ITMI20140237U1 - Pannello filtrante per il filtraggio passivo dell¿aria - Google Patents

Pannello filtrante per il filtraggio passivo dell¿aria

Info

Publication number
ITMI20140237U1
ITMI20140237U1 ITMI2014U000237U ITMI20140237U ITMI20140237U1 IT MI20140237 U1 ITMI20140237 U1 IT MI20140237U1 IT MI2014U000237 U ITMI2014U000237 U IT MI2014U000237U IT MI20140237 U ITMI20140237 U IT MI20140237U IT MI20140237 U1 ITMI20140237 U1 IT MI20140237U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
layer
filter
panel according
support
layers
Prior art date
Application number
ITMI2014U000237U
Other languages
English (en)
Inventor
Marino Cavaion
Original Assignee
Anemotech Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Anemotech Srl filed Critical Anemotech Srl
Publication of ITMI20140237U1 publication Critical patent/ITMI20140237U1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D39/00Filtering material for liquid or gaseous fluids
    • B01D39/14Other self-supporting filtering material ; Other filtering material
    • B01D39/16Other self-supporting filtering material ; Other filtering material of organic material, e.g. synthetic fibres
    • B01D39/1607Other self-supporting filtering material ; Other filtering material of organic material, e.g. synthetic fibres the material being fibrous
    • B01D39/1623Other self-supporting filtering material ; Other filtering material of organic material, e.g. synthetic fibres the material being fibrous of synthetic origin
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D39/00Filtering material for liquid or gaseous fluids
    • B01D39/14Other self-supporting filtering material ; Other filtering material
    • B01D39/16Other self-supporting filtering material ; Other filtering material of organic material, e.g. synthetic fibres
    • B01D39/1607Other self-supporting filtering material ; Other filtering material of organic material, e.g. synthetic fibres the material being fibrous
    • B01D39/1623Other self-supporting filtering material ; Other filtering material of organic material, e.g. synthetic fibres the material being fibrous of synthetic origin
    • B01D39/163Other self-supporting filtering material ; Other filtering material of organic material, e.g. synthetic fibres the material being fibrous of synthetic origin sintered or bonded
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D46/00Filters or filtering processes specially modified for separating dispersed particles from gases or vapours
    • B01D46/0027Filters or filtering processes specially modified for separating dispersed particles from gases or vapours with additional separating or treating functions
    • B01D46/0036Filters or filtering processes specially modified for separating dispersed particles from gases or vapours with additional separating or treating functions by adsorption or absorption
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D46/00Filters or filtering processes specially modified for separating dispersed particles from gases or vapours
    • B01D46/10Particle separators, e.g. dust precipitators, using filter plates, sheets or pads having plane surfaces
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2239/00Aspects relating to filtering material for liquid or gaseous fluids
    • B01D2239/04Additives and treatments of the filtering material
    • B01D2239/0407Additives and treatments of the filtering material comprising particulate additives, e.g. adsorbents
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2239/00Aspects relating to filtering material for liquid or gaseous fluids
    • B01D2239/04Additives and treatments of the filtering material
    • B01D2239/0414Surface modifiers, e.g. comprising ion exchange groups
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2239/00Aspects relating to filtering material for liquid or gaseous fluids
    • B01D2239/04Additives and treatments of the filtering material
    • B01D2239/0442Antimicrobial, antibacterial, antifungal additives
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2239/00Aspects relating to filtering material for liquid or gaseous fluids
    • B01D2239/06Filter cloth, e.g. knitted, woven non-woven; self-supported material
    • B01D2239/065More than one layer present in the filtering material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2239/00Aspects relating to filtering material for liquid or gaseous fluids
    • B01D2239/12Special parameters characterising the filtering material
    • B01D2239/1216Pore size
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2252/00Absorbents, i.e. solvents and liquid materials for gas absorption

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Filtering Materials (AREA)
  • Filtering Of Dispersed Particles In Gases (AREA)
  • Separation Of Gases By Adsorption (AREA)
  • Compressor (AREA)

