ITMI930950A1 - Composizione poliuretanica di rivestimento, in particolare quale protezione di sottoscocche di autoveicoli - Google Patents

Composizione poliuretanica di rivestimento, in particolare quale protezione di sottoscocche di autoveicoli Download PDF

Info

Publication number
ITMI930950A1
ITMI930950A1 IT000950A ITMI930950A ITMI930950A1 IT MI930950 A1 ITMI930950 A1 IT MI930950A1 IT 000950 A IT000950 A IT 000950A IT MI930950 A ITMI930950 A IT MI930950A IT MI930950 A1 ITMI930950 A1 IT MI930950A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
composition
composition according
weight
isocyanic
crosslinkers
Prior art date
Application number
IT000950A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Bianchini
Giancarlo Cirani
Ettore Sibille
Massimo Tomalino
Original Assignee
Italiane Vernici Ind
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Italiane Vernici Ind filed Critical Italiane Vernici Ind
Priority to IT93MI000950A priority Critical patent/IT1264413B1/it
Publication of ITMI930950A0 publication Critical patent/ITMI930950A0/it
Publication of ITMI930950A1 publication Critical patent/ITMI930950A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1264413B1 publication Critical patent/IT1264413B1/it

Links

Landscapes

  • Paints Or Removers (AREA)
  • Polyurethanes Or Polyureas (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce, nel suo aspetto pi? ampio, alla protezione di superfici in genere nei confronti dell'azione abrasiva e contunde di agenti esterni.
In particolare questa invenzione concerne una composizione di rivestimento protettivo di superfici metalliche nei confronti di graffiature, scheggiature e simili abrasioni dovute all'impatto con agenti esterni duri, come ad esempio polvere, pietrisco, ghiaietta e simili.
Ancor pi? in particolare la presente invenzione ? relativa ad una composizione di rivestimento protettivo di sottoscocche di autoveicoli.
E' noto che, per proteggere il sottoscocca di un autoveicolo dall'azione di polvere e pietrisco, viene ad esso applicato, ad esempio mediante tecnica a spruzzo, uno strato di un materiale elastico-gommoso avente spessore consistente in genere tra 500 e 800 ?. E ci? non tanto e non esclusivamente per una reale protezione anticorrosione, quanto per salvaguardare lo strato di fondo cationico nei confronti di grassi, scheggiature e simili.
A causa del consistente spessore, un tale strato protettivo ? anche in grado di sigillare le eventuali giunzioni tra differenti parti metalliche.
In genere l'applicazione di un tale materiale elastico-gommoso, che costituisce poi lo strato protettivo del sottoscocca, viene effettuata dopo il forno di cottura del primer ' " cationico, dopo l?applicazione di sigillante e dopo la cabina di applicazione della mano di fondo, cosicch? la trasformazione di detto materiale avviene contemporaneamente a quella del primer e dei sigillanti .
Il materiale fino ad ora pi? largamente impiegato al suddetto scopo comprende principalmente polivinilcloruro (PVC) oppure un copolimero polivinilcloruro-polivinilacetato (PVC/PVAc) e, in misura ridotta, cariche minerali riempitive, deossidanti acidi, promotori di adesione; questo materiale viene disperso in una miscela plastificante, formando una pasta di viscosit? relativamente elevata (50000-100000 cps) .
Durante il processo di trasformazione (gelifreazione a caldo -circa 140*C-) il suddetto materiale d? origine ad una pellicola continua di PVC incorporante il plastificante e gli altri componenti. ;L'uso di PVC oppure PVC/PVAc coinvolge numerosi riconosciuti inconvenienti di carattere tecnico, tra i quali quelli costituiti dal fatto che: ;durante la gelif icazione a caldo, il plastificante che libera dalla pellicola in via di formazione, condensa sulle pareti laterali e superiore d"Sl forno, da dove pu? gocciolare sulla carrozzeria del veicolo, ;- la pellicola di PVC (oppure PVC/PVAc) degrada molto rapidamente dando luogo a sottoprodotti decisamente inquinanti, ;- la pellicola di PVC invecchia rapidamente, - l'elevata temperatura (circa 200'C) presente nella zona della eventuale marmitta catalitica, determina rapidamente un infragilimento della pellicola di PVC, ;- la pellicola di PVC (oppure PVC/PVAc) ? molto difficilmente verniciabile. ;Il problema tecnico che sta alla base della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione una composizione di rivestimento di superfici in genere e, in particolare, di sottoscocche di autoveicoli che, oltre a superare contemporaneamente tutti gli inconvenienti pi? sopra citati con riferimento alla tecnica nota, consenta una maggiorata efficacia, vale a dire il conseguimento di prestazioni confrontabili con quelle dei rivestimenti di tecnica nota, ma con spessori (e quindi peso) ridotti rispetto ad essi, temperature di trasformazione (reticolazione) decisamente ridotte e una buona sovraverniciabilit? , in particolare nel caso di eliminazione del primer. ;Questo problema ? risolto secondo l'invenzione,da una composizione per rivestimento protettivo di sottoscocche di autoveicoli caratterizzata dal fatto di comprendere un poliuretano ed un addotto but ilcarbitoloformaldeide avente formula ;;; ;; quale plastificante-diluente per detto poliuretano, la quantit? di tale addotto essendo compresa tra 10 e 40% in peso sul peso della composizione. ;I poliuretani utili per la presente invenzione sono i prodotti della reazione tra reticolanti isocianici, bloccati o liberi, ed appropriate resine di reticolazione, scelte tra resine poliestere, polietere, polioli, poliamminiche e loro miscele. ;I reticolanti isocianici preferiti comprendono addotti o prepolimeri a base di toluendiisocianato e difenilmetanisocianato e come eventuali agenti bloccanti , metiletilchetossima , e-caprolattame , dietilmalonato . ;I reticolanti isocianici sono utilizzati xn quantit? comprese tra 21 e 25% in peso sul peso della composizione, mentre le resine di reticolazione sono utilizzate in quantit? comprese tra 16 e 31% in peso sul peso della composizione. ;Vantaggiosamente viene utilizzata una miscela di resine poliestere' flessibili e di resine poliestere rigide; le prime sono ottenute preferibilmente da trimet ilolpropano ,neopentilglicole , dietilenglicole ed acido adipico in appropriati rapporti, ad esempio 1/2/4/6, mentre le seconde sono ottenute da trimetilolpropano , neopentilglicole, acido isoftalico ed acido adipico ad esempio in rapporto 3/4/3/5. ;La reazione di formazione del poliuretano ? catalizzata in modo convenzionale da composti organometallici, mentre la reologia del poliuretano prodotto ? controllata ai valori desiderati tramite appropriati agenti quali, ad esempio e preferibilmente, argille organiche come le bentoniti, e silici idrofobiche o idrofiliche. ;Il catalizzatore ? normalmente utilizzato in quantit? fino a 0,5% in peso mentre la quantit? degli agenti reologici ? compresa tra 1 e 3% in peso. ;I poliuretani utili per la presente invenzione possono vantaggiosamente comprendere cariche inerti, preferibilmente in quantit? comprese nell?intervallo tra 23 e 31% in peso sul peso totale della composizione . ;Particolarmente vantaggiosa ? risultata la grafite, che aumenta in modo apprezzabile la resistenza all'abrasione ed all?umidit? del rivestimento ottenuto con la composizione di questa invenzione. ;L'impiego dell'addotto butilcarbitolof ormaldeide ? molto importante e critico per la composizione di questa invenzione ed ha consentito il raggiungimento di risultati sorprendenti. ;Esso infatti ha dimostrato di assolvere ad una duplice funzione e, pi? precisamente: ;- rendere pi? flessibile la matrice di poliuretano cosicch? essa pu? resistere efficacemente a fenomeni di abrasione senza influenzare negativamente la tenacit? e la coesione del rivestimento, ;- diluire un prodotto (poliuretano) generalmente denso cos? da renderlo atto ad una applicazione a spruzzo. ;Oltre a queste ?funzioni fondamentali per l'ottenimento di un rivestimento protettivo di largo impiego industriale, l'addotto di questa invenzione ha dimostrato di soddisfare completamente le seguenti esigenze subordinate, ma non meno importanti: ;- ottenimento di un materiale "sicuro" ed inerte dal punto di vista tossicologico, ;- scarsa emanazione di odori o addirittura assenza di essi, ;- fenomeno di essudazione praticamente azzerato durante la trasformazione cos? da ridurre nel maggior modo possibile il rischio di "condensazione di plastificante" sulle pareti e sul soffitto del forno ed il conseguente gocciolamento, ;- bassa volatilit? (bassa tensione di vapore) entro una ampia gamma di condizioni di trasformazione, evitando, o riducendo al massimo, l'ottenimento di pellicole difettate, ;- aspetto liscio e levigato sulla superficie del prodotto trasformato, ;- perfetta adesione sul primer cationico, ;- nessuna influenza sulla resistenza del prodotto finale all'invecchiamento, ;- nessuna influenza sulla compatibilit? e sulla capacit? della pellicola protettiva di essere verniciata . ;L'addotto butilcarbitoloformaldeide utilizzato nella composizione di questa invenzione, pu? essere impiegato da solo o congiuntamente ad altri plastificanti e/o diluenti, in funzione strettamente correlata alle applicazioni ed alle propriet? desiderate del rivestimento protettivo finale. ;A tale scopo sono risultati particolarmente utili e vantaggiosi plastificanti come ottilbenzilf talato , dibutilf talato , diot tiladipato , diisodecilf tala to, diisononilf talato , alchilsulf onato , butilcarbitolo adrpato, triottiltrimellitato , diallilf talato ; come diluenti: metossipropilacetato , una miscela di esteri terpenici posta in commercio dalla EXXON con il nome ACTREL 400 ed una miscela di esteri posta in commercio dalla RHONE POULENC con la sigla RPDE o dalla DUPONT con al sigla DBE . ;Utilizzando tali miscele, i risultati migliori sono stati raggiunti quando il rapporto addotto/plastificanti e/o diluenti non era inferiore a 1:3. ;In accordo con la presente invenzione , una composizione poliuretanica per rivestimenti protettivi di sottoscocche di autoveicoli comprende, in percentuali in peso sul peso totale della composizione: . reticolanti isocianici (bloccati) 21-25% . partner di reticolazione (poliesteripolieteri-polioli-poliammine ) 16-31% . riempitivi (cariche minerali) 23-31% . catalizzatore 0-0,5% . agenti reologici 1,0-3,0% . plastificante 10-40% Relativamente alle composizioni di rivestimento protettivo ottenibili da rispettive combinazioni dei componenti pi? sopra elencati, sono state osservate le seguenti propriet? e caratteristiche: ;. tempo di trasformazione 15-30 min. . temperatura di trasformazione 120-160?C . contenuto di solidi (2 h a 120-160?C) 75-95% . viscosit? BR00KFIELD 10000-200000cps . flussometro 10-60 sec . . resistenza all'abrasione (sabbia ;metallica sotto pressione) efficacia medio/alta . adesione su primer elettrof oretico buona . plasticit? buona . reistenza alla prova d'invecchiamento ;(corrosione ) media-buona . resistenza allo "sagging" (scorrimento) buona . compatibilit? e sovraverniciabilit? buona . stabilit? al magazzinaggio a temperatura ;ambiente buona . stabilit? all'immagazzinaggio a 40?C , sufficiente . densit? 1,15*1,25 g/cc colore nero/grigio scuro spessore ottimale del film secco
come strato protettivo nei confronti di
pietrisco 100-200 ? spessore ottimale del film secco come
sottoscocca 300-600 ? Il poliuretano utilizzato nella composizione di questa invenzione pu? essere del tipo monocomponente o del tipo bi-componente, a seconda del fatto che i componenti siano miscelati durante il processo di fabbricazione o durante la fase di applicazione.
Nel primo caso la resina poliestere prescelta cos? come i prescelti reticolanti isocianici, vengono caricati in un recipiente munito di circuito di raffreddamento in grado di mantenere la temperatura al di sotto di 30?C, dove vengono agitati per circa 5 minuti fino ad ottenimento di una miscela omogenea. Sempre mantenendo l'agitazione, a tale miscela vengono aggiunti lentamente gli agenti controllori di reologia ed il catalizzatore. Sempre sotto agitazione (a media velocit?), vengono poi lentamente aggiunte a piccole porzioni le cariche minerali ed gli eventuali pigmenti. Dopo una agitazione ulteriormente prolungata per 10-15 minuti viene infine aggiunta la prefissata quantit? di addotto, da solo o in eventuale miscela con altri plastificanti e diluenti.
Dopo oraogenizzazione e vibrovagliatura del materiale ottenuto, esso pu? essere utilizzato per l'applicazione a spruzzo.
Per la preparazione del poliuretano bi-componente, si provvede alla preparazione del primo componente che comprende poliesteri, eventuali plastificanti e diluenti da utilizzare in miscela con l'addotto di questa invenzione, catalizzatori, cariche minerali e pigmenti. Il secondo componente comprende i reticolanti isocianici ed il plastificante/diluente costituito dall 'addotto butilcarbitoloformaldeide .
La funzionalit? e la importanza dell'addotto butilcarbitolof ormaldeide nella composizione di questa invenzione, sono evidenziate dai dati sperimentali riportati nella seguente tabella relativamente a tre composizioni A,B,C di rivestimento per sottoscocca, in cui :
^addotto 0% b.w. - la composizione A comprende
X.plastificante 40% b.w. convenzionale
addotto 20% b.w. - la composizione B comprende
^?plastificante 20% b.w.
convenzionale
addotto 40% b.w. - la composizione C comprende/
\ plastificante 0% b.w.
convenzionale

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Composizione per rivestimento protettivo di sottoscocche di autoveicoli, caratterizzata dal fatto di comprendere un poliuretano ed un addotto butilcarbitolof ormaldeide avente formula
    quale plastificante-diluente per detto poliuretano, la quantit? dell'addotto essendo compresa tra 10 e 40% in peso sul peso della composizione.
  2. 2. Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto poliuretano ? il prodotto di reazione di reticolanti isocianici, bloccati o liberi, con resine di reticolazione scelte tra resine poliestere, polietere, polioli, poliamminiche e loro miscele.
  3. 3. Composizione secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detti reticolanti isocianici comprendono addotti o prepolimeri a base di toluendiisocianato e difenilmetanisocianato .
  4. 4. Composizione secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detti reticolanti isocianici sono bloccati da metiletilchetossima , ecaprolattame , dietilmalonato.
  5. 5. Composizione secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detti reticolanti isocianici sono utilizzati in quantit? comprese tra 21 e 25% in peso sul peso della composizione e dette resine di reticolazione sono utilizzate in quantit? comprese tra 16 e 31% in peso.
  6. 6. Composizione secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che viene utilizzata una miscela di resine poliestere flessibili e di resine poliestere rigide.
  7. 7 . Composizione secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che dette resine poliestere flessibili sono ottenute da trimetilolpropano , neopentilglicole , dietilenglicole ed acido adipico in rapporti 1/2/4/6, dette resine poliestere rigide essendo ottenute da trimetilolpropano , neopentilglicole, acido isoftalico ed acido adipico in rapporto 3/4/3/S.
  8. 8. Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere inoltre una carica inerte in quantit? compresa da 20 a 35% in peso sul peso totale della composizione stessa.
  9. 9 . Composizione secondo la rivendicazione 8 , caratterizzata dal fatto che detta carica inerte comprende grafite.
  10. 10. Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere inoltre agenti plastificanti in combinazione con butilcar bitolof ormaldeide , scelti nel gruppo comprendente ottilbenzilf talato , dibutilftelato , diottilf telato, diisodecilftalato , diisononilftalato , alchilsulf onato , butilcarbitoloadipato, triottiltrimellitato , diallilftalato e loro miscele.
  11. 11. Composizione secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che il rapporto in peso delle quantit? addotto/plastif ?cante utilizzate ? non inferiore a 1:3.
  12. 12. Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere inoltre un diluente scelto tra metossipropilacetato e miscele di esteri terpeneci.
  13. 13. Composizione per rivestimenti protettivi di sottoscocche di autoveicoli, caratterizzata dal fatto di comprendere in percentuale in peso sul peso totale della composizione: . reticolanti isocianici (bloccati) 21-25% . partner di reticolazione (poliesteripolieteri-polioli-poliammine ) 16-31% . riempitivi (cariche minerali) 23-31% . catalizzatore 0-0,5% . agenti reologici 1,0-3,0% . addotto butilcarbitoloformaldeide 10-40%
  14. 14. Rivestimento protettivo di sottoscocca di autoveicoli caratterizzato dal fatto di essere ottenuto mediante applicazione a spruzzo della composizione poliuretanica delle precedenti rivendicazioni.
IT93MI000950A 1993-05-11 1993-05-11 Composizione poliuretanica di rivestimento, in particolare quale protezione di sottoscocche di autoveicoli IT1264413B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93MI000950A IT1264413B1 (it) 1993-05-11 1993-05-11 Composizione poliuretanica di rivestimento, in particolare quale protezione di sottoscocche di autoveicoli

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93MI000950A IT1264413B1 (it) 1993-05-11 1993-05-11 Composizione poliuretanica di rivestimento, in particolare quale protezione di sottoscocche di autoveicoli

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI930950A0 ITMI930950A0 (it) 1993-05-11
ITMI930950A1 true ITMI930950A1 (it) 1994-11-11
IT1264413B1 IT1264413B1 (it) 1996-09-23

Family

ID=11366109

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT93MI000950A IT1264413B1 (it) 1993-05-11 1993-05-11 Composizione poliuretanica di rivestimento, in particolare quale protezione di sottoscocche di autoveicoli

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1264413B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI930950A0 (it) 1993-05-11
IT1264413B1 (it) 1996-09-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA1275341C (en) Thixotropic coating composition, process for coating substrate with suchcoating composition and the coated substrate thus obtained
AU2014331180B2 (en) Novel coating composition
EP1523511B1 (de) Primer mit langer offenzeit für polymere untergründe
MX2012004063A (es) Formulacion de poliuretano con alta resistencia en verde y capacidad de extrusion.
CN105593292A (zh) 聚合物混合物、含有其的多层物品和制造所述多层物品的方法
CN107793903A (zh) 一种用于修复橡胶地板布的涂料组合物及其应用
CN106068309B (zh) 涂料组合物
KR101176043B1 (ko) 혼합 비드를 함유하는 도로의 차선용 액상 도료 조성물
US4565729A (en) Polyurethane laminate of contrasting layers and process therefor
US4668535A (en) Process for preparing a fuel tank of polyurethane laminate having contiguous contrasting layers
KR101780957B1 (ko) 자동차 보수용 투명 도료 조성물
WO2005019362A1 (en) Increased pot-life urethane coatings
BRPI0617124A2 (pt) processos para a fabricação de uma composição de revestimento
JP6429891B2 (ja) ゾルゲル変換コーティング、それを含む基板のためのアミノアルコール処理、およびこの基板を作製する方法
ITMI930950A1 (it) Composizione poliuretanica di rivestimento, in particolare quale protezione di sottoscocche di autoveicoli
EP1318170B1 (en) Process using a paint composition for glass run channels
CN111019475A (zh) 一种环氧橘皮防滑地坪漆及其制备方法
CN107502167B (zh) 一种低温湿固化底漆、防腐复合结构及其制备和施工方法
KR20170080850A (ko) 자동차 보수용 서페이서 도료 조성물
JP6410259B2 (ja) パテ組成物及びこれを用いた補修塗装方法
JP2003238933A (ja) 自動車内装用接着剤組成物
JPH0431885Y2 (it)
JPS6143635A (ja) ゴム成形品用塗料およびゴム成形品の塗装法および塗装ゴム成形品
ES2223828T3 (es) Composiciones de revestimiento que comprenden fluidos de siloxano lineales volatiles.
CN112625467A (zh) 一种自脱模型模具及其制备方法

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970530