ITMI970724A1 - Distributore automatico di popcorn con forno a microonde - Google Patents

Distributore automatico di popcorn con forno a microonde Download PDF

Info

Publication number
ITMI970724A1
ITMI970724A1 IT97MI000724A ITMI970724A ITMI970724A1 IT MI970724 A1 ITMI970724 A1 IT MI970724A1 IT 97MI000724 A IT97MI000724 A IT 97MI000724A IT MI970724 A ITMI970724 A IT MI970724A IT MI970724 A1 ITMI970724 A1 IT MI970724A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
oven
automatic
door
bags
food
Prior art date
Application number
IT97MI000724A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Montani
Original Assignee
Paideia S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Paideia S R L filed Critical Paideia S R L
Priority to IT97MI000724A priority Critical patent/IT1290489B1/it
Priority to EP98917094A priority patent/EP0970450B1/en
Priority to PCT/EP1998/001805 priority patent/WO1998044465A1/en
Priority to US09/381,859 priority patent/US6204491B1/en
Priority to DE69809403T priority patent/DE69809403T2/de
Priority to ES98917094T priority patent/ES2187957T3/es
Priority to AU70422/98A priority patent/AU7042298A/en
Publication of ITMI970724A1 publication Critical patent/ITMI970724A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1290489B1 publication Critical patent/IT1290489B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05BELECTRIC HEATING; ELECTRIC LIGHT SOURCES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; CIRCUIT ARRANGEMENTS FOR ELECTRIC LIGHT SOURCES, IN GENERAL
    • H05B6/00Heating by electric, magnetic or electromagnetic fields
    • H05B6/64Heating using microwaves
    • H05B6/80Apparatus for specific applications
    • H05B6/808Microwave heating adapted for vending machines
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L5/00Preparation or treatment of foods or foodstuffs, in general; Food or foodstuffs obtained thereby; Materials therefor
    • A23L5/10General methods of cooking foods, e.g. by roasting or frying
    • A23L5/15General methods of cooking foods, e.g. by roasting or frying using wave energy, irradiation, electrical means or magnetic fields, e.g. oven cooking or roasting using radiant dry heat
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L7/00Cereal-derived products; Malt products; Preparation or treatment thereof
    • A23L7/10Cereal-derived products
    • A23L7/161Puffed cereals, e.g. popcorn or puffed rice
    • A23L7/174Preparation of puffed cereals from wholegrain or grain pieces without preparation of meal or dough
    • A23L7/183Preparation of puffed cereals from wholegrain or grain pieces without preparation of meal or dough by heating without using a pressure release device
    • A23L7/187Discontinuously-working apparatus
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07FCOIN-FREED OR LIKE APPARATUS
    • G07F11/00Coin-freed apparatus for dispensing, or the like, discrete articles
    • G07F11/02Coin-freed apparatus for dispensing, or the like, discrete articles from non-movable magazines
    • G07F11/38Coin-freed apparatus for dispensing, or the like, discrete articles from non-movable magazines in which the magazines are horizontal
    • G07F11/42Coin-freed apparatus for dispensing, or the like, discrete articles from non-movable magazines in which the magazines are horizontal the articles being delivered by motor-driven means
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07FCOIN-FREED OR LIKE APPARATUS
    • G07F17/00Coin-freed apparatus for hiring articles; Coin-freed facilities or services
    • G07F17/0064Coin-freed apparatus for hiring articles; Coin-freed facilities or services for processing of food articles
    • G07F17/0078Food articles which need to be processed for dispensing in a hot or cooked condition, e.g. popcorn, nuts
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07FCOIN-FREED OR LIKE APPARATUS
    • G07F17/00Coin-freed apparatus for hiring articles; Coin-freed facilities or services
    • G07F17/0064Coin-freed apparatus for hiring articles; Coin-freed facilities or services for processing of food articles
    • G07F17/0078Food articles which need to be processed for dispensing in a hot or cooked condition, e.g. popcorn, nuts
    • G07F17/0085Food articles which for processing need cooking in a liquid, e.g. oil, water

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Grain Derivatives (AREA)
  • Vending Machines For Individual Products (AREA)
  • Package Specialized In Special Use (AREA)
  • General Preparation And Processing Of Foods (AREA)

Description

La presente invenzione riguarda un distributore automatico di cibo preconfezionato cotto all'istante. In particolare riguarda un distributore automatico di pop-corn preconfezionati con condimento in buste sigillate.
Nel vasto campo dei distributori automatici di alimenti, le macchine distributrici di pop-corn hanno ancora una bassa diffusione, la loro poca fortuna essendo legata a fattori tecnici e igienici che si vedranno in dettaglio più avanti. La richiesta per una macchina automatica per la distribuzione di pop-corn è tuttavia, almeno potenzialmente, assai elevata, specialmente in ambienti dove il pubblico affluisce numeroso, come in un cinema, un impianto sportivo, una discoteca e così via.
Ciò che caratterizza in modo particolare un distributore di pop-corn, rispetto ad altri distributori automatici per alimenti e bevande, e che lo rende anche così critico, è il fatto che i pop-corn vanno conservati preferibilmente allo stato crudo e devono poi essere cotti appena prima della loro consumazione perchè risultino fragranti e appetitosi. E' fondamentale, inoltre, che in un tale distributore i grani di mais vengano conservati in condizioni igienicamente sicure e che non vi sia possibilità di interazione tra il dispositivo di cottura e l'utente, tutti requisiti che per la cottura ad uso domestico vengono sentiti in misura trascurabile.
Normalmente, infatti, a livello domestico, i grani di mais vengono cotti in olio bollente fino a farli "scoppiare", poi scolati dell'olio in eccesso e salati o zuccherati così da renderli appetitosi. E' evidente che una tale sequenza è facilmente eseguibile a mano, con una normale dose di prudenza, senza creare problemi; in via teorica sarebbe anche la sequenza ideale che dovrebbe essere ripetuta quanto più fedelmente anche dalla macchina distributrice, pena l'ottenimento di pop-corn non gustosi e quindi non vendibili.
Tuttavia, la cottura in olio secondo la tecnica casalinga è impraticabile in quanto bisognerebbe disporre di grossi quantitativi di olio per frittura che si deteriora rapidamente, risultando inservibile dopo pochi cicli di cottura, senza contare la scarsa igienicità di mantenere olio cotto in un contenitore in attesa della successiva cottura.
Per superare questo inconveniente, sono state prodotte macchine semi-automatiche per la distribuzione di pop-corn che cuociono in un'unica volta un grosso quantitativo di mais per poi erogarlo successivamente in singole dosi. Questa tecnica può essere vantaggiosa se il consumo di pop-corn è elevato, per cui il mais cotto e scoppiato non resta a lungo nella macchina deteriorandosi a contatto con l'aria.
Secondo un'altra tecnica, si fornisce una macchina che esegue la cottura del mais con aria calda prodotta da una resistenza elettrica (si veda per esempio la domanda di brevetto europeo EP-A2-265 361). Tuttavia, il sapore dei pop-corn trattati in questo modo non è altrettanto apprezzato di quelli ottenuti secondo la tradizionale tecnica casalinga. Inoltre, il calore fornito dalla resistenza elettrica non permette tempi di cottura molto brevi per cui, per rendere efficiente e produttiva una distributrice per il pubblico, è indispensabile realizzarla di grosse dimensioni cuocendo in una sola volta, anche in questo caso, grossi quantitativi di pop-corn che vengono poi distribuiti agli utenti un poco alla volta.
In tempi recenti sono state studiate opportune confezioni per uso domestico che contengono, all'interno di una busta sigillata, una dose di mais per una persona con una quantità prestabilita di olio e condimento. La singola busta preconfezionata viene riscaldata con una fonte di calore gonfiandosi man mano che il mais, scoppiando, si espande al suo interno.
Di queste confezioni, pratiche, igieniche e a lunga conservazione, sono state prodotte diverse versioni, a seconda della fonte di calore adottata, e tutte forniscono eccellenti risultati in termini di prodotto ottenuto. Una di queste è stata studiata in particolare per l'impiego con i forni a microonde di tipo domestico (vedi la domanda di brevetto europeo EP-B1-545611). A livello domestico, infatti, la cottura di una tale busta preconfezionata con un forno a microonde non comporta problemi, nè richiede particolari accorgimenti.
Tuttavia, l'impiego di una tale busta in un forno a microonde associato, in una distributrice automatica, comporta una serie di problemi che fin'ora hanno reso improponibile la produzione di una macchina siffatta.
In primo luogo, la busta preconfezionata va inserita nel forno nella posizione corretta, ovvero in una posizione in cui le microonde possano agire con la massima efficienza sul cibo da cuocere.
In particolare, le buste preconfezionate ottimizzate per questo tipo di forno presentano un inserto a lamina metallica che deve rimanere al di sotto del cibo, rispetto alla sorgente magnetron del forno, per non fare da scudo alle microonde. Pertanto le buste andranno poste all'interno del forno nel giusto verso.
Tuttavia, la possibilità di intervento dell'utente all'interno o in prossimità del forno deve essere assolutamente evitata, perchè il forno a microonde è fonte di possibili scariche elettriche o di onde elettromagnetiche ad alta frequenza dannose per la salute dell'uomo. Del resto, come è noto, la sicurezza dei dispositivi esposti al pubblico deve essere curata in modo particolare .
Il forno deve quindi presentare accessi, sia per l'inserimento delle buste preconfezionate che per l'estrazione delle stesse, che consentano un'inserimento e un'estrazione della confezione con il mais in totale autonomia, senza dover ricorrere a manipolazione umana.
In secondo luogo, il distributore automatico deve garantire l'erogazione di una sola busta preconfezionata alla volta per evitare che più buste possano trovarsi contemporaneamente nel forno di cottura.
Infine, è necessario che il dispositivo di cottura sia semplice e ad alto rendimento, così che la distributrice sia economicamente conveniente.
Scopo della presente invenzione è dunque di fornire un distributore automatico di pop-corn che soddisfi ai requisiti sopra esposti, e in particolare:
- non consenta un'interazione tra l'utente e l'interno del forno, trattando le buste preconfezionate in totale autonomia ed erogando le stesse, a cottura effettuata, in un raccoglitore indipendente dall'area di cottura;
- fornisca un sistema di afflusso e deflusso al e dal forno a microonde completamente automatizzato ma rispettando una sufficiente semplicità costruttiva tale da non implicare costi eccessivi;
- adotti un forno quanto più ottimizzato per lo specifico impiego e integrato nell'automatismo globale del sistema;
- sia di facile accesso e manutenzione per un addetto.
Questi scopi vengono raggiunti, secondo l'invenzione, da un distributore automatico per cibo preconfezionato in buste che comprende un telaio e almeno un gruppo convogliatore, almeno un forno a microonde e un cassone di raccolta montati sul telaio, il gruppo convogliatore sovrastante al forno e il cassone sottostante al forno, detto forno essendo parallelepipedo e presentando almeno uno sportello d'ingresso e uno sportello di uscita apribili e chiudibili a comando, e dette buste venendo fatte affluire singolarmente mediante detto gruppo convogliatore al primo di detti sportelli e fuoriuscendo per caduta dal secondo di essi nel cassone di raccolta.
Secondo un altro aspetto dell'invenzione si fornisce un metodo per la cottura automatica e istantanea di buste e/o contenitori preconfezionati con cibo crudo da mettere a disposizione del pubblico comprendente le fasi di:
- estrarre singolarmente da un magazzino detti contenitori preconfezionati contenenti cibo crudo;
- far affluire detti contenitori ad un forno a microonde, alimentato a magnetron, facendoli precipitare lungo uno scivolo;
- cuocere in detto forno il cibo preconfezionato in detti contenitori;
- far cadere in un cassone di raccolta accessibile all'utente i contenitori con il cibo cotto.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'apparecchiatura e del metodo secondo l'invenzione risulteranno comunque meglio evidenti dalla descrizione dettagliata che segue di una preferita forma di realizzazione della stessa, data a titolo di esempio ed illustrata nei disegni allegati, nei quali:
fig. 1 è una vista in prospettiva di una parte del distributore automatico privo di carrozzeria;
fig. 2 è una vista in alzato laterale del distributore privo di carrozzeria;
figg. 3A e 3B sono viste in prospettiva, rispettivamente, dall'alto e dal basso di una forma d'esecuzione preferita del forno; e
fig. 4 è una vista in prospettiva di un canale convogliatore secondo una preferita forma d'esecuzione.
Nella sostanza, e come si vede in fig. 1, l'apparecchiatura secondo l'invenzione è costituita da un telaio 1, da un gruppo convogliatore 2 e da un forno a microonde 3. Nella figura sono illustrati due gruppi distributori accoppiati nella stessa apparecchiatura, per cui i gruppi convogliatori sono due contrapposti, ciascuni? al servizio di un rispettivo forno a microonde 3 (vedi anche fig. 2); tale disposizione è semplicemente esemplificativa, potendosi concepire un'apparecchiatura dotata di un solo gruppo distributore come anche con più di due forni indipendenti; pertanto la descrizione farà riferimento ad un singolo gruppo distributore (nel seguito indicato semplicemente, per brevità, distributore).
Il convogliatore 2 è disposto nella parte superiore del distributore, così da sfruttare la caduta per gravità delle buste preconfezionate con pop-corn; pertanto la sequenza delle singole componenti, dall'alto verso il basso, prevede il convogliatore 2, il forno 3 e un cassone di raccolta 4 (fig. 2) a cui l'utente può accedere per recuperare la confezione di pop-corn cotta.
Per quanto si possa prevedere, al di sopra o in corrispondenza del convogliatore 2, un magazzino per le buste preconfezionate, secondo una preferita forma d'esecuzione il convogliatore 2 funge esso stesso da magazzino. A tale scopo esso è costituito da uno o più canali di trasporto 21 (fig. 4), montati sul telaio 1 con assetto sostanzialmente orizzontale, lungo ciascuno dei quali si sviluppa un'elica 22 a larghe spire atta a trattenere e convogliare singolarmente, secondo un principio già noto, una pluralità di buste o sacchetti 5 (tipicamente cinquanta) inseriti tra una spira e l'altra, verso un'estremità aperta 23 del canale 21.
Il fondo dei canali 21 presenta una sezione ad ali di gabbiano in modo che l'elica 22 possa essere accolta almeno parzialmente al di sotto del piano su cui appoggiano i sacchetti 5. L'elica 22 viene posta in rotazione da un motore elettrico 24 che, ad ogni ciclo, fa eseguire un giro completo alla spirale così da far avanzare tutti i sacchetti di un passo (corrispondente al passo tra una spira e l'altra della spirale) e da spingere fuori del canale, facendolo precipitare verso il basso, il sacchetto che al ciclo precedente si affacciava sull'estremità aperta 23.
Preferibilmente, in corrispondenza dell'estremità aperta 23 sono previsti microinterruttori 25 atti a rilevare la presenza di un sacchetto 5 nell'ultima spira. I microinterruttori 25 sono forniti di un'asticella 25a che fuoriesce, con una sua estremità, attraverso il fondo del canale 21 sporgendo superiormente: quando il sacchetto arriva in corrispondenza dell'ultima spira va ad appoggiarsi con il suo peso sull'estremità delle asticelle 25a facendo intervenire i microinterruttori 25. Tale rilevamento ha il duplice scopo di arrestare correttamente il motore elettrico 24 ad ogni ciclo, non appena il sacchetto 5 arriva in corrispondenza dell'estremità 23, e di rilevare lo svuotamento del convogliatore-magazzino 2, quando l'ultimo sacchetto ha abbandonato il convogliatore stesso.
Secondo un'altra forma d'esecuzione, i microinterruttori sono previsti al termine del percorso di caduta dei sacchetti 5, che è in comune per tutti i canali di trasporto 21. In questo modo sarà sufficiente adottare un unico microinterruttore per ciascun forno. In questo caso, i motori 24 sono di un tipo capace di effettuare una rivoluzione completa alla volta, cosi che l'elica 22 avanzi di un passo alla volta.
Ad un singolo forno 3 possono essere asserviti, come si è accennato, più canali di trasporto o di convogliamento, disposti uno sovrastante l'altro per limitare gli ingombri trasversali. In questo modo, quando i microinterruttori 25 non rilevano più la presenza di sacchetti, il che è sintomo che un canale 21 si è svuotato, viene messo in funzione un secondo canale di convogliamento (secondo logiche di cui si dirà più avanti), e così via finché il convogliatore-magazzino si è svuotato totalmente. A questo punto, un addetto provvederà a riempire nuovamente il distributore.
In alternativa, i singoli canali 21 possono contenere sacchetti preconfezionati con condimenti diversi (per esempio pop--corn con zucchero e pop-corn con sale), così da lasciare all'utente una maggiore possibilità di scelta. In questo caso è previsto quindi che l'utente possa effettuare una scelta che mette in moto il convogliatore opportuno.
Quando il sacchetto preconfezionato 5 viene spinto oltre l'estremità aperta 23, esso cade in uno scivolo 26, comune a tutti i canali 21 del convogliatore 2 relativo ad un medesimo forno 3, e precipita verso il forno stesso. Il forno 3, sottostante allo scivolo 26, presenta uno sportello di ingresso 31 verso cui lo scivolo stesso dirige il sacchetto 5.
Lo sportello 31 è basculante intorno ad una cerniera disposta secondo un lato dello sportello e si apre verso l'interno del forno 3 così da andare a costituire esso stesso una porzione finale dello scivolo 26 all'interno del forno. Un eventuale riscontro (non mostrato) è previsto sul fondo del forno 3 per bloccare la corsa del sacchetto, proveniente dallo scivolo, nella posizione voluta.
Benché lo sportello d'ingresso 31 possa essere disposto su una faccia laterale del forno, preferibilmente esso è ricavato sul lato superiore del forno ed è incernierato secondo uno dei lati minori del forno che preferibilmente, secondo esigenze imposte dalla tecnologia delle microonde, è di forma parallelepipeda. L'ingresso del sacchetto dal lato corto consente di sfruttare il suo abbrivio, conferitogli dalla discesa lungo lo scivolo 26, per farlo scivolare sul fondo secondo una direzione parallela al lato lungo del forno, e portarlo in corrispondenza del centro del forno stesso. Va sottolineato che la posizione centrale del sacchetto nel forno può essere assai importante perchè è in questa zona che va a concentrarsi l'energia emessa dal magnetron del forno a microonde .
Secondo una forma preferita dell'invenzione, il sacchetto 5 viene fatto precipitare lungo lo scivolo 26 quando lo sportello d'ingresso 31 è chiuso. In questo caso, il sacchetto 5 verrà semplicemente adagiato all'interno del forno in seguito all'apertura dello sportello d'ingresso 31.
Se il sacchetto impiegato è del tipo con inserto metallico di cui si accennava sopra, bisogna prestare attenzione a disporre i sacchetti nell'elica 22 in modo che essi ricadano all'interno del forno nel verso corretto.
Secondo una preferita forma d'esecuzione dell’invenzione, in prossimità dell'ingresso nel forno è previsto un lettore di codici a barre (non mostrato) che è in grado di riconoscere il tipo di sacchetto che sta per essere cotto e di regolare, conseguentemente, tempi di cottura ed altri eventuali parametri di funzionamento .
L'architettura del forno e la sua elettronica di controllo possono essere di tipo convenzionale, ma ciò non assicura rese ottimali nè la necessaria affidabilità e sicurezza che sono richieste in un impianto automatico per il pubblico. Inoltre, è necessario garantire una cottura rapida così da smaltire la richiesta anche con una cottura "all'istante". Pertanto, preferibilmente, il forno a microonde 3 presenta caratteristiche molto particolari che formeranno oggetto di un'altra domanda di brevetto a nome della stessa Richiedente.
Lo sportello d'ingresso 31, una volta che il sacchetto 5 si trova nel forno 3 è richiudibile mediante un motore elettrico 32. In questo stato può avvenire il processo di cottura.
L'espulsione del sacchetto 5 contenente i pop-corn cotti avviene anch'essa per gravità. Infatti, il fondo del forno 3 è costituito da uno sportello di uscita 33 che e incernierato su uno dei suoi lati e può aprirsi lasciando cadere il sacchetto 5.
Preferibilmente, gli sportelli 31 e 33 sono mantenuti chiusi rispettivamente da motori elettrici 32 e 34 che rimangono sotto tensione. Al termine della cottura dei pop-corn viene invertita la tensione al motore 34 dello sportello 33 facendolo ruotare nel verso opposto e quindi aprendo lo sportello stesso . Eventualmente è previsto un contrappeso 35 atto ad equilibrare il peso dello sportello 33 e della busta di pop-corn che esso sostiene, intorno alla sua cerniera, così che il motore elettrico 34 funzioni nell'intorno di una posizione di sostanziale equilibrio neutro.
Per assicurare una chiusura ermetica del forno 3, gli sportelli di ingresso e di uscita presentano guarnizioni metalliche a pettine (non mostrate). Per evitare che le correnti anodiche indotte dalle microonde tra l'involucro metallico del forno e le guarnizioni metalliche possano portare alla corrosione di queste ultime, tali guarnizioni sono costituite da leghe metalliche nobili o passivabili, per esempio leghe a base di nichel o di berillio. Queste guarnizioni sfruttano l'elasticità del materiale metallico per assicurare una tenuta lungo i lati non incernierati degli sportelli. La distanza tra un dente e l'altro della guarnizione a pettine è regolata, in modo che sia assolutamente evitata la formazione di spiragli di dimensioni superiori a una semilunghezza d'onda delle microonde.
In ultima analisi, il sacchetto 5, pronto alla consumazione, all'apertura dello sportello di uscita 33 ricade nel cassone di raccolta 4 dove l'utente può prelevarlo. Il cassone 4, come si vede in fig. 2, è disegnato con una curvatura tale da impedire ad un utente malintenzionato di infilare il braccio nel distributore fino ad arrivare a contatto con la sezione di cottura dove sono installati i forni 3. In particolare, il cassone 4 è in forma di un ampio condotto ad U con lo sviluppo lineare della U sicuramente maggiore della lunghezza di un braccio umano medio, per esempio maggiore di 1 m. In alternativa, l'accesso al cassone di raccolta 4 può essere chiuso con uno qualsiasi dei sistemi anti-intrusione noti, quali sportelli basculanti, bocche di lupo, ecc.
Tutta la sequenza delle operazioni effettuata dal distributore è gestita e sorvegliata in modo automatico, per esempio da una logica di controllo (non mostrata).
Al termine di ciascuna fase di funzionamento, la logica di controllo effettua una diagnosi su ciascun componente per verificare che il funzionamento sia avvenuto correttamente. Ciò ha lo scopo di impedire anomalie di funzionamento che, se avvengono in componenti delicate, possono risultare assai pericolose. Infatti, i forni 3 lavorano ad alta tensione con onde elettromagnetiche che sono potenzialmente pericolose se non gestite secondo i parametri di progetto. La logica di controllo amministra queste prove diagnostiche interrompendo il funzionamento nel caso si verifichi un'anomalia su una componente critica.
Un metodo di funzionamento preferito del distributore, per la cottura automatica dei sacchetti preconfezionati e successiva messa a disposizione del pubblico, prevede che l'utente avvìi, su un pannello di scelta, una logica di controllo che esegue il seguente ciclo di operazioni:
a) comanda la chiusura dello sportello basculante di uscita 33 del forno 3 e l'apertura dello sportello basculante di ingresso 31 sul quale è stato posato, in un ciclo precedente, un contenitore 5 di cibo crudo;
b) comanda la chiusura dello sportello di ingresso 31 ed avvia il magnetron del forno;
c) interrompe il funzionamento del magnetron dopo che è trascorso un tempo di cottura predeterminato;
d) comanda l'apertura dello sportello di uscita 33 che libera, per caduta, il contenitore contenente il cibo cotto all'interno del cassone di raccolta 4 accessibile all'utente;
e) aziona un-convogliatore-magazzino 2 dei contenitori 5 facendoli affluire singolarmente allo scivolo 26 che li dirige, per caduta libera, a detto sportello di ingresso 31;
Per impedire l'accesso a tutte le componenti del distributore da parte di un utente qualsivoglia, il distributore è dotato di una carrozzeria esterna (non mostrata) che ha, inoltre, una funzione estetica. Questa carrozzeria consente l'accesso al cassone di raccolta 4 e può supportare un meccanismo di scelta e richiesta, in abbinamento ad una feritoia per gettoni o altro meccanismo similare, con il quale l'utente può interagire per effettuare le sue scelte.
La carrozzeria, ovviamente, è facilmente asportabile, per lo meno in parte, per consentire l'ispezione delle componenti interne del distributore da parte di un operatore abilitato.
Il distributore così come descritto sopra, soddisfa pienamente gli scopi dell'invenzione. Esso risulta, infatti, di semplice costruzione e pertanto affidabile ed economico. Conserva egregiamente i sacchetti preconfezionati con mais allo stato crudo cuocendoli, su richiesta, in modo rapido e senza intervento umano. E' facilmente accessibile per la manutenzione una volta rimossa la carrozzeria o una parte di essa. Infine, esegue ciascuna fase in sequenza, diagnosticando e verificando ad ogni passo il corretto funzionamento, offrendo cosi un'elevata sicurezza attiva nei confronti dell'utente.
S'intende comunque che l'invenzione non è limitata alle particolari configurazioni illustrate sopra, che costituiscono solo degli esempi non limitativi della portata dell'invenzione, ma che numeróse varianti sono possibili, tutte alla portata di un tecnico del ramo, senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione stessa.
In particolare si fa riferimento al numero delle singole componenti che possono essere combinate in base alle particolari esigenze del gestore. Adottando almeno due linee di distribuzione contrapposte all'interno della stessa apparecchiatura si ottiene un'economia costruttiva (più forni sono serviti da un solo cassone di raccolta, una sola elettronica di controllo e un solo telaio), una maggiore affidabilità (se una linea si guasta il distributore può funzionare utilizzando le rimanenti) e una maggiore produttività, ma nulla impedisce di realizzare un distributore con una sola linea o con più di due linee.
Inoltre, per quanto si sia fatto riferimento ad un convogliatore con canali ed eliche a spirale, un qualsivoglia convogliatore che fornisca un afflusso singolo dei sacchetti ai forni può essere adatto allo scopo.
In particolare, può essere previsto che il gruppo convogliatore sia mantenuto, almeno parzialmente, in ambiente condizionato.
per esempio in una cella frigorigera che mantiene la fragranza del cibo preconfezionato.
Infine, benché il distributore e, in particolare, il forno a microonde siano stati ideati per il trattamento di buste preconfezionate con pop-corn, la stessa apparecchiatura potrà essere utilizzata per cuocere in modo automatico analoghe buste contenenti altre varietà di cibo, senza per questo allontanarsi dall'idea inventiva illustrata.

Claims (17)

1) Distributore automatico per cibo preconfezionato in sacchetti caratterizzato da ciò che comprende un telaio e almeno un gruppo convogliatore, almeno un forno a microonde e un cassone di raccolta montati sul telaio, il gruppo convogliatore sovrastante al forno e il cassone sottostante al forno, detto forno presentando almeno uno sportello d'ingresso e uno sportello di uscita apribili e chiudibili a comando, e detti sacchetti venendo fatti affluire singolarmente mediante detto gruppo convogliatore al primo di detti sportelli e fuoriuscendo per caduta dal secondo di essi nel cassone di raccolta.
2) Distributore automatico come in 1), in cui detto forno è in forma di parallelepipedo e detti sacchetti affluiscono a detto forno secondo uno dei suoi lati corti dall'alto.
3) Distributore automatico come in 1) o 2), in cui detto sportello di ingresso è incernierato basculante su uno dei lati corti del forno a microonde.
4) Distributore automatico come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto sportello di uscita è costituito dall'intero fondo basculante di detto forno incernierato secondo uno dei suoi lati.
5) Distributore automatico come in 4), in cui detti sportelli di uscita e di ingresso sono tenuti chiusi da motori elettrici sotto tensione.
6) Distributore automatico come in 5), in cui detto sportello di uscita presenta un contrappeso che equilibra il peso proprio dello sportello e del sacchetto preconfezionato sovrastante intorno alla cerniera di basculamento.
7) Distributore automatico come in 4), in cui detti sportelli presentano una guarnizione a pettine di tenuta alle microonde.
8 ) Distributore automatico come in 7), in cui detta guarnizione è metallica.
9 ) Distributore automatico come in 8), in cui detta guarnizione è di lega di berillio.
10) Distributore automatico come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il cassone di raccolta, sottostante al forno, è in forma di un condotto ad U con sviluppo lineare maggiore di 1 m.
11) Distributore automatico come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto gruppo convogliatore presenta una sezione di trasporto e immagazzinamento e uno scivolo di afflusso al forno.
12) Distributore automatico come in 10), in cui detta sezione di trasporto e immagazzinamento è costituita da uno o più canali che accolgono ciascuno un'elica a spirale tra le cui spire sono inserite detti sacchetti preconfezionati, detta elica venendo fatta ruotare per passi per l'avanzamento dei sacchetti.
13) Distributore automatico come in 12), in cui detti canali presentano un fondo con sezione ad ali di gabbiano.
14) Distributore automatico come in 11), in cui è previsto un mezzo di riconoscimento, atto, a riconoscere il sacchetto contenente il cibo preconfezionato, in prossimità dell'ingresso al forno.
15) Distributore automatico come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto cibo preconfezionato è mais da pop-corn con condimento.
16) Metodo per la cottura automatica e istantanea di sacchetti preconfezionati con cibo crudo da mettere a disposizione del pubblico caratterizzato dalle fasi di: - estrarre singolarmente da un magazzino contenitori preconfezionati contenenti cibo crudo; - far affluire detti contenitori ad un forno a microondè alimentato a magnetron, facendoli precipitare lungo uno scivolo; - cuocere in detto forno il cibo in detti contenitori; - far cadere in un cassone di raccolta accessibile all'utente i contenitori di cibo cotto.
17) Metodo per la cottura automatica e istantanea di sacchetti preconfezionate con cibo crudo da metterà disposizione del pubblico sostanzialmente come in 16), caratterizzato da ciò che l’utente avvia su un pannello di scelta una logica di controllo che esegue il seguente ciclo di operazioni: a) comanda la chiusura di uno sportello basculante di uscita di detto forno e l'apertura di uno sportello basculante di ingresso sul quale è stato posato, in un ciclo precedente, un contenitore di cibo crudo; b) comanda la chiusura di detto sportello di ingresso ed avvia il magnetron del forno; c) interrompe il funzionamento del magnetron dopo che è trascorso un tempo di cottura predeterminato; d) comanda l'apertura dello sportello di uscita che libera, per caduta, il contenitore contenente il cibo cotto all'interno di un cassone di raccolta accessibile all'utente; e) aziona un convogliatore-magazzino di detti sacchetti facendoli affluire singolarmente ad uno scivolo che li dirige, per caduta libera, a detto sportello di ingresso; 18) Metodo come in 17), in cui prima della fase a) viene effettuato il riconoscimento del cibo preconfezionato e viene regolato conseguentemente detto tempo di cottura predeterminato. 19) Metodo come in una qualsiasi delle rivendicazioni 16) a 18), in cui detto cibo crudo preconfezionato è mais da pop-corn con condimento.
IT97MI000724A 1997-03-27 1997-03-27 Distributore automatico di popcorn con forno a microonde IT1290489B1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI000724A IT1290489B1 (it) 1997-03-27 1997-03-27 Distributore automatico di popcorn con forno a microonde
EP98917094A EP0970450B1 (en) 1997-03-27 1998-03-26 Automatic popcorn dispenser with microwave oven and method to operate the same
PCT/EP1998/001805 WO1998044465A1 (en) 1997-03-27 1998-03-26 Automatic popcorn dispenser with microwave oven and method to operate the same
US09/381,859 US6204491B1 (en) 1997-03-27 1998-03-26 Automatic popcorn dispenser with microwave oven and method to operate the same
DE69809403T DE69809403T2 (de) 1997-03-27 1998-03-26 Automatischer popcornverkaufsautomat mit mikrowellenofen und verfahren zum betreiben desselben
ES98917094T ES2187957T3 (es) 1997-03-27 1998-03-26 Dispensador automatico de palomitas de maiz con horno micro ondas y metodo de funcionamiento del mismo.
AU70422/98A AU7042298A (en) 1997-03-27 1998-03-26 Automatic popcorn dispenser with microwave oven and method to operate the same

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI000724A IT1290489B1 (it) 1997-03-27 1997-03-27 Distributore automatico di popcorn con forno a microonde

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI970724A1 true ITMI970724A1 (it) 1998-09-27
IT1290489B1 IT1290489B1 (it) 1998-12-04

Family

ID=11376666

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI000724A IT1290489B1 (it) 1997-03-27 1997-03-27 Distributore automatico di popcorn con forno a microonde

Country Status (7)

Country Link
US (1) US6204491B1 (it)
EP (1) EP0970450B1 (it)
AU (1) AU7042298A (it)
DE (1) DE69809403T2 (it)
ES (1) ES2187957T3 (it)
IT (1) IT1290489B1 (it)
WO (1) WO1998044465A1 (it)

Families Citing this family (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1063620A1 (en) * 1999-06-25 2000-12-27 FAS International S.p.A. Vending machine for cooked foods
US6394309B1 (en) 2001-08-13 2002-05-28 Abram Fainberg Automatic vending machine for dispensing products in a hangable paper or plastic bags
US6746700B1 (en) 2001-09-19 2004-06-08 Land O'lakes, Inc. Caramel corn product and a method of making the caramel corn product
US6641039B2 (en) * 2002-03-21 2003-11-04 Alcon, Inc. Surgical procedure identification system
ITMI20030072U1 (it) * 2003-02-20 2004-08-21 Iselqui Technology S R L Distributore di cibi caldi
CA2539271C (en) * 2005-03-31 2014-10-28 Alcon, Inc. Footswitch operable to control a surgical system
EP1872623B1 (en) * 2005-04-12 2010-11-17 The Technology Partnership Plc Cooking appliance
US8011905B2 (en) 2005-11-17 2011-09-06 Novartis Ag Surgical cassette
US7392144B2 (en) * 2006-10-10 2008-06-24 Alcon, Inc. Method for data compression and encoding
US8465473B2 (en) * 2007-03-28 2013-06-18 Novartis Ag Surgical footswitch with movable shroud
JP2011522609A (ja) * 2008-06-05 2011-08-04 アルコン リサーチ, リミテッド 眼科手術用コンソールのための無線ネットワーク及び無線通信方法
US9538880B2 (en) * 2012-05-09 2017-01-10 Convotherm Elektrogeraete Gmbh Optical quality control system
TWM568458U (zh) * 2018-05-29 2018-10-11 楊忠波 爆米花販賣機之商品輸送及微波系統

Family Cites Families (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3443509A (en) * 1967-01-25 1969-05-13 Microtherm Ltd Vending machine
US3482509A (en) * 1967-11-28 1969-12-09 John D L Gardner Sandwich cooking and dispensing machine
US3653541A (en) * 1970-03-31 1972-04-04 Ven Dog International Food heating and dispensing machine
JPS48109543U (it) 1972-03-21 1973-12-17
JPS519314B2 (it) * 1972-07-01 1976-03-25
FR2458851A1 (fr) * 1979-06-05 1981-01-02 Juillet Hubert Distributeur cryogenique
IE57227B1 (en) 1985-02-09 1992-06-03 Sankey Vending Ltd Food storage,heating and dispensing apparatus for use in a vending machine
US4823984A (en) 1986-04-30 1989-04-25 Unidynamics Corporation Container storage and dispensing apparatus and vending machine for dispensing refrigerated, unrefrigerated and/or heated foods
DK156450C (da) 1986-08-29 1990-01-15 Autochef Aps Apparat til successiv tilberedning og udlevering af foedevareportioner, navnlig moentbetjent burgerautomat med mikroboelgeovn
ES1000846Y (es) 1986-10-22 1990-02-16 Coiex,S.A. Maquina dispensadora automatica de palomitas de maiz
JPS63178385A (ja) 1987-01-20 1988-07-22 株式会社 大都製作所 電子レンジ付自動販売機における商品パッケージの搬送排出機構
US5020688A (en) 1989-05-31 1991-06-04 Power Patrick J Hot popcorn microwave vending machine
FR2656448B1 (fr) 1989-12-27 1992-08-14 Roche Jean Procede et dispositif pour la distribution de pop-corn.
FR2663769A1 (fr) 1990-06-22 1991-12-27 Rossignol Philippe Procede, dispositif et produit pour la distribution d'aliments.
AU2278292A (en) * 1991-07-01 1993-02-11 Andre Monfredo Automatic hot food dispenser using one or more microwave ovens
US5200590A (en) 1991-12-05 1993-04-06 Raytheon Company Apparatus and method for making microwave popcorn

Also Published As

Publication number Publication date
EP0970450A1 (en) 2000-01-12
IT1290489B1 (it) 1998-12-04
ES2187957T3 (es) 2003-06-16
EP0970450B1 (en) 2002-11-13
WO1998044465A1 (en) 1998-10-08
DE69809403T2 (de) 2003-08-21
AU7042298A (en) 1998-10-22
DE69809403D1 (de) 2002-12-19
US6204491B1 (en) 2001-03-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI970724A1 (it) Distributore automatico di popcorn con forno a microonde
US2363724A (en) Wiener vending machine
US3534676A (en) Vending machine with fast cooking means
US7001637B2 (en) Cooking machine
US4687119A (en) Dispenser for hot and cold products
US4783582A (en) Microwave heating apparatus for use in automatic vending machine
JPH01319893A (ja) 加熱された個別分配倉品の供給装置
JPH06504392A (ja) 食物自動販売装置
US3838790A (en) A heating and dispensing device for food articles
WO2002091317A2 (en) Apparatus and method for distributing warm prepackaged foods
JP2005530248A (ja) 麺用自動販売機
EP0601954A1 (en) Coin-operated machine for dispensing foodstuffs preserved in frozen condition and ready to be served hot in situ
US2930312A (en) Vending machine
US4848591A (en) Commodity package transporting/discharging device for automatic vending machine
US2241938A (en) Apparatus for popping corn
WO1998044465B1 (en) Automatic popcorn dispenser with microwave oven and method to operate the same
ES2205794T3 (es) Maquina expendedora de productos alimentarios.
US3165186A (en) Vending machines for vending hot food
US3416429A (en) Food dispensing machine
CN209346671U (zh) 一种食品速热机
ITMI962561A1 (it) Apperecchiatura per la distribuzione automatizzata di prodotti alimentari, in particolare prodotti di panetteria
US2390535A (en) Vending machine
US20230351837A1 (en) Bread vending machine with on-the-spot toasting
CN111653040A (zh) 一种自动瓶装水售卖机
CN212433863U (zh) 一种自动瓶装水售卖机

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted