ITMI20131903A1 - Pompa di alta pressione per alimentare combustibile ad un motore a combustione interna - Google Patents

Pompa di alta pressione per alimentare combustibile ad un motore a combustione interna

Info

Publication number
ITMI20131903A1
ITMI20131903A1 IT001903A ITMI20131903A ITMI20131903A1 IT MI20131903 A1 ITMI20131903 A1 IT MI20131903A1 IT 001903 A IT001903 A IT 001903A IT MI20131903 A ITMI20131903 A IT MI20131903A IT MI20131903 A1 ITMI20131903 A1 IT MI20131903A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
plate
locking element
lobe
piston
pump according
Prior art date
Application number
IT001903A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Alessandro De
Benedetto Loiacono
Adriano Sciusco
Original Assignee
Bosch Gmbh Robert
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bosch Gmbh Robert filed Critical Bosch Gmbh Robert
Priority to IT001903A priority Critical patent/ITMI20131903A1/it
Priority to PCT/EP2014/073813 priority patent/WO2015071149A1/en
Publication of ITMI20131903A1 publication Critical patent/ITMI20131903A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M59/00Pumps specially adapted for fuel-injection and not provided for in groups F02M39/00 -F02M57/00, e.g. rotary cylinder-block type of pumps
    • F02M59/02Pumps specially adapted for fuel-injection and not provided for in groups F02M39/00 -F02M57/00, e.g. rotary cylinder-block type of pumps of reciprocating-piston or reciprocating-cylinder type
    • F02M59/10Pumps specially adapted for fuel-injection and not provided for in groups F02M39/00 -F02M57/00, e.g. rotary cylinder-block type of pumps of reciprocating-piston or reciprocating-cylinder type characterised by the piston-drive
    • F02M59/102Mechanical drive, e.g. tappets or cams
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M59/00Pumps specially adapted for fuel-injection and not provided for in groups F02M39/00 -F02M57/00, e.g. rotary cylinder-block type of pumps
    • F02M59/44Details, components parts, or accessories not provided for in, or of interest apart from, the apparatus of groups F02M59/02 - F02M59/42; Pumps having transducers, e.g. to measure displacement of pump rack or piston
    • F02M59/48Assembling; Disassembling; Replacing
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B1/00Multi-cylinder machines or pumps characterised by number or arrangement of cylinders
    • F04B1/04Multi-cylinder machines or pumps characterised by number or arrangement of cylinders having cylinders in star- or fan-arrangement
    • F04B1/0404Details or component parts
    • F04B1/0408Pistons
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B1/00Multi-cylinder machines or pumps characterised by number or arrangement of cylinders
    • F04B1/04Multi-cylinder machines or pumps characterised by number or arrangement of cylinders having cylinders in star- or fan-arrangement
    • F04B1/0404Details or component parts
    • F04B1/0426Arrangements for pressing the pistons against the actuated cam; Arrangements for connecting the pistons to the actuated cam

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Fuel-Injection Apparatus (AREA)
  • Reciprocating Pumps (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“POMPA DI ALTA PRESSIONE PER ALIMENTARE COMBUSTIBILE AD UN MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA”
La presente invenzione è relativa ad una pompa di alta pressione per alimentare combustibile ad un motore a combustione interna.
È nota una pompa di alta pressione per alimentare combustibile ad un motore a combustione interna comprendente un corpo pompa provvisto di almeno un elemento pompante; l’elemento pompante comprende un cilindro, un pistone scorrevole all’interno del cilindro, ed un gruppo elastico accoppiato al pistone; il gruppo elastico comprende una molla ed un piattello provvisto di un’asola impegnata, in uso, dal cilindro; l’asola si estende sostanzialmente lungo un asse ed è provvista di un restringimento in direzione ortogonale all’asse, il quale definisce due lobi aventi dimensioni diverse.
In particolare, il pistone è solitamente definito da un corpo principale e da una testa, la quale si estende radialmente rispetto al corpo principale.
La particolare conformazione della testa del pistone e dell’asola del piattello consentono di accoppiare il piattello al pistone anche quando il pistone è già inserito nella testata.
Grazie alla particolare forma dell’asola, infatti, è possibile accoppiare il piattello al pistone sostanzialmente in due fasi: una prima fase in cui la testa e il corpo principale del pistone vengono inserite nel lobo più grande; ed una seconda fase in cui il pistone viene movimentato lungo l’asse di estensione dell’asola oltre il restringimento in modo tale che il corpo principale del pistone impegni il lobo più piccolo e che la testa impedisca lo sfilamento del pistone lungo la direzione di scorrimento del pistone.
Una soluzione di questo tipo è descritta ad esempio nella domanda di brevetto MI2012A000270 depositata a nome della stessa richiedente.
Tuttavia, le pompe di alta pressione di questo tipo soffrono di un inconveniente.
Durante l’assemblaggio della pompa, ed in particolare durante la fase di assemblaggio del gruppo elastico e prima che la punteria venga alloggiata nel rispettivo cilindro, eventuali movimenti relativi tra il pistone e il piattello lungo l’asse di estensione dell’asola possono determinare il disaccoppiamento accidentale del piattello dal pistone, complicando le operazioni di montaggio.
È pertanto un obiettivo della presente invenzione quello di realizzare una pompa di alta pressione priva degli inconvenienti qui evidenziati dall’arte nota ed in particolare, è uno scopo della presente invenzione quello di realizzare una pompa conformata in modo tale che le operazioni di montaggio possano essere eseguite in modo rapido e semplice, evitando disaccoppiamenti accidentali.
In accordo con tali scopi, la presente invenzione è relativa ad una pompa di alta pressione per alimentare combustibile ad un motore a combustione interna comprendente almeno un cilindro, un pistone scorrevole all’interno del cilindro, ed un gruppo elastico accoppiato al pistone; il gruppo elastico comprendendo una molla ed un piattello, il quale, in uso, è disposto in battuta contro una estremità della molla; il piattello essendo provvisto di un’asola impegnata, in uso, dal pistone; l’asola estendendosi sostanzialmente lungo un asse ed essendo provvista di un restringimento in direzione ortogonale all’asse, il quale suddivide l’asola in un primo lobo e in un secondo lobo, avente una larghezza massima inferiore alla larghezza massima del primo lobo; il piattello essendo provvisto di almeno un primo elemento di bloccaggio, configurato per impedire lo scorrimento relativo tra il piattello e il pistone lungo l’asse quando il pistone impegna il secondo lobo.
Grazie alla presente invenzione, i disaccoppiamenti accidentali tra il pistone e il piattello sono sensibilmente ridotti. In particolare, il pistone è accoppiato al piattello quando impegna il secondo lobo. Il disaccoppiamento tra il pistone e il secondo lobo è favorito dai movimenti relativi lungo l’asse di estensione dell’asola che determinano lo spostamento del pistone nel primo lobo (più grande). Il primo elemento di bloccaggio impedendo i movimenti relativi tra il pistone e il piattello lungo l’asse dell’asola impedisce il disaccoppiamento relativo tra piattello e pistone, rendendo più semplici e veloci le operazioni di montaggio.
Secondo una preferita forma di attuazione della presente invenzione il primo elemento di bloccaggio è configurato per impedire lo scorrimento del piattello rispetto al pistone lungo l’asse in una prima direzione che va dal primo lobo al secondo lobo.
In questo modo, il primo elemento di bloccaggio impedisce il movimento del piattello rispetto al pistone che determina lo spostamento del pistone nel primo lobo (più grande) e quindi il disaccoppiamento tra il pistone e il piattello rendendo più semplici e veloci le operazioni di montaggio.
Secondo una preferita forma di attuazione della presente invenzione il primo elemento di bloccaggio è configurato per cooperare in battuta contro la molla.
In questo modo, la molla definisce un riscontro per l’elemento di bloccaggio. La struttura del piattello risulta semplificata e di facile ed economica realizzazione.
Secondo una preferita forma di attuazione della presente invenzione il piattello è provvisto di una faccia superiore disposta, in uso, in battuta contro l’estremità della molla; il primo elemento di bloccaggio comprendendo almeno un primo risalto, il quale si protende dalla superficie superiore del piattello.
In questo modo, l’elemento di bloccaggio è definito da un risalto che rende la struttura del piattello di facile ed economica realizzazione.
Secondo una preferita forma di attuazione della presente invenzione il primo risalto si estende lungo la faccia superiore lungo una seconda direzione sostanzialmente trasversale all’asse.
In questo modo, il risalto agisce in battuta contro la molla principalmente lungo una direzione trasversale all’asse dell’asola. In questo modo l’elemento di bloccaggio non impedisce solamente i movimenti del piattello lungo l’asse dell’asola, ma anche i movimenti del piattello lungo direzioni trasversali rispetto all’asse dell’asola ma comunque pericolosi e in grado di favorire il disaccoppiamento del piattello dal pistone.
Secondo una preferita forma di attuazione della presente invenzione il piattello è provvisto di almeno una prima apertura ausiliaria provvista di un primo bordo perimetrale; il primo risalto protendendosi dal primo bordo perimetrale.
In questo modo è possibile semplificare notevolmente le operazioni di realizzazione del piattello. Il fatto che il risalto si protenda da un bordo dell’apertura ausiliaria consente la realizzazione del piattello in due fasi: una fase di stampaggio di un piattello provvisorio in cui il risalto si estende sullo stesso piano del piattello all’interno dell’apertura ausiliaria, ed una fase di realizzazione del piattello definitivo in cui il risalto viene semplicemente ripiegato in modo che protenda dal bordo perimetrale dell’apertura ausiliaria. In questo modo la realizzazione del piattello secondo la presente invenzione è rapida, semplice ed economica.
Secondo una preferita forma di attuazione della presente invenzione il primo risalto presenta almeno una faccia curva atta a cooperare in battuta contro l’estremità della molla.
In questo modo, il risalto presenta una faccia conformata in modo da garantire un bloccaggio affidabile. La forma della faccia, infatti, rispecchia la forma della porzione di molla su cui è disposta in battuta.
Secondo una preferita forma di attuazione della presente invenzione il piattello comprende almeno un secondo elemento di bloccaggio configurato per impedire lo scorrimento del piattello rispetto al pistone lungo l’asse nella direzione che va dal primo lobo al secondo lobo.
In questo modo, il bloccaggio dei movimenti del piattello rispetto al pistone è reso ulteriormente più sicuro ed affidabile grazie alla presenza di un secondo elemento di bloccaggio.
Secondo una preferita forma di attuazione della presente invenzione il primo elemento di bloccaggio ed il secondo elemento di bloccaggio sono disposti da lati opposti rispetto all’asse.
In questo modo, ciascun elemento di bloccaggio agisce su una rispettiva porzione del piattello, garantendo un bloccaggio complessivo ottimale.
Secondo una preferita forma di attuazione della presente invenzione il primo elemento di bloccaggio ed il secondo elemento di bloccaggio sono disposti alla stessa distanza rispetto al centro del piattello. In questo modo, ciascun elemento di bloccaggio agisce egualmente su una rispettiva porzione del piattello, garantendo un bloccaggio complessivo stabile.
Secondo una preferita forma di attuazione della presente invenzione il primo elemento di bloccaggio ed il secondo elemento di bloccaggio sono disposti simmetrici rispetto all’asse. In questo modo, ciascun elemento di bloccaggio agisce su una rispettiva porzione del piattello, garantendo un bloccaggio complessivo stabile. Siccome nella maggior parte dei casi, anche il piattello è simmetrico rispetto all’asse C, gli elementi di bloccaggio agiscono in maniera sostanzialmente identica su rispettive porzioni identiche del piattello.
Secondo una preferita forma di attuazione della presente invenzione il primo elemento di bloccaggio ed il secondo elemento di bloccaggio sono sostanzialmente identici. In questo modo l’azione di bloccaggio determinata dagli elementi di bloccaggio è uniforme e la realizzazione del piattello è semplificata.
Secondo una preferita forma di attuazione della presente invenzione il piattello è provvisto di una faccia superiore disposta, in uso, in battuta contro l’estremità della molla; il secondo elemento di bloccaggio comprendendo almeno un secondo risalto, il quale si protende dalla faccia superiore del piattello.
In questo modo, analogamente a quanto detto in precedenza per il primo elemento di bloccaggio, il fatto che il secondo elemento di bloccaggio sia un risalto rende la struttura del piattello di facile ed economica realizzazione.
Secondo una preferita forma di attuazione della presente invenzione il piattello è provvisto di almeno una seconda apertura ausiliaria provvista di un secondo bordo perimetrale; il secondo risalto protendendosi dal secondo bordo perimetrale.
Analogamente a quanto affermato per il primo elemento di bloccaggio, il fatto che il risalto si protenda da un bordo dell’apertura ausiliaria consente una semplificazione notevole delle operazioni di realizzazione del piattello.
Secondo una preferita forma di attuazione della presente invenzione la larghezza del restringimento è inferiore alla larghezza massima del primo lobo e inferiore alla larghezza massima secondo lobo.
In questo modo i movimenti relativi del pistone e del piattello sono fortemente limitati. In questo modo, infatti, il secondo lobo blocca il pistone consentendo il movimento relativo tra il pistone e il piattello sostanzialmente solo lungo l’asse dell’asola.
Secondo una preferita forma di attuazione della presente invenzione il primo lobo e il secondo lobo sono sostanzialmente conformati a cerchio e intersecanti tra loro. In questo modo il secondo lobo “abbraccia” il pistone consentendo il movimento relativo tra il pistone e il piattello sostanzialmente solo lungo l’asse dell’asola. Grazie a ciò, le operazioni di montaggio sono semplificate e non affette da disaccoppiamenti accidentali.
Secondo una preferita forma di attuazione della presente invenzione il centro del secondo lobo coincide con il centro del piattello. In questo modo, il pistone agisce sostanzialmente al centro del piattello garantendo una uniformità di sollecitazioni sul piattello rendendo la pompa durevole ed affidabile.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno chiari dalla descrizione che segue di un suo esempio non limitativo di attuazione, con riferimento alle figure dei disegni annessi, in cui:
– la figura 1 è una rappresentazione schematica di una pompa di alta pressione secondo la presente invenzione;
– la figura 2 è una vista prospettica in sezione, con parti asportate per chiarezza, di un dettaglio della pompa di figura 1;
– la figura 3 è una vista prospettica di un primo dettaglio della pompa di figura 1;
– le figure 4a, 4b e 4c sono viste prospettiche, con parti asportate per chiarezza, relative a tre differenti fasi di assemblaggio di alcuni dettagli della pompa di figura 1. In figura 1 è indicata con il numero di riferimento 1 una pompa di alta pressione per alimentare combustibile, preferibilmente gasolio, ad un motore a combustione interna (non illustrato per semplicità).
La pompa di alta pressione 1 comprende un corpo pompa 2 ed un gruppo di azionamento 3.
Il corpo pompa 2, indicato in figura 1 con una linea a tratto e punto, è provvisto di almeno elemento pompante 4, di un circuito di alimentazione 6 e di un circuito di mandata 7.
Nell’esempio non limitativo qui descritto il corpo pompa 2 comprende un solo elemento pompante 4.
Varianti non illustrate della presente invenzione prevedono che il corpo pompa 2 comprenda due elementi pompanti oppure tre o più elementi pompanti.
L’elemento pompante 4 comprende un cilindro 8 estendentesi lungo un asse A1, all’interno del quale scorre di moto alterno un rispettivo pistone 9. Nell’esempio non limitativo qui descritto ed illustrato il cilindro 8 è definito da una sede cilindrica ricavata nel corpo pompa 2.
Con riferimento alla figura 2, l’elemento pompante 4 comprende, inoltre, una testata 10 provvista di una camera di compressione 11, la quale è coassiale all’asse A1 ed alloggia in maniera assialmente scorrevole il pistone 9.
La testata 10 è provvista, inoltre, di un condotto di mandata 12 per alimentare, in uso, il combustibile compresso al circuito di mandata 7 attraverso una valvola di mandata 13; e di un condotto di alimentazione 14 per alimentare, in uso, il combustibile proveniente dal circuito di alimentazione 6 alla camera di compressione 11 attraverso una valvola di ingresso 15.
In uso, il pistone 9 si muove lungo una direzione sostanzialmente parallela all’asse A1 tra una prima posizione di alimentazione ed una seconda posizione di mandata.
In particolare, quando il pistone 9 si muove in un primo verso D1 tra la posizione di mandata e la posizione di alimentazione la valvola di ingresso 15 si apre e la camera di compressione 11 viene riempita con il combustibile proveniente dal circuito di alimentazione 6, quando il pistone 9 si muove in un secondo verso D2, opposto al primo verso D1, tra la posizione di alimentazione e la posizione di mandata la valvola di ingresso 15 si chiude, la valvola di mandata 13 si apre e il combustibile nella camera di compressione 11 viene compresso ed inviato al circuito di mandata 7.
Con riferimento alla figura 1, il circuito di alimentazione 6 è alimentato con combustibile a bassa pressione da un condotto di alimentazione (non illustrato nelle figure allegate) collegato ad una pompa di bassa pressione (non illustrata) e alimenta il condotto di alimentazione 14 dell’elemento pompante 4.
Il circuito di mandata 7 è configurato per alimentare ad un common rail (non illustrato nelle figure allegate) il combustibile ad alta pressione proveniente dall’elemento pompante 4 attraverso il condotto di mandata 12.
Il gruppo di azionamento 3 comprende un albero 17 girevole attorno ad un asse A ed una camma 19, la quale è accoppiata all’albero 17 e ruota con l’albero 17. Preferibilmente, l’albero 17 e la camma 19 sono realizzati di pezzo e la camma 19 è definita da una porzione allargata dell’albero 17.
La camma 19 è, preferibilmente, provvista di tre lobi disposti simmetricamente da bande opposte rispetto all’asse A. Una variante non illustrata prevede che la camma 19 sia provvista di due lobi.
Preferibilmente, l’albero 17 e la camma 19 sono alloggiati in una sede 21 del corpo pompa 2 definita da una parete cilindrica 22.
Il gruppo di azionamento 3 comprende, inoltre, una punteria 23, la quale è disposta a contatto con la camma 19 per trasformare, in uso, il moto rotatorio della camma 19 nel moto traslatorio del pistone 9.
La punteria 23 è mobile, con il rispettivo pistone 9, lungo l’asse A1.
Con riferimento alla figura 2, ciascuna punteria 23 è definita da un rollino 24, da un bicchiere 25 e da una scarpa 26.
In particolare, il rollino 24 è girevole attorno ad un asse B parallelo all’asse A e perpendicolare all’asse A1 ed è alloggiato, in modo girevole, in una sede 27 semicilindrica ricavata nella scarpa 26. In uso, il rollino 24 rotola senza strisciare sulla camma 19.
Il bicchiere 25 comprende una parete cilindrica 28 che si estende lungo l’asse A1, ed è alloggiata in maniera scorrevole lungo l’asse A1 nel cilindro 8.
La parete cilindrica 28 è provvista di una costola anulare 30, la quale si protende ortogonalmente dalla superficie laterale interna della parete cilindrica 28 e divide il cilindro 8 in una porzione di alloggiamento 31 configurata per alloggiare la scarpa 22 e in una porzione di alloggiamento 32 configurata per alloggiare il pistone 9 ed un gruppo elastico 34.
Preferibilmente la costola anulare 30 è realizzata di pezzo con la parete cilindrica 28. Una variante non illustrata della presente invenzione prevede che la costola anulare 30 sia fissata alla superficie laterale interna della parete cilindrica 28.
Il gruppo elastico 34 comprende una molla 35 ad elica ed un piattello 36. In uso, la molla 35 è disposta attorno al corpo del pistone 9 mentre il piattello 36 è accoppiato ad una porzione di estremità 37 del pistone 9.
Con riferimento alla figura 2 e alla figura 5, la porzione di estremità 37 del pistone 9 comprende una testa 39 ed una scanalatura 40 anulare, disposta tra la testa 39 e un corpo principale 41 del pistone 9.
La testa 39 ha una forma sostanzialmente cilindrica e ha, preferibilmente, un’estensione radiale maggiore rispetto all’estensione radiale del corpo principale 41.
In particolare, la testa 39 è provvista di una faccia di fondo 42, la quale, in uso è disposta a contatto con la scarpa 26. La faccia di fondo 42 è preferibilmente circolare e presenta un diametro DF. Preferibilmente, il diametro DF della faccia di fondo 42 è superiore al diametro DC del corpo principale 41 del pistone 9.
La scanalatura 40 anulare, in uso, è almeno in parte impegnata dal piattello 36 ed è definita da una parete di base 44 cilindrica, la quale è anulare e si estende in una direzione parallela all’asse A1, da una parete laterale 45 anulare, la quale si estende ortogonalmente all’asse A ed è definita dalla testa 39, e da una parete laterale 46 anulare, la quale si estende ortogonalmente all’asse A1 ed è definita dal corpo principale 41 del pistone 9.
Il diametro DS della parete di base 44 cilindrica è inferiore sia al diametro DC del corpo principale 41 del pistone 9 che al diametro DF della faccia di fondo 42.
Il piattello 36, come già evidenziato in precedenza, è accoppiato alla porzione di estremità 37 del pistone 9 ed è dimensionato in modo da alloggiare senza interferenza nella porzione di alloggiamento 32 all’interno del bicchiere 25.
Con riferimento alla figura 3, il piattello 36 presenta una faccia superiore 47, una faccia inferiore 48, un bordo perimetrale 49 circolare, una asola 50, una prima apertura ausiliaria 51 e una seconda apertura ausiliaria 52, disposte lateralmente alla scanalatura principale 50, ed un primo elemento di bloccaggio 53 ed un secondo elemento di bloccaggio 54.
Con riferimento alla figura 2, la molla 35 presenta una estremità 56a disposta in battuta contro la faccia superiore 47 del piattello 36 ed una estremità 56b disposta in battuta contro la testata 10. Di conseguenza, la molla 35 è compressa tra la testata 10 e il piattello 36.
Con riferimento alla figura 3, l’asola 50 si estende sostanzialmente lungo un asse C ed è provvista di un restringimento 60 in direzione ortogonale all’asse C, il quale suddivide l’asola 50 in un primo lobo 61 e in un secondo lobo 62.
Il secondo lobo 62 ha una larghezza massima L2 inferiore alla larghezza massima L1 del primo lobo 61, dove per larghezza si intende la dimensione misurata in direzione ortogonale all’asse C.
La larghezza massima L1 del primo lobo 61 è superiore al diametro DF della testa 39 del pistone 9 per consentire il passaggio della testa 39 attraverso il primo lobo 61.
La larghezza massima L2 del secondo lobo 62 è superiore al diametro DS della parete di base 44 cilindrica e inferiore al diametro DF della testa 39.
La larghezza LS del restringimento 60 è sostanzialmente pari, o al più leggermente superiore al diametro DS della parete di base 44 cilindrica in modo da consentire il passaggio della scanalatura 40 del pistone 9 attraverso il restringimento 60.
Preferibilmente, la larghezza LS del restringimento 60 è inferiore alla larghezza massima L1 del primo lobo 61 e inferiore alla larghezza massima L2 del secondo lobo 62.
Il secondo lobo 62 è disposto sostanzialmente al centro c del piattello 36. Preferibilmente, il centro del secondo lobo 62 coincide con il centro c del piattello 36.
Nell’esempio non limitativo qui descritto ed illustrato, il primo lobo 61 e il secondo lobo 62 sono sostanzialmente conformati a cerchio e si intersecano fra loro. Il diametro L1 del primo lobo 61 è maggiore del diametro L2 del secondo lobo 62.
Con riferimento alle figure 4a, 4b e 4c, la particolare forma dell’asola 50 del piattello 36 consente di accoppiare il piattello 36 al pistone 9 anche quando il pistone 9 è già inserito nella testata 10. Grazie alla particolare forma dell’asola 50, infatti, è possibile accoppiare il piattello 36 al pistone 9 sostanzialmente in due fasi: una prima fase in cui la testa 39 del pistone 9 viene inserita nel primo lobo 61 (figure 4a e 4b); ed una seconda fase in cui il pistone 9 viene movimentato lungo l’asse C oltre il restringimento 60 nella direzione D3 che va dal primo lobo 61 al secondo lobo 62 in modo tale che la scanalatura 40 del pistone 9 sia impegnata dai bordi del secondo lobo 62.
La particolare forma dell’asola 50 del piattello 36 facilita, quindi, il montaggio dell’elemento pompante 4 e, inoltre, semplifica le operazioni di sostituzione del piattello 36 o della molla 35. La sostituzione del piattello 36 o della molla 35 può essere, infatti, effettuata senza necessariamente rimuovere il pistone 9 dalla propria sede.
Con riferimento alla figura 3, il primo elemento di bloccaggio 53 ed il secondo elemento di bloccaggio 54 sono configurati per impedire lo scorrimento relativo tra il piattello 36 e il pistone 9 lungo l’asse C quando il pistone 9 impegna il secondo lobo 62. In particolare, il primo elemento di bloccaggio 53 ed il secondo elemento di bloccaggio 54 sono configurati per impedire lo scorrimento del piattello 36 rispetto al pistone 9 lungo l’asse C nella direzione D3 che va dal primo lobo 61 al secondo lobo 62 come indicato dalla freccia illustrata in figura.
Nell’esempio non limitativo qui descritto ed illustrato, il primo elemento di bloccaggio 53 ed il secondo elemento di bloccaggio 54 sono configurati per cooperare in battuta contro la molla 35.
In particolare, il primo elemento di bloccaggio 53 ed il secondo elemento di bloccaggio sono sostanzialmente identici, sono disposti simmetrici rispetto all’asse C e si protendono dalla faccia superiore 47 del piattello 36.
Preferibilmente il primo elemento di bloccaggio 53 ed il secondo elemento di bloccaggio 54 sono definiti rispettivamente da un primo risalto 63 e da un secondo risalto 64, aventi una faccia curva 67 atta a cooperare in battuta contro l’estremità 56a della molla 35 (figura 2).
Una variante non illustrata prevede che il primo elemento di bloccaggio 53 ed il secondo elemento di bloccaggio 54 siano spine.
Preferibilmente, il primo risalto 63 si estende lungo la faccia superiore 47 lungo una prima direzione T1 sostanzialmente trasversale all’asse C, mentre il secondo risalto 64 si estende lungo la faccia superiore 47 lungo una seconda direzione T2 sostanzialmente trasversale all’asse C.
Nell’esempio non limitativo qui descritto ed illustrato, il primo elemento di bloccaggio 53 ed il secondo elemento di bloccaggio 54 sono disposti alla stessa distanza rispetto al centro c del piattello 36.
Preferibilmente, il primo elemento di bloccaggio 53 ed il secondo elemento di bloccaggio 54 sono disposti lungo la porzione della faccia superiore 47 compresa tra il bordo perimetrale 49 ed il bordo del secondo lobo 62. In questo modo, il primo elemento di bloccaggio 53 ed il secondo elemento di bloccaggio 54 bloccano i movimenti del piattello 36 lungo la direzione D3.
Nell’esempio non limitativo qui descritto ed illustrato, il primo elemento di bloccaggio 53 ed il secondo elemento di bloccaggio 54 si protendono rispettivamente da un primo bordo perimetrale 65 della prima apertura ausiliaria 51 e da un secondo bordo perimetrale 66 della seconda apertura ausiliaria 52.
Preferibilmente la prima apertura ausiliaria 51 e la seconda apertura ausiliaria 52 sono sostanzialmente identiche e disposte simmetriche rispetto all’asse C.
Nell’esempio non limitativo qui descritto ed illustrato la prima apertura ausiliaria 51 e la seconda apertura ausiliaria 52 sono sostanzialmente conformate a settore di corona circolare.
Vantaggiosamente, il piattello 36 è realizzabile per stampaggio.
In particolare, per la realizzazione del piattello 36 secondo la presente invenzione sono sufficienti due fasi: realizzare per stampaggio un piattello provvisorio in cui gli elementi di bloccaggio 53 e 54 sono disposti allineati lungo il piano del piattello 36 all’interno delle aperture ausiliarie 51 e 52;
realizzare il piattello definitivo 36 semplicemente ripiegando verso la faccia superiore 47 il primo elemento di bloccaggio 53 ed il secondo elemento di bloccaggio 54 in modo che protendano dalla faccia superiore 47 per bloccare lo scorrimento relativo tra il piattello 36 e il pistone 9 lungo l’asse C quando il pistone 9 impegna il secondo lobo 62.
Risulta infine evidente che la presente invenzione copre anche forme di attuazione non descritte nella descrizione dettagliata e forme di attuazione equivalenti che rientrano nell’ambito di protezione delle rivendicazioni allegate.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Pompa di alta pressione per alimentare combustibile ad un motore a combustione interna comprendente almeno un cilindro (8), un pistone (9) scorrevole all’interno del cilindro (8), ed un gruppo elastico (34) accoppiato al pistone (9); il gruppo elastico (34) comprendendo una molla (35) ed un piattello (36), il quale, in uso, è disposto in battuta contro una estremità (56a) della molla (35); il piattello (36) essendo provvisto di un’asola (50) impegnata, in uso, dal pistone (9); l’asola (50) estendendosi sostanzialmente lungo un asse (C) ed essendo provvista di un restringimento (60) in direzione ortogonale all’asse (C), il quale suddivide l’asola (50) in un primo lobo (61) e in un secondo lobo (62), avente una larghezza massima (L2) inferiore alla larghezza massima (L1) del primo lobo (61); il piattello (36) essendo provvisto di almeno un primo elemento di bloccaggio (53; 54), configurato per impedire lo scorrimento relativo tra il piattello (36) e il pistone (9) almeno lungo l’asse (C) quando il pistone (9) impegna il secondo lobo (62).
  2. 2. Pompa secondo la rivendicazione 1, in cui il primo elemento di bloccaggio (53; 54) è configurato per impedire lo scorrimento del piattello (36) rispetto al pistone (9) almeno lungo l’asse (C) in una prima direzione (D3).
  3. 3. Pompa secondo la rivendicazione 2, in cui il primo elemento di bloccaggio (53; 54) è configurato per cooperare in battuta contro la molla (35).
  4. 4. Pompa secondo la rivendicazione 3, in cui il piattello (36) è provvisto di una faccia superiore (47) disposta, in uso, in battuta contro l’estremità (56a) della molla (35); il primo elemento di bloccaggio (53; 54) comprendendo almeno un primo risalto (63; 64), il quale si protende dalla faccia superiore (47) del piattello (36).
  5. 5. Pompa secondo la rivendicazione 4, in cui il primo risalto (63; 64) si estende lungo la faccia superiore (47) lungo una seconda direzione (T1) sostanzialmente trasversale all’asse (C).
  6. 6. Pompa secondo la rivendicazione 4 o 5, in cui il piattello (36) è provvisto di almeno una prima apertura ausiliaria (51; 52) provvista di un primo bordo perimetrale (65; 66); il primo risalto (63; 64) protendendosi dal primo bordo perimetrale (65; 66).
  7. 7. Pompa secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 6, in cui il primo risalto (63; 64) presenta almeno una faccia curva (67) atta a cooperare in battuta contro l’estremità (56a) della molla (35).
  8. 8. Pompa secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 7, in cui il piattello (36) comprende almeno un secondo elemento di bloccaggio (54; 53) configurato per impedire lo scorrimento del piattello (36) rispetto al pistone (9) lungo l’asse (C) in nella direzione (D) che va dal primo lobo (61) al secondo lobo (62).
  9. 9. Pompa secondo la rivendicazione 8, in cui il primo elemento di bloccaggio (53; 54) ed il secondo elemento di bloccaggio (54; 53) sono disposti da lati opposti rispetto all’asse (C).
  10. 10. Pompa secondo la rivendicazione 8 o 9, in cui il primo elemento di bloccaggio (53; 54) ed il secondo elemento di bloccaggio (54; 53) sono disposti alla stessa distanza rispetto al centro (c) del piattello (36).
  11. 11. Pompa secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 10, in cui il primo elemento di bloccaggio (53; 54) ed il secondo elemento di bloccaggio (54; 53) sono simmetrici rispetto all’asse (C).
  12. 12. Pompa secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 11, in cui il primo elemento di bloccaggio (53; 54) ed il secondo elemento di bloccaggio (54; 53) sono sostanzialmente identici.
  13. 13. Pompa secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 12, in cui il piattello (36) è provvisto di una faccia superiore (47) disposta, in uso, in battuta contro l’estremità (56a) della molla (35); il secondo elemento di bloccaggio (54; 53) comprendendo almeno un secondo risalto (64; 63), il quale si protende dalla faccia superiore (47) del piattello (36).
  14. 14. Pompa secondo la rivendicazione 13, in cui il piattello (36) è provvisto di almeno una seconda apertura ausiliaria (52; 51) provvista di un secondo bordo perimetrale (66; 65); il secondo risalto (64; 63) protendendosi dal secondo bordo perimetrale (66; 65).
  15. 15. Pompa secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui la larghezza (LS) del restringimento (60) è inferiore alla larghezza massima (L1) del primo lobo (61) e inferiore alla larghezza massima (L2) secondo lobo (62).
  16. 16. Pompa secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui il primo lobo (61) e il secondo lobo (62) sono sostanzialmente conformati a cerchio e intersecanti tra loro.
  17. 17. Pompa secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui il centro del secondo lobo (62) coincide con il centro (c) del piattello (36).
IT001903A 2013-11-15 2013-11-15 Pompa di alta pressione per alimentare combustibile ad un motore a combustione interna ITMI20131903A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001903A ITMI20131903A1 (it) 2013-11-15 2013-11-15 Pompa di alta pressione per alimentare combustibile ad un motore a combustione interna
PCT/EP2014/073813 WO2015071149A1 (en) 2013-11-15 2014-11-05 High-pressure pump for feeding fuel to an internal-combusion engine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001903A ITMI20131903A1 (it) 2013-11-15 2013-11-15 Pompa di alta pressione per alimentare combustibile ad un motore a combustione interna

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20131903A1 true ITMI20131903A1 (it) 2015-05-16

Family

ID=50115984

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001903A ITMI20131903A1 (it) 2013-11-15 2013-11-15 Pompa di alta pressione per alimentare combustibile ad un motore a combustione interna

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITMI20131903A1 (it)
WO (1) WO2015071149A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE8708761U1 (it) * 1987-06-24 1988-10-20 Robert Bosch Gmbh, 7000 Stuttgart, De
WO2012028507A1 (en) * 2010-09-01 2012-03-08 Robert Bosch Gmbh Pump unit for feeding fuel, preferably diesel fuel, to an internal combustion engine and associated assembly method
DE102011017573A1 (de) * 2011-04-27 2012-10-31 Robert Bosch Gmbh Federteller für eine Stößelbaugruppe einer Hochdruckpumpe sowie Hochdruckpumpe
WO2013124097A1 (en) * 2012-02-23 2013-08-29 Robert Bosch Gmbh High - pressure pump for supplying fuel to an internal combustion engine

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE8708761U1 (it) * 1987-06-24 1988-10-20 Robert Bosch Gmbh, 7000 Stuttgart, De
WO2012028507A1 (en) * 2010-09-01 2012-03-08 Robert Bosch Gmbh Pump unit for feeding fuel, preferably diesel fuel, to an internal combustion engine and associated assembly method
DE102011017573A1 (de) * 2011-04-27 2012-10-31 Robert Bosch Gmbh Federteller für eine Stößelbaugruppe einer Hochdruckpumpe sowie Hochdruckpumpe
WO2013124097A1 (en) * 2012-02-23 2013-08-29 Robert Bosch Gmbh High - pressure pump for supplying fuel to an internal combustion engine

Also Published As

Publication number Publication date
WO2015071149A1 (en) 2015-05-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20120270A1 (it) Pompa di alta pressione per alimentare combustibile ad un motore a combustione interna
US2572711A (en) Air compressor
US9903397B2 (en) Oil pump
KR101199323B1 (ko) 직접분사식 가솔린 엔진용 고압연료펌프
ATE520871T1 (de) Rotor-kolben-verbrennungsmotor
ITMI20131903A1 (it) Pompa di alta pressione per alimentare combustibile ad un motore a combustione interna
US20220079708A1 (en) Water pumping device for water flosser and water flosser
JP6161833B2 (ja) 燃料ポンプ
CN106884752A (zh) 具有加强挺杆体的凸轮从动辊装置
RU2015123147A (ru) Двигатель внутреннего сгорания роторного типа с двойным центром вращения
CN105526167B (zh) 用于旋转式压缩机的压缩机构和具有其的旋转式压缩机
JP2016502018A5 (it)
ITMI20101594A1 (it) Gruppo di pompaggio per alimentare combustibile, preferibilmente gasolio, ad un motore a combustione interna e relativo metodo di assemblaggio
ITMI20110976A1 (it) Gruppo di pompaggio per alimentare combustibile, preferibilmente gasolio, ad un motore a combustione interna
IT201900001413A1 (it) Valvola di aspirazione per una pompa di alta pressione di alimentazione di carburante ad un motore a combustione interna e pompa comprendente tale valvola
IT201600093157A1 (it) Gruppo pompa per alimentare combustibile, preferibilmente gasolio, ad un motore a combustione interna
IT201800010876A1 (it) Punteria a rullo per un gruppo pompa di alimentazione di carburante ad un motore a combustione interna e gruppo pompa comprendente tale punteria a rullo
KR101722456B1 (ko) 진공펌프
US1748744A (en) Oil pump
CN103109098B (zh) 夹紧销
EP3337975B1 (en) High pressure diesel fuel pumps
ITMI20080431A1 (it) Pompa di alta pressione per alimentare combustibile a un motore a combustione interna
US1891902A (en) Fuel pump operating part
US1813328A (en) Internal combustion engine
US1360217A (en) Gas-engine crank-case-charging device