ITMI950171A1 - Emulsionanti per composizioni cosmetiche - Google Patents

Emulsionanti per composizioni cosmetiche Download PDF

Info

Publication number
ITMI950171A1
ITMI950171A1 IT95MI000171A ITMI950171A ITMI950171A1 IT MI950171 A1 ITMI950171 A1 IT MI950171A1 IT 95MI000171 A IT95MI000171 A IT 95MI000171A IT MI950171 A ITMI950171 A IT MI950171A IT MI950171 A1 ITMI950171 A1 IT MI950171A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
weight
water
creams
oil
copolymer
Prior art date
Application number
IT95MI000171A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Quintini
Massimo Barzaghi
Original Assignee
3V Sigma Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by 3V Sigma Spa filed Critical 3V Sigma Spa
Priority to ITMI950171A priority Critical patent/IT1272941B/it
Publication of ITMI950171A0 publication Critical patent/ITMI950171A0/it
Priority to EP95107577A priority patent/EP0724875A1/en
Publication of ITMI950171A1 publication Critical patent/ITMI950171A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1272941B publication Critical patent/IT1272941B/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/02Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by special physical form
    • A61K8/04Dispersions; Emulsions
    • A61K8/06Emulsions
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/72Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic macromolecular compounds
    • A61K8/81Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic macromolecular compounds obtained by reactions involving only carbon-to-carbon unsaturated bonds
    • A61K8/8141Compositions of homopolymers or copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by only one carboxyl radical, or of salts, anhydrides, esters, amides, imides or nitriles thereof; Compositions of derivatives of such polymers
    • A61K8/8147Homopolymers or copolymers of acids; Metal or ammonium salts thereof, e.g. crotonic acid, (meth)acrylic acid; Compositions of derivatives of such polymers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q19/00Preparations for care of the skin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q17/00Barrier preparations; Preparations brought into direct contact with the skin for affording protection against external influences, e.g. sunlight, X-rays or other harmful rays, corrosive materials, bacteria or insect stings
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q17/00Barrier preparations; Preparations brought into direct contact with the skin for affording protection against external influences, e.g. sunlight, X-rays or other harmful rays, corrosive materials, bacteria or insect stings
    • A61Q17/04Topical preparations for affording protection against sunlight or other radiation; Topical sun tanning preparations

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Birds (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Cosmetics (AREA)

Abstract

E' descritto l'uso come emulsionanti in composizioni cosmetiche di copolimeri di acidi carbossilici insaturi con esteri vinilici di acidi alifatici a catena ramificata contenenti fino a 10 atomi di carbonio, aventi formula (I), (FORMULA I) dove R1, R2, R3 sono gruppi alchile lineare.

Description

Descrizione dell'invenzione industriale avente per titolo: "EMULSIONANTI PER COMPOSIZIONI COSMETICHE"
La presente invenzione si riferisce a composizioni cosmetiche, in particolare ad emulsionanti per composizioni cosmetiche.
Le composizioni cosmetiche sono dei formulati molto complessi costituiti da un elevato numero di componenti aventi diverse caratteristiche chimico-fisiche. Molte volte le composizioni cosmetiche sono costituite da sistemi multifase non facilmente miscibili tra loro, ad esempio una fase acquosa e una fase oleosa.
E' pratica comune ricorrere a particolari sostanze, gli emulsionanti,necessari per ottenere una composizione omogenea.
Copolimeri di acidi carbossilici contenenti un legame olefinico, come per esempio gli acidi acrilico e metacrilico, con esteri vinilici di acidi alifatici a catena ramificata, di seguito acidi trialchilacetici,aventi formula generale (I)
nella quale R1, R2 e R3, che possono essere uguali o diversi fra loro, sono gruppi alchile lineare,e la sonma degli atomi di carbonio, incluso quello del gruppo carbossilico è da 5 a 10, questi copolimeri essendo eventualmente reticolati con altri nonomeri poliinsaturi, sono noti dalla letteratura chimica,ad esempio il brevetto italiano n.1.200.111. Tali copolimeri, dopo neutralizzazione dei gruppi acidi liberi, sono in grado di impartire una elevata viscosità ai solventi polari nei quali vengono incorporati.
Il fenomeno è particolarmente evidente nel caso dell’acqua, che è il solvente per eccellenza per questi copolimeri salificati, ma si manifesta anche con solventi organici polari cane per esempio alcol metilico,alcol etilico,dimetilformaimd.de.
Una caratteristica specifica di questi copolimeri è quella ncn solo di impartire una elevata viscosità alle soluzioni che li contengono, ma anche di mantenere questa elevata viscosità anche se nel mezzo solvente sono disciolti elettroliti, come per esempio cloruro o solfato di sodio, solfato o fosfato di ammonio, coloranti e tensioattivi anionici. Per tale motivo, essi trovano impiego soprattutto nei settori tecnologici dove si fa uso di dispersioni o soluzioni contenenti elettroliti come per esempio le paste per la stampa tessile o i formulati detergenti liquidi.
Si è ora sorprendentemente trovato che i copolimeri in precedenza descritti possono venire impiegati nei formulati o corposiziani cosmetiche, oltre che come addensanti o regolatori di viscosità, anche in sostituzione totale o parziale degli emulsionanti tradizionalmente usati in questo settore, cane per esempio i prodotti ben noti in commercio con i marchi TWeen<( >, Span<( ) >eppure gliceril monostearato, saponi di acidi grassi, alcol cetilico ed oleico etossilati, lanolina etossilata, lecitina ed altri ancora.
In questo modo risulta semplificata la formulazione e la preparazione delle composizioni.
I formulati così ottenuti, inoltre, conferiscono alla pelle sottoposta al trattamento cosmetico un tocco particolarmente soffice e vellutato,non saponoso,non ottenibile con i tensioattivi tradizionali.
Pur non volendo essere legati ad alcuna teoria, gli inventori ritengono che ciò avvenga perchè l'emulsione ottenuta si rorpe a contatto della pelle, liberando la fase emulsionata e senza emulsionare il grasso cutaneo.
Sommario dell'Invenzione
E’ un oggetto della presente invenzione l'uso dei copolimeri descritti sopra come emulsionanti in composizioni cosmetiche in sostituzione parziale o totale degli emulsionanti convenzionali.
Sano ulteriore oggetto della presente invenzione couposizioni cosmetiche prive di emulsionanti convenzionali o che ne contengono una quantità inferiore alla quantità convenzionale, contenenti detti copolimeri in qualità di emulsionante.
Descrizione dettagliata dell'invenzione
Secondo la presente invenzione, i copolimeri sono costituiti: a) dal 98 all'80% di uno o più acidi carbossilici contenenti un doppio legame olefinico;
b) dal 2 al 20% di uno o più esteri vinilici di acidi trialchilacetici aventi formula generale (I)
— C — COOH (I )
R3
dove R1,R2 e R3,che possono essere uguali o diversi tra loro;sono gruppi alchile lineare, e la somma degli atomi di carbonio, incluso quello del gruppo carbossilico, è compresa tra 5 e 10; ed eventualmente
c) dallo 0 al 3%, calcolato sulla somma di a) e b), di uno o più monomeri poliinsaturi come agenti reticolanti.
I metodi di preparazione e le diverse composizioni del copolimerò sono descritte nel summenzionato brevetto italiano 1.200.111.
Ai fini della presente invenzione sono preferiti i copolimeri in cui il componente a) è acido acrilico, in particolare quelli in cui l'agente reticolante è scelto tra un alliletere di pentaeritritolo, di saccarosio o di trimetilolpropano.
Secondo la presente invenzione,gli emulsionanti sono utilizzati in quantità comprese fra 0,01 e 10%, preferibilmente fra 0,1 e 1%, in peso rispetto al peso totale della composizione.
Secondo la presente invenzione è perciò possibile formare emulsioni stabili sia del tipo olio in acqua sia del tipo acqua in olio. Pertanto, sono oggetti della presente invenzione l'uso dei copolimeri di cui sopra come emulsionanti in genere, come pure i metodi di preparazione di emulsioni.
Gli emulsionanti sono utilizzabili in composizioni cosmetiche sotto forma di emulsioni acqua in olio (a/o),come pure olio in acqua (o/a).
Esempi di tali composizioni sono creme, latti, lozioni, quali creme da giorno o da notte,creme solari, creme e latti idratanti.
Ingredienti tipici di queste composizioni sono trigliceridi di origine vegetale o animale, oli minerali quali la vaselina e la paraffina,cere naturali,esteri di acidi grassi,alcoli e acidi grassi, siliconi eccetera.
I quantitativi dei copolimeri oggetto della presente invenzione da impiegare nelle formulazioni variano ampiamente in funzione della natura e quantità dei componenti da emulsionare nel preparato cosmetico. Essi sono compresi tra lo 0,01% e il 10%,preferibilmente tra lo 0,1% e l'l%.
Per l'impiego pratico di questi copolimeri occorre predisperderli in una delle due fasi presenti nel formulato cosmetico, vale a dire la fase acqua o la fase olio miscelarla con l'altra fase, vale a dire la fase olio o la fase acqua, e portare il pH al valore desiderato con sostanze alcaline come per esempio sodio idrossido, potassio idrossido, alcanolammine, ammine grasse, amminometilpropanolo, amminoetilpropandiolo,tris(idrossietil)amminometano,eccetera.
II procedimento per la preparazione di composizioni cosmetiche, come pure il metodo per ottenere una emulsione acqua in olio oppure olio in acqua sono un ulteriore oggetto della presente invenzione.
Gli esempi che seguono illustrano le modalità preparative e le caratteristiche di alcune composizioni cosmetiche preparate con i copolimeri oggetto della presente invenzione a confronto con le stesse basate su emulsionanti tradizionali. I copolimeri degli esempi sono stati preparati secondo le modalità indicate nel brevetto italiano n.
1.200.111 e, più precisamente:
il copolimero A è un copolimero dell'acido acrilico con l'estere vinilico di un acido di formula I avente in totale 10 atomi di carbonio, nel rapporto in peso 90:10 e reticolato con lo 0,5%, calcolato sul peso dei monomeri, di trialliletere del pentacritritolo
il copolimero B è un copolimero dell'acido acrilico con l'estere vinilico di un acido di formula I avente in totale 8 atomi di carbonio, nel rapporto in peso 95:5 e reticolato con l'1%,calcolato sul peso dei monomeri,di trialliletere del trimetilolpropano
il copolimero C è un copolimero dell'acido acrilico con l'estere vinilico di un acido di formula I avente in totale 5 atomi di carbonio, nel rapporto in peso 85:15 e reticolato con lo 0,3%, calcolato sul peso dei monomeri,di esalliletere del saccarosio.
Esempio 1 - crema per la notte
Composizione della fase acqua:
secondo l'arte nota secondo l'invenzione
acqua 77,8 81,8
imidazolidinilurea 0,3 0,3
metilparaben 0,1 0,1
Carbomer 934 0,3
Copolimero A - 0,3
glicerina 3,0 3,0
Composizione della fase olio:
secondo l'arte nota secondo l'invenzione
olio minerale 5,0 5,0
isopropil miristato 6,0 6,0
cetil alcol 3,0 3,0
polisorbato 20 (emulsionante) 2,0
gliceril stearato (emulsionante) 2,0
propil paraben 0,05 0,05
Sia la fase acqua che la fase olio vengono scaldate a 70 “C, si aggiunge quindi, sotto buona agitazione, la fase olio alla fase acqua e, successivamente si neutralizza l'acidità con 0,45 parti di trietanolammina.
Entrambe le creme si presentano come paste omogenee benspalmabili. Tuttavia, la crema preparata secondo l'invenzione conferisce alla pelle con essa trattata un tocco molto vellutato e più gradevole di quello ottenibile con la crema preparata secondo la tecnica nota.
Lo stesso risultato gradevole per la pelle, nonché un'eccellente stabilità delle emulsioni, si ottiene con le formulazioni degli esempi che seguono.
Esempio 2 - Crema emolliente
Composizione della fase acqua:
secondo l'arte nota secondo l'invenzione
acqua 70,65 74,65
ìmidazolidinilurea 0,3 0,3
metilparaben 0,1 0,1
Carbomer 934 0,3
Copolimerò A 0,3
allantoina 0,15 0,15
proteina animale idrolizzata 2,0 2,0
Composizione della fase olio:
secondo l'arte nota secondo l'invenzione lanolina idrossilata 3,0 3,0
olio di ricino idrogenato 3,0 3,0
cetil alcol 4,0 4,0
isopropil palmitato 6,0 6,0
ottil dodecanolo 6,0 6,0
polisorbato 20 (emulsionante) 2,0
cetearcth 20 (emulsionante) 2,0
propil paraben 0,05 0,05
Le due fasi vengono miscelate fra loro secondo la procedura descritta nell'esempio 1 e neutralizzate con 0,45 parti di trietanolammina.
Esempio 3 - Crema idratante
Composizione della fase acqua:
secondo l'arte nota secondo l'invenzione acqua 71,05 75,05 imidazolidinilurea 0,3 0,3
metilparaben 0,1 0,1
Carbomer 941 0,4 0,2
Copolimerò B - 0,2
propilene glicole 5,0 5,0
Composizione della fase olio:
secondo l'arte nota secondo l'invenzione capril trigliceride 7,0 7,0
nonilfenolo etossilato
(emulsionante) 1,0
PBG 4 ottanoato
(emulsionante) 1,0
cetil alcol 3,0 3,0
lanolina 0,5 0,5
ottil dodecanolo 5,0 5,0
polisorbato 60
(emulsionante) 2,0
ottilstearato 3,0 3,0
propil paraben 0,05 0,05
Le due fasi vengono miscelate fra loro secondo la procedura descritta nell’esempio 1 e neutralizzate con 0,60 parti di triotanolamróna.
Esempio 4 - Lozione per il corpo
Composizione della fase acqua:
secondo l'arte nota secondo l'invenzione acqua 79,55 84,55
glicerina 3,0 3,0 imidazolidinil urea 0,3 0,3
metil paraben 0,1 0,1
Composizione della fase olio:
secondo l'arte nota secondo l'invenzione acido stearico 2,0
(emulsionante)
lanolina acetilata 0,5 0,5
olio minerale 10,0 10,0
cetil alcol 0,5 0.5
cera d'api 0,5 0,5
ceteareth 20
(emulsionante) 2,0
Carbomer 941 0,2
Copolimero C - 0,2
Il copolimero C e il Carbomer vengono dispersi nella fase olio a 55°C sotto agitazione. La fase olio viene successivamente aggiunta, sempre sotto agitazione alla fase acqua preriscaldata a 55°C. La composizione secondo la tecnica nota viene neutralizzata con 1,3 parti di trietanolammina e quella secondo l’invenzione con sole 0,3 parti (perchè ncn è presente l'acido stearico) {
Esempio 5 - Crema protettiva
Composizione della fase acqua:
secondo l'arte nota secondo l'invenzione
acqua 59,98 63,08
propilen glicole 10,0 10,0
imidazolidinil urea 0,3 0,3
metil paraben 0,1 0,1
Composizione della fase olio:
secondo l'arte nota secondo l'invenzione
octildodecil/stearoil
stearato 3,0 3.0
acido di lanolina 5,0 5.0
isoprapil lanciato 2,0 2.0
isopropilmiristato 5,0 5,0
cera d'api 0,5 0,5
olio minerale 10,0 10,0
colesterolo 0,2 0,2
gliceril stearato
(emulsionante) 2,0
polisorbato 61 2,0
(emulsionante)
propil paraben 0,05 0,05
Carbomer 941 0,2 0,2
Copolimero A 0,2
Il copolimerò A e il Carbomer 941 vengano dispersi nella fase olio a 55°C sotto agitazione; la fase acqua, scaldata anch'essa a 55°C viene successivamente aggiunta alla fase olio sempre sotto buona agitazione. Si neutralizza utilizzando 0,27 parti di sodio idrossido al 30%.
Esempio 6 - Lozione solare
Composizione della fase acqua:
secondo l'arte nota secondo l'invenzione acqua 71,20 77,20 imidazolidinilurea 0,3 0,3
metilparaben 0,1 0,1
Carbomer 934. 0,3
Copolimerò A - 0,3
allantoina 0,1 0,1
Composizione della fase olio:
secondo l'arte nota secondo l'invenzione lanolina acetilata 1.0 1,0
cetilalcol 2.0 2,0
isopropilmiristato 4.0 4,0
polisorbato 20
(emulsionante) 2.0
coteareth 12
(emulsionante) 2,0
glìcerlistearato
(emulsionante) 2,0
diisapropil adipato 0,5 0,5
diottil cicloesano 3.0 3,0
olio minerale 4.0 4,0
propìl paraben 0,05 0,05
ottil metossi cinnamato 4.0 4,0
benzophenone 3 3.0 3,0
Il copolimero A e il Carbamer vengono dispersi sotto agitazione a 70°C nella fase acqua; ad essa viene successivamente aggiunta, sempre sotto agitazione, la fase olio preriscaldata a 70°C. Si neutralizza coi 0,28 parti di aminometil propendo.

Claims (16)

  1. RIVEDICAZIONI 1. Uso come agenti emulsionanti di copolimeri costituiti: a) dal 98 all'80% di uno o più acidi carbossilici contenenti un doppio legame olefinico; b) dal 2 al 20% di uno o più esteri vinilici di acidi trialchilacetici aventi formula generale (I) dove R1,R2 e R3,che possono essere uguali o diversi tra loro,sono gruppi alchilici lineari e la somma degli atomi di carbonio,incluso quello del gruppo carbossilico,è compresa tra 5 e 10; c) dallo 0 al 3%, calcolato sulla somma di a) e b), di uno o più monomeri poliinsaturi.
  2. 2. Uso secondo la rivendicazione 1, in cui l'acido carbossilico olefinicamente insaturo a)è acido acrilico.
  3. 3. Uso secondo le rivendicazioni 1-2, in cui il monomerò poliinsaturo c) è scelto fra un alliletere di pentaeritritolo, di saccarosio o di trimetilolpropano.
  4. 4. Uso secondo le rivendicazioni 1-3, in emulsioni del tipo acqua in olio.
  5. 5. Uso secondo le rivendicazioni 1-3, in emulsioni del tipo olio in acqua.
  6. 6. Uso secondo le rivendicazioni 1-5 nella fabbricazione di composizioni cosmetiche.
  7. 7. Uso secondo la rivendicazione 6, in cui viene utilizzata una quantità di copolimero compresa fra 0,01 e 10% in peso rispetto al peso della corposizione.
  8. 8. Uso secondo la rivendicazione 7, in cui viene utilizzata una quantità di copolimero compresa fra 0,1 e 1% in peso rispetto al peso della composizione.
  9. 9. Metodo per formare una emulsione olio in acqua oppure acqua in olio che comprende l'uso di un agente emulsionante secondo le rivendicazioni 1-5.
  10. 10. Procedimento per la fabbricazione di una composizione cosmetica sotto forma di emulsione olio in acqua o acqua in olio che comprende l'uso di un agente emulsionante secondo le rivendicazioni 1-8, e successiva neutralizzazione.
  11. 11. Procedimento secondo la rivendicazione 10, per la fabbricazione di creme,latti e lozioni.
  12. 12. Composizioni cosmetiche sotto forma di emulsioni, prive di emulsionanti convenzionali o contenenti una quantità di emulsionante convenzionale inferiore alla quantità convenzionale, caratterizzate dal fatto che contengono come agente emulsionante almeno un copolimero costituito: a) dal 98 all'80% di uno o più acidi carbossilici contenenti un doppio legame olefinico; b) dal 2 al 20% di uno o più esteri vinilici di acidi trialchilacetici aventi formula generale (I) dove R1,R2 e R3,che possono essere uguali o diversi tra loro,sono gruppi alchilici lineari e la somma degli atomi di carbonio,incluso quello del gruppo carbossilico,è compresa tra 5 e 10; c) dallo 0 al 3%, calcolato sulla somma di a) e b), di uno o più monomeri poliinsaturi.
  13. 13. Composizioni secondo la rivendicazione 12,caratterizzate dal fatto che contengono dallo 0,01 al 10% in peso rispetto al peso della composizione,di detto copolimerò.
  14. 14. Composizioni secondo la rivendicazione 13,caratterizzate dal fatto che contengono dallo 0,1 al'1% in peso, rispetto al peso della composizione,di detto copolimero.
  15. 15. Composizioni secondo le rivendicazioni 13-14, sotto forma di creme, latti, lozioni solari.
  16. 16. Composizioni secondo le rivendicazioni 13-15, scelte fra creme da giorno, creme da notte, creme emollienti, creme idratanti, lozioni per il corpo,creme protettive,lozioni solari.
ITMI950171A 1995-02-01 1995-02-01 Emulsionanti per composizioni cosmetiche IT1272941B (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI950171A IT1272941B (it) 1995-02-01 1995-02-01 Emulsionanti per composizioni cosmetiche
EP95107577A EP0724875A1 (en) 1995-02-01 1995-05-18 Emulsifying agents for cosmetic compositions

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI950171A IT1272941B (it) 1995-02-01 1995-02-01 Emulsionanti per composizioni cosmetiche

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI950171A0 ITMI950171A0 (it) 1995-02-01
ITMI950171A1 true ITMI950171A1 (it) 1996-08-01
IT1272941B IT1272941B (it) 1997-07-01

Family

ID=11370391

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI950171A IT1272941B (it) 1995-02-01 1995-02-01 Emulsionanti per composizioni cosmetiche

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0724875A1 (it)
IT (1) IT1272941B (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20022673A1 (it) * 2002-12-18 2004-06-19 3V Sigma Spa Composizioni detergenti per la pulizia.

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1200111B (it) * 1985-09-06 1989-01-05 Apital Prod Ind Copolimeri di acidi carbossilici olefinicamente insaturi e procedimento per la loro preparazione

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI950171A0 (it) 1995-02-01
IT1272941B (it) 1997-07-01
EP0724875A1 (en) 1996-08-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20060127344A1 (en) Novel cosmetic emulsions and emulsifiers exhibiting dilatant rheological properties
EP0095615A2 (en) Skin conditioning composition
JP2007119460A (ja) ポリオール部分エステルおよび酸部分エステルをベースとする乳化剤を組合わせることによって入手しうる、冷間処理可能なpegフリー液体水中油型乳化剤
GB2035086A (en) Cosmetic compositions
US4960592A (en) Lanolin and lanolin oil skin treatment composition
KR101988673B1 (ko) 향상된 모이스처라이저 블렌드
JP2002097379A (ja) 脂肪酸エステルに対して自己反転性の反転ラテックスおよびこれを含む化粧料組成物、皮膚化粧料組成物、皮膚薬学的組成物または薬学的組成物
JP2003176211A (ja) 油性増粘ゲル状組成物、該組成物を用いた乳化組成物及びその調製法
CN115919666A (zh) 化妆品用组合物
US20040219125A1 (en) Oily thickened gel-like composition, emulsified composition using the composition and preparation method thereof
WO2018008653A1 (ja) 乳化組成物及びそれを用いる化粧料
JP2007238488A (ja) 乳化型皮膚外用剤
JPH05229916A (ja) ゲル状洗浄剤組成物
JP2013063959A (ja) W/o型乳化毛髪化粧料
WO2011138533A1 (fr) Nouveau latex inverse auto-inversible, son utilisation comme agent épaississant dans une composition cosmétique
JPH06345617A (ja) 化粧料および外用剤
JP6918548B2 (ja) 皮膚外用剤又は化粧料
ITMI950171A1 (it) Emulsionanti per composizioni cosmetiche
KR20070071500A (ko) 유성성분을 함유한 안정화된 나노베지클 및 이를 포함하는투명 화장료 조성물
US5578642A (en) Self-emulsifying and/or emollient agents
JP4824517B2 (ja) 外用組成物
KR100501341B1 (ko) 신규한 불투명화제 및 이를 포함하는 화장료 조성물
FR3083448A1 (fr) Formulation cosmetique lavante
CN111088118A (zh) 清洁组合物
EP4176864A1 (en) Cosmetic composition

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted