ITMI951891A1 - Macchina rettificatrice elettrica manuale - Google Patents

Macchina rettificatrice elettrica manuale Download PDF

Info

Publication number
ITMI951891A1
ITMI951891A1 IT95MI001891A ITMI951891A ITMI951891A1 IT MI951891 A1 ITMI951891 A1 IT MI951891A1 IT 95MI001891 A IT95MI001891 A IT 95MI001891A IT MI951891 A ITMI951891 A IT MI951891A IT MI951891 A1 ITMI951891 A1 IT MI951891A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
roller
casing
machine
grinding
approach
Prior art date
Application number
IT95MI001891A
Other languages
English (en)
Inventor
Rainer Dieringer
Andreas Randecker
Original Assignee
Bosch Gmbh Robert
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bosch Gmbh Robert filed Critical Bosch Gmbh Robert
Publication of ITMI951891A0 publication Critical patent/ITMI951891A0/it
Publication of ITMI951891A1 publication Critical patent/ITMI951891A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1277565B1 publication Critical patent/IT1277565B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B23/00Portable grinding machines, e.g. hand-guided; Accessories therefor
    • B24B23/06Portable grinding machines, e.g. hand-guided; Accessories therefor with abrasive belts, e.g. with endless travelling belts; Accessories therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B21/00Machines or devices using grinding or polishing belts; Accessories therefor
    • B24B21/04Machines or devices using grinding or polishing belts; Accessories therefor for grinding plane surfaces
    • B24B21/12Machines or devices using grinding or polishing belts; Accessories therefor for grinding plane surfaces involving a contact wheel or roller pressing the belt against the work
    • B24B21/14Contact wheels; Contact rollers; Belt supporting rolls

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Finish Polishing, Edge Sharpening, And Grinding By Specific Grinding Devices (AREA)
  • Grinding Of Cylindrical And Plane Surfaces (AREA)

Abstract

Nel caso di una rettificatrice elettrica manuale con un rullo rettificatore (17) azionato mediante elettromotore, sul quale è fissato intercambiabile un utensile rettificatore che, per la rettificazione di un pezzo in lavorazione, s'impegna con asportazione di truciolo con una zona parziale della circonferenza del rullo avente il pezzo in lavorazione, per aumentare il tempo utile dell'utensile rettificatore e per ottenere una fine lavorazione superficiale, a parità di un'efficienza di asportazione relativamente grande solo in una fase di lavorazione, l'utensile rettificatore è realizzato quale nastro rettificatore continuo (18) che risulta teso fra il rullo rettificatore (17) ed un rullo di rinvio (19), abbracciando quest'ultimo. Il rullo di rinvio (19), come il rullo rettificatore (17) è disposto in un involucro (10) della macchina, laddove la disposizione è stata scelta in modo tale, per cui una retta (21) che attraversa gli assi dei rulli si estende ad un angolo acuto rispetto ad una superficie di guida (22) prevista sul lato inferiore dell'involucro (10) della macchina (Figura 1).

Description

TESTO DELLA DESCRIZIONE
Stato della tecnica
L ' invenzione si riferisce ad una macchina rettificatrice elettrica manuale del tipo definito nel preambolo della rivendicazione 1 , la quale viene chiamata correntemente anche rettificatrice a rulli.
Nel caso di una macchina rettificatrice elettrica manuale di questo tipo (US-PS 3 793 782 ) , il rullo rettificatore è composto da due corpi cilindrici coassiali di rullo che, per mezzo di una trasmissione a ruota dentata cilindrica disposta centralmente, vengono fatti ruotare da un albero d' azionamento di un motore elettrico, il quale albero s ' immerge radialmente in mezzo ai corpi dei rulli . Il motore elettrico è alloggiato nella carcassa del motore e 1 1 albero d' azionamento è guidato in un perno dell ' involucro, il quale perno risulta tubolare, oblungo e coassiale rispetto all ' involucro della macchina. Sui due corpi di rullo viene applicato rispettivamente un tubetto rettificatore formante l ’ utensile rettificatore, per esempio, della carta vetrata . In corrispondenza di quell1estremità del perno dell'involucro che è rivolta verso il rullo rettificatore, un blocco di fissaggio è realizzato di pezzo con il perno dell'involucro, al quale è fissato un organo di guida scorrevole a forma d'arco relativamente al blocco di fissaggio, per mezzo di un collegamento perno-fessura e di una vite di fissaggio. L'organo di guida supporta all'estremità inferiore una superficie di guida per applicare il pezzo da lavorare sulla superficie e serve per la guida e per l'applicazione di una pressione uniforme dei tubetti rettificatori sulla superficie del pezzo in lavorazione. Nonostante questo organo di guida, è necessario un lungo esercizio per ottenere con la suddetta rettificatrice a rulli una superficie sufficientemente piana del pezzo da lavorare. Inoltre, i tubetti rettificatori si consumano velocemente e devono essere sostituiti con frequenza.
Vantaggi dell'invenzione
La macchina rettificatrice elettrica manuale con le caratteristiche caratterizzanti della rivendicazione 1, presenta rispetto a ciò il vantaggio che, da un lato, con l'impiego di un nastro rettificatore al posto di un tubetto rettificatore viene aumentata notevolmente la resistenza dell'utensile rettificatore ed il processo di lavorazione non deve essere interrotto in modo esagerato a causa di una frequente sostituzione dell ' utensile rettificatore . Dall ' altro lato si ottiene una fine lavorazione superficiale, a parità di un' efficacia di asportazione relativamente grande e, nel contempo, viene garantita un ' elevata planarità della superficie del pezzo da lavorare.
La macchina rettificatrice elettrica manuale unisce in sé i vantaggi di una pialla elettrica e di una rettificatrice a nastro, ottenendo, da un lato, un elevata efficacia di asportazione di una pialla e, dall ' altro lato, un ' elevata bontà superficiale di un rettificatore superficiale. Questi risultati di lavoro vengono ottenuti in un ' unica fase di lavoro, il ché significa un grande risparmio di tempo. In un determinato campo d ’ applicazione , l ' artigiano dilettante non necessita di due utensili elettrici manuali, ma può eseguire i lavori desiderati, ottenendo una buona qualità, solo con un utensile elettrico, cioè la rettificatrice a rulli secondo l ' invenzione, il ché aumenta notevolmente l ' attrattiva sul mercato di questa rettificatrice a rulli.
Mediante gli accorgimenti esposti nelle ulteriori rivendicazioni sono poss ibili dei vantaggiosi perfezionamenti e miglioramenti della macchina rettificatrice elettrica manuale indicata nella rivendicazione 1.
Conformemente ad una forma esecutiva preferita dell ' invenzione , il rullo di rinvio , integrato nell ' involucro della macchina per il nastro rettificatore continuo, è disposto in modo tale, per cui l ' angolo di inclinazione di una retta che passa attraverso gli assi dei rulli si aggira ( fra i 45° ed i 90°) nel campo di angolazione acuto rispetto alla superficie di guida. L ' angolo è preferibilmente di 70°.
Secondo un forma esecutiva vantaggiosa dell ' invenzione, la superficie di guida è prevista sul lato inferiore dell ’ involucro della macchina ed è costituita da un tratto superficiale posteriore, che, nella direzione di avanzamento della macchina rettificatrice manuale , si trova dietro al rullo rettificatore, e da un tratto superficiale anteriore che, in direzione di avanzamento, si trova davanti al rullo rettificatore. Fra i due tratti superficiali è presente una fessura che si estende trasversalmente alla direzione di scorrimento sull ' intera superficie di guida ed attraverso la quale sporge una zona parziale della circonferenza del rullo rettificatore con una sporgenza impostabile sopra il tratto superficiale anteriore . Grazie a questa realizzazione della superficie di guida, l ' attacco con asportazione di truciolo dell ' utensile rettificatore avviene sul pezzo in lavorazione nella fessura di rettificazione presente nella superficie di guida, a parità di una guida assolutamente uniforme della macchina rettificatrice manuale, per cui si ottiene un ' elevata planarità della superficie del pezzo in lavorazione . Mediante la sporgenza impostabile della circonferenza del rullo sulla superficie di guida si può regolare la grandezza dell ' asportazione di truciolo.
Conformemente ad una forma esecutiva preferita dell ' invenzione, la misura sporgente impostabile della circonferenza del rullo sopra la superficie di guida viene ottenuta col fatto che il tratto superficiale posteriore della superficie di guida è realizzato fisso direttamente all ' involucro ed il tratto superficiale anteriore della superficie di guida è collegato con 1 ' involucro della macchina in modo impostabile ad angolo retto rispetto al suo piano di estensione.
Secondo una forma esecutiva vantaggiosa dell ' invenzione, il tratto superficiale anteriore della superficie di guida è realizzato in corrispondenza di un involucro di avvicinamento collegato in modo separabile con l ' involucro della macchina. Grazie a questo involucro di avvicinamento amovibile , si può notevolmente ampliare il campo d ' applicazione della macchina rettificatrice. Infatti, quando l ' involucro di avvicinamento è stato tolto, il rullo rettificatore azionato viene liberato ed il rullo rettificatore, all ' altezza del suo centro, rappresenta il punto più anteriore della macchina rettificatrice. In questo modo è possibile eseguire una rettificazione anche nelle zone dif ficilmente access ibili dalla macchina rettificatrice manuale, come negli angoli.
I n una forma esecutiva vantaggiosa dell ' invenzione , per il collegamento amovibile dell ' involucro della macchina e dell ' involucro di avvicinamento, in quest ' ultimo sono applicati a pressione due perni di guida che risultano infilabili nell ' involucro della macchina. Per mezzo di una ruota girevole manuale, si può fissare l ' involucro di avvicinamento all ' involucro della macchina . In alternativa a ciò, il collegamento amovibile fra gli involucri può essere realizzato anche quale guida a coda di rondine.
Secondo una forma esecutiva vantaggiosa dell ' invenzione, il rullo rettificatore presenta un cavità coassiale ed aperta verso un suo lato di testa., la quale si estende preferibilmente per più della metà della lunghezza assiale del rullo rettificatore . Il rullo rettif icatore è applicato non girevole sull’estremità libera di un albero d'azionamento sporgente da un manicotto di supporto, in modo tale, per cui il rullo accoglie almeno parzialmente nella sua cavità il manicotto di supporto con una piccola fessura radiale. Il rullo rettificatore è collegato amovibile con l'albero d'azionamento sul lato di testa dello stesso. Grazie a questa costruzione si ottiene un'elevata rigidità ed una facile nonché veloce sostituzione del rullo rettificatore. Grazie a questa veloce sostituzione, quali utensili rettificatori, si possono impiegare, al posto del nastro rettificatore, anche delle spazzole e dei rulli formatori, i quali sono di grande interesse per particolari lavori, in particolare senza involucro di avvicinamento.
Disegni
L'invenzione verrà descritta più dettagliatamente a seguito con riferimento ad un esempio esecutivo spiegato nella seguente descrizione ed illustrato nei disegni, nei quali:
La fig. 1 illustra una vista laterale di una macchina rettificatrice elettrica manuale concepita quale rettificatrice a rulli.
La fig. 2 illustra una sezione lungo la linea II-II nella fig. 1.
La fig. 3 illustra dei dettagli in una vista laterale della macchia rettificatrice manuale nella fig. 1 con un involucro di avvicinamento modificato e parzialmente in sezione.
La fig. 4 illustra una vista della macchina rettificatrice manuale nel senso della freccia IV nella fig. 3.
Descrizione dell'esempio esecutivo La macchina rettificatrice elettrica manuale illustrata nella fig. 1 in una vista laterale e nella fig. 2 in sezione trasversale, rappresenta una rettificatrice a rulli, il cui rullo rettificatore stabilisce un contatto con asportazione di truciolo in una zona parziale della circonferenza del rullo con un pezzo da lavorare. La macchina rettificatrice manuale presenta un involucro 10 della macchina, al quale è formata di pezzo un'impugnatura 11, ed un involucro di avvicinamento 12 applicato amovibile all'involucro 10 della macchina. Sul lato inferiore dell'impugnatura 11 sporge un interruttore di inserimento 13 per inserire e disinserire un motore elettrico 14, il quale è nel contempo collegato con un regolatore di albero pieno per influenzare la velocità di rotazione del motore elettrico 14. Il motore elettrico 14, tramite uno stadio 15 a cinghia dentata ed una trasmissione a ruota dentata cilindrica 16, aziona un rullo rettificatore 17 munito di un utensile rettificatore. L'utensile rettificatore è realizzato in questo caso quale nastro rettificatore continuo 18 che viene guidato sul rullo rettificatore 17 e su un rullo di rinvio 19, supportato girevole superiormente a rullo rettificatore 17 nell'involucro 10 della macchina, e risulta teso per mezzo di un dispositivo tenditore 20 fra il rullo rettificatore 17 ed il rullo di rinvio 19. Il rullo di rinvio 19 è disposto in modo tale, per cui una retta 21 che attraversa gli assi del rullo rettificatore 17 e del rullo di rinvio 19 forma un angolo d'inclinazione di circa 70° rispetto ad una superficie di guida prevista sul lato inferiore dell'involucro 10 della macchina.
Come risulta evidente dalla fig. 2, il rullo rettificatore 17 presenta una cavità 23 coassiale ed aperta verso il suo lato di testa, la quale si estende su più della metà della lunghezza assiale del rullo rettificatore 17. All'interno di un involucro di supporto 24, montato sull’involucro 10 della macchina, è supportato un albero d'azionamento 25 che sporge da entrambi i lati dell'involucro di supporto 24. Il supporto dell'albero d'azionamento 25 nell'involucro di supporto 24 avviene per mezzo di un cuscinetto a strisciamento radiale 26 e di un cuscinetto a sfere a gola profonda 27, i quali sono rispettivamente disposti ad un'estremità dell’involucro di supporto 24. Su quell'estremità dell'albero d’azionamento 25 che sporge sopra il cuscinetto a strisciamento radiale 26 è montata non girevole una ruota dentata cilindrica 161 della trasmissione 16 a ruota dentata cilindrica, la cui altra ruota dentata cilindrica 162 è montata su un albero 28 del pignone azionato dallo stadio 15 a cinghia dentata. Il rullo rettificatore è infilato non girevole su quell'estremità dell'albero d'azionamento 25 che sporge sull'estremità di inserimento 241 del manicotto di supporto 24, laddove la cavità 23 accoglie per la maggior parte l'involucro di supporto 24, lasciando una piccola fessura anulare 29. Il rullo rettificatore 17 è collegato amovibile con l'albero d'azionamento sul lato di testa dello stesso. A tale scopo il rullo rettificatore 17 presenta una rientranza 30 sul lato di testa, alla quale si raccorda un foro passante assiale che è destinato ad accogliere il rullo rettificatore 17 per mezzo dell'albero d'azionamento 25. Il trascinamento del rullo rettificatore 17 avviene tramite l'elemento a due angoli, realizzato mediante fresatura, sull'albero d'azionamento 25 e tramite il disco trascinatore 44 che viene premuto contro il rullo rettificatore 17 per mezzo di una vite di serraggio avvitata sul lato di testa nell'albero d'azionamento 25. La testa della vite di fissaggio 31 si trova nella sfinestratura 30.
La superficie di guida 22, prevista sul lato inferiore dell'involucro 10 della macchina, è costituita da un tratto superficiale 221, che in direzione di avanzamento del rettificatore a rulli si trova dietro al rullo rettificatore 17, e da un tratto superficiale anteriore 222 disposto davanti al rullo rettificatore 17. Il tratto superficiale posteriore 221 è realizzato direttamente nonché fisso all'involucro 10 della macchina, mentre il tratto superficiale anteriore 222 è associato all'involucro di avvicinamento 12 ed è disposto regolabile ad angolo retto rispetto al suo piano di estensione. Fra i due tratti superficiali 221 e 222 è presente una larga fessura 32 che si estende trasversalmente alla superficie di guida 22 ed attraverso la quale sporge una zona parziale della circonferenza del rullo rettificatore 17. Nel contempo, la tangente disposta nel punto più basso del rullo rettificatore 17 è allineata con il tratto superficiale posteriore 221, mentre il rullo rettificatore 17, a seconda della regolazione del tratto superficiale anteriore 222, sporge più o meno sopra quest'ultimo. Il tratto superficiale anteriore regolabile 222 è realizzato sul lato inferiore di una piastra di avvicinamento 33 che è guidata verticalmente scorrevole sull'involucro di avvicinamento 12 e può essere sollevata od abbassata per mezzo di una manopola 34.
Il dispositivo di spostamento per la piastra di avvicinamento 33 è illustrato più dettagliatamente nelle figg. 3 e 4. La piastra di avvicinamento con sezione trasversale a forma di U (fig- 4) copre il lato inferiore dell'involucro di avvicinamento 12 ed è guidata con i suoi rami a forma di U lateralmente all'involucro di avvicinamento 12. Per mezzo di una vite 35 sporgente verso l'alto e verticalmente dalla piastra di avvicinamento 33, la piastra di avvicinamento 33 è collegata con la manopola 34, laddove la vite 35 è avvitata con la sua filettatura in una madrevite 36 fissata nella manopola 34 ed è fissata, con la sua testa di vite, per mezzo di una contromadrevite 37 ad un perno 331 formato di pezzo sul lato posteriore della piastra di avvicinamento 33. La manopola 34 è collegata mediante accoppiamento a pressione sul suo lato inferiore con un disco 38 che è supportato girevole nell'involucro di avvicinamento 12. Quando la manopola viene ruotata in un senso di rotazione o nell'altro, allora la vite 35 si avvita più profondamente nella madrevite 36 ovvero fuoriesce maggiormente dalla madrevite 36. In questo modo, la piastra di avvicinamento 33 si sposta nella fig. 3 verso l'alto ovvero verso il basso e stabilisce la profondità di lavoro, alla quale il rettificatore a rulli provoca l'asportazione di truciolo sul pezzo in lavorazione. Il disco 38 è provvisto di un arresto in questo caso non visibile che, con l'ausilio di un anello di sicurezza, fissa la profondità di taglio impostata. Una molla di compressione 39, che è applicata sulla vite 35 e si sostiene fra il disco 38 e la contromadrevite 37, minimizza il gioco fra la vite 35 e la madrevite 36 ed impedisce dei rumori di sbattimento.
Il collegamento amovibile dell'involucro di avvicinamento 12 con l'involucro 10 della macchina può essere realizzato in diversi modi. Nella fig. 1 è prevista una guida 40 a coda di rondine che si estende parallela agli assi del rullo rettificatore 17 e del rullo di rinvio 19, per cui l'involucro di avvicinamento 12 può essere applicato mediante un movimento di scorrimento laterale sull’involucro 10 della macchina od essere estratto da quest'ultima.
Nel caso della rettificatrice a rulli nella fig.
3, per il collegamento amovibile dell'involucro di avvicinamento 12 e dell'involucro 10 della macchina, nell'involucro di avvicinamento 12 sono applicati a pressione due perni di guida 41 che sporgono parzialmente dall'involucro di avvicinamento 12 è possono essere inseriti con precisione di accoppiamento nell'involucro 10 della macchina. Due lembi 43 dell'involucro di avvicinamento 12 (fig. 4), i quali, nella posizione terminale dell'involucro di avvicinamento 12, si appoggiano sull'involucro 10 della macchina, vengono bloccati saldamente all'involucro 10 della macchina mediante una ruota girevole manualmente 42, per cui l'involucro di guida 12 risulta fissato senza gioco all'involucro 10 della macchina per mezzo dei perni di guida 41 e dei lembi 43.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina rettificatrice elettrica manuale con un rullo rettificatore (17), sul quale è fissato in modo intercambiabile un utensile rettificatore che, per la lavorazione di rettificazione di un pezzo in lavorazione, stabilisce un contatto con asportazione di truciolo con il pezzo in lavorazione in una zona parziale della circonferenza del rullo, con un attuatore (14, 15, 16) elettromotore che aziona il rullo rettificatore (17), con un involucro (10) della macchina che accoglie 1'attuatore (14, 15, 16) e con una superficie di guida (22) associata al rullo rettificatore (17) per la sua guida sul pezzo in lavorazione, caratterizzata dal fatto che l'utensile rettificatore è realizzato quale nastro rettificatore continuo (18), il quale è teso fra il rullo rettificatore (17) ed un rullo di rinvio (19), avvolgendo quest'ultimo, e che il rullo di rinvio (19) è disposto nell'involucro (10) della macchina, in modo tale, per cui una retta (21) che attraversa gli assi dei rulli si estende ad un angolo acuto rispetto alla superficie di guida (22).
  2. 2. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l'angolo di inclinazione della retta (21), che attraversa gli assi del rullo rettificatore (17) e del rullo di rinvio (19), rispetto alla superficie di guida (22), si aggira nel campo di angolazione superiore acuta, ed è preferibilmente di circa 70°.
  3. 3. Macchina secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che la superficie di guida (22) si trova sul lato inferiore dell'involucro (10) della macchina ed è costituita da un tratto superficiale posteriore (221), che, nella direzione di avanzamento, si trova dietro al rullo rettificatore (17), e da un tratto superficiale anteriore (222) che, nella direzione di avanzamento, si trova davanti al rullo rettificatore (17) e che fra i due tratti superficiali (221, 222) è prevista una fessura (32) che si estende trasversalmente alla direzione di avanzamento sull'intera superficie di guida (22) ed attraverso la quale una zona parziale della circonferenza del rullo rettificatore (17) sporge con sporgenza regolabile sopra il tratto superficiale anteriore (222).
  4. 4. Macchina secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che il tratto superficiale posteriore (221) della superficie di guida (22) è realizzato fisso direttamente all'involucro (10) della macchina ed il tratto superficiale anteriore (222) è collegato con l'involucro (10) della macchina in modo regolabile ad angolo retto rispetto al suo piano di estensione.
  5. 5. Macchina secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che il tratto superficiale anteriore (222) della superficie di guida (22) è realizzato ad un involucro di avvicinamento (12) collegato in modo separabile con l’involucro (10) della macchina.
  6. 6. Macchina secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che, per il collegamento amovibile dell'involucro (10) della macchina e dell'involucro di avvicinamento (12), sono previsti due perni di guida (41) ed una ruota girevole manualmente, (42) introdotti a pressione nell'involucro di fissaggio (12) ed inseribili con precisione di accoppiamento nell'involucro (10) della macchina, la quale ruota blocca l'involucro di avvicinamento (12) all'involucro (10) della macchina.
  7. 7. Macchina secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzata dal fatto che il tratto superficiale anteriore (222) è formato dal lato inferiore di una piastra di avvicinamento (33) che è guidata verticalmente scorrevole all'involucro di avvicinamento (12) ed è sollevabile od abbassabile per mezzo di una manopola (34).
  8. 8. Macchina secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che la manopola (34) è sostenuta girevole all'involucro di avvicinamento (12) ed è collegata con la piastra di avvicinamento (33) per mezzo di un albero filettato (35, 36).
  9. 9. Macchina secondo una delle rivendicazioni 1 a 8, caratterizzata dal fatto che il rullo rettificatore (17) presenta una cavità (23) coassiale aperta verso un suo lato di testa ed estendentesi per più della metà della sua lunghezza assiale, che il rullo rettificatore (17) è applicato non girevole sull'estremità libera di un albero d'azionamento (25) sporgente da un involucro di supporto (24), in modo tale, per cui l'albero d'azionamento (25) accoglie almeno parzialmente nella sua cavità (23) l'involucro di supporto (24) con una piccola fessura radiale (29) e che il rullo rettificatore (17), in corrispondenza del lato di testa dell'albero d’azionamento (25), è collegato amovibile con l'albero d'azionamento (25).
  10. 10. Macchina secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che l'albero d'azionamento (25) è supportato in due cuscinetti di scorrimento (26, 27), disposti rispettivamente ad un’estremità dell'involucro di supporto (24), laddove il cuscinetto associato all'estremità di inserimento (241) dell'involucro di supporto (24) è realizzato quale cuscinetto (27) a sfere a gola profonda
IT95MI001891A 1994-09-16 1995-09-08 Macchina rettificatrice elettrica manuale IT1277565B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4432974A DE4432974B4 (de) 1994-09-16 1994-09-16 Handgeführter, elektrischer Bandschleifer

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI951891A0 ITMI951891A0 (it) 1995-09-08
ITMI951891A1 true ITMI951891A1 (it) 1996-03-18
IT1277565B1 IT1277565B1 (it) 1997-11-11

Family

ID=6528354

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95MI001891A IT1277565B1 (it) 1994-09-16 1995-09-08 Macchina rettificatrice elettrica manuale

Country Status (5)

Country Link
JP (1) JPH0890404A (it)
CH (1) CH691441A5 (it)
DE (1) DE4432974B4 (it)
GB (1) GB2293122B (it)
IT (1) IT1277565B1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19937014A1 (de) * 1999-08-05 2001-02-08 Bosch Gmbh Robert Handbandschleifmaschine
US6260591B1 (en) 1999-08-11 2001-07-17 Black & Decker Inc. Biscuit joiner
US7410412B2 (en) * 2005-01-21 2008-08-12 Black & Decker Inc. Belt sander

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1921513A (en) * 1928-11-09 1933-08-08 Porter Cable Machine Co Floor finishing machine
FR1537791A (fr) * 1966-07-07 1968-08-30 Rockwell Mfg Co Ponceuse perfectionnée
DE3041032A1 (de) * 1980-10-31 1982-06-09 Hanspeter 7816 Münstertal Eckert Selbstfahrende, elektrisch betriebene fussbodenschleifmaschine
DE3117785C2 (de) * 1981-05-06 1985-04-25 Festo-Maschinenfabrik Gottlieb Stoll, 7300 Esslingen Bandschleifmaschine
DE3207968A1 (de) * 1982-03-05 1983-09-08 Eugen Lutz GmbH u. Co Maschinenfabrik, 7130 Mühlacker Handbandschleifer

Also Published As

Publication number Publication date
DE4432974B4 (de) 2008-10-16
GB2293122A (en) 1996-03-20
CH691441A5 (de) 2001-07-31
GB2293122B (en) 1997-01-08
DE4432974A1 (de) 1996-03-21
ITMI951891A0 (it) 1995-09-08
GB9517871D0 (en) 1995-11-01
JPH0890404A (ja) 1996-04-09
IT1277565B1 (it) 1997-11-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4537234A (en) Routing machines
US5394653A (en) Grinder for grinding a cylindrical or spherical surface of a roll, especially a paper machine roll
CN210046249U (zh) 卡盘
JP5258069B2 (ja) 多目的面取機{MultipurposeBeveller}
US4584772A (en) Hand-held planing tool with a rotary cutter
US4909680A (en) Device for milling grooves or rabbet joints
US5343910A (en) Edge router with a guide device
ITMI951891A1 (it) Macchina rettificatrice elettrica manuale
EP0788421B1 (en) A hand-operated power tool
IT8222636A1 (it) Mezzo di supporto e di allineamento perfezionato per sega a nastro
US5123213A (en) Two stage centerless grinders
CN111036990A (zh) 一种自动仿形镂铣机
JP3368497B2 (ja) 多軸式横型研磨機
US4470438A (en) Radial arm saw mortising adapter
US2841194A (en) Tool driving and guiding structure for a machine tool
US4727683A (en) Abrasive belt machine
KR19980087604A (ko) 전동기용 면취공구의 절삭량 조절장치
CN110961707A (zh) 一种用于机筒内孔铣槽的铣槽机
US6119564A (en) Adjustable grinding support and grinding support assembly using same
US2712273A (en) Mill head
CN213165848U (zh) 一种便于调节挡板位置的木工工作台
US4228710A (en) Cut-off saw attachment for machine tool
SU724279A1 (ru) Приспособление дл точени некруглых профилей
KR100453643B1 (ko) 궁형연삭기용 연삭축의 상하조정장치
JP2002370202A (ja) 丸 鋸

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted