ITMI941225A1 - Dispersioni acquose di poliuretani floururati - Google Patents

Dispersioni acquose di poliuretani floururati Download PDF

Info

Publication number
ITMI941225A1
ITMI941225A1 IT001225A ITMI941225A ITMI941225A1 IT MI941225 A1 ITMI941225 A1 IT MI941225A1 IT 001225 A IT001225 A IT 001225A IT MI941225 A ITMI941225 A IT MI941225A IT MI941225 A1 ITMI941225 A1 IT MI941225A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fluorinated
units
molecular weight
radicals
water
Prior art date
Application number
IT001225A
Other languages
English (en)
Inventor
Steven J Burks
Jacques Chevallet
Daria Lenti
Shiow-Ching Lin
Original Assignee
Ausimont S P A Ora Solvay Solexis Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ausimont S P A Ora Solvay Solexis Spa filed Critical Ausimont S P A Ora Solvay Solexis Spa
Priority to ITMI941225A priority Critical patent/IT1270213B/it
Publication of ITMI941225A0 publication Critical patent/ITMI941225A0/it
Priority to AT95108724T priority patent/ATE224272T1/de
Priority to EP95108724A priority patent/EP0689908B1/en
Priority to DE69528220T priority patent/DE69528220T2/de
Priority to JP14340695A priority patent/JP3526657B2/ja
Priority to CA002151576A priority patent/CA2151576A1/en
Publication of ITMI941225A1 publication Critical patent/ITMI941225A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1270213B publication Critical patent/IT1270213B/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G18/00Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
    • C08G18/06Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
    • C08G18/08Processes
    • C08G18/0804Manufacture of polymers containing ionic or ionogenic groups
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B41/00After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone
    • C04B41/45Coating or impregnating, e.g. injection in masonry, partial coating of green or fired ceramics, organic coating compositions for adhering together two concrete elements
    • C04B41/46Coating or impregnating, e.g. injection in masonry, partial coating of green or fired ceramics, organic coating compositions for adhering together two concrete elements with organic materials
    • C04B41/48Macromolecular compounds
    • C04B41/4838Halogenated polymers
    • C04B41/4842Fluorine-containing polymers
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G18/00Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
    • C08G18/06Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
    • C08G18/28Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen characterised by the compounds used containing active hydrogen
    • C08G18/40High-molecular-weight compounds
    • C08G18/48Polyethers
    • C08G18/50Polyethers having heteroatoms other than oxygen
    • C08G18/5003Polyethers having heteroatoms other than oxygen having halogens
    • C08G18/5015Polyethers having heteroatoms other than oxygen having halogens having fluorine atoms

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Polyurethanes Or Polyureas (AREA)
  • Paints Or Removers (AREA)
  • Building Environments (AREA)
  • Aftertreatments Of Artificial And Natural Stones (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale
La presente invenzione riguarda un procedimento per la protezione di legno, marmo, pietre, laterizi, gesso, cemento e materiali simili, dall'azione di agenti e inquinanti atmosferici.
In particolare il procedimento riguarda l'applicazione di un coating superficiale dotato di superiore oleo- e idrorepellenza combinata con elevata durata nel tempo.
E' noto l'impiego dei perfluoropolieteri per applicazioni superficiali ai materiali sopra indicati che conferiscono elevate proprietà idrofobiche e oleofobiche alla superficie dei materiali trattati. Si veda ad esempio il brevetto europeo No. 59100.
I perfluoropolieteri utilizzati nel suddetto brevetto erano dotati di terminali di tipo inerte, cioè da radicali perfluoroalchilici .
Lo svantaggio di questi prodotti è che la presenza di porosità nel materiale da proteggere porta a fenomeni di lento assorbimento nel tempo per cui si ha una diminuita efficacia nel tempo della protezione. Inoltre con questi prodotti si hanno anche effetti di dilavamento da parte degli agenti atmosferici.
Si richiedeva pertanto l'utilizzo di ulteriori trattamenti per poter proteggere le superfici anche se la parte che migrava all'interno aveva un effètto barriera che riduceva le quantità di prodotto da utilizzarsi per i trattamenti successivi.
Per superare questo svantaggio è noto nell'arte nota l'impiego di perfluoropolieteri funzionalizzati, cioè aventi terminali capaci di fissarsi al substrato da proteggere riducendo così la mobilità del perfluoropolietere e aumentando la durata dell'effetto protettivo del prodotto trattato. Si vedano ad esempio i brevetti EP 215.492 e EP 192.493.
Pur essendo la durata nel tempo migliorata rispetto ai perfluoropolieteri con terminali neutri del brevetto precedente è stato osservato che in funzione della porosità del materiale anche questi prodotti portano ad una durata non ottimale nel tempo per cui sono necessari anche in questo caso successivi trattamenti superficiali.
E' anche noto l'impiego di dispersioni o emulsioni acquose di poliuretani fluorurati per il trattamento dei materiali sopra elencati. Si veda ad esempio la domanda di brevetto europeo 92115930.7.
I risultati che si ottengono in termini di protezione iniziale sono simili.
E' stato ora sorprendentemente ed inaspettatamente trovato che è possibile aumentare l'efficacia iniziale del trattamento protettivo in termini di oleo e idrorepellenza combinata con un'elevata durata nel tempo dei trattamenti superficiali dei materiali indicati, ed in particolare per legno e cemento, se si utilizzano i prodotti della presente invenzione qui di seguito descritti.
Costituisce pertanto oggetto della presente invenzione un procedimento per proteggere legno, marmo, pietre, laterizi, gesso, cemento e materiali simili usati in particolare nell'edilizia, dall'azione di degrado provocata da agenti e inquinanti atmosferici, mediante applicazione sulla superficie di detti materiali di un agente protettivo scelto fra dispersioni acquose di poliuretani fluorurati, la parte fluorurata derivante da unità fluoropolieteree, ad elevato peso molecolare medio numerico, almeno > 9000, ed aventi un contenuto in fluoro maggiore di 25% in peso e contenenti nella loro struttura gruppi ionici idrofili di natura cationica o anionica in cui i gruppi cationici o anionici sono presenti come gruppi laterali rispetto alla catena polimerica poliuretanica, essendo separati da questa da un radicale alchilenico bivalente (R)a del tipo CR1R2, Y(CR1R2)b
in cui:
Y è un radicale bivalente di collegamento diverso da CR1R2, ad esempio COO, CONH, OCONH, O; b è un intero da 0 a 20,
R1 e R2 uguali o diversi fra loro sono H, radicali alifatici da 1 a 10 atomiidi carbonio, cicloalifatici da 5 a 20 atomi di carbonio, aromatici da 6 a 20 atomi di carbonio, i radicali ciclici possono contenere eteroatotni;
a essendo un numero intero compreso fra 1 e 20, preferibilmente da 3 a 10.
La presente invenzione si basa sul fatto inaspettato che con i poliuretani della presente invenzione è possibile ottenere un aumento in termini oleo- e idrorepellenza combinate con un aumento della durata del trattamento superficiale e quindi un mantenimento della oleo- e idrorepellenza nel tempo rispetto ai prodotti noti ed esemplificati indicati sopra.
La preparazione dei poliuretani fluorurati ad alto peso molecolare e ad alto contenuto in fluoro è descritta per esempio nel brevetto USP 4.983.666 e nella domanda di brevetto europeo 92115930.7 ma utilizzando gruppi ionici idrofili che siano presenti come gruppi laterali della catena polimerica principale come definito sopra.
In pratica i poliuretani dell'invenzione vengono ottenuti con polimerizzazione in due stadi secondo diversi processi noti che hanno in comune il 1° stadio in cui si prepara un prepolimero fluorurato, diisocianato in solvente organico, di tipo polare, ad esempio chetoni e acetati, ed un 2° stadio che a secondo dei processi consiste in:
I) parziale chain-extension con chain-extender tradizionali, quali dioli o diammine a basso peso molecolare, ben noti nell'arte citata sopra, qui incorporata integralmente per riferimento, e ionomeri, come secondo la presente invenzione,· poi successiva dispersione in acqua e salificazione con completamento della polimerizzazione mediante formazione di legami ureici;
oppure
II) inserimento di ionomeri e quindi dispersione, salificazione e polimerizzazione mediante chain-extension in acqua con diammine;
oppure
III) inserimento di ionomeri e completamento della chain-extension in solvente, per ottenere il polimero a peso molecolare desiderato, e quindi successiva dispersione e salificazione in acqua del polimero così ottenuto.
Nel 1° stadio il prepolimero fluorurato diisocianato si prepara secondo tecniche note, ad esempio per reazione di un (per)fluoropolietere (PFPE) a terminazione alcoolica o acida con diisocianati idrogenati.
Opzionalmente il PFPE con le terminazioni dette, può essere miscelato .con macrodioli idrogenati, ad esempio PTMEG (politetrametilenglicole) , PCL (policaprolattonediolo), PEG (polietilenglicole), PPG (polipropilenglicole), PBDH (polibutadiendiolo).
Gli ionomeri utilizzabili secondo la presente invenzione rientrano ad esempio nella formula:
dove T è un radicale alchilenico da 1 a 20 atomi di C ed ha il significato di R1, X= N{R1)2, COOH, SO3H.
Si possono citare come strutture dioliche contenenti gruppo carbossilico le seguenti:
Come strutture dioliche contenenti gruppi ammino sostituiti si possono citare ad esempio:
dove R ha il significato di R1 indicato sopra,
dove R ha il significato di R1 indicato sopra,
e = 1-10
Come PFPE da utilizzarsi nel primo stadio sono ad esempio quelli aventi peso molecolare medio tra 500 e 3000 e preferibilmente fra 1000 e 2000, e contenenti unità ripetitive scelte tra le seguenti
(CF2CF2CF2O), (CF2CF2CH2O), dette unità essendo statisticamente distribuite nella catena polimerica del PFPE.
In particolare appartengono a una o più delle seguenti classi:
1)
a distribuzione "random" delle unità perfluoroossialchileniche, ed n, m, p hanno valori medi tali da soddisfare i requisiti suddetti di peso molecolare medio precedentemente indicati;
2) -(OCF2CF2O)n' (CF2O)m' - con distribuzione "random" delle unità perfluoroossialchileniche, m' ed n' sono interi tali da soddisfare i requisiti suddetti;
3)
m", n", p", o" sono interi tali da soddisfare i requisiti sopra indicati;
4)
t è un intero tale da soddisfare i requisiti indicati; 5)
z è un intero tale da soddisfare i requisiti sopraddetti; 6)
s è un intero tale da soddisfare i requisiti sopra dati. Il poliuretano fluorurato ha peso molecolare elevato ed in genere compreso fra 10000 e 50000, preferibilmente 20000-30000; il contenuto in F preferibilmente è compreso fra 30-40% in peso.
Vengono qui di seguito riportati alcuni esempi di realizzazione della presente invenzione, il cui scopo è puramente illustrativo ma non limitativo della portata dell'invenzione stessa.
Preparazione dei poliuretani fluorurati
ESEMPIO 1A - Poliuretano anionico fluorurato (di confronto) Un diolo fluoropoliossialchilenico (Fluorolink<® >D) avente un peso equivalente di ossidrile di 1020 g/equivalente è stato caricato lentamente in un pallone contenente 22.23 grammi di isoforone diisocianato (peso molecolare = 222.29 g/mole) e 2 gocce di dibutil stagno dilaurato in 4 ore.
Si è ottenuta una miscela opaca non miscibile. Dopo agitazione per altre due ore la miscela di reazione è diventata chiara e la viscosità è aumentata. 50 g di N-metile pirrolidone sono stati aggiunti a questa miscela reattiva insieme con 6,71 grammi di acido 2,2-bis(idrossimetile) propionico. Si è notata di nuovo la non miscibilità. La temperatura della reazione è stata aumentata a 80°C e tenuta per 8 ore per produrre un prodotto chiaro ad alta viscosità. Altri 50 g di N-metile pirrolidone sono stati caricati per diluire la soluzione. La temperatura di reazione è stata diminuita a 60°C e si sono caricati 3.0 g di una soluzione di ammoniaca concentrata (28% di contenuto di ammoniaca). Dopo aver mescolato in modo omogeneo, si è caricata acqua ionizzata per dare una dispersione/soluzione acquosa con il 23% in peso di contenuto in resina.
ESEMPIO 2 - Poliuretano cationico fluorurato
Un diolo fluoropoliossialchilenico (Fluorolink<® >D) avente un peso equivalente di ossidrile di 1020 g/equivalente è stato caricato lentamente in un pallone contenente 22.23 grammi di isoforone diisocianato (peso molecolare = 222.29 g/mole) e 2 gocce di dibutile stagno dilaurato per oltre 4 ore.
Dopo agitazione per altre due ore la miscela di reazione è diventata trasparente e la viscosità è aumentata. 50 g di N-metile pirrolidone sono stati aggiunti a questa miscela reattiva insieme con 5,96 grammi di 3-(dimetilammino)-1,2-propandiolo. Si è notata la non miscibilità. La temperatura della reazione è stata aumentata a 80°C e tenuta per 8 ore per produrre un prodotto trasparente ad alta viscosità. Altri 50 g di N-metile pirrolidone sono stati caricati per diluire la soluzione. La temperatura di reazione è stata diminuita a 60°C e si sono caricati 3.0 g di acido acetico. Dopo aver mescolato in modo omogeneo, si è caricata acqua ionizzata per dare una dispersione/soluzione acquosa con il 22% di contenuto in resina.
ESEMPIO 2A
L'Esempio 2 è stato ripetuto, usando però un'ammina teziaria N-metildietanolamina avente formula (CH3N(CH2CH2CH)2 in quantità equimolare.
E' stata ottenuta una resina in dispersione/soluzione acquosa con il 27% in peso.
ESEMPI APPLICATIVI
Applicazione dei poliuretani fluorurati come protettivi per impartire alla superficie di legno e materiali per edilizia proprietà di idro e oleorepellenza.
Metodi utilizzati per la caratterizzazione.-Test n. 1 Valutazione di idrorepellenza
Si misura la capacità di resistenza della superficie alla bagnabilità con soluzioni di acqua/alcol classificando l'idrorepellenza con un numero corrispondente alla composizione di soluzioni a diverso rapporto acqua/isopropanolo. Si deposita una goccia sulla superficie e se dopo 10 secondi non si nota assorbimento si passa al numero di classifica successivo.
IDROREPELLENZA (WR)
Classe Composizione
W acqua
1 90/10 acqua/isopropanolo
2 80/20 acqua/isopropanolo
3 70/30 acqua/isopropanolo
4 60/40 acqua/isopropanolo
5 50/50 acqua/isopropanolo
6 40/60 acqua/isopropanolo
7 30/70 acqua/isopropanolo
8 20/80 acqua/isopropanolo
9 10/90 acqua/isopropanolo
10 Isopropanolo
Un numero più elevato indica una maggiore idrorepellenza. Un valore di almeno 4 o 5 come idrorepellenza è considerato soddisfacente .
Test n. 2 - Valutazione di oleorepellenza
Il test misura la capacità di resistenza della superficie alla bagnabilità con oli classificando l'oleorepellenza con un numero corrispondente a idrocarburi a diversa tensione superficiale. Si deposita una goccia sulla superficie e se dopo 30 secondi non si nota assorbimento si passa al numero di classifica successivo.
OLEOREPELLENZA {OR)
Classe Olio dyne/cm
1 Olio vaselina 31,5 2 vaselina/n-esadecano (65/35) 29,5 3 esadecano 27,3 4 n-tetradecano 26,4 5 n-dodecano 24,7 6 n-decano 23,5 7 n-octano 21,4 8 n-eptano 19,8.
Un numero più elevato indica una maggiore oleorepellenza. Un valore di almeno 4 come oleorepellenza è considerato soddisfacente .
Test n. 3 - Valutazione di idro e oleorepellenza per tempi di contatto prolungati
Il test valuta il tempo necessario per l'assorbimento di una goccia di acqua ed una goccia di esadecano da parte del substrato trattato a confronto con la superficie non trattata. Test n. 4 - Valutazione di idro e oleorepellenza dopo lavaggio della superficie
Il test valuta con i metodi descritti per il test n. 1 e n. 2 l'idro e oleorepellenza di una superficie dopo prolungato lavaggio. Si simula una pioggia artificiale sottoponendo i provini ad un getto di acqua (portata: circa 4 litri/minuto) per 30 minuti.
E' desiderabile il mantenimento dell'idro e oleorepellenza o al più la variazione di una classe.
ESEMPIO 3
Test applicativo di idro e oleorepellenza del prodotto dell'esempio 2 applicato su fibrocemento (lastre Cembonit<® >della Società Italiana Lastre con densità 1.4 Kg/dm<3>).
La composizione acquosa del poliuretano (PU) fluorurato cationico ottenuta secondo le modalità dell'esempio 2 è stata diluita al 5% in peso con acqua e utilizzata per trattare a pennello lastrine in fibrocemento. Sono state depositate quantità corrispondenti a circa 5 e 10 g di polimero/m<2>.
