia 21 nella fig. 5, il bilanciere di commutazione 18 viene orientato in senso orario, per cui il braccio di bilanciere 182 inferiore introduce la spina di commutazione 19 nel contatto elettrico nell'interruttore acceso/spento 17 con compressione della molla di commutazione 20, e con ciò chiude l'interruttore acceso/spento 17. L'azionamento elettrico del martello elettrico combinato è con ciò inserito, e precisamente finché mediante rilascio del bilanciere di commutazione 18 la molla di commutazione 20 non spinge nuovamente la spina di commutazione 19 fuori dall'interruttore acceso/spento 17, e con ciò orienta il bilanciere di commutazione 18 in senso antiorario nella fig. 5. Al grilletto 16 o al bilanciere di commutazione 18 è associato un arresto 22, costituito da due elementi di arresto 221, 222 corrispondenti tra loro, che in determinate condizioni blocca il grilletto 16 al termine della propria corsa di inserzione che chiude l'interruttore acceso/spento 17, sicché con l'interruttore acceso/spento 17 che rimane chiuso il grilletto 16 può essere rilasciato, e mediante nuovo azionamento del grilletto 16 il grilletto 16 viene nuovamente sbloccato. Uno degli elementi di arresto 221 è con ciò disposto sul grilletto 16, e l'altro elemento di arresto 222 su un supporto 23 fissato spostabile nel corpo 10. Il supporto 23 è accoppiato con la manopola di commutazione 13 in modo che il suo elemento di arresto 222 si trovi nella corsa di commutazione dell'elemento di arresto 221 disposto sul grilletto 16 (fig. 6 - 8) nella posizione di commutazione M della manopola' di commutazione 13 che imposta il funzionamento di scalpellatura, e sia allontanato da questa corsa di commutazione (fig. 3 - 5) nella posizione B della manopola di commutazione 13 che imposta il1funzionamento di perforazione.
Ίη dettaglio, il supporto 23 è realizzato a tale scopo quale leva oscillante 24 con un asse di orientamento 25 supportato nel corpo 10, e reca all'estremità libera di un braccio 241 l'elemento di arresto 222, qui realizzato quale tacca di arresto 26. Sulla manopola di commutazione 13 girevole intorno all'asse di rotazione 14 è sagomata una camma eccentrica 27 situata all'interno del corpo 10. La leva oscillante 24 poggia sotto la forza di una molla di compressione 28 con una sporgenza di esplorazione 29 sulla circonferenza della camma eccentrica 27. L'elemento di arresto 221 supportato dal grilletto 16 è realizzato quale linguetta di arresto 30, disposta sul braccio di bilanciere 181 del bilanciere di commutazione 18, e che reca alla propria estremità libera una gobba 301, che è in grado di fare presa approssimativamente ad accoppiamento di forma nella tacca di arresto 26 sulla leva oscillante 24, come visibile nella fig. 8. La camma eccentrica 27 sulla manopola di commutazione 13 è ora realizzata in modo che la leva oscillante 24, che poggia costantemente sulla camma eccentrica 27 con la propria sporgenza di esplorazione 242 nella posizione della modalità di funzionamento B della manopola di commutazione 13 (fig. 3), assuma la posizione finale di orientamento raffigurata nelle;fig. 4 e 5, nella quale il braccio 241 con tacca di arresto 26 è allontanato dal bilanciere di commutazione 18, e quindi la tacca di arresto 26 è allontanata dalla corsa di orientamento della linguetta di arresto 30 all'azionamento del bilanciere di commutazione 18. Allo spostamento della manopola di commutazione 13 nella posizione di modalità di funzionamento M (fig. 6) la leva oscillante 24 viene spostata tramite la camma eccentrica 27 nell'altra posizione finale di orientamento raffigurata nelle fig. 7 e 8, nella quale irl braccio 241 è orientato in avanti verso il bilanciere di commutazione 18. Con il bilanciere di commutazione 18 non azionato (fig. 7) il braccio 241 si trova con ciò un poco al disopra della linguetta di arresto 30 del bilanciere di commutazione 18. Se ora, come raffigurato nella fig. 8, il bilanciere di commutazione 18 viene orientato in senso orario sul proprio braccio di bilanciere 181 mediante pressione in direzione della freccia 21, la linguetta di arresto 30 si muove contro il braccio 241, e la gobba 301 della linguetta di arresto 30 fa presa ad accoppiamento di forma nella tacca di arresto 26. Se il bilanciere di commutazione 18 viene sbloccato, la molla di commutazione 20 non può ribaltarsi all'indietro a causa dell'arresto fra tacca di arresto 26 e gobba 301. L’interruttore acceso/spento 17 rimane chiuso, e durante il funzionamento di scalpellatura la mano di azionamento può essere spostata più volte, senza che esista la necessità di mantenere azionato il bilanciere di commutazione 18. Se l'azionamento deve essere escluso, occorre esercitare una forza in direzione della freccia 31 sul braccio di bilanciere 182 inferiore con il dito della mano di azionamento. Con ciò la gobba 301 della linguetta di arresto 30 viene spinta fuori dalla tacca di arresto 26, e il bilanciere di commutazione 18'viene orientato all'indietro dalla molla di commutazione 20, con apertura dell'interruttore acceso/spento 17, per assumere;infine nuovamente la posizione base raffigurata nella fig. 7. Lo sbloccaggio può essere realizzato più morbido se la linguetta di arresto 30 reca invece della gobba 301 un rullo, che fa presa nella tacca di arresto 26. Mediante l'attrito volvente ora presente la forza in direzione della freccia 31 necessaria per lo sbloccaggio dell'arresto è minore.
Come ulteriormente accennato nelle fig. 7 e 8, con la commutazione della manopola di commutazione 13 dalla propria posizione B di modalità di funzionamento alla propria posizione M di modalità di funzionamento e viceversa possono ancora essere attivate o disattivate funzioni supplementari nel martello perforatore. A tale scopo la leva oscillante;24 è realizzata quale leva a due bracci, sul cui braccio di leva superiore sono disposti, come descritto, il braccio 241 e la sporgenza di esplorazione 242, e fa
presa la molla di compressione 28, e sul cui braccio di leva inferiore è fissato un magnete permanente 32, che interagisce con un sensore di Hall 33 disposto nel corpo 10. Come non ulteriormente raffigurato, il sensore di Hall 33 è collegato a un dispositivo elettronico di regolazione. Alla commutazione della manopola di commutazione 13 la leva oscillante 24 viene spostata -come descritto - dalla propria posizione finale di orientamento raffigurata nelle fig. 4 e 5 nella posizione finale di orientamento raffigurata nelle fig. 7 e 8, e viceversa. Con ciò il magnete permanente 32 si avvicina al sensore di Hall 33, o al contrario si allontana nuovamente da esso. Il moto di orientamento dei magnete permanente 32 conduce nel sensore di Hall 33 a una variazione della tensione di uscita di esso, che viene trasformata tramite il dispositivo elettronico di regolazione nell'attivazione o disattivazione desiderata di una funzione supplementare.
L'invenzione non si limita all'esempio di esecuzione raffigurato. Così la gobba 301 può essere anche realizzata sul braccio 241 della leva oscillante 24, e la tacca di arresto 26 corrispondentemente sulla linguetta di arresto 30. Anche in questo caso può essere previsto un rullo sul braccio 241 nella regione del punto di arresto, che forma la gobba 301.
L'impugnatura 15 può essere ad es . spostabile o orientabile rispetto al corpo 10 per motivi di smorzamento delle vibrazioni. In questo caso occorre prestare attenzione affinché il punto di arresto 22 sia alloggiato nell'impugnatura 15 mobile, affinché nella posizione di arresto non risulti alcuno spostamento relativo fra gli elementi di arresto 221, 222. Il moto’ relativo dell 'impugnatura 15 può essere allora compensato ad es. mediante una leva oscillante 24 a più elementi.
Claims (12)
- Rivendicazioni 1. Martello elettrico combinato per l'impiego a scelta quale martello perforatore o martello scalpellatore, con un corpo (10) presentante l'impugnatura (15), con un grilletto (16) fissato all'impugnatura (15) per l'azionamento di un interruttore acceso/spento (17) elettrico, e con una manopola di commutazione (13) per la commutazione manuale da funzionamento di perforazione a funzionamento di scalpellatura e viceversa, caratterizzato dal fatto che al grilletto (16) è associato un arresto (22), che consente un arresto dell'interruttore acceso/spento (17) in una posizione di inserzione in una posizione di commutazione (M) della manopola di commutazione (13) che imposta il funzionamento ,di scalpellatura, e non consente un arresto dell'interruttore acceso/spento (17) in una posizione di commutazione (B) della manopola di commutazione (13) che imposta il funzionamento di perforazione.
- 2. Martello combinato secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'arresto (22) è costituito da almeno due elementi di arresto (221, 222) corrispondenti tra loro, dei quali uno degli elementi di arresto (221) è disposto sul grilletto (16), e l'altro elemento di arresto (222) è disposto su un supporto (23) fissato spostabile nel corpo, e che il supporto (23) è accoppiato con la manopola di commutazione (13) in modo che'l'elemento di arresto (222) ad esso associato si trovi nella corsa di commutazione dell'elemento di arresto (221) disposto sul grilletto (16) nella posizione di commutazione (M) della manopola di commutazione (13) che imposta il funzionamento di scalpellatura, e sia allontanato da questo percorso di commutazione nella posizione di commutazione (B) della manopola di commutazione (13) che imposta il funzionamento di perforazione.
- Martello combinato secondo ,la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il suppor;to (23) è realizzato quale leva oscillante (24) supportata|orientabile nel corpo (10), e reca all'estremità libera di un :braccio (241) uno degli elementi di arresto (222), e che la leva oscillante (24) assume una delle sue posizioni finali di orientamento in una delle posizioni di commutazione (B, M) della1manopola di commutazione (13), e l'altra sua posizione finale di orientamento nell'altra posizione di commutazione (M, B) della manopola di commutazione (i3).
- 4. Martello combinato secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la manopola di commutazione (13) è montata solidale nella rotazione Isu un asse di rotazione (14) supportato nel corpo (10), che sulla manopola di commutazione (13) è sagomata una camma eccentrica (27), che la leva oscillante (24) poggia sulla circonferenza della camma eccentrica (27) ad accoppiamento di forza con una sporgenza di esplorazione (242), e che la camma eccentrica (27) è realizzata in modo che alla rotazione della manopola di commutazione (13) di circa 180° la leva oscillante (24) possa essere spostata da una delle sue posizioni finali di orientamento all'altra.
- 5. Martello combinato secondo una delle rivendicazioni 2 - 4, caratterizzato dal fatto che uno degli elementi di arresto (222) è una tacca di arresto (26), e l'altro elemento di arresto (221) è una linguetta di arresto (30), che fa presa nella tacca di arresto (26) approssimativamente ad accoppiamento di forma con una gobba (301) realizzata sulla propria estremità libera.
- 6. Martello combinato secondo ila rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che la tacca di arresto (26) è disposta sul braccio (241) della leva oscillante (24), e la linguetta di arresto (30) con gobba (301) sul grilletto (16).
- 7. Martello combinato secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che il grilletto (16) è realizzato quale bilanciere di commutazione (18) fissato orientabile sull'impugnatura (15), con due bracci di bilanciere (181, 182) estendentisi su entrambi i lati del punto di orientamento (29), e che su uno dei bracci di bilanciere (182) poggia una spina di commutazione (19) dell'interruttore acceso/spento (17) per mezzo di una molla di commutazione (20), e sull'altro braccio di bilanciere (182) è trattenuta la linguetta di arresto (30).
- 8. Martello combinato secondo una delle rivendicazioni 3 - 7, caratterizzato dal fatto che la leva oscillante (24) è una leva a due bracci, su uno dei bracci di leva della quale sono disposti un braccio (241) e una sporgenza di esplorazione (242), e sull'altro braccio di leva della quale sono fissati mezzi supplementari per l'attivazione di almeno una funzione supplementare alla commutazione della manopola di commutazione (13) dalla sua posizione di commutazione (B) che imposta il funzionamento di perforazione alla sua posizione di commutazione (M) che imposta il funzionamento di scalpellatura o viceversa.
- 9. Martello combinato secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che i mezzi supplementari presentano un magnete permanente (32) disposto sul braccio di leva e un sensore di Hall (33) disposto sul corpo (10), collegato con un dispositivo elettronico di regolazione.
- 10. Martello combinato secondo una delle rivendicazioni 1 - 9, caratterizzato dal fatto che la manopola di commutazione (13) è disposta in una conca (101) nel corpo (10), in modo da non sporgere oltre il contorno del corpo.
- 11. Martello combinato secondò una delle rivendicazioni da 1 a 10, caratterizzato dal fatto che l'impugnatura (15) è disposta mobile limitatamente rispetto al corpo (10), e l'arresto (22) è sistemato nell'impugnatura (15) mobile.
- 12. Martello combinato secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che la gobba (301) è formata mediante un rullo.
Applications Claiming Priority (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| DE19623987 | 1996-06-15 | ||
| DE19720947A DE19720947B4 (de) | 1996-06-15 | 1997-05-17 | Elektrokombihammer |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITMI971363A0 ITMI971363A0 (it) | 1997-06-10 |
| ITMI971363A1 true ITMI971363A1 (it) | 1998-12-10 |
| IT1292120B1 IT1292120B1 (it) | 1999-01-25 |
Family
ID=26026623
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT97MI001363A IT1292120B1 (it) | 1996-06-15 | 1997-06-10 | Martello elettrico combinato |
Country Status (3)
| Country | Link |
|---|---|
| CH (1) | CH692658A5 (it) |
| GB (1) | GB2314288B (it) |
| IT (1) | IT1292120B1 (it) |
Families Citing this family (17)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE19937767B4 (de) * | 1999-08-10 | 2004-09-09 | Hilti Ag | Handgeführter elektrischer Kombihammer |
| DE10259569A1 (de) * | 2002-12-19 | 2004-07-01 | Hilti Ag | Elektrohandwerkzeugmaschine mit kontaktlosem elektrischen Handschalter |
| DE102004012433A1 (de) | 2004-03-13 | 2005-09-29 | Robert Bosch Gmbh | Handwerkzeugmaschine |
| JP4509662B2 (ja) * | 2004-06-16 | 2010-07-21 | 株式会社マキタ | 電動打撃工具 |
| ES2295786T3 (es) | 2004-09-22 | 2008-04-16 | Black & Decker Inc. | Boton pulsador con capacidad de bloqueo para martillo perforador. |
| GB0503558D0 (en) | 2005-02-22 | 2005-03-30 | Black & Decker Inc | Actuation apparatus for power tool |
| GB0503784D0 (en) * | 2005-02-24 | 2005-03-30 | Black & Decker Inc | Hammer drill |
| JP4440169B2 (ja) * | 2005-05-16 | 2010-03-24 | 株式会社マキタ | 電動打撃工具 |
| US20110308920A1 (en) * | 2008-12-17 | 2011-12-22 | Robert Bosch Gmbh | Lock-On Switch System for Hand Drill and Hand Drill having the Same |
| JP5405864B2 (ja) * | 2009-03-23 | 2014-02-05 | 株式会社マキタ | 打撃工具 |
| NL2006319C2 (nl) * | 2011-03-01 | 2012-09-04 | Bosch Gmbh Robert | Elektrisch handgereedschap. |
| DE102015214368A1 (de) * | 2014-12-09 | 2016-06-09 | Robert Bosch Gmbh | Werkzeugmaschinenbedienvorrichtung |
| DE102015226440A1 (de) | 2015-12-22 | 2017-06-22 | Robert Bosch Gmbh | Handwerkzeugmaschinenvorrichtung |
| DE102016218535A1 (de) * | 2016-09-27 | 2018-03-29 | Robert Bosch Gmbh | Schaltvorrichtung für eine tragbare Werkzeugmaschine, insbesondere einen Bohr- und/oder Meißelhammer |
| CN111319008B (zh) * | 2018-12-15 | 2025-02-18 | 江苏东成机电工具有限公司 | 多功能电锤 |
| JP7601555B2 (ja) * | 2020-02-03 | 2024-12-17 | 株式会社マキタ | ハンマドリル |
| JP2024035285A (ja) * | 2022-09-02 | 2024-03-14 | 株式会社マキタ | ハンマドリル |
Family Cites Families (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| CH516377A (de) * | 1970-02-28 | 1971-12-15 | Bosch Gmbh Robert | Von Hand geführter elektromotorisch angetriebener Schlaghammer |
| US4204580A (en) * | 1978-08-03 | 1980-05-27 | The Singer Company | Forward biased switch for a reversible hammer drill |
| GB2232372A (en) * | 1989-05-25 | 1990-12-12 | Black & Decker Inc | Improvements in or relating to power tools |
| JP3424880B2 (ja) * | 1995-08-18 | 2003-07-07 | 株式会社マキタ | ハンマードリル |
-
1997
- 1997-06-02 CH CH01307/97A patent/CH692658A5/de not_active IP Right Cessation
- 1997-06-10 IT IT97MI001363A patent/IT1292120B1/it active IP Right Grant
- 1997-06-13 GB GB9712401A patent/GB2314288B/en not_active Expired - Fee Related
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| CH692658A5 (de) | 2002-09-13 |
| GB2314288B (en) | 1998-05-13 |
| GB2314288A (en) | 1997-12-24 |
| GB9712401D0 (en) | 1997-08-13 |
| IT1292120B1 (it) | 1999-01-25 |
| ITMI971363A0 (it) | 1997-06-10 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITMI971363A1 (it) | Martello elettrico combinato | |
| US6550545B1 (en) | Hand-held electrical combination hammer drill | |
| EP1607189B1 (en) | Power impact tool | |
| JP5068064B2 (ja) | 打撃工具 | |
| US8286724B2 (en) | Impact tool | |
| CN100522502C (zh) | 手持式工具机 | |
| CN201493816U (zh) | 电动工具 | |
| ATE411877T1 (de) | Kraftwerkzeug | |
| CA2254404A1 (en) | Ambidextrous power switch lock-out mechanism | |
| US7174972B2 (en) | Electrical hand-held power tool with non-contacting electrical manual control switch | |
| JPWO2021044799A5 (it) | ||
| PT1387376E (pt) | Mecanismo de segurança com interruptor para ferramentas eléctricas | |
| US11858102B2 (en) | Hand-held power tool | |
| ATE315457T1 (de) | Druckmittelbetriebene schlagvorrichtung | |
| JP5352112B2 (ja) | 手持ち式動力工具 | |
| US11738436B2 (en) | Rotary hammer | |
| CN112262020B (zh) | 手持式工具机 | |
| JP2004330379A (ja) | 電動ハンマドリル | |
| CN219881460U (zh) | 手持式往复锯 | |
| JP2001179656A (ja) | 打ち込み機 | |
| SE0001226D0 (sv) | Bensinmotordriven arbetsmaskin | |
| JPH0957651A (ja) | 手持ち型空気工具 | |
| KR20000017785U (ko) | 작동 스위치와 손잡이가 분리된 전기해머 | |
| JPH0526635B2 (it) |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted |