ITMI932719A1 - Dispositivo compattatore dei rifiuti in un veicolo per la loro raccolta - Google Patents

Dispositivo compattatore dei rifiuti in un veicolo per la loro raccolta Download PDF

Info

Publication number
ITMI932719A1
ITMI932719A1 IT002719A ITMI932719A ITMI932719A1 IT MI932719 A1 ITMI932719 A1 IT MI932719A1 IT 002719 A IT002719 A IT 002719A IT MI932719 A ITMI932719 A IT MI932719A IT MI932719 A1 ITMI932719 A1 IT MI932719A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
compactor
hinged
movement
blade
actuator
Prior art date
Application number
IT002719A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Merlo
Original Assignee
C E B Costruzioni Ecologiche Brianzole S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by C E B Costruzioni Ecologiche Brianzole S R L filed Critical C E B Costruzioni Ecologiche Brianzole S R L
Priority to IT93MI002719A priority Critical patent/IT1265431B1/it
Publication of ITMI932719A0 publication Critical patent/ITMI932719A0/it
Priority to EP94119817A priority patent/EP0659659A1/en
Publication of ITMI932719A1 publication Critical patent/ITMI932719A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1265431B1 publication Critical patent/IT1265431B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F3/00Vehicles particularly adapted for collecting refuse
    • B65F3/14Vehicles particularly adapted for collecting refuse with devices for charging, distributing or compressing refuse in the interior of the tank of a refuse vehicle
    • B65F3/20Vehicles particularly adapted for collecting refuse with devices for charging, distributing or compressing refuse in the interior of the tank of a refuse vehicle with charging pistons, plates, or the like
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F3/00Vehicles particularly adapted for collecting refuse
    • B65F3/14Vehicles particularly adapted for collecting refuse with devices for charging, distributing or compressing refuse in the interior of the tank of a refuse vehicle
    • B65F3/20Vehicles particularly adapted for collecting refuse with devices for charging, distributing or compressing refuse in the interior of the tank of a refuse vehicle with charging pistons, plates, or the like
    • B65F3/207Vehicles particularly adapted for collecting refuse with devices for charging, distributing or compressing refuse in the interior of the tank of a refuse vehicle with charging pistons, plates, or the like guided by tracks, channels, slots or the like provided on the vehicle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F3/00Vehicles particularly adapted for collecting refuse
    • B65F3/14Vehicles particularly adapted for collecting refuse with devices for charging, distributing or compressing refuse in the interior of the tank of a refuse vehicle
    • B65F3/20Vehicles particularly adapted for collecting refuse with devices for charging, distributing or compressing refuse in the interior of the tank of a refuse vehicle with charging pistons, plates, or the like
    • B65F3/208Vehicles particularly adapted for collecting refuse with devices for charging, distributing or compressing refuse in the interior of the tank of a refuse vehicle with charging pistons, plates, or the like the charging pistons, plates or the like oscillating about a horizontal axis
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F3/00Vehicles particularly adapted for collecting refuse
    • B65F3/24Vehicles particularly adapted for collecting refuse with devices for unloading the tank of a refuse vehicle
    • B65F3/28Vehicles particularly adapted for collecting refuse with devices for unloading the tank of a refuse vehicle by a lengthwise movement of a wall, e.g. a plate, a piston, or the like

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Refuse-Collection Vehicles (AREA)
  • Processing Of Solid Wastes (AREA)
  • Refuse Collection And Transfer (AREA)

Description

Descrizione di un brevetto di invenzione
Forma oggetto del presente trovato un dispositivo secondo il preambolo della rivendicazione principale.
In un veicolo per la raccolta*dei rifiuti ? noto il prevedere che il primo organo compattatore (o prima pala compattatrice) sia incernierato ad uno o pi? attuatori, ad esempio idraulici, a loro volta incernierati superiormente al cassone del veicolo. Ogni attuatore idraulico pu? ruotare attorno a tale cerniera di vincolo sino a disporsi, col proprio asse longitudinale, in posizione inclinata rispetto alla sommit? del cassone cosi da consentire di sollevare la pala e liberare un'usuale apertura del cassone stesso, dalla quale vengono caricati in quest'ultimo i rifiuti, per l'espulsione dei rifiuti stessi attraverso la movimentazione di un noto piatto di espulsione. Inoltre, la pala ? incernierata direttamente al cassone in una sua zona distante dalla sua estremit? incernierata all'attuatore idraulico.
L'attuatore idraulico, il primo organo compattatore ed il secondo organo associato a quest'ultimo e mobile relativamente ad esso, definiscono un noto dispositivo compattatore dei rifiuti entro il cassone. Tale dispositivo, pur nella sua semplicit?, presenta diversi inconvenienti tra i quali ? di primaria rilevanza il fatto che la forza esercitata dalle pale o organi compattatori sui rifiuti dopo la loro raccolta nel cassone ? notevolmente limitata dal vincolo diretto della prima pala compattatrice al cassone. Proprio a causa di tale vincolo l'azione di ogni attuatore, che genera il movimento della prima pala compattatrice (e conseguentemente quello della seconda pala connessa alla prima) e che comporta l'operazione di compattazione dei rifiuti nel cassone risulta scarsamente efficace (rispetto alla potenza generata dall'attuatore stesso) e la compattazione risulta penalizzata dal limitato braccio della forza generata da ogni attuatore sulla pala. Infatti, tale braccio, misurato come distanza tra il centro di rotazione di ogni sistema pala-attuatore (e che corrisponde al punto di vincolo tra la pala ed il cassone) e la retta d'azione della forza generata dall 'attuatore, si riduce nella parte finale della corsa della parte mobile (pistone) dell 'attuatore stesso; di conseguenza si ha una diminuzione della spinta che la pala esercita e trasmette ai rifiuti e pertanto, come detto, anche la loro compattazione risulta parziale. Di conseguenza il volume occupato dai rifiuti nel cassone risulta comunque sproporzionato rispetto al reale volume dei rifiuti stessi.
Inoltre, il vincolo (tramite cerniera) di ogni attuatore al cassone pu? portare inconvenienti, legati ad eventuali sbattimenti di tale attuatore rispetto al cassone in corrispondenza della cerniera, cosa che pu? dar luogo ad inconvenienti anche sull'azione delle pale compattatrici sui rifiuti .
Scopo del presente trovato ? quello di offrire un dispositivo compattatore associato ad un veicolo per la raccolta dei rifiuti che superi gli inconvenienti dei noti ed analoghi dispositivi dello stato della tecnica.
In particolare, scopo del trovato ? quello di offrire un dispositivo del tipo citato che, a parit? di potenza installata, sia in grado di generare una forza compattatrice superiore a quella generata dagli analoghi dispositivi noti dallo stato dell'arte.
Un'altro scopo del trovato ? quello di offrire un dispositivo del tipo citato che consenta un elevato compattamento dei rifiuti nel cassone del veicolo per la loro raccolta e che permetta, in tal modo, un miglior sfruttamento del volume utile di quest 'ultimo.
Questi ed altri scopi che risulteranno evidenti all 1esperto del ramo vengono raggiunti da un dispositivo secondo la parte caratterizzante della rivendicazione principale.
Per una miglior comprensione del presente trovato si allega a titolo puramente esemplificativo, ma non limitativo, il seguente disegno, in cui:
la figura 1 rappresenta una vista laterale, in parziale sezione longitudinale e schematica e con alcune parti omesse per maggior chiarezza, di un veicolo per la raccolta dei rifiuti presentante il dispositivo secondo l'invenzione;
la figura 2 rappresenta una vista dal retro del veicolo di figura 1;
la figura 3 rappresenta una vista dall'alto del veicolo di figura 1;
la figura 4 rappresenta una vista analoga a quella di figura 1, ma con il dispositivo oggetto del trovato in posizione sollevata per consentire di scaricare il veicolo per la raccolta dei rifiuti;
la figura 5 rappresenta una vista analoga a quella di figura 1 ma di una variante del dispositivo secondo il trovato;
la figura 6 rappresenta una vista analoga a quella di figura 4, ma della variante del dispostivo raffigurata in figura 5; e
la figura 7 rappresenta una vista parziale del retro del veicolo di figura 1 provvisto con il dispositivo nella variate di figura 5.
Con riferimento alle citate figure da 1 a 4, un veicolo per la raccolta dei rifiuti ? indicato genericamente con 1 e comprende un usuale cassone 2 provvisto di un vano di raccolta 3 dei rifiuti. Tale vano ? aperto in 4, posteriormente al cassone, per consentire il caricamento in esso dei rifiuti. E' altres? aperto, in 5, in corrispondenza di un cielo 6 del cassone 2 per consentire la movimentazione di una prima pala compattatrice 7 azionata da usuali attuatori (ad esempio idraulici) 8 disposti sul cielo 6 dal cassone 2. Ogni attuatore ? incernierato in 9 ad aggetti 10 sollevantesi dal cassone 2 e comprende un usuale cilindro 11 (connesso del cassone) relativamente al quale si muove un pistone 12 la cui estremit? 13 ? incernierata in 14 alla pala compattatrice 7. Associata a quest'ultima, ma mobile relativamente ad essa, ? prevista una seconda pala compattatrice 16 mossa da un attuatore (ad esempio idraulico) 17 incernierato in modo in s? noto, in 18 alla parte superiore della pala 7. In corrispondenza del cielo 6 ? prevista una traversa od elemento trasversale 19 posto con asse X ortogonale a quello longitudinale Y del veicolo 1 (e quindi del cassone 2) che vincola gli attuatori 8 alla prima pala (attraverso perni non rappresentati solidali all'elemento 19) ed attorno al quale quest'ultima ha agio di ruotare.
A tale traversa 19 sono associati perni di estremit? 20 vincolati ad un usuale organo 21 (ad esempio rulli o similari) mobile entro guide 22 previste al disopra del cielo 6 del cassone, in prossimit? di fianchi 25 e 26 di quest'ultimo e con assi longitudinali Z ortogonali a quello X dell'albero 19.
La prima pala 7 presenta, distante da una sua estremit? 30 incernierata all'attuatore 8, due aggetti 31 incernierati ai rispettivi bracci rettilinei 32 di un telaio 33 incernierato, in 35 ad aggetti 36 solidali al cassone 2. Tale telaio vincola indirettamente la prima pala 7 a tale cassone. Preferibilmente il telaio 33 presenta una struttura a bracci 38 incrociati al fine di irrigidimento meccanico ed ? posto in corrispondenza dell'apertura 5 del cielo 6 del cassone 2.
Nel vano 3 del cassone 2 inoltre, ? previsto un piatto espulsore 40 presentante una estremit? 41 associata, in modo noto, ad organi (non rappresentati) scorrevoli in guide superiori 42 (con riferimento alla figura 4) disposte longitudinalmente sui fianchi 25 e 26 del cassone. Tale piatto presenta l'altra estremit? 45 associata ad un corpo 46 solidale a rotismi 47 scorrevoli lungo una guida inferiore 48 che segue la conformazione del cassone 2. Tale corpo ? soggetto all'azione di un attuatore, preferibilmente idraulico 50 incernierato alle estremit? 51 e 52 rispettivamente al corpo 46 e ad una parete terminale 53 del cassone 2.
L'impiego del dispositivo compattatore ? il seguente: alimentando ogni attuatore 8 in modo noto qualsiasi, gli organi 21 scorrono nelle guide 22 lungo le quali scorre pertanto l'estremit? 30 della pala 7. Nel contempo, all'inizio del movimento della pala suddetta si ha anche la rotazione del telaio 33 attorno alla cerniere 35. Con tali movimenti, la pala 7 ruota attorno al suo centro di istantanea rotazione indicato con P in figura 1. La forza generata dall'attuatore 8 avr? quindi un braccio indicato con K in figura 1. Continuando il movimento della pala 7, il centro di istantanea rotazione della pala (o meglio di ogni sistema pala 7 - attuatore 8) si sposta fino a raggiungere, a fine corsa, la posizione indicata con Q in figura 1. In questo caso, la forza generata da ogni attuatore 8 sulla pala 7 presenta un braccio H superiore a quello K e comunque decisamente pi? grande del braccio della corrispondente forza generata da un attuatore del movimento di una prima pala compattatrice in un veicolo con dispositivo compattatore noto.
Con lo scorrimento della pala 7 lungo la guida 22 e grazie al vincolo al cassone 2 attraverso i bracci 32, detta pala ruota con la pala 16 entro il vano 3 (freccia M di figura 1) e compatta i rifiuti in esso vano presenti . Tale movimento ? individuato, in figura 1, attraverso una posizione iniziale delle pale 7 e 16 (rappresentata a tratto pieno) ed una intermedia (a tratto interrotto) entro il vano 3.
Terminata l'operazione di compattazione dei rifiuti, viene alimentato 1 'attuatore 17 e viene movimentata la pala 16 rispetto a quella 7. La pala 16 si muove rientrando in quest'ultima (freccia N di figura 1) e mediante la sua parte terminale o rostro 16A solleva quanto presente nel vano 3 portandolo verso il cielo 6 del cassone 2 e riempiendo quest 'ultimo anche nella sua parte superiore.
A questo punto, il pistone 12 di ogni attuatore 8 viene richiamato idraulicamente entro il cilindro 11 relativo, gli organi 21 scorrono nelle guide 22 corrispondenti e le pale 7 e 16 tornano nella posizione a tratto pieno di figura 1, ma con la pala 16 introdotta in quella 7. La rotazione delle pale 7 e 16 (freccia E di figura 1) avviene sempre grazie alla presenza dei bracci 32 incernierati alla pala 7 ed al cassone 2.
Successivamente la pala 16 viene estratta (freccia T di figura 1) da quella 7 e si riporta nella posizione di partenza per un'ulteriore compattazione dei rifiuti inseriti nel cassone 2 quando la pala 7 e quella 16 erano o si stavano portando nella posizione Interna al vano 3.
Qualora si desideri scaricare 11 vano 3 del cassone (ad esempio attraverso un parziale ribaltamento, in s? noto, di quest'ultimo), il pistone 12 di ogni attuatore 8 viene completamente fatto rientrare nel relativo cilindro e la pala 7 si solleva rispetto al cassone come rappresentato in figura 4. Si aziona quindi l'attuatore 50 ed il piatto di espulsione 40 passa dalla posizione a tratto pieno di figura 4 a quella a tratto interrotto. Con un parziale ribaltamento del cassone ed il movimento del piatto 40 lungo le guide 42 e 48 si ha l'espulsione dei rifiuti raccolti dal cassone. Ovviamente i movimenti di ogni attuatore 8 e 18 ? comandato in modo sequenziale ad esempio da una unit? di comando, preferibilmente a microprocessore, di tipo in s? noto tale da ottenere la compattazione desiderata dei rifiuti nel vano 3 del cassone 2. Usuali dispositivi di controllo e di sicurezza (non rappresentati ) sono previsti per un corretto movimento delle pale 7 e 16. Tale nota unit? di comando, controlla anche l'espulsione dei rifiuti attraverso il piatto di espulsione 40 e l'attuatore 50. Nelle figure 5 e 6 ? rappresentata una variante del dispositivo secondo il trovato. In tali figure, parti corrispondenti a quelle delle figure gi? descritte sono indicate con gli stessi riferimenti numerici. Nelle figure in esame, ogni perno di estremit? 20 della traversa 19 ? incernierato ad una corrispondente estremit? 100 di un braccio 101 disposto lateralmente al cassone 2 in corrispondenza di un rispettivo fianco 25 o 26 di quest'ultimo. A tale fianco, il braccio 101 ? incernierato in 104 in modo noto qualsiasi attraverso l'altra sua estremit? 103. Durante l'impiego del veicolo con la variante delle figure, alimentando ogni attuatore 8 in modo in s? noto, il cilindro 11 di quest'ultimo ruota attorno alla corrispondente cerniera 9 che lo vincola agli aggetti 10 relativi e si distacca dal cielo 6 del cassone inclinandosi rispetto a quest'ultimo. Ci? a causa dei bracci 101 incernierati al cassone in 104 che agiscono quali puntoni sull'estremit? 13 dei pistoni degli attuatori 8 e che provocano un loro sollevamento rispetto al suddetto cielo 6. Anche la pala 7 tenderebbe a distanziarsi dal cassone 2; in tale movimento ? per? contrastato dai bracci 32 vincolati al cassone suddetto in 35 la cui azione sulla pala ne comporta una rotazione entro il vano 3 secondo la freccia M di figura 5. Nell'esempio raffigurato nelle figure 5-7, quindi, l'estremit? 30 della pala 7 si muove in modo guidato descrivendo un arco di circonferenza L come rappresentato in figura 5 e in modo del tutto equivalente (ma non rappresentato) si muove il centro di istantanea rotazione (non rappresentata) di ogni sistema pala 7-attuatore 8 passando da un punto prossimo al cielo 6 del cassone 2 ad un punto sempre pi? interno al vano 3. Di conseguenza, come gi? descritto in relazione alle figure 1-4, la forza generata da ogni attuatore 8 sulla pala 7 presenta un braccio via via sempre pi? grande ci? consentendo una miglior azione compattatrice delle pale 7 e 16 sui rifiuti presenti nel vano 3 e quindi un ottimale sfruttamento del veicolo 1. Sono state descritte diverse forme di realizzazione dell'invenzione. Sono possibili tuttavia altre soluzioni (come quella in cui i bracci rettilinei 32 non sono parte di un telaio ma sono indipendentemente connessi alla pala 7 oppure quella che prevede una sola guida 12 sul cielo del cassone o pi? guide su quest'ultimo) che sono per? da ritenersi ricadere entro l'ambito del presente trovato .

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo compattatore dei rifiuti in un veicolo per la loro raccolta, quest'ultimo comprendendo un cassone in cui tali rifiuti vengono deposti dopo la loro raccolta, un primo organo compattatore mobile comprendente preferibilmente un secondo organo mobile rispetto al primo e mezzi attuatori del movimento di detto primo organo associati al cassone agenti attraverso cerniere su un?estremit? di tale organo, detto dispositivo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di guida (22) del movimento di tale estremit? (30) relativamente al cassone (2) e mezzi di connessione (32) per il collegamento indiretto tra detto primo organo (7) e tale cassone (2), detti mezzi di connessione (32) essendo incernierati (in 35 ) ad una prima estremit? al cassone (2) e ad una seconda estremit? ad una zona (31) di detto primo organo (7) distante dall'estremit? (30) di quest'ultimo connessa ai mezzi attuatori (8) del suo movimento.
  2. 2. Dispositivo di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i mezzi di guida sono almeno una guida (22) prevista su un cielo (6) del cassone (2), con tale guida cooperando almeno un elemento scorrevole (21) funzionalmente associato all'estremit? (30) del primo organo compattatore (7), quest'ultima muovendosi parallelamente al cassone (2)-
  3. 3. Dispositivo di cui alla rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che l'elemento scorrevole (21 ) ? calettato su almeno un elemento di connessione (19) avente asse (X) angolato rispetto a quello longitudinale (Y) del cassone (2) e collegante almeno parte dei mezzi attuatori del movimento del primo organo compattatore (7).
  4. 4. Dispositivo di cui alla rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che i mezzi di guida sono due guide (22) poste in prossimit? di fianchi (25, 26) del cassone ed aventi assi (Z) paralleli a quello longitudinale (Y) quest'ultimo, in tali guide scorrendo organi (21) sopportati da perni (20) associati ad una traversa (19) collegante i mezzi attuatori (8 ) al primo organo compattatore (7), attorno a tale traversa (19) ruotando detto organo compattatore (7).
  5. 5. Dispositivo di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i mezzi di connessione sono almeno un braccio rettilineo (32).
  6. 6. Dispositivo di cui alla rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che ogni braccio rettilineo (32) ? parte di un telaio di interconnessione (38) collegante indirettamente il primo organo compattatore (7) ed il cassone (2).
  7. 7. Dispositivo di cui alla rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che il telaio di interconnessione (38) ? posto in corrispondenza di un'usuale apertura (5) del cielo (6) del cassone (2).
  8. 8. Dispositivo di cui alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i mezzi di guida sono almeno un braccio (101) incernierato (in 104) ed una sua prima estremit? (103) al cassone (2), l'altra sua estremit? (100) essendo funzionalmente connessa all'estremit? (30) del primo organo compattatore su cui agiscono i mezzi attuatori.
  9. 9. Dispositivo di cui alla rivendicazione 8 caratterizzato dal fatto che il braccio (101) incernierato ad un fianco (25, 26) del cassone ed ? incernierato a perni (20) associati ad un elemento di connessione (19) collegante almeno parte dei mezzi attuatori del movimento del primo organo compattatore .
IT93MI002719A 1993-12-23 1993-12-23 Dispositivo compattatore dei rifiuti in un veicolo per la loro raccolta IT1265431B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93MI002719A IT1265431B1 (it) 1993-12-23 1993-12-23 Dispositivo compattatore dei rifiuti in un veicolo per la loro raccolta
EP94119817A EP0659659A1 (en) 1993-12-23 1994-12-15 Refuse compactor for a refuse collection vehicle

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93MI002719A IT1265431B1 (it) 1993-12-23 1993-12-23 Dispositivo compattatore dei rifiuti in un veicolo per la loro raccolta

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI932719A0 ITMI932719A0 (it) 1993-12-23
ITMI932719A1 true ITMI932719A1 (it) 1995-06-23
IT1265431B1 IT1265431B1 (it) 1996-11-22

Family

ID=11367395

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT93MI002719A IT1265431B1 (it) 1993-12-23 1993-12-23 Dispositivo compattatore dei rifiuti in un veicolo per la loro raccolta

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0659659A1 (it)
IT (1) IT1265431B1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1295802B1 (it) * 1997-10-31 1999-05-27 Omecar S R L Automezzo per la raccolta di rifiuti
IT1394075B1 (it) * 2009-05-12 2012-05-25 Por Celli S R L Dispositivo di caricamento e compattazione di rifiuti solidi urbani da installare a bordo di cassoni di raccolta
IT1398813B1 (it) * 2010-03-19 2013-03-18 Tecme Ete S R L Gruppo di compattazione per rifiuti
EP2658707B1 (de) 2010-11-12 2015-09-02 SIB Strautmann Ingenieurbüro GmbH Förder- und/oder presseinrichtung mit einer vorgeschalteten zuführeinrichtung
FR2998281B1 (fr) 2012-11-20 2015-01-16 Pb Environnement Benne pour vehicule de collecte de dechets avec compaction amelioree
FI127530B (sv) * 2017-07-10 2018-08-15 Ab Naerpes Trae & Metall Oy Naerpioen Puu Ja Metalli Anordning och förfarande för inmatning av avfall
IT201900004103A1 (it) * 2019-03-21 2020-09-21 Gianpaolo Balestreri Apparecchiatura per lo stivamento costipato e lo scarico di rifiuti con un cassone trasportabile contenente un singolo dispositivo di carico, campattazione e scarico

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB707317A (en) * 1950-10-26 1954-04-14 Glover Webb Liversidge Ltd Refuse collecting vehicle
US3682336A (en) * 1971-03-17 1972-08-08 Heil Co Refuse body loading mechanism
US3759406A (en) * 1971-11-30 1973-09-18 R Nickel Packing door for refuse truck
FR2430905A1 (fr) * 1978-07-12 1980-02-08 Ctia Perfectionnements aux recepteurs de matieres solides
IT1245546B (it) * 1991-05-14 1994-09-29 Farid Spa Veicolo per il carico, la compattazione e lo scarico di rifiuti

Also Published As

Publication number Publication date
EP0659659A1 (en) 1995-06-28
ITMI932719A0 (it) 1993-12-23
IT1265431B1 (it) 1996-11-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3802337A (en) Refuse compactor
US3615029A (en) Rear loading refuse vehicle
EP2598771B1 (de) Vorrichtung zur rückgewinnung von energie
JP2009510358A (ja) 位置エネルギーを回収するための油圧装置
ITMI932719A1 (it) Dispositivo compattatore dei rifiuti in un veicolo per la loro raccolta
CA2926998C (en) Dual action grapple apparatus
US4290652A (en) Machine for the cutting of rocks in underground works
US3257012A (en) Refuse collection loading and packing mechanism
US8966792B2 (en) Machine having dipper actuator system
GB2077217A (en) Device for loading and compacting refuse in a stationary or mobile refuse receptacle
US8959805B2 (en) Machine having dipper actuator system
US3407946A (en) Control mechanism for backhoe
DE2905029C2 (it)
US4241653A (en) Bank out module builder with unloading mechanism
ITTV20060050A1 (it) Macchina per la frantumazione di pietrisco ed affini e relativo metodo di funzionamento.
RU2709577C1 (ru) Ковш скрепера
US2366480A (en) Dipper shovel loader
CN103316740B (zh) 反击板全自动调整装置及破碎机械
EP4026688A1 (de) Ballenpresse sowie verfahren zu deren steuerung
CN203389701U (zh) 反击板全自动调整装置及破碎机械
RU2014398C1 (ru) Выдвижная рукоять экскаватора-погрузчика
RU32794U1 (ru) Бульдозерное оборудование
ITBO20010365A1 (it) Macchina movimento terra e dispositivo attuatore per lo spostamento laterale di una relativa pala caricatrice
IT202100027902A1 (it) Dispositivo per azionare l’apertura e/o la chiusura di contenitori
RU59146U1 (ru) Крепеустановщик

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970225