Dopo essiccamento per 48 ore a temperatura ambiente si è valutata l'idro e oleorepellenza secondo i test n. 1 e n. 2. I risultati ottenuti sono riassunti in Tabella 1.
ESEMPIO 4
Test applicativo di idro e oleorepellenza del prodotto dell'esempio 2A applicato su fibrocemento (dell'esempio 3).
La composizione acquosa di un poliuretano (PU) fluorurato cationico ottenuta secondo le modalità dell'esempio 2A è stata diluita al 5% in peso con acqua e utilizzata per trattare a pennello lastrine in fibrocemento. Sono state depositate quantità corrispondenti a circa 5 e 10 g di polimero/m<2>.
Dopo essiccamento per 48 ore a temperatura ambiente si è valutata l'idro e oleorepellenza secondo i test n. 1 e n. 2. I risultati ottenuti sono riassunti in Tabella 1.
ESEMPIO 5
Test applicativo di idro e oleorepellenza a tempi prolingati di contatto con acqua ed eaadflr.ano dei prodotti dell'esempio 2 e 2A applicati su fibrocemento.
L'idro e oleorepellenza impartita dai campioni di poliuretano fluorurato, ottenuti secondo le modalità descritte negli esempi 2 e 2A, a superfici di fibrocemento sono state valutate secondo il test n. 3 dopo essiccamento di 48 ore a temperatura ambiente. I poliuretani sono stati applicati in forma di sistemi acquosi diluiti al 5% in peso come descritto negli esempi 3 e 4. I dati sperimentali (Tabella 2) riportano il tempo al quale si nota iniziale assorbimento o penetrazione di acqua ed esadecano nei substrati.
I dati riportati in Tabella 2 confermano qualitativamente i risultati di Tabella l e indicano che il poliuretano fluorurato la cui preparazione è descritta nell'esempio 2 ha una migliore idrorepellenza a confronto con il poliuretano fluorurato la cui preparazione è descritta nell'esempio 2A. La migliore oleorepellenza del campione relativo all'esempio 2 viene mantenuta anche con tempi di contatto prolungati con esadecano .
ESEMPIO 6
Test applicativo di idro e oleorepellenza a tempi prolungati di contatto con acqua ed eaadecano dei prodotti dell'esempio 2 e 2A applicati su legno.
Le composizioni acquose dei poliuretani (PU) fluorurati cationici ottenuta secondo le modalità dell'esempio 2 e 2A sono state diluite al 5% in peso con acqua e utilizzate per trattare a pennello delle lastrine in legno di abete. Sono state depositate quantità corrispondenti a circa 5 e 10 g di polimero/m<2>.
Dopo essiccamento per 48 ore a temperatura ambiente si è valutata l'idro e oleorepellenza secondo il test n. 3.
I risultati ottenuti sono riassunti in Tabella 3.
ESEMPIO 7
Test applicativo di idro e oleorepellenza del prodotti dell'esempio 2 e 2A e di prodotti di confronto applicati su legno.
Le composizioni acquose dei poliuretani (PU) fluorurati cationici ottenuti secondo le modalità dell'esempio 2 e 2A sono state diluite al 5% in peso con acqua e utilizzate per trattare a pennello delle lastrine impiallicciate con legno di rovere.
Come confronto (es.7A) lo stesso tipo di substrato è stato trattato con una soluzione acquosa al 2% in peso di un prodotto periluoropolietereo avente la struttura di formula 1, monofunzionale con terminale COO-NH4<+>, e l'altro terminale è preferibilmente perfluoralchilico, peso molecolare medio numerico 700; e (es.7B) con una soluzione al 5% in peso in Algofrene<® >113 di un fluoropolietere terminato -CH2OH (Fluorolink<®>D) di peso molecolare numerico 1000 (peso equivalente 540).
Sono state depositate quantità corrispondenti a circa 5 e 10 g di polimero/m<2 >.
Dopo essiccamento per 48 ore a temperatura ambiente si è valutata l'idro e oleorepellenza secondo i test n. 1 e n. 2. I risultati sono riportati in Tabella 4.
ESEMPIO 8
Test applicativo di idro e oleorepellenza dopo lavaggio dei prodotti dell'esempio 2 e 2A e di prodotti di confronto applicati su legno.
Le lastrine di legno trattate come mostrato nell'esempio 7 sono state sottoposte ad un lavaggio prolungato come descritto nel test n. 4. Dopo essiccamento per 3 giorni a temperatura ambiente si è testata l'idrorepellenza secondo il test n. 1 ottenendo i risultati descritti in Tabella 5.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per proteggere legno, marmo, pietre, laterizi, gesso, cemento e materiali simili usati in particolare nell'edilizia, dall'azione di degrado provocata da agenti e inquinanti atmosferici, mediante applicazione sulla superficie di detti,materiali di un agente protettivo scelto fra dispersioni acquose di poliuretani fluorurati, la parte fluorurata essendo derivata da unità fluoropolieteree, ad elevato peso molecolare medio numerico ed aventi un contenuto in fluoro maggiore di 25% in peso e contenenti nella loro struttura gruppi ionici idrofili di natura cationica o anionica in cui i gruppi cationici o anionici sono presènti come gruppi laterali rispetto alla catena polimerica poliuretanica, essendo! separati da questa da un radicale alchilenico bivalente (R)a del tipo CR1R2, Y(CR1R2)b in cui: Y è un radicale bivalente di collegamento diverso da CR1R2, ad esempio COO, CONH, OCONH;O; b è un intero da 0 a 20,- R1 e R2 uguali o diversi fra loro sono H, radicali alitatici da 1 a 10 atomi di carbonio, cicloalifatici da 5 a 20 atomi di carbonio, aromatici da 6 a 20 atomi di carbonio, i radicali ciclici possono contenere eteroatomi; a essendo un numero intero compreso fra l e 20.
  2. 2. Processo secondo la rivendicazione 1, in cui la parte fluorurata del poliuretano comprende unità perfluoroossialchileniche.
  3. 3. Processo secondo le rivendicazioni 1 e 2, in cui le unità fluoroossialchileniche hanno peso molecolare medio compreso fra 500 e 3000 e contenenti unità ripetitive tra le seguenti dette unità essendo statisticamente distribuite nella catena polimerica.
  4. 4. Processo secondo la rivendicazione 3, in cui le unità fluoroossialchileniche sono del tipo con distribuzione "random" delle unità perfluoroossialchileniche, m' ed n' sono interi tali da soddisfare i requisiti suddetti.
  5. 5. Processo secondo le rivendicazioni da 1 a 4, in cui il peso molecolare del poliuretano fluorurato varia da 20000 a 30000, il contenuto in fluoro essendo compreso fra 30% e 40% in peso.
  6. 6. Processo per la preparazione dei poliuretani delle rivendicazioni 1-5 mediante polimerizzazione in due stadi in cui nel 1° stadio si prepara un prepolimero fluorurato diisocianato in solvente organico, ed un 2° stadio che consiste in : I) parziale chain-extension con chain-extender tradizionali, quali dioli o diammine a basso peso molecolare, e ionomeri, contenenti il radicale alchilenico bivalente (R)a; poi successiva dispersione in acqua e salificazione con completamento della polimerizzazione mediante formazione di legami ureici; oppure II) inserimento di ionomeri come definiti al punto I) e quindi dispersione, salificazione e polimerizzazione mediante chain-extension in acqua con diammine,· oppure III) inserimento di ionomeri come definiti nel punti I) e completamento della chain-extension in solvente, per ottenere il polimero a peso molecolare desiderato, e quindi successiva dispersione e salificazione in acqua del polimero così ottenuto.
  7. 7. Processo secondo la rivendicazione 6, in cui gli ionomeri utilizzabili secondo la presente invenzione hanno formula: dove T è un radicale alchilenico da 1 a 20 atomi di C ed ha il significato di
  8. 8. Processo secondo la rivendicazione 7, in cui lo ionomero in cui R ha il significato di R2.
  9. 9. Poliuretani fluorurati in cui la parte fluorurata essendo derivata da unità fluoropolieteree, a peso molecolare medio numerico di almeno 9000, ed aventi un contenuto in fluoro maggiore di 25% in peso e contenenti nella loro struttura gruppi ionici idrofili di natura cationica o anionica in cui i gruppi cationici o anionici sono presenti come gruppi laterali rispetto alla catena polimerica poliuretanica, essendo separati da questa da un radicale alchilenico bivalente (R)a del tipo CR1R2, Y (CR1R2 b m cui : Y è un radicale bivalente di collegamento diverso da CR1R2, ad esempio COO, CONH, OCONH, O; b è un intero da 0 a 20, R1 e R2 uguali o diversi fra loro sono H, radicali alifatici da 1 a 10 atomi di carbonio, cicloalifatici da 5 a 20 atomi di carbonio, aromatici da 6 a 20 atomi di carbonio, i radicali ciclici possono contenere eteroatomi; a essendo un numero intero compreso fra 1 e 20.
ITMI941225A 1994-06-13 1994-06-13 Dispersioni acquose di poliuretani floururati IT1270213B (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI941225A IT1270213B (it) 1994-06-13 1994-06-13 Dispersioni acquose di poliuretani floururati
AT95108724T ATE224272T1 (de) 1994-06-13 1995-06-07 Fluorisierte polyurethane
EP95108724A EP0689908B1 (en) 1994-06-13 1995-06-07 Fluorinated polyurethanes
DE69528220T DE69528220T2 (de) 1994-06-13 1995-06-07 Fluorisierte Polyurethane
JP14340695A JP3526657B2 (ja) 1994-06-13 1995-06-09 建築材料の保護方法及びフッ化ポリウレタン
CA002151576A CA2151576A1 (en) 1994-06-13 1995-06-12 Aqueous dispersions of fluorinated polyurethanes

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI941225A IT1270213B (it) 1994-06-13 1994-06-13 Dispersioni acquose di poliuretani floururati

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI941225A0 ITMI941225A0 (it) 1994-06-13
ITMI941225A1 true ITMI941225A1 (it) 1995-12-13
IT1270213B IT1270213B (it) 1997-04-29

Family

ID=11369101

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI941225A IT1270213B (it) 1994-06-13 1994-06-13 Dispersioni acquose di poliuretani floururati

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP0689908B1 (it)
JP (1) JP3526657B2 (it)
AT (1) ATE224272T1 (it)
CA (1) CA2151576A1 (it)
DE (1) DE69528220T2 (it)
IT (1) IT1270213B (it)

Families Citing this family (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1311977B1 (it) 1999-03-25 2002-03-22 Ausimont Spa Composizioni idro-oleo repellenti.
ITMI991303A1 (it) * 1999-06-11 2000-12-11 Ausimont Spa Oligouretani fluorurati
IT1318558B1 (it) * 2000-06-08 2003-08-27 Ausimont Spa Poliuretani a basso coefficiente di attrito.
ITMI20011424A1 (it) 2001-07-05 2003-01-05 Ausimont Spa Dispersioni di polimeri fluorurati
ITMI20021228A1 (it) 2002-06-06 2003-12-09 Ausimont Spa Composizioni di poliuretani reticolabili
US20060047032A1 (en) 2004-09-01 2006-03-02 Miller Chandra T Anionic/cationic masonry sealing systems
KR20080034466A (ko) * 2005-08-30 2008-04-21 아사히 가라스 가부시키가이샤 수계 표면 처리제 및 표면 처리된 구조물
US8544987B2 (en) * 2010-08-20 2013-10-01 Xerox Corporation Thermally stable oleophobic low adhesion coating for inkjet printhead front face
EP2607397A1 (en) * 2011-12-21 2013-06-26 Clariant International Ltd. Fluorochemical composition and use thereof
CN105601197B (zh) * 2015-12-21 2017-10-13 潍坊市宏源防水材料有限公司 一种双组分聚氨酯乳液防水涂料及其生产工艺
WO2018208393A1 (en) 2017-05-08 2018-11-15 E I Du Pont De Nemours And Company Solid hydrophobic polymeric surfacing
CN112979911B (zh) * 2021-02-03 2022-04-22 合肥科天水性科技有限责任公司 氟化聚氨酯、壳层雾化喷液、人工仿生皮肤及制备方法

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1207492B (it) 1985-02-22 1989-05-25 Montefluos Spa Impiego di derivati dei perfluoropo lieteri per la protezione dei materiali lapidei dagli agenti atmosferici
IT1201470B (it) 1985-09-24 1989-02-02 Montefluos Spa Impiego di derivati dei perfluoropolieteri per la protezione dei materiali lapidei dagli agenti atmosferici
IT1213441B (it) 1986-12-30 1989-12-20 Ausimont Spa Dispersioni acquose di poliuretani e fluorurati e loro impiego per spalmature tessili.
IT1218206B (it) * 1988-04-08 1990-04-12 Ausimont Spa Impiego di emulsioni di perfluoropolieteri per la protezione di materiali lapidei dagli agenti atmosferici
IT1237788B (it) * 1989-11-30 1993-06-17 Syremont Spa Poliuretani fluorurati idrodiluibili, procedimento per la loro preparazione e loro impiego per il trattamento di materiale lapideo e di intonaci
IT1251487B (it) * 1991-09-17 1995-05-15 Syremont Spa Dispersioni acquose di poliuretani fluorurati

Also Published As

Publication number Publication date
DE69528220T2 (de) 2003-06-05
CA2151576A1 (en) 1995-12-14
JPH0853648A (ja) 1996-02-27
EP0689908B1 (en) 2002-09-18
JP3526657B2 (ja) 2004-05-17
ATE224272T1 (de) 2002-10-15
EP0689908A1 (en) 1996-01-03
DE69528220D1 (de) 2002-10-24
IT1270213B (it) 1997-04-29
ITMI941225A0 (it) 1994-06-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1369442B1 (en) Compositions comprising aqueous dispersions of crosslinkable polyurethanes having (per)fluoropolyether structures
ITMI941225A1 (it) Dispersioni acquose di poliuretani floururati
US6500894B1 (en) Hydro- oil-repellent compositions
EP1559733B1 (en) Polyurethanes
DE69807872T3 (de) Thermoplastisches polyetherurethan
DE102004046568A1 (de) Fluormodifizierte Reaktivharzsysteme, Verfahren zu ihrer Herstellung und deren Verwendung
EP2271691B1 (de) Härtbare zusammensetzungen enthaltend silylierte polyurethane auf basis von polyetherblockpolymeren
EP1877459B2 (de) Feuchtigkeitshärtende zusammensetzung mit erhöhter dehnbarkeit
EP2561000B1 (en) Fluorinated polyurethane composition
WO2009095325A1 (de) Flüssige, fluorhaltige und einkomponentige zusammensetzung
EP0549627A1 (de) Dichtungs- und klebemasse auf basis von polyurethanen mit speziellen weichmachern.
KR102301145B1 (ko) 방수성 및 난연성이 우수한 폴리우레아 도막방수재 및 이의 제조 방법
EP2274354B1 (de) Härtbare zusammensetzungen enthaltend weichelastische silylierte polyurethane
CN1272119A (zh) 用作织物涂层的液体氨基甲酸乙酯组合物
EP1327644B1 (en) Hydro-oil-repellent compositions
EP0337312B1 (en) Use of perfluoropolyether emulsions for protecting stony materials from atmospheric agents
KR102304986B1 (ko) 방수성 및 내구성이 우수한 폴리우레아 도막방수재 및 이의 제조 방법
DE3710240A1 (de) Optische glasfaser mit einer primaerbeschichtung aus acrylsaeureestergruppenhaltigen organopolysiloxanen
EP0695772B1 (en) Process for the coating and protection of stony surfaces
EP1557455A1 (de) Thixotrope reaktive Zusammensetzung
KR102435518B1 (ko) 발수성 폴리우레탄 수지 조성물, 그를 함유한 용액형 표면 발수제 및 그를 이용한 발수제품
KR101963127B1 (ko) 방오성을 가지는 스웨이드형 인공피혁의 제조방법
KR102624775B1 (ko) 유연한 가교 특성을 가진 다기능 가교제의 제조방법
CN1296403C (zh) 包含氟基团的可能量固化加合物和由此得到的涂料

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970624