ITMI951715A1 - Metodo per la preparazione della 1-b-d-arabinofuranosilcitosina - Google Patents

Metodo per la preparazione della 1-b-d-arabinofuranosilcitosina Download PDF

Info

Publication number
ITMI951715A1
ITMI951715A1 IT95MI001715A ITMI951715A ITMI951715A1 IT MI951715 A1 ITMI951715 A1 IT MI951715A1 IT 95MI001715 A IT95MI001715 A IT 95MI001715A IT MI951715 A ITMI951715 A IT MI951715A IT MI951715 A1 ITMI951715 A1 IT MI951715A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
ara
process according
acylamide
hexamethyldisilazane
molar ratio
Prior art date
Application number
IT95MI001715A
Other languages
English (en)
Inventor
Meglio Giuseppe De
Giancarlo Ordanini
Tiberio Bruzzese
Original Assignee
Pro Bio Sint Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pro Bio Sint Srl filed Critical Pro Bio Sint Srl
Priority to IT95MI001715A priority Critical patent/IT1277425B1/it
Publication of ITMI951715A0 publication Critical patent/ITMI951715A0/it
Priority to ES96111996T priority patent/ES2126971T3/es
Priority to EP96111996A priority patent/EP0757056B1/en
Priority to DE69600958T priority patent/DE69600958T2/de
Priority to AT96111996T priority patent/ATE173270T1/de
Priority to JP8231219A priority patent/JPH09165396A/ja
Publication of ITMI951715A1 publication Critical patent/ITMI951715A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1277425B1 publication Critical patent/IT1277425B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07HSUGARS; DERIVATIVES THEREOF; NUCLEOSIDES; NUCLEOTIDES; NUCLEIC ACIDS
    • C07H19/00Compounds containing a hetero ring sharing one ring hetero atom with a saccharide radical; Nucleosides; Mononucleotides; Anhydro-derivatives thereof
    • C07H19/02Compounds containing a hetero ring sharing one ring hetero atom with a saccharide radical; Nucleosides; Mononucleotides; Anhydro-derivatives thereof sharing nitrogen
    • C07H19/04Heterocyclic radicals containing only nitrogen atoms as ring hetero atom
    • C07H19/06Pyrimidine radicals
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P35/00Antineoplastic agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P35/00Antineoplastic agents
    • A61P35/02Antineoplastic agents specific for leukemia

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Oncology (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Genetics & Genomics (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Saccharide Compounds (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Abstract

Viene descritto un nuovo procedimento di sintesi del derivato nucleosidico 1-?-D-arabinofuranosilcitosina (citarabina, Ara-C), secondo il quale l'1-?-D-arabinofuranosilcitosina (Ara-U) viene trattato, a pressione ridotta e a caldo, con esametildisilazano ed una C1-C3 acilammide.La miscela di reazione dopo evaporazione del solvente e trattamento con alcool metilico ed ammoniaca acquosa viene sottoposta a purificazione su resina acida ottenendo così il prodotto in questione con rese elevate.

Description

Descrizione di un’invenzione industriale avente titolo :
METODO PER LA PREPARAZIONE DELLA 1—β—D—ARABINOFURA-NOSILCITOSINA
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un nuovo procedimento di sintesi per la preparazione del derivato nucleosidico: Ι-β-D-arabinofuranosilcitosina o citarabina o Ara-C (I).
(I)
L'Ara-C è un composto noto utile come farmaco antivirale estremamente specifico per la cura di alcune forme tumorali quali la leucemia.
L’Ara-C viene preparata mediante una reazione di glicosilazione tra la citosina sililata (II) (o l'N-acetilcitosina sililata) con un derivato dell'arabinosio (III) e successiva idrolisi del prodotto di condensazione (US. 3.721.664 e US 3.868.373) come illustrato nello schema di reazione seguente:
E' stato rilevato che la sintesi è estremamente laboriosa poiché richiede la preparazione di un derivato dell'arabinosio e porta ad una miscela dei due isomeri protetti dell'Ara-C (α β) che dopo separazione vengono idrolizzati.
In alternativa l'Ara-C viene preparata mediante costruzione dell'anello pirimidinico sulla molecola dell'arabinosio (DE 2.027.305 e DE 2.601.399) secondo il seguente schema di reazione:
Anche questa sintesi si è rivelata laboriosa poiché richiede diversi passaggi e utilizza reattivi pericolosi non risultando pertanto applicabile su scala industriale.
Ancora un'altra sintesi dell'Ara-C ne prevede la preparazione per idrolisi ammoniacale di derivati della ciclocitidina (VII) ottenuti dalla citidina (VI) secondo il seguente schema di reazione:
Pur essendo stati descritti numerosi metodi per la preparazione della ciclocitidina (anche recentemente: PCT Int. Appl. WO 9113900, in cui la citidina (VI) viene trattata dapprima con dibutilstagno ossido e quindi con trietilammina e p.toluensolfocloruro), in cui questo intermedio viene ottenuto con rese accettabili, un ostacolo a questa sintesi, dal punto di vista della realizzazione industriale, deriva dal fatto che viene utilizzata la citidina, prodotto che permette molteplici utilizzazioni commerciali (tra l'altro serve per sintetizzare la citidina-colina difosfato, vale a dire la citicolina), di prezzo relativamente elevato e di disponibilità limitata. Altre sintesi dell'Ara-C prevedono l'introduzione, in posizione 4 dell'anello pirimidinico di un derivato protetto dall'Ara-U (VIIII, di particolari gruppi chimici che possono dare una facile reazione di amminolisi:
Tra queste sintesi vengono contemplate l'introduzione di un gruppo tio (X=SH) mediante reazione a caldo del composto (VIII) (R=acetile) con pentasolfuro di fosforo in piridina e successiva amminolisi in autoclave a caldo con metanolo e ammoniaca gassosa (US 3.116.282); l'introduzione di un atomo di cloro (X=C1) mediante reazione a caldo del composto (VIII) (R=benzoile) con fosforo ossicloruro e trietilammina cloridrato in acetato di etile e successivo trattamento con ammoniaca gassosa e idrolisi finale (DE 2.146.733); l'introduzione di un gruppo imidazolico
mediante reazione a caldo del composto (VIII) (R=acetile) con
trietilammina e imidazolo e successiva amminolisi con ammoniaca acquosa (JP Kokai JP-01-143892); l'introduzione di un gruppo sulfonil
mediante reazione a caldo del composto (VIII) (R=acetile) con p-toluensolfocloruro e carbonato di potassio in dicloroetano e successiva amminolisi con ammoniaca gassosa e idrolisi finale (EP-A-0204264) .
Tutti questi metodi di sintesi sono laboriosi, richiedono diversi passaggi e portano a rese relativamente basse. Inoltre i composti intermedi (IX) devono sovente essere trattati con particolare attenzione per la loro non elevata stabilità.
La presente invenzione descrive un procedimento per la preparazione della 1-β-D-arabinofuranosilcitosina (Ara-C) (I), secondo lo schema seguente :
che comprende la reazione dell'Ι-β-D-arabinofuranosiluracile [Ara-U (X)], ad una pressione compresa fra 8 e 18 bar e una temperatura compresa tra 130 e 140°C, con esaraetildisilazano ed una acilammide, la successiva evaporazione a secchezza della miscela risultante ed il trattamento successivo del residuo oleoso così ottenuto con alcool metilico e ammoniaca acquosa l'ulteriore evaporazione a secchezza e la purificazione di detto residuo mediante percolamento su resina acida lavando con acqua e successivamente eluendo con ammoniaca, isolando infine l'Ara-C mediante procedure usuali nel settore.
Il procedimento della presente invenzione permette di ottenere l'Ara-C direttamente dall'Arau non protetta (X) in un singolo e agevole passaggio. La materia prima di partenza, l'Ara-U, viene preparata molto facilmente dall’uridina (XI), un materiale commerciale largamente disponibile e a basso prezzo, secondo le reazioni seguenti, ben note dalla letteratura:
Secondo il procedimento dell 'invenzione, l'Ara-U viene trattata in autoclave, a pressione e temperatura controllate, con esametildisilazano ed una acilammide, preferibilmente acetammide, ottenendo dapprima Ara-U trimetilsililata e quindi amminazione in posizione 4.
Dopo raffreddamento, evaporazione del solvente e trattamento a temperatura ambiente del residuo ottenuto con metanolo ed ammoniaca acquosa, per eliminare i gruppi di protezione, la miscela viene nuovamente evaporata sottovuoto. Il nuovo residuo viene disciolto in acqua e percolato su resina acida. La resina viene dapprima lavata con acqua fino a totale eliminazione dell'Ara-U non reagita, quindi eluita con ammoniaca 2,5%. La soluzione ammoniacale viene evaporata sottovuoto, il residuo oleoso strippato con metanolo e il solido ottenuto stemperato in metanolo e filtrato.
Nella presente invenzione, l'espressione "resina acida" indica una resina a scambio ionico con diverse matrici, in particolare polistireniche, e con un gruppo attivo costituito, preferibilmente da un radicale solfonico. A questo gruppo di resine appartengono le Amberliti, come la IR 120, le Dowex, le Reliti ecc.
Preferibilmente la fase di riscaldamento in autoclave viene protratta per 1-3 giorni ad una pressione da 10 a 16 bar e ad una temperatura pari a circa 135°C. E' preferito utilizzare 1,5-3 moli di acetamide per mole di Ara-U, in particolare 2,5 moli di acetamide, mentre nel caso dell'esametildisilazano è preferito utilizzare un quantitativo pari a 7-10 moli per mole di Ara-U, in particolare 9 moli di esametildisilazano.
Il procedimento della presente invenzione presenta numerosi vantaggi poiché permette una semplice attuazione del procedimento di sintesi, utilizzando direttamente l 'Ara-U e rendendo pertanto superflua la preparazione dei suoi derivati triacetilato o tribenzoilato; il procedimento dell'invenzione permette inoltre la riduzione dei costi poiché i reattivi presentano bassi costi, porta a rese elevate pari a 75-85% rispetto al valore teorico del prodotto, permette di ottenere un prodotto di elevata purezza e un facile ricupero dell'Ara-U non reagita.
I seguenti esempi illustrano l'invenzione senza limitarla.
ESEMPIO
In un'autoclave, da 500 mi vengono caricati: 24,42 g (0,1 moli) di Ara-U, 187,5 ml (0,9 moli) di esametildisilazano e 14,76 g (0,250 moli) di acetammide.
Si riscalda la miscela a 135°C sotto agitazione per 45 ore, ad una pressione di circa 15 bar. Dopo raffreddamento, l'autoclave viene aperta lentamente e dopo aver aggiunto 60 ml di metanolo la soluzione viene evaporata sottovuoto. Il residuo oleoso ottenuto viene quindi trattato a temperatura ambiente per 90 minuti con 300 mi di metanolo e 70 mi di ammoniaca acquosa al 25%. La soluzione (un'analisi HPLC rivela l'83,22% di Ara-C e il 14,6% di Ara-U) viene poi evaporata, il residuo strippato con metanolo per eliminare completamente l'ammoniaca, quindi disciolto in 800 ml di acqua e percolato su 300 g di resina CFS(H<+>) (Cationica, Forte, Solfonica, in fase acida). La resina viene lavata con acqua fino a 40 mg/1 di Ara-U quindi eluita con ammoniaca acquosa al 2,5%. Dopo evaporazione delle acque ammoniacali il prodotto oleoso ottenuto viene reso cristallino con alcuni strippaggi con metanolo quindi stemperato in 50 mi di metanolo. Dopo il raffreddamento il precipitato è stato filtrato e seccato.
Resa = 18,75 g (77,16% rispetto al valore teorico) p.f. = > 210°C
perdita in peso = 0,71%
TLC = solvente - 50/50 - macchia unita ria
Tit. UV = 97,93%
HPLC = 99,86%
[a]<20 >= 156 °C (1% in H20)
ESEMPIO 2
Procedendo in modo analogo all'Esempio 1, l'autoclave è stata riscaldata per 72 h.
L'analisi HPLC della soluzione dopo trattamento con alcool metilico e ammoniaca acquosa ha rivelato il 92,84% di Ara-C e il 6,39% di Ara-U.
Dopo purificazione su resina sono stati ottenuti 20,15 g (82,9% rispetto al valore teorico).

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un procedimento per la preparazione dell 'Ιβ-D-arabinofuranosilcitosina avente la seguente formula (I): che comprende la reazione dell'lβ-D-arabinofuranosiluracile (X), ad una pressione compresa fra 8 e 18 bar e ad una temperatura compresa tra 130 e 140°C, con esametildisilazano ed una acilammide, la successiva evaporazione a secchezza della miscela risultante ed il trattamento successivo del residuo oleoso cosi ottenuto con alcool metilico e ammoniaca acquosa, l'ulteriore evaporazione a secchezza e la purificazione di detto residuo mediante percolamento su resina acida, lavando con acqua e successivamente eluendo con ammoniaca, isolando infine l'Ara-C (I) mediante procedure usuali nel settore.
  2. 2. Un procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui la pressione è compresa tra 10 e 16 bar e la temperatura è mantenuta a 135°C per 1-3 giorni.
  3. 3. Un procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la acilammide è l'acetammide.
  4. 4. Un procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il rapporto molare tra l'esametildisilazano e l’Ara-U è compreso tra 7 e 10.
  5. 5. Un procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il rapporto molare tra l'esametildisilazano e l'Ara-U è 9.
  6. 6. Un procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il rapporto molare tra la acilammide e l'Ara-U è compreso tra 1,5 e 3.
  7. 7. Un procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il rapporto molare tra la acilammide e l'Ara-U è 2,5.
IT95MI001715A 1995-08-03 1995-08-03 Metodo per la preparazione della 1-b-d-arabinofuranosilcitosina IT1277425B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95MI001715A IT1277425B1 (it) 1995-08-03 1995-08-03 Metodo per la preparazione della 1-b-d-arabinofuranosilcitosina
ES96111996T ES2126971T3 (es) 1995-08-03 1996-07-25 Metodo para preparar 1-beta-d-arabinofuranosilcitosina.
EP96111996A EP0757056B1 (en) 1995-08-03 1996-07-25 Method for preparing 1-beta-D-arabinofuranosylcytosine
DE69600958T DE69600958T2 (de) 1995-08-03 1996-07-25 Verfahren zur Herstellung von 1-Beta-D-Arabinofuranosylcytosine
AT96111996T ATE173270T1 (de) 1995-08-03 1996-07-25 Verfahren zur herstellung von 1-beta-d- arabinofuranosylcytosine
JP8231219A JPH09165396A (ja) 1995-08-03 1996-07-30 1−β−D−アラビノフラノシルシトシンの製造方法

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95MI001715A IT1277425B1 (it) 1995-08-03 1995-08-03 Metodo per la preparazione della 1-b-d-arabinofuranosilcitosina

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI951715A0 ITMI951715A0 (it) 1995-08-03
ITMI951715A1 true ITMI951715A1 (it) 1997-02-03
IT1277425B1 IT1277425B1 (it) 1997-11-10

Family

ID=11372129

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95MI001715A IT1277425B1 (it) 1995-08-03 1995-08-03 Metodo per la preparazione della 1-b-d-arabinofuranosilcitosina

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP0757056B1 (it)
JP (1) JPH09165396A (it)
AT (1) ATE173270T1 (it)
DE (1) DE69600958T2 (it)
ES (1) ES2126971T3 (it)
IT (1) IT1277425B1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN1302004C (zh) * 2003-08-22 2007-02-28 浙江海正药业股份有限公司 一种阿糖胞苷的制备方法
CN101948492A (zh) * 2010-08-20 2011-01-19 河南师范大学 化学合成法生产阿糖胞苷的工艺
CN112552361A (zh) * 2020-12-30 2021-03-26 瀚晖制药有限公司 阿糖胞苷晶体、阿糖胞苷冻干粉剂及冻干方法
CN113292611B (zh) * 2021-06-25 2022-05-17 国药一心制药有限公司 一种阿糖胞苷的纯化方法
CN113735926B (zh) * 2021-09-14 2023-07-25 江苏香地化学有限公司 一种尿苷的合成工艺
CN117164646A (zh) * 2023-11-03 2023-12-05 广州市桐晖药业有限公司 一种阿糖胞苷的合成方法

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3116282A (en) 1960-04-27 1963-12-31 Upjohn Co Pyrimidine nucleosides and process
US3658788A (en) 1969-06-06 1972-04-25 Salk Inst For Biological Studi Aminooxazolines and products thereof and processes for synthesizing same
US3868373A (en) 1970-01-27 1975-02-25 Hoffmann La Roche 4-Amino-5-fluoro-2-tri(lower alkyl) silyloxypyrimidines
US3721664A (en) 1970-01-27 1973-03-20 Hoffmann La Roche Preparation of 5-cytosine nucleosides
JPS5010595B1 (it) 1970-09-18 1975-04-22
US3978042A (en) 1975-01-31 1976-08-31 The Upjohn Company Process for preparing cyclocytidine derivatives
US4754026A (en) 1985-06-04 1988-06-28 Takeda Chemical Industries, Ltd. Conversion of uracil derivatives to cytosine derivatives
JPH07103149B2 (ja) 1987-11-30 1995-11-08 ヤマサ醤油株式会社 シトシン誘導体の製造法
WO1991013900A1 (en) 1990-03-13 1991-09-19 Acic (Canada) Inc. Process for producing 2,2'-o-cyclonucleosides, nucleosides, and analogs thereof

Also Published As

Publication number Publication date
EP0757056B1 (en) 1998-11-11
DE69600958D1 (de) 1998-12-17
ITMI951715A0 (it) 1995-08-03
JPH09165396A (ja) 1997-06-24
IT1277425B1 (it) 1997-11-10
ATE173270T1 (de) 1998-11-15
ES2126971T3 (es) 1999-04-01
DE69600958T2 (de) 1999-06-10
EP0757056A1 (en) 1997-02-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Dyson et al. The synthesis and antiviral activity of some 4'-thio-2'-deoxy nucleoside analogs
CA2119351C (en) Phosphoramidate analogs of 5-fluoro-2&#39;-deoxyuridine
US4849515A (en) Clindamycin-2-phosphoryl benzylate
IE36478L (en) 1,2, 4-triazole nucleosides
US4071680A (en) 5&#39;-Deoxy-5-fluoropyrimidine nucleosides
CN109096346B (zh) 制备二核苷多磷酸化合物的方法
ES2306783T3 (es) Procedimiento para preparar nucleosidos purinicos.
WO1991013900A1 (en) Process for producing 2,2&#39;-o-cyclonucleosides, nucleosides, and analogs thereof
WO1984000759A1 (en) Desoxyuridine derivatives, processes for their preparation and their use as pharmaceuticals
JP2008515968A (ja) 2’−デオキシ−2’,2’−ジフルオロシチジンの製造方法
EP0519464B1 (en) Nucleoside derivatives and production thereof
ITMI951715A1 (it) Metodo per la preparazione della 1-b-d-arabinofuranosilcitosina
JP4430307B2 (ja) 2’−ハロ−β−L−アラビノフラノシルヌクレオシドの製造方法
JPH06228186A (ja) 2’−デオキシ−(2’s)−アルキルピリミジンヌクレオシド誘導体
WO1999043690A1 (fr) Compose de l-4&#39;-arabinofuranonucleoside et composition medicinale le contenant
WO2016110761A1 (en) PROCESS FOR PRODUCING 1-β-D-ARABINOFURANOSYLCYTOSINE AND 2,2&#39;-O-CYCLOCYTIDINE
EIgemeie et al. A synthetic strategy to a new class of cycloalkane ring-fused pyridine nucleosides as potential anti HIV agents
EP0350292B1 (en) Process for preparing 2&#39;-deoxy-beta-adenosine
CA1319685C (en) 2&#39;-methylidenepyrimidine nucleoside compounds, their use and method for production thereof
MARUYAMA et al. Synthesis and Physicochemical Properties of 6-O-Cyclopyrimidine Nucleosides
KR20050109939A (ko) 뉴클레오티드 지질 에스테르 유도체
WO2000064918A1 (en) METHOD FOR THE PRODUCTION OF 2-CHLORO-2&#39;-DEOXYADENOSINE (CLADRIBINE) AND ITS 3,5-DI-O-p-TOLUOYL DERIVATIVE
Lazarevic et al. Syntheses of unnatural N-substituted UDP-galactosamines as alternative substrates for N-acetylgalactosaminyl transferases
EP1224198B1 (de) Nucleosid-derivate mit photolabilen schutzgruppen
HU187736B (en) Process for producing /e/ -5-/2-bromovinyl/-2-comma above-deoxyuridine and o-acyl derivatives

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted