ITMI951219A1 - Dispositivo per catturare insetti e simili - Google Patents

Dispositivo per catturare insetti e simili Download PDF

Info

Publication number
ITMI951219A1
ITMI951219A1 IT95MI001219A ITMI951219A ITMI951219A1 IT MI951219 A1 ITMI951219 A1 IT MI951219A1 IT 95MI001219 A IT95MI001219 A IT 95MI001219A IT MI951219 A ITMI951219 A IT MI951219A IT MI951219 A1 ITMI951219 A1 IT MI951219A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
insects
correspondence
main duct
opening
collection chamber
Prior art date
Application number
IT95MI001219A
Other languages
English (en)
Inventor
Carlo Bertani
Original Assignee
Mo El Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mo El Srl filed Critical Mo El Srl
Priority to IT95MI001219A priority Critical patent/IT1276687B1/it
Publication of ITMI951219A0 publication Critical patent/ITMI951219A0/it
Priority to EP96830102A priority patent/EP0746977B1/en
Priority to AT96830102T priority patent/ATE188089T1/de
Priority to DE69605859T priority patent/DE69605859T2/de
Publication of ITMI951219A1 publication Critical patent/ITMI951219A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1276687B1 publication Critical patent/IT1276687B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01MCATCHING, TRAPPING OR SCARING OF ANIMALS; APPARATUS FOR THE DESTRUCTION OF NOXIOUS ANIMALS OR NOXIOUS PLANTS
    • A01M1/00Stationary means for catching or killing insects
    • A01M1/08Attracting and catching insects by using combined illumination or colours and suction effects
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01MCATCHING, TRAPPING OR SCARING OF ANIMALS; APPARATUS FOR THE DESTRUCTION OF NOXIOUS ANIMALS OR NOXIOUS PLANTS
    • A01M2200/00Kind of animal
    • A01M2200/01Insects
    • A01M2200/012Flying insects

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Pest Control & Pesticides (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Insects & Arthropods (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)
  • Peptides Or Proteins (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo*
DISPOSITIVO PER CATTURARE INSETTI E SIMILI.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo per catturare insetti e simili del tipo comprendente un corpo di contenimento che definisce almeno un condotto principale di aspirazione avente almeno un'apertura di ingresso ed almeno una apertura di uscita; mezzi aspiranti operanti in corrispondenza del condotto principale e predisposti a definire un flusso d'aria tra detta apertura di ingresso e detta apertura di uscita per risucchiare insetti e simili; una camera di raccolta posta in comunicazione di fluido con detto condotto principale a valle di detti mezzi aspiranti e predisposta a ricevere detti insetti e simili.
Come è noto, nei locali ad uso civile ed in numerosi ambienti adibiti ad impiego industriale, si è sempre più accentuata l'esigenza di eliminare insetti volanti quali mosche, zanzare eccetera, sia a causa della notevoli fastidiosità di questi ultimi, sia per evidenti ragioni di igiene.
A questo scopo, accanto ai convenzionali insetticidi, hanno trovato largo impiego diversi tipi di dispositivi in grado di catturare ed eventualmente eliminare sostanzialmente tutti i tipi di insetti volanti.
In maggior dettaglio, in passato, hanno trovato largo impiego dispositivi comprendenti una sorgente luminosa, predisposta ad attirare gli insetti volanti, in prossimità della quale veniva posizionato un pannello Rivestito di carta adesiva, in particolare carta insetticida.
Questo tipo di dispositivi, benché largamente diffuso anche attualmente, presenta tuttavia notevoli limitazioni operative. Va infatti notato che i dispositivi di questo tipo possono catturare esclusivamente gli insetti che si appoggiano direttamente sulla carta adesiva. Inoltre, gli insetti catturati restano confinati sulla superficie della carta insetticida con evidenti inconvenienti sia dal punto di vista igienico che dal punto di vista prettamente estetipo.
Accanto ai dispositivi sopra descritti si sono anche diffusi dispositivi di· un secondo tipo che, in sostituzione della carta adesiva, prevedono l'impiego di un reticolo di cavi elettrici capace di infliggere una scarica elettrica sugli insetti che giungono in prossimità della lampada. Questi dispositivi tuttavia risultano non sempre affidabili in quanto non riescono ad eliminare insetti relativamente grandi quali vespe, api e simili. Inoltre tali dispositivi determinano assai spesso l'esplosione del corpo dell'insetto le cui parti vengono disperse nell'ambiente circostante con ovvi incovenienti dal punto di vista igienico. Infine, i dispositivi a scarica elettrica risultano fastidiosamente rumorosi e quindi poco adatti ad ambienti domestici.
A causa degli Inconvenienti sopra elencati, si sono recentemente diffusi dispositivi di differente tipologia in cui gli iinsetti volanti, giunti in prossimità del dispositivo, vengono risucchiati all'interno di un condotto di aspirazione e convogliati verso una camera di raccolta dove operano in genere mezzi insetticidi e/o germicidi quali sostanze chimiche, lampade, resistenze, o altro ancora.
In maggior dettaglio, i dispositivi di questo terzo tipo presentano un corpo di contenimento definente internamente il citato condotto principale di aspirazione in cui operano una o più ventole di aspirazione. In prossimità dell'apertura di ingresso del condotto principale è in genere posta una sorgente luminosa atta ad attirare gli insetti verso il dispositivo. A valle della ventola di aspirazione è poi disposta una camelia di raccolta comunicante con il condotto principale ed atta a ricevere gli insetti che via via vengono catturati. Va notato che in corrispondenza dell'apertura di uscita del condotto principale è anche prevista una griglia di filtraggio solidale con il corpo di contenimento e capace di consentire lo scarico del flusso d'aria impedendo nel contempo la fuoriuscita degli insetti già catturati che, pertanto, sono indotti a dirigersi verso la camera di raccolta. Generalmente, la camera di raccolta è definita in corrispondenza di un cassetto estraibile che può essere rimosso dal corpo di contenimento per consentire le periodiche operazioni di pulizia.
I dispositivi in accordo con questa tipologia reai izzativa, pur risolvendo gli inconvenienti tipici dei dispositivi precedentemente descritti, presentano tuttavia, anch'essi rilevanti problematiche operative.
Va infatti notato che gli insetti via via aspirati nel condotto principale tendono ad infrangersi contro la griglia di filtraggio che, necessariamente, dovrà essere periodicamente pulita. Tuttavia, come si è accennato, la griglia di filtraggio dei dispositivi di tipo noto è solidale con il corpo di contenimento e, conseguentemente, risulta assai difficile rimuovere la sporcizia e gli insetti che via via si sono depositati su di essa senza sostanzialmente disassemblare gran parte del dispositivo in questione.
