ITMI960748A1 - Dispositivo ondulatore unilaterale - Google Patents

Dispositivo ondulatore unilaterale Download PDF

Info

Publication number
ITMI960748A1
ITMI960748A1 IT96MI000748A ITMI960748A ITMI960748A1 IT MI960748 A1 ITMI960748 A1 IT MI960748A1 IT 96MI000748 A IT96MI000748 A IT 96MI000748A IT MI960748 A ITMI960748 A IT MI960748A IT MI960748 A1 ITMI960748 A1 IT MI960748A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cylinder
pressure
grooved
corrugated
grooved cylinder
Prior art date
Application number
IT96MI000748A
Other languages
English (en)
Inventor
Eiichi Isowa
Original Assignee
Isowa Kk
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Isowa Kk filed Critical Isowa Kk
Publication of ITMI960748A0 publication Critical patent/ITMI960748A0/it
Publication of ITMI960748A1 publication Critical patent/ITMI960748A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1283744B1 publication Critical patent/IT1283744B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31FMECHANICAL WORKING OR DEFORMATION OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31F1/00Mechanical deformation without removing material, e.g. in combination with laminating
    • B31F1/20Corrugating; Corrugating combined with laminating to other layers
    • B31F1/24Making webs in which the channel of each corrugation is transverse to the web feed
    • B31F1/26Making webs in which the channel of each corrugation is transverse to the web feed by interengaging toothed cylinders cylinder constructions
    • B31F1/28Making webs in which the channel of each corrugation is transverse to the web feed by interengaging toothed cylinders cylinder constructions combined with uniting the corrugated webs to flat webs ; Making double-faced corrugated cardboard
    • B31F1/2845Details, e.g. provisions for drying, moistening, pressing
    • B31F1/2877Pressing means for bringing facer sheet and corrugated webs into contact or keeping them in contact, e.g. rolls, belts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31FMECHANICAL WORKING OR DEFORMATION OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31F1/00Mechanical deformation without removing material, e.g. in combination with laminating
    • B31F1/20Corrugating; Corrugating combined with laminating to other layers
    • B31F1/24Making webs in which the channel of each corrugation is transverse to the web feed
    • B31F1/26Making webs in which the channel of each corrugation is transverse to the web feed by interengaging toothed cylinders cylinder constructions
    • B31F1/28Making webs in which the channel of each corrugation is transverse to the web feed by interengaging toothed cylinders cylinder constructions combined with uniting the corrugated webs to flat webs ; Making double-faced corrugated cardboard
    • B31F1/2831Control

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Machines For Manufacturing Corrugated Board In Mechanical Paper-Making Processes (AREA)
  • Massaging Devices (AREA)
  • Separation By Low-Temperature Treatments (AREA)

Description

Descrizione
La presente invenzione si riferisce a un dispositivo per accoppiare un elemento ondulato a un rivestimento mediante conpressione reciproca per mezzo di almeno due cilindri di pressione e un secondo cilindro scanalato in modo da formare un cartone ondulato su un lato.
Nel dispositivo per formare un cartone ondulato su un lato (indicato in seguito col nome di ondulatore a un lato) un primo cilindro scanalato e un secondo cilindro scanalato provvisti ciascuno di scanalature ondulate formate sulla circonferenza sono supportati in modo girevole tra delle incastellature in una disposizione verticale in modo tale da entrare in presa tra di loro per mezzo delle relative scanalature, e un cilindro di pressione e' realizzato in modo da venire portato a contatto di pressione con il secondo cilindro scanalato per mezzo di un elemento ondulato e un rivestimento che formano gli strati del cartone ondulato su un lato. Piu ’ precisamente l 'elemento ondulato che viene convogliato tra il primo e il secondo cilindro scanalato, viene ondulato in modo predeterminato (scanalature) durante il passaggio attraverso questi cilindri . Una colla di amido viene applicata sulle creste del ondulamento cosi formato per mezzo di un rullo incollatore disposto in un dispositivo di incollaggio . Contemporaneamente il rivestimento convogliato dal lato opposto rispetto all'elemento ondulato viene premuto per mezzo del cilindro di pressione contro le creste incollate dell'elemento ondulato, tra il cilindro di pressione e il secondo cilindro scanalato, in modo da fissare i due elementi tra di loro e formare un cartone ondulato unilateralmente .
Il cilindro di pressione utilizzato nel dispositivo ondulatore unilaterale e' costituito da un cilindro metallico di grande diametro, il quale viene normalmente premuto verso il secondo cilindro scanalato in modo da applicare una predeterminata pressione di bloccaggio sull 1elemento ondulato incollato sulle creste e sul rivestimento passante tra questi cilindri per formare un cartone ondulato su un lato. Dato che le scanalature sono costituite da ripetizioni alternate di creste e valli formate in modo continuo con un passo predeterminato sulla circonferenza del secondo cilindro scanalato, la distanza tra il centro di rotazione del secondo cilindro scanalato e quello del cilindro di pressione varia leggermente quando il punto di contatto di pressione del secondo cilindro scanalato si sposta dalla valle verso la cresta e viceversa. Quindi, a causa del fatto che i centri di rotazione di questi cilindri effettuano dei movimenti alternati ciclici in modo da avvicinarsi o allontanarsi tra di loro, durante la rotazione, si generano delle grandi vibrazioni e un forte rumore durante la formazione dei pannelli ondulati su un lato, peggiorando notevolmente le condizioni di lavoro nell’impianto. Inoltre questo spostamento relativo periodico dei centri di rotazione di questi cilindri fa si che le creste del secondo cilindro scanalato urtino la superficie del cilindro di pressione con impatti periodici (il cosiddetto fenomeno di martellatura). Di conseguenza sulla superficie del rivestimento dei pannelli ondulati cosi formati vengono formate in modo incrociato delle tracce di compressione lineari corrispondenti al passo delle creste del secondo cilindro scanalato, il che e' svantaggioso.
I suddetti problemi sono dovuti alla elevata pressione di serraggio tra il secondo cilindro scanalato e il cilindro di pressione che e' richiesta per fissare l'elemento ondulato e il rivestimento su una porzione di contatto lineare tra il secondo cilindro scanalato e il cilindro di pressione contrapposti tra loro, fissandoli tra loro. Una contromisura per superare i suddetti problemi consiste, come proposto, nel disporre due cilindri di pressione adiacenti al secondo cilindro scanalato in modo distanziato tra loro nella direzione della circonferenza del secondo cilindro scanalato e nel fissare l'elemento ondulato al rivestimento mediante serraggio reciproco tra il secondo cilindro scanalato e i cilindri di pressione. In particolare l'elemento ondulato e il rivestimento sono realizzati in modo da venire sottoposti a un collegamento iniziale per mezzo del primo cilindro di pressione disposto in una posizione a monte rispetto alla direzione di convogliamento dell'elemento ondulato che viene alimentato lungo la circonferenza del secondo cilindro scanalato, con successivo fissaggio completo per mezzo del secondo cilindro di pressione disposto in una posizione a valle rispetto alla direzione di convogliamento dell'elemento ondulato. Secondo questa forma di realizzazione, la pressione totale di fissaggio di questi due cilindri di pressione può' equivalere alla pressione di un cilindro di pressione utilizzato nello stato anteriore della tecnica, in modo che la pressione di fissaggio di ciascun cilindro di pressione può' venire impostata a un livello ridotto, riducendo non solo le vibrazioni e il rumore generati dalla grande pressione di serraggio tra il secondo cilindro scanalato e ciascuno dei cilindri di pressione, ma eliminando anche la formazione di segni indesiderati di pressione sul cartone ondulato unilateralmente.
Nel dispositivo di ondulamento unilaterale, la colla che lega tra loro l 'elemento ondulato e il rivestimento per mezzo del fissaggio iniziale sul primo cilindro di pressione non e' ancora solidificata (il contenuto acquoso non e' ancora completamente evaporato) ma e' semisolidificata, assumendo uno stato gelatinoso. In queste condizioni, l'elemento ondulato e il rivestimento vengono fatti passare sul secondo cilindro di pressione per permettere alla colla semisolidificata (semiessiccata) di solidificare completamente.
In questa fase, se la velocita' periferica del secondo cilindro di pressione e' inferiore a quella del secondo cilindro scanalato, l'elemento ondulato e il rivestimento inizialmente accoppiati tra loro, provocano un eccesso di materiale tra il primo cilindro di pressione e il secondo cilindro di pressione, provocando un difetto nel loro accoppiamento e alimentato quindi questo difetto in modo svantaggioso. D'altro canto se la velocita' periferica del secondo cilindro di pressione e' superiore a quella del secondo cilindro scanalato, le parti accoppiate dell'elemento ondulato e del rivestimento vengono sfregate tra di loro nel momento in cui l'accoppiamento tra di esse si sta solidificando, ovvero quando esse vengono serrate tra di loro tra il secondo cilindro di pressione e il secondo cilindro scanalato, impedendo la loro adesione reciproca per mezzo della colla solidificante, provocando un guasto nell 'accoppiamento, il che risulta svantaggioso. In altre parole, la cosa piu' importante per ottenere l'accoppiamento tra l 'elemento ondulato e il rivestimento in modo sicuro e preciso consiste nel permettere al secondo cilindro di pressione e al secondo cilindro scanalato di ruotare alla stessa velocita' periferica.
Inoltre nel caso in cui vengono utilizzati due cilindri di pressione, dato che il mezzo ondulato e il rivestimento assumono uno stato libero tra i cilindri di pressione, l'accoppiamento iniziale tra il mezzo ondulato e il rivestimento deve venire realizzato in modo sicuro dal primo cilindro di pressione a monte. In particolare la pressione di bloccaggio sul primo cilindro di pressione e' impostata a un livello elevato e dopo che l'elemento ondulato viene prima legato al rivestimento in modo sicuro per mezzo del primo cilindro di pressione a monte, l'elemento ondulato e il rivestimento vengono aggiuntivamente premuti da parte del secondo cilindro di pressione a valle in modo da assicurare l'accoppiamento tra di loro. In questo caso e' possibile che si verifichi un problema di impossibilita ' ad applicare in modo efficiente una pressione di bloccaggio, se l'asse del primo cilindro di pressione e' disposto a una grande distanza dalla linea di riferimento passante per l'asse del primo cilindro scanalato e quello del secondo cilindro scanalato . Inoltre vi e' il pericolo che il secondo cilindro scanalato venga spinto in modo da venire deviato dalla sezione di accoppiamento con il primo cilindro scanalato in modo da impedire la formazione di scanalature sull'elemento ondulato tra i cilindri scanalati .
La presente invenzione e' stata proposta con riferimento ai problemi insiti nella tecnica anteriore, come descritto sopra, e per risolverli con successo, e uno scopo della presente invenzione consiste nel realizzare un dispositivo ondulatore unilaterale molto economico il quale possa ridurre non solo le vibrazioni o i rumori generati quando un cartone ondulato su un lato viene formato mediante incollaggio di un elemento ondulato su un rivestimento ma anche i segni dovuti alla pressione che si formano sul rivestimento, e il quale possa assicurare l'accoppiamento tra l'elemento ondulato e il rivestimento.
Per risolvere i suddetti problemi e ottenere lo scopo prefisso, secondo un aspetto della presente invenzione, e' previsto un dispositivo ondulatore unilaterale contenente un primo cilindro scanalato provvisto di scanalature ondulate formate sulla circonferenza; un secondo cilindro scanalato provvisto anch’esso di scanalature ondulate formate sulla circonferenza, le quali entrano in presa con le scanalature del primo cilindro scanalato in modo da fornire all'elemento ondulato che passa attraverso i due cilindri la necessaria ondulazione; un dispositivo incollatore per incollare le creste dell'elemento cosi ondulato; e una pluralità' di cilindri di pressione, disposti sulla circonferenza del secondo cilindro scanalato e adiacenti al percorso di alimentazione del rivestimento da incollare all'elemento ondulato, per portare il rivestimento a contatto con pressione con l'elemento ondulato convogliato lungo la circonferenza del secondo cilindro scanalato, in modo da incollarli tra loro; laddove il dispositivo ondulatore comprende un elemento di azionamento per ruotare almeno uno dei cilindri di pressione, disposto all'estremità' a valle rispetto alla direzione di convogli amento dell'elemento ondulato e del rivestimento, in modo costante e con la stessa velocità periferica del secondo cilindro scanalato.
Un altro aspetto della presente invenzione per ottenere lo scopo prefisso consiste nel realizzare un dispositivo ondulatore a lato singolo contenente un primo cilindro scanalato provvisto di scanalature ondulate formate sulla circonferenza; un secondo cilindro scanalato provvisto anch'esso di scanalature ondulate sulla sua circonferenza ingranatili con le scanalature del primo cilindro scanalato, per formare su un elemento un desiderato ondulamento durante il passaggio tra i due cilindri; un dispositivo incollatore per incollare le creste dell 'elemento cosi ondulato; e almeno due cilindri di pressione, disposti sulla circonferenza del secondo cilindro scanalato e adiacenti al percorso di convogliamento di un rivestimento da incollare all'elemento ondulato, per portare il rivestimento a contatto con pressione con l'elemento ondulato convogliato lungo la circonferenza del secondo cilindro scanalato, in modo da incollare i due elementi tra loro, laddove il dispositivo ondulatore presenta mezzi di azionamento per controllare in modo variabile la velocita' periferica del cilindro di pressione di alimentazione in uscita disposto sul lato a valle rispetto alla direzione di alimentazione dell'elemento ondulato e del rivestimento; mezzi di rilevazione per rilevare la velocita' periferica del secondo cilindro scanalato; e mezzi di controllo per controllare i mezzi di azionamento in modo che il cilindro di pressione di uscita possa venire ruotata costantemente alla stessa velocita* periferica del secondo cilindro scanalato sulla base dei valori rilevati dai mezzi di rilevazione. ;Un altro aspetto della presente invenzione per ottenere lo scopo prefisso consiste nel realizzare un dispositivo ondulatore a lato singolo comprendente un primo cilindro scanalato provvisto di scanalature ondulate formate sulla circonferenza; un secondo cilindro scanalato provvisto anch'esso di scanalature ondulate sulla sua circonferenza ingranatogli con le scanalature del primo cilindro scanalato, per formare su un elemento un desiderato ondulamento durante il passaggio tra i due cilindri; un dispositivo incollatore per incollare le creste dell'elemento cosi ondulato; e una pluralità' di cilindri di pressione, disposti sulla circonferenza del secondo cilindro scanalato e adiacenti al percorso di convogliamento di un rivestimento da incollare all'elemento ondulato, per portare il rivestimento a contatto con pressione con l'elemento ondulato convogliato lungo la circonferenza del secondo cilindro scanalato, in modo da incollare i due elementi tra loro, laddove il cilindro di pressione di alimentazione in uscita disposto sul lato a valle rispetto alla direzione di alimentazione dell'elemento ondulato e del rivestimento e' realizzato in modo da venire a una velocita' periferica superiore a quella del cilindro di pressione disposto sul lato a monte rispetto alla direzione di movimento dell'elemento ondulato e del rivestimento . ;Un altro aspetto della presente invenzione per ottenere lo scopo prefisso consiste nel realizzare un dispositivo ondulatore a lato singolo comprendente un primo cilindro scanalato provvisto di scanalature ondulate formate sulla circonferenza; un secondo cilindro scanalato provvisto anch'esso di scanalature ondulate sulla sua circonferenza ingranabili con le scanalature del primo cilindro scanalato, per formare su un elemento un desiderato ondulamento durante il passaggio tra i due cilindri; un dispositivo incollatore per incollare le creste dell'elemento cosi ondulato; e almeno due cilindri di pressione, disposti sulla circonferenza del secondo cilindro scanalato e adiacenti al percorso di convogliamento di un rivestimento da incollare all'elemento ondulato, per portare il rivestimento a contatto con pressione con l'elemento ondulato convogliato lungo la circonferenza del secondo cilindro scanalato, in modo da incollare i due elementi tra loro; laddove un cilindro di pressione e' disposto in una posizione tale per cui l'angolo formato tra la linea assiale collegante l'asse del cilindro e quello del secondo cilindro scanalato e la linea di riferimento passante per l'asse del primo cilindro scanalato e quello del secondo cilindro scanalato può' essere uguale a zero o inferiore all'angolo formato tra la linea assiale collegante l'asse dell'altro cilindro di pressione e quello del secondo cilindro scanalato e la linea di riferimento . ;Un altro aspetto della presente invenzione per ottenere lo scopo prefisso consiste nel realizzare un dispositivo ondulatore a lato singolo comprendente un primo cilindro scanalato provvisto di scanalature ondulate formate sulla circonferenza; un secondo cilindro scanalato provvisto anch'esso di scanalature ondulate sulla sua circonferenza ingranatili con le scanalature del primo cilindro scanalato, per formare su un elemento un desiderato ondulamento durante il passaggio tra i due cilindri; un dispositivo incollatore per incollare le creste dell'elemento cosi ondulato; e almeno due cilindri di pressione, disposti sulla circonferenza del secondo cilindro scanalato e adiacenti al percorso di convogliamento di un rivestimento da incollare all 'elemento ondulato , per portare il rivestimento a contatto con pressione con l'elemento ondulato convogliato lungo la circonferenza del secondo cilindro scanalato, in modo da incollare i due elementi tra loro; laddove il dispositivo ondulatore a lato singolo comprende dei mezzi per permettere alla velocita' periferica del cilindro di pressione di alimentazione in uscita disposto sul lato a valle rispetto alla direzione di alimentazione dell'elemento ondulato e del rivestimento di uguagliare quella del secondo cilindro scanalato; in cui il cilindro di pressione di alimentazione in entrata disposto sul lato a monte del secondo cilindro scanalato rispetto alla direzione di alimentazione del nastro e' disposto in una posizione tale per cui l'angolo formato tra la linea assiale collegante l'asse del cilindro e quello del secondo cilindro scanalato e la linea di riferimento passante per l'asse del primo cilindro scanalato e quello del secondo cilindro scanalato può' essere uguale a zero o inferiore all'angolo formato tra la linea assiale collegante l'asse dell'altro cilindro di pressione e quello del secondo cilindro scanalato e la linea di riferimento. ;Le caratteristiche della presente invenzione che sono ritenute nuove sono dettagliate nelle rivendicazioni allegate. L'invenzione, assieme agli scopi e vantaggi della stessa, può' venire meglio compresa facendo riferimento alla seguente descrizione della forma di realizzazione preferita, assieme ai disegni allegati, in cui: ;la fig. 1 mostra schematicamente una vista complessiva di un dispositivo ondulatore a lato singolo secondo la prima forma di realizzazione dell 'invenzione; ;la fig. 2 mostra il diagramma a blocchi relativo al controllo del dispositivo ondulatore secondo la prima forma di realizzazione; ;la fig. 3 mostra una vista di chiarimento della relazione tra due cilindri di pressione rispetto al secondo cilindro scanalato secondo la prima forma di realizzazione; ;la fig. 4 mostra schematicamente una vista complessiva del dispositivo ondulatore a lato singolo secondo una seconda forma di realizzazione dell 'invenzione; ;la fig. 5 mostra un diagramma a blocchi relativo al controllo del dispositivo ondulatore a lato singolo secondo la seconda forma di realizzazione; ;la fig. 6 mostra una vista a chiarimento della relazione tra due cilindri di pressione rispetto al secondo cilindro scanalato secondo la seconda forma di realizzazione; ;la fig. 7 mostra una vista di chiarimento relativa a una variante del dispositivo di azionamento per il primo cilindro di pressione e il secondo cilindro di pressione; e ;la fig. 8 mostra una vista di chiarimento relativa a una variante della relazione tra la posizione dei due cilindri di pressione e il secondo cilindro scanalato secondo la prima forma di realizzazione. ;Il dispositivo ondulatore a lato singolo secondo la presente invenzione viene ora descritto per mezzo di forme di realizzazione preferite con riferimento ai disegni allegati. ;(Prima forma di realizzazione) ;La fig. 1 mostra schematicamente una vista complessiva di un ondulatore a un lato secondo la prima forma di realizzazione dell'invenzione. In questo ondulatore a un lato, un primo cilindro scanalato 12 provvisto di scanalature ondulate formate sulla circonferenza e un secondo cilindro scanalato 14 provvisto anch'esso di scanalature sulla sua circonferenza sono supportati in modo girevole su un corpo principale di intelaiatura 10 e sono distanziati tra loro di una distanza predeterminata. L'albero girevole del primo cilindro scanalato 12 e' disposto diagonalmente al di sotto di quello del secondo cilindro scanalato 14, e le scanalature del primo cilindro 12 sono realizzate in modo da ingranare con quelle del secondo cilindro 14 mediante interposizione di un elemento ondulato 16 (descritto in seguito) . Contemporaneamente un dispositivo incollatore 22 composto da un rullo incollatore 18 e un rullo raschiatore 20 sono disposti immediatamente al di sotto del primo cilindro scanalato 12 e diagonalmente al di sotto del secondo cilindro scanalato 14. Un elemento ondulato 16 viene convogliato da una sorgente di alimentazione pista (non rappresentata) prevista sul lato sinistro di fig. 1, per mezzo di una pluralità' di rulli di guida 24, fino alla zona di ingranamento delimitata tra il primo e il secondo cilindro scanalato 12 e 14, in modo da venire ondulato come richiesto nel passaggio attraverso la zona di ingranamento. L'elemento 16 cosi ondulato viene incollato sulle creste per mezzo del dispositivo incollatore 22 e quindi deviato verso l'alto lungo la circonferenza del secondo cilindro scanalato 14. Contemporaneamente un rivestimento 26 viene convogliato da un'altra sorgente di alimentazione (non rappresentata) posizionata sul lato sinistro di fig. 1 attraverso una coppia di elementi preriscaldanti a forma di rullo 28, riscaldati con vapore, verso il secondo cilindro scanalato 14, in modo da venire incollato sulle creste incollate dell’elemento ondulato 16 e quindi convogliato verso l'alto. L'elemento ondulato 16 e* pure realizzato per venire riscaldato per mezzo di vapore caldo distribuito da una sorgente di alimentazione (non rappresentata) nel rullo di guida 24 .
Il dispositivo incollatore 22 e' alloggiato in una camera di pressione sostanzialmente chiusa 32 aperta verso il primo cilindro scanalato 12 e il secondo cilindro scanalato 14, e la quale e' sigillata tra l'apertura e il primo cilindro scanalato 12 e tra l'apertura e un rullo di tenuta 30 disposto immediatamente al di sotto del secondo cilindro scanalato 14. Dell'aria compressa viene alimentata in questa camera di pressione 32 da un alimentatore (non rappresentato) in modo che la pressione interna della camera 32 sia leggermente superiore (p.es. di 0,15 atm) rispetto alla pressione atmosferica. Delle scanalature periferiche (non rappresentate) sono realizzate sulla superficie del secondo cilindro scanalato 14, in modo che la superficie esterna del cilindro 14 di fronte alla camera di pressione 32 possa assumere la pressione atmosferica. Di conseguenza, l'elemento 16 ondulato durante il passaggio tra il primo e il secondo cilindro scanalato 12, 14 viene alimentato in modo stabile e premuto contro la superficie del cilindro per mezzo della differenzia tra la pressione interna della camera 32 e la pressione agente sulla superficie esterna del secondo cilindro scanalato 14. L'elemento ondulato 16 deviato verso l'alto lungo la superficie esterna del secondo cilindro scanalato 14 viene poi incollato in modo sicuro al rivestimento 26 per mezzo di due rulli di pressione 34, 36 (descritti in seguito) .
Una coppia di cilindri di pressione 34, 36 e' disposta lungo il secondo cilindro scanalato 14, laddove i cilindri sono distanziati tra loro nella direzione della circonferenza del secondo cilindro scanalato 14. Questi cilindri di pressione 34, 36 interagiscono con il secondo cilindro scanalato 14 in modo da incollare l'elemento ondulato 16 sull'elemento di rivestimento 26. In particolare, come mostrato in fig· 1, un primo cilindro di pressione 34 e ' disposto in modo girevole sulla circonferenza del secondo cilindro scanalato 14 e in una posizione inferiore adiacente al percorso di alimentazione del rivestimento 26, in modo che l'elemento ondulato 16 convogliato lungo la circonferenza del secondo cilindro scanalato 14 e il rivestimento 26 da incollare ad esso vengono premuti contro il secondo cilindro scanalato 14. Contemporaneamente un secondo cilindro di pressione 36 disposto a valle del flusso e' disposto in modo girevole a contatto con la circonferenza del secondo cilindro scanalato 14 e in una posizione superiore adiacente al percorso di convogliamento del rivestimento 26, in modo che l'elemento ondulato 16 viene convogliato lungo la circonferenza del secondo cilindro scanalato 14 e il rivestimento 26 da incollare ad esso può' pure venire premuto contro il secondo cilindro scanalato 14. In altre parole il primo cilindro di pressione 34 e il secondo cilindro di pressione 36 sono disposti in modo verticale sulla circonferenza del secondo cilindro scanalato 14 e in posizione adiacente al percorso di alimentazione del rivestimento. Contemporaneamente il rivestimento 26 passato sui preriscaldatori 28 viene inizialmente convogliato lungo la circonferenza del primo cilindro di pressione 34 disposto a monte, nella zona di accoppiamento, dove esso viene incollato all'elemento ondulato 16 e quindi verso la zona di accoppiamento delimitata tra il secondo cilindro di pressione in uscita 36 e il secondo cilindro scanalato 14. Il primo cilindro di pressione 34 e' realizzato in modo da trovarsi a contatto con il rullo di tenuta 30 in modo da mantenere chiusa la camera di pressione 32. Il primo cilindro di pressione 34 e' supportato in modo girevole sul corpo centrale del telaio 10 in modo da essere azionato dal secondo cilindro scanalato 14 portato a contatto in pressione con il cilindro 34 tramite l'elemento ondulato 16 e il rivestimento 26, rotanti alla stessa velocita' periferica . Contemporaneamente il secondo cilindro di pressione 36 e' realizzato in modo da venire azionato da un motore principale M (descritto in seguito) in modo da ruotare alla stessa velocita' periferica del secondo cilindro scanalato 14. Questi cilindri di pressione 34, 36 sono collegati a un alimentatore di vapore surriscaldato (non rappresentato) in modo da permettere al vapore surriscaldato di venire distribuito attraverso questi cilindri e riscaldare la loro superficie a una temperatura predeterminata. Il rivestimento 26 portato a contatto con i cilindri di pressione 34, 36 viene quindi riscaldato per apportare del calore alle parti di incollaggio dell'elemento ondulato 16 e del rivestimento 26 e per accelerare la gelificazione della colla di amido, assicurando l'accoppiamento tra l'elemento ondulato 16 e il rivestimento 26. Questi cilindri di pressione 34, 36 sono realizzati in modo da venire spostati da e verso il secondo cilindro scanalato 14 per mezzo di un meccanismo eccentrico indipendente (non rappresentato) , in modo da esercitare la pressione di serraggio ottimale in funzione dello spessore dell'elemento ondulato 16 o del rivestimento 26, cosi come del tipo di materiale degli stessi, ecc. Inoltre il primo cilindro di pressione 34 può' venire collegato per mezzo di ingranaggi, ecc., al sistema di azionamento del secondo cilindro scanalato 14 in modo da venire azionato alla stessa velocita' periferica del cilindro 14.
E' da notare in questa sede che la relazione tra la posizione del primo cilindro di pressione 34 e il secondo cilindro di pressione 36 rispetto alla linea di riferimento L passante per l'asse del primo cilindro scanalato 12 e quello del secondo cilindro scanalato 14 e', come mostrato in fig. 3, tale per cui l'angolo al formato dalla linea assiale LI collegante l'asse del primo cilindro di pressione 34 e quello del secondo cilindro scanalato 14, e la linea di riferimento L può' essere inferiore all'angolo a2 formato dalla linea assiale L2 collegante l'asse del secondo cilindro di pressione 36 e quello del secondo cilindro scanalato 14 e la linea di riferimento L. In particolare il primo cilindro di pressione 34 e' disposto sostanzialmente trasversalmente rispetto al secondo cilindro scanalato 14 dal primo cilindro scanalato 12 e quando il primo cilindro di pressione 34 viene premuto contro il secondo cilindro scanalato 14 verso l'asse dello stesso per applicare una predeterminata pressione di bloccaggio, il primo cilindro scanalato 12 sostiene il secondo cilindro scanalato 14 nel applicare in modo efficiente una pressione di bloccaggio sull'elemento ondulato 16 e il rivestimento 26. Di conseguenza anche se la pressione di bloccaggio del primo cilindro di pressione 34 e' impostata a un livello maggiore rispetto a quello del secondo cilindro di pressione 36, il primo cilindro di pressione 34 esercita sostanzialmente nessuna forza di questo tipo contro il secondo cilindro scanalato 14 in modo da fare si che il cilindro 14 venga spostato dalla sezione di accoppiamento con il primo cilindro scanalato 12, assicurando un accoppiamento iniziale tra l'elemento ondulato 16 e il rivestimento 26. La pressione di bloccaggio del secondo cilindro di pressione 36 e' impostata in particolare a un livello tale per cui e' possibile ottenere in modo aggiuntivo un accoppiamento tra l'elemento ondulato 16 e il rivestimento 26 soggetto all'accoppiamento iniziale.
Come mostrato in fig. 2, i segnali di controllo generati da un comando della velocita' produttiva 38 sono inviati attraverso l'unita' di azionamento DU al motore principale M per ruotare il secondo cilindro scanalato 14 per controllare il secondo cilindro scanalato 14 per ruotarlo alla velocita' periferica corrispondente alla velocita' di alimentazione dell'elemento ondulato 16 e del rivestimento 26 (velocita' della linea). Un sensore di velocita' TG1 e ' collegato quale elemento di rilevazione a questo motore principale M in modo da rilevare la velocita' di rotazione del motore M, ovvero la velocita ' periferica del secondo cilindro scanalato 14 e immettere il valore di velocita' rilevato in una stazione di confronto di velocita' 40 utilizzata come mezzo di controllo. Inoltre una frizione PC e' collegata quale elemento di azionamento per mezzo di un adeguato elemento divergente di potenza (non rappresentato) al motore principale M, in modo che la potenza del motore principale M possa venire trasmessa tramite la frizione PC al secondo cilindro scanalato 36.
Il secondo cilindro scanalato 36 e' collegato a un sensore di velocita' TG2 per rilevare la velocita' periferica del cilindro 36. La velocita' periferica del secondo cilindro di pressione 36 rilevata dal sensore TG2 viene immessa nella stazione di confronto di velocita' 40, dove la velocita' periferica del secondo cilindro scanalato 14 rilevata dal sensore TG1 viene confrontata con quella del secondo cilindro di pressione 36 rilevata dal sensore TG2 in modo da controllare e variare la frizione PC in modo da permettere al secondo cilindro di pressione 36 e scanalato 14 di ruotare costantemente alla stessa velocita' periferica. Piu' in particolare quando la velocita' periferica del secondo cilindro di pressione 36 e' inferiore a quella del secondo cilindro scanalato 14, la frizione PC viene controllata in modo da venire spostata verso il lato di accelerazione per mezzo di un amplificatore Ά in modo da accelerare la rotazione del secondo cilindro di pressione 36. Al contrario, quando la velocita' periferica del secondo cilindro di pressione 36 e' maggiore di quella del secondo cilindro scanalato 14, la frizione PC viene controllata in modo da spostarsi verso il lato di decelerazione per mezzo dell'amplificatore A per decelerare la rotazione del secondo cilindro di pressione 36. Il secondo cilindro di pressione 36 e il secondo cilindro scanalato 14 sono quindi in grado di ruotare alla stessa velocita' periferica .
(Funzionamento della prima forma di realizzazione) Di seguito viene descritto il funzionamento del dispositivo ondulatore a lato singolo secondo la prima forma di realizzazione dell'invenzione. Quando un cartone ondulato su un lato deve venire prodotto, il primo cilindro di pressione 34 e il secondo cilindro di pressione 36 vengono avvicinati al secondo cilindro scanalato 14 in modo da premere l'elemento ondulato 16 convogliato lungo la circonferenza del secondo cilindro scanalato 14 e il rivestimento 26 da incollare ad esso contro la superficie del secondo cilindro scanalato 14. La pressione di serraggio del primo cilindro di pressione 34 e quella del secondo cilindro di pressione 36 sono impostate a dei livelli bassi in confronto al caso in cui un cilindro di pressione viene utilizzato come nello stato della tecnica, in modo che la pressione totale di serraggio di questi due cilindri sia sostanzialmente uguale alla pressione di serraggio del singolo cilindro di pressione dello stato della tecnica. Nel frattempo il primo cilindro di pressione 34 viene impostato in modo da presentare una pressione di bloccaggio superiore a quella del secondo cilindro di pressione 36.
Il primo e secondo cilindro scanalato 12, 14 vengono ruotati cosi come il secondo cilindro di pressione 36, dalla potenza trasmessa dal motore principale M attraverso la frizione PC. In questa condizione, l'elemento ondulato 16 alimentato dalla sorgente dialimentazione del nastro attraverso i rulli di guida 24 verso la zona di ingranamento definita tra il primo e il secondo cilindro scanalato 12, 14 viene ondulato come richiesto durante il passaggio in questa zona. L'elemento 16 ondulato in questo modo viene incollato sulle creste di ondulazione per mezzo del dispositivo incollatore 22 e quindi deviato verso l'alto lungo la circonferenza del secondo cilindro scanalato 14 (vedi fig. 1}.
Nel frattempo il rivestimento 26 convogliato dalla sorgente di alimentazione nastro attraverso i preriscaldatori 28, viene guidato nella zona di accoppiamento realizzata tra il secondo cilindro scanalato 14 e il primo cilindro di pressione 34. Il rivestimento 26 viene premuto contro le creste dell'elemento ondulato 16 e serrato tra il primo cilindro di pressione 34 e il secondo cilindro scanalato 14 per realizzare l'accoppiamento iniziale. Dato che il primo cilindro di pressione 34 viene ruotato dal secondo cilindro scanalato 14 portato a contatto con pressione contro il cilindro 34 per tramite dell'elemento corrugato 16 e del rivestimento 26 in modo da ruotare alla stessa velocita' periferica del cilindro 14, non si verifica alcun difetto nell'accoppiamento dovuto alla differenza tra i livelli di velocita' periferica di questi due cilindri 14, 34. La pressione di bloccaggio che deve fornire il primo cilindro di pressione 34 viene applicata in modo efficiente sull'elemento ondulato 16 e sul rivestimento 2 6 in modo da assicurare l 'accoppiamento iniziale tra di loro. Dato che il primo cilindro di pressione 34 e' disposto in modo che la linea assiale Li e la linea di riferimento L possono formare un angolo piccolo al, il primo cilindro di pressione 34 non costringe il secondo cilindro scanalato 14 a venire spostato dalla sezione di accoppiamento del primo cilindro scanalato 12 e del secondo cilindro scanalato 14, e quindi non interferisce con la formazione delle ondulazioni sull'elemento ondulato 16 tra i cilindri scanalati 12, 14.
L'elemento ondulato 16 e il rivestimento 26 sottoposti all'accoppiamento iniziale mediante serraggio tra il secondo cilindro scanalato 14 e il primo cilindro di pressione 34 vengono poi convogliati nella zona di accoppiamento definita tra il secondo cilindro scanalato 14 e il secondo cilindro di pressione 36. L'elemento ondulato 16 e il rivestimento 26 convogliati nella zona di accoppiamento vengono fatti aderire completamente in modo da realizzare un cartone ondulato su un lato. In questo procedimento , la stazione di confronto di velocita' 40 confronta la velocita' periferica del secondo cilindro di pressione 36 rilevata dal sensore di velocita' TG2 con quella del secondo cilindro scanalato 14 rilevata dal sensore di velocita' TG1 in modo da controllare e regolare la frizione PC, quando la velocita ' periferica del secondo cilindro di pressione 36 e' inferiore a quella del secondo cilindro scanalato 14, verso il lato di accelerazione per mezzo dell'amplificatore A in modo da accelerare la rotazione del secondo cilindro di pressione 36 al livello di velocita' del secondo cilindro scanalato 14. Al contrario, quando la velocita' periferica del secondo cilindro di pressione 36 rilevata dal sensore di velocita' TG2 e' superiore a quella del secondo cilindro scanalato 14, la frizione PC viene controllata in modo da venire spostata sul lato di decelerazione per mezzo dell'amplificatore A in modo da decelerare la rotazione del secondo cilindro di pressione 36 al livello di velocita' del secondo cilindro scanalato 14. Piu' in particolare dato che il secondo cilindro di pressione 36 viene controllato in modo costante per ruotare alla stessa velocita' periferica del secondo cilindro scanalato 14, viene evitato un accoppiamento difettoso attribuibile alla differenza nelle velocita ' periferiche del secondo cilindro scanalato 14 e del secondo cilindro di pressione 36, in modo da assicurare l'accoppiamento tra l'elemento ondulato 16 e il rivestimento 26. Dato che la pressione di serraggio del secondo cilindro di pressione 36 e' impostata a un livello tale da ottenere un accoppiamento supplementare tra l'elemento ondulato 16 e il rivestimento 26, non sussiste il pericolo che il secondo cilindro scanalato 14 venga spostato dalla pressione da applicare per mezzo del secondo cilindro di pressione 36 ·
Come descritto in precedenza, dato che l'elemento ondulato 16 e il rivestimento 26 sono incollati tra loro per mezzo dei due cilindri di pressione 34, 36, secondo la prima forma di realizzazione, la pressione di serraggio dei cilindri di pressione 34, 36 può' venire impostata a dei livelli ridotti, rispetto al caso di utilizzo di un singolo cilindro di pressione, e per cui e' possibile ridurre non solo le vibrazioni e i rumori generati durante la formazione di un cartone ondulato su un lato ma anche le tracce di compressione generate sul rivestimento del cartone ondulato. Inoltre, il secondo cilindro di pressione in uscita 36 disposto sul lato a valle rispetto alla direzione di convogliamento del rivestimento 26 viene costantemente controllato in modo da ruotare alla stessa velocita' periferica del secondo cilindro scanalato 14, cosi che non accade che le parti di accoppiamento dell'elemento ondulato 16 e del rivestimento 26 siano sfregate o trainate verso monte o verso valle in modo da venire separate tra loro, assicurando l'accoppiamento incollato dell'elemento ondulato 16 e del rivestimento 26. Inoltre dato che il primo cilindro di pressione 34 e' disposto rispetto al secondo cilindro scanalato 14 in modo che l'angolo al formato tra la linea assiale LI e la linea di riferimento L può' essere piccolo , e' possibile applicare in modo efficiente una pressione di serraggio sull'elemento ondulato 16 e sul rivestimento 26 in modo da assicurare l'accoppiamento iniziale tra di loro.
(Seconda forma di realizzazione)
La fig. 4 mostra schematicamente una vista complessiva di un dispositivo ondulatone a lato singolo secondo la seconda forma di realizzazione dell'invenzione. La differenza rispetto alla prima forma di realizzazione consiste nella disposizione reciproca dei cilindri scanalati 12, 14. In particolare un secondo cilindro scanalato 14 e' supportato in modo girevole in diagonale al di sopra del primo cilindro scanalato 12, supportato in modo girevole sul corpo principale del telaio 10, laddove delle scanalature ondulate sul primo cilindro sono realizzate in modo da ingranare con quelle del secondo cilindro mediante interposizione di un elemento ondulato 16. Un dispositivo incollatore 22 alloggiato in una camera in pressione 32 è disposto di fianco al primo cilindro scanalato 12 e diagonalmente al di sotto del secondo cilindro scanalato 14. L'elemento ondulato 16 viene convogliato da una sorgente di alimentazione nastro (non rappresentata) disposta sul lato destro di fig.
3, attraverso una pluralità' di rulli di guida 24 verso la zona di ingranamento definita tra il primo e il secondo cilindro scanalato 12, 14 in modo da venire ondulato come richiesto passando in questa zona. L'elemento ondulato in questo modo 16 viene incollato sulle creste dal dispositivo incollatore 22 e quindi deviato verso l'alto lungo la circonferenza del secondo cilindro scanalato 14. Contemporaneamente un rivestimento 26 viene convogliato da una sorgente di alimentazione nastro (non rappresentata) disposta sul lato sinistro di fig. 3, tramite una pluralità' di riscaldatori ,28 verso il secondo cilindro scanalato 14 in modo da venire incollato sulle creste incollate dell'elemento ondulato 16 e quindi convogliato in questo stato verso l'alto.
Una coppia di cilindri di pressione 34, 36 e' disposta al di sopra del secondo cilindro scanalato in modo distanziato tra loro nella direzione della circonferenza del secondo cilindro scanalato 14. In particolare, un cilindro di pressione in ingresso 34 e' supportato in modo girevole in una posizione a monte (sul lato sinistro di fig. 3) rispetto alla direzione di convogliamento dell'elemento ondulato 16 che viene convogliato lungo la circonferenza del secondo cilindro scanalato; cosi come un secondo cilindro di pressione in uscita 36 e' disposto in modo girevole in una posizione a valle (sul lato destro di fig. 3). L'elemento ondulato 16 quindi convogliato lungo la circonferenza del secondo cilindro scanalato 14 e il rivestimento 26 da incollare ad esso vengono disposti in modo da venire serrati tra ciascuno dei cilindri di pressione 34, 36 e il secondo cilindro scanalato 14, in modo da venire incollati tra loro. Il primo cilindro di pressione 34 e' realizzato in modo da venire azionato dal secondo cilindro scanalato 14 in battuta contro il cilindro 34 e in modo da ruotare alla stessa velocita' periferica del cilindro 14. Dato che la velocita' periferica del primo cilindro di pressione 34 risulta sostanzialmente uguale a quella del secondo cilindro scanalato 14, e' anche possibile azionare in modo positivo il primo cilindro di pressione 34 per mezzo di ingranaggi tali per cui il cilindro 34 può' venire ruotato sostanzialmente alla stessa velocita' periferica del secondo cilindro scanalato 14. Il secondo cilindro di pressione 36 e' realizzato in modo da venire azionato positivamente dal motore principale M in modo da ruotare alla stessa velocita' periferica del secondo cilindro scanalato 14.
Nella seconda forma di realizzazione, la relazione tra le posizioni del primo cilindro di pressione 34 e il secondo cilindro di pressione 36, come mostrato in fig. 6, e' tale che l'angolo al formato dalla linea assiale LI collegante l'asse del primo cilindro di pressione 34 e quello del secondo cilindro scanalato 14 e la linea di riferimento L può' essere inferiore all'angolo a2 formato dalla linea assiale L2 collegante l'asse del secondo cilindro di pressione 36 e quello del secondo cilindro scanalato 14 e la linea di riferimento L. Quindi la pressione di serraggio fornita dal primo cilindro di pressione 34 può ' venire applicata in modo efficiente sull'elemento ondulato 16 e sul rivestimento 26 in modo da assicurare l'accoppiamento iniziale tra di loro. Il primo cilindro di pressione 34 e' impostato in modo da presentare una pressione di serraggio maggiore di quella del secondo cilindro di pressione 36 e il secondo cilindro di pressione 36 e' impostato in modo da avere una pressione di serraggio tale da ottenere un accoppiamento aggiuntivo tra l'elemento ondulato 16 e il rivestimento 26 soggetti all'accoppiamento iniziale con l'ausilio del primo cilindro scanalato 34.
Il sistema di controllo di questa forma di realizzazione e' lo stesso della prima forma di realizzazione e i segnali di controllo generati da un comando di velocita' di produzione 38 vengono inviati attraverso una unita' di azionamento DU al motore principale M per ruotare il secondo cilindro scanalato 14, come mostrato in fig. 4, in modo da controllare il secondo cilindro scanalato 14 ruotandolo a una velocita' periferica corrispondente alla velocita1 di alimentazione dell'elemento ondulato 16 e del rivestimento 26 (velocita1 della linea). La velocita' periferica del secondo cilindro scanalato 14 rilevata dal sensore di velocita' TG1 collegato al motore principale M e' previsto che venga inviata a una stazione di confronto di velocita' 40. Contemporaneamente la potenza del motore principale M e' prevista in modo da venire trasmessa per mezzo di una frizione PC al secondo cilindro di pressione 36. Inoltre la velocita' periferica del secondo cilindro di pressione 36 rilevata dal sensore di velocita' TG2 collegato al secondo cilindro di pressione 36 e' previsto che venga inviata alla stazione di confronto di velocita' 40, dove essa viene confrontata con la velocita' periferica del secondo cilindro scanalato 14 in modo da ottenere un controllo di accelerazione o decelerazione del secondo cilindro di pressione.
Dato che la velocita' periferica del secondo cilindro di pressione 36 disposto sul lato a valle rispetto alla direzione di convogliamento dell'elemento ondulato 16 viene controllata in modo costante in modo da essere uguale a quella del secondo cilindro scanalato 14, anche in questa forma di realizzazione non si verifica uno sfregamento reciproco tra le parti accoppiate dell'elemento ondulato 16 e del rivestimento 26 oppure una loro trazione verso monte o verso valle in modo da venire separati tra loro, assicurando quindi l'accoppiamento incollato dell'elemento ondulato 16 e del rivestimento 26. Inoltre e' possibile ridurre, come nella prima forma di realizzazione, non solo le vibrazioni e rumori generati durante la formazione del cartone ondulato su un lato ma anche le tracce di compressione formate sul rivestimento del cartone ondulato su un lato. Inoltre, anche se il primo cilindro di pressione 34 e ' impostato in modo da avere una pressione di serraggio maggiore, il cilindro 34 può' applicare una pressione di serraggio in modo efficiente sull'elemento ondulato 16 e sul rivestimento 26 senza impedire la formazione di ondulazioni sull'elemento ondulato 16 in modo da assicurare l'accoppiamento iniziale tra di loro.
(Modificazione)
In tutte le forme di realizzazione descritte in precedenza, il secondo cilindro di pressione 36 e' collegato al motore principale M per azionare il secondo cilindro scanalato 14 attraverso una frizione PC e il secondo cilindro di pressione 36 e il secondo cilindro scanalato 14 vengono ruotati alla stessa velocita' periferica mediante un controllo elettrico della frizione PC. La presente invenzione non e' pero' limitata a questa configurazione. P.es., come mostrato in fig. 7, si può' impiegare una configurazione in cui un ingranaggio (mezzi di azionamento) 42 avente lo stesso diametro del secondo cilindro scanalato 14, collegato all'albero girevole del secondo cilindro scanalato 14 si trova in presa con un ingranaggio 44 (mezzi di azionamento) avente 10 stesso diametro del secondo cilindro di pressione 36, collegato all'albero girevole del cilindro 36, e 11 rapporto di trasmissione di questi due ingranaggi 42, 44 e' impostato in modo che la velocita' periferica del secondo cilindro scanalato 14 e quella del secondo cilindro di pressione 36 siano coincidenti. Un altro ingranaggio 46 avente lo stesso diametro del primo cilindro di pressione 34, può' venire collegato all'albero girevole del primo cilindro di pressione 34 in modo da ingranare con l'ingranaggio 42 del secondo cilindro scanalato 14, in modo da ruotare alla stessa velocita' periferica del secondo cilindro scanalato 14. Il primo cilindro di pressione 34 e il secondo cilindro di pressione 34 possono venire ruotati in modo costante alla stessa velocita' periferica del secondo cilindro scanalato 14, assicurando un accoppiamento tra l'elemento ondulato 16 e il rivestimento 26.
Contemporaneamente , come mostrato in fig. 7, nella configurazione in cui il secondo cilindro scanalato 14 e il secondo cilindro di pressione 36 vengono ruotati alla stessa velocita' periferica per mezzo del collegamento meccanico tra questi cilindri 14 e 36, e' possibile tralasciare i mezzi per rilevare la velocita' periferica dei cilindri 14, 36 o i mezzi per controllare in modo variabile la velocita' del secondo cilindro di pressione 36. Invece di collegare meccanicamente il secondo cilindro scanalato 14 al secondo cilindro di pressione 36, e' possibile collegare il motore principale M e il secondo cilindro di pressione con altri mezzi meccanici quali gli ingranaggi. Inoltre, nelle fig. 5 e 6, mentre la disposizione del primo cilindro scanalato e del secondo cilindro scanalato 12, 14 e' descritta con riferimento alla seconda forma di realizzazione della fig. 3, questi cilindri 12, 14 possono ovviamente venire disposti come nella prima forma di realizzazione. Inoltre il primo cilindro di pressione 34 può' essere disposto in una posizione in cui la linea assiale LI coincide con la linea di riferimento L (dove l'angolo al formato tra la linea assiale LI e la linea di riferimento e' 0), come mostrato in fig.
8. Mentre la disposizione dei cilindri della fig. 8 e' uguale alla prima forma di realizzazione della fig. 1 può ' ovviamente venire utilizzata la disposizione dei cilindri della seconda forma di realizzazione della fig. 4.
(Ulteriore forma di realizzazione)
Inoltre, in un dispositivo ondulatore a lato singolo utilizzante una pluralità' di cilindri di pressione 34, 36 invece di un singolo cilindro di pressione, come descritto sopra, in cui un elemento ondulato 16 convogliato lungo la circonferenza del secondo cilindro scanalato 14 e un rivestimento da incollare ad esso sono realizzati in modo da venire premuti contro il secondo cilindro scanalato 14 da parte di questi cilindri di pressione 34, 36, uno di questi cilindri di pressione 34, 36, ovvero il cilindro di pressione in uscita 36 disposto sul lato a valle rispetto alla direzione di convogliamento dell'elemento ondulato e del rivestimento 16, 26, può' essere realizzato in modo da venire ruotato a una velocita' periferica elevata rispetto a quella del cilindro di pressione 34 disposto a monte. Se il cilindro di pressione a valle 36 viene quindi fatto ruotare a una velocita' periferica superiore a quella del cilindro a monte 34, e' possibile applicare una -tensione alla parte del rivestimento 26 disposta tra i due cilindri 34, 36 in modo da portare il rivestimento 26 cosi teso a contatto con pressione contro l'elemento ondulato 16, permettendo un eccellente accoppiamento tra questi due nastri.
In questo caso, il cilindro di pressione a valle 36 e' soggetto al controllo a velocita' variabile del motore principale M per mezzo della frizione PC, come descritto sopra.
Inoltre, il secondo cilindro di pressione 36 disposto a valle presenta un sensore di velocita' TG2 per rilevare la velocita' periferica del cilindro 36, come descritto sopra. Di conseguenza, e' raccomandabile prevedere un sensore di velocita' aggiuntivo (non rappresentato) sul primo cilindro di pressione 34 disposto a monte in modo da rilevarne la velocita' periferica, laddove il valore in uscita dal sensore TG2 viene confrontato con il valore in uscita dal sensore di velocita' (non rappresentato) e per controllare il funzionamento della frizione PC in modo che la velocita' periferica del secondo cilindro di pressione 36 risulti costantemente superiore a quella del primo cilindro di pressione 34. La velocita' periferica del cilindro di pressione a valle 36 che viene ruotato piu' velocemente (sovravelocita') del cilindro a monte 34, e' ovviamente a un livello tale per cui sia possibile applicare una tensione adeguata al rivestimento 26 che scorre tra questi due cilindri 34, 36.
(Variazione)
Mentre in tutte le precedenti forme di realizzazione e modificazioni il secondo cilindro di pressione e' ruotato dal motore principale per azionare il secondo cilindro di pressione, la presente invenzione non e' limitata a questa configurazione. Il secondo cilindro di pressione può' venire azionato da un motore indipendente, la cui velocita' può' venire controllata in modo variabile. Contemporaneamente, la velocita' periferica del secondo cilindro scanalato può ' venire rilevata direttamente da un sensore di velocita' . Inoltre, mentre l’elemento ondulato e il rivestimento sono adatti a venire incollati tra loro con l'ausilio di due cilindri di pressione, come indicato in tutte le precedenti forme di realizzazione, e' pure possibile disporre tre o piu' cilindri di pressione adiacenti alla circonferenza del secondo cilindro di pressione e di controllare il cilindro di pressione disposto all'estremità' a valle in modo da farlo ruotare costantemente alla stessa velocita' periferica del secondo cilindro scanalato.
Come mezzi per bloccare l'elemento ondulato sulla circonferenza del secondo cilindro scanalato e' possibile utilizzare anche una configurazione in cui l 'elemento ondulato viene aspirato sulla circonferenza del secondo cilindro scanalato per mezzo di fori realizzati nelle scanalature circonferenziali del cilindro permettendo al secondo cilindro scanalato di assumere una pressione interna negativa .

Claims (6)

  1. Rivendicazioni 1 . Dispositivo ondulatore unilaterale contenente un primo cilindro scanalato (12) provvisto di scanalature ondulate formate sulla circonferenza; un secondo cilindro scanalato (14) provvisto anch'esso di scanalature ondulate formate sulla circonferenza, le quali entrano in presa con le scanalature del primo cilindro scanalato (12) in modo da fornire all'elemento ondulato (16) che passa attraverso i due cilindri (12, 14) la necessaria ondulazione; un dispositivo incollatore (22) per incollare le creste dell'elemento cosi ondulato; e una pluralità' di cilindri di pressione (34, 36), disposti sulla circonferenza del secondo cilindro scanalato (14) e adiacenti al percorso di alimentazione del rivestimento (26) da incollare all'elemento ondulato (16), per portare il rivestimento (26) a contatto con pressione con l'elemento ondulato (16) convogliato lungo la circonferenza del secondo cilindro scanalato (14), in modo da incollarli tra loro; laddove il dispositivo ondulatore comprende: elementi di azionamento (PC, 42, 44) per ruotare almeno uno (36) dei cilindri di pressione (34, 36), disposto all'estremità' a valle rispetto alla direzione di convogliamento dell 'elemento ondulato (16) e del rivestimento (26), in modo costante e con la stessa velocita' periferica del secondo cilindro scanalato (14).
  2. 2 . Dispositivo ondulatone a lato singolo contenente un primo cilindro scanalato (12) provvisto di scanalature ondulate formate sulla circonferenza; un secondo cilindro scanalato (14) provvisto anch'esso di scanalature ondulate sulla sua circonferenza ingranabili con le scanalature del primo cilindro scanalato (12), per formare su un elemento un desiderato ondulamento durante il passaggio tra i due cilindri (12, 14); un dispositivo incollatore (22) per incollare le creste dell'elemento cosi ondulato; e almeno due cilindri di pressione (34, 36), disposti sulla circonferenza del secondo cilindro scanalato (14) e adiacenti al percorso di convogliamento di un rivestimento (26) da incollare all'elemento ondulato (16), per portare il rivestimento (26) a contatto con pressione con l'elemento ondulato (16) convogliato lungo la circonferenza del secondo cilindro scanalato (14), in modo da incollare i due elementi tra loro, laddove il dispositivo ondulatore presenta: mezzi di azionamento (PC) per controllare in modo variabile la velocita' periferica del cilindro di pressione di alimentazione in uscita (36) disposto sul lato a valle rispetto alla direzione di alimentazione dell'elemento ondulato (16) e del rivestimento (26); mezzi di rilevazione (TG2) per rilevare la velocita' periferica del cilindro di pressione in uscita (36); mezzi di rilevazione (TG1) per rilevare la velocita' periferica del secondo cilindro scanalato (14); e mezzi di controllo (40) per controllare i mezzi di azionamento (PC) in modo che il cilindro di pressione di uscita (36) possa venire ruotato costantemente alla stessa velocita' periferica del secondo cilindro scanalato (14) sulla base dei valori rilevati dai mezzi di rilevazione (TG1, TG2).
  3. 3. Dispositivo ondulatore a lato singolo secondo la rivendicazione 1, in cui il cilindro di pressione (34), disposto sul lato a monte rispetto al detto cilindro di pressione in uscita (36) rispetto alla direzione di convogliamento dell'elemento ondulato (16) e del rivestimento (26) e' realizzato in modo da venire ruotato alla stessa velocita' periferica del secondo cilindro scanalato (14) da porre a contatto di pressione con detto cilindro (34) per interposizione dell'elemento ondulato (16) e del rivestimento (26).
  4. 4. Dispositivo ondulatore a lato singolo comprendente un primo cilindro scanalato (12) provvisto di scanalature ondulate formate sulla circonferenza; un secondo cilindro scanalato (14) provvisto anch'esso di scanalature ondulate sulla sua circonferenza ingranatili con le scanalature del primo cilindro scanalato (12), per formare su un elemento un desiderato ondulamento durante il passaggio tra i due cilindri (12, 14); un dispositivo incollatore (22) per incollare le creste dell'elemento cosi ondulato; e una pluralità’ di cilindri di pressione (34, 36), disposti sulla circonferenza del secondo cilindro scanalato (14) e adiacenti al percorso di convogliamento di un rivestimento (26) da incollare all’elemento ondulato (16)/ per portare il rivestimento (26) a contatto con pressione con l'elemento ondulato (16) convogliato lungo la circonferenza del secondo cilindro scanalato (14), in modo da incollare i due elementi tra loro, laddove il cilindro di pressione di alimentazione in uscita (36) dei cilindri di pressione (34, 36) disposto sul lato a valle rispetto alla direzione di alimentazione dell'elemento ondulato (16) e del rivestimento (26) e' realizzato in modo da venire a una velocita' periferica superiore a quella del cilindro di pressione (34) disposto sul lato a monte rispetto alla direzione di movimento dell'elemento ondulato (16) e del rivestimento (26).
  5. 5. Dispositivo ondulatore a lato singolo comprendente un primo cilindro scanalato (12) provvisto di scanalature ondulate formate sulla circonferenza; un secondo cilindro scanalato (14) provvisto anch'esso di scanalature ondulate sulla sua circonferenza ingranatili con le scanalature del primo cilindro scanalato (12), per formare su un elemento un desiderato ondulamento durante il passaggio tra i due cilindri (12, 14); un dispositivo incollatore (22) per incollare le creste dell'elemento cosi ondulato; e almeno due cilindri di pressione (34, 36), disposti sulla circonferenza del secondo cilindro scanalato (14) e adiacenti al percorso di convogliamento di un rivestimento (26) da incollare all'elemento ondulato (16), per portare il rivestimento (26) a contatto con pressione con l'elemento ondulato (16) convogliato lungo la circonferenza del secondo cilindro scanalato (14), in modo da incollare i due elementi tra loro, laddove un cilindro di pressione (34) e' disposto in una posizione tale per cui l'angolo (al) formato tra la linea assiale (LI) collegante l'asse del cilindro (34) e quello del secondo cilindro scanalato (14) e la linea di riferimento (L) passante per l'asse del primo cilindro scanalato (12) e quello del secondo cilindro scanalato (14) può' essere uguale a zero o inferiore all'angolo (a2) formato tra la linea assiale (L2) collegante l'asse dell'altro cilindro di pressione (36) e quello del secondo cilindro scanalato (14) e la linea di riferimento (L).
  6. 6. Dispositivo ondulatore a lato singolo comprendente un primo cilindro scanalato (12) provvisto di scanalature ondulate formate sulla circonferenza; un secondo cilindro scanalato (14) provvisto anch'esso di scanalature ondulate sulla sua circonferenza ingranabili con le scanalature del primo cilindro scanalato (12), per formare su un elemento un desiderato ondulamento durante il passaggio tra i due cilindri (12, 14); un dispositivo incollatore (22) per incollare le creste dell'elemento cosi ondulato; e una pluralità' di cilindri di pressione (34, 36), disposti sulla circonferenza del secondo cilindro scanalato (14) e adiacenti al percorso di convogliamento di un rivestimento (26) da incollare all'elemento ondulato (16), per portare il rivestimento (26) a contatto con pressione con l'elemento ondulato (16) convogliato lungo la circonferenza del secondo cilindro scanalato (14), in modo da incollare i due elementi tra loro; laddove il dispositivo ondulatore a lato singolo comprende: mezzi (PC, 42, 44) per permettere alla velocita' periferica del cilindro di pressione di alimentazione in uscita (36) disposto sul lato a valle rispetto alla direzione di alimentazione dell'elemento ondulato (16) e del rivestimento (26) di coincidere con quella del secondo cilindro scanalato (14); in cui il cilindro di pressione di alimentazione in uscita (34) disposto sul lato a monte del secondo cilindro scanalato (14) rispetto alla direzione di alimentazione del nastro e' disposto in una posizione tale che l'angolo (al) formato tra la linea assiale (Li) collegante l'asse del cilindro (34) e quello del secondo cilindro scanalato (14) e la linea di riferimento (L) passante per l'asse del primo cilindro scanalato (12) e quello del secondo cilindro scanalato (14) può' essere pari a zero o inferiore all'angolo (a2) formato tra la linea assiale (L2) collegante l'asse del cilindro di pressione di alimentazione in uscita (36) e quello del secondo cilindro scanalato (14) e la linea di riferimento (L).
IT96MI000748A 1995-08-11 1996-04-18 Dispositivo ondulatore unilaterale IT1283744B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
JP22747995 1995-08-11

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI960748A0 ITMI960748A0 (it) 1996-04-18
ITMI960748A1 true ITMI960748A1 (it) 1997-10-18
IT1283744B1 IT1283744B1 (it) 1998-04-30

Family

ID=16861531

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI000748A IT1283744B1 (it) 1995-08-11 1996-04-18 Dispositivo ondulatore unilaterale

Country Status (6)

Country Link
DE (1) DE19546767A1 (it)
ES (1) ES2121530B1 (it)
FR (1) FR2737680B1 (it)
GB (1) GB2304125A (it)
IT (1) IT1283744B1 (it)
TW (1) TW325438B (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2719521B1 (fr) * 1994-05-06 1996-07-19 Otor Sa Machine et procédé de fabrication d'une feuille de carton ondulé simple face par encollage sous traction.
FR2751584B1 (fr) * 1996-07-23 1998-12-24 Otor Sa Machine et procede de fabrication d'une feuille de carton ondule simple face avec traction en amont
CN102198741A (zh) * 2011-05-09 2011-09-28 朱青东 瓦楞机的成型上胶复合结构

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3977929A (en) * 1973-06-13 1976-08-31 Molins Machine Company, Inc. Corrugator
DE2527819A1 (de) * 1975-06-21 1976-12-30 Bhs Bayerische Berg Maschine zur herstellung einseitig beklebter wellpappe
US4202719A (en) * 1978-04-10 1980-05-13 Molins Machine Company, Inc. Single facer drive
JPS5631024U (it) * 1979-08-17 1981-03-26
FR2537501B1 (fr) * 1982-12-13 1987-09-11 Molins Machine Co Ltd Procede de fabrication de papier gaufre et appareil pour la mise en oeuvre de ce procede
JP2592183B2 (ja) * 1990-12-25 1997-03-19 三菱重工業株式会社 片面段ボール製造機
JP2673338B2 (ja) * 1993-06-18 1997-11-05 三ツ星ベルト株式会社 段ボール紙製造用幅広ベルト
ES2110888B1 (es) * 1993-08-31 1998-12-01 Isowa Kk Aparato para producir hojas de carton ondulado en una cara.
GB2281921A (en) * 1993-08-31 1995-03-22 Isowa Kk Apparatus for producing single-faced corrugated board sheets
JPH07251469A (ja) * 1994-03-15 1995-10-03 Isowa Corp 片面段ボール製造装置

Also Published As

Publication number Publication date
DE19546767A1 (de) 1997-02-13
IT1283744B1 (it) 1998-04-30
ITMI960748A0 (it) 1996-04-18
FR2737680A1 (fr) 1997-02-14
GB9523022D0 (en) 1996-01-10
FR2737680B1 (fr) 1998-02-20
ES2121530A1 (es) 1998-11-16
ES2121530B1 (es) 1999-05-16
GB2304125A (en) 1997-03-12
TW325438B (en) 1998-01-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0492310B2 (en) Single-faced corrugated cardboard sheet making machine
US6068701A (en) Method and apparatus for producing corrugated cardboard
US5244518A (en) Corrugated board manufacturing apparatus and process including precise web moisture and temperature control
EP1375126B1 (en) Method for producing corrugated cardboard
US4288273A (en) Method and apparatus for making corrugated board
JPS6365502B2 (it)
FI74925B (fi) Rullningsanordning med styrd pressning.
JPH0767773B2 (ja) ウエブ状製品の製造装置
US5785802A (en) Method and apparatus for single facer glue application adjustment
US5122220A (en) Corrugating machine capable of controlling paste penetration
ITMI960748A1 (it) Dispositivo ondulatore unilaterale
EP1362690A1 (en) Device for controlling the distance between gluing- and corrugating rollers in a corrugating machine
US5693167A (en) Corrugated board manufacture
EP1452303B1 (en) Apparatus and method for producing single face corrugated web
US20010000390A1 (en) Method and apparatus for injecting steam at a single facer bonding nip
US5578160A (en) Heat transfer control system for a double backer
WO1999008866A1 (en) Single facer having an auxiliary nip
EP0597840B1 (en) Corrugated board manufacture
ITMI970298A1 (it) Dispositivo ondulatore unilaterale
ITMI941786A1 (it) Apparecchitura per produrre fogli di cartone ondulato rivestiti su faccia singola
ITMI962640A1 (it) Dispositivo ondulatore unilaterale
US5996246A (en) Edge seal for vacuum preheater
GB2281922A (en) Apparatus for producing single-faced corrugated board sheets
JP2622330B2 (ja) 片面段ボール製造機
JPH08258187A (ja) コルゲートマシンの糊付方法及び装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted