ITMI940532A1 - Tavoletta di legno per la realizzazione di un parquet e parquet cosi' ottenuto - Google Patents

Tavoletta di legno per la realizzazione di un parquet e parquet cosi' ottenuto Download PDF

Info

Publication number
ITMI940532A1
ITMI940532A1 IT000532A ITMI940532A ITMI940532A1 IT MI940532 A1 ITMI940532 A1 IT MI940532A1 IT 000532 A IT000532 A IT 000532A IT MI940532 A ITMI940532 A IT MI940532A IT MI940532 A1 ITMI940532 A1 IT MI940532A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wooden board
board
strips
wooden
tablet
Prior art date
Application number
IT000532A
Other languages
English (en)
Inventor
Pier Luigi Romerio
Original Assignee
Pier Luigi Romerio
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pier Luigi Romerio filed Critical Pier Luigi Romerio
Priority to ITMI940532A priority Critical patent/IT1271156B/it
Publication of ITMI940532A0 publication Critical patent/ITMI940532A0/it
Publication of ITMI940532A1 publication Critical patent/ITMI940532A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1271156B publication Critical patent/IT1271156B/it

Links

Landscapes

  • Floor Finish (AREA)
  • Chemical And Physical Treatments For Wood And The Like (AREA)

Description

DESCRIZIONE del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione ha per oggetto una tavoletta di legno per parquet.
Tradizionalmente le tavolette di legno utilizzate per realizzare i parquet hanno struttura monolitica. Pertanto, per ovvi motivi di forma e dimensioni, difficilmente dette tavolette possono essere ricavate dal tronco a margine e/o al seguito di altre lavorazioni. Per queste ragioni il costo delle tavolette monolitiche per parquet è tendenzialmente elevato e fortemente influenzato dal costo del legno da cui sono ricavate che, come noto, è particolarmente costoso già in partenza dovendo necessariamente essere di tipo pregiato. Esso deve inoltre essere di qualità tale da poter sopportare adeguatamente le sollecitazioni connesse al calpestio.
Per cercare di limitare i costi a parità di tipo di legno utilizzato è stata ideata ima tavoletta secondo la parte classificante delle rivendicazioni 1 e 12.
La summenzionata tavoletta, essendo di tipo composito, risulta più economica a parità di qualità del tipo legno poiché può essere ottenuta con più facilità da pezzi di legno pregiato derivanti da lavorazioni precedenti e/o a margine di dette lavorazioni. Tuttavia le dimensioni ed in particolare la lunghezza della tavoletta e dunque quella dei listelli, che per ragioni di resistenza deve essere pari a quella della tavoletta, condiziona ancora il raggiungimento dell obbiettivo che è quello di ridurre ulteriormente il costo di detta tavoletta ovviamente sia a parità del tipo di legno pregiato che a parità delle caratteristiche tecniche ne-cessarie allo svolgimento della mansione a cui è destinata.
Scopo della presente invenzione consiste pertanto nell' ovviare ancor meglio all'inconveniente di cui sopra, ovvero provvedere una tavoletta, in particolare per parquet, che a parità del tipo di legno pregiato utilizzato e dunque delle relative caratteristiche tecniche, sia producibile e dunque vendibile ad un costo ancor più contenuto rispetto a quello di una tradizionale tavoletta composita.
Tale scopo è raggiunto da una tavoletta secondo le rivendicazioni 1 e 13.
La tavoletta così strutturata può essere realizzata anche utilizzando pezzi di legno pregiato di dimensioni particolarmente modeste come ad esempio quelle assunte da un tassello. Potendo dunque riutilizzare pezzi di legno pregiato di dimensioni tendenzialmente molto contenute, e preferibilmente quelli derivanti da lavorazioni precedenti, la possibilità di sfruttamento di detto materiale pregiato aumenta sensibilmente per cui il costo di produzione di ciascuna tavoletta si riduce di conseguenza.
L'invenzione è illustrata a solo titolo esemplificativo, ma non limitativo, nelle figure della allegata tavola di disegno.
La figura 1 è una vista prospettica di una tavoletta secondo l'invenzione realizzata conformemente ad una prima forma di realizzazione;
La figura 2 è una vista prospettica di una tavoletta secondo l'invenzione realizzata conformemente ad una seconda forma di realizzazione che differisce dalla prima per le modalità di collegamento dei tasselli che la compongono;
la figura 3 è un particolare in sezione della tavoletta di cui a figura 2.
la figura 4 è una vista prospettica della tavoletta conformemente ad una terza forma di realizzazione che differisce dalla prima per il fatto che i listelli sono applicati ad una base monolitica di legno meno nobile; la figura 5 è una vista prospettica della tavoletta conformemente ad una quarta forma di realizzazione che differisce dalla terza per il fatto che i listelli sono formati da una pluralità di tasselli;
la figura 6 è una vista prospettica parziale della tavoletta conformemente ad una quinta forma di realizzazione che differisce dalla seconda forma di realizzazione per i mezzi di collegamento che ne permettono il vincolo alle tavolette contigue;
la figura 7 è una vista in pianta della tavoletta conformemente ad una quinta forma di realizzazione. la figura 8 è una vista prospettica parziale della tavoletta conformemente ad una sesta forma di realizzazione che differisce dalla terza forma di realizzazione per la presenza di mezzi di collegamento che ne permettono il vincolo alle tavolette contigue; la figura 9 è una vista prospettica parziale della tavoletta conformemente ad una settima forma di realizzazione che differisce dalla quarta .forma di realizzazione per i mezzi di collegamento che ne permettono il vincolo alle tavolette contigue.
Con riferimento alle summenzionate figure 1-3, 6-7, la tavoletta per parquet di cui all'invenzione, genericamente indicata rispettivamente con 1, 1A, 1D, è di tipo composito cioè formata da una pluralità di listelli 2 di lunghezza e spessore (ovvero altezza "h") sostanzialmente uguale a quello della tavoletta stessa.
I listelli 2 sono disposti affiancati ed uniti tra di loro tramite primi strati di colla 3. Ciascuno di detti listelli 2 è formato da una pluralità di tasselli 4 di spessore (ovvero altezza "h") e larghezza "f" sostanzialmente uguali a quello del listello 2. I tasselli 4 sono allineati e ciascuno di essi è reciprocamente unito al precedente ed al seguente tramite un secondo strato di colla 7. Al fine di aumentare la robustezza della tavoletta, la seconda e la quinta forma di realizzazione, rispettivamente illustrate nelle figure 2 e 6, ed indicate con LA e 1D differiscono dalla prima 1 essenzialmente per il fatto che ogni tassello 4 è unito al precedente ed al seguente tramite un collegamento ad incastro 5 tra i denti del quale è interposto il secondo strato di colla 7. Nel caso esemplificato il collegamento ad incastro 5 è del tipo a pettine. La colla utilizzata per realizzare sia il primo 3 che il secondo 7 strato è una di quelle o quella normalmente utilizzata per realizzare le tradizionali tavolette composite. Giocoforza anche le modalità di applicazione sono le stesse.
Per ragioni costruttive e di resistenza i denti 6 di detto collegamento ad incastro 5 presentano preferibilmente sezione triangolare ed in particolare a denti di sega. Sempre per le ragioni di cui sopra detti denti 6 sono ricavati sulle due superfici laterali opposte di ogni tassello 4 in modo da essere affiancati nel senso dello spessore (o altezza "h") del tassello ed in modo che la larghezza "f" dei denti 6 coincida con quella del relativo listello 2. Per ottenere una resistenza della tavoletta composita sufficiente e dunque simile a quella monolitica i collegamenti ad incastro sono disposti nella tavoletta in modo da non essere allineati. Preferibilmente tale disposizione non allineata è quella ottenuta dalla unione casuale dei tasselli 4 di ogni listello 2 e rende ancor più resistente alla flessione la tavoletta 1. L'unione casuale dei tasselli 4 accelera e facilita l’operazione di composizione dei listelli 2, durante la fabbricazione della tavoletta.
La quinta forma di realizzazione della <’ >tavoletta (illustrata in figura 6 ed indicata con 1D) differisce dalla seconda forma di realizzazione (illustrata in figura 2 ed indicata con 1A) per il fatto che la tavoletta realizzata conformemente a detta quinta forma di realizzazione è provvista di mezzi di collegamento che permettono la realizzazione di un vincolo particolarmente stabile rispetto alle tavolette contigue.
Tali mezzi sono disposti sulle superfici laterali contigue della tavoletta 1D e comprendono essenzialmente due elementi maschio 8, dunque contigui, e due elementi femmina 9 dunque pure contigui. Tali elementi, che sono preferibilmente ottenuti per fresature dei listelli 2 perimetrali della tavoletta, hanno dimensioni tali da essere reciprocamente accoppiabili per incastro con quelli di una identica tavoletta per la composizione di un parquet. Ricavando gli elementi maschio 8 e femmina 9 con opportune tolleranze è possibile produrre tavolette 1D, 1E, 1F che quando messe in opera danno luogo ad un parquet che non deve essere lamato per compensare le disuniformità di spessore rispetto alla superficie di calpestio. E’ pertanto possibile verniciare, prima della messa in opera, la superficie di calpestio di ogni singola tavoletta. Il prodotto ottenuto è dunque ancor più economico poiché producibile pronto all'uso già nell’officina di produzione e dunque di agevole messa in opera.
Al fine di poter riutilizzare pezzi di legno pregiato di dimensioni ancor più contenute dunque aumentando ulteriormente la possibilità di sfruttamento del materiale, la tavoletta secondo l’invenzione può prevedere che {rispetto al senso di posa in opera) i listelli 2 siano applicati, mediante un terzo strato di colla 11, superiormente ad una base monolitica 10 di legno meno nobile ovvero meno pregiato. Tale legno potrebbe essere, ad esempio, del legno di pino. In tal modo a parità di spessore od altezza totale "g" della tavoletta 1B (figura 4), della tavoletta 1C (figura 5), della tavoletta 1E (figura 8) e della tavoletta 1F (figura 9), l'altezza "h" dei listelli 2 e dunque dei tasselli 4 è ancor più ridotta consentendo dunque il riutilizzo di pezzi di legno pregiato di dimensioni ancor più ridotte.
In sintesi:
•la tavoletta 1A realizzata conformemente alla seconda forma di realizzazione differisce dalla tavoletta 1 realizzata conformenmente alla prima forma di realizzazione per le modalità di collegamento dei tasselli 4;
•la tavoletta 1B realizzata conformemente alla terza forma di realizzazione differisce dalla tavoletta 1 realizzata conformemente alla prima forma di realizzazione per il fatto che i listelli 2 sono applicati ad una base monolitica 10 di legno meno nobile;
•la tavoletta 1C realizzata conformemente ad una quarta forma di realizzazione differisce dalla tavoletta 1B realizzata conformemente alla terza forma di realizzazione per il fatto che i listelli 2 sono formati da una pluralità di tasselli 4;
•la tavoletta 1D realizzata conformemente ad una quinta forma di realizzazione differisce dalla tavoletta 1A realizzata conformemente alla seconda forma di realizzazione per la presenza sulle superfici laterali, degli elementi maschio 8 e femmina 9 costituenti dei mezzi per il collegamento alle tavolette contigue;
•la tavoletta 1E, realizzata conformemente alla sesta forma di realizzazione, differisce dalla tavoletta 1B realizzata conformemente alla terza forma di realizzazione per la presenza sulle superfici laterali, degli elementi maschio 8 e femmina 9 costituenti dei mezzi per il collegamento alle tavolette contigue;
•la tavoletta 1F realizzata conformemente alla settima forma di realizzazione differisce dalla tavoletta 1C realizzata conformemente alla quarta forma di realizzazione, per la presenza, sulle superfici laterali, degli elementi maschio 8 e femmina 9 costituenti dei mezzi per il collegamento alle tavolette contigue.
Nelle tavolette 1E, 1F gli elementi maschio 8 e femmina 9 sono ricavati preferibilmente mediante fresatura nella base monilitica 10 di legno meno nobile poiché questa ha preferibilmente uno spessore superiore a quello dei listelli 2.
La tavoletta secondo l'invenzione essendo composita permette inoltre di creare particolari effetti estetici ottenibili sia combinando listelli 2 di diversi tipi di legno sia combinando (ove esistono) tasselli 4 di diversi tipi di legno per ottenere listelli 2 fatti di vari tipi di legno.
Per la fabbricazione della tavoletta secondo l'invenzione è pertanto possibile partire da pezzi di legno di misure anche molto limitate e quindi reduci da più di una lavorazione precedente, rendendoli riutilizzabili semplicemente conferendo loro una larghezza "f" pari a quella dell'ottenendo listello e preferibilmente ricavando i denti 6 su due superfici laterali opposte di minore estensione. Non è indispensabile, anche se è preferibile, che i tasselli 4 ottenuti abbiano tutti la medesima lunghezza. E' invece sufficiente che essi abbiano spessore (ovvero altezza "h") sostanzialmente uguale a quello dell 'ottenendo listello 2 che in alcuni casi può coincidere con quella della ottenenda tavoletta. Eventuali differenze di spessore non creano alcun problema poiché come noto le tavolette ottenute dovranno comunque essere lamate prima o dopo essere state messe in opera. In ogni caso poiché lo spessore previsto è comunque di misura tendenzialmente limitata, l'ottenimento di tasselli di legno pregiato conformi, e che dunque possano soddisfare detta quota, difficilmente potrà rappresentare un problema.
Nei casi esemplificati i tasselli 4, i listelli 2, sono di tipo snello e cioè presentano una lunghezza molto superiore sia allo spessore che alla larghezza; tuttavia tale caratteristica seppur preferita per ragioni economiche e produttive può non essere presente in tutti gli elementi precedentemente menzionati. Ciò significa che i listelli 2 e/o i tasselli 4 potrebbero avere forma non necessariamente snella.

Claims (28)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Tavoletta di legno (1, 1A, 1D) per parquet del tipo composito e cioè comprendente una pluralità di listelli (2) incollati affiancati di lunghezza sostanzialmente uguali a quelli della tavoletta (1), caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti listelli (2) è formato da una pluralità di tasselli (4) di larghezza e spessore (ovvero altezza "h") sostanzialmente uguali a quello del listello (2) a cui appartengono; detti tasselli (4) essendo allineati ciascuno reciprocamente unito al precedente (4) ed al seguente (4) tramite un interposto strato (7) di colla, l'altezza "h" di detti listelli (2) essendo pari a quella della tavoletta.
  2. 2. Tavoletta di legno (1, 1A, 1D) di cui alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che ciascun tassello (4) è unito al precedente ed al seguente tramite un collegamento ad incastro (5) tra i,denti (6) del quale è interposto uno strato di colla (7).
  3. 3. Tavoletta di legno (1, 1A, 1D) di cui alla rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che il collegamento ad incastro (5) è del tipo a pettine.
  4. 4. Tavoletta di legno (1, 1A, 1D) di cui alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i listelli (2) sono snelli.
  5. 5. Tavoletta di legno (1, 1A, 1D) di cui alla rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che i denti (6) di detto collegamento ad incastro (5) presentano sezione triangolare e sono ricavati sulle due superfici laterali opposte del tassello (4) in modo da essere affiancati nel senso dello spessore (o altezza "h") ed in modo che la larghezza di ciascuno di essi coincida con quella del listello (2).
  6. 6. Tavoletta di legno (1, 1A, 1D) di cui alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che collegamenti ad incastro (5) sono disposti rispetto alla tavoletta (1) in modo da non essere allineati.
  7. 7. Tavoletta di legno (1, 1A, 1D) di cui alla rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che i collegamento ad incastro (5) sono posizionati in modo casuale nella tavoletta (1).
  8. 8. Tavoletta di legno (1, 1A, 1D) di cui alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i listelli (2) contigui sono di un diverso tipo di legno.
  9. 9. Tavoletta di legno (1, LA, 1D) di cui alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i tasselli (4) contigui sono di un diverso tipo di legno.
  10. 10. Tavoletta di legno (1, 1A, 1D) di cui alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i denti (6) dei collegamenti ad incastro (5) hanno profilo a denti di sega.
  11. 11. Tavoletta di legno (1, 1A, 1D) di cui alla rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto di essere provvista su due superfici laterali contigue di elementi maschio (8) ed elementi femmina (9) atti a realizzare l'unione ad incastro della tavoletta (1) con le tavolette adiacenti.
  12. 12. Tavoletta di legno (1B, 1C, 1E, 1F) per parquet del tipo composito e cioè comprendente una pluralità di listelli (2) incollati affiancati di lunghezza sostanzialmente uguali a quelli della tavoletta (1), caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti listelli (2) è formato da una pluralità di tasselli (4) di larghezza e spessore (ovvero altezza "h") sostanzialmente uguali a quello del listello (2) a cui appartengono; detti tasselli (4) essendo allineati ciascuno reciprocamente unito al precedente (4) ed al seguente (4) tramite un interposto strato (7)<'>di colla, detti listelli (2) essendo incollati tramite un terzo strato di colla (11) su una base monolitica (10) di legno meno nobile.
  13. 13. Tavoletta di legno (1B, 1C, 1E, 1F) di cui alla rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che ciascun tassello (4) è unito al precedente ed al seguente tramite un collegamento ad incastro (5) tra i denti (6) del quale è interposto uno strato di colla (7).
  14. 14. Tavoletta di legno (1B, 1C, 1E, 1F) di cui alla rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che il collegamento ad incastro (5) è del tipo a pettine.
  15. 15. Tavoletta di legno (1B, 1C, 1E, 1F) di cui alla rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che i listelli (2) sono snelli.
  16. 16. Tavoletta di legno (1B, 1C, 1E, 1F) di cui alla rivendicazione 14, caratterizzata dal fatto che i denti (6) di detto collegamento ad incastro (5) presentano sezione triangolare e sono ricavati sulle due superfici laterali opposte del tassello (4) in modo da essere affiancati nel senso dello spessore (o altezza "h") ed in modo che la larghezza di ciascuno di essi coincida con quella del listello {2).
  17. 17. Tavoletta di legno (1B, 1C, 1E, 1F) di cui alla rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che collegamenti ad incastro (5) sono disposti, rispetto alla tavoletta (1) in modo da non essere allineati.
  18. 18. Tavoletta di legno (1B, 1C, 1E, 1F) di cui alla rivendicazione 17, caratterizzata dal fatto che i collegamento ad incastro (5) sono posizionati in modo casuale nella tavoletta (1).
  19. 19. Tavoletta di legno (1B, 1C, 1E, 1F) di cui alla rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che i listelli (2) contìgui sono di un diverso tipo di legno.
  20. 20. Tavoletta di legno (1B, 1C, 1E, 1F) di cui alla rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che i tasselli (4) contigui sono di un diverso tipo di legno,
  21. 21. Tavoletta di legno (1B, 1C, 1E, 1F) di cui alla rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che i denti (6) dei collegamenti ad incastro (5) hanno profilo a denti di sega.
  22. 22. Tavoletta di legno (1B, 1C, 1E, 1F) di cui alla rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto di essere provvista su due superfici laterali contigue di elementi maschio (8) ed elementi femmina (9) atti a realizzare l'unione ad incastro della tavoletta (1) con le tavolette adiacenti.
  23. 23. Tavoletta di legno (1B, 1C, 1E, 1F) di cui alla rivendicazione 22, caratterizzata dal fatto che gli elementi maschio (8) e femmina (9) sono ricavati sulla superficie laterale della base monolitica (10) di legno meno nobile.
  24. 24. Tavoletta di legno (1B, 1C, 1E, 1F) di cui alla rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che il legno della base monolitica (10) è pino.
  25. 25. Tavoletta di legno (1B, 1C, 1E, 1F) di cui alla rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che il legno della base monolitica (10) ha spessore superiore a quello dei listelli.
  26. 26. Uso di una tavoletta di legno (1, 1A-1F} secondo una o più delle rivendicazioni precedenti per la realizzazione di un parquet.
  27. 27. Parquet ottenuto dalla composizione di una pluralità di tavolette di legno {1, 1A-1F) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti.
  28. 28. Tavoletta di legno e parquet come descritti ed illustrati.
ITMI940532A 1994-03-22 1994-03-22 Tavoletta di legno per la realizzazione di un parquet e parquet cosi' ottenuto IT1271156B (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI940532A IT1271156B (it) 1994-03-22 1994-03-22 Tavoletta di legno per la realizzazione di un parquet e parquet cosi' ottenuto

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI940532A IT1271156B (it) 1994-03-22 1994-03-22 Tavoletta di legno per la realizzazione di un parquet e parquet cosi' ottenuto

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI940532A0 ITMI940532A0 (it) 1994-03-22
ITMI940532A1 true ITMI940532A1 (it) 1995-09-22
IT1271156B IT1271156B (it) 1997-05-27

Family

ID=11368298

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI940532A IT1271156B (it) 1994-03-22 1994-03-22 Tavoletta di legno per la realizzazione di un parquet e parquet cosi' ottenuto

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1271156B (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI940532A0 (it) 1994-03-22
IT1271156B (it) 1997-05-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1674638A3 (en) Flooring
SE0000785D0 (sv) Vertically joined floor elements comprising a combination of different floor elements
DE59906483D1 (de) Verbundteil und verfahren zu dessen herstellung
CN204212352U (zh) 玻璃面复合地板
JP6141121B2 (ja) 外装材
ITMI940532A1 (it) Tavoletta di legno per la realizzazione di un parquet e parquet cosi&#39; ottenuto
ITVE20030027U1 (it) Listello per realizzare rivestimenti per pavimenti
CN104164962B (zh) 玻璃面复合地板及其制造方法
ITBO20000399A1 (it) Piastrella fratturabile per ottenere tozzetti o listelli , e relativometodo .
KR101334786B1 (ko) 중공 관의 성형방법
CA2225292C (en) Process and apparatus for the splitting of cast concrete dual blocks
IT8146845A1 (it) Piastrella parzialmente decorata a smalto con decori incassati nella stessa
KR20090074304A (ko) 내장용 패널의 연결구조
WO2002099222A1 (en) Improvement introduced in a panel structure for an elevated floor
JP2652839B2 (ja) 乾式施工用タイルおよびタイルの成形型
ITTO20000314A1 (it) Laterizio perfezionato, in particolare piastrella dotata di mezzi elastici per dilatazione e compressione.
NL1031601C2 (nl) Plafond, plafondelement en werkwijze voor het vervaardigen daarvan.
DE602004026031D1 (de) Parkettplatte, die zur mechanischen verbindungsverriegelung mit entsprechenden parkettplatten angeordnet ist, und verfahren zur herstellung von parkettplatten
ITMI20072017A1 (it) Elemento per pavimentazione di tipo parquet
JP2007070876A (ja) かさ木ブロック
US1472911A (en) Interlocking building brick
US1764798A (en) Hollow tile for building purposes
CA1068873A (en) Modular elements for covering floors and walls with tiles and the like
DE10311124A1 (de) Betonplatte mit einer verschiedenfarbigen Sichtseite und Verfahren zu ihrer Herstellung
ITVR20010064A1 (it) Elemento lastriforme per il rivestimento di pavimenti e muri

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted