ITMI940736U1 - Struttura di mobile a cassettiera a ridotto costo di produzione - Google Patents

Struttura di mobile a cassettiera a ridotto costo di produzione Download PDF

Info

Publication number
ITMI940736U1
ITMI940736U1 IT94MI000736U ITMI940736U ITMI940736U1 IT MI940736 U1 ITMI940736 U1 IT MI940736U1 IT 94MI000736 U IT94MI000736 U IT 94MI000736U IT MI940736 U ITMI940736 U IT MI940736U IT MI940736 U1 ITMI940736 U1 IT MI940736U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
uprights
drawer cabinet
cabinet structure
rear frame
frames
Prior art date
Application number
IT94MI000736U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Collodi S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Collodi S P A filed Critical Collodi S P A
Priority to ITMI940736 priority Critical patent/IT234207Y1/it
Publication of ITMI940736V0 publication Critical patent/ITMI940736V0/it
Publication of ITMI940736U1 publication Critical patent/ITMI940736U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT234207Y1 publication Critical patent/IT234207Y1/it

Links

Landscapes

  • Drawers Of Furniture (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Il presente trovato ha come oggetto una struttura di mobile a cassettiera, a ridotto costo di produzione.
Sono noti mobili a cassettiera, destinati prevalentemente ad essere impiegati quali componenti d'arredamento in camere per bambini o neonati, che si compongono sostanzialmente di una struttura portante che è costituita da un telaio anteriore e da un telaio posteriore in tubolare metallico che sono uniti lateralmente da traversi, saldati ai montanti del telaio anteriore e del telaio posteriore, che costituiscono anche le guide di scorrimento per i cassetti che sono sovrapposti tra loro ed estraibili dal lato frontale del mobile. Nella zona superiore del mobile può essere prevista una vaschetta per il bagno del neonato con eventualmente un elemento di copertura, incernierato al telaio posteriore con funzione di fasciatoio.
Questo tipo di mobile, per il fatto che la struttura portante è monolitica, denota l'inconveniente di presentare un ingombro elevato che incide in modo notevole sui costi di stoccaggio e di trasporto nelle fasi intermedie di produzione.
Sono noti anche mobili a cassettiera costituiti da una coppia di pannelli laterali, generalmente in truciolato, sul lato interno dei quali sono fissate le guide di scorrimento orizzontali per i cassetti. Ai pannelli laterali sono inoltre fissati montanti in tubolare metallico che sono collegati tra loro, sul lato frontale e posteriore del mobile, da traversi orizzontali saldati a tali montanti.
Questo tipo di mobile denota l'inconveniente di richiedere un assemblaggio manuale che incide in modo notevole sui costi di produzione.
Compito precipuo del presente trovato è quello di ovviare agli inconvenienti sopra esposti realizzando un mobile a cassettiera con una struttura tale da poter essere prodotta con costi sensibilmente ridotti rispetto ai costi di produzione richiesti dai mobili a cassettiera di tipo noto.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato è quello di realizzare un mobile a cassettiera che possa presentare un ingombro estremamente contenuto nelle fasi intermedie di produzione.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare un mobile a cassettiera la cui struttura portante possa essere realizzata pressoché completamente con impianti di produzione di tipo automatico.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare un mobile a cassettiera che possa essere assemblato in modo semplice e rapido.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da una struttura di mobile a cassettiera, a ridotto costo di produzione, comprendente un telaio anteriore ed un telaio posteriore provvisti, ciascuno, di una coppia di montanti, caratterizzata dal fatto di comprendere due telai laterali provvisti ciascuno di una coppia di montanti a struttura tubolare fissati ai montanti di detto telaio anteriore di detto telaio posteriore, a detti montanti di detti telai laterali essendo fissate guide di scorrimento orizzontali per cassetti reciprocamente sovrapposti ed estraibili dal lato frontale del mobile.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una struttura di mobile a cassettiera secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra la struttura di mobile a cassettiera secondo il trovato in vista prospettica;
la figura 2 illustra la struttura portante del mobile a cassettiera secondo il trovato in vista prospettica;
la figura 3 illustra la struttura portante del mobile a cassettiera vista in pianta dall'alto;
la figura 4 illustra il telaio anteriore o posteriore in alzato frontale;
la figura 5 illustra un telaio laterale in alzato laterale;
la figura 6 illustra il mobile a cassettiera secondo il trovato in alzato laterale;
le figure 7 e 8 illustrano un particolare ingrandito del mobile a cassettiera relativo all'incernieramento di un elemento di copertura in corrispondenza delle estremità superiore del telaio posteriore.
Con riferimento alle figure citate, il mobile a cassettiera avente la struttura secondo il trovato, indicato globalmente con il numero di riferimento 1, comprende una struttura portante che è composta da un telaio anteriore 2 e da un telaio posteriore 3 che sono provvisti, ciascuno, di una coppia di montanti, indicati rispettivamente con 2a, 2b, 3a, 3b.
La struttura portante del mobile a cassettiera comprende anche due telai laterali, rispettivamente 4 e 5 che sono provvisti, ciascuno, di una coppia di montanti, rispettivamente 4a, 4b, 5a, 5b, che sono fissati ai montanti del telaio anteriore 2 e del telaio posteriore 3. Ai montanti 4a, 4b, 5a, 5b dei telai laterali 4 e 5 sono fissate guide di scorrimento 6 orizzontali per cassetti 7 che sono reciprocamente sovrapposti ed estraibili dal lato frontale del mobile.
Più particolarmente, i telai laterali 4 e 5 sono costituiti ciascuno da un corpo tubolare metallico che è piegato, preferibilmente secondo angoli retti, in modo tale da definire i montanti 4a, 4b, 5a, 5b e una coppia di traversi, rispettivamente 4c, 4d, 5c, 5d che uniscono superiormente ed inferiormente i montanti 4a, 4b, 5a, 5b. Il tubolare utilizzato per la realizzazione dei telai laterali 4 e 5 è preferibilmente metallico, come pure metalliche sono le guide di scorrimento 6 che sono fissate al lato interno del relativo telaio laterale 4 o 5 mediante saldatura. Le guide di scorrimento 6 possono essere costituite da un profilato, ad esempio un profilato metallico a sezione quadrata o rettangolare.
In alternativa, ciascun telaio laterale 4, 5, anziché da un solo corpo tubolare piegato, potrà essere costituito da quattro spezzoni tubolari fissati uno all'altro in corrispondenza delle loro estremità longitudinali, ad esempio mediante saldatura.
I telai laterali 4 e 5 sono fissati tra il telaio anteriore 2 e il telaio posteriore 3, ai montanti di questi, preferibilmente mediante rivetti 8.
Anche il telaio anteriore 2 e il telaio posteriore 3 sono preferibilmente realizzati mediante piegatura di un corpo tubolare metallico in modo tale da definire i montanti 2a, 2b, 3a, 3b uniti superiormente da un traverso, rispettivamente 2c, 3c.
I montanti 2a, 2b, 3a, 3b di uno stesso telaio sono uniti inferiormente da un secondo traverso 2b, 3d che è saldato ai montanti in prossimità delle loro estremità inferiori.
Opportunamente, per irrigidire ulteriormente la struttura portante del mobile a cassettiera, si può prevedere, in prossimità della base, una coppia di barre diagonali 9 e 10 che sono fissate in corrispondenza delle loro estremità longitudinali ai traversi 2d, 3b e connesse tra loro in corrispondenza di una zona intermedia del loro sviluppo.
I montanti 2a, 2b, 3a, 3b sono inoltre provvisti, in corrispondenza della loro estremità inferiore, di rotelle 11.
I cassetti 7 sono provvisti, in modo di per sè noto, di fianchi 12 nei quali sono definite le sedi di scorrimento 13 che sono destinate ad impegnarsi con le guide di scorrimento 6.
In corrispondenza dell'estremità superiore della struttura portante, si potrà prevedere una vaschetta 14 che è connessa alla struttura portante costituita dai telai anteriore e posteriore e dai telai laterali. Attorno alla vaschetta 16 si potrà vedere una pannellatura 15 che è fissata ai telai 2, 3, 4, 5 e che realizza un finto cassetto per occultare, dall'esterno, la presenza della vaschetta 14.
Superiormente alla vaschetta 14 viene previsto un elemento di copertura a pannello 16 che è incernierato, in corrispondenza del suo lato perimetrale posteriore, all'estremità superiore dei montanti 3a e 3b del telaio posteriore 3, attorno ad un'asse orizzontale 17.
Sul lato posteriore del pannello 3 si può prevedere un blocchetto 18 con dentello di sicurezza 19 con il quale si impegna una staffa 20, associata all'elemento di copertura 16, che ha la funzione di evitare la chiusura accidentale dell'elemento di copertura 16 superiormente alla vaschetta 14 durante l'uso.
La faccia superiore dell'elemento di copertura 16 potrà essere provvista di un'imbottitura, non illustrata per semplicità, con funzione di fasciatoio.
Qualora si desideri realizzare un mobile a cassettiera con ripiano porta oggetti in vista, si potrà eliminare il cassetto superiore 7 della serie di cassetti e prevedere un ripiano aggiuntivo, non illustrato per semplicità, che si appoggia su traversi ausiliari 21, orizzontali, che sono fissati ad una zona intermedia dello sviluppo dei montanti 3a, 3b e 2a, 2b del telaio posteriore 3 e del telaio anteriore 2. In questo caso, i telai laterali 4 e 5 potranno avere uno sviluppo in altezza ridotto rispetto a quello rappresentato, come indicato schematicamente con linee tratteggiate nella figura 5.
Per il fatto che la struttura portante del mobile a cassettiera secondo il trovato si compone di quattro telai in tubolare che vengono assemblati tra loro solo al termine del ciclo di produzione, la struttura può presentare ingombri estremamente contenuti nelle fasi intermedie di produzione con una riduzione sensibile dei costi complessivi di produzione.
Inoltre, sia i telai anteriore 2, posteriore 3 che i telai laterali 4 e 5 possono essere prodotti in impianti completamente automatizzati con un ulteriore abbattimento dei costi complessivi di produzione.
L'assemblaggio dei vari telai che compongono la struttura portante del mobile secondo il trovato, eseguito semplicemente mediante i rivetti 8, risulta estremamente semplice e rapido senza problemi per quanto riguarda la precisione e l'allineamento nella disposizione delle guide di scorrimento 6 per i cassetti 7.
Si è in pratica constatato come la struttura di mobile a cassettiera secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato in quanto può essere prodotta con costi di produzione sensibilmente inferiori rispetto ai costi di produzione richiesti dai mobili a cassettiera di tipo noto.
Un ulteriore vantaggio è quello di ottenere un mobile a cassettiera con una struttura portante che presenta un'elevata resistenza meccanica.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con uso specifico, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Struttura di mobile a cassettiera, a ridotto costo di produzione, comprendente un telaio anteriore ed un telaio posteriore provvisti, ciascuno, di una coppia di montanti, caratterizzata dal fatto di comprendere due telai laterali provvisti ciascuno di una coppia di montanti a struttura tubolare fissati ai montanti di detto telaio anteriore e di detto telaio posteriore, a detti montanti di detti telai laterali essendo fissate guide di scorrimento orizzontali per cassetti reciprocamente sovrapposti ed estraibili dal lato frontale del mobile.
  2. 2. Struttura di mobile a cassettiera, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti telai laterali sono costituiti ciascuno da un corpo tubolare metallico piegato definente detti montanti e una coppia di traversi unenti superiormente ed inferiormente detti montanti, dette guide di scorrimento essendo saldate, ciascuna, a detti montanti di uno stesso di detti telai laterali.
  3. 3. Struttura di mobile a cassettiera, secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che detti telai laterali sono associati ai montanti di detto telaio anteriore e di detto telaio posteriore mediante rivetti .
  4. 4. Struttura di mobile a cassettiera, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti telai anteriore e posteriore sono costituiti ciascuno da un corpo metallico piegato definente i montanti e un traverso unente superiormente detti montanti, essendo previsto un secondo traverso unente inferiormente detti montanti.
  5. 5. Struttura di mobile a cassettiera, secondo una o più delle rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che, ad una zona superiore di detti telai, è associata una vaschetta.
  6. 6. Struttura di mobile a cassettiera, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che, in prossimità dell'estremità superiore dei montanti di detto telaio posteriore, è incernierato, attorno ad un'asse orizzontale, un elemento di copertura di detta vaschetta.
  7. 7. Struttura di mobile a cassettiera, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che, detto telaio anteriore e detto telaio posteriore sono provvisti, inferiormente, di rotelle.
  8. 8. Struttura di mobile a cassettiera, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dette guide di scorrimento sono costituite da profilati metallici saldati trasversalmente ai montanti di detti telai laterali.
  9. 9. Struttura di mobile a cassettiera, a ridotto costo di produzione, caratterizzata dal fatto di comprendere una o più delle caratteristiche descritte e/o illustrate.
ITMI940736 1994-11-09 1994-11-09 Struttura di mobile a cassettiera,a ridotto costo di produzione IT234207Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI940736 IT234207Y1 (it) 1994-11-09 1994-11-09 Struttura di mobile a cassettiera,a ridotto costo di produzione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI940736 IT234207Y1 (it) 1994-11-09 1994-11-09 Struttura di mobile a cassettiera,a ridotto costo di produzione

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI940736V0 ITMI940736V0 (it) 1994-11-09
ITMI940736U1 true ITMI940736U1 (it) 1996-05-09
IT234207Y1 IT234207Y1 (it) 2000-02-23

Family

ID=11368626

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI940736 IT234207Y1 (it) 1994-11-09 1994-11-09 Struttura di mobile a cassettiera,a ridotto costo di produzione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT234207Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT234207Y1 (it) 2000-02-23
ITMI940736V0 (it) 1994-11-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3601462A (en) Cabinet with sliding doors
US2941775A (en) Bracket support
ITMI940736U1 (it) Struttura di mobile a cassettiera a ridotto costo di produzione
US3479102A (en) Furniture construction
US1068062A (en) Show-case.
ITPN20110022U1 (it) Elemento modulare d'arredo
ITMC20010071A1 (it) Metodo di montaggio di guide per cestelli estraibili destinati preferibilmente a mobili da cucina
IT201800007460A1 (it) Sistema per la realizzazione di una scaffalatura e elementi di arredo
IT201800003078U1 (it) Sistema per la realizzazione di una scaffalatura e elementi di arredo
ITMI961813A1 (it) Complesso di struttura per la costruzione di mobili
IT246533Y1 (it) Struttura modulare componibile ad elementi modulari per la realizzazione di scaffali ed armadietti con ripiani
TR2022001936Y (tr) Modüler raf si̇stemi̇
ITRO20030007U1 (it) Sistema di accostamento di piu' mobili di serie attraverso l'inserimento di elementi creati con una serie di incastri controsagome e rientri che danno luogo a svariate composizioni
DE10213640A1 (de) Ausziehbares Gestell für Möbel, versehen mit einem Trägergehäuse zum Schutz der Gleitführungen
US718152A (en) Shelving.
ITBO970109A1 (it) Mobile
ITMI20090178U1 (it) Struttura di mobile comprendente pannelli orizzontali e pannelli verticali interconnessi a formare vani fra di loro
ITRM20130428A1 (it) Mobile modulare
ITTV20000046U1 (it) Struttura di supporto girevole particolarmente per elementi di arredo
ITMI980395U1 (it) Complesso di elementi per la realizzazione di incastellature per ascensori
ITUD20070081A1 (it) Mobile scorrevole da parete
ITMI990747A1 (it) Mobile ad elementi componibili particolarmente studiato per cucine e per la casa
ITUB201534868U1 (it) Pensile perfezionato.
IT201700010617A1 (it) Struttura di scaffalatura modulare ad elevata versatilità di impiego.
PL13514S2 (pl) Zestaw segmentów meblowych

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted