ITMI941190A1 - Raccordo ad innesto rapido per tubazioni, dotato di una valvola di sicurezza - Google Patents

Raccordo ad innesto rapido per tubazioni, dotato di una valvola di sicurezza Download PDF

Info

Publication number
ITMI941190A1
ITMI941190A1 IT001190A ITMI941190A ITMI941190A1 IT MI941190 A1 ITMI941190 A1 IT MI941190A1 IT 001190 A IT001190 A IT 001190A IT MI941190 A ITMI941190 A IT MI941190A IT MI941190 A1 ITMI941190 A1 IT MI941190A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
valve
coupling
bush
piston
passage
Prior art date
Application number
IT001190A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianmarco Gatti
Giovanni Stucchi
Original Assignee
Stucchi Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Stucchi Srl filed Critical Stucchi Srl
Publication of ITMI941190A0 publication Critical patent/ITMI941190A0/it
Priority to ITMI941190 priority Critical patent/IT1270182B/it
Priority to DK95201428T priority patent/DK0686800T3/da
Priority to AT95201428T priority patent/ATE178699T1/de
Priority to EP19950201428 priority patent/EP0686800B1/en
Priority to DE1995608845 priority patent/DE69508845T2/de
Priority to ES95201428T priority patent/ES2130516T3/es
Priority to US08/463,057 priority patent/US5592970A/en
Priority to CA 2151077 priority patent/CA2151077C/en
Priority to JP14157395A priority patent/JP3258528B2/ja
Publication of ITMI941190A1 publication Critical patent/ITMI941190A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1270182B publication Critical patent/IT1270182B/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L37/00Couplings of the quick-acting type
    • F16L37/28Couplings of the quick-acting type with fluid cut-off means
    • F16L37/30Couplings of the quick-acting type with fluid cut-off means with fluid cut-off means in each of two pipe-end fittings
    • F16L37/32Couplings of the quick-acting type with fluid cut-off means with fluid cut-off means in each of two pipe-end fittings at least one of two lift valves being opened automatically when the coupling is applied
    • F16L37/34Couplings of the quick-acting type with fluid cut-off means with fluid cut-off means in each of two pipe-end fittings at least one of two lift valves being opened automatically when the coupling is applied at least one of the lift valves being of the sleeve type, i.e. a sleeve is telescoped over an inner cylindrical wall
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T137/00Fluid handling
    • Y10T137/8593Systems
    • Y10T137/87917Flow path with serial valves and/or closures
    • Y10T137/87925Separable flow path section, valve or closure in each
    • Y10T137/87941Each valve and/or closure operated by coupling motion
    • Y10T137/87949Linear motion of flow path sections operates both

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Quick-Acting Or Multi-Walled Pipe Joints (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione industriale dal titolo:
"Raccordo ad innesto rapido per tubazioni, dotato di una valvola di sicurezza"
La presente invenzione concerne un raccordo ad innesto rapido per tubazioni, dotato di una valvola di sicurezza.
Nella trasmissione dei fluidi risulta spesso necessario disporre di raccordi che possano essere innestati rapidamente per collegare tubazioni flessibili o rigide, a loro volta connesse con un'alimentazione di fluido ed un'utenza.
I raccordi ad innesto rapido noti sono generalmente costituiti da due elementi, maschio e femmina, innestati su rispettive tubazioni da connettere ed accoppiabili tramite avvitamento o mezzi a scatto.
Secondo una tecnica attualmente nota l'elemento femmina è realizzato mediante una struttura comprendente un corpo interno inserito ad una estremità in un dado internamente filettato per l'aggancio verso l'alimentazione o l'utenza e da un corpo esterno coassiale con detto corpo interno.
Il corpo interno sostiene un elemento valvolare costituito da uno stelo interno assiale fisso con una estremità allargata. All'esterno di questo, concentricamente, è innestata, in modo da lasciare una intercapedine, una bussola di tenuta che, sotto l'azione elastica di molle di posizionamento e mediante l'impegno con l'estremità allargata dello stelo, impedisce completamente il passaggio del fluido nell'intercapedine in assenza di accoppiamento con l'elemento maschio.
Concentricamente ed esternamente alla bussola, è presente un gruppo di pulizia delta stessa costituito da un bicchiere scorrevole con relativa molla di posizionamento.
Al corpo interno, tra lo stesso ed una porzione arretrata dello stelo assiale, è vincolato un elemento anulare a razze nel quale sono ricavati sei fori di piccolo diametro per il passaggio del fluido. In alternativa, onde evitare la turbolenza connessa alla presenza di fori di piccolo diametro, tale elemento anulare può essere munito di almeno due luci di passaggio a forma di settore anulare che si susseguono, intervallate da strette razze, lungo una circonferenza di detto elemento anulare.
l'elemento maschio comprende generalmente un corpo esterno munito di mezzi di aggancio con l'elemento femmina ad un'estremità, un corpo interno ed un dado internamente filettato all'altra estremità per l'aggancio verso l'alimentazione o l'utenza. All'interno di detto corpo, in posizione concentrica ed in modo da lasciare una intercapedine, è posto un pistone sollecitato da relative molle di posiziornamento in posizione di chiusura frontale dell'intercapedine stessa.
Durante l'accoppiamento tra il raccordo femmina ed il raccordo maschio, il bicchiere scorrevole dell'elemento femmina viene spinto dal corpo esterno dell'elemento maschio e, durante la sua traslazione, trascina con sè la bussola contro la forza di sollecitazione della molla di posizionamento ad essa relativa. Contemporaneamente il pistone dell'elemento maschio viene sollecitato a rientrare nel corpo esterno dell'elemento maschio stesso contro la forza della relativa molla di posizionamento fino ad una posizione di apertura dell'intercapedine.
Per quanto concerne l'accoppiamento tra elemento maschio e femmina del raccordo, questo può essere ottenuto tramite mezzi di accoppiamento a scatto oppure per avvitamento, sfruttando appropriate filettature previste all'esterno dell'elemento femmina e all'interno di una cavità terminale dell'elemento maschio.
Un raccordo del tipo sopra descritto ha formato oggetto della domanda di brevetto europea EP-0580233 depositata a nome della stessa Richiedente.
In questo raccordo le pressioni di esercizio del fluido di lavoro sono elevate; i valori massimi variano da 180 bar a 600 bar, a seconda del tipo di impiego. Durante l'accoppiamento, può succedere che un elemento, ad esempio l'elemento maschio, sia in pressione, e che l'altro, l'elemento femmina, sia scarico. All'interno del raccordo può instaurarsi una differenza di pressione tanto elevata da pregiudicare la permanenza in sede di guarnizioni interne di tenuta. Questo si verifica, in particolare, per una guarnizione alloggiata in una sede del corpo interno di un elemento maschio in pressione che si impegna con la bussola di un elemento femmmina scarico. Infatti, poiché la sede della guarnizione è usualmente abbastanza distanziata dalla estremità dell'elemento maschio prospicente la bussola, può succedere che la guarnizione rimanga scoperta ed sia esposta al flusso di fluido in pressione durante la traslazione assiale compiuta dal corpo interno per impegnarsi con la bussola, specie se la differenza di pressione provoca uno spostamento in senso contrario della bussola. Per la forte differenza di pressione, la guarnizione è sottoposta a sollecitazioni tali da venir scalzata dalla sua sede. La conseguente mancanza di tenuta fra corpo interno e bussola provoca trafilamenti e perdite di fluido dal raccordo.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare un raccordo ad innesto rapido del tipo sopra descritto, che sia capace di garantire la tenuta anche in condizioni di accoppiamento come quelle sopra indicate.
In accordo con l'invenzione, tale scopo è raggiunto per mezzo di un raccordo ad innesto rapido comprendente un elemento femmina ed un elemento maschio accoppiabili tra loro, i quali elementi sono formati da parti fisse e parti assialmente scorrevoli che a riposo si dispongono in posizione di chiusura di una luce di passaggio di fluido ed in occasione dell'accoppiamento tra i due elementi sono spostate dall'impegno con corrispondenti parti dell'àltro elemento in una posizione di apertura di detta luce di passaggio, dette parti scorrevoli dell'elemento femmina comprendendo una bussola assialmente scorrevole ed elasticamente sollecitata verso detta posizione di chiusura e dette parti fisse dell'elemento maschio comprendendo un corpo interno fisso dotato di una guarnizione di tenuta ricopribile con detta bussola dell'elemento femmina in occasione di detto accoppiamento, caratterizzato dal fatto che detto elemento maschio comprende mezzi valvolari atti ad intercettare un condotto di alimentazione di detta luce di passaggio di fluido in fasi iniziali di detto accoppiamento e atti ad aprire una luce di comunicazione fra detto condotto e detta luce di passaggio in fasi finali di detto accoppiamento, e detta guarnizione di tenuta è alloggiata in una sede posta in prossimità di una estremità di detto corpo interno prospiciente detta bussola, in modo che detta guarnizione sia ricoperta da detta bussola per qualunque posizione assiale assunta da detta bussola durante dette fasi iniziali e finali di detto accoppiamento.
La presenza dei mezzi valvolari e il posizionamento della guarnizione di tenuta in una sede vicina alla estremità del corpo interno dell'elemento maschio evitano che la guarnizione sia esposta a sollecitazioni pericolose derivanti da eventuali elevate differenze di pressione fra i due elementi, perché viene consentito il passaggio di fluido attraverso il raccordo solo quando la guarnizione di tenuta è sicuramente ricoperta e protetta dalla bussola. Infatti, la guarnizione rimane protetta dalla bussola anche se la bussola arretra temporaneamente per effetto delle elevate differenze di pressione. Pertanto, la guarnizione rimane nella sua sede e svolge correttamente la sua funzione di tenuta anche in particolari condizioni di accoppiamento, quando l'elemento maschio è in pressione e l'elemento femmina è scarico, senza che si verifichino trafilamenti e perdite di fluido dal raccordo.
Queste ed altre caratteristiche della presente invenzione saranno rese maggiormente evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di una sua forma di realizzazione pratica, illustrata a titolo di esempio non limitativo negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 è una vista frontale, parzialmente in sezione longitudinale, di un elemento femmina e di un elemento maschio di un raccordo secondo l'invenzione;
la figura 2 è una vista frontale, parzialmente in sezione longitudinale, del raccordo secondo l'invenzione, in una prima fase del movimento di accoppiamento;
la figura 3 è una vista frontale, parzialmente in sezione longitudinale, del raccordo secondo l'invenzione, in una seconda fase del movimento di accoppiamento;
la figura 4 è una vista frontale, parzialmente in sezione longitudinale, del raccordo secondo l'invenzione, in una terza fase del movimento di accoppiamento;
la figura 5 è una vista frontale, parzialmente in sezione longitudinale, del raccordo secondo l'invenzione, cosi come si presenta dopo l'accoppiamento ed il bloccaggio dei due elementi maschio e femmina;
la fig. 6 è una vista frontale, parzialmente in sezione longitudinale, di un elemento femmina e di un elemento maschio di una variante del raccordo secondo l'invenzione;
la figura 7 è una vista frontale, parzialmente in sezione longitudinale, del raccordo di fig. 6, in una fase intermedia del movimento di accoppiamento;
la fig. 8 è una vista frontale, parzialmente in sezione Longitudinale, del raccordo di fig. 6 con i due elementi maschio e femmina accoppiati e bloccati.
Con riferimento alla figura 1, il raccordo secondo l'invenzione è costituito da un elemento femmina 1 e da un elemento maschio 2.
l'elemento femmina 1 comprende, rigidamente bloccati tra loro, un dado 3 munito di filettatura interna per il collegamento ad un'alimentazione di fluido o a un'utenza, un corpo esterno 4 avvitato in detto dado 3 ad una estremità, un fondello anulare fisso 18 attraversato da più luci 63 per il passaggio del fluido ed un corpo interno 6, disposto concentricamente rispetto al corpo esterno 4. La perfetta tenuta tra detto corpo esterno 4 e detto dado 3 è garantita da una guarnizione 7.
Il fondello anulare 18 sostiene uno stelo interno assiale fisso 9. Esternamente e concentricamente allo stelo 9, in modo da lasciare una intercapedine 61, è disposta una bussola di tenuta 10 assialmente scorrevole, munita di elementi aggettanti 11; in condizioni di riposo, a raccordo aperto, detta bussola di tenuta 10 è sollecitata, in direzione assiale, da una molla 12 che spinge detta bussola 10 verso destra, tramite un manicotto 64; l'impegno con una estremità allargata 13 dello stelo 9 bilancia la forza esercitata dalla molla 12 e mantiene la bussola 10 in condizione di equilibrio.
Alla estremità allargata 13 dello stelo 9 è associata una guarnizione di tenuta 14 che impedisce il passaggio del fluido in condizioni di riposo.
Concentricamente ed esternamente alla bussola di tenuta 10 e all'interno del corpo esterno 4, si trova un gruppo di pulizia della bussola stessa, formato da un bicchiere 15, munito di elemento terminale trasversale 51, assialmente scorrevole sulla superficie esterna di detto corpo interno 6 e sollecitato da una molla di posizionamento 16.
Il corpo interno 6, nel quale sono ricavati vani di accoglimento 17 per gli elementi aggettanti 11 della bussola di tenuta 10, presenta una superficie di contatta con il corpo esterno 4 munita di guarnizione 8 e una superficie di contatto con detta bussola di tenuta 10 munita di una ulteriore guarnizione 19 e di un dispositivo antiestrusione 20.
Il corpo esterno 4 presenta, all'estremità preposta all'accoppiamento con l'elemento maschio 2, una filettatura esterna 5. Presenta inoltre, sempre sulla propria superficie esterna, un vano anulare di accoglimento 21 per una successione circonferenziale di sfere 23 portate dall'elemento maschio 2.
Le superfici terminali 25, 26 e 27, rispettivamente del corpo esterno 4, del bicchiere 15 e dello stelo assiale 9, sono disposte in modo da formare una superficie piana globalmente indicata con 28.
L'elemento di raccordo maschio 2 comprende un corpo esterno 29, un corpo interno 32, disposto concentricamente a detto corpo esterno 29, un dado terminale 35 avvitato nel corpo interno 32, dotato di un condotto 65 per il collegamento ad un'alimentazione o un'utenza, ed un elemento di supporto 34, avvitato nel corpo esterno 29 e scorrevole sulla superficie esterna del dado terminale 35 sotto l'azione di una molla 33. Il dado 35 è dotato di uno spallamento tronco-conico 66, attraversato da più luci 67 per il passaggio del fluido, e di un elemento tubolare tubolare 68. Il dado 35 ed il corpo interno 32, che costituiscono parti fisse dell'elemento maschio 2, definiscono al loro interno una cavità 36 per il passaggio del fluido, nella quale è alloggiato un pistone 37 sollecitato da una molla 38 in direzione assiale. La tenuta tra il corpo interno 32 ed il pistone 37 è garantita da una guarnizione 40, formata da un anello elastico e da un 0-ring, che è alloggiata in una sede anulare 39 del corpo 32. La sede 39 si trova in prossimità di una superficie di estremità 48 prospiciente la bussola 10. La sede 39 è posta ad un predeterminata distanza minima dalla superficie di estremità 48, ad esempio pari a 0,5 mm o anche meno. Il pistone 37 sta a contatto con il corpo interno 32 in modo da chiudere una luce di passaggio di fluido 78 fra cavità 36 e intercapedine 61.
Il pistone 37 è dotato di un mantello 70 che è supportato in modo assialmente scorrevole nell'elemento tubolare 68. Coassiale con il mantello 70 è disposta una valvola a fungo 71 dotata di uno stelo 72 e di una testa 73, munita di una guarnizione anulare di tenuta 74 (peraltro sostituibile con un'idonea tenuta metallo-metallo). La valvola 71 è mantenuta contro lo spallamento tronco-conico 66 da una molla 75, in modo da intercettare una luce di passaggio 79 tra il condotto 65 e la cavità 36. La molla 75 è interposta fra un risalto anulare 76 fissato allo stelo 72 e una parete di riscontro 77 dell'elemento tubolare 68. Con il risalto anulare 76 dello stelo 75 si impegna anche la molla 38 agente sul pistone 37.
Nello spazio interposto tra il corpo esterno 29 ed il corpo interno 32 trova collocazione un bicchiere 44 sollecitato da un molla di posizionamento 45 reagente contro un anello 46 trattenuto tra il corpo esterno 29 e l'elemento di supporto 34.
Il corpo esterno 29 presenta una porzione terminale internamente filettata 62. In posizione più arretrata, sorregge inoltre una ghiera 30, dotata di una molla di posizionamento 60 e scorrevole sulla superficie esterna di detta porzione terminale 62 del corpo esterno 29- In prossimità della ghiera 30 la porzione terminale 62 presenta esternamente un anello elastico 43, le cui funzioni appariranno chiare piu avanti.
Sulla superficie interna la ghiera 30 presenta una tacca anulare 41 atta a definire, nella posizione di riposo rappresentata in figura 1 e congiuntamente ad una corrispondente successione di fori 42 del corpo esterno 29, rispettivi vani di accoglimento per le sfere 23 di fissaggio di detti elementi maschio 2 e femmina 1.
Le superfici terminali 47, 48 e 49, rispettivamente del bicchiere 44, del corpo interno 32 e del pistone 37, sono disposte in modo da formare una superficie piana globalmente indicata con 50.
A partire dalla posizione di riposo dei due elementi femmina 1 e maschio 2 del raccordo secondo l'invenzione, illustrata in figura 1, l'accoppiamento viene effettuato come segue.
Con riferimento alla figura 2, l'accoppiamento del raccordo ha inizio con l'avvicinamento degli elementi 1 e 2 in modo da porre a contatto le rispettive superfici 28 e 50. In particolare la superficie 27 dell'estremità allargata 13 dello stelo 9 è posta a contatto con la superficie 49 del pistone 37, la superficie 26 dell'elemento verticale 51 del bicchiere 15 è posto a contatto con la superficie terminale 48 del corpo interno 32 dell'elemento maschio 2 ed infine la superficie 25 del corpo esterno 4 è posta a contatto con la superficie A7 del bicchiere A4.
La prima fase dell'accoppiamento prevede poi l'inizio dell'avvitamento della porzione terminale filettata 62 del corpo esterno 29 dell'elemento maschio 2 sulla corrispondente porzione filettata 5 del corpo esterno A di detto elemento femmina 1. Tale avvitamento provoca in primo luogo lo spostamento verso sinistra, rispetto alla posizione di riposo, del corpo esterno 29, scorrevole sul corpo interno 32, e del supporto 3A, scorrevole sul dado 35. Il moto del supporto 34 produce una compressione della molla 33 e, nel contempo, coinvolge nel moto l'a— nello 46 che sollecita a compressione la molla 45.
Durante questa prima fase il passaggio del liquido all'interno del raccordo è precluso in base al fatto che l'intercapedine 61 dell'elemento femmina 1 è chiusa a causa dell'impegno tra la bussola 10 e la estremità allargata 13 dello stelo 9, la cavità 36 dell'elemento maschio 2 è chiuso dal pistone 37 e il condotto 65 è chiuso dalla valvola 71.
Con riferimento alla fig. 3, la seconda fase dell'accoppiamento consiste nella prosecuzione delle operazioni di avvitamento.
Il corpo esterno 29 e la sua porzione terminale 62 continuano ad avanzare verso sinistra. Il raggiungimento della posizione di massima compressione della molla 33 rende il supporto 34 perfettamente solidale con il corpo interno 32 che viene, di conseguenza, spinto verso sinistra, contro l'azione della molla 16 che sollecita il bicchiere 15 a contatto con detto corpo 32. Il bicchiere 15 si sposta verso sinistra, avvicinandosi agli elementi aggettanti 11 della bussola 10, e la molla 16 viene, quindi, compressa in seguito allo spostamento di detto bicchiere 15.
Il corpo interno 32, traslando verso sinistra, si disimpegna dal pistone 37 e si impegna con la bussola 10 portando la guarnizione di tenuta 40 a contatto con la bussola stessa. Essendo la sede 39 a distanza minima dalla parete di estremità 48 del corpo 32, con un piccolo spostamento assiale del corpo 32 la guarnizione 10 viene ricoperta e protetta dalla bussola 10 già durante le fasi iniziali di avvitamento del raccordo. La bussola 10, attraverso l'impegno con la estremità allargata 13 dello stelo 9, continua a mantenere chiusa la luce di passaggio 78 tra cavità 36 e intercapedine 61.
Il moto relativo tra il corpo interno 32 e lo stelo 9, che rimane fisso insieme alla sua estremità allargata 13, porta il pistone 37 ad assumere una posizione rientrata nell'elemento maschio 2, con conseguente compressione della relativa molla di posizionamento 38, mentre la valvola 71, in caso di pressione nel condotto 65, continua a mantenere chiusa la luce di comunicazione 79 tra condotto 65 e cavità 36.
Nel contempo il bicchiere 44, mantenuto a contatto con il corpo esterno 4, sollecita una ulteriore compressione della mol la 45.
Con riferimento alla fig. 4, la terza fase dell'accoppiamento consiste nell'ulteriore avvitamento dell'elemento 2 sull'elemento 1.
Il pistone 37, a causa del moto relativo verso sinistra del corpo esterno 29 e del corpo interno 32, risulta ulteriormente arretrato rispetto al corpo interno 32, con conseguente ulteriore compressione della molla di posizionamento 38. Prima che cominci ad aprirsi la luce di passaggio 78 tra cavità 36 e intercapedine 61, il pistone 37 si porta a contatto con lo stelo 72 della valvola 71 e la spinge verso destra, comprimendo la molla 75 attraverso il risalto 76. La valvola 71 inizia cosi ad aprire la luce di comunicazione 79 tra condotto 65 e cavità 36, dopodiché si apre anche la luce di passaggio 78.
Se il fluido nel condotto 65 è in pressione, mentre l'intercapedine 61 è scarica, si stabilisce una differenza di pressione molto elevata che provoca un arretramento verso sinistra della bussola 10, come rappresentato in fig. 4. Si può rilevare che anche in queste condizioni estreme la guarnizione 40 rimane coperta dalla bussola 10. Pertanto qualunque sia la posizione assiale della bussola 10 durante le fasi finali dell'accoppiamento del raccordo, la guarnizione di tenuta 40 rimane coperta dalla stessa bussola.
Con riferimento alla fig. 5, quando la differenza di pressione tra condotto 65 e intercapedine 61 si annulla, la bussola 10 viene spinta dalla molla 12 verso destra, in modo che la struttura verticale 51 del bicchiere 15 ritorni a contatto con gli elementi aggettanti 11, che fungono da spalla per la struttura 51.
l'ultima fase dell'accoppiamento del raccordo consiste nel terminare le operazioni di avvitamento del corpo esterno 29 sul corpo esterno 4, il che porta il corpo interno 32 a spingere verso sinistra il bicchiere 15 contro l'azione della molla 16. Il corpo 32, attraverso la struttura 51 e gli elementi aggettanti 11, comanda la bussola 10 a spostarsi verso sinistra. Tale spostamento ha come conseguenza l'apertura completa della luce di passaggio 78 tra la cavità 36 e la intercapedine 61.
Inoltre, l'ultima fase di avvitamento del corpo esterno 29 porta il pistone 37 a spingere verso destra lo stelo 72 della valvola 71, aprendo completamente anche la luce di comunicazione 79. Essendo aperti contemporaneamente la luce di passaggio 78 e e la luce di comunicazione 79, il fluido può attraversare l'intero raccordo fluendo dal condotto 65 all'intercapedine 61.
Una conseguenza di tale ulteriore avvitamento consiste nel raggiungimento della massima compressione della molla 45, sollecitata dal bicchiere 44 che è spinto verso destra relativamente al moto verso sinistra del corpo interno 32 dell'elemento maschio 2. In questa posizione il corpo esterno 29 ed il corpo interno 32 dell'elemento maschio 2 sono spostati verso sinistra di una quantità tale da permettere di disporre le sfere 23 in corrispondenza con il vano anulare di accoglimento 21 del corpo esterno 4 dell'elemento femmina 1. Le sfere 23 fuoriescono dalla tacca anulare 41 della ghiera 30 e penetrano all'interno del vano anulare 21, con conseguente posizionamento delle sfere 23 a distanza radiale minore rispetto alla posizione precedente. In tale nuova posizione, quindi, le sfere 23 non ostacolano più il moto relativo della ghiera 30 rispetto alla porzione terminale 62 del corpo esterno 29; di conseguenza la molla 60, non piu vincolata dalla presenza delle sfere 23, sollecita la ghiera stessa a scorrere lungo la porzione terminale 62 fino al raggiungimento dell'anello elastico 43 che blocca un eventuale ulteriore movimento verso sinistra di detta ghiera; questa rimane pertanto in posizione di equilibrio, bloccando le sfere 23 all'interno del vano 21. Tale posizionamento della ghiera 30 permette quindi di bloccare completamente il raccordo in posizione agganciata e completa le operazioni di assemblaggio del raccordo stesso (figura 5).
Nelle figg. 6-8 è mostrata una variante del raccordo rappresentato nelle figg. 1-5, in cui le parti uguali sono indicate con gli stessi numeri.
In questo caso, l'elemento maschio 2 è dotato di una valvola a fungo 80 munita di una testa 86 e di due steli 81 e 82. Il pistone 37 è dotato di un gambo 83 che va ad interagire con lo stelo 81 della valvola 80 ed è supportato in modo assialmente scorrevole da un elemento anulare fisso 84, attraversato da luci 85 per il passaggio del fluido, con l'intermediario della molla 38. La valvola 80 è supportata in modo assialmente scorrevole dall'elemento anulare 84 e da un secondo un elemento anulare fisso 87 attraversato da luci 88 per il passaggio del fluido, con l'intermediario di una molla 89. A riposo (fig. 6), la valvola 80 è mantenuta in battuta contro lo spallamento tronco-conico 66 del dado 35.
L'assemblaggio del raccordo delle figg. 6-8 è del tutto uguale a quello del raccordo delle figg. 1-5. Nelle fasi finali di avvitamento del corpo esterno 29, quando la guarnizione 40 è ricoperta dalla bussola 10, il pistone 37 comanda l'apertura della valvola 80 attraverso la spinta del suo gambo 83 sullo stelo 81 (figg. 7 e 8).

Claims (7)

  1. RIVEND ICAZIONI 1. Raccordo ad innesto rapido per tubazioni, comprendente un elemento femmina (1) ed un elemento maschio (2) accoppiabili tra loro, i quali elementi (1, 2) sono formati da parti fisse (3, 4, 6, 9; 29, 32, 35) e parti assialmente scorrevoli (10, 15; 37, 44) che a riposo si dispongono in posizione di chiusura di una luce di passaggio di fluido (78) ed in occasione dell'accoppiamento tra i due elementi (1, 2) sono spostate dall'impegno con corrispondenti parti dell'altro elemento in posizione di apertura di detta luce di passaggio (78), dette parti scorrevoli (10, 15) dell'elemento femmina (1) comprendendo una bussola (10) assialmente scorrevole ed elasticamente sollecitata verso detta posizione di chiusura e dette parti fisse (29, 32) dell'elemento maschio (2) comprendendo un corpo interno fisso (32) dotato di una guarnizione di tenuta (40) ricopribile con detta bussola (10) dell'elemento femmina (1) in occasione di detto accoppiamento, caratterizzato dal fatto che detto elemento maschio (2) comprende mezzi valvolari (71; 80) atti ad intercettare un condotto di alimentazione (65) di detta luce di passaggio (78) in fasi iniziali di detto accoppiamento e atti ad aprire una luce di comunicazione (79) fra detto condotto (65) e detta luce di passaggio (78) in fasi finali di detto accoppiamento, e detta guarnizione di tenuta (40) è alloggiata in una sede (39) posta in prossimità di una estremità (48) di detto corpo interno (32) prospiciente detta bussola (10), in modo che detta guarnizione (40) sia ricoperta da detta bussola (10) per qualunque posizione assiale assunta da detta bussola (10) durante dette fasi iniziali e finali di detto accoppiamento.
  2. 2. Raccordo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi valvolari (71) sono costituiti da una valvola a fungo comprendente uno stelo (72) e una testa (73), detta valvola (71) essendo impegnabile da un pistone assialmente scorrevole (37) atto ad aprire detta luce di passaggio (78) in dette fasi finali dell'accoppiamento.
  3. 3. Raccordo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto pistone (37) è dotato di un mantello (70) supportato in modo assialmente scorrevole in un elemento tubolare (68) dotato di una parete di riscontro (77), solidale ad un dado terminale (35) comprendente detto condotto di alimentazione (65), detto stelo (72) di detta valvola (71) essendo dotato di un risalto anulare (76), primi mezzi elastici (38) essendo interposti tra detto pistone (37) e detto risalto anulare (76), secondi mezzi elastici (75) essendo interposti tra detto risalto anulare (76) e detta parete di riscontro (77).
  4. 4. Raccordo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detta testa (73) di detta valvola è mantenuta da detti secondi mezzi valvolari (75) contro uno spallamento tronco-conico (66) solidale a detto dado terminale (35), in modo da chiudere detta luce di comunicazione (79).
  5. 5. Raccordo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto spallamento tronco-conico (66) è dotato di luci di passaggio del fluido (67)
  6. 6. Raccordo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi valvolari (80) sono costituiti da una valvola a fungo comprendente una testa (86) e due steli (81, 82), detta valvola (80) essendo impegnabile da un pistone assialmente scorrevole (37) atto ad aprire detta luce di passaggio (78) in dette fasi finali dell'accoppiamento.
  7. 7. Raccordo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto pistone (37) è dotato di un gambo (83) che va ad interagire con uno stelo (81) di detta valvola a fungo (80) ed è supportato in modo assialmente scorrevole da un elemento anulare (84), attraversato da luci (85) per il passaggio del fluido, con l'intermediario di mezzi elastci (38), detti steli (81, 82) di detta valvola (80) essendo supportati in modo assialmente scorrevole da detto elemento anulare (84) e da un secondo elemento anulare (87), attraversato da luci (88) per il passaggio del fluido, con l'intermediario di secondi mezzi elastici (89), detti secondi mezzi elastici (89) mantenendo detta valvola (80) in battuta contro uno spallamento tronco-conico (66) solidale ad un dado terminale (35) comprendente detto condotto di alimentazione (65), in modo da chiudere detta luce di comunicazione (79)
ITMI941190 1994-06-08 1994-06-08 Raccordo ad innesto rapido per tubazioni,dotato di una valvola di sicurezza IT1270182B (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI941190 IT1270182B (it) 1994-06-08 1994-06-08 Raccordo ad innesto rapido per tubazioni,dotato di una valvola di sicurezza
DE1995608845 DE69508845T2 (de) 1994-06-08 1995-05-31 Schnellrohrkupplung mit einem Sicherheitsventil
AT95201428T ATE178699T1 (de) 1994-06-08 1995-05-31 Schnellrohrkupplung mit einem sicherheitsventil
EP19950201428 EP0686800B1 (en) 1994-06-08 1995-05-31 Quick-coupling fitting for pipes, provided with a safety valve
DK95201428T DK0686800T3 (da) 1994-06-08 1995-05-31 Hurtigkoblingsfitting for rør forsynet med en sikkerhedsventil
ES95201428T ES2130516T3 (es) 1994-06-08 1995-05-31 Conector de acoplamiento rapido para tubos, provisto de una valvula de seguridad.
US08/463,057 US5592970A (en) 1994-06-08 1995-06-05 Quick-coupling fitting for pipes provided with a safety valve
CA 2151077 CA2151077C (en) 1994-06-08 1995-06-06 Quick-coupling fitting for pipes, provided with a safety valve
JP14157395A JP3258528B2 (ja) 1994-06-08 1995-06-08 安全弁付パイプ迅速連結具

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI941190 IT1270182B (it) 1994-06-08 1994-06-08 Raccordo ad innesto rapido per tubazioni,dotato di una valvola di sicurezza

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI941190A0 ITMI941190A0 (it) 1994-06-08
ITMI941190A1 true ITMI941190A1 (it) 1995-12-08
IT1270182B IT1270182B (it) 1997-04-29

Family

ID=11369072

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI941190 IT1270182B (it) 1994-06-08 1994-06-08 Raccordo ad innesto rapido per tubazioni,dotato di una valvola di sicurezza

Country Status (9)

Country Link
US (1) US5592970A (it)
EP (1) EP0686800B1 (it)
JP (1) JP3258528B2 (it)
AT (1) ATE178699T1 (it)
CA (1) CA2151077C (it)
DE (1) DE69508845T2 (it)
DK (1) DK0686800T3 (it)
ES (1) ES2130516T3 (it)
IT (1) IT1270182B (it)

Families Citing this family (26)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1275448B (it) * 1995-05-26 1997-08-07 Stucchi Srl Raccordo ad innesto rapido per tubazioni con tenuta perfezionata
SE506405C2 (sv) * 1996-03-22 1997-12-15 Nyberg Bo Erik Snabbkoppling med tryckavlastning för säkert lösgörande
SE506346C2 (sv) * 1996-04-03 1997-12-08 Nyberg Bo Erik Snabbkoppling för slangar eller ledningar för tryckmedier
DE19624365C1 (de) * 1996-06-19 1997-10-23 Voswinkel Gmbh Kupplungsteil einer Druckmittel-Steckkupplung
IT1286038B1 (it) * 1996-10-25 1998-07-07 Stucchi Srl Raccordo a innesto rapido per tubazioni con valvola di sicurezza e valvola di scarico di pressione
IT1289947B1 (it) * 1997-02-21 1998-10-19 Faster Srl Innesto rapido
IT1290559B1 (it) * 1997-02-28 1998-12-10 Omba S R L Meccanismo per unire parti valvolari
WO2000004316A1 (en) * 1998-07-17 2000-01-27 Noel Ian Currin Quick-acting coupling for fluid transporting pipes
US6095190A (en) 1998-11-17 2000-08-01 Snap-Tite Technologies, Inc. Coupling with female half having internal pressure relief
US6145539A (en) * 1999-04-12 2000-11-14 Snap-Tite Technologies, Inc. Balanced coupling with pressure bleed
US6382251B1 (en) 2000-03-29 2002-05-07 Snap-Tite Technologies, Inc. Coupling with male half having internal pressure relief
TWM242637U (en) * 2002-05-17 2004-09-01 Asia Pacific Fuel Cell Tech Fast joint for hydrogen fuel bottle and adaptor apparatus for hydrogen fuel bottle with the same
JP3878903B2 (ja) 2002-10-25 2007-02-07 日東工器株式会社 管継手
US7401626B1 (en) * 2004-11-18 2008-07-22 Plattner Wesley M Low air inclusion quick disconnect coupling
ITMI20051521A1 (it) * 2005-08-03 2007-02-04 Stucchi Spa Elemento femmina per raccordo ad accoppiamento rapido per tubazioni
US7575024B2 (en) * 2005-11-05 2009-08-18 Snap-Tite Technologies, Inc. Threaded coupling with flow shutoff
US7762279B2 (en) 2005-11-05 2010-07-27 Snap-Tite Technologies, Inc. Threaded coupling with flow shutoff
KR100964254B1 (ko) * 2008-03-06 2010-06-16 우성전기공업 주식회사 전자석 급수밸브
US8191575B2 (en) * 2008-04-11 2012-06-05 International Business Machines Corporation Double poppet quick connect
IT1395157B1 (it) 2009-08-07 2012-09-05 Stucchi Spa Innesto rapido con dispositivo di sicurezza antisgancio
ITMI20091455A1 (it) 2009-08-07 2011-02-08 Stucchi Spa Innesto rapido con dispositivo di deviazione del flusso
US9482379B2 (en) 2013-05-01 2016-11-01 Parker-Hannifin Corporation Twist-to-connect dry break coupling
US9791087B2 (en) * 2014-06-30 2017-10-17 Parker-Hannifin Corporation Inline connect breakaway hose coupler
US9976659B2 (en) 2015-06-01 2018-05-22 Holmbury, Ltd. Decompression coupling block
FR3080165B1 (fr) * 2018-04-12 2020-05-01 Staubli Faverges Element de raccord et raccord comprenant un tel element de raccord
FR3082588B1 (fr) * 2018-06-15 2020-09-11 Staubli Sa Ets Raccord fluidique

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3464436A (en) * 1967-09-05 1969-09-02 Earl F Bruning Self-cleaning fluid coupling
SE447157B (sv) * 1985-03-13 1986-10-27 Thure Ekman Kopplingsanordning
US5063965A (en) * 1989-05-19 1991-11-12 Snap-Tite, Inc. Quick disconnect coupling
US5191914A (en) * 1991-05-30 1993-03-09 Fairchild Space And Defense Corporation Redundant valve disconnect coupling
US5123446A (en) * 1991-07-05 1992-06-23 Aeroquip Corporation Dual seal coupling
IT1252000B (it) * 1991-11-11 1995-05-27 Stucchi Srl Raccordo femmina per fluidi vari
IT1255351B (it) * 1992-07-22 1995-10-31 Giovanni Stucchi Raccordo per tubazioni ad innesto rapido

Also Published As

Publication number Publication date
EP0686800A1 (en) 1995-12-13
US5592970A (en) 1997-01-14
JPH0854089A (ja) 1996-02-27
ES2130516T3 (es) 1999-07-01
EP0686800B1 (en) 1999-04-07
IT1270182B (it) 1997-04-29
ITMI941190A0 (it) 1994-06-08
ATE178699T1 (de) 1999-04-15
DK0686800T3 (da) 1999-10-18
CA2151077C (en) 2003-08-19
CA2151077A1 (en) 1995-12-09
DE69508845D1 (de) 1999-05-12
DE69508845T2 (de) 1999-08-26
JP3258528B2 (ja) 2002-02-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI941190A1 (it) Raccordo ad innesto rapido per tubazioni, dotato di una valvola di sicurezza
ITMI962211A1 (it) Raccordo a innesto rapido per tubazioni con valvola di sicurezza e valvola di scarico di pressione
CA2151425C (en) Quick coupling for pressurized fluids
KR101102290B1 (ko) 관 조인트의 조인트 부재
US5788289A (en) One-piece coupler for connecting hoses
US5159955A (en) Coupling part comprising pressure-reducing means
TWI518273B (zh) 雙向閥
US4444223A (en) Quick disconnect coupling
EP0926423B1 (en) Quick-Action male coupling connectable under pressure
KR940001415Y1 (ko) 관 이음매 및 관 이음매용 밸브
US6145539A (en) Balanced coupling with pressure bleed
US4257580A (en) Pneumatic spring
US2436206A (en) Self-sealing coupling
CA3051310C (en) Flat face female hydraulic coupling
ITMI20011105A1 (it) Innesto rapido a faccia piana, con mezzi per evitare una fuoriuscita di fluido idraulico durante la fase di accoppiamento o di disaccoppiame
ITMI20011415A1 (it) Innesto rapido a faccia piana perfezionato
US10612708B2 (en) Flat face male hydraulic coupling
ITMI951096A1 (it) Raccordo ad innesto rapido per tubazioni con tenuta perfezionata
EP0849513A2 (en) Valve particularly for inflatable dinghies
ITTO970900A1 (it) Organo di presa per un giunto ad innesto rapido di sicurezza.
JPH01158286A (ja) 抗圧力連結形カップリング
JP2577515B2 (ja) 液垂れ防止管継手
KR100301171B1 (ko) 압력관용삽입식커플링
US2870638A (en) Pressurized extensible seals
ITMI980755A1 (it) Raccordo ad elementi accoppiabili maschio e femmina per tubazioni provvisto di gruppo valvolare di sicurezza e di scarico di pressione

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970625