ITMI960346A1 - Generatore di impulsi luminosi - Google Patents

Generatore di impulsi luminosi Download PDF

Info

Publication number
ITMI960346A1
ITMI960346A1 IT96MI000346A ITMI960346A ITMI960346A1 IT MI960346 A1 ITMI960346 A1 IT MI960346A1 IT 96MI000346 A IT96MI000346 A IT 96MI000346A IT MI960346 A ITMI960346 A IT MI960346A IT MI960346 A1 ITMI960346 A1 IT MI960346A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
light
light pulse
pulse
control signal
stepped
Prior art date
Application number
IT96MI000346A
Other languages
English (en)
Inventor
Masaaki Furuhashi
Ryouji Handa
Nobuo Tomita
Yoshitaka Enomoto
Original Assignee
Ando Electric
Nippon Denshin Denwa Kabushiki
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ando Electric, Nippon Denshin Denwa Kabushiki filed Critical Ando Electric
Publication of ITMI960346A0 publication Critical patent/ITMI960346A0/it
Publication of ITMI960346A1 publication Critical patent/ITMI960346A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1282681B1 publication Critical patent/IT1282681B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01SDEVICES USING THE PROCESS OF LIGHT AMPLIFICATION BY STIMULATED EMISSION OF RADIATION [LASER] TO AMPLIFY OR GENERATE LIGHT; DEVICES USING STIMULATED EMISSION OF ELECTROMAGNETIC RADIATION IN WAVE RANGES OTHER THAN OPTICAL
    • H01S3/00Lasers, i.e. devices using stimulated emission of electromagnetic radiation in the infrared, visible or ultraviolet wave range
    • H01S3/05Construction or shape of optical resonators; Accommodation of active medium therein; Shape of active medium
    • H01S3/06Construction or shape of active medium
    • H01S3/063Waveguide lasers, i.e. whereby the dimensions of the waveguide are of the order of the light wavelength
    • H01S3/067Fibre lasers
    • H01S3/06791Fibre ring lasers
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01SDEVICES USING THE PROCESS OF LIGHT AMPLIFICATION BY STIMULATED EMISSION OF RADIATION [LASER] TO AMPLIFY OR GENERATE LIGHT; DEVICES USING STIMULATED EMISSION OF ELECTROMAGNETIC RADIATION IN WAVE RANGES OTHER THAN OPTICAL
    • H01S3/00Lasers, i.e. devices using stimulated emission of electromagnetic radiation in the infrared, visible or ultraviolet wave range
    • H01S3/005Optical devices external to the laser cavity, specially adapted for lasers, e.g. for homogenisation of the beam or for manipulating laser pulses, e.g. pulse shaping
    • H01S3/0057Temporal shaping, e.g. pulse compression, frequency chirping
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01SDEVICES USING THE PROCESS OF LIGHT AMPLIFICATION BY STIMULATED EMISSION OF RADIATION [LASER] TO AMPLIFY OR GENERATE LIGHT; DEVICES USING STIMULATED EMISSION OF ELECTROMAGNETIC RADIATION IN WAVE RANGES OTHER THAN OPTICAL
    • H01S3/00Lasers, i.e. devices using stimulated emission of electromagnetic radiation in the infrared, visible or ultraviolet wave range
    • H01S3/10Controlling the intensity, frequency, phase, polarisation or direction of the emitted radiation, e.g. switching, gating, modulating or demodulating
    • H01S3/10038Amplitude control
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01SDEVICES USING THE PROCESS OF LIGHT AMPLIFICATION BY STIMULATED EMISSION OF RADIATION [LASER] TO AMPLIFY OR GENERATE LIGHT; DEVICES USING STIMULATED EMISSION OF ELECTROMAGNETIC RADIATION IN WAVE RANGES OTHER THAN OPTICAL
    • H01S3/00Lasers, i.e. devices using stimulated emission of electromagnetic radiation in the infrared, visible or ultraviolet wave range
    • H01S3/10Controlling the intensity, frequency, phase, polarisation or direction of the emitted radiation, e.g. switching, gating, modulating or demodulating
    • H01S3/11Mode locking; Q-switching; Other giant-pulse techniques, e.g. cavity dumping
    • H01S3/1123Q-switching
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02FOPTICAL DEVICES OR ARRANGEMENTS FOR THE CONTROL OF LIGHT BY MODIFICATION OF THE OPTICAL PROPERTIES OF THE MEDIA OF THE ELEMENTS INVOLVED THEREIN; NON-LINEAR OPTICS; FREQUENCY-CHANGING OF LIGHT; OPTICAL LOGIC ELEMENTS; OPTICAL ANALOGUE/DIGITAL CONVERTERS
    • G02F2203/00Function characteristic
    • G02F2203/26Pulse shaping; Apparatus or methods therefor
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01SDEVICES USING THE PROCESS OF LIGHT AMPLIFICATION BY STIMULATED EMISSION OF RADIATION [LASER] TO AMPLIFY OR GENERATE LIGHT; DEVICES USING STIMULATED EMISSION OF ELECTROMAGNETIC RADIATION IN WAVE RANGES OTHER THAN OPTICAL
    • H01S3/00Lasers, i.e. devices using stimulated emission of electromagnetic radiation in the infrared, visible or ultraviolet wave range
    • H01S3/05Construction or shape of optical resonators; Accommodation of active medium therein; Shape of active medium
    • H01S3/06Construction or shape of active medium
    • H01S3/063Waveguide lasers, i.e. whereby the dimensions of the waveguide are of the order of the light wavelength
    • H01S3/067Fibre lasers
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01SDEVICES USING THE PROCESS OF LIGHT AMPLIFICATION BY STIMULATED EMISSION OF RADIATION [LASER] TO AMPLIFY OR GENERATE LIGHT; DEVICES USING STIMULATED EMISSION OF ELECTROMAGNETIC RADIATION IN WAVE RANGES OTHER THAN OPTICAL
    • H01S3/00Lasers, i.e. devices using stimulated emission of electromagnetic radiation in the infrared, visible or ultraviolet wave range
    • H01S3/14Lasers, i.e. devices using stimulated emission of electromagnetic radiation in the infrared, visible or ultraviolet wave range characterised by the material used as the active medium
    • H01S3/16Solid materials
    • H01S3/1601Solid materials characterised by an active (lasing) ion
    • H01S3/1603Solid materials characterised by an active (lasing) ion rare earth
    • H01S3/1608Solid materials characterised by an active (lasing) ion rare earth erbium

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Plasma & Fusion (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Lasers (AREA)
  • Optical Communication System (AREA)
  • Details Of Connecting Devices For Male And Female Coupling (AREA)

Abstract

Elemento scatolare di connettore elettrico destinato ad essere montato in un'apertura (36) formato da un corpo (1) di forma sostanzialmente a parallelepipedo, caratterizzato dal fatto che comprende, su una parete laterale opposta (4) una staffa di bloccaggio (15), mentre le altre due pareti laterali (2, 3) comprendono, ciascuna, una linguetta elastica (30) supportata da due montanti (31, 32) situati l'uno in prossimità della parete (5) e l'altra in prossimità della parete (4), ciascuna linguetta (30) presentando una parte (30a) inclinata in direzione di una parete di estremità anteriore (12) e una parte concava la cui concavità (30c) è volta verso la parete di estremità anteriore (12), queste due parti essendo raccordate da un gomito (30b).

Description

La presente invenzione riguarda un generatore di impulsi luminosi generante impulsi luminosi ad alta energia ed è usato in apparecchi ottici come un OTDR (Riflettometro ottico a dominio di tempo).
La Figura 5 è un diagramma a blocchi che mostra la configurazione di un esempio di un generatore di impulsi luminosi convenzionale .
Nella Figura 5 una fibra ottica l drogata con erbio è una fibra ottica avente un'anima drogata con erbio.
una sorgente 2 di alimentazione di luce è una sorgente di luce per l'emissione in continuo di una luce alimentata a potenza costante.
Un miscelatore di luce 3 ha terminali di entrata 3A e 3B e un terminale di uscita 3C. il miscelatore di luce 3 miscela segnali di luce di entrata dei terminali di entrata 3A e 3B e fa uscire la luce miscelata dal terminale di uscita 3C. La luce alimentata emessa dalla sorgente di alimentazione della luce 2 viene inviata al terminale di entrata 3A del miscelatore di luce 3 .
Un sezionatore di luce 7 viene inserito tra il terminale di uscita 3C del miscelatore di luce 3 e un terminale 1A della fibra ottica drogata con erbio 1. La funzione del sezionatore di luce 7 è quella di controllare il flusso del segnale di luce. Vale a dire la direzione destrorsa nella Figura 5 è una direzione in avanti del sezionatore di luce e la direzione sinistrorsa nella Figura 5 è una direzione inversa del sezionatore di luce. Perciò il sezionatore di luce 7 trasmette un segnale di luce dal miscelatore di luce 3 alla fibra ottica drogata con erbio 1 con nessuna perdita o con perdita molto bassa. Al contrario, un segnale di luce che viene emesso dalla fibra ottica drogata con erbio l viene attenuato dal sezionatore di luce 7. in tal modo viene evitato il flusso del segnale di luce dalla fibra ottica drogata con erbio 1 al miscelatore di luce 3.
L'altro terminale 1B della fibra ottica l viene collegato a un terminale di entrata di un commutatore ottico 5. La perdita di trasmissione del segnale di luce del commutatore ottico 5 viene controllata sulla base del segnale di controllo elettrico Sc. Quando il livello del segnale di controllo Sc è elevato il commutatore ottico 5 è in posizione ON. Quando il livello del segnale di controllo Sc è basso il commutatore ottico 5 è in posizione OFF. Un controllore di commutazione ottica 6 invia il segnale di controllo Sc al commutatore ottico 5 per controllare lo stato ON/OFF del commutatore ottico. Un divisore di luce 4 ha un terminale di entrata 4C e terminali di uscita 4A e 4B. Il terminale di entrata 4C è collegato al terminale di uscita del commutatore ottico 5 mediante una fibra ottica. Il terminale di uscita 4A è collegato al terminale di entrata 3B del miscelatore di luce sopra descritto. Il terminale di uscita 4B è un terminale di uscita dell'impulso di luce del generatore di impulsi luminosi dal quale gli impulsi di luce P^ sono emessi in sequenza.
Di seguito viene data la descrizione in relazione al funzionamento del generatore di impulsi luminosi indicato in Figura 5.
La Figura 6A mostra un esempio di una forma d'onda del segnale di controllo Sc emessa dal controllore del commutatore ottico 6. Impulsi periodici aventi forma d'onda rettangolare sono emessi come il segnale di controllo Sc come indicato in Figura 6A.
Quando il livello del segnale di controllo Sc è basso, il commutatore ottico 5 è in posizione OFF. Perciò viene effettuata la seguente operazione:
la luce alimentata emessa da una sorgente di impulsi luminosi 2 viene inviata al terminale di entrata 3A del miscelatore di luce 3. Questa luce alimentata viene quindi emessa dal terminale di uscita 3C del miscelatore di luce 3 e la luce alimentata così emessa viene inviata alla fibra ottica drogata con erbio 1. L'energia viene accumulata nella fibra ottica drogata con erbio 1 grazie alla luce alimentata così inviata. Tuttavia, il commutatore ottico 5 è in posizione OFF. Perciò non viene inviato alcun segnale di luce al divisore di luce 4 dalla fibra ottica drogata con erbio l.
Quando il livello del segnale di controllo Sc viene modificato verso l'alto, il commutatore ottico 5 si porta nella posizione ON. Come risultato un circuito ottico comprendente il miscelatore di luce 3, il sezionatore ottico 7, la fibra ottica drogata con erbio l,il commutatore ottico 5 e il divisore di luce 4, risulta chiuso. Il livello del segnale di controllo Sc rimane elevato per un breve periodo di tempo come indicato nella Figura 6A. Mentre il segnale di controllo SG rimane a un livello elevato, un segnale di luce avente una banda di lunghezza d'onda di 1,55 micrometri viene emesso dal terminale 1B della fibra ottica drogata con erbio e il segnale di luce passa attraverso il commutatore ottico 5. Si ha come risultato che un impulso luminoso è ottenuto dal terminale di uscita del commutatore ottico 5. Questo impulso luminoso è inviato al divisore di luce 4 e l'impulso luminoso così inviato viene quindi diviso dal divisore di luce 4.
L'impulso di luce in uscita ottenuto dal terminale di uscita 4B del divisore di luce 4 viene inviato a un dispositivo esterno (non indicato) come impulso luminoso in uscita
^op<■ >
L'impulso luminoso in uscita ottenuto dal terminale di uscita 4A viene inviato al terminale di entrata 3B del miscelatore di luce 3. L'impulso luminoso così inviato viene inviato alla fibra ottica drogata con erbio l mediante il misceatore di luce 3 e il sezionatore di luce 7.
Ciò causa un aumento del livello di ampiezza del segnale luminoso emesso dal terminale 1B della fibra ottica drogata con erbio 1. vale a dire che una amplificazione positiva di feedback viene effettuata nel circuito ottico. In tal modo il livello dell'ampiezza dell'impulso luminoso ottenuto dal commutatore ottico 5 è aumentato.
L'impulso luminoso emesso dal commutatore ottico 5 è diviso dal divisore di luce 4 e uno degli impulsi luminosi divisi viene emesso dal terminale di uscita 4B. Ne risulta che il livello dell'ampiezza dell'impulso luminoso Pop ottenuta dal divisore di luce 4 è quindi aumentato.
L'altro impulso luminoso ottenuto dal terminale di uscita 4A circola attraverso il circuito ottico costituito dal miscelatore di luce 3, dal sezionatore di luce 7, dalla fibra ottica drogata con erbio 1, dal commutatore ottico 5 e dal divisore di luce 4.
in questo modo l'impulso luminoso circola ripetutamente attraverso il circuito ottico e si ha una amplificazione positiva di feedback, il livello dell'ampiezza dell'impulso luminoso è aumentato gradualmente ogni volta che l'impulso luminoo circola attraverso il circuito ottico,
D'altra parte quando l'impulso luminoso viene emesso
terminale di uscita 1B della fibra ottica drogata con erbio 1 l'energia accumulata nella fibra diminuisce a seguito dell'emissione della luce. Perciò, il livello dell'ampiezza dell'impulso luminoso Pop diminuisce gradualmente a seguito della diminuzione dell'energia della fibra drogata con erbio.
Si ha come risultato che si ottiene dal terminale di uscita 4B un impulso luminoso P^ che ha una pluralità di passaggi nelle parti di entrata e di uscita. La Figura 6B mostra un impulso luminoso che è un esempio di un inpulso luminoso Pop ottenuto dal terminale di uscita 4B.
La Figura 7 mostra una forma d'onda dettagliata dell'impulso di luce Popa. Nella Figura 7 viene determinato un tempo Ta con un tempo che è richiesto per far circolare un impulso luminoso attraverso il circuito ottico in un ciclo. Un tempo Tb corrisponde a un periodo durante il quale il segnale di controllo Sc rimane a un livello elevato come indicato in Figura 6A, cioè un periodo durante il quale il commutatore ottico 5 rimane in posizione ON e si costituisce il circuito ottico.
Inoltre ci sono casi in cui un impulso luminoso ampio P^ è necessario. Al fine di formare la larghezza dell'impulso luminoso P^ più lunga, è necessario rendere la lunghezza del circuito ottico (cioè,il tempo di ritardo della propagazione dell'impulso luminoso del circuito ottico) più lunga.
Tuttavia se la lunghezza del circuito ottico è aumentata, i gradini nella forma d'onda dell'impulso luminoso P^ sono espansi e la forma d'onda viene distorta come indicato in Figura 7.
Se tale inpulso luminoso distorto viene inpiegato per OTDR e 1'inpulso luminoso distorto viene inviato a un sistema ottico da analizzare, si osserva una luce riflessa avente una forma d'onda distorta. Perciò, è difficile analizzare accuratamente il sistema ottico.
Al fine di ottenere un impulso di luce non avente distorsione è necessario modificare le caratteristiche della fibra ottica drogata con erbio 1 o modificare le caratteristiche della sorgente di luce alimentata 2. Tuttavia, un disegno che consenta questi tipi di modificazioni è difficile da costruire.
Di conseguenza, oggetto della presente invenzione è un generatore di impulsi luminosi che può generare impulsi luminosi aventi una lunga larghezza di impulso e una distorsione molto bassa a una elevata potenza senza una modifica del disegno della fibra ottica drogata con erbio l o della sorgente di alimentazione della luce.
In un aspetto della presente invenzione viene descritto un generatore di impulsi luminosi comprendente un circuito ottico per far circolare la luce e per formare un impulso luminoso a gradini, una sorgente di luce alimentata e un controllore di commutazione ottico. Il circuito ottico comprende un miscelatore di luce per mescolare la luce alimentata e un-'altra luce, un sezioantore di luce per trasmettere la luce alimentata e un'altra luce miscelate in una direzione, una fibra ottica drogata con erbio 1 per accumulare la luce miscelata trasmessa mediante il sezionatore di luce, dispositivo fotovalvola per consentire alla luce accumulata di passare come luce circolante e un divisore di luce per dividere la luce circolante in una pluralità di luci circolanti e per introdurre una delle pluralità suddivise delle luci circolanti in un miscelatore di luce come detta altra luce. La sorgente di luce alimentata genera una luce alimentata e introduce la luce alimentata in un circuito ottico attraverso il miscelatore di luce. Il controllore di commutazione ottico apre progressivamente il dispositivo fotovalvola con un segnale di controllo avente una leggera pendenza in modo che una quantità di luce emessa attraverso il dispositivo fotovalvola viene aumentato gradualmente in accordo con la leggera pendenza del segnale di controllo. Ne risulta che un impulso di luce avente una pendenza leggera viene prelevato dal circuito ottico attraverso il divisore di luce.
La Figura 1 è un diagramma a blocchi che mostra la configurazione di un generatore di impulsi di luce secondo una realizzazione preferita della presente invenzione.
La Figura 2A mostra una forma d'onda di un segnale di controllo usato nel generatore di impulsi di luce mostrato in Figura 1.
La Figura 2B mostra una forma d'onda di un impulso luminoso di uscita ottenuto dal generatore di impulsi luminosi mostrato in Figura 1.
La Figura 3 mostra una forma d'onda dettagliata dell'impulso luminoso in uscita.
La Figura 4 mostra un esempio di un commutatore ottico usato nel generatore di inpulsi luminosi mostrato in Figura 1.
La Figura 5 è un diagramma a blocchi che mostra la configurazione di un generatore di inpulsi luminosi convenzionali.
La Figura 6A mostra una forma d'onda di un segnale di controllo usato nel generatore di inpulsi luminosi mostrato nella Figura 5.
La Figura 6B mostra una forma d'onda di un impulso luminoso in uscita ottenuto dal generatore di impulsi luminosi mostrato nella Figura 5.
La Figura 7 mostra una forma d'onda dettagliata dell'impulso luminoso in uscita.
La Figura l è un diagramma a blocchi che mostra la struttura complessiva di un generatore di inpulsi luminosi secondo una realizzazione preferita della presente invenzione. I membri mostrati nella Figura 1 che sono identici a quelli nel generatore di impulsi luminosi convenzionale mostrato nella Figura 5 sono designati con i medesimi numeri di riferimento e la loro descrizione sarà quindi omessa.
Nel generatore di impulsi luminosi mostrato in Figura 1 una fibra ottica 8 viene inserita tra il terminale di uscita del sezionatore di luce 7 e un terminale della fibra ottica drogata con erbio 1 al fine di estendere la larghezza dell'impulso dell'impulso luminoso generato da questo generatore di impulsi luminosi.
In questa realizzazione preferita il commutatore ottico 5 è usato come dispositivo fotovalvola per controllare la quantità di luce che si propaga dalla fibra ottica drogata con erbio 1 al divisore di luce 4 mediante il commutatore ottico.
Più in particolare il controllore di commutazione ottico 6 emette un segnale di controllo S'c avente una leggera pendenza positiva come indicato in Figura 2A. Perciò la quantità di luce passante attraverso il commutatore ottico è controllata in base al segnale di controllo S'c in modo che la quantità di luce è gradualmente aumentata da 0 a una quantità massima con la pendenza leggera del segnale di controllo.
Nella realizzazione preferita la lunghezza del tempo della pendenza leggera positiva è uguale al tempo richiesto per far circolare un impulso di luce in un circuito ottico che consiste del miscelatore di luce 3, del sezionatore di luce 7, della fibra ottica 8, della fibra ottica drogata con erbio l, del commutatore ottico 5 e del divisore di luce 4 attraverso un ciclo.
Di seguito viene descritta l'operazione del generatore di impulsi luminosi.
Quando il livello del segnale di controllo S'c è basso, il commutatore ottico 5 è in posizione OFF e il circuito ottico è aperto. Perciò viene effettuata la seguente operazione.
La luce alimentata emessa dalla sorgente di luce alimentata 2 viene inviata al terminale di entrata 3A del miscelatore di luce 3. Questa luce alimentata viene emessa dal terminale di uscita 3C del miscelatore di luce 3 e la luce alimentata così emessa viene inviata ala fibra ottica drogata con erbio 1 mediante il sezionatore di luce 7 e la fibra ottica 8. L'energia viene accumulata nella fibra ottica drogata con erbio 1 grazie alla luce alimentata così inviata. Tuttavia il commutatore ottico 5 è in posizione OFF. Perciò nessun segnale di luce viene inviato al divisore di luce 4 dalla fibra ottica drogata con erbio 1.
Quindi, il livello del segnale di controllo S' c viene aumentato secondo la leggera pendenza positiva. La perdita di trasmissione del commutatore ottico 5 viene quindi diminuita dalla leggera pendenza positiva del segnale di controllo S'c e la luce in uscita della fibra ottica drogata con erbio l passa attraverso il commutatore ottico 5. Di conseguenza il circuito ottico comprendente il miscelatore di luce 3, il sezionatore ottico 7, la fibra ottica 8, la fibra ottica drogata con erbio 1, il commutatore ottico 5 e il divisore di luce 4, è chiuso. In tal modo, un segnale di luce avente una banda di lunghezza d'onda di 1,55 micrometri viene emesso dal terminale 1B della fibra ottica drogata con erbio 1 ed è inviato al terminale di entrata del commutatore ottico 5.
La quantità di luce emessa del commutatore ottico 5 viene gradualmente aumentata secondo la leggera pendenza positiva del segnale di controllo S c. Di conseguenza, un impulso luminoso che ha una pendenza leggera positiva viene ottenuto dal terminale di uscita del commutatore ottico 5. Questo inpulso di luce viene inviato al divisore di luce 4 e l'impulso luminoso così inviato viene quindi diviso dal divisore di luce 4.
L'impulso luminoso in uscita ottenuto dal terminale di uscita 4B del divisore di luce 4 viene inviato a un dispositivo esterno (non indicato) come un impulso di luce in uscita da questo generatore di impulsi di luce.
L'inpulso di luce in uscita ottenuto dal terminale in uscita 4A viene inviato al terminale di entrata 3B del miscelatore di luce 3. L'inpulso luminoso così inviato viene inviato alla fibra ottica drogata con erbio 1 mediante il miscelatore di luce 3, il sezionatore di luce 4 e la fibra ottica 8.
Di conseguenza il livello dell'ampiezza del segnale di luce emesso dal terminale 1B della fibra ottica drogata con erbio 1 viene gradualmente aumentato e viene effettuata una amplificazione di feedback positiva nel circuito ottico. Così, il livello della ampiezza dell'impulso luminoso ottenuto dal commutatore ottico 5 viene gradualmente aumentato.
L'impulso luminoso emesso dal commutatore ottico 5 viene diviso dal divisore di luce 4 e uno degli impulsi luminosi suddivisi viene emesso dal terminale in uscita 4B. Di conseguenza il livello dell'ampiezza dell'impulso di luce P'op ottenuto dal divisore di luce 4 viene allora aumentato.
L'altro impulso luminoso ottenuto dal terminale in uscita 4A circola attraverso il circuito ottico consitente del miscelatore di luce 3, del sezionatore ottico 7, della fibra ottica 8, della fibra ottica drogata con erbio 1, del commutatore ottico 5 e del divisore di luce 4.
In questa maniera un impulso di luce avente una pendenza leggermente positiva circola ripetutamente attraverso il circuito ottico e viene effettuata una amplificazione di feedback positiva. Così il livello dell'ampiezza dell'impulso luminoso viene gradualmente aumentato ogni volta che l'impulso luminoso circola attraverso il circuito ottico. La forma d'onda dell'impulso luminoso circolante nel circuito ottico non ha gradini poiché l'impulso luminoso avente una pendenza leggera positiva viene sempre immesso nella fibra ottica drogata con erbio 1.
D'altra parte quando l'impulso luminoso viene emesso dal terminale di uscita 1B della fibra ottica drogata con erbio 1, l'energia accumulata nelle fibre diminuisce a causa dell' emissione della luce. Perciò il livello dell'impulso luminoso p 'op diminuisce gradualmente a causa della diminuzione dell'energia della fibra ottica drogata con erbio 1.
Di conseguenza un impulso luminoso P'op che ha una pendenza leggermente positiva e una pendenza leggermente negativa viene ottenuto dal terminale di uscita 4B. La figura 2B mostra un impulso di luce P'^ che è un esempio di un inpulso luminoso ottenuto dal terminale di uscita 4B.
La figura 3 mostra una forma d'onda dettagliata dell'impulso di luce P'opa- Nella figura 3 un tempo T'b corrisponde a un periodo durante il quale il segnale di controllo S'c rimane a un livello elevato come indicato in figura 2A, cioè un periodo durante il quale il commutatore ottico 5 rimane in posizione ON e il circuito ottico viene costituito. In questa realizzazione preferita viene ottenuto l'impulso luminoso P'opa» la cui forma d'onda non ha gradini come indicato in figura 3.
La funzione della fibra ottica 8 è quella di regolare il tempo per far circolare l'impulso luminoso attraverso il circuito ottico. Se la fibra ottica 8 è una fibra di vetro al quarzo il segnale di luce si propaga attraverso la fibra ottica di un metro in circa 5 nanosecondi. Quando si modifica la lunghezza del circuito ottico in un intervallo di circa 20 metri, il tempo richiesto per far circolare un impulso di luce attraverso il circuito ottico per un ciclo viene modificato in modo tale da collocarsi in un intervallo di circa 100 nanosecondi. In questa realizzazione preferita la lunghezza di tempo della pendenza positiva del segnale di controllo S'c è definita in modo da essere uguale al tempo corrispondente alla lunghezza del circuito ottico. Per esempio, se la lunghezza totale della fibra ottica è 80 metri la pendenza positiva del segnale di controllo S'c viene fissata a circa 400 nanosecondi.
La figura 4 mostra un esempio di commutatore ottico 5. Nella figura 4 viene indicato un elemento di controllo di polarizzazione 51, come un elemento di rotazione Faraday. L'elemento di controllo di polarizzazione 51 ha una bobina 51a. Il numero di riferimento 52 indica un polarizzatore.
Il segnale di luce emesso dalla fibra ottica drogata con erbio 1 è inviato all'elemento di controllo di polarizzazione 51 come luce di ingresso. Una corrente corrispondente al segnale di controllo S'c viene inviata alla bobina 5la dal controllore di commutazione ottica 6.
Di conseguenza il piano di polarizzazione della luce di ingresso viene ruotato dall'elemento di controllo di polarizzazione 51 di un angolo di rotazione e la luce ruotata viene emessa dall'elemento di controllo di polarizzazione. L'angolo di rotazione della luce emessa dall'elemento di controllo di polarizzazione 51 viene controllato sulla base della corrente che circola nella bobina 5ia.
Come descritto sopra la forma d'onda del segnale di controllo S'c ha una pendenza leggermente positiva, in tal modo il piano di polarizzazione della luce emessa dall'elemento di controllo di polarizzazione 51a viene leggermente ruotato dalla pendenza leggermente positiva del segnale di controllo S'c.
La luce in uscita dall'elemento di controllo di polarizzazione 51 viene inviata al polarizzatore 52 come luce di ingresso. Questo polarizzatore 52 ha un piano di polarizzazione. Il polarizzatore 52 emette un componente di luce polarizzata che viene incorporato nella luce di ingresso ed ha lo stesso piano di polarizzazione del polarizzatore.
Come detto sopra il piano di polarizzazione della luce in uscita dall'elemento di controllo di polarizzazione viene leggermente ruotato in base alla pendenza positiva del segnale di controllo S'c. Mentre il segnale di controllo S'D aumenta lungo la pendenza leggermente positiva, un angolo di rotazione tra il piano di polarizzazione della,luce in uscita dall'elemento di controllo del polarizzatore 51 e il piano di polarizzazione del polarizzatore 52 è leggermente variato da 7r/2 a 0. In tal modo la quantità di luce emessa dal polarizzatore 52 viene gradualmente aumentata da 0 a una quantità massima.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Generatore di impulsi luminosi per generare un impulso luminoso a gradini e per convertire l'impulso luminoso a gradini in un impulso luminoso più ampio non a gradini, il generatore comprendente: una sorgente di luce alimentata per generare una luce alimentata; un circuito ottico per far circolare la luce per formare un impulso luminoso a gradini, il circuito ottico comprendente: un miscelatore di luce per miscelare la luce alimentata e altra luce, un sezionatore di luce per trasmettere la luce alimentata e altra luce miscelate in una direzione, una fibra ottica drogata con erbio per accumulare la luce miscelata trasmessa attraverso il sezionatore di luce, dispositivo fotovalvola per consentire alla luce accumulata di passare come luce circolante e un divisore di luce per dividere la luce circolante in una pluralità di luci circolanti e per introdurre una delle pluralità divise di luci circolanti nel miscelatore di luce come altra luce; e dispositivo di controllo per aprire progressivamente il dispositivo fotovalvola che risponde a un segnale di controllo avente una leggera pendenza in modo che una quantità di luce emessa mediante il dispositivo fotovalvola viene aumentata gradualmente in base alla leggera pendenza del segnale di controllo; in cui l'impulso luminoso a gradini formato dal circuito ottico viene convertito in un inpulso luminoso non a gradini avente una larghezza più ampia di quella dell'impulso luminoso a gradini.
  2. 2. Generatore di impulsi luminosi secondo la rivendicazione 1 in cui una lunghezza di tempo della leggera pendenza del segnale di controllo corrisponde a un tempo richiesto per far circolare la luce attraverso il circuito ottico per un ciclo.
  3. 3. Generatore di impulsi luminosi secondo la rivendicazione 1 in cui il dispositivo fotovalvola comprende: un elemento di controllo di polarizzazione per ruotare un piano di polarizzazione di una luce di ingresso di un angolo di rotazione basato sul segnale di controllo; e un polarizzatore per selezionare una luce polarizzata che viene incorporata in una luce di uscita dall'elemento di controllo del polarizzatore e che ha un piano di polarizzazione predeterminato e per emettere la luce polarizzata selezionata.
IT96MI000346A 1995-02-24 1996-02-23 Generatore di impulsi luminosi IT1282681B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
JP03741595A JP3272895B2 (ja) 1995-02-24 1995-02-24 光パルス発生器

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI960346A0 ITMI960346A0 (it) 1996-02-23
ITMI960346A1 true ITMI960346A1 (it) 1997-08-23
IT1282681B1 IT1282681B1 (it) 1998-03-31

Family

ID=12496898

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI000346A IT1282681B1 (it) 1995-02-24 1996-02-23 Generatore di impulsi luminosi

Country Status (4)

Country Link
US (1) US5596449A (it)
JP (1) JP3272895B2 (it)
DE (1) DE19606880C2 (it)
IT (1) IT1282681B1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP3414257B2 (ja) * 1998-05-19 2003-06-09 安藤電気株式会社 多心光ファイバの測定データ集計方法及び装置ならびに集計処理プログラムを記録した記録媒体
CN110686626B (zh) * 2019-10-14 2021-03-19 南京大学 一种基于相位敏感型光时域反射系统的opgw覆冰监测系统及方法

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2630833B1 (fr) * 1988-04-27 1992-02-28 Organisation Europ Rech Nucle Dispositif pour stocker des photons et appareillage de determination de la forme d'une impulsion lumineuse de breve duree en faisant application
JP2977053B2 (ja) * 1991-07-12 1999-11-10 安藤電気株式会社 高出力光パルス発生器
GB9118843D0 (en) * 1991-09-03 1991-10-16 British Telecomm An optical transmission system
JPH0566430A (ja) * 1991-09-06 1993-03-19 Ando Electric Co Ltd 高出力光パルス発生器
JPH05206556A (ja) * 1992-01-24 1993-08-13 Ando Electric Co Ltd 光ファイバパルス発振器
JP2993582B2 (ja) * 1992-02-24 1999-12-20 日本電信電話株式会社 光回路
JP2992407B2 (ja) * 1992-06-30 1999-12-20 安藤電気株式会社 高出力光パルス発生器
IT1263613B (it) * 1993-02-19 1996-08-27 Pirelli Cavi Spa Generatore laser a fibra ottica a concatenamento modale attivo
JPH06332020A (ja) * 1993-05-18 1994-12-02 Nippon Telegr & Teleph Corp <Ntt> 光信号発生装置
US5495362A (en) * 1994-04-13 1996-02-27 Ando Electric Co., Ltd. Photoperiodic circuit amplification control apparatus

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI960346A0 (it) 1996-02-23
JPH08236842A (ja) 1996-09-13
DE19606880C2 (de) 1998-10-15
JP3272895B2 (ja) 2002-04-08
DE19606880A1 (de) 1996-08-29
US5596449A (en) 1997-01-21
IT1282681B1 (it) 1998-03-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2173237C (en) Optical switching device
US7260121B2 (en) Driver for Pockels cell and using this Pockels cell within laser systems
JP2004503944A (ja) 周波数変調パルスを発生させるための方法および装置
Miyamoto et al. Waveform-controllable optical pulse generation using an optical pulse synthesizer
KR20150001076A (ko) 파장 훑음 광원 장치 및 그것의 제어 방법
ATE348425T1 (de) Raman faserlaser mit mehrwellenlängiger, stabiler,kleiner ausgangsleistung für anwendungen als seed-laser
ITMI960346A1 (it) Generatore di impulsi luminosi
KR20140068795A (ko) 광대역 광원
JP5075480B2 (ja) 光パルスパターン発生器
ITMI960345A1 (it) Generatore di impulsi luminosi
CA2415564C (en) Optical pulse pattern generator
JPH06504407A (ja) 干渉計
Huang et al. Time-delay signature suppressed microwave chaotic signal generation based on an optoelectronic oscillator incorporating a randomly sampled fiber Bragg grating
US20060056469A1 (en) Method and device for generating an optical laser pulse
CN114759422B (zh) 一种基于掺铒光波导的通信波段片上量子存储器
JPH03135748A (ja) 光ファイバ伝送特性測定装置
CN102135698A (zh) 透射式全光纤光脉冲编码器
JP2003185527A (ja) 光ファイバ測定装置における光パルス発生装置及びその発生方法
Goutzoulis et al. High speed programmable fiber optic binary data generator
JP2008152057A (ja) 光可変遅延ユニットおよび光可変遅延装置
CN116207599A (zh) 一种基于共享变量的激光远程稳频装置
RU2657305C2 (ru) Способ формирования многоимпульсных пакетов фемтосекундных лазерных импульсов
SU1734065A1 (ru) Оптоэлектронный генератор импульсов
Haus Nonlinear optical waveguide devices
Ilev et al. A powerful and widely tunable double-pass fiber Raman laser

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted