ITMI951727A1 - Composizione adesiva per non-tessuti a base di copolimeri a blocchi - Google Patents

Composizione adesiva per non-tessuti a base di copolimeri a blocchi Download PDF

Info

Publication number
ITMI951727A1
ITMI951727A1 IT95MI001727A ITMI951727A ITMI951727A1 IT MI951727 A1 ITMI951727 A1 IT MI951727A1 IT 95MI001727 A IT95MI001727 A IT 95MI001727A IT MI951727 A ITMI951727 A IT MI951727A IT MI951727 A1 ITMI951727 A1 IT MI951727A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
weight
adhesive
composition according
block
monoalkenylarene
Prior art date
Application number
IT95MI001727A
Other languages
English (en)
Inventor
Gian Tommaso Viola
Sergio Giordano
Antonio Riva
Antonio Gurnari
Original Assignee
Enichem Elastomeri Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Enichem Elastomeri Srl filed Critical Enichem Elastomeri Srl
Priority to IT95MI001727A priority Critical patent/IT1277437B1/it
Publication of ITMI951727A0 publication Critical patent/ITMI951727A0/it
Priority to EP96201980A priority patent/EP0757066A1/en
Priority to KR1019960029816A priority patent/KR970010916A/ko
Priority to JP8203875A priority patent/JPH09291266A/ja
Publication of ITMI951727A1 publication Critical patent/ITMI951727A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1277437B1 publication Critical patent/IT1277437B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04HMAKING TEXTILE FABRICS, e.g. FROM FIBRES OR FILAMENTARY MATERIAL; FABRICS MADE BY SUCH PROCESSES OR APPARATUS, e.g. FELTS, NON-WOVEN FABRICS; COTTON-WOOL; WADDING ; NON-WOVEN FABRICS FROM STAPLE FIBRES, FILAMENTS OR YARNS, BONDED WITH AT LEAST ONE WEB-LIKE MATERIAL DURING THEIR CONSOLIDATION
    • D04H1/00Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres
    • D04H1/40Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres from fleeces or layers composed of fibres without existing or potential cohesive properties
    • D04H1/58Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres from fleeces or layers composed of fibres without existing or potential cohesive properties by applying, incorporating or activating chemical or thermoplastic bonding agents, e.g. adhesives
    • D04H1/587Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres from fleeces or layers composed of fibres without existing or potential cohesive properties by applying, incorporating or activating chemical or thermoplastic bonding agents, e.g. adhesives characterised by the bonding agents used
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F297/00Macromolecular compounds obtained by successively polymerising different monomer systems using a catalyst of the ionic or coordination type without deactivating the intermediate polymer
    • C08F297/02Macromolecular compounds obtained by successively polymerising different monomer systems using a catalyst of the ionic or coordination type without deactivating the intermediate polymer using a catalyst of the anionic type
    • C08F297/04Macromolecular compounds obtained by successively polymerising different monomer systems using a catalyst of the ionic or coordination type without deactivating the intermediate polymer using a catalyst of the anionic type polymerising vinyl aromatic monomers and conjugated dienes
    • C08F297/044Macromolecular compounds obtained by successively polymerising different monomer systems using a catalyst of the ionic or coordination type without deactivating the intermediate polymer using a catalyst of the anionic type polymerising vinyl aromatic monomers and conjugated dienes using a coupling agent

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Adhesives Or Adhesive Processes (AREA)
  • Graft Or Block Polymers (AREA)
  • Nonwoven Fabrics (AREA)

Abstract

Adesivo per non-tessuti che comprende una composizione polimerica a blocchi del tipo A-B, ove A rappresenta il blocco di un monoalchenilarene e B rappresenta il blocco del 1, 3-butadiene tal quale o a vario grado di idrogenazione, costituita da:a) strutture lineari non-couplate del tipo A-B da 15 a 50% peso,b) strutture radiali couplate di formula generale (A-B), -M in quantità da 50 a 85% peso, ove M è un metallo tetravalente, preferibilmente Silicio.

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda composizioni adesive, in particolare composizioni adesive per non-woven, a base di copolimeri a blocchi.
I copolimeri a blocchi sono sempre più utilizzati in composizioni adesive soprattutto a motivo della loro alta forza coesiva ad alla loro capacità di comportarsi come una gomma vulcanizzata.
Questi copolimeri a blocchi, come quelli descritti in US-A-3,239,478, sono soprattutto copolimeri a blocchi lineari o radiali stirene-butadiene o stirene-isoprene. I suddetti copolimeri lineari hanno la struttura stirene-butadiene-stirene o stirene-isoprene-stirene. L'alta forza coesiva di questi copolimeri a blocchi stirene-diene è attribuibile soprattutto alla loro struttura a rete intrecciata che risulta dalla formazione di domini.
Per applicazioni adesive è necessario combinare una elevata forza di coesione con un buon tack, indispensabile per l'adesione di due supporti di natura uguale o differente.
Per applicazioni adesive destinate ad incollaggi di non-woven è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
1) buona coesione alla temperatura di utilizzazione del manufatto finito, generalmente a circa 35-40°C;
2) bassa viscosità alla temperatura di applicazione (110-140°C) in considerazione del tipo di supporto utilizzato e per aumentare la velocità di lavorazione.
US-A-4,096 ,203 descrive un procedimento per controllare la forza di coesione di composizioni adesive a base di copolimeri a blocchi. Il suddetto procedimento prevede un coupling finale, con un'efficienza di coupling da 20 a 80%, mediante l'uso di agenti di coupling. Secondo questo documento il diene coniugato è preferibilmente l'isoprene.
La composizione adesive hot-melt contenente la miscela di polimeri descritta in US'203, presenta tuttavia l'inconveniente di una bassa coesione e una scarsa resistenza alla temperatura.
E' stata ora trovata una composizione di copolimeri a blocchi utile nella formulazione di adesivi per non-tessuti che supera gli inconvenienti sopraccitati .
In accordo con ciò, la presente invenzione riguarda l'uso come adesivo per non-tessuti, di una composizione polimerica a blocchi del tipo A-B, ove A rappresenta il blocco di un monoalchenilarene e B rappresenta il blocco del 1, 3-butadiene tal quale o a vario grado di idrogenazione, il contenuto in monoalchenilarene A essendo da 30 a 50 % peso, preferibilmente da 35 a 45% peso, rispetto alla somma di A e B, che comprende:
a) strutture lineari non-couplate del tipo A-B da 15 a 50% peso, preferibilmente da 20 a 45% peso, aventi un peso molecolare medio ponderale da 15.000 a 50.000 dalton, preferibilmente da 25.000 a 40.000 dalton;
b) strutture radiali couplate di formula generale (A-B)4-M in quantità da 50 a 85% peso, preferibilmente da 55 a 80% peso, aventi peso molecolare medio ponderale da 80.000 a 180.000, preferibilmente da 90.000 a 150.000, ove M è un metallo tetravalente, preferibilmente Silicio;
Nella forma di attuazione preferita, il monoalchenilarene è lo stirene. Altri monoalchenilareni utili sono l'α-metil stirene, il ter-butil stirene ed altri stireni variamente alchilati.
La presente invenzione riguarda altresì un procedimento per la preparazione della composizione dei copolimeri a blocchi della presente invenzione, che comprende:
1) reazione di un raonoalchenilarene con un derivato di Litio di formula generale R-Li ove R è un radicale idrocarburico scelto tra i radicali alifatici e cicloalifatici con un numero di atomi di carbonio da 2 a 20;
2) reazione con il butadiene della miscela proveniente dallo stadio (1);
3) reazione della miscela proveniente dallo stadio (2) con un agente di coupling tetrafunzionale MX4 ove X è scelto tra Cloro, Bromo e Iodio, preferibilmente Cloro, e M è un metallo scelto tra Stagno e Silicio, preferibilmente il Silicio, il suddetto agente di coupling essendo aggiunto in quantità da 50 a 85 moli per 100 moli di composto del Litio dello stadio (1);
4) trattamento della miscela ottenuta nello stadio (3) con un agente di spegnimento, preferibilmente scelto tra i composti silicoorganici monocloroderivati, in quantità tale che la somma delle moli dell'agente di spegnimento e dell’agente di coupling sia almeno uguale stechiometricamente alle moli di Litio dello stadio (1);
5) recupero della composizione di copolimeri a blocchi così prodotta;
6) opzionale idrogenazione, parziale o totale, del blocco dienico B della composizione del prodotto ottenuto nello stadio (5).
Tanto più la quantità di M-X4 sarà inferiore allo stechiometrico, tanto più alto sarà il tenore in copolimero lineare.
La quantità di agente di spegnimento dello stadio (4) sarà tale per cui la somma molare dell’agente di spegnimento e di M-X4 sia almeno uguale alle moli di R-Li. E' tuttavia preferibile usare una quantità di agente di spegnimento in eccesso.
Gli agenti di spegnimento dei centri attivi della polimerizzazione anionica sono ben noti ai tecnici del ramo. Tra essi si possono ricordare l’acqua e gli alcoli, ma risulta preferibile, nel procedimento della presente invenzione, utilizzare come agenti di spegnimento composti di formula generale X-Si-(R)3, ove X è scelto tra cloro, bromo e iodio ed R è un radicale alchilico o arillco monofunzìonale. Nella forma di attuazione preferita X è Cloro e R è scelto tra metile e fenile, per cui gli agenti di spegnimento preferiti sono scelti tra il monoclorotrimetilsilano ed il monoclorotrifenilsilano.
I copolimeri a blocchi preparati secondo il procedimento della presente invenzione hanno una efficienza di coupling tra 50 e 85%.
Con il termine efficienza di coupling si intende il numero di molecole accoppiate diviso la somma del numero di molecole accoppiate e del numero di molecole non-accoppiate. Come sopra detto, la suddetta efficienza di accoppiamento può essere fatta variare cambiando la quantità di agente di coupling. Sono altresì disponibili metodi analitici, quali la cromatografìa a permeazione dì gel, per determinare il tipo e i pesi molecolari delle frazioni polimeriche.
Il processo di preparazione della composizione polimerica adesiva viene effettuato secondo le tecniche della polimerizzazione anìonica ben note agli esperti .
Nello stadio (1), si fa reagire il monoalchenil arene con un derivato organoalchile del Litio in un solvente inerte con formazione di un polimero vivente di struttura A-Li. Il solvente inerte può essere un idrocarburo aromatico, naftenico, alifatico e relative miscele, ad esempio benzene, toluene, xileni, cicloesano, n-esano, n-pentano, eventualmente modificati con alcheni, ad esempio penteni.
Esempi dell'organoderivato del Litio di formula R-Li sono il Litio etile, n-propile, isopropile, nbutile sec-butile ter-ottile; preferibilmente l 'organoderivato del Litio è scelto tra Litio n-butile e Litio sec-butile. La concentrazione dell'iniziatore Litio alchile può essere modificata allo scopo di controllare il peso molecolare. Generalmente la concentrazione del suddetto Iniziatore è da 0.25 a 50 mmoli per 100 grammi di monomero, anche se non ci sono limiti ad utilizzare quantitativi superiori.
La temperatura dello stadio (1) è generalmente da 0 a 100°C, preferibilmente da 20 a 60°C, comunque tale da mantenere i monomeri in fase liquida.
Una volta terminato lo stadio (1), ossia quando pressoché tutto il monomero è scomparso ed il polimero vivente ha una struttura A-Li, nello stadio (2) viene addizionato il 1,3-butadiene; questo stadio viene effettuato ad una temperatura all'incirca uguale a quella dello stadio (1).
Una volta consumato pressoché totalmente il butadiene, quindi alla fine dello stadio (2), il polimero ha essenzialmente una struttura del tipo A-B-Li, anche se possono essere presenti quantità minori di polimeri "tapered", ossia derivanti da polimerizzazione statistica dei due monomeri.
Al termine dello stadio (2), la soluzione polimerica viene trattata con l'agente di coupling di formula generale MX4, ove X è scelto tra Cloro, Bromo e Iodio e M è un metallo scelto tra Silicio e Stagno, preferibilmente è Silicio. Questo agente di coupling viene aggiunto in quantità da 50 a 85 moli per 100 moli di composto del Litio dello stadio (1). Risulta evidente che maggiore è la quantità di MX4 aggiunta, maggiore è il grado di coupling. Questo stadio di reazione viene usualmente effettuato ad una temperatura da 40 a 120°C, preferibilmente da 70 a 110°C.
Lo stadio (4) consiste nello spegnimento dei centri anionici ancora presenti al termine dello stadio (3).
La miscela polimerica viene quindi recuperata secondo tecniche convenzionali, preferibilmente mediante filtrazione, e sottoposta ad eventuale idrogenazione, parziale o totale, dei doppi legami olefinici .
La miscela polimerica viene quindi utilizzata in formulazioni adesive nel campo dell’incollaggio di non-woven nel settore sanitario.
Costituisce pertanto un ulteriore oggetto della presente invenzione una composizione adesiva per non-woven che comprende, oltre ad eventuali pigmenti, riempitivi, stabilizzanti ed inibitori di ossidazione, :
a) una composizione di copolimeri a blocchi come sopra definita,
b) resine adesivizzanti, preferibilmente una resina idrocarburica terpenica modificata, con punto di rammollimento da 80 a 115°C, preferibilmente di circa 105°C, in quantità da 150 a 450 parti per 100 parti di gomma (a), preferibilmente da 250 a 350 parti (phr);
c) resine fluidificanti e/o plastificanti, preferibilmente resine politerpeniche liquide, in quantità da 50 a 150 parti per 100 parti di gomma (a), preferibilmente da 70 a 120 phr.
Usualmente i copolimeri a blocchi non hanno sufficiente proprietà adesive da poter essere utilizzati da soli. E' quindi necessario che la formulazione finale contenga resine adesivizzanti compatibili con la composizione di copolimeri a blocchi. Queste resine adesivizzanti hanno usualmente un punto di rammollimento (palla e anello) da circa 80 a circa 115°C. Una resina particolarmente utilizzata in simili formulazioni è una resina idrocarburica terpenica modificata, con punti di rammollimento di circa 105°C.
Le formulazioni adesive della presente invenzione contengono anche resine fluidificanti e/o plastificanti. Fra queste possono essere citate le resine politerpeniche liquide, ad esempio quella nota con il marchio Zonavez a 25, avente punto di rammollimento di circa 25 °C. Altre resine fluidificanti liquide che sono utili nella formulazione adesiva della presente invenzione sono le resine alifatiche, da esteri di colofonia o tall oil.
Fra i plastificanti, sono da ricordare gli olii estensori. I suddetti olii sono ben noti ai tecnici del ramo e comprendono sia quelli ad alto contenuto di saturi che quelli ad alto contenuto in aromatici, olio naftenico o naftenico/paraffinico, telomeri del butene.
Le composizioni adesive della presente invenzione possono essere modificate con altri materiali, che includono pigmenti, riempitivi e simili, oltre a stabilizzanti ed inibitori di ossidazione. Usualmente stabilizzanti ed inibitori di ossidazione sono aggiunti alla composizione polimerica allo scopo di proteggere i polimeri contro la degradazione durante la preparazione e l'uso della composizione adesiva. A causa del diverso meccanismo di degradazione dei polimeri, sono spesso più efficaci combinazioni di antiossidanti.
Tra i più noti antiossidanti ricordiamo i fenoli impediti, i composti organometallici, le ammine aromatiche e i composti solforati.
Esempi di antiossidanti disponibili commercialmente sono "Ionox 220", ossia 4,4-metilen-bis-(2,6-di-t-butilfenolo) , "Ionox 330", ossia 3,4,6-tris (3,5-di-t-butil-p-idrossibenzil)-l,3,5-trimetil benzene, "Dalpac 4C" ossia 2,6-di- (t-butil)-p-cresolo, "Naugawhite" ossia bisfenolo alchilato, "Butyl Zimate" ossia zinco dibutil ditiocarbammato, "Agerite Geltrol" ossia fosfito bisfenolico alchilato-arilato , "Irganox 1010" ossia terbutil idrossifenil propionato e "Irganox 565" ossia un derivato della tiotriazina.
Generalmente la composizione adesiva contiene uno o più antiossidanti in quantità da 0.01 a 5.0% peso.
Le composizioni adesive della presente invenzione possono essere preparate mescolando in un solvente (ad esempio toluene) i copolimeri a blocchi, la resina adesivizzante, la resina fluidificante e/o i plastificanti (e gli eventuali altri componenti), e allontanando via il solvente; in alternativa, in una forma di attuazione preferita, le suddette composizioni possono essere preparate per semplice miscelazione dei componenti ad alta temperatura, ad esempio a circa 150-190°C (hot melt), preferibilmente a circa 170°C.
I seguenti esempi vengono riportati per una migliore comprensione della presente invenzione.
ESEMPIO COMPARATIVO 1
In un reattore da 2 litri in acciaio inox munito di camicia termostatica e di tutte le connessioni necessarie per l'introduzione degli ingredienti, vengono alimentati 700 grammi di cicloesano contenente 100ppm di tetraidrofurano e 39 grammi di stirene .
La miscela viene riscaldata ad una temperatura di 50°C ed addizionata di 1.65 grammi di una soluzione al 13% peso di Litio n-butile. Dopo 25 minuti di reazione la temperatura è salita a 57°C. Si preleva un campione per verificare la completa conversione dello stirene e quindi si aggiungono 61 grammi di butadiene e si lascia reagire per altri 20 minuti sino a completa conversione del secondo monomero .
La temperatura della miscela finale risulta essere di circa 95°C.
Si ottiene così un copolimero vivente a due blocchi stirene-butadiene il quale viene sottoposto a reazione di accoppiamento (coupling) con tetracloruro di silicio per dar luogo ad un polimero radiale a rami simmetrici e ad una frazione non-couplata la cui quantità può essere variata a piacere variando il rapporto tra litio attivo ed agente di coupling.
A tale scopo alla soluzione contenente il polimero vivente a due blocchi vengono addizionati, alla temperatura di 90°C, 1.42 grammi di una soluzione al 10% peso di Silicio tetracloruro, lasciando quindi reagire per circa 5 minuti.
La soluzione polimerica viene scaricata dal reattore ed addizionata della coppia di antiossidanti Irganox 565 (0.05 g) e TNPP, ossia trifenilnonilfosfito, (0.5 g.).
Il solvente viene quindi allontanato mediante distillazione in corrente di vapore ed il copolimero lineare residuo, in forma di grumi, viene essiccato per tre ore in stufa da vuoto a 60°C.
L’analisi dei pesi molecolari, realizzata mediante GPC in tetraidrofurano a 25°C, mostra un copolimero con un peso molecolare medio ponderale pari a 118.200 dalton così costituito:
a) 30.000 dalton (peso molecolare al picco) della frazione (S-B) di circa il 2%;
b) 120.000 dalton (peso molecolare al picco) della frazione (S-B)4-Si accoppiata in quantità di circa il 98%.
Il peso molecolare del blocco polistirenico, anch'esso misurato mediante GPC dopo demolizione del polimero effettuata con 0s04 è risultata essere pari a 12.800 dalton in ottimo accordo con la misura FT-IR che forniva un dato pari al 40.0%.
L'efficienza di coupling è data dalla relazione ((S-B)4/Area tot.) x 100 ove Area tot. è l'area totale. In questo caso l'efficienza di coupling è di circa il 98%.
ESEMPIO 2
Nelle stesse condizioni operative descritte nell'esempio 1 si prepara un copolimero a blocchi vivente S-B che, a completa conversione del butadiene, viene fatto reagire con 0.994 grammi di una soluzione in cicloesano di SiCl4 al 10% peso. Dopo 5 minuti di reazione si introducevano nel reattore 1.1 grammi di una soluzione in cicloesano di monoclorotrimetilsilano al 10% peso.
L'analisi dei pesi molecolari realizzata mediante GPC in tetraidrofurano a 25’C mostra un copolimero con un peso molecolare medio ponderale pari a 93.000 dalton così costituito:
a) 30.000 dalton (peso molecolare al picco) della frazione S-B non-couplata in quantità pari al 30%; b) 120.000 dalton (peso molecolare al picco) della frazione (S-B)4-Si accoppiata in quantità pari al 70%.
Il peso molecolare del blocco polistirenico anch'esso misurato mediante GPC dopo demolizione del polimero effettuata con 0sO4 è risultato essere pari a 12.600 dalton in ottimo accordo con la misura FT-IR che forniva un dato pari al 40.1%. In questo caso l'efficienza di coupling è pari al 70% peso. ESEMPIO 3
Nelle stesse condizioni operative descritte nell'esempio 1 si prepara un copolimero a blocchi vivente S-B che a completa conversione del butadiene viene fatto reagire con 0.85 grammi di una soluzione in cicloesano di SiCl4 al 10% peso. Dopo 5 minuti di reazione si introducevano nel reattore 1.45 grammi di una soluzione in cicloesano di monoclorotrimetilsilano al 10% peso.
L'analisi dei pesi molecolari realizzata mediante GPC in tetraidrofurano a 25°C mostra un copolimero con un peso molecolare medio ponderale pari a 84.200 dalton così costituito:
a) 30.600 dalton (peso molecolare al picco) della frazione S-B non couplata in quantità pari al 40% peso;
b) 120.000 dalton (peso molecolare al picco) della frazione (S-B)4-Si accoppiata in quantità pari al 60%.
Il peso molecolare del blocco polistirenico anch'esso misurato mediante GPC dopo demolizione del polimero effettuata con 0s04 è risultato essere pari a 12.900 dalton in ottimo accordo con la misura FT-IR che forniva un dato pari al 40.1% peso. In questo caso l'efficienza di coupling è pari al 60%. CARATTERIZZAZIONE DELLE COMPOSIZIONI POLIMERICHE.
Vengono caratterizzate come adesivi per non-woven tre formulazioni comprendenti le composizioni polimeriche riportate negli esempi 1 (comparativo), 2 e 3. Per confronto vengono preparate altre 3 formulazioni a base di composizioni S-I-S commerciali con un peso molecolare medio totale di 150.000 - 170.000.
L'esempio comparativo 2 è costituito da un S-I-S con un grado di coupling del 100%, l'esempio comparativo 3 con un grado di coupling di 80% e l'esempio comparativo 4 con un grado di coupling del 69%.
Vari tests standard sono impiegati per misurare le caratteristiche di adesione e di coesione delle composizioni adesive. In particolare sono stati utilizzati i seguenti tests standard:
a) 180° Peel Adhesion, che misura la capacità adesiva su acciaio, polietilene e poliestere mediante pelatura a 180°. La suddetta misura, effettuata secondo la norma PSTC 1, viene espressa in N/2.5 cm; b) Polyken Tack, che esprime la capacità adesiva, effettuata secondo ASTM D 2979/71 ed espressa in grammi;
c) Quick stick, che esprime la capacità adesiva su acciaio mediante pelatura a 90°C. La suddetta misura, effettuata secondo la normativa PSTC 5, è espressa in N/2.5 cm;
d) Holding Power, che esprime la capacità coesiva misurata su acciaio, effettuata secondo la norma PSTC 7, espressa in ore;
e) SAFT (Shear Adhesion Failure Temperature), che esprime la resistenza termica misurata su acciaio (sottoponendo il provino ad un incremento controllato della temperatura, secondo un Metodo ECE) ed espressa in °C.
Le formulazioni sono state preparate con tecnologia hot-melt mescolando la composizione polimerica con vari quantitativi di resina tackifier del tipo Zonatac 501 Lite ed olio plastificante del tipo Primol 352. Le formulazioni così ottenute sono state stabilizzate mediante Irganox 565 e Irganox 1010 della Ciba-Geigy.
Le formulazioni sono costituite da 100 parti di polimero, 300 parti in peso di Zonatac 501, 100 parti di Primol 352 e 1 parte di stabilizzante.
Per quanto riguarda la misura di "Holding power" e di "SAFT", essa è stata eseguita con un'area di contatto di 1 sguare inch e di un peso di 1 Kg.
Le proprietà dei formulati sono riportate in Tabella 1.
TABELLA 1
Per quanto concerne i dati di tabella 1, confrontando le formulazioni a base di SIS e di SBS si può affermare che:
1) in generale la viscosità dei formulati a base SBS è molto minore dei formulati a base SIS con ovvii vantaggi di lavorabilità;
2) i valori di peel adhesion sui diversi supporti denotano un diverso comportamento delle due famiglie di polimeri: rottura coesiva del materiale a basso SIS, rottura adesiva nel caso di materiale a base SBS;
3) la proprietà adesiva (holding power) denotano valori decisamente più alti a vantaggio di formulazioni a base SBS;
4) la resistenza alla temperatura (SAFT) risulta migliore per le caratteristiche di formulazioni a base SBS.
Per quanto concerne le formulazioni SBS a diversa efficienza di coupling, si evidenzia che le proprietà di tack (poliken tack e guick stick), sono drasticamente influenzate dalla percentuale di coupling. Infatti si hanno risultati negativi per un coupling elevato (98%, esempio comparativo 1), mentre si hanno risultati decisamente buoni per valori di coupling tra il 70 e l’82%. Tra questi due valori di coupling, risulta preferibile quello a 70%.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Uso come adesivo per non-tessuti, di una composizione polimerica a blocchi del tipo A-B, ove A rappresenta il blocco di un monoalchenilarene e B rappresenta il blocco del 1,3-butadiene tal quale o a vario grado di idrogenazione, il contenuto in monoalchenilarene A essendo da 30 a 50 % peso rispetto alla somma di A e B, che comprende : a) strutture lineari non-couplate del tipo A-B da 15 a 50% peso, aventi un peso molecolare medio ponderale da 15.000 a 50.000 dalton; b) strutture radiali couplate di formula generale (A-B)4-M in quantità da 50 a 85% peso, aventi peso molecolare medio ponderale da 80.000 a 180.000, ove M è un metallo tetravalente, preferibilmente Silicio.
  2. 2. Uso come adesivo per non-tessuti di una composizione polimerica secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere: a) strutture lineari non-couplate del tipo A-B da 20 a 45% peso; b) strutture radiali couplate di formula generale (A-B)4-M in quantità da 55 a 80% peso, il contenuto in monoalchenilarene A essendo da da 35 a 45% peso rispetto alla somma di A e B.
  3. 3. Uso come adesivo per non-tessuti di una composizione polimerica secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che: a) i copolimeri lineari hanno un peso molecolare medio ponderale da 25.000 a 40.000 dalton; b) i copolimeri radiali hanno un peso molecolare medio ponderale da 90.000 a 150.000 dalton.
  4. 4. Uso come adesivo per non-tessuti di una composizione polimerica secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la suddetta composizione polimerica ha un tenore in monoalchenilareni da 35 a 45% peso rispetto alla somma di monoalchenilarene e di butadiene.
  5. 5. Procedimento per la preparazione della composizione di copolimeri a blocchi secondo la rivendicazione 1, che comprende: 1) reazione di un monoalchenilarene con un derivato di Litio di formula generale R-Li ove R è un radicale idrocarburico scelto tra i radicali alifatici e cicloalifatici con un numero di atomi di carbonio da 2 a 20; 2) reazione con il butadiene della miscela proveniente dallo stadio (1); 3) reazione della miscela proveniente dallo stadio (2) con un agente di coupling tetrafunzionale MX4 , ove X è scelto tra Cloro, Bromo e Iodio, preferibilmente Cloro e M è un metallo scelto tra Stagno e Silicio, preferibilmente è Silicio, il suddetto agente di coupling essendo aggiunto in quantità da 50 a 85 moli per 100 moli di composto del Litio dello stadio (1); 4) trattamento della miscela ottenuta nello stadio (3) con un agente di spegnimento in quantità tale che la somma delle moli dell'agente di spegnimento e dell'agente di coupling sia almeno uguale stechiometricamente alle moli di Litio dello stadio 1; 5) recupero della composizione di copolimeri a blocchi così prodotta; 6) opzionale idrogenazione, parziale o totale, del blocco dienico B della composizione del prodotto ottenuto nello stadio (5).
  6. 6. Procedimento secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che l'agente di spegnimento dello stadio (4) è scelto tra i composti silicoorganici monocloroderivati.
  7. 7. Composizione adesiva per non-woven che comprende: a) la composizione polimerica secondo la rivendicazione 1, b) resine adesivizzanti, in quantità da 150 a 450 parti per 100 parti di gomma (a); c) resine fluidificanti e/o plastificanti in quantità da 50 a 150 parti per 100 parti di gomma (a).
  8. 8. Composizione adesiva secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che la resina adesivizzante (b) è una resina idrocarburica terpenica modificata.
  9. 9. Composizione adesiva secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che la resina idrocarburica terpenica modificata ha un punto di rammollimento da 80 a 115°C.
  10. 10. Composizione adesiva secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che la resina fluidificante (c) è una resina politerpenica liquida.
  11. 11. Composizione adesiva secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che la resina adesivizzante (b) è da 250 a 350 parti per 100 parti di polimero (a); la resina fluidificante e/o i plastificanti (c) è da 70 a 120 parti per 100 parti di polimero (a).
  12. 12. Procedimento per la preparazione della composizione adesiva secondo la rivendicazione 7, che consiste nel miscelare i componenti da (a) a (c), e gli eventuali altri additivi, a temperature da 150 a 190°C.
IT95MI001727A 1995-08-04 1995-08-04 Composizione adesiva per non-tessuti a base di copolimeri a blocchi IT1277437B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95MI001727A IT1277437B1 (it) 1995-08-04 1995-08-04 Composizione adesiva per non-tessuti a base di copolimeri a blocchi
EP96201980A EP0757066A1 (en) 1995-08-04 1996-07-13 Adhesive composition for non-woven fabrics based on block copolymers
KR1019960029816A KR970010916A (ko) 1995-08-04 1996-07-23 블록 공중합체 기재 부직포용 접착 조성물
JP8203875A JPH09291266A (ja) 1995-08-04 1996-08-01 ブロック共重合体を基剤とする不織布用接着剤組成物

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95MI001727A IT1277437B1 (it) 1995-08-04 1995-08-04 Composizione adesiva per non-tessuti a base di copolimeri a blocchi

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI951727A0 ITMI951727A0 (it) 1995-08-04
ITMI951727A1 true ITMI951727A1 (it) 1997-02-04
IT1277437B1 IT1277437B1 (it) 1997-11-10

Family

ID=11372140

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95MI001727A IT1277437B1 (it) 1995-08-04 1995-08-04 Composizione adesiva per non-tessuti a base di copolimeri a blocchi

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP0757066A1 (it)
JP (1) JPH09291266A (it)
IT (1) IT1277437B1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6172156B1 (en) 1996-07-03 2001-01-09 H. B. Fuller Licensing & Financing, Inc. Cohesively failing hot melt pressure sensitive adhesive
US5869562A (en) * 1997-03-28 1999-02-09 H. B. Fuller Licensing & Financing, Inc. Hot melt pressure sensitive adhesive designed for use on high density spun polyolefin film
IT1302040B1 (it) * 1998-09-04 2000-07-20 Enichem Spa Copolimeri a blocchi idrogenati aventi struttura parzialmenteramificata.
GB0123027D0 (en) 2001-09-25 2001-11-14 Exxonmobil Chem Patents Inc Adhesives based on radial block copolymers with improved die-cutting performance
PL2267093T3 (pl) * 2008-04-14 2017-10-31 Asahi Chemical Ind Kompozycja klejąca

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4096203A (en) * 1976-07-30 1978-06-20 Shell Oil Company Process to control cohesive strength of block copolymer composition
JPH0798890B2 (ja) * 1989-06-23 1995-10-25 日本ゼオン株式会社 粘着剤用ブロック共重合体組成物及び粘着剤組成物
US5420203A (en) * 1994-05-17 1995-05-30 Shell Oil Company Process for producing high diblock content block copolymer compositions

Also Published As

Publication number Publication date
JPH09291266A (ja) 1997-11-11
IT1277437B1 (it) 1997-11-10
ITMI951727A0 (it) 1995-08-04
EP0757066A1 (en) 1997-02-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2176592C (en) Radial styrene-isoprene-butadiene multi-armed block copolymers and compositions and articles containing block copolymers
TWI602837B (zh) Partially hydrogenated block copolymer, adhesive composition, adhesive tape, label, modified asphalt composition, modified asphalt mixture, and binder composition for pavement
EP1799765B1 (en) Combinations of tackifier and polyalphaolefin oil
JP4130983B2 (ja) 芳香族ビニル−イソプレンブロック共重合体混合物、その製法、およびそれを含む粘接着剤組成物
WO2002040611A1 (fr) Adhesif autocollant ou colle et copolymere bloc convenant a cet effet
JP3267684B2 (ja) シーケンシャル重合したスチレン−イソプレン−スチレンブロックコポリマー接着剤組成物
US7297741B2 (en) Pressure sensitive adhesives from high molecular weight block copolymers having a high fraction of diblock copolymer
JPH0362193B2 (it)
TW200533702A (en) Improved adhesive formulations from novel radial (s-I/b)x polymers
KR19980702677A (ko) 저 분자량 말단블록을 가진 블록 공중합체와 말단블록-융화성점착성 부여제 또는 오일을 포함하는 압력 민감성 접착제
CA2135043A1 (en) Hot melt adhesive compositions for special applications
US20220396654A1 (en) Modified Diene Copolymers and Their Use
ITMI941022A1 (it) Composizione adesiva hot melt per etichette
JP4963796B2 (ja) アスファルト粘接着剤用ブロック共重合体組成物及びアスファルト粘接着剤組成物
US5395894A (en) Branched block copolymer, procedures for its preparation and use
TWI248965B (en) Packaging tape adhesive composition and packaging tape comprising it
ITMI951727A1 (it) Composizione adesiva per non-tessuti a base di copolimeri a blocchi
CA1328941C (en) Sealant composition
KR100874488B1 (ko) 감압성 접착제 조성물
JP5283879B2 (ja) 伸縮部材用粘接着剤組成物
JP7298476B2 (ja) 変性ブロック共重合体組成物
US20220411637A1 (en) Counter Tapered Thermoplastic Elastomers
JP2017197609A (ja) 粘着性フィルム
JP2762124B2 (ja) 熱可塑性弾性体組成物
JP2022146935A (ja) シラン官能化スチレンブロックコポリマー

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted