ITMI20131690A1 - Composizione alimentare. - Google Patents

Composizione alimentare.

Info

Publication number
ITMI20131690A1
ITMI20131690A1 IT001690A ITMI20131690A ITMI20131690A1 IT MI20131690 A1 ITMI20131690 A1 IT MI20131690A1 IT 001690 A IT001690 A IT 001690A IT MI20131690 A ITMI20131690 A IT MI20131690A IT MI20131690 A1 ITMI20131690 A1 IT MI20131690A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
composition
milk
concentrated
multicomponent
donkey
Prior art date
Application number
IT001690A
Other languages
English (en)
Inventor
Enrico Bertino
Laura Cavallarin
Amedeo Conti
Guido Moro
Original Assignee
Consiglio Nazionale Ricerche
Amedeo Conti
Guido Moro
Univ Degli Studi Torino
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=49683882&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITMI20131690(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Consiglio Nazionale Ricerche, Amedeo Conti, Guido Moro, Univ Degli Studi Torino filed Critical Consiglio Nazionale Ricerche
Priority to IT001690A priority Critical patent/ITMI20131690A1/it
Priority to SI201431339T priority patent/SI3057450T1/sl
Priority to JP2016523928A priority patent/JP2016534712A/ja
Priority to PT14806412T priority patent/PT3057450T/pt
Priority to DK14806412.4T priority patent/DK3057450T3/da
Priority to CN201480056688.3A priority patent/CN105764352A/zh
Priority to EP14806412.4A priority patent/EP3057450B1/en
Priority to ES14806412T priority patent/ES2744842T3/es
Priority to HUE14806412A priority patent/HUE046318T2/hu
Priority to PL14806412T priority patent/PL3057450T3/pl
Priority to CA2927090A priority patent/CA2927090A1/en
Priority to PCT/IB2014/065295 priority patent/WO2015056166A1/en
Priority to LTEP14806412.4T priority patent/LT3057450T/lt
Priority to RSP20191152 priority patent/RS59391B1/sr
Priority to US15/028,154 priority patent/US20160242449A1/en
Publication of ITMI20131690A1 publication Critical patent/ITMI20131690A1/it
Priority to CY20191100934T priority patent/CY1122253T1/el
Priority to HRP20191604TT priority patent/HRP20191604T8/hr

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/40Complete food formulations for specific consumer groups or specific purposes, e.g. infant formula
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23CDAIRY PRODUCTS, e.g. MILK, BUTTER OR CHEESE; MILK OR CHEESE SUBSTITUTES; MAKING THEREOF
    • A23C9/00Milk preparations; Milk powder or milk powder preparations
    • A23C9/14Milk preparations; Milk powder or milk powder preparations in which the chemical composition of the milk is modified by non-chemical treatment
    • A23C9/142Milk preparations; Milk powder or milk powder preparations in which the chemical composition of the milk is modified by non-chemical treatment by dialysis, reverse osmosis or ultrafiltration
    • A23C9/1422Milk preparations; Milk powder or milk powder preparations in which the chemical composition of the milk is modified by non-chemical treatment by dialysis, reverse osmosis or ultrafiltration by ultrafiltration, microfiltration or diafiltration of milk, e.g. for separating protein and lactose; Treatment of the UF permeate
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23CDAIRY PRODUCTS, e.g. MILK, BUTTER OR CHEESE; MILK OR CHEESE SUBSTITUTES; MAKING THEREOF
    • A23C9/00Milk preparations; Milk powder or milk powder preparations
    • A23C9/20Dietetic milk products not covered by groups A23C9/12 - A23C9/18
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23CDAIRY PRODUCTS, e.g. MILK, BUTTER OR CHEESE; MILK OR CHEESE SUBSTITUTES; MAKING THEREOF
    • A23C9/00Milk preparations; Milk powder or milk powder preparations
    • A23C9/20Dietetic milk products not covered by groups A23C9/12 - A23C9/18
    • A23C9/206Colostrum; Human milk
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P3/00Drugs for disorders of the metabolism
    • A61P3/02Nutrients, e.g. vitamins, minerals
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23VINDEXING SCHEME RELATING TO FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES AND LACTIC OR PROPIONIC ACID BACTERIA USED IN FOODSTUFFS OR FOOD PREPARATION
    • A23V2002/00Food compositions, function of food ingredients or processes for food or foodstuffs

Description

DESCRIZIONE “Composizione alimentare”
Riassunto dell’invenzione
L’invenzione ha per oggetto una composizione alimentare caratterizzata dal fatto che è una composizione derivata da latte di asina, il suo uso nell’alimentazione di soggetti deboli e/o sensibili, quali i neonati pretermine, i soggetti convalescenti e/o i soggetti anziani. L’invenzione ha anche per oggetto un procedimento per la preparazione di tale composizione e un metodo per la sua somministrazione.
Stato dell’arte
L’alimentazione di soggetti deboli e/o sensibili, quali i neonati pretermine, i soggetti cagionevoli, convalescenti e/o i soggetti anziani, presenta numerose difficoltà e deve tener conto delle necessità di queste categorie di esseri viventi.
A titolo di esempio, la nutrizione nei neonati pretermine costituisce un grande tema di ricerca nell’ambito della medicina e dell’alimentazione neonatale. La complessità della nutrizione dei neonati pretermine è legata a diversi aspetti che influiranno sulla salute e sulla qualità della vita del neonato nel breve e lungo periodo. Pertanto un’alimentazione neonatale inadeguata, qualitativamente e quantitativamente, procurerà carenze nutrizionali nel breve periodo e deficit di crescita postnatale, per esempio deficit neuro-cognitivi, nel lungo periodo.
L’alimentazione dei neonati pretermine appare particolarmente problematica per via delle loro condizioni metaboliche. I neonati pretermine presentano infatti basse riserve energetiche, elevata attività metabolica, maggiore turn-over proteico, maggiore fabbisogno glucidico e lipidico, inadeguatezza dei riflessi di suzione e deglutizione, ridotta capacità gastrica, limitata produzione di enzimi digestivi e di fattori di crescita, ridotta attività peristaltica intestinale, alta incidenza di ipossiemia e di sepsi. A questi aspetti va aggiunta la possibile e frequente predisposizione allo sviluppo di allergie alimentari.
Sono noti e disponibili in commercio delle composizioni da utilizzarsi come supplemento del latte materno, convenzionalmente denominate “fortificatori”. Questi fortificatori comprendono quantità variabili di proteine, carboidrati, calcio, fosforo, oligominerali, vitamine, grassi ed elettroliti.
Detti fortificatori sono spesso addizionati di supplementi proteici, in quantità variabile a seconda delle necessità del neonato. Entrambi i prodotti, attualmente disponibili in commercio fortificatore e supplemento proteico, sono ottenuti dalla lavorazione del latte bovino addizionato di componenti sintetici e vegetali, anche se sono noti prodotti analoghi derivati da latte umano ma che sono troppo costosi per essere diffusi commercialmente.
Il latte bovino presenta una composizione nutrizionale, ed in particolar modo proteica, molto differente dal latte umano, specie dal punto di vista qualitativo. Il latte bovino e i componenti da esso derivati possono dunque spesso essere inadatti per la nutrizione dei neonati pretermine perché possono provocare fenomeni di sensibilizzazione, fenomeni che sono precursori di allergie ed intolleranze.
Inoltre, i fortificatori attualmente in commercio sono formulati come associazione dei nutrienti necessari (proteine, carboidrati, calcio, fosfato, vitamine e tracce di oligoelementi) e possono risultare carenti di specifiche attività biologiche e di qualche elemento nutrizionale indispensabile.
Nasce pertanto la necessità di fornire un supplemento nutrizionale adeguato con un adatto apporto proteico che sia costituito da componenti nutrizionali di alta qualità e soprattutto che sia ben tollerato dal neonato pretermine.
I soggetti di natura cagionevole, i soggetti convalescenti e gli anziani rappresentano una popolazione di esseri viventi che necessita di un’alimentazione specifica che possa migliorare le loro condizioni.
Scopi dell’invenzione
Uno scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione una composizione alimentare da utilizzarsi come supplemento del latte materno nell’alimentazione di soggetti deboli e/o sensibili.
È ancora scopo delle presente invenzione fornire un procedimento per la preparazione di detta composizione.
È ancora scopo della presente invenzione fornire una composizione da utilizzarsi come supplemento del latte materno nell’alimentazione dei neonati pretermine ottenibile attraverso il procedimento dell’invenzione.
È un altro scopo della presente invenzione quello di mettere a disposizione una composizione da utilizzarsi come alimento o supplemento alimentare per i soggetti che necessitano di un apporto energetico importante.
È un altro scopo della presente invenzione quello di mettere a disposizione una composizione alimentare da utilizzarsi come alimento o supplemento alimentare per i soggetti deboli, cagionevoli o convalescenti, che necessitano di un apporto energetico particolarmente fortificante.
È un altro scopo della presente invenzione quello di mettere a disposizione una composizione alimentare da utilizzarsi come alimento o supplemento alimentare per i soggetti anziani.
Questi ed altri scopi ancora come pure i relativi vantaggi che meglio verranno chiariti dalla descrizione che segue, vengono raggiunti da una composizione dell’invenzione che supera i limiti dell’arte nota e presenta ottime caratteristiche di tollerabilità nei neonati pretermine e un apporto nutrizionale ideale.
Descrizione dell’invenzione
È stato ora sorprendentemente trovato che è possibile ottenere da latte d’asina una miscela di nutrienti particolarmente adatta all’alimentazione di soggetti deboli e/o sensibili, quali neonati pretermine, soggetti cagionevoli o convalescenti, o ancora di soggetti anziani.
È stato infatti trovato che una composizione a base di componenti derivati da latte di asina migliora la qualità della crescita del neonato in termini di ottimizzazione dell’outcome clinico, auxologico, metabolico, e neurologico a breve e lungo termine.
Così secondo uno dei suoi aspetti, la presente invenzione si riferisce ad una composizione alimentare caratterizzata dal fatto di essere derivata da latte d’asina, che può essere utilizzata nell’alimentazione dei neonati pretermine o nell’alimentazione di soggetti particolarmente sensibili o deboli.
La composizione secondo l’invenzione potrà essere indicata nella presente descrizione anche con il termine “fortificatore” multicomponente concentrato, temine comunemente usato per le preparazioni in commercio destinate allo stesso uso.
Con l’espressione “neonati pretermine”si intende qui riferirsi ai neonati di con un peso corporeo inferiore di o uguale a 1500 g e/o a quelli di età gestazionale inferiore di 32 settimane.
Per “soggetti” si intende, secondo la presente invenzione, un qualsiasi soggetto vivente, preferibilmente i mammiferi e ancor più preferibilmente l’essere umano.
Per “composizione” dell’invenzione si intende qui indicare una miscela di componenti nutrizionali derivati dalla lavorazione di latte d’asina.
Secondo una forma di realizzazione preferita, la composizione comprende almeno: 20-50 g di proteine, 0,1-25 g di lipidi, 3,0-20 g di carboidrati, 1,4-1,6 g di calcio e 0,9-1,1 di fosforo per 100 g di composizione.
Secondo una forma di realizzazione particolarmente preferita la composizione comprende almeno 30-45 g di proteine, 0,5-21 g di lipidi, 5-18 g di carboidrati, 1.5 g di calcio e1 g di fosforo, per 100 g composizione.
Secondo una forma di realizzazione ancor più preferita la composizione comprende circa 35 g di proteine, 7 g di carboidrati, 14g di lipidi, 1,5 g di calcio e 1 g di fosforo, per 100 g di multicomponente concentrato.
La quantità dei componenti della composizione dell’invenzione riportata nella presente descrizione si riferisce alle percentuali dei componenti per 100 g di composizione in forma di polvere, preferibilmente di polvere liofilizzata.
La composizione può essere addizionata di un multicomponente concentrato, sempre derivato da latte di asina.
Detto multicomponente concentrato comprende almeno 70-90 g di proteine, 0,1-5,0 g di lipidi, 2,0-10 g di carboidrati, 0,0-1,5 g di calcio e 0,0-0,8 g di fosforo, per 100 g di multicomponente concentrato.
Preferibilmente detto multicomponente concentrato comprende almeno 75-88 g di proteine, 0,3-4,8 g di lipidi, 2,8-8,7 g di carboidrati, 0,5-1,2 g di calcio e 0,3-0,65 g di fosforo, per 100 g multicomponente concentrato.
Secondo una forma di realizzazione ancor più preferita detto multicomponente concentrato comprende circa 80 g di proteine, 6 g di carboidrati, ≤ 2 g di lipidi, 1 g di calcio e 0.4 g di fosforo, per 100 g di multicomponente concentrato.
Le caratteristiche delle proteine, dei lipidi e dei carboidrati presenti nella composizione e nel multicomponente concentrato sono descritti in seguito e costituiscono parte dell’invenzione. Il multicomponente concentrato sopra descritto rappresenta un ulteriore aspetto della presente invenzione e può essere dosato, secondo necessità, alla composizione dell’invenzione.
Secondo un forma di realizzazione particolarmente preferita l’invenzione ha per oggetto la composizione addizionata del multicomponente concentrato.
La composizione, eventualmente addizionata dal multicomponente concentrato, entrambi derivati da latte di asina,supera i limiti dell’arte nota e produce notevoli vantaggi per via della sua composizione qualitativa nettamente differente dai fortificatori disponibili in commercio. La composizione e il multicomponente concentrato oggetto della presente invenzione, a differenza di tutti i fortificatori a base di latte vaccino, comprende tutti i componenti del latte da cui deriva, semplicemente concentrati per ultrafiltrazione, mantenendo così tutte le funzioni biologiche proprie del latte intero. Come detto infatti, i prodotti in commercio sono miscele artificiali di singoli ingredienti di origine animale (proteine, spesso idrolizzate) e vegetale (grassi e carboidrati), che richiedono spesso l’aggiunta di un emulsionante per loro ricostituzione e sono prive pertanto di una qualunque attività enzimatica.
Nella frazione proteica della composizione e del multicomponente concentrato a base di latte d’asina sono presenti sia caseine sia sieroproteine intere. In particolare, le caseine contenute comprendono: α-s1-caseina asinina, α-s2-caseina asinina, β-caseina asinina, k-caseina asinina. Dette proteine, di cui è nota la sequenza amminoacidica, presentano maggiore omologia verso le corrispondenti proteine del latte umano, a differenza di quelle del latte vaccino contenute nei prodotti attualmente disponibili.
Per quanto riguarda la componente sieroproteica della composizione e del multicomponente concentrato, essa comprende elevate quantità di lattoferrina, lisozima e latto-perossidasi, αlattalbumina e β-lattoglobulina asinina. Dette sieroproteine sono presenti solo in tracce nei fortificatori commercialmente disponibili derivati da latte vaccino.
La composizione e il multicomponente concentrato secondo la presente invenzione, risultano diverse dai prodotti in commercio anche per la parte lipidica. La parte lipidica non sempre si ritrova nei fortificatori attualmente in commercio e, quando presente, essa è spesso di origine vegetale per esempio come olio di cartamo, olio di soia, olio di cocco, oli che sono scarsamente tollerati dai neonati pretermine.
La composizione e il multicomponente concentrato a base di latte di asina presentano un’elevata proporzione di PUFA (18% dei grassi totali), di cui 8% di PUFA n-3, di cui sono note le benefiche proprietà nutrizionali. Circa il 90% del contenuto in PUFA è rappresentata dagli acidi grassi precursori delle serie n-3 e n-6.
I vantaggi della composizione, da sola o addizionata del multicomponente concentrato, sono riscontrabili anche per la parte di carboidrati. I carboidrati contenuti nei fortificatori attualmente in commercio sono costituiti prevalentemente da maltodestrine di origine vegetale, polisaccaridi ottenuti dall’idrolisi enzimatica dell’amido di mais, sciroppo di mais o di riso. Detti carboidrati risultano altamente intollerabili e scarsamente digeribili ed assimilabili per i neonati pretermine per via dei processi di purificazione a cui vengono sottoposti. La composizione e il multicomponente concentrato della presente invenzione contengono invece come principale fonte di carboidrati il lattosio, che è anche il principale zucchero presente nel latte umano.
La composizione, eventualmente addizionata dal multicomponente concentrato, secondo l’invenzione oltre a rappresentare una fonte adeguata di tutti i componenti nutrizionali necessari per l’alimentazione del neonato pretermine, inclusi tutti gli aminoacidi essenziali, garantisce anche un’azione antibatterica, grazie all’elevato contenuto in lisozima.
La composizione dell’invenzione, sebbene sia stata concepita essenzialmente per l’alimentazione dei neonati pretermine, può essere impiegata con successo anche nell’alimentazione di soggetti che necessitano di un importante apporto di componenti rinforzanti e benefici per l’organismo come i soggetti deboli, cagionevoli o convalescenti e/o anziani, siano essi esseri umani o animali.
Secondo un altro dei suoi aspetti, è ancora oggetto della presente invenzione il procedimento per la preparazione di detta composizione e di detto multicomponente concentrato derivati da latte di asina.
Il procedimento secondo l’invenzione comprende le seguenti fasi:
a) riscaldare il latte di asina ad una temperatura compresa tra 62°C e i 75°C;
b) raffreddare il latte di asina della fase a) fino ad una temperatura compresa fra i 22°C e i 45°C;
c) ultrafiltrare il latte di asina della fase b) su membrane con cut off molecolare compreso tra 5KDa e 50KDa fino all’ottenimento di un prodotto con concentrazione proteica compresa tra 20% e 90%;
d) riscaldare il prodotto della fase c) ad una temperatura compresa fra 62°C e 75°C;
e) lasciare raffreddare e confezionare la composizione o il multicomponente concentrato così ottenuti.
Nel procedimento, il latte di asina della fase a) è scelto tra latte di asina intero o latte di asina scremato, in funzione del contenuto finale in proteine della composizione desiderato.
Il prodotto ottenuto con la fase c) quando si desideri ottenere la composizione si procederà in modo da ottenere una concentrazione proteica compresa tra 20 e 50%, mentre quando si desideri ottenere il multicomponente concentrato si procederà in modo da ottenere una concentrazione proteica compresa tra 70% e 90%.
Secondo una forma di realizzazione preferita nella fase e) è possibile ad esempio raffreddare il prodotto della fase d) a -20°C e liofilizzare o, in alternativa, raffreddare il prodotto della fase d) fino a temperatura ambiente e confezionarlo in forma liquida.
Per il suo utilizzo nell’alimentazione dei neonati pretermine, la composizione, eventualmente addizionata del multicomponente concentrato, è disciolta o comunque diluita in un liquido, ad esempio in acqua o in latte. Preferibilmente detto liquido è scelto tra latte umano, latte di asina, latte artificiale, ancora più preferibilmente detto liquido è latte umano.
La composizione potrà essere disciolta e dosata in un liquido secondo il parere del medico neonatologo. A titolo esemplificativo detta composizione potrà essere addizionata ad un liquido ad una concentrazione compresa fra 0,5% e 5% (peso/volume di composizione nel liquido) preferibilmente in un latte, vantaggiosamente in latte umano.
Il multicomponente concentrato può essere addizionato al latte, in aggiunta alla composizione, a seconda delle necessità individuali, definite in base alla valutazione periodica di alcuni parametri metabolici del neonato, quali, ad esempio, l’azoto ureico sanguigno (BUN), preferibilmente in percentuali peso/volume variabili tra 0,2 e 2%.
Altri dosaggi della composizione multi componente e del multicomponente concentrato possono essere comunque previsti e stabiliti dal medico esperto del ramo.
È ancora oggetto dell’invenzione un metodo per l’alimentazione dei neonati pretermine che comprende somministrare in detti neonati una quantità di composizione eventualmente addizionata del multicomponente concentrato, disciolta o comunque diluita in un liquido come sopra indicato.
La presente invenzione è meglio illustrata tramite gli esempi, di seguito riportati, che in nessun modo assumono valore limitativo.
Esempio 1: Preparazione della composizione
Il latte d’asina intero viene trattato termicamente ad una temperatura compresa fra i 62°C e i 75°C per un tempo variabile dai 15 secondi ai 15 minuti. Viene poi lasciato raffreddare fino ad una temperatura compresa fra i 22°C e i 45°C; raggiunta tale temperatura il latte viene ultrafiltrato per passaggi successivi attraverso delle membrane porose con taglio (cut off) molecolare compreso fra i 5KDa e i 50KDa.
Le condizioni operative dell’ultrafiltrazione prevedono una pressione in entrata compresa tra 1 e 4 bar, una pressione in uscita compresa tra 1 e 3,5 bar, con un flusso di permeato fra 50 e 200 l/h.
Al termine del processo di ultrafiltrazione, una volta raggiunta una concentrazione proteica nel retentato compresa fra il 20 e il 50%, il retentato viene nuovamente trattato termicamente ad una temperatura compresa fra i 62°C e i 75°C per un tempo variabile dai 15 secondi ai 15 minuti e poi immediatamente raffreddato fino a -20°C, per essere poi liofilizzato sotto vuoto o, in alternativa, confezionato liquido ad esempio e preferibilmente in ambiente sterile.
Esempio 2: Preparazione del multicomponente concentrato
Il latte d’asina scremato viene trattato termicamente ad una temperatura compresa fra i 62°C e i 75°C per un tempo variabile dai 15 secondi ai 15 minuti. Viene poi lasciato raffreddare fino ad una temperatura compresa fra i 22°C e i 45°C; raggiunta tale temperatura il latte viene ultrafiltrato per passaggi successivi attraverso delle membrane porose con taglio (cut off) molecolare compreso fra i 5Da e i 50KDa.
Le condizioni operative dell’ultrafiltrazione prevedono una pressione in entrata compresa tra 1 e 4 bar, una pressione in uscita compresa tra 1 e 3,5 bar, con un flusso di permeato fra 50 e 200 l/h.
Al termine del processo di ultrafiltrazione, una volta raggiunta una concentrazione proteica nel retentato compresa fra il 70 e il 90%, il retentato viene nuovamente trattato termicamente ad una temperatura compresa fra i 62°C e i 75°C per un tempo variabile dai 15 secondi ai 15 minuti e poi immediatamente raffreddato fino a -20°C, per essere poi liofilizzato sotto vuoto. Esempio 3: Caratterizzazione del profilo proteico della composizione e del multicomponente concentrato a base di latte d’asina e dei prodotti a base di latte vaccino in commercio Nella Figura 1 sono mostrati i profili proteici del latte d’asina, e multicomponente concentrato e concentrato a base di latte d’asina e dei corrispondenti prodotti commerciali a base di latte vaccino, utilizzati nel trial clinico. Nel prodotto oggetto della presente invenzione (A, B, D) sono presenti proteine intere, con un profilo del tutto simile a quello del latte d’asina originale (F) . Il multicomponente concentrato a base di latte vaccino (G), é completamente privo di proteine intere, perché estensivamente idrolizzate durante il processo produttivo, e quindi, privo delle benefiche attività biologiche ad esse associate. Nel concentrato a base di latte vaccino (H) sono presenti prevalentemente caseine e β-lattoglobulina bovina, che sono note proteine allergizzanti mentre per contro, vi è una debole presenza delle proteine “nobili” alfa lattoalbumina e lisozima, molto più evidenti nel multicomponente concentrato, anche concentrato, a base di latte d’asina.
Le lettere in Figura 1 si riferiscono alla seguente legenda:
Legenda
A: Multicomponente concentrato latte asina (10 μg proteine).
B: Multicomponente concentrato latte asina concentrato x 2 (10 μg proteine).
C: Permeato campione B .
D: Multicomponente concentrato latte asina concentrato x 4 (10 μg proteine). E: Permeato campione D
F: latte d’asina tal quale (10 μg proteine).
G: Multicomponente concentrato FM85 (Nestlè) (10 μg proteine).
H: Concentrato proteico Protifar (Nutricia) (10 μg proteine).
STD: molecular weight standard Invitrogen.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizione alimentare caratterizzata dal fatto che è una composizione derivata da latte di asina.
  2. 2. Composizione secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che comprende almeno: 20-50 g di proteine, 0,1-25 g di lipidi, 3,0-20 g di carboidrati, 1,4-1,6 g di calcio e 0,9-1,1 di fosforo per 100 g di composizione.
  3. 3. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 o 2 caratterizzata dal fatto che comprende almeno 30-45 g di proteine, 0,5-21 g di lipidi, 5-18 g di carboidrati, 1.5 g di calcio e 1 g di fosforo per 100 g composizione.
  4. 4. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3 caratterizzata dal fatto che comprende 35 g di proteine, 7 g di carboidrati, 14 g di lipidi, 1,5 g di calcio e 1 g di fosforo per 100 g composizione.
  5. 5. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto è addizionata di un multicomponente concentrato derivato da latte di asina.
  6. 6. Multicomponente concentrato derivato da latte d’asina che comprende almeno 70-90 g di proteine, 0,1-5,0 g di lipidi, 2,0-10 g di carboidrati, 0,0-1,5 g di calcio, 0,0-0,8 g di fosforo per 100 g di multicomponente concentrato.
  7. 7. Multicomponente concentrato della rivendicazione 6 caratterizzato dal fatto che detto multicomponente concentrato comprende preferibilmente almeno 75-88 g di proteine, 0,3-4,8 g di lipidi, 2,8-8,7 g di carboidrati, 0,5-1,2 g di calcio e 0,3-0,65 g di fosforo, per 100 g di multicomponente concentrato.
  8. 8. Multicomponente concentrato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 6 o 7 caratterizzato dal fatto che detto multicomponente concentrato comprende circa 80 g di proteine, 6 g di carboidrati, ≤ 2 g di lipidi, 1 g di calcio e 0,4 g di fosforo, per 100 g di multicomponente concentrato.
  9. 9. Procedimento per la preparazione della composizione secondo le rivendicazioni 1-5 o del multicomponente concentrato secondo le rivendicazioni 6-8, caratterizzato dal fatto che comprende le seguenti fasi: a) riscaldare il latte di asina ad una temperatura compresa tra 62°C e 75°C; b) raffreddare il latte di asina della fase a) fino ad una temperatura compresa fra 22°C e 45°C; c) ultrafiltrare il latte di asina della fase b) su membrane con cut off molecolare compreso tra 5KDa e 50KDa fino all’ottenimento di un prodotto con concentrazione proteica compresa tra 20% e 90% ; d) riscaldare il prodotto della fase c) ad una temperatura compresa fra 62°C e 75°C; e) lasciare raffreddare e confezionare la composizione o il multicomponente concentrato così ottenuti.
  10. 10. Procedimento secondo la rivendicazione 9 in cui detto latte di asina della fase a) è scelto tra latte di asina intero, latte di asina scremato.
  11. 11. Procedimento secondo la rivendicazione 9 o 10 in cui detto prodotto della fase c) ha una concentrazione proteica compresa tra 20 %e 50 %.
  12. 12. Procedimento secondo la rivendicazione 9 o 10 in cui detto prodotto della fase c) ha una concentrazione proteica compresa 70 % e 90 %.
  13. 13. Uso della composizione delle rivendicazioni 1-5, eventualmente addizionata del multicomponente concentrato delle rivendicazioni 6-8, per l’alimentazione di neonati pretermine.
  14. 14. Uso della composizione delle rivendicazioni 1-5, eventualmente addizionata del multicomponente concentrato delle rivendicazioni 6-8, per l’alimentazione di soggetti deboli e/o cagionevoli e/o convalescenti e/o di soggetti anziani.
  15. 15. Metodo per l’alimentazione dei neonati pretermine caratterizzato dal fatto che comprende somministrare in un soggetto una composizione delle rivendicazioni 1-5, eventualmente addizionata del multicomponente concentrato delle rivendicazioni 6-8, disciolta e/o diluita in un liquido.
  16. 16. Metodo secondo la rivendicazione 15 in cui detto liquido è scelto tra latte umano, latte di asina e latte artificiale.
  17. 17. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 15 o 16 in cui detto latte è latte umano.
IT001690A 2013-10-14 2013-10-14 Composizione alimentare. ITMI20131690A1 (it)

Priority Applications (17)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001690A ITMI20131690A1 (it) 2013-10-14 2013-10-14 Composizione alimentare.
US15/028,154 US20160242449A1 (en) 2013-10-14 2014-10-14 Food Composition
HUE14806412A HUE046318T2 (hu) 2013-10-14 2014-10-14 Élelmiszer készítmény
CA2927090A CA2927090A1 (en) 2013-10-14 2014-10-14 Ass's milk-derived food and concentrated multi-component
PT14806412T PT3057450T (pt) 2013-10-14 2014-10-14 Composição alimentar
DK14806412.4T DK3057450T3 (da) 2013-10-14 2014-10-14 Fødevaresammensætning
CN201480056688.3A CN105764352A (zh) 2013-10-14 2014-10-14 食品组合物
EP14806412.4A EP3057450B1 (en) 2013-10-14 2014-10-14 Food composition
ES14806412T ES2744842T3 (es) 2013-10-14 2014-10-14 Composición alimenticia
SI201431339T SI3057450T1 (sl) 2013-10-14 2014-10-14 Prehranski sestavek
PL14806412T PL3057450T3 (pl) 2013-10-14 2014-10-14 Komopozycja spożywcza
JP2016523928A JP2016534712A (ja) 2013-10-14 2014-10-14 食品組成物
PCT/IB2014/065295 WO2015056166A1 (en) 2013-10-14 2014-10-14 Food composition
LTEP14806412.4T LT3057450T (lt) 2013-10-14 2014-10-14 Maisto kompozicijos
RSP20191152 RS59391B1 (sr) 2013-10-14 2014-10-14 Prehrambena kompozicija
HRP20191604TT HRP20191604T8 (hr) 2013-10-14 2019-09-05 Prehrambeni pripravak
CY20191100934T CY1122253T1 (el) 2013-10-14 2019-09-05 Συνθεση τροφης

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001690A ITMI20131690A1 (it) 2013-10-14 2013-10-14 Composizione alimentare.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20131690A1 true ITMI20131690A1 (it) 2015-04-15

Family

ID=49683882

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001690A ITMI20131690A1 (it) 2013-10-14 2013-10-14 Composizione alimentare.

Country Status (17)

Country Link
US (1) US20160242449A1 (it)
EP (1) EP3057450B1 (it)
JP (1) JP2016534712A (it)
CN (1) CN105764352A (it)
CA (1) CA2927090A1 (it)
CY (1) CY1122253T1 (it)
DK (1) DK3057450T3 (it)
ES (1) ES2744842T3 (it)
HR (1) HRP20191604T8 (it)
HU (1) HUE046318T2 (it)
IT (1) ITMI20131690A1 (it)
LT (1) LT3057450T (it)
PL (1) PL3057450T3 (it)
PT (1) PT3057450T (it)
RS (1) RS59391B1 (it)
SI (1) SI3057450T1 (it)
WO (1) WO2015056166A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2022200526A1 (de) * 2021-03-24 2022-09-29 Ammeva Gmbh Getrocknete frauenmilch zum einsatz als nahrungsergänzungsmittel, lebensmittel für besondere medizinische zwecke und als alleinnahrungsmittel für säuglinge

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2248908A1 (en) * 2009-05-05 2010-11-10 Eurolactis Group S.A. Probiotic microorganisms isolated from donkey milk
CN102429031B (zh) * 2011-11-01 2013-04-17 张明 一种冻干全脂驴乳粉的生产方法
EP2617290A1 (en) * 2012-01-19 2013-07-24 Konstantinos Petrotos Plain, flavored or nutritionally fortified donkey milk powders and an integrated method for the production there of

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4765981A (en) * 1984-10-15 1988-08-23 Joseph Anna M Treatment of gastrointestinal disorders
US20070166447A1 (en) * 2002-08-27 2007-07-19 Select Milk Producers, Inc. Dairy compositions and method of making
US20050181095A1 (en) * 2004-02-18 2005-08-18 Dominion Nutrition, Inc. Concentrated-protein food product and process
WO2006026878A1 (en) * 2004-09-10 2006-03-16 Medela Holding Ag Human milk fortifiers and methods for their production
EP2063722B1 (en) * 2006-08-30 2017-05-03 Prolacta Bioscience, Inc. Methods of obtaining sterile milk and compositions thereof
NL1033698C2 (nl) * 2007-04-16 2008-10-20 Friesland Brands Bv Functioneel serumeiwitproduct voor toepassing in kindervoeding en therapeutische samenstellingen, en werkwijzen ter bereiding daarvan.
WO2010134800A1 (en) * 2009-05-19 2010-11-25 N.V. Nutricia Human milk fortifier with high protein and long chain poly unsaturated fatty acids for improving body adipose tissue distribution

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2248908A1 (en) * 2009-05-05 2010-11-10 Eurolactis Group S.A. Probiotic microorganisms isolated from donkey milk
CN102429031B (zh) * 2011-11-01 2013-04-17 张明 一种冻干全脂驴乳粉的生产方法
EP2617290A1 (en) * 2012-01-19 2013-07-24 Konstantinos Petrotos Plain, flavored or nutritionally fortified donkey milk powders and an integrated method for the production there of

Also Published As

Publication number Publication date
CY1122253T1 (el) 2021-01-27
SI3057450T1 (sl) 2019-11-29
DK3057450T3 (da) 2019-09-23
EP3057450A1 (en) 2016-08-24
HRP20191604T8 (hr) 2020-02-21
US20160242449A1 (en) 2016-08-25
HRP20191604T1 (hr) 2019-12-13
CA2927090A1 (en) 2015-04-23
LT3057450T (lt) 2019-09-25
PL3057450T3 (pl) 2020-05-18
HUE046318T2 (hu) 2020-02-28
JP2016534712A (ja) 2016-11-10
EP3057450B1 (en) 2019-06-05
RS59391B1 (sr) 2019-11-29
CN105764352A (zh) 2016-07-13
PT3057450T (pt) 2019-09-25
ES2744842T3 (es) 2020-02-26
WO2015056166A1 (en) 2015-04-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2154990B1 (en) Functional serum protein product for use in infant food and therapeutic compositions and methods for the preparation thereof
AU2002357354B2 (en) Infant formula compositions comprising increased amounts of alpha-lactalbumin
RU2598707C2 (ru) Детская смесь для применения в профилактике сердечно-сосудистых заболеваний
JP2008512398A (ja) 人乳強化剤とその製法
US11606966B2 (en) Nutritional formula
US10806170B2 (en) Heat sterilized high protein compositions comprising whey protein and at least one component selected from (i) a saccharide, (ii) a phosphate and (iii) a citrate
US7651716B2 (en) Methods for reducing adverse effects of feeding formula to infants
Crowley et al. Potential applications of non‐bovine mammalian milk in infant nutrition
US20140170266A1 (en) Composition with improved digestibility of proteins
US10058116B2 (en) Infant formula with improved nutritional value and digestive properties
Broka et al. Comparison of breast milk composition among lactating women in Latvia
ITMI20131690A1 (it) Composizione alimentare.
JP2024507416A (ja) ヒト母乳タンパク質を含む乳児用調製乳
US20200281245A1 (en) Human milk fortifier
Park Bioactive components in cow's milk
JP3247786B2 (ja) β−カゼインを高度に含有する食品
Hamed et al. Overview of the Updates in Nutrient Profiles, Types, Indications and Side Effects of Infant Formula
Mohapatra Breastfeeding vs. Infant Formula Feed: A Mini Review
TW201036555A (en) Oligosaccharide ingredient
Shama Human Milk-based Protein Concentrate Supports Growth of Weanling Rats
WO2022175218A1 (en) Milk with a high immunoglobulin content
JPH0517368A (ja) 抗アレルギー性母乳強化組成物
Chan 22 Feeding the Normal Term Infant