Description

DESCRIZIONE
CAMPO DEL PRESENTE TROVATO
Il presente trovato è relativo a una soluzione per il miglioramento della qualità dell’aria. In particolare, il presente trovato è relativo a una soluzione innovativa per la filtrazione efficace dell’aria, che permetta quindi la rimozione dall’aria di inquinanti quali polveri, particelle, molecole o simili. In dettaglio, il presente trovato è relativo a un pannello filtrante atto a essere installato sia in ambienti chiusi che in spazi aperti.
STATO DELLA TECNICA
Il miglioramento della qualità dell’aria è un problema particolarmente importante e sentito al quale è stata dedicata sempre più attenzione nel recente passato. Notevoli sforzi sono infatti stati compiuti nel tentativo di migliorare la qualità dell’aria sia negli ambienti di lavoro che in quelli domestici ma anche in spazi aperti quali ambienti urbani o extra urbani e ambienti simili.
In particolare sono state proposte e sviluppate diverse soluzioni per la filtrazione dell’aria, laddove dette soluzioni possono essenzialmente essere suddivise in due categorie. Una prima categoria è quella che comprende la filtrazione passiva dell’aria mentre la seconda categoria è quella dedicata alla filtrazione attiva. In dettaglio, nei sistemi di filtrazione attiva l’aria viene convogliata o spinta verso sistemi di filtraggio mediante sistemi di convogliamento cosiddetti forzati e che possono comprendere ad esempio ventilatori o aspiratori nonché tubazioni, valvole o componenti simili. Al contrario, nei sistemi di filtrazione passiva l’aria viene a contatto con i sistemi di filtrazione, ad esempio sotto forma di pannelli, per convenzione naturale, laddove le sostanze inquinanti vengono trattenute dai sistemi di filtrazione e quindi rimosse dataria.
Lo scopo principale del presente trovato è in particolare quello di proporre una soluzione innovativa nel campo della filtrazione passiva dell’aria, che permetta di ottenere risultati soddisfacenti in termini di rimozione efficace dall’aria delle sostanze inquinanti quali polveri sottili, micro polveri, molecole e/o sostanze organiche e inorganiche o componenti simili.
Un ulteriore scopo del presente trovato è inoltre quello di proporre una soluzione del tipo specificato in precedenza che sia atta a essere installata sia in ambienti chiusi quali ad esempio ambienti di lavoro e/o domestici che in spazi aperti quali ad esempio spazi pubblici, giardini, aree di parcheggio o simili.
Il presente trovato ha inoltre per scopo la realizzazione di una soluzione per la filtrazione passiva dell’aria che sia caratterizzata da assemblaggio semplificato e a costi contenuti.
Inoltre, nell’ottica di un ulteriore scopo del presente trovato, la soluzione proposta dovrà essere caratterizzata da lunga durata (laddove per lunga durata si intende un tempo minimo prolungato di efficacia in termini di filtrazione), manutenzione ridotta e versatilità. In particolare, la soluzione secondo il presente trovato dovrà essere adatta a svolgere diverse funzioni in aggiunta a quella di filtrazione dell’aria quali ad esempio nel campo della comunicazione commerciale e/o dell’arredo urbano e extra urbano.
SOMMARIO DEL PRESENTE TROVATO
Il presente trovato è basato sulla considerazione generale secondo la quale i risultati riassunti in precedenza possono essere ottenuti mediante l’uso del carbone attivo quale componente principale per l’assorbimento passivo delle sostanze inquinanti contenute nell’aria, in particolare sia delle componenti solide sospese quali polveri sottili, micro polvere o simili, che di molecole quali ad esempio molecole acide o simili. Una ulteriore considerazione alla base del presente trovato è relativa al fatto che risultati ragguardevoli possono essere ottenuti dimensionando opportunamente i pori del carbone attivo nonché facendo uso di una quantità di carboni attivi che si rapporti in termini di peso al peso complessivo della struttura portante secondo una percentuale predefinita.
Un’altra importante considerazione alla base del presente trovato è relativa al fatto che notevoli vantaggi in termini di durata possono essere ottenuti mediante un sistema di filtrazione con struttura a sandwich nella quale lo strato di carboni attivi sia abbinato ad uno o più strati (ad esempio sovrapposto ad uno strato o interposto tra due strati) laddove gli strati "esterni” sono destinati alla filtrazione delle macro particelle, macro polveri o macromolecole contenute neH’aria.
Infine, una ulteriore considerazione alla base del presente trovato è relativa alla concezione della struttura di supporto concepita in modo da semplificarne l’assemblaggio e inoltre per permettere usi della struttura per scopi non puramente di filtrazione ma ad esempio anche nel campo della comunicazione commerciale o pubblicitaria e/o dell’arredo urbano.
Sulla base delle considerazioni esposte in precedenza il presente trovato, secondo una prima forma di realizzazione, ha per oggetto un pannello filtrante per l<'>adsorbimento passivo di micro particelle quali inquinanti atmosferici o simili, detto pannello comprendendo un primo strato esterno, un secondo strato esterno e imo strato filtrante intermedio disposto tra detti primo e secondo strati esterni, detto strato intermedio filtrante comprendendo una struttura di supporto impregnata con carboni attivi porosi, laddove la dimensione dei pori di detti carboni attivi è maggiore di 300 micron.
La dimensione dei pori dei carboni secondo la proposta innovativa qui descritta permette di superare un pregiudizio diffuso nel campo della filtrazione mediante carboni attivi secondo il quale l'efficienza della filtrazione è inversamente proporzionale alla dimensione dei pori. Al contrario, secondo il presente trovato, l<'>efficienza della filtrazione migliora scegliendo opportunamente la dimensione dei pori in quanto pori di dimensione troppo ridotta vengono velocemente saturati (diminuendo drasticamente l<'>efficacia di filtrazione), mentre al contrario l’aumentata dimensione dei pori permette alle sostanze assorbite, in particolare alle molecole organiche ed acide, di entrare in contatto reciproco all’interno dei pori (o più in generale delle cavità) del carbone attivo e di degradare repentinamente con un processo biologico naturale senza saturare in tempi brevi i carboni stessi, ma anzi prolungandone di gran lunga l’efficienza funzionale
Secondo una ulteriore forma di realizzazione, il peso per metro quadro di detti carboni attivi è pari a circa il 50% del peso per metro quadro della struttura di supporto; in questo modo, utilizzando ad esempio una struttura di supporto dal peso pari a 280 gr al metro quadro, verranno utilizzati 140 gr di carboni attivi per metro quadro, che, con una dimensione dei pori come specificato in precedenza, forniscono una superficie adsorbente pari a circa 280.000 metri quadri con un passaggio d<'>aria pari a circa 1700 litri/metro quadro/ secondo.
Secondo una ulteriore variante realizzativa, la detta struttura di supporto di detto strato filtrante intermedio è composta da fibre di poliestere termo saldate.
Vantaggiosamente, almeno il primo fra detti primo e secondo strati esterni è realizzato in poliestere o polipropilene. In questo modo si ottiene una filtrazione preventiva delle macro molecole e/o macro particelle che altrimenti andrebbero a saturare e quindi a intasare lo strato intermedio, in particolare i carboni attivi.
Ancora vantaggiosamente, detto almeno uno strato esterno è realizzato con struttura alveolare; in questo modo risulta migliorata la filtrazione delle macro molecole. Inoltre, lo strato esterno si presta ad essere sottoposto a trattamenti idrofobici che ne migliorano la resistenza agli agenti atmosferici e ne prolungano quindi la durata. Inoltre, lo strato si presta ad essere tinto o e/o stampato, permettendo quindi l<'>uso del pannello per scopi commerciali, pubblicitari e/o di arredo urbano o ambientale.
Quanto detto in merito ad un primo degli strati esterni è valido anche per il secondo che potrà, secondo una ulteriore forma di realizzazione, essere costituito da una maglia in poliestere atta a essere colorata e/o stampata in modo da riportare indicazioni stradali, informazioni commerciali e/o pubblicitarie e/o comunicazioni in generale.
Vantaggiosamente e/o preferibilmente, detti primo e secondo strati esterni sono fissati reciprocamente in corrispondenza dei rispettivi perimetri in modo da definire uno spazio interno, all<'>interno del quale è alloggiato lo strato filtrante. In questo modo si semplificano notevolmente le operazioni di assemblaggio, rendendo il pannello particolarmente vantaggioso dal punto di vista economico (specialmente in confronto alle tecniche di filtrazione attiva). Inoltre, si rende possibile l<'>uso di una unica struttura (di un unico telaio) di supporto, con ulteriori notevoli vantaggi economici in termini di contenimento dei costi di assemblaggio e installazione.
Secondo una ulteriore forma di realizzazione, detti primo e secondo strati esterni sono fissati reciprocamente in modo non permanente o rimovibile, ad esempio mediante strisce di velcro applicate a detti primo e secondo strati esterni. In questo modo uno dei due strati esterni o entrambi potranno essere sostituiti rapidamente e facilmente, ad esempio quando giunti a saturazione o anche solo per modificare le informazioni commerciali o semplicemente la grafica.
Ulteriori forme di realizzazione del presente trovato sono specificate nelle rivendicazioni.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Ulteriori vantaggi, obiettivi e caratteristiche del presente trovato verranno chiariti nel seguito per mezzo della descrizione seguente delle forme di realizzazione del presente trovato rappresentate nelle tavole di disegno, nelle quali caratteristiche o parti componenti corrispondenti o equivalenti del presente trovato sono identificate dagli stessi numeri di riferimento.
In particolare, nelle figure:
la figura 1 mostra una vista in esploso di un pannello filtrante secondo una forma di realizzazione del presente trovato;
la figura 2 mostra un dettaglio del pannello filtrante secondo una forma di realizzazione del presente trovato;
la figura 3 mostra una vista laterale di un pannello filtrante secondo una forma di realizzazione del presente trovato.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PRESENTE TROVATO
Nonostante il presente trovato venga descritto nel seguito con riferimento alle sue forme di realizzazione rappresentate nelle tavole di disegno, il presente trovato non è limitato alle forme di realizzazione descritte nel seguito e rappresentate nelle tavole di disegno. Al contrario, le forme di realizzazione descritte nel seguito e rappresentate nelle tavole di disegno chiariscono alcuni aspetti del presente trovato, lo scopo del quale è definito dalle rivendicazioni.
Il presente trovato trova particolare ma non esclusiva applicazione nel campo della filtrazione passiva deH<'>aria., in particolare sia in ambienti chiusi che in spazi esterni. Per tale motivo, il presente trovato verrà descritto nel seguito con particolare riferimento al suo uso per la filtrazione passiva dell<'>aria. Va comunque notato che gli usi possibili del presente trovato non sono limitati al caso della filtrazione passiva dell<'>aria; al contrario, il presente trovato trova anche vantaggiosa applicazione in tutti quei casi in cui si rende necessaria la filtrazione passiva di una miscela gassosa, ad esempio allo scopo di rimuovere da detta miscela gassosa componenti indesiderate quali micro polveri o polveri sottili, mi ero e/o macro molecole o sostanze organiche e/o inorganiche, molecole acide o anche odori o simili.
Nella figura 1 il pannello filtrante secondo la forma di realizzazione del presente trovato ivi rappresentata è identificato nella sua generalità mediante il numero di riferimento 100 e comprende uno strato principale filtrante 20 interposto tra un primo strato 10 e un secondo strato 30; nel seguito, per chiarezza di esposizione lo strato principale 20 verrà anche definito “strato intermedio" mentre gli strati 10 e 30 verranno anche definiti “primo e secondo strati esterni".
La funzione principale dello strato filtrante 20 è quella di filtrare appunto in modo passivo Paria ad esempio degli ambienti chiusi ma anche in spazi aperti rimuovendo dall’aria stessa le sostanze inquinanti quali ad esempio le micro o nano polveri o polveri sottili, ma anche le sostanze o molecole organiche e/o inorganiche, molecole acide o componenti simili; per una descrizione più dettagliata delle sostanze rimuovibili dall’aria mediante il pannello 100, in particolare mediante lo strato 20 si rimanda al seguito della presente descrizione.
Per completezza di esposizione è inoltre opportuno precisare che per filtrazione “passiva” si intende una filtrazione ottenuta mediante il passaggio spontaneo deH’aria attraverso il pannello 100 (e quindi in particolare attraverso lo strato 20) come risultato dei moti e/o spostamenti naturali dell’aria, ad esempio per convenzione.
A tale scopo, lo strato 20 comprende una struttura di supporto impregnata con carboni attivi porosi. In particolare, gli studi alla base del presente trovato hanno permesso di verificare che l’efficacia dello strato 20 è funzione della dimensione dei pori di detti carboni attivi, laddove i risultati migliori vengono ottenuti con fori di dimensione maggiore di 300 micron, in particolare maggiori di 300 micron e non superiori a 500 micron. L’intervallo dimensionale indicato contraddice un pregiudizio diffuso nel campo della filtrazione mediante carboni attivi porosi, secondo il quale l’efficacia aumenta quando la dimensione dei pori diminuisce. Al contrario, gli studi alla base del presente trovato hanno permesso di dimostrare che mediante rintervallo dimensionale indicato si evita la saturazione rapida dei carboni, laddove le dimensioni indicate permettono alle molecole assorbite, in particolare sia organiche che acide, di entrare in contatto reciproco all’interno dei pori (o cavità) e di degradare repentinamente secondo un processo biologico naturale e quindi senza saturare i carboni in tempi brevi, ma piuttosto prolungandone l’efficienza funzionale.
Ovviamente, a seconda delle esigenze e/o circostanze particolari, i carboni attivi potranno essere opportunamente trattati allo scopo di aumentare e/o modificare l’efficacia della filtrazione in funzione delle componenti effettivamente presenti nell’aria e/o nell’atmosfera. Ad esempio, nell’ambito del presente trovato è possibile addizionare i carboni attivi di nano particelle di ossido di rame o di altri metalli per attirare in maggiore quantità le molecole acide. Allo stesso modo, i carboni attivi potranno contenere anche sali di argento per espletare un’azione ionica contro batteri, alghe, funghi e componenti simili.
Inoltre, gli studi alla base del presente trovato hanno permesso di dimostrare che anche la quantità per metro quadrato di carboni attivi gioca un ruolo in termini di efficacia di filtrazione; in particolare, variando in termini percentuali il peso per metro quadrato dei carboni attivi rispetto al peso per metro quadrato della struttura portante è possibile variare la superficie esposta dei carboni attivi per metro quadrato di strato. Ad esempio, utilizzando una struttura portante di peso pari a 280 g per metro quadrato, con un peso per metro quadro dei carboni attivi pari a 140 gr (50% del peso per metro quadrato della struttura portante) si migliorano notevolmente i risultati in termini di efficacia di filtrazione e saturazione ritardata dello strato 20. Infatti, in questo caso, la superficie esposta dei carboni attivi potrà raggiungere i 280.000 metri quadrati per metro quadrato di strato 20.
Ovviamente, a seconda delle esigenze e/o circostanze, lo strato 20 (in particolare il carbone attivo) potrà subire trattamenti mirati; ad esempio, rientra nell’ambito del presente trovato un trattamento dei carboni attivi mediante biossido di titanio, nitrato di argento o sostanze simili, nonché trattamenti antibatterici, idrofobi e/o ignifughi.
Tra le sostanze contenute nell’aria catturabili mediante il pannello secondo il presente trovato rientrano senzaltro gli ossidi di azoto, gli ossidi di zolfo, l’ozono, i composti organici volatili (VoC), solfati e nitrati di ammonio, monossido di carbonio, idrocarburi policiclici aromatici, pesticidi, fumo ambientale da tabacco nonché ovviamente nano polveri o polveri sottili, molecole organiche e inorganiche in genere e molecole acide.
Diverse forme di realizzazione della struttura portante dello strato filtrante 20 rientrano neH’ambito del presente trovato; ad esempio, la struttura portante potrà essere costituita da un composto di fibre di poliestere termo saldate.
Per quanto riguarda ora i due strati 10 e 30 va precisato prima di tutto che benché la forma di realizzazione rappresentata nella figura 1 preveda l’uso di due strati, uno per ogni faccia dello strato intermedio 20, rientrano nell’ambito del presente trovato anche forme di realizzazione che prevedono l’uso sia di un solo strato esterno che di due strati esterni (come rappresentato in figura 1) ma eventualmente diversi uno dall’altro. Nel seguito, verrà quindi data descrizione dettagliata delle possibili forme di realizzazione di uno dei due strati, essendo dette forme di realizzazione possibili anche per il secondo strato.
Le caratteristiche dello strato esterno 10 potranno variare in funzione degli scopi da raggiungere, in particolare a seconda delle funzioni che lo strato stesso dovrà svolgere. Ad esempio, nel caso di uno strato esterno che svolga semplicemente funzioni di supporto lo stesso potrà essere realizzato in un qualsiasi materiale traspirante quale ad esempio tessuto sintetico o naturale (ad esempio cotone). Tuttavia altri materiali possono essere preferibili nel caso lo strato 10 sia destinato ad altri scopi, laddove rientrano tra gli scopi possibili dello strato 10 una filtrazione preventiva delle componenti macroscopiche dell’aria (in modo da evitare una saturazione accelerata dello strato 20), nonché una funzione di protezione dello strato 20, ad esempio dagli agenti atmosferici.
In questa ottica, gli strati esterni 10 e 30 (uno o entrambi) potranno essere costituiti da tessuti Mesh in polipropilene o poliestere, ad esempio realizzati su telai tradizionali con struttura alveolare oppure su telai Raschel con struttura tridimensionale, in modo da permettere un elevato passaggio dell’aria e al contempo bloccare macro particelle volatili e gocce d’acqua. Alternativamente, gli strati esterni 10 e 30 (uno o entrambi) potranno essere costituiti da una maglia “indemagliabile” tridimensionale tipo poliestere che, oltre a svolgere le funzioni precedentemente descritte, si presta ad essere tinta e/o stampata, permettendo quindi l’uso del pannello secondo il presente trovato anche per scopi commerciali quali ad esempio comunicazioni pubblicitarie o simili, oppure anche come indicatore stradale, elemento di arredo urbano o altro.
In particolare, nel caso di spazi aperti (outdoor), mediante scelta opportuna dei materiali per gli strati esterni 10 e 30 (uno o entrambi) il pannello 100 potrà essere usato in modo efficace nel campo della cartellonistica pubblicitaria e/o informativa, come ricopertura di facciate di edifici o strutture commerciali (e quindi sia come cartellonistica pubblicitaria e/o informativa che come copertura ad esempio ombreggiante) come copertura e/o mascheratura dei ponteggi di cantieri edili, come recinzione di aree quali cantieri, area di parcheggio o simili, come tendaggio esterno o simili.
Allo stesso modo, nel caso di ambienti chiusi o limitati (indoor), il pannello 100 potrà ad esempio essere utilizzato come cartellone pubblicitario e/o informativo ad esempio all’interno o all’esterno di centri sportivi e/o fieristici, nonché all’interno di centri culturali o luoghi di cultura (scuole, università, musei, centri culturali eccetera) ma anche all’interno di ambienti domestici o di lavoro quali case uffici, ad esempio applicato alle pareti con grafiche personalizzate, come tendaggio interno nonché come tappezzeria o copertura delle pareti e/o degli infissi (in particolare porte e finestre).
Rientrano inoltre nell’ambito del presente trovato diversi trattamenti di uno o entrambi gli strati esterni 10 e 30 quali ad esempio il trattamento idrofobico o idrorepellente allo scopo di proteggere lo strato interno 20 dagli agenti atmosferici, in particolare dalla pioggia e dall'umidità. Tra gli altri trattamenti possibili possono infine essere citati trattamenti antibatterici, ignifughi (per diminuire il rischio di incendio), eccetera.
Nel seguito, con particolare riferimento alle figure 2 e 3 verranno descritte le caratteristiche più prettamente strutturali e/o estetiche del pannello secondo il presente trovato; nelle figure 2 e 3, quelle caratteristiche e/o parti componenti del pannello secondo il presente trovato già descritte in precedenza con riferimento alla figura 1, sono identificate dagli stessi numeri di riferimento.
In generale, rientrano nelfambito del presente trovato diverse modalità di assemblaggio del pannello 100, in particolare diverse modalità per il fissaggio reciproco dei vari strati di cui il pannello 100 può essere composto.
Nel caso sia previsto un solo pannello esterno 10 (o anche 30) lo strato filtrante 20 e lo strato esterno 10 potranno essere fissati sia in modo definitivo o permanente che in modo non definitivo, laddove per fissaggio definitivo si intende un tipo di fissaggio che abbia come diretta conseguenza, in caso di separazione degli strati, la rottura o il danneggiamento degli strati stessi (uno o entrambi o parti di essi) mentre al contrario per fissaggio non definitivo o non permanente si intende un fissaggio che permetta la separazione degli strati senza danneggiamento degli stessi (uno o entrambi o parti di essi).
Ad esempio, tra le modalità di fissaggio definitivo rientrano la cucitura reciproca degli strati 10 e 20, ad esempio in corrispondenza dei rispettivi perimetri e/o di parti interne ai perimetri, oppure la termo saldatura o anche la graffettatura o incollatura o anche il fissaggio mediante borchie ad esempio metalliche o in materiali simili.
Al contrario, tra le modalità di fissaggio non definitivo può essere citato il fissaggio mediante strisce di velcro fissate agli strati in corrispondenza di parti corrispondenti o sovrapposte, ad esempio mediante incollatura, cucitura, termo saldatura eccetera.
Secondo una qualsiasi delle modalità citate in precedenza si otterrà quindi un pannello costituito da due strati sovrapposti ognuno dei quali, se fissati in modo non definitivo, potrà essere rimosso ed eventualmente sostituito. Ad esempio, lo strato filtrante 20 potrà essere rimosso e sostituito una volta saturo o deteriorato; allo stesso modo le strato esterno 10 potrà essere sostituito qualora si desideri ad esempio modificare la comunicazione commerciale o anche la grafica oppure anche quando lo stesso sia giunto a saturazione o sia deteriorato.
Nel caso di un pannello 100 costituito da tre strati sovrapposti come rappresentato nella figura 1, vale a dire uno strato principale filtrante 20 intermedio e due strati esterni 10 e 30, le modalità di fissaggio reciproco degli strati sono essenzialmente le stesse.
In questo caso però può essere evitato il fissaggio dello strato interno 20 ad uno o entrambi gli strati esterni 10 e 30, i quali potranno ancora essere reciprocamente fissati reciprocamente sia in modo definitivo (cuciti, termosaldati, incollati eccetera) che in modo non definitivo (ad esempio mediante strisce di velcro o materiali adesivi simili). In questo caso però, mediante il fissaggio reciproco degli strati esterni 10 e 30 in corrispondenza dei rispettivi perimetri e secondo le modalità testé descritte, lo strato interno 20 potrà essere semplicemente alloggiato nello spazio interno definito dagli strati esterni 10 e 30 senza necessità di fissare lo strato interno 20 ad uno o entrambi gli strati esterni 10 e 30. Ovviamente, nel caso si vogliano evitare spostamenti o movimenti indesiderati dello strato interno 20, anche lo stesso strato interno 20 potrà essere fissato ad uno degli strati esterni 10 e 30, in particolare sia in modo definitivo che in modo non definitivo, secondo una o più delle modalità descritte in precedenza.
In alternativa o in aggiunta alle modalità di fissaggio degli strati 10, 20 e 30 descritte in precedenza, potrà essere previsto un bordo perimetrale o esterno 40, ad esempio in PVC, che mantenga in posizione fissa e predefinita gli strati 10, 20 e 30. Ad esempio, il bordo 40 potrà essere fissato (cucito, termosaldato, incollato eccetera) ad uno degli strati 10, 20, 30, o anche a due di essi oppure anche a tutti e tre gli strati, laddove gli strati non fissati al bordo 40 potranno essere fissati uno all’altro secondo le modalità testé descritte, vale a dire sia in modo rimovibile o non definitivo che in modo definitivo. A titolo di esempio non limitativo, nel caso di un pannello composto dai due strati 10 e 20, il bordo 40 potrà essere fissato ad uno di essi, mentre gli strati potranno essere fissati reciprocamente uno all’altro mediante cucitura, termo saldatura, incollatura, graffettatura o anche mediante strisce di velcro come descritto in precedenza. Sempre a titolo di esempio non limitativo, nel caso di un pannello composto da due strati esterni 10 e 30 e da uno strato filtrante interno 20, il bordo 40 potrà essere fissato agli strati esterni 10 e 30, con lo strato esterno eventualmente semplicemente alloggiato tra i due strati 10 e 30.
Il bordo 40 può inoltre essere dotato di occhielli, ad esempio metallici, passanti che permettono il fissaggio del pannello, ad esempio come rappresentato mediante una semplice cordicella 60, ad un telaio di supporto 200. Va in particolare apprezzato il fatto che il fissaggio reciproco degli strati del pannello secondo le modalità descritte, eventualmente unitamente all’uso del bordo esterno o periferico 40, permette l’uso di un unico telaio di supporto 200 e quindi di ridurre notevolmente l’ingombro complessivo del pannello nonché i costi di produzione.
Nella figura 3 è rappresentato un pannello 100 secondo una forma di realizzazione del presente trovato con una grafica 70 sullo strato esterno 10.
Tra le funzionalità del pannello secondo il presente trovato va infine ricordata quella di degradazione degli odori, qualità questa particolarmente apprezzata nel caso di uso in ambienti chiusi. Infatti, il carbone possiede una caratteristica intrinseca importante di abbattimento degli odori, laddove tra gli odori abbattibili possono essere citati gli odori organici prodotti dal corpo umano, gli odori generati dalla cucina, gli odori degli oli essenziali, odori di cibo, odori di chiuso, odori di fognature nonché di bagni o servizi igienici. Il pannello si presta quindi a molteplici usi sia in campo industriale che privato.
Si è quindi dimostrato per mezzo della descrizione dettagliata delle forme di realizzazione del pannello secondo il presente trovato rappresentate nelle tavole di disegno che il pannello secondo il presente trovato permette di raggiungere gli scopi prefissati.
In particolare, il pannello secondo il presente trovato garantisce una efficacia migliorata in termini di assorbimento delle componenti inquinanti presenti nell’aria, in particolare delle micro polveri o polveri sottili, nonché delle molecole o sostanze organiche e inorganiche, sia in ambienti chiusi che in spazi aperti.
Inoltre, il pannello secondo il presente trovato può essere usato per la diffusione di informazioni ad esempio commerciali o pubblicitarie o anche stradali o simili, nonché come arredo urbano, ad esempio per mascherare o abbellire aree degradate o nelle quali sono in corso lavori (cantieri o simili) nonché come copertura di facciate, pergole, tetti o superfici simili. Infine, il pannello secondo il presente trovato può essere applicato semplicemente a strutture preesistenti ad esempio a infissi in ambienti interni o anche in aggiunta o in alternativa a elementi decorativi quali quadri o simili.
Sebbene gli aspetti essenziali del presente trovato siano stati chiariti mediante la descrizione precedente delle forme di realizzazione rappresentate nelle tavole di disegno, il presente trovato non è limitata alle particolari forme di realizzazione rappresentate e descritte; al contrario, ulteriori varianti delle forme di realizzazione descritte rientrano nello scopo del presente trovato. Lo scopo del presente trovato è quindi definito dalle rivendicazioni.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Pannello filtrante per l<'>adsorbimento passivo di micro particelle quali inquinanti atmosferici o simili, detto pannello comprendendo almeno un primo strato di supporto (10) e uno strato filtrante (20) sovrapposto a detto almeno uno strato di supporto (10), detto strato filtrante (20) comprendendo una struttura di supporto impregnata con carboni attivi porosi, caratterizzato dal fatto che detto almeno uno strato di supporto (10) e detto strato filtrante (20) sono fissati reciprocamente in corrispondenza dei rispettivi perimetri.
  2. 2. Pannello filtrante secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto almeno uno strato di supporto (10) e detto strato filtrante (20) sono fissati reciprocamente in modo permanente e definitivo.
  3. 3. Pannello secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto almeno uno strato di supporto (10) e detto strato filtrante (20) sono fissati reciprocamente mediante cucitura o termo saldatura.
  4. 4. Pannello filtrante secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto almeno uno strato di supporto (10) e detto strato filtrante (20) sono fissati reciprocamente in modo non permanente o rimovibile.
  5. 5. Pannello secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto almeno uno strato di supporto (10) e detto strato filtrante (20) sono fissati reciprocamente mediante strisce di velcro applicate a detti primo e secondo strati esterni.
  6. 6. Pannello secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che dette strisce di velcro sono applicate mediante cucitura o temo saldatura.
  7. 7. Pannello filtrante secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che detto pannello comprende un secondo strato di supporto (30) sovrapposto a detto strato filtrante (20) sul lato di detto strato filtrante (20) opposto a detto strato di supporto (10).
  8. 8. Pannello filtrante secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detti strati di supporto (10) e (30) sono reciprocamente fissati uno all’ altro in modo permanente e definitivo o in modo non permanente, in modo da definire uno spazio interno nel quale è alloggiato detto strato filtrante (20).
  9. 9. Pannello filtrante secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato dal fatto che la dimensione dei pori di detti carboni attivi è maggiore di 300 micron.
  10. 10. Pannello filtrante secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che la dimensione di detti pori di detti carboni attiva è maggiore di 300 micron e non superiore a 500 micron.
  11. 11. Pannello filtrante secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10, caratterizzato dal fatto che il peso per metro quadro di detti carboni attivi è pari al 50% del peso per metro quadro di detta struttura di supporto.
  12. 12. Pannello filtrante secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11, caratterizzato dal fatto che la detta struttura di supporto di detto strato filtrante intermedio è composta da fibre di poliestere termo saldate.
  13. 13. Pannello filtrante secondo una delle rivendicazioni da 1 a 12, caratterizzato dal fatto che almeno uno di detti strati di supporto (10), (30) esterni è realizzato in poliestere o polipropilene.
  14. 14. Pannello filtrante secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che detto almeno uno strato di supporto è realizzato con struttura alveolare.
  15. 15. Pannello filtrante secondo una delle rivendicazioni da 1 a 14, caratterizzato dal fatto che almeno uno strato di supporto è costituito da una maglia in poliestere atta a essere colorata e/o stampata in modo da riportare indicazioni stradali, informazioni commerciali e/o pubblicitarie e/o comunicazioni in generale.
ITMI2014U000237U 2013-07-24 2014-07-24 Pannello filtrante per il filtraggio passivo dell¿aria ITMI20140237U1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000116A ITTV20130116A1 (it) 2013-07-24 2013-07-24 Pannello filtrante per l'adsorbimento di inquinanti atmosferici costituito da tre elementi assemblati in un solo telaio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20140237U1 true ITMI20140237U1 (it) 2016-01-24

Family

ID=49304236

Family Applications (2)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000116A ITTV20130116A1 (it) 2013-07-24 2013-07-24 Pannello filtrante per l'adsorbimento di inquinanti atmosferici costituito da tre elementi assemblati in un solo telaio
ITMI2014U000237U ITMI20140237U1 (it) 2013-07-24 2014-07-24 Pannello filtrante per il filtraggio passivo dell¿aria

Family Applications Before (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000116A ITTV20130116A1 (it) 2013-07-24 2013-07-24 Pannello filtrante per l'adsorbimento di inquinanti atmosferici costituito da tre elementi assemblati in un solo telaio

Country Status (6)

Country Link
US (1) US10245538B2 (it)
EP (2) EP3024558A1 (it)
CN (1) CN105517686A (it)
HK (1) HK1223883A1 (it)
IT (2) ITTV20130116A1 (it)
WO (1) WO2015011662A1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN107137985A (zh) * 2017-05-31 2017-09-08 四川建源节能科技有限公司 一种过滤装置
US11890564B2 (en) * 2018-11-28 2024-02-06 Baidu Usa Llc Tool-less air filter attaching mechanism for planning and control system of autonomous driving vehicles
CN110917726B (zh) * 2019-12-12 2021-10-22 上海科格思过滤材料有限公司 一种新型无骨架滤料的制备方法
KR20210105715A (ko) 2020-02-19 2021-08-27 주식회사 보성에프앤비 미세먼지 흡착필터의 실내 설치구조
DE102020133399A1 (de) * 2020-12-14 2022-06-15 Onur Sevki Dogan Filter und Atemschutzmaske
IT202100020402A1 (it) * 2021-07-29 2023-01-29 Orfeo Mazzella Cassetta per il contenimento di prodotti vegetali freschi

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5582865A (en) * 1988-12-12 1996-12-10 Extraction Systems, Inc. Non-woven filter composite
FR2835168B1 (fr) * 2002-01-30 2004-05-28 Seb Sa Filtre pour appareil ou ustensile de cuisson
CA2477272A1 (en) * 2002-02-22 2003-09-04 Evan E. Koslow Air purifying filter systems for building air supply and respirators useful against nbc attacks
US6923182B2 (en) * 2002-07-18 2005-08-02 3M Innovative Properties Company Crush resistant filtering face mask
FR2845621B1 (fr) * 2002-10-10 2004-12-10 Ahlstrom Research & Services Media filtrant perfectionne et utilisation dudit media filtrant pour la depollution des lagunes
DE10318053B4 (de) * 2003-04-17 2008-08-14 BLüCHER GMBH Adsorptionsfiltermaterial mit hoher Adsorptionskapazität und geringem Durchbruchverhalten und dessen Verwendung
US8585753B2 (en) * 2006-03-04 2013-11-19 John James Scanlon Fibrillated biodegradable prosthesis
DE202007014890U1 (de) 2007-03-14 2008-04-17 BLüCHER GMBH Hochleistungsadsorbentien auf der Basis von Aktivkohle mit hoher Meso- und Makroporosität
CA2786867C (en) * 2010-01-18 2022-01-04 3M Innovative Properties Company Air filter with sorbent particles

Also Published As

Publication number Publication date
US20160151729A1 (en) 2016-06-02
ITTV20130116A1 (it) 2015-01-25
US10245538B2 (en) 2019-04-02
EP3024558A1 (en) 2016-06-01
HK1223883A1 (zh) 2017-08-11
EP3741442A1 (en) 2020-11-25
WO2015011662A1 (en) 2015-01-29
CN105517686A (zh) 2016-04-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20140237U1 (it) Pannello filtrante per il filtraggio passivo dell¿aria
CN201802289U (zh) 一种防尘纱窗用复合纱窗网
ATE430292T1 (de) Luftkühl- und luftentfeuchtungsmodul aus kapillarrohrmatten und verfahren zu seiner anwendung
CN201802288U (zh) 一种防尘纱窗用复合纱窗布
CN104653049A (zh) 通风门
CN103862792A (zh) 功能性复合材料及其制造方法和用于原位环境修复方法
KR102237649B1 (ko) 미세먼지 창문 필터 및 이를 이용한 시공방법
CN204815967U (zh) 空气净化器用复合滤材
KR200310925Y1 (ko) 정전기식 창호용 방진망
CN106724712A (zh) 一种活性炭无纺布窗帘
CN204841226U (zh) 基于蜂窝网的复合滤材
CN105019625A (zh) 一种新型除味吸音防火装饰板
CN206829950U (zh) 透光透气的门窗
CN112543834A (zh) 空气净化面板、系统及方法
KR200392840Y1 (ko) 다기능 차양장치
JP3132595U (ja) 多目的ボード
KR100608170B1 (ko) 유해인자들을 정화 시키거나 또는 중화 시켜주도록 작용하는 벽체 또는 삽입부재 또는 상자를 건축물의 창호부재 또는 출입문 또는 자동차에 결합시키는 방법을 이용하여 건축물 또는 자동차의 실내공기를 정화 시키는 방법
CN210540690U (zh) 一种健康环保遮光印花窗帘
CN106193483A (zh) 氧源防雾霾高浓度负离子健康环保阻燃多功能壁布制作施工技术及产品
CN214226373U (zh) 一种移动式屏幕展示系统
JP3109580U (ja) パネル、該パネルを使用した室内用建材および家具
KR200365163Y1 (ko) 벨크로테이프가 일체로 형성된 부직포필터
DE202011103090U1 (de) Raumklima-förderliche Geräusch-Absorber
CN201363077Y (zh) 多功能复合纱窗
JP3199660U (ja) パネル