ITMI952590A1 - Sacchetto con strato di rinforzo comprendente un copolimero omogeneo etilene/alfa-olefina - Google Patents

Sacchetto con strato di rinforzo comprendente un copolimero omogeneo etilene/alfa-olefina Download PDF

Info

Publication number
ITMI952590A1
ITMI952590A1 IT95MI002590A ITMI952590A ITMI952590A1 IT MI952590 A1 ITMI952590 A1 IT MI952590A1 IT 95MI002590 A IT95MI002590 A IT 95MI002590A IT MI952590 A ITMI952590 A IT MI952590A IT MI952590 A1 ITMI952590 A1 IT MI952590A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
film
layer
ethylene
shrink
alpha
Prior art date
Application number
IT95MI002590A
Other languages
English (en)
Inventor
Blaine Clemons Childress
Ronald Dean Moffitt
Timothy Theodore Oberle
Original Assignee
Grace W R & Co
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=23392169&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITMI952590(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Grace W R & Co filed Critical Grace W R & Co
Publication of ITMI952590A0 publication Critical patent/ITMI952590A0/it
Publication of ITMI952590A1 publication Critical patent/ITMI952590A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1277059B1 publication Critical patent/IT1277059B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B27/00Layered products comprising a layer of synthetic resin
    • B32B27/06Layered products comprising a layer of synthetic resin as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material
    • B32B27/08Layered products comprising a layer of synthetic resin as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material of synthetic resin
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B3/00Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form
    • B32B3/02Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form characterised by features of form at particular places, e.g. in edge regions
    • B32B3/08Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form characterised by features of form at particular places, e.g. in edge regions characterised by added members at particular parts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B27/00Layered products comprising a layer of synthetic resin
    • B32B27/32Layered products comprising a layer of synthetic resin comprising polyolefins
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B7/00Layered products characterised by the relation between layers; Layered products characterised by the relative orientation of features between layers, or by the relative values of a measurable parameter between layers, i.e. products comprising layers having different physical, chemical or physicochemical properties; Layered products characterised by the interconnection of layers
    • B32B7/04Interconnection of layers
    • B32B7/12Interconnection of layers using interposed adhesives or interposed materials with bonding properties
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D75/00Packages comprising articles or materials partially or wholly enclosed in strips, sheets, blanks, tubes, or webs of flexible sheet material, e.g. in folded wrappers
    • B65D75/002Packages comprising articles or materials partially or wholly enclosed in strips, sheets, blanks, tubes, or webs of flexible sheet material, e.g. in folded wrappers in shrink films
    • B65D75/004Packages comprising articles or materials partially or wholly enclosed in strips, sheets, blanks, tubes, or webs of flexible sheet material, e.g. in folded wrappers in shrink films with auxiliary packaging elements, e.g. protective pads or frames, trays
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L23/00Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers
    • C08L23/02Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment
    • C08L23/04Homopolymers or copolymers of ethene
    • C08L23/08Copolymers of ethene
    • C08L23/0807Copolymers of ethene with unsaturated hydrocarbons only containing more than three carbon atoms
    • C08L23/0815Copolymers of ethene with aliphatic 1-olefins
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2307/00Properties of the layers or laminate
    • B32B2307/70Other properties
    • B32B2307/732Dimensional properties
    • B32B2307/734Dimensional stability
    • B32B2307/736Shrinkable
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2439/00Containers; Receptacles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2275/00Details of sheets, wrappers or bags
    • B65D2275/02Sheets wrappers or bags provided with protective or puncture resistant patches, specially adapted for meat on the bone, e.g. patch bags
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L2314/00Polymer mixtures characterised by way of preparation
    • C08L2314/02Ziegler natta catalyst
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L2314/00Polymer mixtures characterised by way of preparation
    • C08L2314/06Metallocene or single site catalysts

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Wrappers (AREA)
  • Medical Preparation Storing Or Oral Administration Devices (AREA)

Abstract

Un sacchetto con strato di rinforzo ha uno strato di rinforzo termoretraibile attaccato ad un sacchetto termoretraibile, lo strato di rinforzo termoretraibile comprendendo un copolimero omogeneo etilene/alfa-olefina. Il sacchetto con strato di rinforzo può essere realizzato facendo aderire una pellicola per strati di rinforzo ad una pellicola che viene poi convertita in un sacchetto o facendo aderire lo strato di rinforzo ad un sacchetto preformato. Un prodotto confezionato ha un taglio di carne inserito nel sacchetto con strato di rinforzo dell'invenzione, il taglio di carne comprendendo l'osso.

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione industriale dal titolo:
"Sacchetto con strato di rinforzo comprendente un copolimero omogeneo etilene/alfa-olefina".
1. Campo dell'invenzione
La presente invenzione riguarda confezioni per il confezionamento di tagli di carne con l'osso. Più in particolare, la presente invenzione riguarda un sacchetto avente uno strato protettivo che gli aderisce direttamente, lo strato protettivo impedendo, o riducendo, la foratura del sacchetto da parte dell'osso esposto da un taglio di carne all'interno del sacchetto.
2. Sfondo dell'invenzione
E' noto che i materiali termoplastici termoretraibili sono utili come materiali da confezionamento flessibili per confezionare sotto vuoto vari prodotti alimentari, compresa la carne. Tuttavia, mentre tali materiali plastici sono generalmente adatti per confezionare la carne, incontrano comprensibilmente delle difficoltà per confezionare bene prodotti appuntiti o con ossi. Ad esempio, tentativi di confezionare tagli principali di carne con l'osso si traducono usualmente in un numero insoddisfacentemente elevato di rotture del sacchetto a causa dell'osso esposto che fora il sacchetto.
L'uso di materiali cuscinetto, quali carta, laminati di cai— ta, tessuto impregnato di cera, e vari tipi di inserti di plastica non si sono dimostrati del tutto soddisfacenti per la soluzione del problema in quanto essi richiedono grande dispendio di materiali e di manodopera e sono soggetti allo spostamento degli ossi sporgenti. E' stata anche tentata la preparazione di particolari tagli di carne o tagli vicini all'osso con asportazione degli ossi sporgenti. Tuttavia, ciò rappresenta tutt'al più solo una soluzione limitata al problema, perché non offre la protezione positiva necessaria per un'ampia varietà di tipi commerciali di carne con l'osso. Inoltre, l'asportazione dell'osso è un procedimento relativamente costoso e che richiede tempo.
Qualche tempo fa, l'uso di un sacchetto avente applicato uno strato di rinforzo, ossia un "sacchetto con strato di rinforzo" è diventato un modo commercialmente preferito per confezionare diversi tagli di carne con l'osso. Uno dei primi sacchetti con strato di rinforzo utilizzato commercialmente faceva uso di un sacchetto termoretraibile e di uno strato di rinforzo composto da due pellicole di polietilene ad alta densità ("HDPE") laminate VALERON (TM), ogni pellicola essendo stata altamente orientata in direzione macchina. Nello strato di rinforzo laminato, la direzione macchina di una prima lamina di HDPE era orientata di circa 90 gradi rispetto alla direzione macchina di una seconda lamina dello strato di rinforzo.
Lo strato di rinforzo di HDPE VALERON (TM) era efficiente net prevenire forature da osso esposto. Tuttavia, confezionando un taglio di carne in un sacchetto termoretraibile su cui c'era questo tipo di strato protettore, gli angoli dello strato di rinforzo si delaminavano dal sacchetto quando il sacchetto si retraeva perché lo strato di rinforzo non si retraeva come il sacchetto. I clienti avvertivano come altamente indesiderabile la delaminazione degli angoli dello strato di rinforzo dal sacchetto. Inoltre, le pellicole di HDPE altamente orientate erano di un colore bianco opaco a causa della formazione di vuoti durante il procedimento di orientazione.
Pertanto è sorto il bisogno di uno strato di rinforzo che conferisca al sacchetto con strato di rinforzo un livello desiderato di resistenza alla foratura, pur essendo nel contempo termoretraibile, in modo che non si verifichi una delaminazione significativa agli angoli dello strato di rinforzo. Inoltre, anche se per alcuni usi era auspicabile utilizzare uno strato di rinforzo opaco, per altri usi era desiderabile disporre di uno strato di rinforzo sostanzialmente traslucido o trasparente.
Anche se era noto che i copolimeri etilene/acetato di vinile ('EVA") possiedono le proprietà di termoretraibilità desiderate per l’uso in strati di rinforzo, è stato scoperto che mancavano del desiderato livello di resistenza alla foratura ottenibile usando lo strato di rinforzo di HDPE VALERON CTM). Ossia, gli strati di rinforzo di ÈVA, per fornire lo stesso livello di resistenza alla foratura, dovevano essere molto piu spessi di uno strato di rinforzo di HDPE. Inoltre, oltre all'assenza della desiderata proprietà di resistenza alla foratura, l'ÈVA mancava di resistenza all'abrasione, riducendo ulteriormente la sua utilità come polimero di massa nello strato di rinforzo.
Sorprendentemente, è stato trovato che il polietilene a bassa densità lineare (LLDPE) fornisce la combinazione di resistenza alla foratura, termoretraibilità, resistenza all’abrasione ed anche trasparenza, desiderata per l'uso in uno strato di rinforzo per sacchetti con strato di rinforzo. Negli ultimi 10 anni, i sacchetti con strato di rinforzo aventi strati di rinforzo di LLDPE sono diventati di uso commerciale diffuso negli Stati Uniti.
Tuttavia, l'LLDPE presenta parecchi svantaggi. Ad esempio, l'LLDPE non è facile da lavorare perché provoca elevata contropressione all'estrusore quando si cerca di effettuare l'estrusione a velocità relativamente elevate. Inoltre, per la sua rigidità, l1LLDPE è difficile da orientare, e ciò richiede che l'LLDPE sia mescolato con un altro polimero per consentire l'orientazione dell’LLDPE desiderata per ottenere uno strato di rinforzo retraibile. Inoltre, l'LLDPE non si autosigilla termicamente, richiedendo l’uso di un altro tipo di polimero se lo strato di rinforzo deve essere formato da un tubolare di pellicola collassato, com'è uno dei procedimenti particolarmente preferiti per la produzione di strati di rinforzo.
Pertanto, sarebbe auspicabile individuare un altro polimero che possa fornire la combinazione di resistenza alla foratura e termoretraibilità. Inoltre, sarebbe auspicabile che questo altro polimero potesse anche essere fabbricato come pellicola sostanzialmente trasparente. Inoltre, sarebbe auspicabile che questo altro polimero fosse più facile da estrudere dell'LLDPE, avesse una rigidità abbastanza bassa da evitare di doverlo mescolare con un polimero che ne riduca la rigidità, ed avesse la capacità di termosigiLlarsi su sé stesso.
SOMMARIO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione riguarda l'uso di un copolimero omogeneo etilene/alfa-olefina in uno strato di rinforzo per un sacchetto con strato di rinforzo. E' stato sorprendentemente trovato che questo polimero omogeneo presenta una combinazione di resistenza alla foratura e termoretraibilità almeno equivalente all'LLDPE. Inoltre, è stato pure sorprendentemente trovato che questo polimero omogeneo ha circa la stessa resistenza all’abrasione dell'LLDPE e può essere usato per formare uno strato di rinforzo termoretraibile sostanzialmente trasparente. Pertanto, è stato trovato che questo polimero omogeneo fornisce un'alternativa all'uso di LLDPE in strati di rinforzo per sacchetti con strato di rinforzo. Almeno alcune specie di questo polimero omogeneo sono considerevolmente più facili da estrudere dell'LLDPE. Inoltre, alcune specie presentano una rigidità sufficientemente ridotta da evitare la necessità di mescolarle con un polimero che ne riduca la rigidità. Infine, almeno alcune specie del polimero offrono, quando vengono estruse a forma di pellicola tubolare, l'ulteriore vantaggio di autosigillarsi in modo sostanzialmente migliore rispetto all'LLDPE.
Come primo aspetto, la presente invenzione riguarda un sacchetto con strato di rinforzo comprendente uno strato di rinforzo termoretraibile attaccato ad un sacchetto termoretraibile. Lo strato di rinforzo termoretraibile comprende una prima pellicola termoretraibile ed il sacchetto termoretraibile comprende una seconda pellicola termoretraibile. La prima pellicola termoretraibile comprende un copolimero omogeneo etilene/alfa-olefina.
Preferibilmente, il sacchetto con strato di rinforzo comprende anche uno strato adesivo fra la prima pellicola termoretraibile e la seconda pellicola termoretraibile. Preferibilmente, il copolimero omogeneo etilene/alfa-olefina ha una densità compresa fra circa 0,87 e 0,94 g/cc, più preferibilmente, da 0,89 a 0,92. Preferibilmente, la prima pellicola termoretraibile ha una retraibilità libera a 185°F da circa il 10 al 100%, più preferibilmente dal 15 al 75% e, ancor più preferibilmente, dal 20 al 60%. Preferibilmente, la prima pellicola termoretraibile ha una retraibilità libera, a 185°F, da circa il 40 al 120% della retraibilità libera della seconda pellicola termoretraibile, più preferibilmente, dal 40 al 100%.
Preferibilmente, il copolimero omogeneo etilene/alfa-olefina è presente netta prima petticota termoretraibite in una quantità da circa il 5 at 100% in peso, rispetto at peso detta prima petticota termoretraibile; più preferibilmente da circa it 15 att'85% in peso.
La prima petticola termoretraibile può comprendere un primo copotimero omogeneo etitene/atfa-otefina, mentre la seconda petticota termoretraibile comprende un secondo copotimero omogeneo etilene/atfa-olefina. Il primo ed it secondo copotimero omogeneo etitene/atfa-otefina possono essere uguati o diversi.
Preferibilmente, la prima petticota termoretraibite comprende due strati esterni e due strati interiori, i due strati esterni essendo sostanzialmente identici per composizione chimica e spessore, e i due strati interiori essendo sostanzialmente identici per composizione chimica e spessore. In una forma di realizzazione preferita, ognuno dei due strati esterni comprende l'etitene/atfa-otefina omogenea in una quantità da circa l'1 at 100% in peso, rispetto at peso degli strati esterni. Inoltre, ognuno dei due strati interiori comprende etitene/atfa-otefina omogenea in una quantità da circa l'1 al 100% in peso, rispetto al peso degli strati interiori. In una forma di realizzazione alternativa, ognuno dei due strati esterni è formato da una composizione sostanzialmente priva di copotimero omogeneo etilene/alfa-olefina mentre i due strati interiori comprendono un copotimero omogeneo etitene/atfa-otefina. Preferibilmente, ciascuno dei due strati interiori sostanzialmente identici comprende almeno un membro scelto dal gruppo formato da: copolimeri etilene/estere vinilico, copolimeri etilene/acido vinilico, ionomeri e copolimeri omogenei etilene/alfa-olefina aventi una densità da circa 0,87 a 0,91 g/cc. Preferibilmente, il copolimero etilene/ estere vinilico comprende almeno un membro scelto dal gruppo formato da: copolimeri etilene/acrilato di metile e copolimeri etilene/acetato di vinile, ed il copolimero etilene/acido vinilico comprende un copolimero etilene/acido metacrilico. Preferibilmente, i due strati esterni sostanzialmente identici comprendono da circa il 10 all'80% in peso del peso della prima pellicola termoretraibile.
In un suo secondo aspetto, la presente invenzione riguarda un prodotto confezionato, comprendente un confezionamento ed un taglio di carne nella confezione. La confezione comprende un sacchetto con strato di rinforzo comprendente uno strato di rinforzo termoretraibile attaccato ad un sacchetto termoretraibile, lo strato di rinforzo termoretraibile comprendendo una prima pellicola termoretraibile ed il sacchetto termoretraibile comprendendo una seconda pellicola termoretraibile, la prima pellicola termoretraibile comprendendo un copolimero omogeneo etilene/alfa-olefina. Il taglio di carne comprende l'osso. Preferibilmente, il taglio di carne comprende almeno un elemento scelto dal gruppo formato da coscia, costolette, picnic, costolette dorsali, lombate corte, costolette corte, tacchino intero, lombata di maiale.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La Fig. 1 illustra una vista schematica di un sacchetto con strato di rinforzo preferito, con etremità sigillate, secondo la presente invenzione, in una vista in pianta.
La Fig. 2 illustra una vista in sezione trasversale del sacchetto con etremità sigillate illustrato in Fig. 1, preso lungo la sezione 2-2 di Fig. 1.
La Fig. 3A illustra una vista in sezione trasversale di una pellicola multistrato preferita, adatta per essere usata come strato di rinforzo nel sacchetto con strato di rinforzo secondo la Fig. 1.
La Fig. 3B illustra una vista in sezione trasversale ingrandita della pellicola multistrato di Fig. 3A.
La Fig. 3C illustra una vista schematica in sezione trasversale di una pellicola multistrato descritta nella pellicola per strato di rinforzo n. 19.
La Fig. 4 illustra una vista schematica di un procedimento preferito per preparare la pellicola multistrato di Fig. 3.
La Fig. 5 illustra una vista in sezione trasversale di una pellicola multistrato adatta per l'uso come sacchetto nel sacchetto con strato di rinforzo secondo la Fig. 1.
La Fig. 6 illustra una vista schematica di un procedimento preferito per preparare la pellicola multistrato di Fig. 5.
La Fig. 7 illustra una vista schematica di un procedimento preferito per preparare il sacchetto con strato di rinforzo di Fig. 1, usando le pellicole delle Figg. 3 e 5, rispettivamente prodotte con i procedimenti delle Figg. 4 e 6.
La Fig. 8 illustra una vista prospettica di un sacchetto retratto con strato di rinforzo contenente una coppia di lombate di maiale fresche intere con l'osso, ognuna vista dall'estremità della coscia.
La Fig. 9 illustra una vista in sezione trasversale presa lungo la sezione 9-9 di Fig. 8, con l'aggiunta di un sacchetto con strato di rinforzo all'interno del quale è confezionata la coppia di lombate di maiale con l'osso.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'INVENZIONE
Uno strato di sigillatura di pellicola, ossia lo strato di sigillatura o strato di termosigillatura, è uno strato, o strati, di pellicola esterno(i) interessatoci) nella sigillatura della pellicola su se stessa, un altro strato di pellicola della stessa pellicola o di un'altra pellicola, e/o un altro articolo che non è a forma di pellicola. In generale, possono essere interessati nella sigillatura della pellicola a se stessa o ad un altro strato fino a 3 mil esterni di una pellicola. Con riferimento alle confezioni aventi solo sigillature del tipo ad aletta, al contrario delle sigillature del tipo a risvolto. lo strato sigillante comprende lo strato interno di pellicola di una confezione, nonché strati di supporto adiacenti a questo strato sigillante, lo strato interno servendo spesso anche da strato di contatto con l'alimento nel confezionamento di alimenti.
In generale, uno strato sigillante da sigillare mediante termosigillatura può comprendere un qualsiasi polimero termoplastico; preferibilmente, lo strato di termosigillatura comprende, ad esempio, una poliolefina termoplastica, una poliammide termoplastica, un poliestere termoplastico e un polivinile cloruro termoplastico; piu preferibilmente una poliolefina tei— moplastica; ancor più preferibilmente, una poliolefina termoplastica avente un grado di cristaiUnità inferiore al 60% in peso. Le composizioni sigillanti preferite sono uguali alle composizioni per gli strati più soggetti all'usura descritte più oltre.
Una sigillatura di sacchetto è una sigillatura di una prima regione di una superficie di pellicola ad una seconda regione di una superficie di pellicola, in cui la sigillatura viene formata riscaldando le regioni ad almeno le loro rispettive temperature di inizio di sigillatura. Il riscaldamento può essere effettuato secondo uno o più di una grande varietà di modi, ad esempio utilizzando una barra riscaldata, aria calda, radiazione infrarossa, sigillatura ad ultrasuoni, ecc.
Uno strato di pellicola barriera è uno strato che serve da barriera per uno o più gas. Strati barriera all'ossigeno, (ossia, 02 possono comprendere, ad esempio, un copolimero etilene/alcool vinilico, polivinilcloruro, polivinilidencloruro, una poliammide, un poliestere, poliacrilonitrile, ecc., come è noto agli esperti nel campo; preferibilmente, lo strato barriera all'ossigeno comprende un copolimero etilene/alcool vinilico, polivinilidencloruro, e una poliammide; più preferibilmente, come è noto agli esperti del ramo, un copolimero cloruro di vinilidene/acrilato di metile.
In questo contesto, "EVOH" è riferito ad un copolimero etilene/alcool vinilico. EVOH comprende copolimeri etilene/acetato di vinile saponificati o idrolizzati, ed è riferito ad un copolimero dell'alcool vinilico avente un comonomero etilenico e preparato, ad esempio, mediante idrolisi di copolimeri dell'acetato di vinile, o mediante reazioni chimiche dell'alcool polivinilico. Il grado di idrolisi è preferibilmente almeno del 50% e, più preferibilmente, almeno dell'85%.
Uno strato di pellicola esposto all'usura è uno strato di pellicola che serve per resistere ad abrasione, foratura, ed altre potenziali cause di riduzione dell'integrità della confezione, nonché alle potenziali cause di riduzione della qualità dell'aspetto della confezione. Gli strati più esposti all'usura possono comprendere un qualsiasi polimero, purché il polimero contribuisca a conseguire un obiettivo di salvaguardia dell'integrità e/o dell'aspetto; preferibilmente lo strato più esposto all'usura comprende, come è noto agli esperti del ramo, un polimero comprendente almeno un membro scelto dal gruppo formato da copolimeri etilene/alfa-olefina aventi una densità da circa 0,85 a 0,95, copolimeri propilene/ etilene, poliammidi, copolimeri etilene/acetato di vinile, copolimeri etilene/acrilato di metile e copolimeri etilene/acrilato di butile, ecc.; piu preferibilmente nel sacchetto con strato di rinforzo della presente invenzione lo strato più esposto all'usura dello strato di rinforzo comprende un copolimero omogeneo etilene/alfa-olefina.
Uno strato di pellicola principale è uno strato di pellicola interiore, ossia uno strato di pellicola interiore che ha una funzione primaria diversa da quella di servire come adesivo o compatibilizzante per l'adesione di due strati fra loro. Normalmente, lo strato o gli strati principali conferiscono alla pellicola multistrato il livello di resistenza desiderato, ossia modulo e/o ottica e/o ulteriore resistenza all'usura e/o impermeabilità specifica.
Uno strato di pellicola superficiale è uno strato di pellicola esterno di una pellicola multistrato usata nel confezionamento di un prodotto. Lo strato superficiale è esposto ad usura. Pertanto i polimeri preferiti per lo strato superficiale sono uguali ai polimeri preferiti per lo strato più esposto all'usura.
Uno strato di pellicola di collegamento è uno strato interiore di una pellicola multistrato, questo strato interiore avendo lo scopo primario di far aderire due strati di pellicola l'uno all'altro. Generalmente, gli strati di collegamento comprendono un qualsiasi polimero avente un gruppo polare innestato in modo che il polimero sia capace di legarsi covalentemente a polimeri polari quali le poliammidi ed i copolimeri etilene/ alcool vinilico; preferibiImente, gli strati di collegamento comprendono almeno un membro scelto dal gruppo formato da poliolefine, poliolefine modificate, copolimeri etilene/acetato di vinile, copolimeri etilene/acetato di vinile modificati e copolimeri omogenei etilene/alfa-olefina; più preferibilmente, gli strati di collegamento comprendono almeno un membro scelto dal gruppo formato da polietilene lineare a bassa densità innestato con anidride modificata, polietilene a bassa densità innestato con anidride, copolimeri omogenei etilene/alfa-olefina e copolimeri etilene/acetato di vinile innestati con anidride.
Una pellicola laminata è una pellicola ottenuta unendo fra loro due o piu strati di pellicola o di altri materiali. La laminazione può essere effettuata unendo gli strati con adesivi, con calore e pressione ed anche mediante rivestimento per spalmatura e rivestimento per estrusione. Le pellicole laminate comprendono anche pellicole multistrato coestruse comprendenti uno o più strati di collegamento.
Una pellicola termoretraibile è tipicamente realizzata sottoponendola dapprima a stiramento a temperatura elevata (temperatura di orientazione) che è inferiore alla temperatura di fusione di almeno un polimero presente nella pellicola. Durante il procedimento di orientazione. la pellicola è generalmente orientata biassiaImente essendo "stirata" in direzione trasversale e "tirata" in direzione macchina. Preferibilmente, viene applicato un considerevole raffreddamento in qualche punto a valle del cilindro a monte, il punto di raffreddamento dipendendo dalle proprietà del materiale e dalle velocità di raffreddamento. Infine, con questo tipo di procedimento, si ottiene una pellicola che è termoretraibile in entrambe le direzioni trasversale e longitudinale. Il successivo riscaldamento di un materiale non trattenuto, non temprato, contenente un polimero orientato alla sua temperatura di orientazione, si verifica la termoretrazione quasi alle dimensioni originali non stirate, ossia alle dimensioni pre-orientazione. L'orientazione in pellicole orientate può essere prodotta in uno o piu modi.
Il rapporto di orientazione di una pellicola è il prodotto di moltiplicazione della misura alla quale la pellicola plastica è stata estesa in diverse direzioni, normalmente due direzioni perpendicolari l’una all'altra. "Trazione" è l'orientazione in direzione macchina, mentre "Stiramento" è l’orientazione in direzione trasversale. Per le pellicole estruse attraverso una testa circolare, lo stiramento è ottenuto "soffiando" la pellicola per produrre una bolla. La trazione è ottenuta facendo passare la pellicola attraverso due serie di cilindri prementi motorizzati, il gruppo a valle avendo una velocità superficiale maggiore rispetto al gruppo a monte, il rapporto di trazione risultante essendo la velocità superficiale del gruppo di cilindri prementi a valle diviso per la velocità superficiale del gruppo di cilindri prementi a monte. Il grado di orientazione è anche indicato come rapporto di orientazione, o talvolta come "rapporto racking".
In questo contesto, il termine "polimero" è riferito al prodotto di una reazione di polimerizzazione, e comprende omopolimeri, copolimeri, terpolimeri, ecc. In generale, gli strati di una pellicola possono essere sostanzialmente formati da un singolo polimero, oppure possono comprendere anche altri polimeri, ossia mescolati ad essi.
In questo contesto, il termine "copolimero" è riferito a polimeri formati dalla reazione di polimerizzazione di almeno due diversi monomeri. Ad esempio, il termine "copolimero" comprende il prodotto di reazione di copolimerizzazione di etilene e di un'alfa-olefina, quale 1-esene. Tuttavia, il termine "copolimero" comprende anche, ad esempio, la copolimerizzazione di una miscela di etilene, propilene, 1-esene e 1-ottene.
In questo contesto, il termine "polimerizzazione" è comprensivo di omopolimerizzazioni, copolimerizzazioni, terpolimerizzazioni ecc. e comprende tutti i tipi di copolimerizzazioni quali random, ad innesto, a blocchi, ecc. In generale, i polimeri delle pellicole usate secondo la presente invenzione, possono essere preparati secondo qualsiasi adatto procedimento di polimerizzazione, ivi compresi i procedimenti di polimerizzazione in sospensione, in fase gassosa e ad alta pressione.
In genere, i procedimenti di polimerizzazione in sospensione utilizzano pressioni superiori a quella atmosferica e temperature nel campo di 40°-100°C. In una polimerizzazione in sospensione, si forma una sospensione di polimero solido in particelle in un mezzo di polimerizzazione liquido, al quale sono stati aggiunti etilene e comonomeri e, spesso, idrogeno insieme ad un catalizzatore. Il liquido impiegato nel mezzo di polimerizzazione può essere un alcano, cicloalcano, oppure un idrocarburo aromatico quale toluene, etilbenzene o xilene. Il mezzo utilizzato deve essere liquido e relativamente inerte nelle condizioni di polimerizzazione. Preferibilmente, viene usato esano o toluene.
In alternativa, i processi di polimerizzazione in fase gassosa utilizzano pressioni superiori a quella atmosferica e temperatura nel campo di circa 50°-120°C. La polimerizzazione in fase gassosa può essere effettuata in un letto tenuto sotto agitazione o fluidificato di catalizzatore e di particelle di prodotto, in un reattore sotto pressione adatto per consentire la separazione delle particelle di prodotto dai gas che non hanno reagito. Per mantenere le particelle a temperature di 50°-120°C, possono essere introdotti o fatti ricircolare etilene, comonomero, idrogeno ed un gas diluente inerte, quale azoto. Per eliminare acqua, ossigeno ed altre impurità, può essere aggiunta l'adatta quantità di trietilalluminio. Il polimero può essere estratto in modo continuo o semicontinuo, ad una velocità tale da mantenere una quantità costante di prodotto nel reattore. Il polimero può essere recuperato con qualsiasi adatto mezzo dopo la polimerizzazione e la disattivazione del catalizzatore. Nella pratica commerciale, il polimero può essere recuperato direttamente dal reattore di fase gassosa, spurgato del monomero residuo con azoto ed utilizzato senza ulteriore disattivazione o rimozione di catalizzatore.
I procedimenti di polimerizzazione ad alta pressione utilizzano un sistema di catalizzatore comprendente un composto ciclopentadienile/metallo di transizione ed un alumossano. E1 importante, nel procedimento ad alta pressione, che la temperatura di polimerizzazione sia superiore a circa 120°C, ma inferiore alla temperatura di decomposizione del polimero. E’ pure importante che la pressione di polimerizzazione sia superiore a circa 500 bar (kg/cm2). Quando il peso molecolare del prodotto polimerico che verrebbe prodotto in certe condizioni operative è più elevato di quello desiderato, nel procedimento di questa invenzione può essere usata una qualsiasi delle tecniche note per il controllo del peso molecolare, quale l'utilizzo di idrogeno o regolando la temperatura del reattore.
Un polimero eterogeneo è un prodotto di polimerizzazione che presenta una variazione relativamente ampia del peso molecolare ed una variazione relativamente ampia della distribuzione della composizione, ossia tipici polimeri preparati, ad esempio, utilizzando catalizzatori tradizionali di Ziegler-Natta. Sebbene ci sia qualche eccezione (come i copolimeri omogenei lineari etilene/aIfa-olefina TAFMER (TM) prodotti con catalizzatori di Ziegler-Natta dalla Mitsui Petrochemical Corporation), i polimeri eterogenei tipicamente contengono una varietà relativamente ampia di lunghezze di catena e di percentuali di comonomero.
Contrariamente ai polimeri eterogenei, i polimeri omogenei sono prodotti di polimerizzazione aventi una distribuzione del peso molecolare ed una distribuzione della composizione relativamente strette. I polimeri omogenei sono utili in vari strati del sacchetto con strato di rinforzo della presente invenzione. I polimeri omogenei sono strutturalmente diversi da polimeri eterogenei in quanto i polimeri omogenei presentano una sequenza relativamente uniforme di comonomeri all'interno di una catena, una specularità di distribuzione di sequenza in tutte le catene ed una somiglianza nella lunghezza di tutte le catene, ossia una più stretta distribuzione del peso molecolare. Inoltre, i polimeri omogenei sono tipicamente preparati usando un metallocene, o altra catalisi del tipo a sede singola, invece di utilizzare catalizzatori Ziegler Natta.
Più in particolare, i copolimeri omogenei etilene/alfa-olefina possono essere caratterizzati mediante uno o più metodi noti agli esperti del ramo quali la distribuzione del peso molecolare (Mw/Mn), l'indice di ampiezza di distribuzione della composizione (CDBI), uno stretto intervallo del punto di fusione ed un singolo comportamento al punto di fusione. La distribuzione del peso molecolare (Mw/Mn) nota anche come polidispersità, può essere determinata mediante cromatografia a permeazione di gel. I copolimeri omogenei etilene/aIfa-olefina utili in questa invenzione hanno in genere una (Mw/Mn) minore di 2,7; preferibilmente, da circa 1,9 a 2,5; più preferibilmente, da circa 1,9 a 2,3. L’indice di ampiezza di distribuzione della composizione (CDBI) di questi copolimeri omogenei etilene/alfa- olefina sarà generalmente maggiore di circa il 70%. Il CDBI è definito come la percentuale in peso delle molecole di copolimero aventi un contenuto di comonomero entro il 50% (più o meno 50%) del contenuto molare totale medio di comonomero. Il CDBI di polietilene lineare, che non contiene un comonomero, è definito essere 100%. L'indice di ampiezza della distribuzione della composizione (CDBI) è determinato tramite la tecnica del frazionamento per eluizione a temperatura crescente (TREF). La determinazione del CDBI distingue chiaramente i copolimeri omogenei utilizzati nella presente invenzione (stretta distribuzione della composizione, come accertato dai valori CDBI generalmente superiori al 70%) dai VLDPE commercialmente disponibili che, generalmente, hanno un'ampia distribuzione della composizione, come accertato da valori CDBI generalmente inferiori al 55%. Il CDBI di un copolimero è calcolato facilmente dai dati ottenuti con tecniche note nel ramo come, ad esempio, il frazionamento per eluizione a temperatura crescente come descritto, ad esempio, da Wild et al., J. Poly. Sci. Poly. Phys. Ed., voi. 20, p. 441 (1982). Preferibilmente, i copolimeri omogenei etilene/alfa-olefina hanno un CDBI superiore a circa il 70%, ossia un CDBI compreso -fra circa il 70% ed il 99%. In generale, i copolimeri omogenei etilene/aIfa-olefina nelle pellicole multistrato della presente invenzione presentano anche un intervallo relativanente stretto deL punto di fusione rispetto ai "copolimeri eterogenei", ossia i polimeri aventi un CDBI inferiore a 55%. PreferibiImente, i copolimeri omogenei etiLene/alfa-olefina presentano un punto di fusione caratteristico, sostanzialmente singolo con un picco (Tm), quando determinato mediante calorimetria a scansione differenziale (DSC), compreso fra circa 6D°C e 110°C. Preferibilmente il copolimero omogeneo ha un picco Tm alla DSC compreso fra circa 80°C e 100°C. In questo contesto, l'espresione "punto di fusione sostanzialmente singolo" significa che almeno circa l180% in peso del materiale corrisponde ad un singolo picco Tm ad una temperatura compresa nell'intervallo fra circa 60°C e 110°C e che, sostanzialmente, nessuna frazione sostanziale di materiale presenta un punto di fusione con picco superiore a circa 115°C, determinato con DSC. Le misure DSC sono eseguite con un Perkin Elmer System 7 Thermal Analysis System. Le informazioni di fusione riportate sono dati di seconda fusione, ossia il campione viene riscaldato ad una velocità programmata di 10°C/min ad una temperatura inferiore al suo intervallo critico. Il campione viene poi nuovamente riscaldato (seconda fusione) ad una velocità programmata di 10°C/min. La presenza di picchi di fusione più elevati è sfavorevole per le caratteristiche della pellicola, come la trasparenza, e compromette la possibilità di una significativa riduzione della temperatura di inizio di sigillatura della pellicola finale.
In generale, un copolimero omogeneo etilene/alfa-olefina può essere preparato mediante copolimerizzazione di etilene e una o più alfa-olefine. Preferibilmente, l'aIfa-olefina è una alfamonolefina C3-C20, P"^ preferibilmente una alfa-monolefina C4C12, ancor più preferibilmente una alfa-monolefina C4C8. Ancor più preferibilmente, l'alfa-olefina comprende almeno un membro scelto dal gruppo formato da butene-1, esene-1, ed ottene-1, ossia 1-butene, 1-esene ed 1-ottene, rispettivamente. Più preferibilmente, l'alfa-olefina comprende ottene-1, e/o una miscela di esene-1 e butene-1.
Procedimenti per preparare ed utilizzare polimeri omogenei sono descritti nel brevetto USA 5.206.075, nel brevetto USA 5.241.031 e nella domanda internazionale PCT WO 93/03093, ognuno dei quali è incorporato nella sua interezza in questo testo a titolo di riferimento. Ulteriori dettagli relativi alla produzione e all'uso di copolimeri omogenei etilene/alfa-οlefina sono descritti nella pubblicazione internazionale PCT WO 90/03414 e nella pubblicazione internazionale PCT WO 90/03093, entrambe a nome indicato Exxon Chemical Patents, Ine, ed entrambe interamente incorporate in questo testo a titolo di riferimento.
Un altro genere ancora di copolimeri omogenei etilene/alfaolefina è descritto nel brevetto USA 5.272.236, a
. e nel brevetto USA 5.278.272, , entrambi interamente incorporati in questo testo a titolo di riferimento.
Il termine "poliolefina" si riferisce a qualsiasi olefina polimerizzata lineare, ramificata, ciclica, alifatica, aromatica, sostituita o non sostituita. Più precisamente, nel termine poliolefina sono compresi omopolimeri olefinici, copolimeri olefinici, copolimeri di una olefina e di un comonomero non olefinico copolimerizzabile con l'olefina, quali monomeri vinilici, loro polimeri modificati e simili. Esempi specifici comprendono polietilene omopolimero, polipropilene omopolimero, polibutene, copolimero etilene/alfa-olefina, copolimero propilene/alfa-olefina, copolimero butene/alfa-olefina, copolimero etilene/acetato di vinile, copolimero etilene/acrilato di etile, copolimero etilene/acrilato di butile, copolimero etilene/ acrilato di metile, copolimero etilene/acido acrilico, copolimero etilene/acido metacrilico, resina poliolefinica modificata, resina ionomerica, polimetilpentene, ecc. La resina poliolefinica modificata comprende i polimeri modificati preparati per copolimerizzazione di omopolimero di olefina o di un suo copolimero con un acido carbossilico insaturo, ad esempio acido acrilico, acido metacrilico, acrilato di isobutile, o simili, o un suo derivato come l'anidride, l'estere, il sale metallico o simili. Essa può anche essere ottenuta incorporando nell'omopolimero o nel copolimero olefinico un acido carbossilico insaturo, ad esempio acido maleico, acido fumarico o simili, o un loro derivato come l'anidride, l'estere o il sale metallico o simili.
In questo contesto, i termini che identificano polimeri, come "copolimero etilene/alfa-olefina", "poliarimide", "poliestere", "poliuretano", ecc. comprendono non solo i polimeri comprendenti sequenze di unità derivate da monomeri noti per formare un polimero del tipo menzionato più sopra, ma comprendono anche comonomeri, derivati, ecc., che possono copolimerizzare con monomeri noti per produrre il suddetto polimero.'Ad esempio, il termine "poliammide" comprende sia polimeri comprendenti unità ripetitive derivate da monomeri, come caprolattame, che polimerizza per formare una poliammide, sia copolimeri derivati dalla copolimerizzazione di caprolattame con un comonomero che, se polimerizzato da solo, non porta alla formazione di una poliammide. Inoltre, i termini che identificano polimeri comprendono anche mescole, miscele, ecc., di tali polimeri con altri polimeri di diverso tipo.
I polimeri modificati, come il "copolimero etilene/acetato di vinile modificato" e la "poliolefina modificata" comprendono quei polimeri che presentano una funzionalità anidride innestata su di essi e/o copolimerizzata con essi e/o mescolata con essi. Preferibilmente, tali polimeri modificati hanno una funzionalità anidride innestata su di essi o polimerizzata con essi, invece di essere solo mescolata con essi.
I copolimeri omogenei etilene/alfa-olefina utili nella pellicola per sacchetti e nella pellicola per strati di rinforzo del sacchetto con strato di rinforzo della presente invenzione comprendono, ad esempio, polimeri catalizzati con metallocene come i copolimeri omogenei lineari etilene/alfa-οlefina EXACT (TM) della Exxon Chemical Company, e la resina omogenea lineare etilene/alfa-olefina TAFMER (TM) prodotta dalla Mitsui Petrochemical Corporation. Generalmente, tutti questi copolimeri omogenei comprendono copolimeri etilenici con uno o più comonomeri scelti fra le alfa-olefine aventi da 4 a 10 carboni, come il butene-1 (1-butene), esene-1, ottene-1, ecc, in cui le molecole dei copolimeri comprendono catene lunghe con relativamente pochi rami di catene laterali o poche strutture reticolate. Questa struttura molecolare contrasta con quella dei polietileni a bassa o media densità tradizionali che sono più altamente ramificati delle loro rispettive controparti. Ad esempio, noi— malmente l'LLDPE ha una densità compresa nell'intervallo fra circa 0,91 g/cc e circa 0,94 g/cc.
Copolimeri omogenei etilene/alfa-olefina di un altro gruppo sono disponibili presso The Dow Chemical Company e sono noti come copolimeri omogenei ramificati a lunga catena etilene/alfa-olefina, AFFINITY (TM). E* stato scoperto che i copolimeri omogenei ramificati a lunga catena etilene/alfa-olefina AFFINITY CTM) sono più facili da lavorare a forma di pellicola rispetto ad altri copolimeri omogenei etilene/alfa-olefina, come i copolimeri omogenei etilene/alfa-olefina lineari EXACT CTM) prodotti dalla Exxon Chemical Company. Fra l'altro, per questa ragione i copolimeri omogenei ramificati a lunga catena etilene/alfa-olefina AFFINITY (TM) sono preferiti rispetto ai copolimeri omogenei etilene/alfa-olefina lineari EXACT CTM). I copolimeri omogenei ramificati a lunga catena etilene/alfa-olefina preferiti sono quelli che hanno una densità compresa fra circa 0,87 e 0,94 g/cc, più preferibilmente fra 0,89 e 0,92 g/cc. I copolimeri omogenei ramificati a lunga catena etilene/ alfa-olefina sono preferibiImente prodotti con una reazione di polimerizzazione catalizzata da metallocene.
Benché nel sacchetto con strato di rinforzo della presente invenzione lo strato di rinforzo comprenda un copolimero omogeneo etilene/alfa-olefina, lo strato di rinforzo e/o il sacchetto possono anche comprendere un copolimero etilene/alfa-olefina eterogeneo. Parecchi copolimeri etilene/alfa-olefina eterogenei preferiti comprendono i polietileni lineari a bassa densità (LLDPE), i polietileni a densità molto bassa (VLDPE) ed i polietileni a densità ultra bassa CULDPE).
In generale, entrambi i copolimeri etilene/alfa-olefina omogeneo ed eterogeneo derivano dalla copolimerizzazione di circa l'80-99% in peso di etilene con IM-20Z in peso di alfa-olefina; preferibilmente, dalla copolimerizzazione di circa l'85-95% in peso di etilene con il 5-15% in peso di aIfa-olefina.
In questo contesto. l’espressione "strato interiore" si riferisce ad un qualsiasi strato di una pellicola multistrato che ha entrambe le sue superfici principali direttamente attaccate ad un altro strato della pellicola.
In questo contesto, l’espressione "strato esterno" si riferisce ad un qualsiasi strato di pellicola avente meno di due delle sue superfici principali direttamente attaccate ad un altro strato della pellicola. L'espressione comprende pellicole monostrato e multistrato. In pellicole multistrato, esistono due strati esterni, ognuno dei quali ha solo una superficie principale attaccata ad un altro strato della pellicola multistrato. In pellicole monostrato, esiste solo uno strato che, naturalmente, è uno strato esterno in quanto nessuna delle sue due superfici principali aderisce ad un altro strato della pellicola.
In questo contesto, l'espressione "strato interno" si riferisce allo strato esterno di una pellicola multistrato per confezionare un prodotto che, rispetto agli altri strati della pellicola multistrato, è quello più vicino al prodotto.
In questo contesto, l'espressione "strato esterno" si riferisce allo strato esterno, di una pellicola multistrato per confezionare di un prodotto, che è più lontana dal prodotto rispetto agli altri strati della pellicola multistrato.
In questo contesto, il temine "attaccata" comprende le pellicole che sono direttamente attaccate l'una all'altra mediante sigillatura termica od altro mezzo, nonché le pellicole attaccate fra loro con un adesivo è posto fra due pellicole.
In questo contesto, l'espressione "direttamente attaccata", riferita a strati di pellicola, è definita come adesione dello strato di pellicola soggetto allo strato di pellicola oggetto, senza uno strato di collegamento adesivo, o un altro strato fra esse. Per contro, in questo contesto, il termine "fra", riferito ad uno strato di pellicola posto fra due altri strati specificati, comprende sia l'aderenza diretta dello strato soggetto fra i due altri strati fra i quali è posto, sia la mancanza di aderenza diretta ad uno o entrambi i due altri strati fra i quali è posto lo strato soggetto, vale a dire che fra lo strato soggetto e uno o più degli strati fra i quali esso si trova possono essere posti uno o più strati addizionali.
L'estrusione è il procedimento per formare oggetti continui forzando un materiale plastico fuso attraverso una testa di estrusione, seguito da raffreddamento o indurimento chimico. Immediatamente prima dell'estrusione attraverso la testa, il materiale polimerico, avente viscosità relativamente elevata, viene condotto ad una vite rotante di passo variabile, ossia un estrusore che forza il materiale polimerico attraverso la testa di estrusione.
La coestrusione è il procedimento di estrusione di due o più materiali attraverso una singola testa con due o più orifizi disposti in modo che gli estrusi si fondano e si saldino fra loro in una struttura laminare prima del raffreddamento, ossia bagnatura con acqua. La coestrusione può essere utilizzata nella tecnica della bolla d'aria, nell'estrusione piana e nei processi di rivestimento per estrusione.
La "direzione di macchina" di una pellicola è la sua direzione longitudinale, ossia la direzione in cui la pellicola viene formata durante l'estrusione ed il rivestimento. Per contro, la "direzione trasversale" di una pellicola è la su direzione ortogonale, perpendicolare alla direzione macchina, o direzione longitudinale.
In questo contesto, l'espressione "retraibilità libera" si riferisce alla variazione percentuale della dimensione di un campione di pellicola di 10 cm x 10 cm quando viene sottoposto ad un prederminato riscaldamento secondo l’ASTM D 2732, come è noto agli esperti del ramo. La norma ASTM D 2732 è descritta nell'Annual Book of ASTM Standards del 1990, sezione 8, Piastics, voi. 08.02, pp. 368-371.
Anche se le pellicole usate nel sacchetto con strato di rinforzo secondo la presente invenzione possono essere monostrato o multistrato, il sacchetto con strato di rinforzo comprende almeno due pellicole laminate insieme. Preferibilmente, il sacchetto con strato di rinforzo comprende pellicole che, insieme, comprendono un totale da 2 a 20 strati; più preferibilmente, da 2 a 12 strati; e, ancor più preferibilmente, da 4 a 9 strati.
In generale, le pellicole monostrato o multistrato utilizzate nel sacchetto con strato di rinforzo della presente invenzione possono avere qualsiasi spessore complessivo desiderato purché le pellicole abbiano le proprietà desiderate per la particolare operazione di confezionamento nella quale la pellicola viene usata, ad esempio resistenza all’usura (in particolare resistenza alla foratura), modulo, resistenza della sigillatura, proprietà ottiche, ecc. Tuttavia, per efficienza e risparmio di risorse, si preferisce ottenere la resistenza necessaria alla foratura con il minimo spessore dello strato di rinforzo. Preferibilmente, la pellicola dalla quale vengono tagliati gli strati di rinforzo ha uno spessore totaleda circa 2 ad 8 mils; più preferibilmente da circa 3 a 6 mils. Inoltre, la pellicola dello strato di rinforzo può essere una pellicola monostrato o multistrato. Diverse pellicole per strato di rinforzo descritte in dettaglio più oltre comprendono un totale di 4, 6 e 14 strati.
La Fig. 1 è un1illustrazione in vista laterale di un sacchetto con strato di rinforzo 20 preferito, con sigillatura all'estremità, in posizione orizzontale; questo sacchetto con strato di rinforzo essendo secondo la presente invenzione. La Fig. 2 è una vista in sezione trasversale del sacchetto con strato di rinforzo 20 presa lungo la sezione 2-2 di Fig. 1.
Considerando insieme le Figg. 1 e 2, il sacchetto con strato di rinforzo 20 comprende un sacchetto 22, uno strato di rinforzo frontale 24 (primo strato di rinforzo 24), ed uno strato di rinforzo posteriore 26 (secondo strato di rinforzo 26), sommità aperta 28 e sigillatura all'estremità 30. I termini "frontale" e "posteriore" sono puramente riferiti al lato del sacchetto con strato di rinforzo 20 che è disposto verso l'alto quando il sacchetto con strato di rinforzo 20 è in posizione orizzontale.
La Fig. 3A illustra una vista in sezione trasversale di una pellicola a tre strati 36 preferita per utilizzo come materiale dal quale possono essere tagliati strati di rinforzo 24 e 26. Il primo strato 38 serve da strato esterno resistente alla foratura; il secondo strato 40 serve come strato di collegamento ed è preferibilmente formato da due strati identici uniti fra loro; il terzo strato 42 serve come strato interno e come strato resistente alla foratura.
La Fig. 3B illustra una vista in sezione trasversale ingrandita della pellicola di Fig. 3A, comprendente il secondo strato 40 illustrato come composto da strati interiori 44 e 46 di pellicola identici che aderiscono l'uno all'altro. Gli strati interiori 44 e 46 sono preferibilmente formati collassando un tubolare di pellicola multistrato avente uno strato interno che può aderire a se stesso, ottenendo quello che può essere considerato sia un singolo strato principale di pellicola, o una coppia di strati di pellicola identici che aderiscono l'uno all'altro. Quindi la Fig. 3A illustra la pellicola per strato di rinforzo 36 come pellicola a tre strati, mentre la Fig. 3B illustra la stessa pellicola come pellicola a quattro strati, con i due strati interiori attaccati l'uno all'altro come rappresentato a linea tratteggiata 48 perché gli strati 44 e 46 possono essere considerati come formanti un singolo strato, dal momento che sono identici, per spessore e composizione chimica, a causa del procedimento usato per produrre la pellicola. Per produrre la pellicola di Fig. 3B, può essere usato il procedimento illustrato in Fig. 4, descritto in dettaglio più oltre.
La Fig. 3C illustra una vista in sezione trasversale di una pellicola multistrato alternativa 200 che può essere usata come materiale per la preparazione di uno strato di rinforzo per il sacchetto con strato di rinforzo della presente invenzione. La pellicola multistrato 200 è una pellicola a 7 strati ed è descritta in dettaglio più oltre come pellicola per strati di rinforzo n. 19. La pellicola multistrato 200 è formata da strato esterno 202, strato di massa 204, strato di collegamento 206, strato barriera all'O^ 208, strato di collegamento 210, strato di massa 212 e strato esterno 214.
La Fig. 4 illustra uno schema di un procedimento preferito per produrre le pellicole multistrato delle Figg- 3A, 38 e 3C. Nel procedimento illustrato in Fig. 4, i granuli solidi di polimero (non illustrati) vengono alimentati ad una pluralità di estrusori 52 (per semplicità ne è illustrato un solo). All'interno degli estrusori 52, i granuli di polimero vengono fatti avanzare, fusi e degasati, poi la massa fusa risultante, priva di bolle, viene inviata alla testa di etrusione 54 ed estrusa attraverso la testa circolare, ottenendo il tubolare 56 il cui spessore è di 5-40 miIs, più preferibilmente di 20-30 miIs e, ancor più preferibilmente, di circa 25 mils.
Dopo raffreddamento o bagnatura con spruzzo d'acqua da un anello di raffreddamento 58, il tubolare 56 è collassato mediante rulli 60 ed inviato alla camera di irradiazione 62, circondata da schermatura 64, dove il tubolare 56 viene irradiato con elettroni ad alta energia (radiazioni ionizzanti) da un acceleratore di un trasformatore a nucleo di ferro 66. Il tubolare 56 viene guidato attraverso la camera di irradiazione 62 su rulli 68. Preferibilmente, l'irradiazione del tubolare 56 viene condotta ad un livello compreso fra circa 2 e 10 megarads (qui di seguito "MR")
Dopo l'irradiazione, il tubolare irradiato 70 viene condotto su un rullo di guida 72, dopo di che il tubolare irradiato 70 passa in un serbatoio 74 per acqua calda 76. Il tubolare irradiato 70 e collassato viene immerso nell'acqua calda per un tempo di permanenza di almeno circa 5 secondi, ossia per un periodo di tempo tale da portare la pellicola alla temperatura desiderata, seguito da altri mezzi di riscaldamento (non illustrati) comprendenti una pluralità di cilindri a vapore attorno ai quale viene parzialmente avvolto il tubolare irradiato 70, ed eventuali soffiatori di aria calda, per aumentare la temperatura del tubolare irradiato 70 ad una temperatura di orienta2-ione desiderata di circa 240°-250°F. Poi, la pellicola irradiata 70 viene diretta attraverso rulli prementi 78 e viene soffiata la bolla 80, stirando così trasversalmente il tubolare irradiato 70. Inoltre, mentre viene soffiata, ossia stirata trasversalmente, la pellicola irradiata 70 viene tirata (in direzione longitudinale), fra rulli prementi 78 e rulli prementi 86, perché i rulli prementi 86 hanno una velocità superficiale maggiore di quella dei rulli prementi 78. Quale risultato dello stiramento trasversale e del tiro longitudinale, si ottiene la pellicola tubolare soffiata 82 irradiata ed orientata biassialmente, questo tubolare soffiato essendo stato preferibilmente sia stirato con un rapporto di circa 1:1,5-1:6, sia tirato con un rapporto di circa 1:1,5-1:6. Più preferibilmente, lo stiramento ed il tiro sono effettuati ciascuno con un rapporto di circa 1:2-1:4. Il risultato è una orientazione biassiale di circa 1:2,25-1:36, più preferibilmente, 1:4-1:16.
Mentre la bolla 80 è mantenuta fra i rulli prementi 78 e 86, il tubolare soffiato 82 viene collassato da rulli 84 e poi convogliato attraverso rulli prementi 86 ed attraverso un rullo di guida 88 e quindi avvolto su un rullo di avvolgimento 90. Un rullo tenditore 92 garantisce un buon avvolgimento.
L'invenzione è illustrata dai seguenti esempi, ossia pellicole per strati di rinforzo, che sono forniti a scopo esemplificativo e che non devono essere interpretanti in senso limitativo dello scopo dell'invenzione. Quando non viene precisato diversamente, tutte le percentuali, le parti, ecc. sono in peso.
Le pellicole per strati di rinforzo n. 1, 2, 4 e 6-14, 16-17 e 19 sono pellicole per strati di rinforzo che possono essere usate per produrre uno strato di rinforzo per un sacchetto con strato di rinforzo secondo la presente invenzione. Le pellicole per strati di rinforzo n. 3, 5, 15 e 18 sono pellicole per strati di rinforzo di confronto da paragonare con le pellicole per strati di rinforzo che possono essere usate per realizzare il sacchetto con strato di rinforzo della presente invenzione.
Pellicola per Strati di Rinforzo n. 1 E' stato coestruso un nastro tubolare a due strati avente uno spessore di 29 mils, il nastro avendo uno strato A che costituiva l'85% dello spessore del nastro ed uno strato B che costituiva il 15% dello spessore del nastro. Lo strato A era composto da: (a) 87% in peso di polietilene a bassa densità lineare OOWLEX 2045 (TM) avente una densità di 0,920 g/cc, fornito da The Dow Chemical Company di Midland, Michigan (qui di seguito indicato come "LLDPE n. 1"), (b) 10% in peso di copolimero etilene/acetato di vinile ELVAX 3128 (TM) avente un contenuto di acetato di vinile del 10%, fornito dalla DuPont, di Wilmington, Delaware, qui di seguito indicato come "ÈVA n. 1", e (c) 3% in peso di agente antiblocco TEKN0R EPE-9621C (TM), fornito dalla Teknor Apex Plastics Division, di Pawtucket, R.I., qui di seguito indicato come "Antiblock n. 1". Lo strato B conteneva il 100 in peso di plastomero lineare omogeneo etilene/ alfa-olefina EXACT SLP 4008 avente una densità di 0,885 g/cc, fornito dalla Exxon Chemical Company, di Baytown, Texas (qui di seguito indicato come "etilene/alfa olefina omogeneo lineare n.
1").
Il tubolare a due strati è stato solidificato per raffreddamento in un bagno d'acqua e poi reticolato elettronicamente con un fascio da 500 Kev ad un livello compreso fra circa 2 e 10 MR. Il tubolare a due strati reticolato risultante è stato riscaldato con vapore ed aria calda a circa 210-220°F e poi orientato, mediante tiro e stiro, di circa il 350% in ciascuna delle direzioni di macchina e trasversale, rispettivamente, mediante una bolla d'aria intrappolata mantenuta fra due cilindri prementi. L'orientazione.produceva una pellicola a due strati di 2,25 miIs di forma di tubolare.
Dopo il tiro, il tubolare risultante di pellicola piatta retraibile in acqua calda è stata fatto passare attraverso una coppia di cilindri prementi, determinando l'unione dello strato interno B a se stesso e collasso del tubolare, ottenendo una pellicola finale a quattro strati, in cui gli strati "mediani" erano costituiti dallo strato interno B unito a se stesso (ottenendo una pellicola "a quattro strati" avente uno spessore di 4,5 mils) come segue:
La seguente Tabella I comprende la composizione chimica e lo spessore di ciascun strato, insieme alla funzione svolta da ogni strato nello strato di rinforzo.
La pellicola per strati di rinforzo n. 1 era composta dai tre strati indicati più sopra, lo strato mediano essendo formato dallo strato di tubolare interno attaccato a se stesso. E' risultato che la pellicola per strati di rinforzo n. 1 ha una retraibilità libera a 185°F (ASTM 2732) ed una resistenza all'urto, misurata strumentalmente, come riportato più oltre in Tabella II. La resistenza all'urto, misurata strumentalmente, è stata determinata con un procedimento sostanzialmente equivalente ad ASTM 03763. ASTM D 3763 è descritto nel 1990 Annual Book of ASTM Standards, sezione 8, Plastics, voi. 08.03, pp.
174-178 ed è qui incorporato a titolo di riferimento, nella sua interezza.
Un'alternativa alla pellicola per strati di rinforzo n. 1 è costituita da una pellicola a due strati avente uno spessore di circa 4,5 mils, circa l'85% in peso di questa pellicola avendo una composizione corrispondente allo strato 38 descritto nella precedente Tabella I, ed il 15% in peso di questa pellicola avendo una composizione corrispondente allo strato 40 sopra menzionato. Questa pellicola poteva essere prodotta utilizzando una testa piana, invece di una testa circolare.
Pellicola per Strati di Rinforzo n. 2 La pellicola per strati di rinforzo n. 2 è stata preparata con lo stesso procedimento impiegato per produrre la pellicola per strati di rinforzo n. 1 salvo che nella pellicola per strati'di rinforzo n. 2 lo strato A era composto da una miscela di: (a) 87% in peso di LLDPE n. 1, (b) 10% in peso di plastomero omogeneo etilene/alfa-olefina lineare EXACT 3032 (TM) avente una densità di 0,900 g/cc, anch’esso fornito dalla Exxon Chemical Company (qui di seguito indicato come "copolimero etilene/ alfa-olefina omogeneo lineare n. 2"), e (c) 3% in peso di Antiblock n. 1. Nella pellicola per strati di rinforzo n. 2, lo strato B era identico allo strato B della pellicola per strati di rinforzo n. 1. Inoltre, come per la pellicola per strati di rinforzo n. 1, nella pellicola per strati di rinforzo n. 2 lo strato A costituiva l'85% dello spessore del nastro ed uno strato B costituiva il 15% dello spessore del nastro. La retraibilità libera e la resistenza all'urto, misurata strumentalmente, della pellicola per strati di rinforzo n. 2 sono indicate in Tabella II, più oltre.
Pellicola per Strati di Rinforzo n. 3 (di confronto) La pellicola per strati di rinforzo n. 3 è stata preparata con lo stesso procedimento impiegato per produrre la pellicola per strati di rinforzo n. 1 salvo che nella pellicola per strati di rinforzo n. 3 lo strato A era composto da una miscela di: (a) 87% in peso di LLDPE n. 1, (b) 10% in peso di copolimero etilene/acetato di vinile ELVAX 3128 (TM) avente un contenuto di acetato di vinile del 9% ed una densità di 0,928 g/cc, ed un indice di fusione di 2,0, fornito dalla OuPont Chemical Co., di Wilmington, Delaware (qui di seguito indicato come ÈVA n. 2), e (c) 3% in peso di Antiblock n. 1. Nella pellicola per strati di rinforzo n. 3, lo strato B era composto dal 100% in peso del copolimero etilene/acetato di vinile ELVAX 3175 (TM) avente un contenuto di vinile del 28% ed una densità di 0,950 g/cc, ed un indice di fusione di 6,0, fornito dalla DuPont Chemical Co., di Wilmington, Delaware (qui di seguito indicata come ÈVA n. 2). Inoltre, come per la pellicola per strati di rinforzo π. 1, nella pellicola per strati di rinforzo n. 3 lo strato A costituiva l185% dello spessore del nastro ed uno strato B costituiva il 15% dello spessore del nastro.
La retraibilità libera e la resistenza all'urto, misurata strumentalmente, della pellicola per strati di rinforzo n. 3 sono indicate in Tabella II, riportata più oltre. La pellicola per strati di rinforzo n. 3 è una pellicola per strati di rinforzo di confronto perché non contiene alcun copolimero omogeneo etilene/alfa-olefina.
Pellicola per Strati di Rinforzo n. 4 (di confronto) La pellicola per strati di rinforzo n. 4 è stata preparata con lo stesso procedimento impiegato per produrre la pellicola per strati di rinforzo n. 1 salvo che nella pellicola per strati di rinforzo n. 4 lo strato A era composto da una miscela di: (a) 82% in peso di LLDPE n. 1, (b) 15% in peso di ÈVA n. 1, e (c) 3% in peso di Antiblock n. 1. Nella pellicola per strati di rinforzo n. 4, lo strato B era composto dal 100% in peso di ÈVA n. 2. Inoltre, come per la pellicola per strati di rinforzo n.
1, nella pellicola per strati di rinforzo n. 4 lo strato A costituiva l'85% dello spessore del nastro e lo strato B rappresentava il 15% dello spessore del nastro.
La retraibilità libera e la resistenza all'urto, misurata strumentalmente, della pellicola per strati di rinforzo n. 4 sono indicate in Tabella II, riportata piu oltre. La pellicola per strati di rinforzo n. 4 è una pellicola per strati di rinforzo di confronto perché non contiene alcun copolimero omogeneo etilene/alfa-olefina.
Pellicola per Strati di Rinforzo n. 5 La pellicola per strati di rinforzo n. 5 è stata preparata con lo stesso procedimento impiegato per produrre la pellicola per strati di rinforzo n. 1 salvo che nella pellicola per strati di rinforzo n. 5, lo strato A era composto da una miscela di: (a) 67% in peso di LLDPE n. 1, (b) 30% in peso di XU59220.01, un copolimero omogeneo ramificato a catena lunga etilene/alfa-olefina sperimentale di proprietà riservata (qui di seguito indicato come "omogeneo etilene/alfa-olefina n. 3") avente una densità di 0,901 g/cc ed un indice di fusione di 0,9, prodotto nell'ambito di un accordo di sviluppo con The Dow Chemical Company di Midland, Michigan; e (c) 3% in peso di Antiblock n. 1. Le informazioni relative a XU5922Q.01 e i risultati nella valutazione di pellicola/sacchetto contenente il polimero sperimentale esposti in questo esempio sono stati approvati per la pubblicazione dalla Dow.
Nella pellicola per strati di rinforzo n. 5, lo strato B era composto dal 100% in peso di ÈVA n. 2. Inoltre, come per la pellicola per strati di rinforzo n. 1, nella pellicola per strati di rinforzo n. 5 lo strato A costituiva l'85% dello spessore del nastro e lo strato B rappresentava il 15% dello spessore del nastro.
La retraibilità libera e la resistenza all'urto, misurata strumentalmente, della pellicola per strati di rinforzo n. 5 sono indicate in Tabella II, riportata più oltre.
Come si può vedere dalla Tabella II, la resistenza all'impatto (urto) di varie pellicole per strati di rinforzo secondo la presente invenzione, ossia le pellicole per strati di rinforzo n. 1, 2, e 5, è risultata confrontabile alla resistenza all'urto della pellicola per strati di rinforzo n. 3 di confronto e della pellicola per strati di rinforzo n. 4 di confronto che utilizzano entrambe LLDPE, come polimero che conferisce un'elevata resistenza all'urto alla pellicola per strati di rinforzo. Pertanto, è stato riscontrato che con l'uso di copolimeri omogenei etilene/alfa-olefina, secondo la presente invenzione, si può ottenere una pellicola per strati di rinforzo avente una resistenza all'urto sostanzialmente equivalente, ed in alcuni casi addirittura superiore alla resistenza all'urto di pellicole per strati di rinforzo a base di LLDPE.
Pellicola per Strati di Rinforzo n. 6
E' stato coestruso un nastro tubolare a due strati avente uno spessore di 9 mils, il nastro avendo uno strato A che costituiva l*85% dello spessore del nastro ed uno strato B che costituiva il 15% dello spessore del nastro. Lo strato A era composto da una miscela di: (a) 50% in peso di una composizione di resina copolimero lineare omogeneo etilene/esene indicata come ECD 103, anch’essa fornita dalla Exxon Chemical Company (qui di seguito indicato come "omogeneo lineare etilene/alfaolefina n. 4"), (b) 37% in peso di copolimero omogeneo lineare etilene/esene ECD 106, avente una densità di circa 0,917 g/cc ed un indice di fusione di circa 3, anch'esso fornito dalla Exxon Chemical Co. (qui di seguito indicato come "etilene/ alfa-olefina omogeneo lineare n. 5"), (c) 10% in peso di polietilene a bassa densità LD 200.48 (TM) avente una densità di 0,917 g/cc ed un indice di fusione di 6,7, questo polietilene a bassa densità essendo fornito anch'esso dalla Exxon Chemical Co., e (d) 3% in peso di Antiblock n. 1. Nella pellicola per strati di rinforzo n. 6, lo strato B era composto dal 100% in peso di ÈVA n. 2.
Il foglio a due strati è stato solidificato per raffreddamento con un cilindro raffreddante e poi reticolato con fascio di elettroni da 500 Kev ad un livello da circa 2 a 10 MR. Il risultante foglio reticolato a due strati è stato riscaldato con aria calda (a 210-220°F) ed è stato poi orientato, mediante tiro e stiramento, di circa il 300% in ciascuna delle due direzioni macchina e trasversale, rispettivamente, con un telaio tenditore, per ottenere una pellicola orientata biassialmente avente uno spessore di circa 1 mil. La resistenza all'urto della risultante pellicola n. 6 è indicata in Tabella III, riportata qui di seguito.
Pellicola per Strati di Rinforzo n. 7 E' stato coestruso un foglio a due strati spesso 18 mils, il foglio avendo uno strato A che costituisce l'85% dello spessore del foglio ed uno strato B che costituisce il 15% dello spessore del foglio. Lo strato A è composto da una miscela di: (a) 97% in peso di etilene/alfa-olefina omogeneo lineare n. 4, e (b) 3% in peso di Antiblock n. 1. Nella pellicola per strati di rinforzo n. 7, lo strato B è formato dal 100% in peso di ÈVA n.
2.
Il foglio a due strati è stato solidificato per raffreddamento con un cilindro raffreddante e poi reticolato con fascio di elettroni da 500 Kev ad un livello da circa 2 a 10 MR. Il foglio a due strati reticolato risultante è stato riscaldato con aria calda (a 210-22Q°F) e poi orientato, mediante tiro e stiramento, di circa il 300% in ciascuna delle due direzioni macchina e trasversale, rispettivamente, con un telaio tenditore, per ottenere una pellicola orientata biassialmente avente uno spessore di circa 2 mils.
Pellicola per Strati di Rinforzo n. 8 Si estrude un foglio ad un solo strato avente uno spessore di 18 mils, il foglio essendo composto da una miscela di: (a) 97% in peso di etilene/aIfa-olefina omogeneo lineare n- 4, e (b) 3% in peso di Antiblock n. 1. Dopo l'estrusione del foglio, il nastro viene solidificato per raffreddamento con un cilindro raffreddante e poi reticolato con fascio di elettroni da 500 Kev ad un livello da circa 2 a 10 MR. Il foglio a due strati reticolato risultante viene riscaldato con aria calda (a 210-220°F) e viene poi orientato, con un telaio tenditore, per conferire orientazione longitudinale in misura di circa il 300% ed orientazione trasversale in misura di circa il 300%, per ottenere una pellicola orientata biassialmente avente uno spessore di circa 2 mils.
Pellicola per Strati di Rinforzo n. 9 Si estrude un nastro tubolare ad un solo strato avente uno spessore di 27 mils, il nastro essendo composto da una miscela di: (a) 97% in peso di etilene/alfa-olefina omogeneo lineare n.
4, e Cb) 3% in peso di Antiblock n. 1. Dopo l'estrusione, il nastro viene solidificato per raffreddamento con aria raffreddata od acqua raffreddata e poi reticolato con un fascio di elettroni da 500 Kev ad un livello da circa 2 a 10 MR. Il nastro reticolato risultante viene poi riscaldato con aria calda (a 21D-22Q°F) ed poi orientato, mediante tiro e stiramento, di circa il 300% in ciascuna delle due direzioni macchina e trasversale, rispettivamente, con un procedimento a bolla intrappolata, per produrre una pellicola orientata biassialmente avente uno spessore di circa 3 mils. La pellicola tubolare viene poi tagliata a strisce per formare una pellicola piatta adatta per essere usata come strato di rinforzo su di un sacchetto con strato di rinforzo.
Pellicola per Strati di Rinforzo n. 10 La pellicola per strati di rinforzo n. 10 è stata preparata con lo stesso procedimento impiegato per produrre la pellicola per strati di rinforzo n. 6, salvo che nella pellicola per strati di rinforzo n. 10 lo strato A era composto da una miscela di: (a) 67% in peso di LLDPE n. 1, (b) 30% in peso di copolimero omogeneo ramificato a lunga catena etilene/alfa-olefina ENGAGÉ EG 8100 (TM), anch'esso fornito da The Dow Chemical Company (qui di seguito indicato come "omogeneo etilene/alfa-olefina n. 6") e (c) 3% in peso di Antiblock n. 1. Nella pellicola per strati di rinforzo n. 10, lo strato B era composto dal 100% in peso di ÈVA n. 2. Inoltre, come per la pellicola per strati di rinforzo n. 6, nella pellicola per strati di rinforzo n. 10 lo strato A costituiva l'85% dello spessore del nastro ed uno strato B rappresentava il 15% dello spessore del nastro.
La resistenza all’urto, misurata strumentalmente, della pellicola per strati di rinforzo n. 10 è indicata in Tabella III, riportata più oltre.
Pellicola per Strati di Rinforzo n. 11 La pellicola per strati di rinforzo n. 11 è stata preparata con lo stesso procedimento impiegato per produrre la pellicola per strati di rinforzo n. 6 salvo che nella pellicola per strati di rinforzo n. 11 lo strato A era composto da una miscela di: (a) 67% in peso di LLDPE n. 1, (b) 30% in peso di copolimero omogeneo ramificato a catena lunga etilene/aIfa-olefina ENGAGÉ EG 8150 CTM), anch'esso fornito da The Dow Chemical Company (qui di seguito indicato come "omogeneo etilene/alfa-olefina n. 7") e (c) 3% in peso di Antiblock n. 1. Nella pellicola per strati di rinforzo n. 11, lo strato B era composto dal 100% in peso di ÈVA n. 2. Inoltre, come per la pellicola per strati di rinforzo n. 6, nella pellicola per strati di rinforzo n. 11 lo strato A costituiva l185% dello spessore del nastro e lo strato B costituiva il 15% dello spessore del nastro.
La resistenza all'urto, misurata strumentalmente, della pellicola per strati di rinforzo n. 11 è indicata in Tabella III, riportata più oltre.
Pellicola per Strati di Rinforzo n. 12 La pellicola per strati di rinforzo n. 12 è stata preparata con lo stesso procedimento impiegato per produrre la pellicola per strati di rinforzo n. 6 salvo che nella pellicola per strati di rinforzo n. 12 lo strato A era formato da una miscela di: (a) 50% in peso di una resina indicata come SLP 9042 copolimero omogeneo lineare etilene/aIfa-olefina, fornito dalla Exxon Chemical Company (qui di seguito indicato come "omogeneo lineare etilene/aIfa-olefina n. 8"), (b) 47% in peso di LLDPE n. 1, e (c) 3% in peso di Antiblock n. 1. Nella pellicola per strati di rinforzo n. 12, lo strato B era formato dal 100% in peso di ÈVA n. 2. Inoltre, come per la pellicola per strati di rinforzo n. 6, nella pellicola per strati di rinforzo n. 12 lo strato A costituiva l185% dello spessore del nastro ed uno strato B costituiva il 15% dello spessore del nastro.
La resistenza all'urto, misurata strumentalmente, della pellicola per strati di rinforzo n. 12 è indicata in Tabella III, riportata più oltre.
Pellicola per Strati di Rinforzo n. 13
La pellicola per strati di rinforzo n. 13 è stata preparata con lo stesso procedimento impiegato per produrre la pellicola per strati di rinforzo n. 6 salvo che la pellicola per strati di rinforzo n. 13 era una pellicola tubolare a tre strati in cui lo strato A costituiva il 35% dello spessore della pellicola, lo strato B costituiva il 50% dello spessore della pellicola e lo strato C costituiva il 15% dello spessore della pellicola. Lo strato A era formato da una miscela di: (a) 94% in peso di omogeneo ramificato a catena lunga etilene/alfa-olefina AFFINITY HF 1031 (TM), anch'esso fornito da The Dow Chemical Company (qui di seguito indicato come "copolimero omogeneo ramificato a catena lunga etilene/alfa-olefina n. 9), e (b) 6% di Antiblock n. 1. Lo strato B era formato dal 100% di copolimero omogeneo etilene/alfa-olefina ramificato a catena lunga AFFINITY 1570 (TM), fornito da The Dow Chemical Company (qui di seguito indicato "etilene/alfa-olefina n. 10"). Lo strato C era composto dal 100% in peso di ÈVA n. 2.
La resistenza all’urto, determinata strumentalmente, della pellicola per strati di rinforzo n. 13 è indicato in Tabella III, riportata più oltre.
Pellicola per Strati di Rinforzo n. 14 La pellìcola per strati di rinforzo n. 14 era una pellicola a tre strati preparata con lo stesso procedimento impiegato per produrre la pellicola per strati di rinforzo n. 13 salvo che nella pellicola per strati di rinforzo n. 14 lo strato A era formato da una miscela di: (A) 67% in peso di LLDPE n. 1, (b) 30% in peso di omogeneo etilene/alfa-olefina n. 7, e (c) 3% di Antiblock n. 1. Lo strato B era formato dal 100% di etilene/alfa-olefina omogeneo n. 7 e lo strato C era formato dal 100% in peso di ÈVA n. 2.
La resistenza all'urto, misurata strumentalmente, della pellicola per strati di rinforzo n. 14 è indicata in Tabella III, riportata più oltre.
Pellicola per Strati di Rinforzo n. 15 (di confronto) La pellicola per strati di rinforzo n. 15 era una pellicola a due strati preparata con lo stesso procedimento impiegato per produrre la pellicola per strati di rinforzo n. 6 salvo che nella pellicola per strati di rinforzo n. 15 lo strato A era composto da una miscela di: (a) 87% in peso di LLDPE n. 1, (b) 10% in peso di ÈVA n. 1, e (c) 3% di Antiblock n. 1. Lo strato B era formato dal 100% in peso di ÈVA n. 2. La pellicola per strati di rinforzo n. 15 è una pellicola per strati di rinforzo di confronto perché non contiene alcun copolimero omogeneo etilene/aIfa-olefina.
La resistenza all'urto, misurata strumentalmente, della pellicola per strati di rinforzo n. 15 è indicata in Tabella III, riportata qui di seguito.
Come si può vedere dalla Tabella III, la resistenza all'impatto (urto) di varie pellicole per strati di rinforzo secondo la presente invenzione, ossia le pellicole per strati di rinforzo n. 6 e 10-15, è compresa fra un valore inferiore di 13 libbre ed un valore superiore di 20 libbre mentre la pellicola di confronto per strati di rinforzo n. 15 ha una resistenza all'urto di 19 libbre.
Pellicola per Strati di Rinforzo n. 16 La pellicola per strati di rinforzo n. 16 è stata preparata con un procedimento simile al procedimento impiegato nella produzione della pellicola per strati di rinforzo n. 1. La pellicola per strati di rinforzo n. 16 è stata realizzata mediante coestrusione di una pellicola tubolare che aveva una struttura A/B/C con rapporto di spessore di 15/70/15, rispettivamente. Lo strato A era uno strato esterno composto da: (a) 87% in peso di LLOPE n. 1;(b) 10% in peso di ÈVA n. 1; e (c) 3% in peso di Antiblock n. 1. Lo strato B era uno strato principale formato da (a) 97% in peso di copolimero omogeneo etilene/alfa-olefina n. 10; e (b) 3% in peso di Antiblock n. 1. Lo strato C era uno strato interno composto dal 100% in peso di ÈVA n. 2.
E' stato coestruso un nastro tubolare a tre strati avente uno spessore di 20 mils. Il nastro tubolare è stato solidificato per raffreddamento in un bagno di acqua e poi reticolato con un fascio di elettroni da 500 Kev ad un livello di circa 12 MR.
Il tubolare reticolato risultante è stato riscaldato mediante immersione in un bagno di acqua calda avente una temperatura di circa 210°F e poi è stato orientato, mediante tiro e stiramento, di circa il 370%, in ciascuna delle due direzioni macchina e trasversale, rispettivamente, mediante bolla d'aria intrappolata mantenuta fra due cilindri prementi, ottenendo cosi una pellicola a tre strati, avente uno spessore di circa 1,46 mils, di forma tubolare.
Dopo il tiro, il risultante tubolare di pellicola piatta retraibile in acqua calda è stato fatto passare attraverso una coppia di cilindri prementi, provocando il collasso del tubolare e l'adesione dello strato interno C a se stesso ed ottenendo una pellicola finale per strati di rinforzo a sei strati avente uno spessore di circa 2,9 mils. E1 risultato che la pellicola per strati di rinforzo n. 16 ha una retraibilità libera a 185°F (determinata secondo ASTM 2732) di circa il 48% e la resistenza all'urto, misurata strumentalmente, della pellicola per strati di rinforzo n. 16 (determinata secondo ASTM 03763) è risultata di circa 110 libbre.
Pellicola per Strati di Rinforzo n. 17 La pellicola per strati di rinforzo n. 17 è stata preparata con un procedimento simile al procedimento impiegato nella produzione della pellicola per strati di rinforzo n. 16. La pellicola per strati di rinforzo n. 17 è stata realizzata mediante coestrusione di una pellicola tubolare che aveva una struttura A/B/C/ con rapporto di spessore di 35/50/15, rispettivamente. Lo strato A era uno strato esterno formato da: (a) 87% in peso di LLDPE n. 1; (b) 10% in peso di ÈVA n. 1; e (c) 3% in peso di Antiblock n. 1. Lo strato B era uno strato principale formato da (a) 97% in peso di copolimero omogeneo etilene/alfa-olefina ramificato a catena lunga n. 3; e (b) 3% in peso di Antiblock n. 1. Lo strato C era uno strato interno formato dal 100% in peso di ÈVA n. 2.
Il nastro tubolare a tre strati coestruso è stato fuso, il nastro avendo uno spessore di 20 mils. Il tubolare a due strati è stato solidificato per raffreddamento in un bagno di acqua e poi reticolato con un fascio di elettroni da 500 Kev ad un livello da circa 2 a 10 MR.
Il tubolare a due strati reticolato risultante è stato riscaldato mediante immersione in un bagno di acqua calda avente una temperatura di circa 208°?, ed è stato poi orientato mediante tiro di circa il 340% in direzione macchina e stiramento di circa il 370% in direzione trasversale, mediante una bolla d'aria intrappolata mantenuta fra due cilindri prementi, ottenendo una pellicola a tre strati avente uno spessore di circa 1,6 mils, di forma tubolare.
Dopo la tiro, il tubolare risultante di pellicola piatta retraibile in acqua calda è stato fatto passare attraverso una coppia di cilindri prementi provocando l'adesione dello strato interno C a se stesso ed il collasso del tubolare ed ottenendo una pellicola finale per strati di rinforzo a sei strati avente uno spessore di circa 3,2 mils. E' risultato che la pellicola per strati di rinforzo n. 17 ha una retraibilità libera a 185°F (determinata secondo ASTM 2732) di circa il 57%, e la resistenza all'urto, misurata strumentalmente, della pellicola per strati di rinforzo n. 17 (determinata secondo ASTM D 3763) è risultata di circa 63 libbre. Si ritiene che la pellicola per strati di rinforzo n. 17 sarebbe stata considerevolmente migliore se l'orientazione fosse stato effettuata ad una temperatura di circa 195°F, dal momento che la densità del polimero omogeneo di 0,9016 consentiva una temperatura di orientazione inferiore.
Pellicola per Strati di Rinforzo n. 18 (di confronto) La pellicola per strati di rinforzo n. 18 era un campione di confronto per le pellicole per strati di rinforzo n. 16 e 17. La pellicola per strati di rinforzo n. 18 è stata preparata con un procedimento simile al procedimento impiegato nella produzione della pellicola per strati di rinforzo n. 16 e 17. La pellicola per strati di rinforzo n. 18 è stata realizzata mediante coestrusione di una pellicola tubolare che aveva una struttura A/B/C con rapporto di spessore di 15/70/15, rispettivamente. Lo strato A era uno strato esterno formato da: (a) 87% in peso di LLDPE n. 1; (b) 10% in peso di ÈVA n. 1; e (c) 3% in peso di Antiblock n. 1. Lo strato B era identico, per composizione chimica, allo strato A. Lo strato C era uno strato interno formato dal 100% in peso di ÈVA n. 2.
E' stato coestruso il nastro tubolare a tre strati avente uno spessore di 20 mils. Il tubolare è stato solidificato per raffreddamento in un bagno di acqua e poi reticolato con un fascio di elettroni da 500 Kev ad un livello da circa 2 a 10 MR.
Il risultante tubolare reticolato è stato riscaldato mediante immersione in un bagno di acqua calda avente una temperatura di circa 210°F ed è stato poi orientato mediante tiro di circa il 360% in direzione macchina e stiramento di circa il 370% in direzione trasversale, mediante una bolla d'aria intrappolata mantenuta fra due cilindri prementi, ottenendo una pellicola a tre strati avente uno spessore di circa 1,5 mils, di forma tubolare.
Dopo la tiro, il tubolare risultante di pellicola piatta retraibile in acqua calda è stato fatto passare attraverso una coppia di cilindri prementi provocando l'adesione dello strato interno C a se stesso ed il collasso del tubolare ed ottenendo una pellicola finale per strati di rinforzo a sei strati avente uno spessore di circa 3,0 mils. E' risultato che la pellicola per strati di rinforzo n. 18 ha una retraibilità libera a 185°F (determinata secondo ASTM 2732) di circa il 50%, e la resistenza all'urto, misurata strumentalmente, della pellicola per strati di rinforzo n. 18 (determinata secondo ASTM D 3763) è risultata di circa 100 libbre.
Un confronto fra la pellicola per strati di rinforzo n. 16 e la pellicola per strati di rinforzo n. 18 rivela che l'uso del copolimero omogeneo etilene/alfa-olefina nello strato principale della pellicola per strati di rinforzo n. 16 produce una pellicola per strati di rinforzo avente una resistenza all'urto di circa il 10% superiore rispetto al controllo. Il controllo è il sostanziale equivalente di pellicole per strati di rinforzo in uso commercialmente. L'aumento del 10% della resistenza all'urto, che è direttamente attribuibile all'uso di un copolimero omogeneo etilene/alfa-olefina, è considerato un aumento sostanziale rispetto alla resistenza all'urto della pellicola per strati di rinforzo di confronto n. 18.
Pellicola per Strati di Rinforzo n. 19 E' stato coestruso un nastro tubolare a sette strati avente uno spessore di 18,6 mils, il nastro avendo uno strato A che costituiva l185% dello spessore del nastro ed uno strato B che costituiva il 15% dello spessore del nastro. Il tubolare a tre strati è stato solidificato per raffreddamento in un bagno di acqua e poi reticolato con un fascio di elettroni da 500 Kev ad un livello da circa 2 a 10 MR. Il risultante tubolare a tre strati reticolato è stato rivestito mediante estrusione con quattro strati aggiuntivi di polimero estrusi attraverso una testa circolare, con un procedimento come quello illustrato in Fig. 6. Il nastro risultante di 26,5 mils rivestito mediante estrusione è stato immerso in un bagno di acqua calda avente una temperatura di circa 192°F e poi orientato mediante tiro di circa il 300% in direzione macchina e stiramento di circa il 325% in direzione trasversale, mediante una bolla d'aria intrappolata mantenuta fra due cilindri prementi. L'orientazione produceva una pellicola a due strati di circa 2,7 mils a forma di tubo. La Fig. 3C è una vista schematica in sezione trasvei— sale della pellicola per strati di rinforzo n. 19.
La seguente Tabella IV comprende la composizione chimica e lo spessore di ciascuno degli strati, insieme alla funzione svolta da ciascun strato nello strato di rinforzo.
ÈVA n. 3 era un copolimero etilene/acetato di vinile PE 3507-2 (TM) avente un contenuto di acetato di vinile del 6,2%, un indice di fusione di 2,5, una densità di 0,93 g/cc ed era della DuPont. ÈVA n. 4 era un copolimero etilene/acetato di vinile EP 4062-2 (TM) avente un contenuto di acetato di vinile del 15%, un indice di fusione di 2,5, una densità di 0,938 g/cc ed era anch’esso della DuPont. ÈVA n. 5 era un copolimero etilene/acetato di vinile LD-318.92 (TM) avente un contenuto di acetato di vinile del 9%, un indice di fusione di 2,0, una densità di 0,93 g/cc ed era della Exxon. PVDC Blend n. 1 era una composizione comprendente: Ca) circa il 96% in peso di copolimero vinilidene cloruro/acrilato di metile DOW MA134 (TM) avente un contenuto di acrilato di metile dell’8,5%, prodotto da The Dow Chemical Company, di Midland, Michigan; (b) circa il 2% in peso di olio di soia epossidato PLAS CHEK 775 (TM), della Ferro Chemicals, di Bedford, Ohio; e (c) circa il 2% in peso di miscela di acrilato METABLEN L1000 (TM) della Elf Atochem, di Philadelphia, Pennsylvania. Il METABLEN L1000 (TM) comprende circa il 53% in peso di metacrilato di metile ("MMA"), il 29% in peso di metacrilato di butile ("BMA") ed il 19% in peso di acrilato di butile ("BA").
Per la pellicola per strati di rinforzo n. 19, che era composta da due pellicole, ciascuna delle quali aveva uno spessore di circa 2,7 mils (ossia uno spessore totale di circa 5,4 mils) e ciascuna delle quali era formata dai sette strati descritti più sopra, la retraibilità libera a 185°F (determinata secondo ASTM 2732) era di circa il 75% e la resistenza all'urto, misurata strumentalmente, era di circa 112 libbre di forza, con un'energia a rottura di circa 5 ft-lbs.
Preferibilmente, la pellicola dalla quale viene formato il sacchetto ha uno spessore totale da circa 1,5 a 5 mils; più preferibilmente, di circa 2,5 mils. Anche se la pellicola dalla quale viene formato il sacchetto può essere una pellicola monostrato, essa è preferibilmente una pellicola multistrato avente da 3 a 7 strati; più preferibilmente, 4 strati. Di preferenza, la pellicola per sacchetti comprende uno strato barriera all*02, preferibilmente come uno strato principale.
In un sacchetto con strato di rinforzo preferito secondo la presente invenzione, la pellicola per sacchetti, ossia la seconda pellicola termoretraibile, comprende: (A) uno strato esterno comprendente almeno un membro scelto dal gruppo formato da copolimeri etilene/alfa-olefina aventi una densità da circa 0,85 a 0,95, copolimeri propilene/etilene, poliammidi, copolimeri etilene/acetato di vinile, copolimeri etilene/acrilato di metile e copolimeri etilene/acrilato di butile; (B) uno strato principale barriera all'O^ comprendente almeno un membro scelto dal gruppo formato da copolimeri etilene/alcool vinilico, cloruro di polivinile, cloruro di polivinilidene, poliammidi, poliesteri, poliacrilonitrili; e (C) uno strato interno comprendente almeno un membro scelto dal gruppo formato da poliolefine termoplastiche, poliammidi termoplastiche, poliesteri termoplastici e cloruro di polivinile termoplastico.
La Fig. 5 illustra una vista in sezione trasversale di una pellicola 51 a quattro strati preferita come pellicola tubolare dalla quale possono, ad esempio, essere formate porzioni di sacchetto 22 del sacchetto con strato di rinforzo preferito 2D a sigillatura all'estremità (illustrato nelle Figg. 1 e 2). La pellicola multistrato 51 può avere, ad esempio, una struttura fisica, in termini di numero di strati, spessore di strato, e disposizione e orientazione dello strato nel sacchetto con strato di rinforzo, ed una composizione chimica, in termini di vari polimeri, ecc. presenti in ciascuno degli strati, come indicato nella seguente Tabella V
ÈVA n. 1 era lo stesso copolimero etilene/acetato di vinile descritto più sopra. VDC/MA n. 1 era un copolimero vinilidene cloruro/acrilato di metile SARAN MA-134 (TM), prodotto da The Dow Chemical Company. L*olio di soia epossidato era olio di soia epossidato PLAS-CHEK 775 (TM) delta Bedford Chemical Division della Ferro Corporation, di Walton Mills, Ohio. Il terpolimero Bu-A/MA/bu-MA era terpolimero acrilato di butile/metacrilato di metile/metacritato di butile METABLEN L-1000 (TM) della Elf Atochem North America, Ine., di 2000 Market Street, Philadelphia, Pennsylvania 19103. EBA n. 1 era un copolimero etilene/acrilato di butile EA 705-009 CTM) contenente il 5% di acrilato di butile, della Quantum Chemical Company di Cincinnati, Ohio. In alternativa, EBA n. 1 può essere un copolimero etilene/acrilato di butile EA 719-009 (TM) avente un contenuto di acrilato di butile del 18,5%, anch'esso della Quantum Chemical Company. Eventualmente il polietilene lineare a bassa densità della pellicola per sacchetti può essere sostituito con un copolimero omogeneo etilene/aIfa-olefina.
La Fig. 6 illustra uno schema di un procedimento preferito per produrre la pellicola multistrato di Fig. 5. Nel procedimento illustrato in Fig. 6, granuli solidi di polimero (non illustrati) vengono alimentati in una pluralità di estrusori 52 (per semplicità è illustrato un solo estrusore). All'interno degli estrusori 52, i granuli di polimero vengono fatti avanzare, fusi e degasati, dopo di che la massa fusa risultante, priva di bolle, viene inviata alla testa di estrusione 54 ed estrusa attraverso una testa circolare ottenendo un tubolare 94 il cui spessore è di 10-30 mils, più preferibilmente di 15-25 mils.
Dopo raffreddamento o bagnatura con spruzzi d'acqua da un anello di raffreddamento 58, il tubolare 94 viene collassato con rulli 60 e poi alimentato alla camera di irradiazione 62, circondata da una schermatura 64, dove il tubolare 94 viene irradiato con elettroni ad alta energia (radiazione ionizzante) da un acceleratore con trasformatore a nucleo di ferro 66. Il tubolare 94 viene guidato attraverso la camera di irradiazione 62 da rulli 68. Preferibilmente, il tubolare 94 viene irradiato ad un livello da circa 2 a 10 MR.
Dopo l'irradiazione, il tubolare irradiato 96 viene guidato attraverso rulli prementi 98, dopo di che il tubolare 96 viene leggermente gonfiato, ottenendo la bolla intrappolata 100. Tuttavia, a livello della bolla intrappolata 100, il tubolare non viene significativamente tirato longitudinalmente perché la velocità superficiale dei rulli prementi 102 è circa la stessa dei rulli prementi 98. Inoltre, il tubolare irradiato 96 viene gonfiato solo nella misura sufficiente per ottenere un tubolare sostanzialmente circolare senza orientazione trasversale significativa, ossia senza stiramento.
Il tubolare irradiato 96, leggermente gonfiato, viene fatto passare attraverso la camera a vuoto 104 e poi fatto avanzare attraverso la testa di rivestimento 106. Una seconda pellicola tubolare 108 viene estrusa dalla testa di rivestimento 106 e posta a rivestimento sul tubolare irradiato 96, leggermente gonfiato, per formare la pellicola tubolare a due strati 110. La seconda pellicola tubolare 108 comprende, preferibilmente, uno strato barriera all'O^ che non passa attraverso la radiazione ionizzante. Ulteriori dettagli sulla suddetta fase di rivestimento sono generalmente riportati nel brevetto USA 4.278.738, a nome Brax et al. che viene qui incorporato a titolo di riferimento, nella sua interezza.
Dopo l'irradiazione ed il rivestimento, la pellicola tubolare a due strati 110 viene avvolta su un rullo di avvolgimento 112. Poi, il rullo di avvolgimento 112 viene asportato e installato come rullo di svolgimento 114 per una seconda fase del procedimento per la produzione della pellicola tubolare finale. La pellicola tubolare a due strati 110 viene srotolata dal rullo di svolgimento e fatta passare sul rullo di guida 72, dopo di che la pellicola tubolare a due strati 110 passa in un serbatoio 74 in bagno di acqua calda 76. La pellicola tubolare 110, ora rivestita, irradiata e collassata viene immersa in acqua calda 76 (avente una temperatura di circa 210°F) per un tempo di permanenza di.almeno 5 secondi, ossia per un periodo di tempo capace di portare la pellicola alla temperatura desiderata per l'orientazione assiale. Poi, la pellicola tubolare irradiata 110 viene guidata attraverso rulli prementi 78 e viene soffiata una bolla 80, stirando in tal modo trasversalmente la pellicola tubolare 110. Inoltre, mentre viene gonfiata, ossia stirata trasversalmente, i rulli prementi 86 tirano la pellicola tubolare 110 in direzione longitudinale perché i rulli prementi 86 hanno una velocità superficiale maggiore di quella dei rulli prementi 78. Quale risultato dello stiramento trasversale e della tiro longitudinale si ottiene la pellicola tubolare 112 soffiata, orientata biassialmente, rivestita e irradiata, questo tubolare soffiato essendo stato preferibilmente sia tirato con un rapporto da circa 1:1,5 a 1:6, sia stirato con un rapporto da circa 1:1,5 a 1:6. Più preferibilmente lo stiramento ed il tiro vengono effettuati ciascuno con un rapporto da circa 1:2 a 1:4. Il risultato è un'orientazione biassiale da circa 1:2,25 a 1:36, più preferibilmente, da 1:4 a 1:16. Mentre la bolla 80 è mantenuta fra i rulli prementi 78 e 86, il tubolare soffiato 112 viene collassato dai rulli 84 e poi convogliato attraverso rulli prementi 86 ed attraverso un rullo di guida 88, e poi avvolto su un rullo di avvolgimento 90. Un rullo tenditore 92 garantisce un buon avvolgimento.
La componente polimererica usata per fabbricare pellicole multistrato secondo la presente invenzione può anche contenere adatte quantità di altri additivi normalmente compresi in tali composizioni come lubrificanti, quali il talco, antiossidanti, cariche inerti, coloranti, pigmenti e colori, stabilizzanti antiradiazioni, antistatici, elastomeri ed additivi simili noti agli esperti del ramo delle pellicole per confezionamento.
Le pellicole multistrato usate per realizzare il sacchetto con strato di rinforzo della presente invenzione vengono preferibilmente irradiate per indurre reticolazione, nonché sottoposte a trattamento corona per irruvidire la superficie delle pellicole che devono aderire le une alle altre. Nel procedimento di irradiazione, la pellicola viene sottoposta ad un trattamento con radiazione di energia, capace di indurre reticolazione fra le molecole del materiale irradiato, quali trattamento corona, plasma, fiamma, ultravioletti, raggi X, raggi gamma, raggi beta ed elettroni ad alta energia. L1irradiazione di pellicole polimeriche è descritta nel brevetto statunitense USA 4.064.296, a nome Bornstein et al., che viene qui incorporato nella sua interezza a titolo di riferimento. Bornstein et al. descrivono l’uso di radiazione ionizzante per reticolare il polimero presente nella pellicola.
Per produrre reticolazione, viene applicato alla pellicola un adatto dosaggio di radiazione di elettroni ad alta energia. Preferibilmente, l'irradiazione viene effettuata da un acceleratone di elettroni ed il livello del dosaggio viene determinato con metodi di dosimetria standard. Possono essere usati altri acceleratori, quali un trasformatore Vander Graff o risonante. La radiazione non è limitata ad elettroni da un acceleratore perché può essere usata qualsiasi radiazione ionizzante. La radiazione ionizzante reticola i polimeri nella pellicola. Preferibilmente, la pellicola viene irradiata ad un livello da 2 a 15 MR, più preferibilmente da 2 a 10 MR. Come si può rilevare dalle descrizioni delle pellicole preferite della presente invenzione, la quantità particolarmente preferita di radiazione dipende dalla pellicola e dal suo uso finale.
Il trattamento corona di una pellicola è realizzato sottoponendo le superfici della pellicola ad un scarica corona, ossia alla ionizzazione di un gas, quale aria, in stretta vicinanza ad una superficie della pellicola, la ionizzazione iniziando ad un elevato voltaggio che passa attraverso un elettrodo vicino, provocando ossidazione ed altre variazioni sulla superficie della pellicola, quale la ruvidità superficiale. Il trattamento corona di materiali polimerici è descritto nel brevetto USA 4.120.716 , rilasciato il 17 ottobre 1978, che viene qui incorporato nella sua interezza a titolo di riferimento, e descrive caratteristiche di aderenza della superficie di polietilene migliorate dal trattamento corona che ossida la superficie del polietilene. Il brevetto USA 4.879.430,
, anch'esso qui incorporato nella sua interezza a titolo di riferimento, descrive l'uso di scariche corona per il trattamento di pellicole di plastica per uso in confezioni di carni cucinate, con il trattamento corona della superficie interna della pellicola per aumentare l'adesione della carne al materiale proteico.
Anche se il trattamento corona è un trattamento preferito per le pellicole multistrato utilizzate per produrre il sacchetto con strato di rinforzo della presente invenzione, può anche essere usato il trattamento della pellicola con plasma.
Un sacchetto con strato di rinforzo preferito della presente invenzione, come illustrato ad esempio nelle Figg. 1 e 2, può essere prodotto con un procedimento preferito, come quello illustrato in Fig. 7. Il procedimento di Fig. 7 può essere riassunto nel modo seguente.
In generale, un sacchetto con strato di rinforzo può essere prodotto con il seguente procedimento. Una pellicola termoplastica viene dapprima estrusa e poi orientata in direzione macchina ed in direzione trasversale in modo da ottenere una prima pellicola termoplastica per strati di rinforzo, termoretraibile, orientata biassialmente. Poi, la pellicola per strati di rinforzo viene tagliata in una pluralità di strati di rinforzo che vengono poi fatti aderire ad un tubolare, dopo di che il tubolare, con lo strato di rinforzo attaccato ad esso, viene formato a sacchetto. In alternativa, ma meno preferibilmente, lo strato di rinforzo può essere fatto aderire ad un sacchetto preformato.
Un procedimento preferito per produrre il sacchetto con strato di rinforzo della presente invenzione è il seguente. In primo luogo viene prodotto uno strato di rinforzo termoretraibile con un procedimento comprendente te fasi di: (i) coestrusione di un tubolare per strati di rinforzo termoplastico, multistrato, comprendente uno strato esterno ed uno strato interno, lo strato esterno comprendendo un copolimero omogeneo etilene/alfa-olefina e lo strato interno comprendendo un polimero capace di sigillarsi a se stesso; lii) applicazione di una quantità sufficiente di almeno un membro scelto dal gruppo formato da un pulviscolo inerte ed una polvere inerte, ad una superficie interna del tubolare per strati di rinforzo in modo che, quando il tubolare collassa dopo l'estrusione, il tubolare non aderisca a se stesso; (iii) collasso del tubolare per strati di rinforzo; (iv) irradiazione del tubolare per strati di rinforzo collassato in modo che i polimeri che costituiscono il tubolare per strati di rinforzo vengano reticolati dall'irradiazione; (v) apertura, gonfiaggio, riscaldamento e stiramento del tubolare per strati di rinforzo in modo da ottenere un tubolare per strati di rinforzo termoretraibile, biassiaImente orientato; (vi) contemporaneo raffreddamento, collasso ed appiattimento del tubolare per strati di rinforzo termoretraibile, biassialmente orientato, con il che lo strato interno del tubolare per strati di rinforzo termoretraibile, orientato biassialmente aderisce a se stesso, ottenendo una pellicola per strati di rinforzo. In secondo luogo, viene preparato un tubolare per sacchetti termoretraibile in modo noto agli esperti del ramo, ad esempio con il metodo illustrato in Fig. 6, descritto precedentemente. In terzo luogo, viene applicato dell'adesivo su un lato della pellicola per strati di rinforzo e la risultante pellicola per strati di rinforzo rivestita di adesivo viene tagliata in una pluralità di strati di rinforzo, dopo di che lo strato di rinforzo rivestito di adesivo viene fatto aderire al tubolare termoretraibile per sacchetti. In quarto luogo, il tubolare per sacchetti termoretraibile, con lo strato di rinforzo attaccato ad esso, viene tagliato e sigillato in modo da formare, da una porzione di pellicola tubolare per sacchetti termoretraibile avente uno strato di rinforzo attaccato ad essa, un sacchetto con strato di rinforzo.
In questo procedimento, il tubolare per strati di rinforzo viene preferibilmente irradiato ad un livello da circa 2 a 15 MR. L'adesivo può comprendere un qualsiasi adatto adesivo noto agli esperti del ramo. Preferibilmente, al tubolare termoretraibile per sacchetti, vengono fatti aderire due strati di rinforzo.
Preferibilmente, il tubolare avente il primo ed il secondo strato di rinforzo attaccati ad esso viene prodotto con il procedimento illustrato in Fig. 6, già precedentemente discusso. In Fig. 7, il rullo di pellicola per strati di rinforzo 116 alimenta pellicola per strati di rinforzo 118. La pellicola per strati di rinforzo 118 viene inviata, tramite un rullo tenditore 120, al dispositivo 131 per il trattamento corona che sottopone la superficie superiore della pellicola per strati di rinforzo 118 ad un trattamento corona quando la pellicola per strati di rinforzo 118 passa sopra il rullo di trattamento corona 122. Dopo il trattamento corona, la pellicola per strati di rinforzo 118 viene inviata, tramite rulli tenditori 124 e 126, al rullo di stampa 128 (facoltativo).
La pellicola per strati di rinforzo 118 viene poi guidata su rulli tenditori 130, 132, 134 e 136, dopo di che la pellicola per strati di rinforzo 118 viene fatta passare attraverso una piccola apertura (ossia uno spazio ampio a sufficienza per accogliere la pellicola per strati di rinforzo 118 che passa attraverso di esso mentre riceve una quantità di adesivo che coi— risponde ad un rivestimento secco, ossia del peso, dopo essiccamento, di circa 45 milligrammi per 10 pollice quadrato di pellicola per strati di rinforzo) fra il rullo applicatore di adesivo 138 ed il rullo dosatore di adesivo 140. Il rullo applicatore di adesivo 138 viene parzialmente immerso nell'adesivo 142 alimentato ad una bacinella 144. Quando il rullo 138 per l'adesivo ruota in senso antiorario, l'adesivo 142, prelevato dalla superficie immersa del rullo 138 per l'adesivo, si sposta verso l'alto, viene a contatto e viene dosato su tutta la larghezza di un lato della pellicola per strati di rinforzo 118, spostandosi nella stessa direzione della superficie di un rullo 138 per l'adesivo. (Esempi di tipi adatti di adesivi comprendono emulsioni acriliche termoplastiche, adesivi a base di solvente ed adesivi altamente solidi, adesivo reticolato aU'UV ed adesivo reticolato da un fascio di elettroni, come è noto agli esperti del ramo. Un adesivo preferito è l'emulsione acrilica termoplastica RHOPLEX N619 (TM), della Rohm 8 Haas Company, Dominion Plaza Suite 545, 17304 Preston Rd., Dallas, Texas 75252, Rohm 8 Haad avendo la sede centrale al 7° piano, Independence Mail West, PhiladeIphia, Penn. 19105.) La pellicola per strati di rinforzo 118 passa poi attorno al rullo dosatore di adesivo 140 (che ruota in senso orario) in modo che il lato rivestito di adesivo della pellicola per strati di rinforzo 118 abbia un'orientazione in cui l'adesivo si trova sulla superficie rivolta verso l'alto della pellicola per strati di rinforzo 118 quando la pellicola per strati di rinforzo 118 rivestita di adesivo si sposta fra il rullo dosatore di adesivo 140 ed il rullo tenditore 146.
Poi, la pellicola per strati di rinforzo 118, rivestita di adesivo viene inviata sopra il rullo tenditore 146 di entrata nel forno di essiccazione e passa attraverso il forno 148 all'interno del quale la pellicola per strati di rinforzo 118 viene essiccata ad un grado in cui l'adesivo 142 sulla pellicola per strati di rinforzo 118 diventi viscoso. All'uscita dal forno 148, la pellicola per strati di rinforzo 118 viene inviata parzialmente attorno al rullo tenditore 150 di uscita dal forno, dopo di che la pellicola per strati di rinforzo 118 viene raffreddata su cilindri raffreddanti 152 e 154, ciascuno dei quali ha una temperatura superficiale di circa 40-45°F ed un diametro di circa 12 pollici. Il raffreddamento della pellicola per strati di rinforzo 118 viene effettuato per stabilizzare la pellicola per strati di rinforzo 118 da ulteriore retrazioni.
Poi, la pellicola per strati di rinforzo 118 viene inviata, tramite rulli tenditori 156 e 158, su un nastro del gruppo convogliatore sotto vuoto di pretaglio 160 e poi viene inviata ad un coltello rotante tipo forbici avente un insieme lama rotante superiore 162 e lama inferiore 164, il coltello tagliando, attraverso la larghezza della pellicola per strati di rinforzo 118, in modo da formare strati di rinforzo 166. Gli strati di rinforzo 166 vengono fatti avanzare e mantenuti sulla sommità di un nastro del gruppo convogliatore sotto vuoto post-taglio 168. Mentre gli strati di rinforzo 166 vengono mantenuti sul nastro del gruppo convogliatore sotto vuoto post-taglio 168, il rullo di alimentazione 170 del tubolare alimenta tubolare di pellicola piatta 172, orientata biassialmente, che viene inviata, tramite rullo tenditore 174, a dispositivi di trattamento corona 176 che sottopongono la superficie superiore della pellicola tubolare piatta 172 a trattamento corona quando la pellicola tubolare piatta 172 passa sopra il rullo di trattamento corona 178. Dopo il trattamento corona, la pellicola tubolare piatta 172 viene inviata, tramite rullo tenditore 180, parzialmente attorno alla superficie di un rullo premente superiore di pre-laminazione 182 e, attraverso la linea di pressatura, fra il rullo premente superiore di pre-laminazione 182 ed il rullo premente inferiore di pre-laminazione 184, i rulli prementi di pre-laminazione essendo posti al di sopra ed al di sotto del nastro convogliatore sotto vuoto post-taglio. I rulli prementi di prelaminazione 182 e 184 posizionano strati di rinforzo 166 sulla superficie esterna, sottoposta a trattamento corona, ora rivolta verso il basso, del tubolare di pellicola piatta 172. Dopo essere passata attraverso la linea di pressatura fra i rulli prementi di prelaminazione 182 e 184, il tubolare piatto ad intermittenza, esce dall'estremità a valle del gruppo convogliatore sotto vuoto di post-taglio 168 e viene inviato attraverso la linea di pressatura fra il rullo premente di laminazione superiore 186 ed il rullo premente di laminazione inferiore 188, questi rulli esercitando una certa pressione (circa 75 psi) per fissare gli strati di rinforzo 166 sul tubolare piatto 172 ed ottenere un tubolare piatto 190 laminato con strati di rinforzo. Poi, il tubolare piatto 190 laminato con strati di rinforzo viene avvolto per formare il rullo di riavvolgimento 192, il rullo di riavvolgimento 192 avendo gli strati di rinforzo laminati su di esso orientati verso la superficie rivolta verso l'esterno del rullo di riavvolgimento 192.
In un successivo procedimento non illustrato separatamente, il rullo di riavvolgimento 192 viene asportato dal suo avvolgitore e viene collocato al posto del rullo di alimentazione 170 del tubolare, e si ripete il procedimento di Fig. 7 appena descritto, durante il quale viene laminato, su tubolare piatto 192 laminato con strati di rinforzo, un secondo gruppo di strati di rinforzo, questo secondo gruppo di strati di rinforzo essendo applicato sull'altro lato del tubolare piatto 192 laminato con strati di rinforzo. Naturalmente, il secondo gruppo di strati di rinforzo viene accuratamente allineato e depositato in modo che essi siano sostanzialmente allineati con il posizionamento del primo gruppo di strati di rinforzo laminati sulla pellicola tubolare piatta 172. Per ottenere un allineamento accurato, vengono impiegati fotosensori (ossia cellule fotoelettriche, ecc.), non illustrati, per rilevare la posizione dello strato di rinforzo. Un'adatta posizione per un tale fotosensore è quella a monte del rullo di pre-laminazione superiore 182 sotto il tubolare piatto laminato con strati di rinforzo.
Nel corso di tutto il procedimento descritto più sopra, gli strati di rinforzo 166 possono avere una larghezza inferiore, uguale o maggiore della larghezza della pellicola tubolare piatta 172 in modo che gli strati di rinforzo, rispettivamente, lascino regioni non ricoperte lungo i lati del sacchetto, arrivino al bordo del tubolare piatto o sporgano dai bordi laterali della pellicola tubolare piatta 172.
Quando entrambi i gruppi di strati di rinforzo sono stati applicati alla pellicola tubolare piatta 172, il risultante tubolare con due strati di rinforzo viene inviato ad una macchina che produce sacchetti con un procedimento non illustrato.
In generale, la sigillatura di pellicola per produrre un sacchetto può essere effettuata utilizzando una barra calda (sigillatura termica) od un filo di nichel-cromo fissato ad una barra di metallo raffreddata (saldatura ad impulso), come noto agli esperti del ramo, o qualsiasi altro mezzo di sigillatura noto agli esperti del ramo quali: ultrasuoni, radiofrequenze e laser. Il mezzo di sigillatura preferito è un sigillatone ad impulso. Le pellicole che sono prevalentemente di polietilene vengono generalmente sigillate ad impulso o con barra calda.
Possono essere formate sia sigillature lineari sia sagomate, come è noto agli esperti del ramo.
In generale, la sigillatura ed il taglio di tubolare per produrre sacchetti è descritto nel brevetto USA 3.552.090, nel brevetto USA 3.383.746 e nella domanda di brevetto USA 844.883, depositata il 25 luglio 1969, , ognuno di questi due brevetti statunitensi nonché la domanda di brevetto statunitense vengono qui incorporati a titolo di riferimento, nella loro interezza.
Un altro sacchetto con strato di rinforzo alternativo, che può essere utilizzato nella presente invenzione, è descritto nella domanda di brevetto USA 08/050.942,
depositata il 21 aprile 1993, che viene qui incorporata a titolo di riferimento, nella sua interezza. Questa domanda descrive un sacchetto con strato di rinforzo, con sigillatura all'estremità, avente almeno uno strato di rinforzo su di esso, preferibilmente due strati di rinforzo, gli strati di rinforzo essendo in una posizione "ruotata" quando il sacchetto con strato di rinforzo si trova nella sua posizione piatta. Secondo la presente invenzione, vengono realizzate una o più sigillature supplementari all'interno della sigillatura primaria nel sacchetto con strato di rinforzo d
Il sacchetto con strato di rinforzo secondo la presente invenzione può comprendere anche una pluralità di strati di rinforzo attaccati sporgenti, come descritto nella domanda di brevetto USA 08/268.087, depositata il 28 giugno 1994, dal titolo "Sacchetto con strato di rinforzo avente strati di rinforzo attaccati sporgenti", , che viene qui incorporata nella sua interezza, a titolo di riferimento.
Il sacchetto con strato di rinforzo secondo la presente invenzione può anche comprendere una sigillatura primaria attraverso una porzione del sacchetto, che non è coperta da uno strato di rinforzo, ed una seconda sigillatura all'interno della sigillatura primaria come descritto nella domanda di brevetto USA 08/278.367 dal titolo "Sacchetto con strato di rinforzo con sigillatura supplementare", depositata il 21 luglio 1994, , che viene qui incorporata, nella sua interezza, a titolo di riferimento.
Una descrizione più dettagliata di questo sacchetto con strato di rinforzo può essere trovata nella domanda di brevetto USA , dal titolo "Sacchetto con strato di rinforzo avente strato di rinforzo continuo". Naturalmente, questa caratteristica è utile, indipendentemente dal fatto che gli strati di rinforzo siano sporgenti e attaccati l'uno all'altro.
Anche se, in generale, il sacchetto secondo la presente invenzione può essere usato nel confezionamento di qualsiasi prodotto, il sacchetto della presente invenzione è particolarmente vantaggioso per confezionare prodotti alimentari, in particolare tagli di carne fresca con l'osso. Fra i tagli di carne che possono essere confezionati nelle pellicole e nelle confezioni secondo la presente invenzione, citiamo pollame, maiale, manzo, agnello, capra, cavallo e pesce. Più precisamente, i tagli di carne preferiti da confezionare nel sacchetto con strato di rinforzo della presente invenzione comprendono coscia, costolette, picnic, costoletta posteriore, lombata corta, costoletta corta, tacchino intero e lombata di maiale. Il sacchetto con strato di rinforzo della presente invenzione è particolarmente utile per confezionare una coppia di lombate di maiale intere con l'osso.
La Fig. 8 illustra una vista prospettica di una coppia di lombate di maiale intere con l'osso 244, ognuna vista dall'estremità della coscia, allineate in una posizione preferita per il confezionamento in un sacchetto con strato di rinforzo preferito, come quello illustrato nelle Figg. 1 e 2, descritto in dettaglio più sopra. La coppia di lombate di maiale illustrata in Fig. 8 è collocata nel sacchetto con strato di rinforzo illustrato nelle Figg. 1 e 2. Il sacchetto con strato di rinforzo viene poi posto sotto vuoto, sigillato e retratto, per ottenere un prodotto confezionato secondo la presente invenzione.
La Fig. 9 illustra una vista in sezione trasversale presa lungo la sezione 9-9 di Fig. 8, con l'aggiunta di una vista in sezione trasversale di un sacchetto con strato di rinforzo 20, ossia il sacchetto con strato di rinforzo illustrato nelle Figg. 1 e 2 descritte più sopra. Ognuna delle lombate di maiale 244 presenta un osso costale 248, osso di lombata 250 e osso di aletta 252. Si è riscontrato che usando un sacchetto con strato di rinforzo in cui gli strati di rinforzo non si estendono fino ai bordi laterali del sacchetto, ma si estendono solo fino a circa mezzo pollice dal bordo del sacchetto, si può verificare la foratura da parte di uno o più degli ossi costale 248, di lombata 250 o di aletta 252.
Anche se la presente invenzione è stata descritta con riferimento a forme di realizzazione preferite, si deve comprendere che vi si possono apportare modifiche e variazioni senza scostarsi dai principi e dallo scopo dell'invenzione, come gli esperti del ramo comprenderanno immediatamente. Pertanto, tali modifiche possono essere realizzate nell'ambito dello scopo delle rivendicazioni che seguono.

Claims (29)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un sacchetto con strato di rinforzo comprendente uno strato di rinforzo termoretraibile attaccato ad un sacchetto tei— moretraibile, lo strato di rinforzo termoretraibile comprendendo una prima pellicola termoretraibile ed il sacchetto termoretraibile comprendendo una seconda pellicola termoretraibile, la prima pellicola termoretraibile comprendendo un copolimero omogeneo etilene/alfa-olefina.
  2. 2. Il sacchetto con strato di rinforzo secondo la rivendicazione 1, comprendente anche uno strato adesivo fra la prima pellicola termoretraibile e la seconda pellicola termoretraibile.
  3. 3. Il sacchetto con strato di rinforzo secondo la rivendicazione 1, in cui la prima pellicola comprende un primo copolimero omogeneo etilene/alfa-olefina e la seconda pellicola comprende un secondo copolimero omogeneo etilene/alfa-olefina.
  4. 4. Il sacchetto con strato di rinforzo secondo la rivendicazione 3, in cui Il primo copolimero omogeneo etilene/alfaolefina ha una densità di circa 0,87-0,94 g/cc ed il secondo copolimero omogeneo etilene/alfa-olefina ha una densità di circa 0,87-0,94 g/cc.
  5. 5. Il sacchetto con strato di rinforzo secondo la rivendicazione 1, in cui il primo copolimero omogeneo etilene/alfaolefina ha una densità di circa 0,87-0,94 g/cc.
  6. 6. Il sacchetto con strato di rinforzo secondo la rivendicazione 1, in cui il copolimero omogeneo etilene/alfa-olefina comprende un copolimero omogeneo a catena lunga ramificata etilene/alfa-olefina.
  7. 7. Il sacchetto con strato di rinforzo secondo la rivendicazione 6, in cui il copoLimero omogeneo a catena lunga ramificata etilene/alfa-olefina ha una densità di circa 0,87-0,94 g/cc.
  8. 8. Il sacchetto con strato di rinforzo termoretraibile della rivendicazione 1, in cui la prima pellicola termoretraibile ha una retraibilità libera, a 185°F, di circa il 10-100%.
  9. 9.' Il sacchetto con strato di rinforzo termoretraibile secondo la rivendicazione 8, in cui la prima pellicola termoretraibile ha una retraibilità libera, a 185°F, di circa il 40-120% della retraibilità libera, a 185°F, della seconda pellicola termoretraibile.
  10. 10. Il sacchetto con strato di rinforzo termoretraibile secondo la rivendicazione 9, in cui la prima pellicola termoretraibile ha una retraibilità libera, a 185°F, di circa il 40-100% della retraibilità libera, a 185°F, della seconda pellicola termoretraibile.
  11. 11. Il sacchetto con strato di rinforzo termoretraibile secondo la rivendicazione 1, in cui la prima pellicola termoretraibile è una pellicola monostrato.
  12. 12. Il sacchetto con strato di rinforzo termoretraibile secondo la rivendicazione 1, in cui la prima pellicola termoretraibile è una pellicola multistrato.
  13. 13. Il sacchetto con strato di rinforzo termoretraibile secondo la rivendicazione 12, in cui la prima pellicola termoretraibile comprende tre strati.
  14. 14. Il sacchetto con strato di rinforzo termoretraibile secondo la rivendicazione 12, in cui l’etilene/alfa-olefina omogeneo è presente nella prima pellicola termoretraibile in una quantità di circa il 5-100% in peso, rispetto al peso della prima pellicola termoretraibile.
  15. 15. Il sacchetto con strato di rinforzo termoretraibile secondo la rivendicazione 12, in cui la prima pellicola termoretraibile comprende due strati esterni e due strati interiori, i due strati esterni essendo sostanzialmente identici per composizione chimica e spessore ed i due strati interiori essendo sostanzialmente identici per composizione chimica e spessore.
  16. 16. Il sacchetto con strato di rinforzo termoretraibile secondo la rivendicazione 15, in cui ciascuno dei due strati esterni comprende etilene/alfa-olefina omogeneo in una quantità di circa l'1-100% in peso, rispetto al peso degli strati esterni.
  17. 17. Il sacchetto con strato di rinforzo termoretraibile secondo la rivendicazione 15, in cui ciascuno dei due lati interiori comprende etilene/alfa-olefina omogeneo in una quantità dì circa l'1-100% in peso, rispetto al peso degli strati interiori.
  18. 18. Il sacchetto con strato di rinforzo termoretraibile secondo la rivendicazione 17, in cui ciascuno dei due strati esterni è sostanzialmente privo di copolimero omogeneo etilene/ alfa-olefina.
  19. 19. Il sacchetto con strato di rinforzo termoretraibile secondo la rivendicazione 15, in cui l'etilene/alfa-olefina omogeneo dei due strati esterni ha una densità di circa 0,87-0,94 g/cc.
  20. 20. Il sacchetto con strato di rinforzo termoretraibile secondo la rivendicazione 15, in cui gli strati interiori comprendono almeno un membro scelto dal gruppo formato da copolimeri etilene/estere vinilico, copolimeri etilene/acido vinilico, ionomeri e copolimeri omogenei etilene/alfa-olefina avente una densità di circa 0,87-0,91 g/cc.
  21. 21. Il sacchetto con strato di rinforzo termoretraibile secondo la rivendicazione 20, in cui i copolimeri etilene/estere vinilico comprendono almeno un membro scelto dal gruppo formato da copolimeri etilene/acrilato di metile e copolimeri etilene/acetato di vinile, ed i copolimeri etilene/ acido vinilico comprendono copolimeri etilene/acido metacrilico.
  22. 22. Il sacchetto con strato di rinforzo termoretraibile secondo la rivendicazione 15, in cui gli strati esterni rappresentano circa il 10-80% in peso del peso della prima pellicola termoretraibile.
  23. 23. Il sacchetto con strato di rinforzo termoretraibile secondo la rivendicazione 1, in cui la seconda pellicola termoretraibile è una pellicola multistrato.
  24. 24. Il sacchetto con strato di rinforzo termoretraibile secondo la rivendicazione 23, in cui la seconda pellicola termoretraibile comprende uno strato interiore barriera all'O2·
  25. 25. Il sacchetto con strato di rinforzo termoretraibile secondo la rivendicazione 23, in cui il sacchetto comprendente la seconda pellicola termoretraibile comprende: - uno strato esterno comprendente almeno un membro scelto dal gruppo formato da copolimeri etilene/alfa-olefina aventi una densità di circa 0,85-0,95, copolimeri propilene/etilene, poliammidi, copolimeri etilene/acetato di vinile, copolimeri etilene/acrilato di metile e copolimeri etilene/acrilato di butile; - uno strato principale barriera all'O2 comprendente almeno un membro scelto dal gruppo formato da copolimeri etilene/alcool vinilico, polivinilcloruri, polivinilidencloruri, poliammidi, poliesteri, poliacrilonitrili; e - uno strato interno comprendente almeno un membro scelto dal gruppo formato da poliolefine termoplastiche, poliammidi termoplastiche, poliesteri termoplastici e polivinilcloruri termoplastici.
  26. 26. Il sacchetto con strato di rinforzo secondo la rivendicazione 1, in cui il sacchetto con strato di rinforzo comprende due strati di rinforzo attaccati al sacchetto.
  27. 27. Il sacchetto con strato di rinforzo secondo la rivendicazione 1, in cui il copolimero omogeneo etilene/alfa-olefina è un prodotto di una reazione di polimerizzazione che utilizza un metallocene come catalizzatore.
  28. 28. Un prodotto confezionato, comprendente: - una confezione comprendente un sacchetto con strato di rinforzo formato da uno strato di rinforzo termoretraibile attaccato ad un sacchetto termoretraibile, lo strato di rinforzo termoretraibile comprendendo una prima pellicola termoretraibile ed il sacchetto termoretraibile comprendendo una seconda pellicola termoretraibile, la prima pellicola termoretraibile comprendendo un copolimero omogeneo etilene/alfa-olefina; e - un taglio di carne nella confezione, il taglio di carne comprendendo l'osso.
  29. 29. Il prodotto confezionato secondo la rivendicazione 28, in cui il taglio di carne comprende almeno un membro scelto dal gruppo formato da coscia, costolette, picnic, costoletta posteriore, lombata corta, costoletta corta, tacchino intero, lombata di maiale.
IT95MI002590A 1994-12-12 1995-12-12 Sacchetto con strato di rinforzo comprendente un copolimero omogeneo etilene/alfa-olefina IT1277059B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US08/354,177 US6287613B1 (en) 1994-12-12 1994-12-12 Patch bag comprising homogeneous ethylene/alpha-olefin copolymer

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI952590A0 ITMI952590A0 (it) 1995-12-12
ITMI952590A1 true ITMI952590A1 (it) 1997-06-12
IT1277059B1 IT1277059B1 (it) 1997-11-04

Family

ID=23392169

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95MI002590A IT1277059B1 (it) 1994-12-12 1995-12-12 Sacchetto con strato di rinforzo comprendente un copolimero omogeneo etilene/alfa-olefina

Country Status (9)

Country Link
US (1) US6287613B1 (it)
AR (1) AR000326A1 (it)
AU (1) AU692957C (it)
CA (1) CA2164919C (it)
DE (6) DE19549838B4 (it)
FR (1) FR2728870B1 (it)
GB (1) GB2296005B (it)
IT (1) IT1277059B1 (it)
NZ (1) NZ280601A (it)

Families Citing this family (40)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE29609414U1 (de) * 1996-05-25 1996-10-31 Rein Plastik Kg Folie für die Herstellung von Innenverpackungen
US5928740A (en) 1997-02-28 1999-07-27 Viskase Corporation Thermoplastic C2 -α-olefin copolymer blends and films
US6777046B1 (en) 1998-07-07 2004-08-17 Curwood, Inc. Puncture resistant, high shrink films, blends, and process
US6815023B1 (en) 1998-07-07 2004-11-09 Curwood, Inc. Puncture resistant polymeric films, blends and process
US6749910B1 (en) * 1998-07-07 2004-06-15 Curwood, Inc. Bag for bone-in meat packing
US7255903B1 (en) 1999-10-25 2007-08-14 Cryovac, Inc. Patch bag with patch containing high and low crystallinity ethylene copolymers
US6777047B1 (en) * 2000-07-06 2004-08-17 Curwood, Inc. Ionomeric, puncture resistant, thermoplastic bag
US6869666B2 (en) 2001-05-02 2005-03-22 3M Innovative Properties Company Controlled-puncture films
US7235607B2 (en) 2002-09-05 2007-06-26 Exxonmobil Chemical Patents Inc. Shrink film
US7048125B2 (en) * 2002-12-19 2006-05-23 Cryovac, Inc. Patch bag having patch covering seal
US20040175467A1 (en) * 2003-03-07 2004-09-09 Mueller Chad D. Packages made from multilayer structures
US20040175592A1 (en) * 2003-03-07 2004-09-09 Douglas Michael J. Thermoplastic multilayer barrier structures
US20040175465A1 (en) * 2003-03-07 2004-09-09 Buelow Duane H. Thermoplastic multilayer structures
US20040173944A1 (en) * 2003-03-07 2004-09-09 Mueller Chad D. Methods of making multilayer barrier structures
US20040173491A1 (en) * 2003-03-07 2004-09-09 Buelow Duane H. Packages made from thermoplastic multilayer barrier structures
US20040175464A1 (en) 2003-03-07 2004-09-09 Blemberg Robert J. Multilayer structures, packages, and methods of making multilayer structures
US20040175466A1 (en) * 2003-03-07 2004-09-09 Douglas Michael J. Multilayer barrier structures, methods of making the same and packages made therefrom
US20040173932A1 (en) * 2003-03-07 2004-09-09 Douglas Michael J. Methods of making multilayer structures
US8741402B2 (en) 2004-04-02 2014-06-03 Curwood, Inc. Webs with synergists that promote or preserve the desirable color of meat
US8545950B2 (en) 2004-04-02 2013-10-01 Curwood, Inc. Method for distributing a myoglobin-containing food product
US8110259B2 (en) 2004-04-02 2012-02-07 Curwood, Inc. Packaging articles, films and methods that promote or preserve the desirable color of meat
US7867531B2 (en) 2005-04-04 2011-01-11 Curwood, Inc. Myoglobin blooming agent containing shrink films, packages and methods for packaging
US8053047B2 (en) 2004-04-02 2011-11-08 Curwood, Inc. Packaging method that causes and maintains the preferred red color of fresh meat
US8470417B2 (en) 2004-04-02 2013-06-25 Curwood, Inc. Packaging inserts with myoglobin blooming agents, packages and methods for packaging
US8029893B2 (en) 2004-04-02 2011-10-04 Curwood, Inc. Myoglobin blooming agent, films, packages and methods for packaging
US20060115613A1 (en) * 2004-12-01 2006-06-01 Cryovac, Inc. Patch bag and barrier bag
US8741433B2 (en) * 2004-12-10 2014-06-03 Curwood, Inc. Packaging films comprising nylon blend compositions
US20060177612A1 (en) * 2005-02-04 2006-08-10 Matt Peterka Curl-resistant heat-shrinkable packaging
US7517569B2 (en) * 2005-06-06 2009-04-14 Cryovac, Inc. Shrink packaging barrier film
US7935301B2 (en) * 2005-08-01 2011-05-03 Cryovac, Inc. Method of thermoforming
WO2007130277A1 (en) 2006-05-05 2007-11-15 Exxonmobil Chemical Patents Inc. Linear low density polymer blends and articles made therefrom
EP1857270B1 (en) 2006-05-17 2013-04-17 Curwood, Inc. Myoglobin blooming agent, films, packages and methods for packaging
US8157141B2 (en) * 2006-06-14 2012-04-17 Cryovac, Inc. System and method for detecting and registering serrated bags
US7687123B2 (en) * 2007-01-29 2010-03-30 Cryovac, Inc. Shrink film containing semi-crystalline polyamide and process for making same
US7744806B2 (en) * 2007-01-29 2010-06-29 Cryovac, Inc. Process for making shrink film comprising rapidly-quenched semi-crystalline polyamide
US20080182051A1 (en) * 2007-01-29 2008-07-31 Cryovac, Inc. Heat shrinkable retortable packaging article and process for preparing retorted packaged product
US20080182052A1 (en) * 2007-01-29 2008-07-31 Cryovac, Inc. Multilayer heat-shrinkable film of high transparency, low haze, and high semi-crystalline polyamide content
EP2527142A1 (en) 2011-05-24 2012-11-28 Cryovac, Inc. Multilayer polyester film for ready meals
WO2015157939A1 (en) 2014-04-16 2015-10-22 Dow Global Technologies Llc Shrink films with high tear resistance, and methods of making thereof
CN109195796B (zh) 2016-04-01 2021-07-20 克里奥瓦克公司 无尘可热收缩包装物件

Family Cites Families (102)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB654460A (en) 1948-06-15 1951-06-20 John William Randall Improvements in or relating to collapsible bags and like containers
US2902371A (en) 1957-02-08 1959-09-01 Shorr Morris Metallic foil food cooking wrapper
US3161629A (en) 1958-04-23 1964-12-15 Ethyl Corp Preparation of polyethylene using a catalyst containing mono-cyclopentadienyl titanium trichloride
US2891870A (en) 1958-07-07 1959-06-23 Grace W R & Co Method of packaging
BE658159A (it) 1965-01-12 1965-04-30
US3383746A (en) 1965-09-22 1968-05-21 Grace W R & Co Device for securing fasteners on flexible containers
CA849081A (en) 1967-03-02 1970-08-11 Du Pont Of Canada Limited PRODUCTION OF ETHYLENE/.alpha.-OLEFIN COPOLYMERS OF IMPROVED PHYSICAL PROPERTIES
US3552090A (en) 1967-09-11 1971-01-05 Grace W R & Co Bag feeding, opening and filling apparatus
US3628576A (en) 1969-07-25 1971-12-21 Grace W R & Co Vacuum nozzle device
US3654992A (en) * 1970-06-19 1972-04-11 Texaco Inc Fracturing method
US3741253A (en) * 1971-03-30 1973-06-26 Grace W R & Co Laminates of ethylene vinyl acetate polymers and polymers of vinylidene chloride
BE795750A (fr) 1972-02-22 1973-08-21 Union Carbide Corp Pellicule a couches multiples pouvant retrecir a chaud
GB1580187A (en) 1976-06-03 1980-11-26 Grace W R & Co Flexible envelopes
US4119267A (en) 1976-08-18 1978-10-10 Agis Frank Kydonieus Blood and intravenous solution bag
US4136205A (en) 1977-03-30 1979-01-23 W. R. Grace & Co. Container and method for packaging meat articles
US4302566A (en) 1978-03-31 1981-11-24 Union Carbide Corporation Preparation of ethylene copolymers in fluid bed reactor
US4302565A (en) 1978-03-31 1981-11-24 Union Carbide Corporation Impregnated polymerization catalyst, process for preparing, and use for ethylene copolymerization
NL189499C (nl) 1978-12-18 1993-05-03 Asahi Chemical Ind Werkwijze voor het vervaardigen van een vel of film, alsmede verpakking.
US4239111A (en) 1979-05-21 1980-12-16 Laminating & Coating Corporation Flexible pouch with cross-oriented puncture guard
US4267960A (en) 1979-08-29 1981-05-19 American Can Company Bag for vacuum packaging of meats or similar products
EP0032027B1 (en) 1979-12-25 1983-07-13 Kureha Kagaku Kogyo Kabushiki Kaisha Heat-shrinkable laminate film and process for producing the same
US4306041A (en) 1980-03-14 1981-12-15 Exxon Research & Engineering Co. Process for the preparation of ethylene-higher alpha olefin polymers (P-891)
JPS6040988B2 (ja) * 1980-06-16 1985-09-13 旭化成株式会社 低温熱収縮性多層バリヤ−フイルム
JPS5734145A (en) 1980-08-07 1982-02-24 Mitsui Petrochem Ind Ltd Ethylene-alpha-olefin copolymer composition
JPS5775856A (en) 1980-10-31 1982-05-12 Kureha Chemical Ind Co Ltd Laminated film
CA1174423A (en) 1981-04-23 1984-09-18 Ralph C. Golike Shrink films of ethylene/alpha-olefin copolymers
DE69526T1 (de) 1981-07-04 1984-04-26 Idemitsu Petrochemical Co., Ltd., Tokyo Verpackungssaecke.
US4532189A (en) 1982-02-19 1985-07-30 W. R. Grace & Co., Cryovac Div. Linear polyethylene shrink films
US4457960A (en) 1982-04-26 1984-07-03 American Can Company Polymeric and film structure for use in shrink bags
EP0111602B1 (en) 1982-12-16 1986-05-14 Idemitsu Petrochemical Co. Ltd. Packaging bags
US4540753A (en) 1983-06-15 1985-09-10 Exxon Research & Engineering Co. Narrow MWD alpha-olefin copolymers
US4534984A (en) 1983-08-16 1985-08-13 W. R. Grace & Co., Cryovac Div. Puncture-resistant bag and method for vacuum packaging bone-in meat
US4551380A (en) 1984-05-10 1985-11-05 W. R. Grace & Co., Cryovac Div. Oriented heat-sealable multilayer packaging film
US4640856A (en) 1985-04-29 1987-02-03 W. R. Grace & Co., Cryovac Div. Multi-layer packaging film and receptacles made therefrom
US4770731A (en) 1985-06-03 1988-09-13 W. R. Grace & Co.-Conn. Method of making a patch for a shrinkable bag
US4755403A (en) 1985-06-03 1988-07-05 W. R. Grace & Co., Cryovac Div. Protective patch for shrinkable bag
US4765857A (en) 1985-06-03 1988-08-23 W. R. Grace & Co., Cryovac Div. Protective patch for shrinkable bag
US4976898A (en) 1985-06-17 1990-12-11 Viskase Corporation Process for making puncture resistant, heat-shrinkable films containing very low density polyethylene
US5059481A (en) 1985-06-17 1991-10-22 Viskase Corporation Biaxially stretched, heat shrinkable VLDPE film
CA1340037C (en) 1985-06-17 1998-09-08 Stanley Lustig Puncture resistant, heat-shrinkable films containing very low density polyethylene copolymer
NZ217626A (en) * 1985-09-30 1989-11-28 W R Grace & Co Conn Formerly W Packaging film consisting of #a# olefin copolymers
USRE35285E (en) 1985-09-30 1996-06-25 W. R. Grace & Co.-Conn. Thermoplastic multi-layer packaging film and bags made therefrom
US4701432A (en) 1985-11-15 1987-10-20 Exxon Chemical Patents Inc. Supported polymerization catalyst
US4865902A (en) 1986-01-17 1989-09-12 E. I. Du Pont De Nemours And Company Multilayered polyolefin high shrinkage, low-shrink force shrink film
JPH044149B2 (it) * 1986-06-19 1992-01-27
US4909881A (en) 1986-06-30 1990-03-20 W. R. Grace And Co.-Conn. Bonding method effecting inter-ply adhesion between saran and linear ethylene copolymers
US5084534A (en) 1987-06-04 1992-01-28 Exxon Chemical Patents, Inc. High pressure, high temperature polymerization of ethylene
US5055438A (en) 1989-09-13 1991-10-08 Exxon Chemical Patents, Inc. Olefin polymerization catalysts
US4923722A (en) 1987-03-02 1990-05-08 Okura Industrial Co., Ltd. Heat shrinkable composite film and packaging method using same
US4833024A (en) 1987-04-03 1989-05-23 W. R. Grace & Co. Low shrink energy films
US5064797A (en) 1987-04-03 1991-11-12 Phillips Petroleum Company Process for producing polyolefins and polyolefin catalysts
US4837084A (en) 1987-07-02 1989-06-06 W. R. Grace & Co.-Conn. Thermoplastic multi-layer packaging film and bags made therefrom
CA1303790C (en) 1987-07-02 1992-06-16 Alfred P. Engelmann Skin packaging film
US4871705A (en) 1988-06-16 1989-10-03 Exxon Chemical Patents Inc. Process for production of a high molecular weight ethylene a-olefin elastomer with a metallocene alumoxane catalyst
FI893348A (fi) 1988-07-11 1990-01-12 Sumitomo Chemical Co Etylen-a-olefinkopolymer och filmer framstaellda av denna.
US5032463A (en) 1988-07-18 1991-07-16 Viskase Corporation Very low density polyethylene film from blends
US4935397A (en) 1988-09-28 1990-06-19 Exxon Chemical Patents Inc. Supported metallocene-alumoxane catalyst for high pressure polymerization of olefins and a method of preparing and using the same
US4879433A (en) 1988-10-31 1989-11-07 International Business Machines Corporation Parallel cable bus with internal path length compensation
CA2003882C (en) 1988-12-19 1997-01-07 Edwin Rogers Smith Heat shrinkable very low density polyethylene terpolymer film
WO1990007526A1 (en) 1988-12-26 1990-07-12 Mitsui Petrochemical Industries, Ltd. Olefin copolymer and production thereof
US5023143A (en) 1989-03-14 1991-06-11 W. R. Grace & Co.-Conn. Low shrink force shrink film
DK399489D0 (da) 1989-04-10 1989-08-14 Kohjin Co Straek- og varmekrympbar polyaetylenfolie
US5055328A (en) 1989-06-16 1991-10-08 Viskase Corporation Differentially cross-linked multilayer film
NZ235032A (en) 1989-08-31 1993-04-28 Dow Chemical Co Constrained geometry complexes of titanium, zirconium or hafnium comprising a substituted cyclopentadiene ligand; use as olefin polymerisation catalyst component
US5057475A (en) 1989-09-13 1991-10-15 Exxon Chemical Patents Inc. Mono-Cp heteroatom containing group IVB transition metal complexes with MAO: supported catalyst for olefin polymerization
US5064802A (en) 1989-09-14 1991-11-12 The Dow Chemical Company Metal complex compounds
MY107639A (en) 1990-04-18 1996-05-30 Mitsui Chemicals Incorporated Process for the preparation of an ethylene copolymer and an olefin polymer, and catalyst for olefin polymeri -zation
US5234731A (en) 1990-05-25 1993-08-10 W.R. Grace & Co.-Conn. Thermoplastic multi-layer packaging film and bags made therefrom having two layers of very low density polyethylene
US5272236A (en) 1991-10-15 1993-12-21 The Dow Chemical Company Elastic substantially linear olefin polymers
US5088228A (en) 1990-09-24 1992-02-18 Robert Waldie, Jr Releasable sinker assembly
US5089321A (en) 1991-01-10 1992-02-18 The Dow Chemical Company Multilayer polyolefinic film structures having improved heat seal characteristics
NZ242460A (en) 1991-05-02 1995-05-26 Grace W R & Co Multilayer biaxially heat-shrinkable patch comprising two outer polymeric layers and an inner foam polymer layer
WO1993003093A1 (en) * 1991-07-18 1993-02-18 Exxon Chemical Patents Inc. Heat sealed article
US5266392A (en) 1991-09-16 1993-11-30 Exxon Chemical Patents Inc. Plastomer compatibilized polyethylene/polypropylene blends
US5562958A (en) 1991-10-15 1996-10-08 The Dow Chemical Company Packaging and wrapping film
US5677383A (en) 1991-10-15 1997-10-14 The Dow Chemical Company Fabricated articles made from ethylene polymer blends
US5278272A (en) 1991-10-15 1994-01-11 The Dow Chemical Company Elastic substantialy linear olefin polymers
US5206075A (en) 1991-12-19 1993-04-27 Exxon Chemical Patents Inc. Sealable polyolefin films containing very low density ethylene copolymers
US5530065A (en) 1992-01-07 1996-06-25 Exxon Chemical Patents Inc. Heat sealable films and articles made therefrom
US5241031A (en) 1992-02-19 1993-08-31 Exxon Chemical Patents Inc. Elastic articles having improved unload power and a process for their production
US5283128A (en) 1992-03-23 1994-02-01 Viskase Corporation Biaxially oriented heat shrinkable film
US5279872A (en) 1992-03-23 1994-01-18 Viskase Corporation Multilayer stretch/shrink film
US5272016A (en) 1992-03-23 1993-12-21 Viskase Corporation Multilayer stretch/shrink film
US5298326A (en) * 1992-03-27 1994-03-29 W. R. Grace & Co.-Conn. Cook in film with improved seal strength and optics
ATE148905T1 (de) 1992-09-16 1997-02-15 Exxon Chemical Patents Inc Weiche filme mit verbesserten physikalischen eigenschaften
CA2146003A1 (en) 1992-10-02 1994-04-14 Oscar Trini Garza, Jr. Improved shrink film and methods relating thereto
IT1256051B (it) 1992-10-30 1995-11-21 Soten Film coestruso termoretraibile e procedimento per la sua preparazione.
DE69333773T2 (de) 1992-11-13 2006-04-06 Cryovac, Inc. Wärmeschrumpfbare, durch Single-site-Katalyse hergestellte Copolymere enthaltende Folien.
US5302402A (en) 1992-11-20 1994-04-12 Viskase Corporation Bone-in food packaging article
US5604043A (en) 1993-09-20 1997-02-18 W.R. Grace & Co.-Conn. Heat shrinkable films containing single site catalyzed copolymers having long chain branching
US5420220A (en) 1993-03-25 1995-05-30 Mobil Oil Corporation LLDPE films
CA2104719C (en) 1993-04-21 2005-12-27 Gregory Kenneth Williams Method of making a shrinkable bag with a protective patch
CA2125999C (en) 1993-07-12 1998-09-22 Paul Nick Georgelos Puncture resistant heat shrinkable film containing narrow molecular weight ethylene alpha olefin
US5397613A (en) 1993-07-12 1995-03-14 Viskase Corporation Puncture resistant heat shrinkable film containing narrow molecular weight ethylene alpha olefin
US5501525A (en) 1994-02-24 1996-03-26 Winpak Films, Inc. Bone-guard bag
US5491019A (en) 1994-03-28 1996-02-13 W. R. Grace & Co.-Conn. Oxygen-permeable multilayer film
US5614297A (en) 1994-05-19 1997-03-25 Viskase Corporation Polyolefin stretch film
US5658625A (en) 1994-05-25 1997-08-19 W.R. Grace & Co.-Conn. Film containing alpha-olefin/vinyl aromatic copolymer
AU704143B2 (en) * 1994-06-28 1999-04-15 Cryovac, Inc. Patch bag having supplemental seal
WO1996000688A1 (en) * 1994-06-28 1996-01-11 W.R. Grace & Co.-Conn. Bag having protective patches
US5545419A (en) 1994-07-21 1996-08-13 W. R. Grace & Co.-Conn. Patch bag having supplemental seal
US5614315A (en) 1995-01-20 1997-03-25 Okura Industrial Co., Ltd. Heat-shrinkable multi-layer polyolefin films

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI952590A0 (it) 1995-12-12
DE19546395B4 (de) 2007-04-19
DE19549798B4 (de) 2010-03-18
AR000326A1 (es) 1997-06-18
DE19549837B4 (de) 2011-01-27
FR2728870B1 (fr) 2000-05-19
US6287613B1 (en) 2001-09-11
CA2164919A1 (en) 1996-06-13
DE19546395A1 (de) 1996-06-13
DE19549839B4 (de) 2011-02-10
AU4023895A (en) 1996-06-20
GB2296005B (en) 1999-06-09
IT1277059B1 (it) 1997-11-04
DE19549838B4 (de) 2011-02-24
GB9525332D0 (en) 1996-02-14
FR2728870A1 (fr) 1996-07-05
CA2164919C (en) 2001-05-08
AU692957C (en) 2006-10-12
AU692957B2 (en) 1998-06-18
DE19549799B4 (de) 2010-03-11
NZ280601A (en) 1997-06-24
GB2296005A (en) 1996-06-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI952590A1 (it) Sacchetto con strato di rinforzo comprendente un copolimero omogeneo etilene/alfa-olefina
US6790468B1 (en) Patch bag and process of making same
AU717644B2 (en) Film, backseamed casings therefrom, and packaged product using same
DE69737462T2 (de) Verpackung mit hoher festigkeit aus flexiblen folien
US7207157B2 (en) Stack sealing method using multilayer packaging film
US6302027B1 (en) Packaged explosive product and packaging process therefor
CA2453378C (en) Patch bag having patch covering seal
KR102256851B1 (ko) 잉크 마모에 대한 내성을 나타내는 블렌드 및 필름
DE19527800A1 (de) Flickenbeutel mit ergänzender Versiegelung
ITMI982055A1 (it) Sacco con pezza avente chiusura ricurva e pezza ricurva
WO1998036903A1 (en) Multilayer packaging film containing carbon black
EP0873266B1 (en) Patch bag having one continuous patch
US7670657B1 (en) Patch bag having seal through patches
AU2005225383A1 (en) Multilayer film, article made therefrom, and packaged product utilizing same
GB2328672A (en) Patch bag comprising homogeneous ethylene/alpha-olefin copolymer

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted