ITMI941572A1 - Struttura di clazatura ad elevata versatilita' di impiego - Google Patents

Struttura di clazatura ad elevata versatilita' di impiego Download PDF

Info

Publication number
ITMI941572A1
ITMI941572A1 IT001572A ITMI941572A ITMI941572A1 IT MI941572 A1 ITMI941572 A1 IT MI941572A1 IT 001572 A IT001572 A IT 001572A IT MI941572 A ITMI941572 A IT MI941572A IT MI941572 A1 ITMI941572 A1 IT MI941572A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sole
shoe
shoe structure
primary
lower face
Prior art date
Application number
IT001572A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Arminio
Original Assignee
Luca Arminio
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luca Arminio filed Critical Luca Arminio
Priority to ITMI941572A priority Critical patent/IT1273675B/it
Publication of ITMI941572A0 publication Critical patent/ITMI941572A0/it
Publication of ITMI941572A1 publication Critical patent/ITMI941572A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1273675B publication Critical patent/IT1273675B/it

Links

Landscapes

  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
  • Lubricants (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’Invenzione Industriale avente per titolo:
"STRUTTURA DI CALZATURA AD ELEVATA VERSATILITÀ’ DI IMPIEG0
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto una struttura dì calzatura, ad elevata versatilità di impiego.
Negli ultimi anni, nel settore delle calzature sì è avuta una specializzazione, che ha portato alla realizzazione dì molteplici modelli dì calzature, specificatamente studiati e realizzati per l’impiego, al quale sono destinati.
Tale specializzazione ha coinvolto in misura maggiore le suole, in quanto la suola è l’elemento della scarpa, al quale è demandato il compito dì fungere da collegamento tra il suolo e il piede dell’utente e che, quindi, più dì ogni altro elemento della scarpa, è condizionata dall’impiego, al quale la scarpa stessa è destinata.
Per questo motivo, particolarmente nelle calzature per impieghi sportivi, si riscontrano numerosi modelli con varie tipologìe dì suole su tomaie, che rimangono praticamente invariate da modello a modello.
La specializzazione sempre più marcata ha fatto nascere l’esigenza dì poter disporre, in ogni momento ed in qualsiasi situazione, della calzatura più idonea.
Questa esigenza è sentita anche per le calzature di impiego comune, che devono comunque rispondere a determinate esigenze dì praticità, confortevolezza e dì estetica, in funzione dell’uso al quale sono destinate, del terreno, della stagione, delle condizioni meteorologiche, delle caratteristiche fìsiche e dei desideri del soggetto, ecc.
Il poter disporre di calzature specifiche, per vari tipi dì impiego, comporta però costì rilevanti, in quanto presuppone l’acquisto dì un numero elevato di calzature, dì vario tipo.
Il compito che sì propone il presente trovato è quello dì risolvere il problema in precedenza esposto, realizzando una calzatura, che presentì un’elevata versatilità dì impiego, pur garantendo adeguate prestazioni, anche per impieghi dì tipo specìfico. Nell’ambito del compito sopra esposto, uno scopo particolare del presente trovato è quello di realizzare una calzatura, che offra le massime garanzìe dì confortevolezza, nei più svariati tipi di impiego.
Un altro scopo del presente trovato è quello dì realizzare una calzatura, che possa essere trasformata, in modo semplice ed agevole, in diversi tipi di calzature, in funzione delle varie esigenze dì impiego-La presente calzatura, inoltre, offre le massime garanzìe dì sicurezza e dì affidabilità, durante la sua utilizzazione.
Un altro scopo del presente trovato è quello dì realizzare una calzatura, che permetta dì modificare, in modo semplice ed agevole, l’aspetto estetico.
Il compito sopra esposto, nonché gli scopi accennati ed altri, che potranno meglio apparire evidenziati in seguito, vengono conseguiti da una struttura dì calzatura, ad elevata versatilità di impiego, caratterizzata dal fatto di comprendere una tomaia, connessa ad una suola primaria, provvista, sul suo lato inferiore, dì mezzi dì connessione, impegnabilì amovibilmente e selettivamente con suole secondarie intercambiabili .
La struttura dì calzatura prevede anche una parte intermedia che può essere frapposta fra la suola primaria e le suole secondarie. La parte intermedia si può applicare o meno. La stessa è provvista di mezzi dì connessione che ne permettono il montaggio e lo smontaggio rapido ed agevole.
La parte intermedia permette dì modificare le caratteristiche della scarpa, migliorandone ulteriormente le prestazioni, la confortevolezza, ecc.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno maggiormente evidenziati attraverso un esame della descrizione dì alcune forme di esecuzione preferite, ma non esclusive, della struttura dì calzatura, secondo il presente trovato, illustrate a tìtolo indicativo, ma non limitativo, nei disegni allegati, in cui:
la figura 1 illustra, in vista prospettica, una calzatura dotata della struttura, secondo il presente trovato, con la suola secondaria, separata dalla suola primaria;
la figura 2 illustra, in vista prospettica, una calzatura, secondo il trovato, con la suola secondaria in fase dì assemblaggio, rispetto alla suola primaria;
la figura 3 illustra, in vista prospettica, una calzatura, secondo il presente trovato, con la suola secondaria assemblata alla suola primaria;
le figure 4 e 5 illustrano due tipi diversi di suole secondarie, viste in pianta, dal basso;
la figura 6 illustra una variante della calzatura, secondo il presente trovato, in alzato laterale;
la figura 7 illustra un’altra variante dì esecuzione della calzatura in oggetto, in alzato laterale;
la figura 8 illustra un’ulteriore variante della medesima calzatura, sezionata in un piano verticale.
La figura 9 illustra in vista prospettica esplosa una calzatura con una suola primaria 50, la quale è provvista dì una porzione intermedia 51 a settori 52, sostituibile con una parte intermedia in un pezzo unico 53; tali porzioni intermedie 51 e/o 53 sono variamente associabili ad una suola secondaria 54.
Con particolare riferimento ai sìmboli numerici delle suddette figure, la calzatura presentante la struttura, secondo il presente trovato, è costituita da una tomaia 1, che è connessa ad una suola primaria 2, provvista, sul suo lato inferiore, dì mezzi di connessione, che sono ìmpegnabìlì, in modo amovìbile, con suole secondarie 3a, 3b, 3c, intercambiabili.
Come appare illustrato in particolare nelle figure da 1 a 3, mezzi per la connessione possono essere costituiti da una pluralità dì bottoni automatici, costituiti da un elemento maschio 4, che è applicato alla taccia interiore della suola primaria 2 e con un elemento temmina 5, applicato alla faccia superiore delle suole secondarie 3a, 3b o viceversa, in modo da consentire il rapido assemblaggio o disimpegno dì una delle suole secondarie 3a, 3b alla suola primaria 2.
I mezzi dì connessione potrebbero anche essere costituiti da particolari sagomature, previste sul lato inferiore della suola primaria 2, e sulla faccia superiore delle suole secondarie 3a, 3b, 3c, in modo da rendere possibile 1’impegno a pressione, o mediante accoppiamento coniugato, delle suole secondarie 3a, 3b, 3c alla suola primaria 2.
Così, ad esempio, come è illustrato in particolare nella figura 8, sulla faccia inferiore della sula primaria 2, sì potranno prevedere sedi a coda di rondine 6, entro le quali sono impegnabilì, per scoi— rimento, aggetti 7 della suola secondaria 3c, confoi— mati corrispondentemente.
I mezzi dì connessione potrebbero anche essere: SISTEMI MECCANICI (es. viti, cerniere, innesti a croce o a b»aionetta, ecc.); SISTEMI PNEUMATICI (es. ventose, ecc.); SISTEMI MAGNETICI (es. a calamita, ecc.); SISTEMI ADESIVI (es. bande adesive, velcro, I sistemi dì accoppiamento potranno essere a pressione (es. bottoni adesivi), ad incastro, scorrevoli (es. sagome a coda dì rondine) ecc.
Come è illustrato nelle figure 6 e 7, tra la suola primaria 2 e la suola secondaria 3a, 3b, in recìproco accoppiamento, si potrà prevedere un’intercapedine 8 aperta e prevedere, inoltre, dei fori 9 nella suola primaria 2, per favorire l’aerazione del piede.
Tra la suola primaria 2 e la suola secondaria 3a, 3b, 54 sì potrà prevedere una parte intermedia.
Tale parte intermedia potrà essere costituita da mezzi elastici (molle 10, oppure da inserti 11, o da settori 52 o da solette 53, ecc).
Gli elementi (o l’elemento) costituenti la parte intermedia potranno essere dì vari materiali (sintetici o naturali), di varia foggia e colore.
Gli elementi della parte intermedia devono poter essere montati e smontati in maniera agevole.
Volendo, la parte intermedia può essere esclusa, lasciando invariata la possibilità dì montare le suole secondarie 3a e 3b direttamente sulla suola principale 2.
Gli elementi costituenti la parte intermedia possono essere di diversa consistenza ed elasticità, permettendo (mediante opportuna combinazione degli stessi), di adattare al meglio le caratteristiche della scarpa a quelle fìsiche dell’indivìduo, al tipo di impiego, dì diversi terreni, ecc.
Allo stesso modo, anche nella forma di esecuzione illustrata nella figura 8, sì potrà prevedere tra la suola primaria e la suola secondaria 3c, uno strato 12, in materiale elasticamente deformabile.
Gli elementi costituenti la parte intermedia (sia che siano molle, inserti, settori, solette in un unico pezzo, ecc. ) devono essere accoppiabili superiormente con la suola primaria ed inferiormente alla suola secondaria, in modo da permettere un semplice assemblaggio o dìsassemblaggìo.
I mezzi dì connessione, ìmpegnabìlì amovìbilmente e selettivamente, potranno anche essere sistemi meccanici (es. viti, cerniere, ecc.), sistemi pneumatici (es. ventose, ecc.), sistemi magnetici (es, caiamite, ecc.), sistemi adesivi (es. velcro, ecc.). I sistemi di accoppiamento potranno essere a pressione (es. bottoni automatici), ad incastro, scorrevoli (es. sagome a coda dì rondine) ecc.
I sistemi dì accoppiamento non devono precludere la possibilità di accoppiare tra loro le suole prìmarie 2 e le suole secondarie, in assenza della parte intermedia.
I mezzi elastici, sia che siano costituiti da molle 10, che da inserti 11, o da settori 52 o solette 53, potranno essere connessi con le loro opposte estremità ad un elemento maschio 13 e ad un elemento femmina 14 di un bottone automatico, che sono ìmpegnabilì con ì corrispondenti elementi 4 o 5 dei bottoni automatici, previsti sulla suola primaria 2 e sulle suole secondarie 3a, 3b, in modo da poter essere montati solo se richiesto, senza precludere la possibilità di collegare tra loro la suola primaria 2 e una suola secondaria, in assenza dei mezzi elastici.
Le suole secondarie potranno avere svariate conformazioni, spessori e colorazioni a seconda degli impieghi specifici, alle quali sono destinate e dei gusti dell’indivìduo.
Così, ad esempio, sì potranno prevedere suole secondarie con particolari scolpìture antiscìvolo, per l’impiego su neve o terreni bagnati; con chiodature per l’impiego su ghiaccio; con tacchettature per giochi su prato; con inserti fluorescenti per essere visibili al buio; con ì simboli di una particolare squadra, ecc.
Sì potranno quindi prevedere più suole secondarie 3a, 3b, 3c per impieghi specìfici, e più elementi intermedi fornìbìli al momento dell’acquisto.
Da quanto in precedenza descrìtto e dall’analisi delle varie figure dei disegni allegati, risulta evidente come la calzatura, avente la struttura secondo il presente trovato, raggiunga pienamente gli scopi proposti.
In particolare, sì desidera sottolineare che viene realizzata una calzatura che, mediante la sostituzione, di semplice e rapida esecuzione, della suola secondaria e/o degli elementi intermedi, può essere trasformata in diversi tipi dì calzature, dì tipo specìfico, offrendo le massime garanzìe dì sicurezza e confortevolezza, nei più svariati tipi di impiego, senza l’onere dì dover acquistare un elevato numero dì calzature.
Un ulteriore vantaggio è quello dì poter dispoi— re in spazi, estremamente contenuti, di un elevato numero dì suole secondarie, da potere utilizzare, a seconda delle esigenze.
La calzatura, così concepita, è suscettibile di subire numerose varianti e modifiche, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo.
Inoltre, tutti ì dettagli potranno essere sostituìti da altri elementi, tecnicamente equivalenti. In pratica, ì materiali impiegati, nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.

Claims (17)

1. Struttura dì calzatura ad elevata versatilità dì impiego, caratterizzata dal fatto dì comprendere una tomaia, connessa ad una suola primaria, provvista, sul suo lato inferiore, dì mezzi dì connessione, ìmpegnabìli amovibilmente e selettivamente con suole secondarie intercambiabili.
2. Struttura dì calzatura, come alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che ì mezzi dì connessione sono costituiti da bottoni automatici, fissati con l'elemento maschio alla faccia inferiore della suola primaria e con l'elemento femmina alla faccia superiore della suola secondaria, o vìceversa.
3. Struttura di calzatura, come alle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ì mezzi di connessione sono costituiti da sedi dì impegno a pressione, definite sulla faccia inferiore della suola primaria ed accoppiabili con aggetti, previsti sulla faccia superiore della suola secondaria, o viceversa.
4. Struttura dì calzatura, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i mezzi di connessione comprendono sedi a coda dì rondine, definite sulla faccia inferiore della suola primaria ed accoppiabili con aggetti^ sagomati corrispondentemente, previsti sulla faccia superiore della suola secondaria, o viceversa.
5. Struttura dì calzatura, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ì mezzi dì connessione comprendono: SISTEMI MECCANI-CI, quali viti, cerniere, inserti a croce o a baionetta, o SISTEMI PNEUMATICI, quali ventose e sìmili, SISTEMI MAGNETICI, o SISTEMI ADESIVI, definiti sulla faccia inferiore della suola primaria ed accoppiabili con aggetti, previsti sulla faccia superiore della suola secondaria, o viceversa.
6. Struttura dì calzatura, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che, tra la suola primaria e la suola secondaria sono interposti mezzi elastici.
7. Struttura di calzatura, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ì suddetti mezzi elastici sono costituiti da molle.
8. Struttura dì calzatura, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i suddetti mezzi elastici sono costituiti da inserti, in materiale sintetico o naturale, elasticamente deformabile.
9. Struttura dì calzatura, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la suddetta suola secondaria presenta la faccia inferiore con scolpiture antiscìvolo.
10. Struttura di calzatura, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la suola secondaria presenta la faccia inferiore, provvista dì chiodature.
11. Struttura dì calzatura, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la suola secondaria presenta la faccia inferiore provvista dì tacchettatura.
12. Struttura dì calzatura, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la suola secondaria presenta la faccia inferiore provvista dì zone luminose.
13. Struttura di calzatura, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che, tra la suola primaria e la suola secondaria, è definita una intercapedine aperta.
14. Struttura dì calzatura, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che, nella suola primaria, sono definiti fori dì aerazione.
15. Struttura dì calzatura ad elevata versatilità di impiego, come ad una o più rivendicazioni precadenti, caratterizzata dal fatto che la stessa prevede la realizzazione dì una calzatura con una suola primaria, la quale è provvista di una porzione ìntei— media a settori e/o in un unico pezzo, tali porzioni intermedie essendo variamente associabili ad una suola secondaria 54.
16. Struttura dì calzatura, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che elementi interposti fra il lato inferiore della suola primaria e il lato superiore della suola secondaria, possono essere inseriti facoltativamente utilizzando mezzi dì connessione ìmpegnabilì amovìbilmente e selettivamente.
17. Struttura dì calzatura ad elevata versatilità di impiego, come ad una o più rivendicazioni precedenti, il tutto, in sostanza, come più ampiamente descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
ITMI941572A 1994-07-22 1994-07-22 Struttura di clazatura ad elevata versatilita' di impiego IT1273675B (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI941572A IT1273675B (it) 1994-07-22 1994-07-22 Struttura di clazatura ad elevata versatilita' di impiego

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI941572A IT1273675B (it) 1994-07-22 1994-07-22 Struttura di clazatura ad elevata versatilita' di impiego

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI941572A0 ITMI941572A0 (it) 1994-07-22
ITMI941572A1 true ITMI941572A1 (it) 1996-01-22
IT1273675B IT1273675B (it) 1997-07-09

Family

ID=11369352

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI941572A IT1273675B (it) 1994-07-22 1994-07-22 Struttura di clazatura ad elevata versatilita' di impiego

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1273675B (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1273675B (it) 1997-07-09
ITMI941572A0 (it) 1994-07-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11311072B2 (en) Footwear with removable midsole and outsole
US7650704B2 (en) Footwear system with interchangeable portions
US4377042A (en) Footwear having removable sole
CN101677644B (zh) 可换部件的鞋系统
US3538628A (en) Footwear
US4059910A (en) Footwear apparatus
DE60318907T2 (de) Schuhwerk mit trennbaren schaft und sohlenstruktur
US2261125A (en) Shoe
US20090193684A1 (en) Convertible shoe
US11134752B2 (en) Baseplate for a shoe
US20030200676A1 (en) Interchangeable modular stackable sole system for footwear
US20050246923A1 (en) Sports shoe, particularly for motorcycling
US20150000160A1 (en) Convertible shoe and sandal with reversible top
US20080052959A1 (en) Shoes with replaceable toe portion or replaceable heel portion
WO2015024534A1 (zh) 可便捷更换的鞋底及鞋
CN205040760U (zh) 一种可拆卸鞋跟的高跟鞋
ITVE20030022U1 (it) Scarpone da sci, in particolare per sci alpinismo.
ITMI941572A1 (it) Struttura di clazatura ad elevata versatilita' di impiego
US20050210710A1 (en) Footwear system having a sole adaptable to different dimensions of shoes
KR101823292B1 (ko) 조립식 신발
KR101233990B1 (ko) 조립 슬리퍼
KR101754515B1 (ko) 조립식 슬리퍼
JP2019076417A (ja) 履物及びその部品
ITVR970034U1 (it) Elemento intermedio per calzature
CN205547545U (zh) 一种能变换鞋面样式的鞋

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970729