Va poi notato che poiché la grìglia di filtraggio è posta perpendicolarmente rispetto alla direzione di propagazione del flusso d'aria, gli insetti catturati si infrangono violentemente contro la griglia stessa ed aderiscono alla superficie di quest 'ultima . Pertanto, non è possibile incrementare eccessivamente la velocità del flusso d'aria onde evitare un rapida occlusione dell'intera griglia di filtraggio. Inoltre, poiché la griglia deve svolgere anche un compito di protezione, tale griglia presenta normalmente notevole rigidezza e non è quindi in grado di attutire mìnimamente gli urti degli insetti.
Infine, con riferimento, al cassetto estraibile, va notato che, quando quest'ultimo viene disimpegnato dal dispositivo, gli insetti ancora vivi eventualmente presenti inella camera di raccolta possono fuoriuscire con inconvenienti facilmente intuibili.
In questa situazione, lo scopo della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo per catturare insetti e simili in grado di superare sostanzialmente tutti gli inconvenienti citati.
In particolare è uno scopo fondamentale dell'invenzione mettere a disposizione un dispositivo per catturare insetti e simili in cui sia previsto un elemento filtrante suscettibile di un'agevole manutenzione e pulizia e, nel contempo, in grado di minimizzerò la violenza degli urti ricevuti dagli insetti via via catturati.
Un ulteriore scopo del trovato è quello di metter a disposizione un dispositivo capace di generare, all'interno del condotto principale, un flusso d'aria di notevole portata, senza con questo causare problemi di rapida jocclusione dell'elemento filtrante e di riflusso dell'aria stessa.
Questi ed altri scopi ancora che meglio appariranno nel corso della presente descrizione sono sostanzialmente raggiunti da un dispositivo per catturare insetti e simili caratterizzato dal fatto che comprende inoltrò un elemento filtrante amovibilmente impegnato al corpo di contenimento in prossimità dell'apertura di uscita ed attivo su detto flusso d'aria per impedire sostanzialmente l'espulsione di detti insetti e simili attraverso l'apertura di uscita stessa.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi appariranno -maggiormente dalla descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un dispositivo per catturare insetti e simili in accordo con la presente invenzione.
Tale descrizione verrà effettuata qui di seguito con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e pertanto non indicativo, nei quali· - la figura 1 è una vista in alzato frontale del dispositivo oggetto dell'invenzione in condizioni operative;
- la figura 2 è un vista analoga a quella di figura I in cui alcuni componenti del dispositivo risultano parzialmente estratti dal corpo di contenimento; la figura 3 è una sezione secondo la traccia III-III di figura 1;
- la figura 4 e una sezione schematica relativa al cassetto estraibile associato al dispositivo in oggetto effettuata lungo la traccia IV-IV di figura 1;
la figura 5 è una sezione analoga a quella di figura 4 in cui il cassetto risulta parzialmente estratto.
- la figura 6 è una sezione secondo la traccia VI-VI di figura 4;
la figura 7 è una sezione effettuata secondo la traccia VII-VII di figura 2.
Con riferimento alle unite figure, con 1 è stato complessivamente indicato un dispositivo per catturare insetti e simili in accordo con la presente invenzione.
II dispositivo 1 comprende un corpo di contenimento, globalmente indicato còn 2, il quale definisce al proprio interno almeno Un condotto principale di aspirazione 3 presentante almeno un'apertura di ingresso 4 ed almeno un'apertura di uscita 5. In corrispondenza del condotto principale 3 operano mezzi aspiranti 6, ad esempio costituiti da almeno una ventola di aspirazione posta immediatamente a valle dell'apertura di ingresso 4, i quali sono atti a definire un flusso .d'aria tra l'apertura di ingresso 4 e l'apertura di uscita 5 al fine di risucchiare verso l'interno del condotto 3 tutti gli insetti che giungono in prossimità dell'apertura di ingresso 4. Va notato che, al fine di attirare gli insetti in prossimità del dispositivo 1, è prevista almeno una sorgente luminosa 12 operante in corrispondenza dell'apertura di ingresso 4. Nel caso specifico, come illustrano le figure 1 e 2, sono previste due lampade. verticali 13 impegnate immediatamente a monte dèlia ventola 6.
Il dispositivo 1 comprende anche una camera di raccolta 7, in cui possono eventualmente operare mezzi germicidi, la quale è posta in comunicazione di fluido con lo stesso condotto principale 3 a valle dei mezzi aspiranti 6. Più precisamente, come illustra la figura 3, la camera di raccolta 7 degli inset t i via via catturati è posta in comunicazione di fluido con il condotto principale 3 per mezzo di un canale di raccordo 8 ricavato preferibilmente in corrispondenza di una zona terminale del condotto principale 3.
Vantaggiosamente, il dispositivo 1 comprende anche un elemento filtrante 9 amovibilmente impegnato al corpo di contenimento 2 in prossimità dell'apertura di uscita 5 ed attivo sul flusso d'aria per impedire sostanzialmente l'espulsione degli insetti catturati attraverso l'apertura di uscita stessa.
Più in dettaglio, l'eleménto filtrante 9 è impegnato scorrevolmente in una sede passante 9a ricavata su una parete del corpo di Contenimento 2 e può in tal modo essere facilmente rimosso per effettuarne la pulizia o la sostituzione -Va notato che, preferibilmente, l'elemento filtrante 9 si sviluppa secondo un piano inclinato rispetto ad una direzione assiale di avanzamento del flusso d'aria, per deviare gli insetti catturati verso il condotto 8 e quindi verso la camera di raccolta 7. Grazie a questa particolare disposizione dell'elemento filtrante 9 viene anche prevenuta la possibilità che gli insetti vadano a colpire la superficie dell'elemento filtrante 9 secondo una direzione perpendicolare a quest'ultimo riducendo conseguentemente l'entità degli urti e quindi la possibilità che gli insetti si spappolino e che parti di questi ultimi restino attaccate alla superficie del filtro causandone un rapido intasamento.
Vantaggiosamente, viene previsto che l'elemento filtrante 9 sia costituito da un telaio di supporto 10 e da una tela filtrante 11 perimetralmente impegnata al telaio di supporto. Questa struttura risulta particolarmente efficiente in quanto la tela filtrante, grazie alla sua intrinseca deformabi1ità , contribuisce ad attutire ulteriormente l'entità degli urti tra la superficie dell'elemento filtrante e gli insetti.
In altre parole, grazie alla struttura dell'elemento filtrante 9 ed alla sua particolare disposizione è possibile movimentare la ventola 6 in modo da generare un flusso d'aria avente portata superiore rispetto a quella dei convenzionali dispositivi di tipo noto senza che questo determini un eccessivo intasamento dell'elemento filtrante.
Sempre con riferimento all 'elemento filtrante 9, va notato che quest'ultimo presenta un rapporto tra la luce libera di passaggio dell'aria e l'area della sezione trasversale del condotto principale in corrispondenza dell 'elémento filtrante stesso compresa fra 0,2 e 0,6. Originalmente, si è verificato che, al fine di favorire un flusso quanto più regolare dell'aria tra l'apertura di ingresso A e l'apertura di uscita 5 ed al fine di evitare la formazione di una contropressione che può comportare la formazione di un flusso di ritorno dell'aria verso l'apertura di ingresso A, il rapporto tra la luce libera di passaggio ,del1'elemento filtrante 9 e l'area della sezione trasversale del condotto principale 3 in corrispondenza dell'elemento filtrante deve essere compreso preferibilmente tra 0,3 e 0,5.
A valle dell'elemento filtrante 9 e distanziata assialmente da quest'ultimo è anche prevista una griglia di protezione 1A solidale al corpo di contenimento 2.
Per migliorare quanto più possibile l'efficienza del dispositivo in oggetto è previsto che il condotto principale 3 comprenda una prima porzione 15, di sezione trasversale sostanzialmente costante, ed una seconda porzione 16, consecutiva alla prima porzione e di sezione trasversale crescente in allontanamento dall'apertura di ingresso A, in modo da definire un diffusore predisposto a ridurre sensibilmente la velocità dell'aria a pati portata. Si noti che per un adeguato funzionamento è preferibile che il rapporto tra l'area dell'apertura di ingresso e quella dell'apertura di uscita 5 sia almeno 0,7. E' evidente che, grazie a questa particolare conformazione del condotto principale 3, gli insetti giungono in corrispondenza dell'elemento filtrante 9 con una velocità adeguata anche se la portata e quindi la forza aspirante del dispositivo 1 vengono notevolmente incrementate.
Va notato che, preferibilmente, come illustrano le unite figure, la prima porzione 15 del condotto principale 3 presenta conformazione sostanzialmente cilindrica, mentre la seconda porzione 16 presenta conformazione sostanzialmente troncoconica. Questo assicura una buona propagazione del flusso generato dalla ventola 6.
Facendo particolare riferimento alla figura 3, va anche precisato che i,mezzi aspiranti 6 risultano posizionati in corrispondenza della prima porzione del condotto 3 mentre il canale di raccordo 8 e quindi la camera di Raccolta 7 sono posti in comunicazione di fluido con la seconda porzione del condotto principale 3.
Vantaggiosamente, è previsto che tra la camera di raccolta 7 ed il condotto principale 3 sia operativamente interposto un organo otturatore 17 il quale interdisce la comunicazione di fluido tra il condotto principale e la camera di raccolta 7 quando il dispositivo 1 è in cohdizioni non operative, al fine di evitare la fuoriuscita degli insetti eventualmente presenti nélla camera di raccolta.
Preferibilmente, 1'organo otturatore 17 comprende almeno un elemento lamellare 18 girevolmente impegnato al corpo di contenimento 2, ad esempio in corrispondenza del menzionato canale di raccordo 8, e spostabile, su azione del flusso d'aria, tra una posizione di chiusura, in cui isola la camera di raccolta 7 dal condotto principale 3, ed una posizione di apertura, in cui consente una comunicazione di fluido tra la camera di raccolta ed il condotto principale stesso.
Sull'elemento lamellare 18 sono attivi mezzi di richiamo 19 i quali sono predisposti a movimentare quest'ultimo verso la posizione di chiusura in modo che, in assenza di flusso d'aria, gli insetti già presenti nella camera di raccolta non possano tornare verso il condotto principale. Nell'esempio realizzativo illustrato, come mostra figura 7, l'organo otturatore comprende in realtà due elementi lamellari 18 simmetricamente contrapposti. Inoltre, i mezzi di richiamo 19 sono costituiti da due contrappesi ciascuno dei quali è portato direttamente dal rispettivo elemento lamellare. Chiaramente, i mezzi di richiamo 19 potranno equivalentemente essere costituiti da semplici molle di torsione o da altri organi capaci di svolgere una funzione analoga a quelle descritta.
Come è visibile in particolare nelle figure 2 e 3, il dispositivo 1 comprende anche un cassetto estraibile 20 impegnato amovibilmente in corrispondenza di una sede di guida 21, preferibilmente orizzontale, ricavata nel corpo di contenimento al di sotto del condotto 3. Tale cassetto estraibile definisce la camera di raccolta 7 in cui vengono spinti gli insetti e presenta a questo scopo un'apertura di accesso 22 rivolta verso il canale di raccordo è e quindi verso il condotto principale 3.
Vantaggiosamente, il cassetto estraibile 20 comprende un elemento di chiusura 23 disposto in corrispondenza dell'apertura di accesso 22 e spostabile tra una posizione di apertura, in corrispondenza della quale il cassetto estraibile è inserito in detta sede di guida, ed un posizione di chiusura, in corrispondenze della quale il cassetto estraibile è estratto almeno parzialmente dalla sede di guida. Preferibilmente, come illustrano le figure 4 e 5, l'elemento di chiusura 23 comprende almeno una piastra 24 traslante in corrispondenza dell'apertura di accesso 22 su azione di un riscontro fisso 25 solidale con il corpo di contenimento. Più precisamente la piastra 24 porta solidalmente uno o più perni di scorrimento 26 mobili in corrispondenti feritoie di guida 27 ricavate su una parete del cassetto. Ciascun perno di scorrimento 26 presenta a sua volta una testa ingrossata 26a la qua|le interferisce con detto riscontro fisso 25, ad esempio costituito da una semplice nervatura, determinando lo spostamento della piastra dalla posizione di figura 4 a quella di figura 5 a seguito !di una movimentazione di estrazione impartita al cassetto.
Il cassetto estraibile 20 comprende anche uno o più orifizi di scarico 28 posti in comunicazione di fluido con una o più aperture ausiliarie di uscita dell'aria 29 ricavate sull corpo di contenimento 2, ad esempio inferiormente all'apertura 4. Il cassetto 20 comprende anche un elemento filtrante ausiliario 30 amovibilmente impegnato al cassetto stesso in prossimità di detto orifizio di scarico 28, per impedire la fuga verso le aperture ausiliarie 29 degli insetti imprigionati nella cavità 7.
Vantaggiosamente anche l'elemento filtrante ausiliario è scorrevolmente impegnato in una rispettiva sede passante 30a ricavata sul cassetto estraibile 20.
Dopo quanto descritto in senso prevalentemente strutturale viene ora illustrato il funzionamento del dispositivo per catturare insetti e simili in accordo con la presente invenzione.
In condizioni operative, le lampade 13 e la ventola di aspirazione 6 vengono ;attivate. In particolare, le lampade sono atte ad attirare verso l'apertura di ingresso 4 gli insetti che, in tal modo, vengono catturati dal flusso d'aria entrante nel condotto principale 3. Gli insetti così intrappolati proseguono a valle della ventola verso l'elemento filtrante 9 dal quale vengono vantaggiosamente deviati verso il canale di raccordo 8 e quindi verso la camera di raccolta 7 all'interno del cassetto estraibile. Come già si è accennato, durante l'aspirazione, il flusso d'aria nel condotto principale 3 subisce un notevole rallentamento dovuto alla conformazione a diffusore della seconda porzione 16 riducendo quindi, evidentemente, anche la velocità di impatto degli insetti contro l'elemento filtrante 9. Va anche precisato che il flusso d'aria entrante dell'apertura h si ripartisce in pratica in una porzione che fuoriesce dall'apertura di uscit4 5 ed in una porzione che prosegue verso la camera 'di raccolta 7, attraversa l'orifizio di scarico 28 praticato sul cassetto estraibile ove opera l'elemento filtrante ausiliario 30 e, infine, fuoriesce in corrispondenza dell'apertura ausiliaria 29 ricavata sulla parete frontale del corpo di contenimento.
Va notato che finché permane il flusso d'aria gli elementi lamellari 18 dell'organo otturatore 17 risultano ruotati verso il basso (linea tratteggiata in fig. 7) assicurando un'adeguata comunicazione di fluido tra il condotto 3 e le camera di raccolta 7. Non appena il flusso d'aria viene interrotto cessa la forza aerodinamica che spinge gli elementi lamellari 18 i quali, su azione dei rispettivi contrappesi, si portanp in posizione di chiusura (linea continua in fig. ;8) isolando la camera di raccolta dal condotto principale e quindi impedendo la fuoriuscita di insetti verso quest'ultimo.
Dovendo effettuare la periodica manutenzione del dispositivo è possibile estrarre l'elemento filtrante 9 semplicemente facendolo scorrere nella corrispondente sede, coite illustrano le figure 1 e 2, per poi effettuarne la pulitura o l'eventuale sostituzione. Analogo discorso vale per l'elemento filtrante ausiliario impegnato in corrispondenza dell'orifizio di scarico del cassetto estraibile. Anche il cassetto 20 può essere estratto dal corpo di contenimento mediante una semplice azione di scorrimento lungo rispettiva la sede di guida 21. Durante questa operazione, l'elemento di chiusura 23 si sposta dalla posizione di apertura a quella di chiusura impedendo la fuoriuscita degli insetti eventualmente ancora vivi. Più precisamente, la testa dei perni associati alla piastra 2'» va ad interferire con il riscontro fisso 25 associato al corpo di contenimento. Va notato che quando la piastra 24 si porta in chiusura dell'apertura di accesso, ovvero quando i perni esauriscono la corsa all'interno delle feritoie di guida, l'ulteriore estrazione del cassetto porta la testa dei perni a scavalcare il riscontro fisso. In questo modo, dovendo reinserire il cassetto, il riscontro fisso agirà sul lato opposto della testa di ciascun perno provocando una movimentazione della piastra 2't verso la posizione di apertura. E' evidente che, anche in fase di reinserimento del cassetto, non appena la piastra esaurisce la sua corsa il riscontro fisso torna a scavalcare le teste dei perni di scorrimento .
L'invenzione consegue importanti vantaggi.
In primo luogo, dal momento che sia l'elemento filtrante 9 che l'elemento filtrante ausiliario sono impegnati amovibilmente, tali componenti possono essere facilmente disimpègnati rispettivamente dal corpo di contenimento e dal cassetto estraibile per effettuarne le periodiche operazioni di pulizia o sostituzione .
Risulta anche particolarmente vantaggioso l'aver posizionato l'elemento filtrante 9 secondo un piano inclinato rispetto alla direzione del flusso d'aria in quanto, in questo modo, gli insetti vengono più efficientemente deviati. verso la camera di raccolta evitando nel contempo impatti perpendicolari eccessivamente violenti contro la superficie dell'elemento filtrante stesso cosa che, come è noto, determina la frantumazione del corpo degli insetti causando una rapida occlusione dell'elemento fi1trante .
Da questo punto di vista è anche vantaggioso l'aver previsto che l'elemento filtrante sia sostanzialmente costituitlo da una tela che, come tale, presenta buona deformabilità e quindi buona capacità di assorbire gli urti dovuti agli impatti degli insetti che vengono spinti verso la camera di raccolta senza subire danneggiamenti eccessivi e sopratutto senza incrostare progressivamente la superficie dell'elemento filtrante.
Va anche aggiunto che la seconda porzione 16 del condotto principale 3 riduce, a parità di portata, la velocità di impatto degli insetti sull'elemento filtrante.
Non va dimenticato inoltre che il particolare rapporto tra l'area libera di passaggio dell'elemento filtrante e l'area della sezione trasversale del condotto principale in corrispondenza dell'elemento filtrante stesso costituisce un eccellente compromesso tra capacità di filtraggio e necessità di scaricare il flusso d'aria in arrivo, onde evitare un riflusso d'aria verso l'apertura di ingresso cosa che, evidentemente, comporterebbe una scarsa efficenza del dispositivo 1.
Inoltre, l'organo otturatore 17 risulta particolarmente efficiente in quanto i mezzi di richiamo, costituiti nella fattispecie da contrappesi, assicurano un'immediata chiusura della camera di raccolta non appena il flusso d'aria viene a cessare.
Infine, si sottolinea l'estrema praticità ed efficienza operativa del cassetto estraibile 20, grazie in particolare alla presenza dell'elemento di chiusura 23 disposto in corrispondenza dell'apertura di accesso. Infatti, dovendo rimuovere gli insetti presenti nella camera di raccolta si può agire senza problemi sul cassetto dal momento che, a seguito dell'estrazione di quest'ultimo, si ha l'immediata chiusura dell'apertura di accesso 22 da parte della piastra 2k . Va anche notato che la piastra 2't è movimentata da un riscontro fisso 25 costituito da una semplice nervatura realizzabile con costi produttivi praticamente insignificanti.
Ovviamente, al presente trovato sono apportabili numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo che lo caratteri zza .
In particolare, va notato che le caratteristiche descritte con riferimento alla struttura del condotto principale 3 ed alla struttura del cassetto estraibile possono sussistere indipendentemente tra loro ed indipendentemente dalla presenza di un elemento filtrante impegnato amovibilmente al corpo di contenimento. In altre parole, è possibile realizzare un dispositivo per catturare insetti e simili sostanzialmente Analogo a quelli dì tipo tradizionale e dotare 'quest'ultimo di un condotto presentante una seconda porzione di conformazione divergente in allontanamento dell'apertura di ingresso al fine di ottenere i vantaggi che si sono spiegati con riferimento a questa caratteristica. Analogamente, è possibile prevedere un dispositivo del tutto analogo a quelli di tipo noto e comprendente un cassetto estraibile dotato di un elemento di chiusura analogo a quello descritto.

Claims (23)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per catturare insetti e simili comprendente un corpo di contenimento (2) che definisce almeno un condotto principale (3) di aspirazione avente almeno un'apertura di ingresso (4) ed almeno una apertura di uscita(5); - mezzi aspiranti (6) operanti in corrispondenza del condotto principale (3) e predisposti a definire un flusso d'aria tra detta apertura di ingresso e detta apertura di uscita per risucchiare insetti e simili; una camera di raccolta (7) posta in comunicazione di fluido con detto condotto principale (3) a valle di detti mezzi aspiranti (6) e predisposta a ricevere detti insetti e simili, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre un elemento filtrante (9) amovibilmente impegnato al corpo di contenimento (2) in prossimità dell'apertura di uscita (5) ed attivo su detto flusso d'aria per impedire sostanzialmente l'espulsione di detti insetti e simili attraverso l'apertura di uscita stessa.
  2. 2. Dispositivo per catturare insetti e simili comprendente: un corpo di contenimento (2) che definisce almeno un condotto principale (3) di aspirazione avente almeno un'apertura di ingresso (4) ed almeno una apertura di uscita (5); - mezzi aspiranti (6) operanti in corrispondenza del condotto principale e predisposti a definire un flusso d'aria tra detta apertura di ingresso e detta aperture di uscita per risucchiare insetti e simili; una camera di raccolta (7) posta in comunicazione di fluido con detto condótto principale a valle di detti mezzi aspiranti e predisposta a ricevere detti insetti e simili, un elemento filtrante (9) impegnato al corpo di contenimento in prossimità dell'apertura di uscita ed attivo su detto flusso d'aria per impedire sostanzialmente l'espulsione di detti insetti e simili attraverso l'apertura di uscita stessa, caratterizzato dal fatto che detto condotto principale (3) comprende una prima porzione (15), avente sezione trasversale sostanzialmente costante, ed una seconda porzione (16), consecutiva a detta prima porzione, avente una sezione trasversale crescente in allontanamento da detta apertura di ingresso (h).
  3. 3. Dispositivo per catturare insetti e simili comprendente: un corpo di contenimento (2) che definisce almeno un condotto principale (3) di aspirazione avente almeno un'apertura di ingresso (4) ed almeno una apertura di uscita (5); - mezzi aspiranti (6) operanti in corrispondenza del condotto principale e predisposti a definire un flusso d'aria tra detta apertura di ingresso e detta apertura di uscita per risucchiare insetti e simili; un elemento filtrante (9) impegnato al corpo di contenimento in prossimità dell'apertura di uscita ed attivo su detto flusso d'aria per impedire sostanzialmente l'espulsione di detti insetti e simili attraverso l'apertura di uscita stessa; un cassetto estraibile (20) amovibilmente impegnato in corrispondehza di una sede di guida (21) ricavata nel corpo di contenimento per definire una camera di raccolta posta in comunicazione di fluido con il condotto principale (3) per ricevere detti insetti e simili, caratterizzato dal fatto che comprende un elemento di chiusura (23) dispósto in corrispondenza di un'apertura di accesso (22) del cassetto (20) e spostabile tra una posizione di apertura, in corrispondenza della quale il cassetto estraibile è inserito in detta sede di guida, ed una posizione di chiusura, in corrispondenza della quale il cassetto estraibile è estratto almeno parzialmente dalla sede di guide.
  4. 4. Dispositivo secondo le rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che detto elemento filtrante (9) si sviluppa sostanzialmente secondo un piano inclinato rispetto, ad una direzione assiale di avanzamento di detto flusso d'aria, per deviare detti insetti e simili verso la camera di raccolta.
  5. 5. Dispositivo secondo le rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che detto elemento filtrante (9) comprende) - un telaio di supporto (10) ed - una tela filtrante (11) perimetralmente impegnata al telaio di supporto.
  6. 6. Dispositivo secondo le rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che detto elemento filtrante (9) presenta un rapporto tra luce libere di passaggio ed area della sezione trasversale del condotto principale in corrispondenza dell'elemento filtrante.
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto rapporto è compreso preferibilmente tra 0,3 e 0,5.
  8. 8. Dispositivo secondo le rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che detto elemento filtrante (9) è scorrevolmente impegnato in una feritoia passante (9a) ricavata su una parete di detto corpo di contenimento (2).
  9. 9. Dispositivo secondo le rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato dal fatto che detti mezzi aspiranti (6) comprendono almeno una ventola di aspirazione posta immediatamente a valle di detta apertura di ingresso (4).
  10. 10. Dispositivo secondo 'le rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una sorgente luminosa (12) operante in corrispondenza dell'apertura di ingresso (4) e predisposta ad attirare verso quest'ultima detti insetti e simili.
  11. 11. Dispositivo secondo 31e rivendicazioni da 1 a IO, caratterizzato dal fatto ;che comprende una griglia di protezione (14) distanziata assialmente a valle di detto elemento filtrante e solidale al corpo di contenimento.
  12. 12. Dispositivo secondo le rivendicazioni 1, 2 e da 4 a 11, caratterizzato dal fatto che detto condotto principale (3) comprende una prima porzione (15), avente sezione trasversale sostanzialmente costante, ed una seconda porzione (16), consecutiva a detta prima porzione, aventi una sezione trasversale crescente in allontanamento da detta apertura di ingresso.
  13. 13. Dispositivo secondo le rivendicazioni da 1 a 12, caratterizzato dal fatilo che detta prima porzione (15) presenta conformazione sostanzialmente cilindrica, e dal fatto che detta seconda porzione (16) presenta conformazione sostanzialmente troncoconica.
  14. 14. Dispositivo secondo le rivendicazioni da 1 a 13, caratterizzato dal fatto che detti mezzi aspiranti (6) operano in corrispondenza di detta prima porzione (15).
  15. 15. Dispositivo secondo le rivendicazioni da 1 a 14, caratterizzato dal fatto che detta camera di raccolta (7) è posta in comunicazione di fluido con la seconda porzione (16) del condotto principale.
  16. 16. Dispositivo secondo le rivendicazioni da 1 a 15, caratterizzato dal fatto che comprende un primo organo otturatore (17) operativamente interposto tra detto condotto principale (3) e detta camera di raccolta (7) .
  17. 17. Dispositivo secondo le rivendicazioni da 1 a 16, caratterizzato dal fatto che detto organo otturatore (17) comprende! almeno un elemento lamellare (18) girevolmente impegnato al corpo di contenimento (2) e spostabile, su azione di detto flusso d'aria, tra una posizione di chiusura, in cui isola la camera di raccolta (7) dal condotto principale (3), ed una posizione di apertura, in cui consente una comunicazione di fluido tra la camera di raccolta ed il condotto principale. ; mezzi di richiamo (19) attivi sull'elemento lamellare (18) e predisposti a movimentare quest'ultimo verso detta posizione di chiusura.
  18. 18. Dispositivo secondo le rivendicazioni 1 e da 3 a 17, caratterizzato dal fatto che comprende un cassetto estraibile (20) amovibilmente impegnato in corrispondenza di una sede di guida (21) ricavata nel corpo di contenimento (2) per definire detta camera di raccolta (7). ,
  19. 19. Dispositivo secondo le rivendicazioni da 1 a 18, caratterizzato dal fatto che detto cassetto estraibile (20) presenta un apertura di accesso (22) rivolta verso detto condotto principale (3) per ricevere detti insetti e simili.
  20. 20. Dispositivo secondo le rivendicazioni da 1 a 19, caratterizzato dal fatto che comprende un elemento di chiusura (23) disposto in corrispondenza di detta apertura di accesso (3⁄42) e spostabile tra una posizione di apertura, in corrispondenza della quale il cassetto estraibile è inserito in detta sede di guida (21), ed una posizione di chiusura, in corrispondenza della quale il cassetto estraibile è estratto almeno parzialmente dalla sede di guida.
  21. 21. Dispositivo secondo le rivendicazioni da 1 a 20, caratterizzato dal fatto che detto elemento di chiusura (23) comprenda almeno un piastra (26) traslante in corrispondenza di detta apertura di accesso (22) su azione di almeno un riscontro fisso (25) solidale con il corpo di contenimento (2);
  22. 22. Dispositivo secondo le rivendicazioni da 1 a 21, caratterizzato dal fatto che detto cassetto estraibile (20) comprende almeno un orifizio di scarico (28) posto in comunicazione di fluido con almeno un'apertura ausiliaria di uscita (29) ricavata sul corpo di contenimento (2), ed un elemento filtrante ausiliario (30) amovibilmente impegnato al cassetto estraibile (20) in prossimità di detto orifizio di s'carico (28) per impedire la fuga di insetti imprigionati all'interno della cavità di raccolta (7) verso detta apertura ausiliaria (28).
  23. 23. Dispositivo secondo le rivendicazioni da 1 a 22, caratterizzato dal fatto che detto elemento filtrante ausiliario (30) è scorrevolmente impegnato in una feritoia passante (30a) ricavata su una parete di detto cassetto estraibile (20).
IT95MI001219A 1995-06-08 1995-06-08 Dispositivo per catturare insetti e simili IT1276687B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95MI001219A IT1276687B1 (it) 1995-06-08 1995-06-08 Dispositivo per catturare insetti e simili
EP96830102A EP0746977B1 (en) 1995-06-08 1996-03-07 Apparatus to capture insects and the like
AT96830102T ATE188089T1 (de) 1995-06-08 1996-03-07 Verfahren zum fangen von insekten und dergleichen
DE69605859T DE69605859T2 (de) 1995-06-08 1996-03-07 Verfahren zum Fangen von Insekten und dergleichen

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95MI001219A IT1276687B1 (it) 1995-06-08 1995-06-08 Dispositivo per catturare insetti e simili

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI951219A0 ITMI951219A0 (it) 1995-06-08
ITMI951219A1 true ITMI951219A1 (it) 1996-12-08
IT1276687B1 IT1276687B1 (it) 1997-11-03

Family

ID=11371778

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95MI001219A IT1276687B1 (it) 1995-06-08 1995-06-08 Dispositivo per catturare insetti e simili

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP0746977B1 (it)
AT (1) ATE188089T1 (it)
DE (1) DE69605859T2 (it)
IT (1) IT1276687B1 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20011276A1 (it) 2001-06-18 2002-12-18 Mo El Srl Contenitore di raccolta per apparecchiature insetticide ed apparecchiatura per catturare insetti e simili munita di tale contenitore
US6840003B2 (en) * 2003-02-04 2005-01-11 Dale Moore Light emitting insect trap
CN100563437C (zh) * 2007-01-16 2009-12-02 胡锡林 蚊蝇捕杀器
CN104430262B (zh) * 2013-09-25 2019-07-05 荣金集团有限公司 昆虫诱捕器
CN104719268A (zh) * 2015-01-28 2015-06-24 刘宪雄 一种捕蚊方法及用于该方法中的引诱剂装置
KR20170095142A (ko) * 2016-02-11 2017-08-22 서울바이오시스 주식회사 Uv led를 사용한 슬림형 포충기
USD818559S1 (en) 2016-05-20 2018-05-22 Ecolab Usa Inc. Insect trap
CN114711210B (zh) * 2022-04-05 2023-04-14 安阳工学院 一种植物保护用害虫捕杀装置

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE335789A (it) * 1925-07-15
US1807550A (en) * 1930-05-02 1931-05-26 Louis J L Rector Insect trap
FR1144520A (fr) * 1956-03-24 1957-10-15 Appareil antimoustique ventilateur
FR2594293A1 (fr) * 1986-02-18 1987-08-21 Arizzi Ennio Exterminateur d'insectes volants
DK206986A (da) * 1986-05-05 1987-11-06 Jens Karlo Scheibye Fremgangsmaade og middel til indfangning af flyvende insekter

Also Published As

Publication number Publication date
EP0746977A1 (en) 1996-12-11
ITMI951219A0 (it) 1995-06-08
EP0746977B1 (en) 1999-12-29
IT1276687B1 (it) 1997-11-03
DE69605859D1 (de) 2000-02-03
DE69605859T2 (de) 2000-07-20
ATE188089T1 (de) 2000-01-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6684560B2 (en) Humane animal trap
ITMI951219A1 (it) Dispositivo per catturare insetti e simili
JP2007278577A (ja) 防虫防塵エアシャッタ
DE112008001234T5 (de) Umluft-Staubsauger zum Reinigen von Stoffen und anderen ungespannten Oberflächen
KR20210000502A (ko) 창틀 프레임의 배수공에 설치되는 방충캡
KR100895502B1 (ko) 해충 포획장치
ITMI20011276A1 (it) Contenitore di raccolta per apparecchiature insetticide ed apparecchiatura per catturare insetti e simili munita di tale contenitore
JP2007037429A (ja) 捕虫具
WO2013150684A1 (ja) 動物飼育用安全キャビネット
KR20120139482A (ko) 해충 자동흡입 및 배출 포충기
KR20190109986A (ko) 밀폐 구조를 갖는 붙박이장
KR20180054140A (ko) 모기 포획 장치
NL1020907C2 (nl) Draaideur.
JP5268378B2 (ja) エレベータかご
NL1026630C2 (nl) Luchtuitstootconstructie voor een stofzuiger.
JP6375333B2 (ja) 捕虫器
DE102020207666A1 (de) Vorrichtung zum schonenden Einsaugen von Insekten
KR101471870B1 (ko) 해충 포획기 및 그 제어 방법
KR102667794B1 (ko) 창틀 프레임의 배수공에 설치되는 방충캡
KR102668099B1 (ko) 창틀 프레임의 배수공에 설치되는 방충캡
CN112031128B (zh) 一种便于杂物清理的防臭型地漏芯
KR850002439Y1 (ko) 모기포획망이 설치된 선풍기
KR20210007230A (ko) It기능이 구비된 포충장치
KR200370016Y1 (ko) 해충 포집 장치
KR20240068123A (ko) 방충망 어셈블리

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted