ITMI971093A1 - Procedimento per applicare ad un primo oggetto un altro oggetto contenuto in un elemento di protezione - Google Patents

Procedimento per applicare ad un primo oggetto un altro oggetto contenuto in un elemento di protezione Download PDF

Info

Publication number
ITMI971093A1
ITMI971093A1 IT97MI001093A ITMI971093A ITMI971093A1 IT MI971093 A1 ITMI971093 A1 IT MI971093A1 IT 97MI001093 A IT97MI001093 A IT 97MI001093A IT MI971093 A ITMI971093 A IT MI971093A IT MI971093 A1 ITMI971093 A1 IT MI971093A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
film
applying
closing
another object
cells
Prior art date
Application number
IT97MI001093A
Other languages
English (en)
Inventor
Maria Marchese
Original Assignee
Maria Marchese
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Maria Marchese filed Critical Maria Marchese
Priority to IT97MI001093A priority Critical patent/IT1291342B1/it
Publication of ITMI971093A0 publication Critical patent/ITMI971093A0/it
Publication of ITMI971093A1 publication Critical patent/ITMI971093A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1291342B1 publication Critical patent/IT1291342B1/it

Links

Landscapes

  • Fixed Capacitors And Capacitor Manufacturing Machines (AREA)
  • Bipolar Integrated Circuits (AREA)
  • Emergency Protection Circuit Devices (AREA)

Description

Descrizione del Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
"PROCEDIMENTO PER APPLICARE AD UN PRIMO OGGETTO UN ALTRO OGGETTO, CONTENUTO IN UN ELEMENTO DI PROTEZIO-NE"
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto un procedi-mento per applicare ad un primo oggetto un altro oggetto contenuto in un elemento di protezione ed al manufatto utilizzabile.
Come è noto, in molti settori, si ha la necessità di potere riunire ad un primo oggetto, che può, ad esempio, essere costituito da una confezione o da un contenitore o da altri elementi, un altro oggetto che può essere, ad esempio, costituito da'un elemento promozionale o simili.
Le soluzioni che vengono normalmente utilizzate presentano legacci od elementi similari, che risultano decisamente poco pratici e che, inoltre, non garantiscono una stabile riunione.
Il compito che si propone il trovato è quello di risolvere il problema sopra esposto, realizzando un procedimento per applicare ad un primo oggetto un altro oggetto contenuto in un elemento di protezione, che permetta di eseguire l’accoppiamento mediante adesione, semplificando così tutte le operazioni relative, ed avendo la certezza di un stabile collegamento.
Nell’ambito del compita sopra esposto, uno scopo particolare del trovato è quello di realizzare un procedimento ed un relativo manufatto, che permettano di eseguire l’accoppiamento sia manualmente che meccanicamente, con automazione dell’intero ciclo di accoppiamento.
Un altro scopo del presente trovato è quello di realizzare un procedimento, che sia in grado dì offrire le più ampie garanzie di affidabilità e di sicurezza nell’uso.
Il presente manufatto che è stato studiato per applicare ad un primo oggetto un altro oggetto contenuto in un elemento di protezione, risulta facilmente'* ottenibile utilizzando elementi e materiali di comune reperibilità in commercio ed, inoltre, è competitivo, da un punto di vista economico.
Il compito sopra esposto, nonché gli scopi accennati ed altri, che meglio appariranno evidenziati in seguito, vengono raggiunti da un procedimento per applicare ad un primo oggetto un altro oggetto contenuto in un elemento dì protezione, secondo il trovato, caratterizzato dal fatto che esso consiste nel termoformare un film in materia plastica per ricavare una pluralità dì alveoli, nell’introdurre in ciascuno di tali alveoli uno o più oggetti da confezionare, nell’appiicare un film di chiusura di tali alveoli, nell’accoppiare al suddetto film di chiusura un nastro multistrato costituito da un film di supporto accoppiabile a tale film di chiusura, da uno strato di collante e da carta siliconata, nel fustellare attorno ai suddetti alveoli e nel rimuovere lo sfrido del film in materia plastica, del film di chiusura e del nastro multistrato ad eccezione della carta siliconata.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’oggetto del presente torvato risulteranno maggiormente evidenziati attraverso un esame della descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un procedimento per applicare ad un primo oggetto un altro oggetto contenuti un un elemento di protezione, illustrata a titola indicativo, ma non limitativo, con l’ausilio dei disegni allegati, in cui:
la figura 1 rappresenta schematicamente, in pianta, il film termoformato;
la figura 2 rappresenta il film termoformato, visto in alzato;
la figura 3 evidenzia la fase dì introduzione dell’oggetto da confezionare negli alveoli e di applicazione del film di chiusura;
la figura 4 rappresenta schematicamente la fase di accoppiamento del nastro multistrato;
la figura 5 rappresenta una sezione lungo la linea VI-VI di figura 5;
la figura 6 rappresenta la fase di fustellatura attorno agli alveoli con rimozione dello sfrido;
la figura 7 rappresenta schematicamente, in vista prospettica, il film in materia plastica a cui è applicato il film di chiusura degli alveoli;
la figura 8 rappresenta schematicamente e con vista stratificata, il manufatto a cui è applicato il nastro multistrato;
la figura 9 rappresenta la fase dì separazione degli sfridi-Con particolare riferimento alle suddette figure, il procedimento per applicare ad un primo oggetto un altro oggetto contenuto in un elemento di protezione, secondo il trovato, nel caso di oggetti aventi un certo spessore, consiste nell'utilizzare un film di materia plastica 1, che può essere in PVC, PET, polipropilene o simili, e nel termoformarlo mediante stampo a pressione o termoformatura sotto vuoto, in modo da ricavare una pluralità di alveoli 2, per il contenimento dell'oggetto da confezionare.
Il film così preparato viene fatto trascinare in avanti, mediante apparecchiature dì tipo noto, per posizionare i singoli alveoli 2 sotto una stazione dì caricamento 3, che provvede ad immettere l’oggetto da confezionare 4 in ciascuno degli alveoli.
Una volta che è stato introdotto l’oggetto 4, sul film 1 viene applicato un film di chiusura 5 che viene saldato a caldo o a freddo od a ultrasuoni, da una apposita apparecchiatura su tutta la superfìcie del primo film, con esclusione della zona interessata dagli alveoli.
A questo punto, l’oggetto da confezionare 4 è perfettamente sigillato negli alveoli ed i film in pratica vengono a costituire un elemento solidale e compatto.
Il manufatto cosi ottenuto viene, preferibilmente, ruotato di 180°, in modo che quella che prima era la superficie superiore diventi la superficie inferiore o fondo .
Sul film di chiusura viene applicato un nastro multistrato 10, che risulta costituito da un film di supporto 11, che è solidarizzabile al film di chiusura 5.
Sul film di supporto 11 è posto uno strato di collante 12, sul quale è applicato uno strato di carta politenata 13.
L’accoppiamento dello strato di supporto 11 con lo strato di chiusura 5 può essere realizzato mediante l’applicazione di collante, emesso da un dispenser posto a monte del contatto dei due materiali o con apposita apparecchiatura a caldo od a pressione od a ultrasuoni, ed è necessario che il nastro multistrato 10 si solidarizzi con il film di chiusura.
Una volta eseguito l’accoppiamento, viene utilizzata una macchina fustellatrice, schematicamente indicata con 20, che fustella il film 1 attorno agli alveoli 2, lasciando un’opportuna flangia, il film di chiusura 5 nonché il film di supporto, senza però interessare la carta siliconata.
Una volta eseguita questa operazione di fustellatura, si provvede ad eliminare lo sfrido mediante un rullo girevole 30, che elimina la parte di piastica eccedente tra alveolo ed alveolo.
II manufatto risulta sopra pronto e viene, a seconda delle necessità, ribobinato o piegato a zig-zag per essere pronto per la successiva utilizzazione.
Nel caso di oggetti con spessore ridotto e comunque inferiore a 0,5 mm, è possibile procedere alla formazione del manufatto partendo direttamente dal nastro multistrato 10 sul cui film di supporto 11 viene applicato direttamente l’oggetto da confezionare, eventualmente mediante l’applicazione di un collante di tipo removibile che consente di mantenere l’oggetto in posizione.
Viene poi applicato un film di chiusura del tutto analoga al film di chiusura 5, che viene applicato per saldatura a lama calda o ad utrasuoni o per incollaggio a caldo o a freddo.
Terminata questa fase si procede, analogamente al caso precedente, alla fustellatura con rimozione del film di chiusura e del film di supporto, lasciando invece la carta politenata che funge da elemento di riunione.
Da quanto in precedenza descritto si vede, quindi, come il trovato raggiunga gli scopi proposti.
In particolare, viene realizzato un procedimento estremamente semplice che permette di confezionare in alveoli autoadesivi degli oggetti che sono da connettere ad altri oggetti.
Il trovato, così concepito, è suscettibile di subire numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo.
Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, in materiali impiegati, purché compatibili con l’uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigen

Claims (9)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Procedimento per applicare ad un primo oggetto un altro oggetto contenuto in un elemento di protezione, caratterizzato dal fatto di consistere nel termoformare un film in materia plastica per ricavare una pluralità di alveoli, nell’introdurre in ciascuno di detti alveoli uno o più oggetti da confezionare, nell'applicare un film di chiusura di tali alveoli, nell'accoppiare al suddetto film di chiusura un nastro multistrato costituito da un film di supporto accoppiabile al film di chiusura, da uno strato dì collante e da carta siliconata, nel fustellare attoi— no agli alveoli e nel rimuovere lo sfrido presentante detto film in materia plastica, detto film di chiusura e detto nastro multistrato ad eccezione della cai— ta siliconata.
  2. 2. Procedimento, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che il film di supporto è connesso al film di chiusura mediante saldatura.
  3. 3. Procedimento, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il film di supporto è connesso al film di chiusura mediante l’interposizione di collante.
  4. 4. Procedimento, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il film con gli alveoli e con accoppiata il film di chiusura, viene ruotato di 180 “ prima dell’accoppiamento con il nastro multistrato.
  5. 5. Procedimento, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il film di chiusura è connesso al film in materia plastica mediante saldatura a caldo, a freddo, ad ultrasuoni e simili.
  6. 6. Procedimento per applicare ad un primo oggetto un altro oggetto di spessore ridotto, caratterizzato dal fatto di consistere nell’utìlizzare un nastro multistrato presentante un film di supporto, uno strato di collante e carta silìconata, nel posizionare su detto film di supporto l’oggetto da applicare con l’interposizione di un collante rimuovìbile per trattenere l’oggetto in posizione, nell'applicare un film di chiusura, nel fustellare per rimuovere tale film di chiusura e tale film di supporto ad eccezione della carta siliconata.
  7. 7. Manufatto per applicare ad un primo oggetto un altro oggetto contenuto in un elemento dì protezione, caratterizzato dal fatto di comprendere un film in materia plastica definente una pluralità di alveoli chiusi da un film di chiusura solidalmente associata a tale film in materia plastica, a detto film di chiusura risulta applicato, almeno in corrispondenza della zona interessata dagli alveoli, un nastro multistrato costituito da un film di supporto, solidale al film di chiusura, da uno strato di collante e da carta siliconata
  8. 8. Manufatto, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che la carta sìliconata presenta uno sviluppo continuo per la riunione dì una pluralità degli alveolì.
  9. 9. Procedimento e manufatto per applicare ad un primo oggetto un altro oggetto contenuto in un elemento di protezione, secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
IT97MI001093A 1997-05-09 1997-05-09 Procedimento per applicare ad un primo oggetto un altro oggetto contenuto in un elemento di protezione IT1291342B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI001093A IT1291342B1 (it) 1997-05-09 1997-05-09 Procedimento per applicare ad un primo oggetto un altro oggetto contenuto in un elemento di protezione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI001093A IT1291342B1 (it) 1997-05-09 1997-05-09 Procedimento per applicare ad un primo oggetto un altro oggetto contenuto in un elemento di protezione

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI971093A0 ITMI971093A0 (it) 1997-05-09
ITMI971093A1 true ITMI971093A1 (it) 1998-11-09
IT1291342B1 IT1291342B1 (it) 1999-01-07

Family

ID=11377106

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI001093A IT1291342B1 (it) 1997-05-09 1997-05-09 Procedimento per applicare ad un primo oggetto un altro oggetto contenuto in un elemento di protezione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1291342B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1291342B1 (it) 1999-01-07
ITMI971093A0 (it) 1997-05-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2640966T3 (es) Envase flexible con característica de cierre reutilizable interno
FI69808C (fi) Enhetsdosfoerpackning
KR101681320B1 (ko) 블리스터 패키지
ES2668500T3 (es) Una unidad de empaquetado que tiene un mejor sellado y un método para conformar una unidad de empaquetado que tiene un mejor sellado
CN102753447A (zh) 一种具有直线型剪切特性的袋子及制造方法和其袋子的制造装置
CN101160206A (zh) 带有卡带的袋的制造装置及制造方法
CA2704434C (en) Micro- and/or nano-structured packaging material
FI79975C (fi) Skyddshuva eller -film med krympfoermaoga.
US3234705A (en) Method of making a package
US20050167311A1 (en) Dispenser package arrangement and methods
JPH02229037A (ja) 良好なガス遮断特性を有する積層材料およびこの材料の製造方法
CA2771801C (en) A method of attaching grip tabs to the carrier layer of a film dressing
IT1280393B1 (it) Metodo ed apparecchiatura per la saldatura dei lembi sovrapposti di un film in materiale termosaldabile in macchine confezionatrici
ITMI971093A1 (it) Procedimento per applicare ad un primo oggetto un altro oggetto contenuto in un elemento di protezione
KR101334966B1 (ko) 부착식 접지 설명서
JP5590489B2 (ja) 包装用密封袋
MXPA01007368A (es) Dispositivo para envasar trozos de sustrato autoadhesivos y su aplicacion.
JPH07149355A (ja) 繰り返し密閉可能な包装袋およびその製造方法
JPH0924952A (ja) 医薬品用包装袋
ITMI20001067A1 (it) Procedimento per applicare ad un supporto, una pluralita' di oggetti,contenuti in elemneti di protezione.
CN218618118U (zh) 一种新型电子元器件包装用载带
US20040022989A1 (en) Packaging surface element with non-adhesive coating and packaging surface with non adhesive coating
JP2741550B2 (ja) 密封袋用の包装用材
WO1997034510A1 (en) Reclosable fasteners for plastics bags and the like
CN108190082A (zh) 一种创可贴热封包装方法

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted