ITMI961079A1 - Essiccatore in continuo a magneti permanenti - Google Patents

Essiccatore in continuo a magneti permanenti Download PDF

Info

Publication number
ITMI961079A1
ITMI961079A1 IT96MI001079A ITMI961079A ITMI961079A1 IT MI961079 A1 ITMI961079 A1 IT MI961079A1 IT 96MI001079 A IT96MI001079 A IT 96MI001079A IT MI961079 A ITMI961079 A IT MI961079A IT MI961079 A1 ITMI961079 A1 IT MI961079A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
dryer according
permanent magnets
rotating cylinder
drum
dryer
Prior art date
Application number
IT96MI001079A
Other languages
English (en)
Inventor
Gregory Elias
Original Assignee
Railfix N V
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Railfix N V filed Critical Railfix N V
Priority to IT96MI001079A priority Critical patent/IT1282752B1/it
Publication of ITMI961079A0 publication Critical patent/ITMI961079A0/it
Priority to PCT/IB1997/000644 priority patent/WO1997045686A1/en
Priority to EP97922003A priority patent/EP0901600A1/en
Priority to CA002254764A priority patent/CA2254764A1/en
Priority to JP09541940A priority patent/JP2000511270A/ja
Priority to AU27863/97A priority patent/AU2786397A/en
Publication of ITMI961079A1 publication Critical patent/ITMI961079A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1282752B1 publication Critical patent/IT1282752B1/it
Priority to NO985374A priority patent/NO985374L/no

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F26DRYING
    • F26BDRYING SOLID MATERIALS OR OBJECTS BY REMOVING LIQUID THEREFROM
    • F26B13/00Machines and apparatus for drying fabrics, fibres, yarns, or other materials in long lengths, with progressive movement
    • F26B13/10Arrangements for feeding, heating or supporting materials; Controlling movement, tension or position of materials
    • F26B13/14Rollers, drums, cylinders; Arrangement of drives, supports, bearings, cleaning
    • F26B13/18Rollers, drums, cylinders; Arrangement of drives, supports, bearings, cleaning heated or cooled, e.g. from inside, the material being dried on the outside surface by conduction
    • F26B13/183Arrangements for heating, cooling, condensate removal
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24VCOLLECTION, PRODUCTION OR USE OF HEAT NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F24V99/00Subject matter not provided for in other main groups of this subclass
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F26DRYING
    • F26BDRYING SOLID MATERIALS OR OBJECTS BY REMOVING LIQUID THEREFROM
    • F26B13/00Machines and apparatus for drying fabrics, fibres, yarns, or other materials in long lengths, with progressive movement
    • F26B13/10Arrangements for feeding, heating or supporting materials; Controlling movement, tension or position of materials
    • F26B13/105Drying webs by contact with heated surfaces other than rollers or drums
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F26DRYING
    • F26BDRYING SOLID MATERIALS OR OBJECTS BY REMOVING LIQUID THEREFROM
    • F26B23/00Heating arrangements
    • F26B23/04Heating arrangements using electric heating

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Drying Of Solid Materials (AREA)
  • Water Treatment By Electricity Or Magnetism (AREA)

Description

"ESSICCATORE IN CONTINUO A MAGNETI PERMANENTI
La presente invenzione riguarda un essiccatore in continuo a magneti permanenti, ed in particolare un essiccatore per materiali in foglio continuo, in cui il calore necessario all’essiccazione viene generato per effetto di correnti parassite (dette anche correnti di Foucault) indotte in una lastra od in un tamburo metallico da un cilindro rotante comprendente una pluralità di magneti permanenti.
E noto che gli essiccatori a funzionamento continuo comprendono una o più superimi metalliche riscaldanti, generalmente piane o cilindriche, che trasmettono calore al materiale da essiccare, il quale viene fatto scorrere su dette superimi. Gli essiccatori a funzionamento continuo vengono utilizzati soprattutto nelle industrie tessili e nelle industrie cartiere per l’essiccazione rispettivamente di tessuti o carte stampate. Negli essiccatori noti, il riscaldamento del materiale da essiccare può avvenire per conduzione, per convezione o per irraggiamento. In ciascuno dei tre tipi di essiccatori bisogna prevedere un impianto, ad esempio elettrico od a vapore, che fornisca una quantità ben determinata di energia termica tale da essiccare velocemente, ma senza surriscaldarlo, il materiale introdotto, che spesso è anche infiammabile. Gli essiccatori noti sono pertanto piuttosto complessi, necessitano di ima continua manutenzione ed inoltre consumano una notevole quantità di energia.
Scopo della presente invenzione è pertanto quello di fornire un essiccatore esente da tali inconvenienti, ovvero un essiccatore di semplice costruzione nel "ESSICCATORE IN CONTINUO A MAGNETI PERMANENTI"
La presente invenzione riguarda un essiccatore in contìnuo a magneti permanenti, ed in particolare un essiccatore per materiali in foglio continuo, in cui il calore necessario all’essiccazione viene generato per effetto di correnti parassite (dette anche correnti di Foucault) indotte in una lastra od in un tamburo metallico da un cilindro rotante comprendente ima pluralità di magneti permanenti
E noto che gli essiccatori a funzionamento continuo comprendono una o più superfici metalliche riscaldanti, generalmente piane o cilindriche, che trasmettono calore al materiale da essiccare, il quale viene fatto scorrere su dette superfici Gli essiccatori a funzionamento continuo vengono utilizzati soprattutto nelle industrie tesali e nelle industrie cartiere per l’essiccazione rispettivamente di tessuti o carte stampate. Negli essiccatori noti, il riscaldamento del materiale da essiccare può avvenire per conduzione, per convezione o per irraggiamento, hi ciascuno dei tre tipi di essiccatori bisogna prevedere un impianto, ad esempio elettrico od a vapore, die fornisca una quantità ben determinata di energia termica tale da essiccare velocemente, ma senza surriscaldarlo, il materiale introdotto, che spesso è anche infiammabile Gli essiccatori noti sono pertanto piuttosto complessi, necessitano di una continua manutenzione ed inoltre consumano una notevole quantità di energia.
quale sia facilmente controllabile l’apporto di energia termica al materiale da essiccare. Detto scopo viene conseguito con un essiccatore avente le caratteristiche specificate nella rivendicazione 1.
Grazie al calore generato per induzione magnetica nell’essiccatore secondo la presente invenzione, non sono più necessari i tradizionali impianti di riscaldamento, complessi e difficili da controllare. In tal modo vengono notevolmente migliorati sia l’uso che la manutenzione rispetto agli essiccatori noti.
Ulteriori vantaggi e caratteristiche dell’essiccatore secondo la presente invenzione risulteranno evidenti agli esperti del ramo dalla seguente dettagliata descrizione di alcune sue forme realizzative con riferimento agli annessi disegni in cui:
la Fig. 1 mostra una vista schematica in sezione longitudinale di una forma realizzativa dell’essiccatore secondo la presente invenzione;
la Fig. 2 mostra una vista schematica in sezione trasversale dell’essiccatore di Fig. 1;
la Fig. 3 mostra una vista schematica in sezione trasversale di una seconda forma realizzativa dell’essiccatore secondo la presente invenzione;
la Fig. 4 mostra una vista schematica frontale di una forma realizzativa del cilindro magnetico dell’essiccatore; e
la Fig. 5 mostra una vista schematica frontale di una seconda forma realizzativa del cilindro magnetico dell’essiccatore.
Facendo riferimento alla Fig. 1 ed alla Fig. 2, si vede che, secondo una forma realizzativa della presente invenzione, l’essiccatore comprende un cilindro 1, preferibilmente d’acciaio ferromagnetico, alle cui basi sono fissati, in asse col cilindro, due alberi 2,2’ che poggiano in modo girevole su due cuscinetti a rulli 3,3’. Uno dei due alberi è calettato ad un motore 4 la cui velocità di rotazione può essere regolata attraverso mezzi di controllo noti (non mostrati in figura).
Sulla superficie esterna del cilindro rotante 1 è disposta, ad intervalli regolari e con le polarità alternate, una pluralità di magneti permanenti S preferibilmente a forma di parallelepipedo, i quali sono caratterizzati da un’elevata induzione magnetica ed un’elevata forza coercitiva rimanente, come ad esempio i magneti permanenti al neodimio. La disposizione “a scacchiera” dei magneti permanenti 5, chiaramente visibile in Fig. 4, & sì che le linee di flusso uscenti da un magnete rientrino nei magneti adiacenti e risultino quindi tutte concatenate tra loro. Con questo accorgimento si ottiene un campo magnetico uniforme di elevata intensità intomo al cilindro rotante 1. I magneti permanenti 5 sono preferibilmente separati tra loro da uno strato di materiale coibentante 6.
All’ esterno del cilindro rotante 1 è disposto coassialmente un tamburo 7 di materiale elettro conduttore, preferibilmente alluminio, il quale poggia sugli alberi 2,2’ in modo girevole grazie ad una pluralità di rulli 8. La superficie interna del tamburo 7 è situata ad una distanza minima dai magneti permanenti 5 in modo che l’intero tamburo 7 si trovi immerso, senza dispersioni rilevanti, nel campo magnetico generato dai magneti S. Il materiale da essiccare 9, generalmente costituito da un foglio continuo di carta, un telo continuo di tessuto od altro materiale in bobina, gira intorno al tamburo 7 per circa metà del suo sviluppo cilindrico.
Uno dei due bordi del tamburo 7, preferibilmente quello dalla parte opposta al motore 4, è provvisto di una dentatura 10 che è ingranata con una ruota dentata 11. Tale ruota dentata 11 è calettata sul mozzo di una pompa oleodinamica 12 collegata in serie mediante un circuito idraulico 13 ad un serbatoio per l’olio 14 e ad una valvola 15 di regolazione della portata. Tale circuito comprende inoltre una valvola di sicurezza 16, collegata in parallelo alla valvola 15, che serve a compensare eventuali sbalzi di pressione nel circuito idraulico 13.
Nell’uso, il cilindro 1 coi magneti 5 viene fatto ruotare ad ima velocità costante dal motore 4, generando così un campo magnetico rotante. Grazie alla forza magnetica indotta dai magneti 5 in base alla legge di Lenz, il tamburo 7 ruota nello stesso senso di rotazione del cilindro 1, trascinando con sé il materiale da essiccare 9. Agendo sulla valvola 15 è possibile regolare la portata dell’olio all’interno del circuito idraulico 13 e, conseguentemente, l’energia necessaria al funzionamento della pompa 12, che viene azionata dalla ruota dentata 11 ingranata con la dentatura 10 del tamburo 7. Aprendo o chiudendo la valvola 15 è pertanto possibile regolare l’azione frenante del circuito idraulico 13 sulla velocità di rotazione del tamburo 7 rispetto alla velocità di rotazione del cilindro 1, per cui tale tamburo si riscalda per effetto delle correnti parassite indotte dal campo magnetico rotante generato dalla rotazione relativa del cilindro 1.
Agendo sul motore 4 e sulla valvola 15 si può controllare rispettivamente la velocità di rotazione del cilindro 1 e del tamburo 7, in modo da regolare con notevole precisione l’apporto di energia termica al materiale da essiccare. Tale apporto può essere inoltre mantenuto costante indipendentemente dalla velocità dì avanzamento del materiale da essiccare 9. Infatti, anche se per cause esterne risultasse necessario ridurre od aumentare la velocità di avanzamento del materiale 9, resterebbe sempre possibile controllare il calore fornito ad esso riducendo od aumentando la velocità di rotazione del cilindro 4. Attraverso fuso di un sistema frenante del tipo sopra menzionato si riesce quindi a determinare con precisione quanta energia magnetica viene trasformata in moto e quanta in calore, e ciò rende possibile l’ottimizzazione del rendimento dell’essiccatore.
Facendo riferimento alla Fig. 3, si vede che in un’altra forma realizzativa dell’essiccatore secondo la presente invenzione la superfìcie riscaldante è costituita, anziché da un tamburo, da una lastra piana 7, anch’essa preferibilmente d’alluminio, fissata orizzontalmente in posizione tangente rispetto al cilindro 1. Questo tipo di essiccatore è notevolmente più semplice dal punto di vista tecnico rispetto alla forma realizzativa preferita, però la regolazione della quantità di calore fornita al materiale da essiccare può essere fatta solo controllando contemporaneamente la velocità di rotazione del cilindro 1 e la velocità di avanzamento di tale materiale, per cui l’operazione di essiccamento non risulta più svincolata da quest’ultimo parametro.
fri un’altra forma realizzativa dell’essiccatore secondo la presente invenzione è possibile disporre i magneti permanenti sul cflindro rotante non nel modo sopra descrìtto ed illustrato in Fig. 4, ovvero ad intervalli regolari e con le polarità alternate, bensì in un altro modo, per esempio su file orizzontali a polarità alternate, come illustrato in Fig. 5, purché comunque il campo magnetico generato dai magneti sia variabile durante la rotazione del cilindro 1.
Ulteriori varianti e/o aggiunte possono essere apportate dagli esperti del ramo alle forme realizzativi qui descritte ed illustrate restando nell'ambito dell'invenzione stessa.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Essiccatore in continuo comprendente almeno una superficie che trasmette calore al materiale da essiccare (9), caratterizzato dal fatto che tale superficie è costituita da una lastra metallica (7) riscaldata da correnti parassite indotte da un cilindro rotante (1) posto in prossimità di tale lastra e rivestito esternamente con una pluralità di magneti permanenti (5).
  2. 2. Essiccatore secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che i magneti permanenti (5) sono disposti sulla superficie esterna del cilindro rotante (1) ad intervalli regolari e con le polarità alternate.
  3. 3. Essiccatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i magneti permanenti (5) sono disposti sulla superficie esterna del cilindro rotante (1) su file orizzontali a polarità alternate.
  4. 4. Essiccatore secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i magneti permanenti (5) sono separati tra loro da materiale coibentante (6).
  5. 5. Essiccatore secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il cilindro rotante (1) è azionato da un motore a velocità regolabile (4).
  6. 6. Essiccatore secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la lastra metallica (7) è piana.
  7. 7. Essiccatore secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che tale lastra metallica (7) è disposta orizzontalmente e tangenzialmente al cilindro rotante (1).
  8. 8. Essiccatore secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che la lastra metallica (7) è curvata in modo da formare un tamburo disposto coassialmente intorno al cilindro rotante (1).
  9. Essiccatore secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che tale tamburo (7) è atto a ruotare per effetto dell’induzione magnetica generata dai magneti (5), la velocità di rotazione del tamburo (7) essendo regolata mediante mezzi frenanti
  10. 10. Essiccatore secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che uno dei due bordi esterni del tamburo (7) è provvisto di una dentatura (10) ingranata con una ruota dentata (11) collegata a tali mezzi frenanti
  11. 11. Essiccatore secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che tali mezzi frenanti comprendono una pompa oleodinamica (12) collegata in serie mediante un circuito idraulico (13) ad un serbatoio (14) per l’olio e ad una valvola (15) di regolazione della portata.
  12. 12. Essiccatore secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che tale circuito (13) comprende una valvola di sicurezza (16) collegata in parallelo alla valvola di regolazione (15).
  13. 13. Essiccatore secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i magneti permanenti (5) sono realizzati in un materiale comprendente neodimio.
IT96MI001079A 1996-05-29 1996-05-29 Essiccatore in continuo a magneti permanenti IT1282752B1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI001079A IT1282752B1 (it) 1996-05-29 1996-05-29 Essiccatore in continuo a magneti permanenti
PCT/IB1997/000644 WO1997045686A1 (en) 1996-05-29 1997-05-28 Continuous dryer with permanent magnets
EP97922003A EP0901600A1 (en) 1996-05-29 1997-05-28 Continuous dryer with permanent magnets
CA002254764A CA2254764A1 (en) 1996-05-29 1997-05-28 Continuous dryer with permanent magnets
JP09541940A JP2000511270A (ja) 1996-05-29 1997-05-28 永久磁石付き連続乾燥機
AU27863/97A AU2786397A (en) 1996-05-29 1997-05-28 Continuous dryer with permanent magnets
NO985374A NO985374L (no) 1996-05-29 1998-11-19 Kontinuerlig t÷rkeapparat

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI001079A IT1282752B1 (it) 1996-05-29 1996-05-29 Essiccatore in continuo a magneti permanenti

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI961079A0 ITMI961079A0 (it) 1996-05-29
ITMI961079A1 true ITMI961079A1 (it) 1997-11-29
IT1282752B1 IT1282752B1 (it) 1998-03-31

Family

ID=11374336

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI001079A IT1282752B1 (it) 1996-05-29 1996-05-29 Essiccatore in continuo a magneti permanenti

Country Status (7)

Country Link
EP (1) EP0901600A1 (it)
JP (1) JP2000511270A (it)
AU (1) AU2786397A (it)
CA (1) CA2254764A1 (it)
IT (1) IT1282752B1 (it)
NO (1) NO985374L (it)
WO (1) WO1997045686A1 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1317809B1 (it) * 2000-06-06 2003-07-15 Sgm Spa Essiccatore in continuo a magneti permanenti con regolazione delprofilo trasversale di temperatura
JPWO2003053103A1 (ja) * 2001-12-19 2005-04-28 日本マグネティックス株式会社 渦電流の発熱を利用した加熱装置
AT500219B1 (de) * 2003-05-22 2007-11-15 Masterfoods Austria Ohg Verfahren und vorrichtung zur wärmebehandlung von nahrungsmitteln bzw. futtermitteln, insbesondere zur herstellung von backwaren, wie waffelprodukten
JP3955888B2 (ja) * 2003-12-12 2007-08-08 トック・エンジニアリング株式会社 永久磁石式渦電流加熱装置
JP2006236856A (ja) * 2005-02-25 2006-09-07 Tok Engineering Kk 金属製缶の加熱装置
SG10201502704VA (en) * 2015-04-07 2016-11-29 Singnergy Corp Pte Ltd Apparatus and method for improved evaporation drying
CN107543396A (zh) * 2017-08-23 2018-01-05 深睡(天津)科技发展有限公司 一种新型纺织烘干设备及其使用方法
CN108036620A (zh) * 2017-11-30 2018-05-15 彭素珍 一种纺织棉纱烘干机
US20230221074A1 (en) * 2020-06-05 2023-07-13 4 Symbioses Inc Apparatus for drying sludge and method
CN112284106A (zh) * 2020-10-27 2021-01-29 常熟市全申化纤有限公司 一种涤纶丝连续式烘干机构

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2301589A (en) * 1940-06-05 1942-11-10 Shepard William Gillard Drying of fruit pulp
FR2461426A1 (fr) * 1979-07-09 1981-01-30 Cem Comp Electro Mec Dispositif de chauffage par induction de produits longs et minces en defilement continu
DE3033482C2 (de) * 1980-09-05 1983-06-23 Kleinewefers Gmbh, 4150 Krefeld Walze mit elektromagnetischer Heizung
IT1144234B (it) * 1981-06-16 1986-10-29 Belot Italia Spa Apparecchiatura per il riscaldamento della parete cilindrica di un cilindro rotante di una macchina per la fabbricazione della carta

Also Published As

Publication number Publication date
JP2000511270A (ja) 2000-08-29
NO985374D0 (no) 1998-11-19
ITMI961079A0 (it) 1996-05-29
WO1997045686A1 (en) 1997-12-04
NO985374L (no) 1998-11-19
EP0901600A1 (en) 1999-03-17
IT1282752B1 (it) 1998-03-31
CA2254764A1 (en) 1997-12-04
AU2786397A (en) 1998-01-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI961079A1 (it) Essiccatore in continuo a magneti permanenti
FI70358B (fi) Elektromagnetiskt upphettbar vals i synnerhet kalandervals
FI71375B (fi) Arrangemang foer en vals som anvaends vid pappersframstaellning i synnerhet en kalandervals
JPH03502823A (ja) 回転可能なロール外套を有するロール
US3772492A (en) Induction heater for fiber processing roll
JPH0372758B2 (it)
US5571066A (en) Heatable roll for calendering or smoothing systems
US6349637B1 (en) Calender with magnetic device for adjusting the contact pressure between the rolls
US6689993B2 (en) Method and device for induction heating a roll
US2541416A (en) Heated drying roller
FI109304B (fi) Menetelmä ja laite telan lämmittämiseksi
FI88419B (fi) Bk-vals med uppvaermd mantel
JP2012022829A (ja) 誘導加熱式加熱装置
ITMI20001256A1 (it) Essiccatore in continuo a magneti permanenti con regolazione del profilo trasversale di temperatura
US3111081A (en) Calender roll assembly
JP3488417B2 (ja) 画像形成装置
CN108842500A (zh) 一种新型电控造纸烘缸
CN201519650U (zh) 一种电加热刮胶辊
GB2058246A (en) Rotatable body with magnetic device to counteract deflection
JPH0746506Y2 (ja) 模様加工用熱ローラ装置
CN214005062U (zh) 纺织品给湿机
CN211522656U (zh) 一种烘干面可调的导热油烘干机
EP4286582A1 (en) Yankee cylinder for paper production
CN104972741A (zh) 一种能精准控温的硅碳棒加热烫金辊
FI84739B (fi) Foerfarande och anordning vid pressbehandling av fiberbana.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted