ITMI932654A1 - Miscele ad elevato contenuto di sostanze attive idonee ad essere distribuite in modo omogeneo nei mangimi per animali. - Google Patents

Miscele ad elevato contenuto di sostanze attive idonee ad essere distribuite in modo omogeneo nei mangimi per animali. Download PDF

Info

Publication number
ITMI932654A1
ITMI932654A1 IT002654A ITMI932654A ITMI932654A1 IT MI932654 A1 ITMI932654 A1 IT MI932654A1 IT 002654 A IT002654 A IT 002654A IT MI932654 A ITMI932654 A IT MI932654A IT MI932654 A1 ITMI932654 A1 IT MI932654A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
minutes
process according
water
mixing
mixture
Prior art date
Application number
IT002654A
Other languages
English (en)
Inventor
Ernst Bernhard Grabitz
Original Assignee
Dox Al Italia Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dox Al Italia Spa filed Critical Dox Al Italia Spa
Priority to IT93MI002654A priority Critical patent/IT1265290B1/it
Publication of ITMI932654A0 publication Critical patent/ITMI932654A0/it
Priority to DE69421047T priority patent/DE69421047D1/de
Priority to AT94119903T priority patent/ATE185248T1/de
Priority to EP94119903A priority patent/EP0658313B1/en
Priority to CA002138443A priority patent/CA2138443A1/en
Priority to US08/359,114 priority patent/US5624710A/en
Priority to AU81614/94A priority patent/AU688416B2/en
Publication of ITMI932654A1 publication Critical patent/ITMI932654A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1265290B1 publication Critical patent/IT1265290B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23KFODDER
    • A23K20/00Accessory food factors for animal feeding-stuffs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23KFODDER
    • A23K40/00Shaping or working-up of animal feeding-stuffs
    • A23K40/30Shaping or working-up of animal feeding-stuffs by encapsulating; by coating
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S426/00Food or edible material: processes, compositions, and products
    • Y10S426/805Pet food for dog, cat, bird, or fish
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S426/00Food or edible material: processes, compositions, and products
    • Y10S426/807Poultry or ruminant feed

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Animal Husbandry (AREA)
  • Fodder In General (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Fats And Perfumes (AREA)

Description

Domanda di brevetto per Invenzione Industriale dal titolo:
Miscele ad elevato contenuto di sostanze attive idonee ad essere distribuite in modo omogeneo nei mangimi per animali
AMBITO DELL'INVENZIONE
Oggetto della presente invenzione ? la preparazione di miscele contenenti sostanze attive in quantit? elevata (premiscele per uso zootecnico e veterinario) idonee ad essere miscelate con mangimi per animali senza difficolt? o inconvenienti, per ottenere quale prodotto finale un mangime contenente la sostanza attiva nella precisa quantit? prestabilita e distribuita in modo perfettamente omogeneo.
TECNICA NOTA
E? noto che la preparazione di mangimi contenenti sostanze attive che vanno dosate in modo rigoroso ed a concentrazioni molto basse, presenta notevoli difficolt? ed inconvenienti. Le piccole quantit? di sostanza attiva non sono facilmente disperdibili in modo uniforme nella grande massa del mangime finale per lo pi? sotto forma di polvere granulare a diversi componenti con granulometria molto varia quali farine, sfarinati, macinati, a causa della differenza di granulometria, di peso specifico e delle caratteristiche idrofile o lipofile, tra mangime e sostanza attiva.
Gli stessi inconvenienti insorgono anche nella preparazione delle premiscele a contenuto elevato di sostanza attiva.
In taluni casi la sostanza attiva non sopporta una prolungata miscelazione che comporta inevitabilmente un riscaldamento della massa di prodotto.
Per superare questi inconvenienti e garantire il contenuto prestabilito di sostanza attiva secondo procedimenti noti si ricorre al sovradosaggio della sostanza attiva: questo metodo non ? d'altra parte accettabile nel caso di sostanze che hanno limiti di tolleranza molto ristretti in quanto l'assunzione di quantitativi di sostanza attiva maggiori di quelli prestabiliti pu? costituire grave danno per il bestiame.
Sono pure noti procedimenti in cui la sostanza attiva viene "microincapsulata" ossia convertita in singoli granuli ricoperti con sostanze idonee a rendere i granuli stessi scorrevoli e a proteggere la sostanza attiva da agenti esterni e a rendere non polveroso il prodotto.
Procedimenti di questo genere sono descritti ad esempio dal brevetto GB 2.016.043 e dal brevetto francese 2.447-748. Tuttavia nel caso che la sostanza attiva nel prodotto finale debba essere presente in quantit? molto piccole e rigorosamente controllate, il procedimento suddetto non d? in genere risultati soddisfacenti per quanto riguarda la uniforme distribuzione della sostanza attiva in tutta la massa del prodotto finale e la assenza di demiscelazione durante la movimentazione di trasporto.
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
La premiscela (o "premix") secondo la presente invenzione ? costituita da granuli di sostanze minerali e/o vegetali la cui granulometria ? in funzione della granulometria del mangime (vedi J.P. Melcion "Conduite de m?lange" Revue de l'alimentation animale, die. 1989 pg. 27-29 ed H?l?ne Nivet "Aspect pratiques du m?lange", ibid die. 1989 pag. 30?31)? H procedimento secondo l'invenzione consente infatti di ottenere la granulometria desiderata della premiscela.
Per la maggioranza dei mangimi in commercio la granulometria ? opportunamente compresa tra 100 e 1000 micron. I granuli sono scorrevoli, non impaccanti e non agglomeranti, non sviluppano polvere e non si caricano elettrostaticamente nella movimentazione e non modificano la biodisponibilit? della sostanza attiva. I granuli secondo la presente invenzione evitano o riducono al minimo, durante la lavorazione nel miscelatore, la formazione delle incrostazioni che usualmente si hanno sulle pareti o altre zone interne dello stesso.
Strutturalmente i singoli granuli sono costituiti da un nucleo centrale costituito dal materiale di supporto di natura organica, in particolare vegetale, o inorganica, avente una granulometria compresa preferibilmente tra 100 e 800 micron, da uno strato di rivestimento del nucleo centrale, costituito da un materiale solubile in liquidi acquosi, in particolare nei succhi gastrici, e dalla sostanza attiva incorporata in detto strato di rivestimento o saldamente ancorata ad esso. La durezza del rivestimento pu? essere regolata con opportune aggiunte di sostanze ammorbidenti (o plastificanti), quali ad esempio ricinoleato di glicerolo poliossietilenato, emulsioni di olii vegetali e/o minerali.
I costituenti e ingredienti usati nella formulazione del "premix" secondo l'invenzione sono i seguenti:
Supporto : si pu? usare un materiale di supporto avente granulometria e peso specifico compatibile con quelli del prodotto finale, di tipo noto per l'impiego nei mangimi per animali e pu? essere un materiale inorganico quale ad esempio fosfato di calcio, carbonato di calcio, sali di oligoelementi anche chelati o di origine vegetale quali ad esempio i granulati di mais, farina di soia, crusca, fiocchi di cereali, tutoli di mais macinati, sottoprodotti dell?industria alimentare quali sanse di olive o di uva, da soli o miscelati tra loro per ottimizzare la dispersione nel mangime finito.
Strato di rivestimento: ? costituito da materiale cristallizzabile o solidificabile, idrosolubile, oppure da materiale solido in polvere con propriet? adesive verso il supporto, atto a formare uno strato di durezza prestabilita scelta in vista del prodotto finale voluto, stabile agli stress del processo produttivo e della movimentazione del mangime ottenuto, che non alteri le caratteristiche del principio attivo e non influisca sulla sua biodisponibilit? e non dia luogo a residui e incrostazioni nel miscelatore.
Sono sostanze idonee a costituire lo strato di rivestimento: a) zuccheri, ad esempio saccarosio, glucosio, sorbitolo
b) derivati dell'amido quali destrine, amidi gelatinizzanti, c) sostanze proteiche quali ad esempio albumina, pectina, glutine, gelatina,
d) derivati cellulosici quali: carbossimetilcellulosa , idrossimetilcellulosa, metilidrossicellulosa, metilcellulosa e) farina di guar, gomma arabica,
f) polimeri idrosolubili quali polivinilpirrolidone (PVP), polietilenglicole (PEG), saponi di acidi grassi di 8 e pi? atomi di C ad esempio di Ca, Zn, Na, Mg
g) grassi idrogenati a punto di fusione preferibilmente da 30? e 50?C opportunamente formulati con tensioattivi che ne consentono la dispersione a contatto con liquidi acquosi
h) silicati idrosolubili
i) ossidi e/o idrossidi di Ca, Mg, Zn.
La formazione dello strato di rivestimento ? dovuta alla cristallizzazione o solidificazione del materiale applicato sotto forma di soluzione acquosa concentrata {sciroppo} contenente eventualmente anche materiale in dispersione o emulsione. La cristallizzazione ? provocata dalla disidratazione della suddetta soluzione acquosa mediante agenti disidratanti noti della classe dei sali anidri (solfato di calcio emiidrato, acetato di Na anidro, ecc.) o altri composti inorganici anidri come ad esempio la silice o silicati idrosolubili. La cristallizzazione degli zuccheri (saccarosio, glucosio anidro) o la solidificazione delle altre sostanze sopra indicate pu? essere indotta anche da sostanze che non sono normalmente considerate quali "disidratanti" ma sono miscelabili con acqua ed hanno scarso o nullo potere solvente nei confronti del materiale cristallizzabile (zucchero): in particolare ? risultato utile il polietilenglicole di peso molecolare medio 6000, e derivati poliossietilenati in particolare ricinoleato di glicerolo poliossietilenato.
Caratteristica del procedimento secondo la presente invenzione ? la presenza di limitate quantit? di acqua negli ingredienti usati, di modo che per l'azione disidratante sopra citata, non ? necessaria una ulteriore fase di essiccamento termico del granulato ottenuto mediante fornitura di calore dall'esterno. Lo strato di ricoprimento pu? essere realizzato anche con sostanze non rientranti nella classi sopra citate che formano un materiale solido di ricoprimento a seguito di reazioni chimiche: ? questo il caso dell'ossido di calcio, ossido di magnesio, acido fosforico e fosfati acidi.
Sostanza attiva
Le sostanze attive impiegabili per le miscele sono le pi? varie impiegate nell'uso alimentare e zootecnico, e comprendono vitamine, amminoacidi, oligoeleraenti come rame, cobalto, ferro, zinco, manganese, molibdeno, eventualmente in forma di chelati con amminoacidi, o selenio ed altri, nonch? agenti farmacologicamente attivi come promotori di crescita, antibiotici, sulfamidici, antiparassitari e, in genere sostanze ad azione terapeutica e/o preventiva.
Nella preparazione della "premiscela" (o "premix") secondo l'invenzione che comporta sostanzialmente una miscelazione meccanica dei vari ingredienti, vengono usati anche agenti coadiuvanti ed in particolare:
Agenti tensioattvi non ionici ed umettanti quali ad esempio polietilenglicole di peso molecolare 300, poliossietilensorbitan-laurato, sotto forma liquida preferibilmente esente da H2O.
Agenti antiimpaccanti (antiagglomeranti) sotto forma di polvere fine, quali silicati (talco), silice, farina di tutolo.
Procedimento
Il materiale di supporto viene caricato in un miscelatore meccanico per polveri, di tipo convenzionale. E' preferibile eseguire un trattamento preliminare del supporto mediante sostanza acida (acidi inorganici, organici, sali acidi) sotto forma liquida, che viene spruzzata sul materiale di supporto mantenuto in movimento nel miscelatore. La quantit? di acido in forma liquida da usare, deve essere strettamente limitata.
Lo scopo di questo trattamento preliminare ? quello di aumentare la superficie specifica del supporto (nel caso di materiali compatti a superficie liscia) e di migliorare l'adesione del supporto con lo strato di rivestimento.
Dopo questo trattamento acido eventuale, nel miscelatore si immette un agente antiincrostante e si mantiene il miscelatore stesso in funzione per breve tempo, dell'ordine di qualche minuto. L'agente antiincrostante ? scelto tra le emulsioni del tipo w/o (acqua in olio) a base di olii siliconi, olio di paraffina, oleato di etile, alcoli superiori liquidi ed olii commestibili additivati di agenti conservanti e antiossidanti. Successivamente si introducono gli agenti tensioattivi e umettanti mediante spruzzamento della miscela sotto agitazione. Segue, sempre in fase di miscelazione, l'aggiunta del materiale liquido cristallizzabile o solidificabile per formare lo strato di rivestimento dei granuli di supporto.
A questo punto si introduce la sostanza attiva e si continua la miscelazione e subito dopo si introduce l'agente disidratante. Nel caso che la sostanza attiva sia in quantit? elevata tale che una parte di essa non aderisce ai granuli di supporto, si procede alla conversione di questa parte eccedente di sostanza attiva in granuli rivestiti con la sostanza di ricoprimento che si introduce preventivamente in quantit? opportunamente maggiorata rispetto a quella necessaria per il solo rivestimento dei granuli di supporto.
Si aggiunge quindi l'agente antiimpaccante (antiagglomerante) e si prosegue la miscelazione per alcuni minuti.
Il "premix" cos? ottenuto si presenta come prodotto granulare fine, scorrevole, con grado di emissione di polveri nelle fasi di movimentazione del prodotto stesso che pu? essere ridotto ai valori della soglia di sicurezza richiesta, anche inferiore a 0,1 meg misurati su filtro con apparecchio e metodologia Heubach. La distribuzione degli ingredienti nel prodotto ? perfettamente omogenea (con riferimento ad un insieme di molti granuli), esente da fenomeni di demiscelazione nel prodotto finale, c.on un coefficienti di variazione della concentrazione inferiore a ?3%? La sostanza attiva rimane inglobata o fissata nel rivestimento del granulo di supporto e non ha alcuna tendenza a separarsi da quest'ultimo nelle successive operazioni di miscelazione, insacco, trasporto, ecc.
Per garantire l'assenza di polverosit? nella premiscela si pu? anche aggiungere in fase di miscelazione finale una piccola quantit? di materiale polimerico idrofilo in forma di granuli parzialmente rigonfiati mediante un pretrattamento con miscela liquida di glicoli o polietilenglicoli e d'acqua, o preventivamente esposti in ambiente ad umidit? controllata.
I seguenti esempi sono dati a titolo puramente illustrativo di alcune possibili realizzazioni della presente invenzione.
ESEMPIO 1
In un miscelatore di tipo orizzontale da 20001 si caricano 679 kg di farina di fibre di nocciola di granulometria:
Con miscelatore in moto si spruzzano 80 kg di olio di paraffina, si aggiungono 200 kg di tiamulin H-fumarato e 1 kg di colorante E122. Si introducono poi 10 kg di ricinoleato di glicerolo poliossietilenato e 20 kg di sorbitolo liquido al 70% in peso. Si miscela per 15 minuti, si aggiungono 10 Kg di sorbitolo in polvere e si miscela per 5 minuti. Si ottiene un prodotto con polverulenza inferiore a 0,1 mcg/filtro determinata col metodo Heubach.
ESEMPIO 2
In un miscelatore da 20001 orizzontale si caricano 700 kg di farina di fibre di nocciola avente granulometria come indicato nell'esempio 1, e 200 kg di ossitetraciclina base. Si caricano inoltre 20 kg di destrina per uso alimentare. A miscelatore in movimento si spruzzano con ugelli da 60 kg/1 minuto, dapprima 30 kg di olio di vasellina e poi 40 kg di sorbitolo liquido al 70% contenente 10% di poliossietilen-sorbitan-laurato.
Si miscela per 6 minuti. Si aggiungono 10 Kg di sodio acetato anidro e si miscela ulteriormente. Si ottengono 1000 kg di prodotto con polverulenza inferiore a 0,1 mcg/filtro.
ESEMPIO 3
In un miscelatore orizzontale da 20001 si caricano kg 460 di Ca carbonato granulare avente la seguente granulometria:
Si aggiungono con miscelatore in moto 11 Kg di ricinoleato di glicerolo poliossietilenato, 11 Kg di Olio di paraffina FU, 11 Kg di Destrina e 60 Kg di Sorbitolo 70%, si miscela per 4 minuti. Con miscelatore in moto si aggiungono 25 Kg sodio Selenito (45% di Se), si miscela per 3 minuti e si aggiunono 30 Kg di Sorbitolo polvere. Dopo aver miscelato per 3 minuti si caricano 460 Kg di Calcio carbonato granulare e 32 Kg di Sodio acetato anidro. Si miscela per 4 minuti e si aggiungono 20 Kg di silicato antiimpaccante miscelando per altri 3 minuti.
ESEMPIO 4
In un miscelatore tipo Nauta da 20001 si caricano 1560 kg di farina di fibre di nocciola preventivamente trattato con acido propionico ed avente granulometria indicata nell'esempio 1, si aggiungono poi 125 kg di olio di paraffina a miscelatore in moto, si prosegue la miscelazione per 15-20 minuti. Successivamente si caricano contemporaneamente 39 kg di destrina e 199 kg di ossitetraciclina diidrato e si mantiene in miscelazione per 30 minuti. Si caricano poi contemporaneamente 15 kg di ricinoleato di glicerolo poliossietilenato e 12 kg di sorbitolo al 70% e si miscela per altri 20 minuti.
Si aggiungono poi 10 kg di olio di paraffina e si continua la miscelazione per altri 10 minuti. Il prodotto cosi ottenuto presenta una polverulenza < 0,1 mcg.
ESEMPIO 5
In un miscelatore orizzontale da 5001 si caricano 154,5 kg di tutolo di mais in polvere fine avente la seguente granulometria:
e 10 kg di ricinoleato di glicerolo poliossietilenato, 7 Kg di olio di paraffina e 3 Kg di olio di silicone.
Si miscela per 5 minuti e si aggiungono poi 20 kg di sale sodico dell'acido 3_metil-6-[7etil-4-idrossi-3,5?dimetil-6-oxo-7-[5etil-5-idrossi-6-metil-2-tetraidropiranil)-2-tetraidropuril]eptil]salicilico (Lasalocide sale sodico), 3.5 kg di destrina e 2,5 kg di ricinoleato di glicerolo poliossietilenato. Si prosegue la miscelazione per altri 5 minuti. Si aggiungono in seguito altri 20 kg di Lasolocide sodico e 3.5 kg di destrina e si miscela per 3 minuti. Si aggiungo 2,5 kg di ricinoleato di glicerolo poliossietilenato, 20 kg di Lasalocide sodico, 3.5 kg di destrina e 5 kg di sorbitolo al 70% e si miscela per 5 minuti. Il prodotto ottenuto ha una densit? apparente di 0,48. Su un campione di prodotto la determinazione del Monensin ha dato il valore 20,4%. ESEMPIO 6
Un miscelatore orizzontale da 40001 si caricano 1400 kg di Calciocarbonato carbonato granulare avente la grnulometria indicata nell'esempio 3- Con miscelatore in moto si caricano 20 Kg di ricinoleato di glicerolo poliossietilenato, 20 Kg di olio di paraffina FU, 20 Kg di destrina e 120 Kg di sorbitolo liquido 70%.
Dopo miscelazione di 3 minuti si caricano 260 Kg di salinomicina pura e si miscela per 6 minuti.
Si aggiungono 10 Kg di ossido di magnesio, 60 Kg di sorbitolo e si miscela per 3 minuti. Si aggiungono 60 Kg di acetato sodico anidro e dopo 4 minuti di miscelazione si aggiungono 30 Kg di silicato anti impaccante.
ESEMPIO 7
In un miscelatore di tipo orizzontale da 20001 si caricano 720 Kg di calcio carbonato avente la seguente granulometria:
Si aggiungono con miscelatore in moto 10 Kg di olio di paraffina FU, 10 Kg di destrina e 60 Kg di sorbitolo 70%. Si miscela per 5 minuti e si aggiunge una miscela di 12,5 Kg di sulfadiazina e 2,5 g di trimetoprina.
Dopo 20 minuti di miscelazione si aggiungono 30 Kg di sorbitolo 10 Kg di anti impaccante a base di silicati e diossido di silice. Si scarica un prodotto con polverulenza < 0,1 mcg/filtro nel test di Heubach e con la seguente granulometria:
ESEMPIO 8
Operando con le modalit? operative dell'esempio 7 e con gli stessi ingredienti con l'eccezione che si sostituito il polivinil pirrolidone con la destrina, si ottiene un prodotto con la seguente granulometria:
ESEMPIO 9
In un miscelatore orizzontale da 2000 e si caricano 720 Kg di calciocarbonato avente la stessa granulomania dell'esempio 3-Si aggiungono con miscelatore in moto 10 Kg di ricinooleato di glicerina poliossietilenata, 10 Kg di olio di paraffina F.U. 10 Kg di destrina alimentare e 50 Kg di sorbitolo liquido 70%. Si miscela per 3 minuti e si aggiungono 110 Kg di cobaitocarbonato (46%). Dopo aver miscelato per 3 minuti si aggiungono 25 Kg di sorbitolo e si miscela per 10 minuti. Si caricano 40 Kg di sodio acetato anidro, si miscela per 5 minuti e si aggiungono 25 Kg di antiimpaccante a base di diossido di Silice e silicati. Si scarica un prodotto con polverosit? inferiore a 0,1 mcg/filtro (test Heubach).
ESEMPIO 10
In un miscelatore da 20001 si caricano 675 Kg di farina di fibre di nocciola della stessa granulometria indicata nell'esempio 1, si aggiungono con miscelatore in moto 60 Kg di olio di paraffina F.U. 60 Mg di ricenoleato di glicerina polietilenglicole, 20 Kg di polivinilpirrolidone al 40% in acqua (liquido) e 40 Kg di sorbitolo 70% liquido. Si miscela per 4 minuti, si caricano 120 Kg di Colestrina sulfato e si miscela per 6 minuti. Si aggiungono 20 Kg sodio acetato anidro e si miscela per 4 minuti.
Si aggiunono 5 Kg di carbossimetilcellulosa sodica parzialmente gonfiata con una miscela di glicole propilenico e acqua (rapporto 20:1).
Si scarica un prodotto con polverulenza <0,04 mcg (test di Heubach).
ESEMPIO 11
In un miscelatore orizzontale da 2000 1 si caricano 750 Kg di calcio carbonato granulare avente la stessa granulometria come elencata nell'esempio 3- Con miscelatore in moto si addizionano 10 Kg di Ricinoleato di glicerina poliglicole, 12 Kg di olio di paraffina F.U. 10 Kg di gomma arabica e 50 Kg di sciroppo di glucosio 45 B?. Si miscela per 3 minuti e si caricano 100 Kg di Furazolidone e si continua a miscelare per 4 minuti. Si caricano 25 Kg di destrosio anidro e 20 Kg di sodio acetato anidro e dopo 5 minuti si agginungono 18 Kg di antimpaccante a base di diossido di silice e silicati. Si scarica un prodotto avente una polverulanza < 0,1 mcg con il test di Henbach.
ESEMPIO 12
In un miscelatore orizzontale da 40001 si caricano 1460 Kg di calciocarbonato avente la granulometria indicata nell'esempio 3? Con miscelatore in moto si aggiungono 20 Kg di ricinoleato di glicerina polietilenglicale, 20 Kg di olio di paraffina F.U. 20 Kg di destrina e 100 Kg di sorbitolo liquido 70%.
Dopo miscelazione di 2 minuti si aggiungono 200 Kg di Olaquindox, dopo altri 6 minuti si caricano 50 Kg di sorbitolo e dopo 2 minuti 80 Kg di acetato sodico anidro. Si miscela per 3 minuti e si aggiungono 40 Kg di antimpaccante a base di diossido di silice e silicati. Si scarica un prodotto con polverosit? < 0,1 mcg determinato con il test di Henbach.
ESEMPIO 13
In un miscelatore orizzontale da 40001 si caricano 1357 Kg di calciocarbonato avente la granulometria indicata nell'esempio 3? Con miscelatore in moto si aggiungono 20 Kg di ricinoleato di glicerina polietilenglicole, 20 Kg di olio di paraffina F.U. 20 Kg di gomma arabica e 100 Kg di sorbitolo liquido 70%? Dopo miscelazione di 3 minuti si caricano 363 Kg di miscela di oligoelementi (133.0 Kg Manganese ossido, 131.6 Kg Ferrocarbonato, 78.0 Kg Zinco ossido, 15.6 Kg Rame ossido, 2,8 Kg Cobaitocarbonato e 2,0 Kg Potassio ioduro), dopo altri 6 minuti si caricano 50 Kg di sorbitolo e 50 Kg di sodio acetato anidro. Si miscela per 3 minuti e si aggiungono 40 Kg di antimpaccante a base di diossido di silice e silicati.
Si scarica un prodotto con polverulenza < 0,1 mcg determinato con il test di Henbach.
ESEMPIO 14
In un miscelatore orizzontale da 4000 1 si caricano 1152 Kg di farina di fibre di nocciola avente la granulometria indicata nell'esempio 1. Con miscelatore in moto si aggiungono 100 Kg di ricinoleato di glicerina polietilenglicole, 120 Kg di olio di paraffina F.U. e 20 Kg di polivinilpirrolidone e 80 Kg di sorbitolo liquido 70%. Dopo miscelazione di 3 minuti si caricano 318 Kg di miscela vitaminica (Acido folico 2 Kg. Acido nicotinico 40 Kg, Biotina 2% 10 Kg, Calcio pantotenato 36 Kg, Vit. A 50040 Kg, Vit. B14 Kg. Vit. B212 Kg, Vit. B121:100080 Kg, Vit. D3 400 10 Kg, Vit. E 50080 Kg, Vit. K 34 Kg) dopo altri 6 minuti si caricano 50 Kg di Sorbitolo e 80 Kg di sodioacetato anidro. Si miscela per 3 minuti e si aggiungono 40 Kg di antiimpaccante a base di diossido di silice e silicati. Si scarica un prodotto non polverulento.
ESEMPIO 15
In un miscelatore orizzontale da 40001 si caricano 480 kg di calciocarbonato avente la granulometria indicata nell'esempio 3-Con miscelatore in moto si aggiungono 30 kg di ricinoleato di glicerolo poliossietilenato, 30 kg di olio di paraffina F.U., 60 kg di destrina alimentare, 40 kg di acqua e 1200 kg di ferro carbonato. Dopo miscelatore di 3 minuti si caricano 20 kg di sorbitolo e 40 kg di glucosio anidro e si miscela per 7 minuti. Si aggiungono 60 kg di sodio acetato anidro, si miscela per 2 minuti, si caricano 40 kg di antiimpaccante a base di diossido di silice e silicati. Si miscela ancora per 2 minuti e si ottengono 2000 kg di un prodotto non polverulente avente la seguente granulometria:
ESEMPIO 16
In un miscelatore orizzontale da 40001 si caricano 420 kg di calciocarbonato avente la granulometria indicata nell'esempio 3? Con miscelatore in moto si aggiungono 30 kg di ricinoleato glicerolo poliossietilenato, 30 kg di olio di paraffina F.U., 60 kg di destrina alimentare, 40 kg di acqua, 162 kg di ferrocarbonato, 64 kg di calcioiodato, 44 kg di cobalto carbonato e 4 kg di sodio selenito. Dopo miscelazione di 3 minuti si caricano 20 kg di sorbitolo e 40 kg di glucosio anidro e si miscela per 7 minuti. Si aggiungono 56 kg di sodio acetato anidro, si miscela per 2 minuti e si carcano 30 kg di antiimpaccante a base di silice diossido e silicati miscelando per altri 2 minuti. Si ottengono 2000 kg di un prodotto non polverulente con una composizione di 25/? peso di ferro, 2% di iodio, 1% di cobalto e 0,1? di selenio avente la seguente granulometria.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la preparazione di premiscele per uso zootecnico e veterinario, idonee ad essere miscelate in modo omogeneo con mangimi per animali, consistente nell'applicare su granuli di supporto costituiti da materiale organico od inorganico idoneo all'impiego per mangimi, uno strato di rivestimento costituito da materiali idrosolubili e contenente la sostanza attiva in esso incorporata o su di esso saldamente ancorata, la Formazione dello strato di rivestimento essendo ottenuta mediante miscelazione in un miscelatore per polveri, in presenza di agente anti-incrostante, degli incredienti introdotti in opportuna sequenza, il materiale di rivestimento formando lo strato coprente i granuli di supporto a seguito di cristallizzazione o solidificazione promossa dagli altri ingredienti della miscela.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1 in cui si impiega come agente anti-incrostante una emulsione del tipo w/o di una sostanza oleosa scelta tra: olio siliconico, olio alimentare, olio di paraffina, oleato di etile, alcoli superiori liquidi.
  3. 3- Procedimento secondo la rivendicazione 1 in cui si impiega per la formazione dello strato di rivestimento uno zucchero sotto forma di soluzione acquosa molto concentrata che viene fatta cristallizzare mediante aggiunta, in fase di miscelazione, di un agente disidratante scelto tra sali anidri o sostanze miscibili con acqua e non aventi potere solvente verso lo zucchero.
  4. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 3 in cui impiega come agente disidratante un sale anidro scelto tra acetato di Na o CaSO4 emiidrato, silicati anidri.
  5. 5. Procedimento secondo le rivendicazioni 3 in cui si impiega come agente disidratante una sostanza miscibile con acqua e senza potere solvente nei confronti dello zucchero, scelta tra: polietilenglicole di peso molecolare 6000, derivati poliossietilenati del tipo ricinoleato di glicerolo poliossietilenato.
  6. 6. Procedimento secondo la rivendicazione 3 caratterizzato inoltre dal fatto che l'acqua presente nella soluzione di zucchero ? in quantit? tale da poter essere assorbita completamente dagli ingredienti ad azione disidratante presenti nella miscela, evitando in tal modo un successivo essiccamento della miscela.
IT93MI002654A 1993-12-17 1993-12-17 Miscele ad elevato contenuto di sostanze attive idonee ad essere distribuite in modo omogeneo nei mangimi per animali. IT1265290B1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93MI002654A IT1265290B1 (it) 1993-12-17 1993-12-17 Miscele ad elevato contenuto di sostanze attive idonee ad essere distribuite in modo omogeneo nei mangimi per animali.
DE69421047T DE69421047D1 (de) 1993-12-17 1994-12-16 Verfahren zur Herstellung von Mischungen mit hohem Wirkstoffgehalt zur gleichmässigen Verteilung in Futtermitteln
AT94119903T ATE185248T1 (de) 1993-12-17 1994-12-16 Verfahren zur herstellung von mischungen mit hohem wirkstoffgehalt zur gleichmässigen verteilung in futtermitteln
EP94119903A EP0658313B1 (en) 1993-12-17 1994-12-16 Method for preparing high-drug-content mixtures suitable for uniform distribution in feeds
CA002138443A CA2138443A1 (en) 1993-12-17 1994-12-19 Method for preparing high-drug-content mixtures suitable for uniform distribution in feeds
US08/359,114 US5624710A (en) 1993-12-17 1994-12-19 Method for preparing high-drug-content mixtures suitable for uniform distribution in feeds
AU81614/94A AU688416B2 (en) 1993-12-17 1994-12-21 Method for preparing high-drug content mixtures suitable for uniform distribution in feeds

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93MI002654A IT1265290B1 (it) 1993-12-17 1993-12-17 Miscele ad elevato contenuto di sostanze attive idonee ad essere distribuite in modo omogeneo nei mangimi per animali.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI932654A0 ITMI932654A0 (it) 1993-12-17
ITMI932654A1 true ITMI932654A1 (it) 1995-06-17
IT1265290B1 IT1265290B1 (it) 1996-10-31

Family

ID=11367348

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT93MI002654A IT1265290B1 (it) 1993-12-17 1993-12-17 Miscele ad elevato contenuto di sostanze attive idonee ad essere distribuite in modo omogeneo nei mangimi per animali.

Country Status (7)

Country Link
US (1) US5624710A (it)
EP (1) EP0658313B1 (it)
AT (1) ATE185248T1 (it)
AU (1) AU688416B2 (it)
CA (1) CA2138443A1 (it)
DE (1) DE69421047D1 (it)
IT (1) IT1265290B1 (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB9500863D0 (en) * 1995-01-17 1995-03-08 Grampian Pharm Ltd Medicated animal foodstuffs
DE19531782A1 (de) * 1995-08-30 1997-03-06 Basf Ag Rieselfähiges Granulat auf Basis organischer Säuren, Verfahren zu seiner Herstellung und seine Verwendung
HU219721B (hu) * 1995-09-21 2001-06-28 Atzel Edward De Élettanilag kedvező hatású takarmányadalék és eljárás ennek előállítására
NZ280384A (en) * 1995-11-02 1997-01-29 Lilly Eli & Co Nz Ltd Animal feed supplement comprising a wettable powder composition of an ionophore antibiotic
GB9618511D0 (en) * 1996-09-05 1996-10-16 Mobil Oil Ltd Animal feedstuffs
US6086633A (en) * 1996-10-17 2000-07-11 Eli Lilly And Company Method for preserving animal hides
CO5390081A1 (es) * 2001-11-28 2004-04-30 Novartis Ag Compuestos organicos
WO2007025006A1 (en) * 2005-08-25 2007-03-01 Archer-Daniels-Midland Company Use of dextrin in animal feeds
FR2889910B1 (fr) * 2005-08-25 2012-02-10 Virbac Sa Produit pour la preparation d'aliments supplementes pour animaux
FR2909558B1 (fr) * 2006-12-12 2009-04-17 Ceva Sante Animale Sa Procede de fabrication de premelanges medicamenteux
US9364483B2 (en) 2014-06-20 2016-06-14 Laboratorios Virbac Pre-mix composition for cattle

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2890980A (en) * 1953-12-02 1959-06-16 American Cyanamid Co Anti-static medicated animal feedstuffs
US3495988A (en) * 1968-03-06 1970-02-17 Leslie L Balassa Encapsulation of aromas and flavors
GB2016043A (en) * 1978-03-08 1979-09-19 Danochemo As Bacteria-containing product for use in animal feeds, and its production
HU179002B (en) * 1979-02-05 1982-08-28 Chinoin Gyogyszer Es Vegyeszet Process for producing powder-compositions of highfloatability in water dispersions
US4252831A (en) * 1979-05-08 1981-02-24 American Cyanamid Company Molasses-coated feed-grade calcium phosphates and process
FR2584088A1 (fr) * 1985-06-27 1987-01-02 Lion Corp Composition de savon solide
IT1229930B (it) * 1988-10-14 1991-09-16 Dox Al Italia Spa Procedimento per la preparazione di miscele per uso alimentare e mangimistico comprendenti sostanze attive distribuite in modo uniforme
WO1990013361A1 (en) * 1989-05-04 1990-11-15 Southern Research Institute Improved encapsulation process and products therefrom

Also Published As

Publication number Publication date
AU688416B2 (en) 1998-03-12
US5624710A (en) 1997-04-29
AU8161494A (en) 1995-06-22
CA2138443A1 (en) 1995-06-18
EP0658313A1 (en) 1995-06-21
ITMI932654A0 (it) 1993-12-17
ATE185248T1 (de) 1999-10-15
EP0658313B1 (en) 1999-10-06
IT1265290B1 (it) 1996-10-31
DE69421047D1 (de) 1999-11-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI932654A1 (it) Miscele ad elevato contenuto di sostanze attive idonee ad essere distribuite in modo omogeneo nei mangimi per animali.
JP4463801B2 (ja) 脂溶性物質の粉末調製物の製造方法
EP0498824B2 (en) Process of preparing a water dispersible hydrophobic or aerophilic solid
EP2160950B1 (en) Enzyme granules
ES2206770T3 (es) Particulas secas fluidas.
US9066868B2 (en) Carnitine granulate and methods for its production
CN104585480A (zh) 一种包膜氯化钙及其制备方法
JPH04211334A (ja) 飼料用ビタミンc被覆製剤、その製造方法および用途
CN111972551B (zh) 一种过瘤胃制剂及其制备方法和装置
US9238009B2 (en) Stable fat-soluble active principle particles
WO1991019486A1 (en) Stable aqueous drug suspensions
JP5900983B2 (ja) 改良粉末ビタミンe製剤
US6989464B2 (en) Process for the preparation of granules of methionine
EP1523244A1 (de) Zubereitungen, enthaltend mindestens ein diformiat
CN102210658A (zh) 高含量α-亚麻酸微囊软胶囊制剂
EP2378896B1 (en) Process for preparing a free-flowing powder containing a deliquescent quaternary ammonium compound
JP4773337B2 (ja) ビーズレットの製造方法
JPS63164864A (ja) 水溶性ビタミン類被覆製剤の製造方法
JPS6258771B2 (it)
JP2000319164A (ja) 浴用剤
US20220046955A1 (en) Stable Granules for Feed Compositions
EP1919299B1 (fr) Produit pour la preparation d&#39;aliments supplementes pour animaux
JPS63198656A (ja) 安定化されたメナジオン重亜硫酸塩組成物
EP0987960B1 (en) Method of co-crystallizing a food additive
DE10253594A1 (de) Zubereitungen, enthaltend Diformiate

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19961230