ITMI20131255A1 - Composizioni farmaceutiche nebulizzabili a base di fibroina per il trattamento di lesioni cutanee - Google Patents

Composizioni farmaceutiche nebulizzabili a base di fibroina per il trattamento di lesioni cutanee

Info

Publication number
ITMI20131255A1
ITMI20131255A1 IT001255A ITMI20131255A ITMI20131255A1 IT MI20131255 A1 ITMI20131255 A1 IT MI20131255A1 IT 001255 A IT001255 A IT 001255A IT MI20131255 A ITMI20131255 A IT MI20131255A IT MI20131255 A1 ITMI20131255 A1 IT MI20131255A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fibroin
silver
micronized
salt
composition
Prior art date
Application number
IT001255A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Ct Tessile Serico Societa Co Nsortile Per A
Innovhub Stazioni Sperimentali Per L Ind
Micro Macinazione Sa
Nembri Ind Tessili S R L
Italiana
Univ Pavia
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ct Tessile Serico Societa Co Nsortile Per A, Innovhub Stazioni Sperimentali Per L Ind, Micro Macinazione Sa, Nembri Ind Tessili S R L, Italiana, Univ Pavia filed Critical Ct Tessile Serico Societa Co Nsortile Per A
Priority to IT001255A priority Critical patent/ITMI20131255A1/it
Priority to EP14753220.4A priority patent/EP3024477A1/en
Priority to PCT/EP2014/065815 priority patent/WO2015011188A1/en
Publication of ITMI20131255A1 publication Critical patent/ITMI20131255A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K33/00Medicinal preparations containing inorganic active ingredients
    • A61K33/24Heavy metals; Compounds thereof
    • A61K33/38Silver; Compounds thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/70Carbohydrates; Sugars; Derivatives thereof
    • A61K31/715Polysaccharides, i.e. having more than five saccharide radicals attached to each other by glycosidic linkages; Derivatives thereof, e.g. ethers, esters
    • A61K31/734Alginic acid
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K33/00Medicinal preparations containing inorganic active ingredients
    • A61K33/06Aluminium, calcium or magnesium; Compounds thereof, e.g. clay
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K33/00Medicinal preparations containing inorganic active ingredients
    • A61K33/24Heavy metals; Compounds thereof
    • A61K33/34Copper; Compounds thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K38/00Medicinal preparations containing peptides
    • A61K38/16Peptides having more than 20 amino acids; Gastrins; Somatostatins; Melanotropins; Derivatives thereof
    • A61K38/17Peptides having more than 20 amino acids; Gastrins; Somatostatins; Melanotropins; Derivatives thereof from animals; from humans
    • A61K38/1767Peptides having more than 20 amino acids; Gastrins; Somatostatins; Melanotropins; Derivatives thereof from animals; from humans from invertebrates
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/02Inorganic compounds
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/06Organic compounds, e.g. natural or synthetic hydrocarbons, polyolefins, mineral oil, petrolatum or ozokerite
    • A61K47/16Organic compounds, e.g. natural or synthetic hydrocarbons, polyolefins, mineral oil, petrolatum or ozokerite containing nitrogen, e.g. nitro-, nitroso-, azo-compounds, nitriles, cyanates
    • A61K47/18Amines; Amides; Ureas; Quaternary ammonium compounds; Amino acids; Oligopeptides having up to five amino acids
    • A61K47/183Amino acids, e.g. glycine, EDTA or aspartame
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/30Macromolecular organic or inorganic compounds, e.g. inorganic polyphosphates
    • A61K47/36Polysaccharides; Derivatives thereof, e.g. gums, starch, alginate, dextrin, hyaluronic acid, chitosan, inulin, agar or pectin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/30Macromolecular organic or inorganic compounds, e.g. inorganic polyphosphates
    • A61K47/42Proteins; Polypeptides; Degradation products thereof; Derivatives thereof, e.g. albumin, gelatin or zein
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/0012Galenical forms characterised by the site of application
    • A61K9/0014Skin, i.e. galenical aspects of topical compositions
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/0012Galenical forms characterised by the site of application
    • A61K9/007Pulmonary tract; Aromatherapy
    • A61K9/0073Sprays or powders for inhalation; Aerolised or nebulised preparations generated by other means than thermal energy
    • A61K9/008Sprays or powders for inhalation; Aerolised or nebulised preparations generated by other means than thermal energy comprising drug dissolved or suspended in liquid propellant for inhalation via a pressurized metered dose inhaler [MDI]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/08Solutions
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/70Web, sheet or filament bases ; Films; Fibres of the matrix type containing drug
    • A61K9/7015Drug-containing film-forming compositions, e.g. spray-on
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P17/00Drugs for dermatological disorders
    • A61P17/02Drugs for dermatological disorders for treating wounds, ulcers, burns, scars, keloids, or the like

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Proteomics, Peptides & Aminoacids (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Gastroenterology & Hepatology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Otolaryngology (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Cosmetics (AREA)
  • Medicines That Contain Protein Lipid Enzymes And Other Medicines (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
“COMPOSIZIONI FARMACEUTICHE NEBULIZZABILI A BASE DI FIBROINA PER IL TRATTAMENTO DI LESIONI CUTANEE”
La presente invenzione ha per oggetto composizioni nebulizzabili (spray) comprendenti fibroina e un sale dell’acido alginico co-micronizzati, un sale di calcio micronizzato e una fonte di argento e/o rame, e i relativi processi di fabbricazione.
Stato della tecnica
La fibroina, proteina strutturale della seta, ha trovato numerose applicazioni in campo medicale grazie alle sue caratteristiche di resistenza, rigidità, biocompatibilità e lavorabilità.
Tra le applicazioni principali, una delle più studiate è in campo dermatologico, in particolare per favorire la cicatrizzazione di ferite ed ulcere.
Ad esempio è stato proposto l’uso della fibroina per promuovere la rigenerazione dell’epidermide per il trattamento di ferite della pelle (Proc. Soc Exp Biol Med 225(1) 58-64, (2000)).
Biomateriali a base di fibroina per la copertura/rivestimento di ferite sono descritti inoltre in CN102319448 e in IN1998CH01330.
CN101450222 descrive microsfere di alginato contenenti argento utili per la preparazione di tessuti per il rivestimento di ferite.
Microsfere di fibroina, alginato ed argento colloidale adatte alla somministrazione topica spray per la terapia di ferite ed ulcere cutanee sono state descritte da Bucco et al., in XVII<th>Int. Conference on Bioencapsulation, Groningen, Olanda; Settembre 24-26, 2009, Poster P57. La preparazione di tali microsfere risulta tuttavia difficoltosa e difficilmente applicabile su scala industriale in quanto la tecnica descritta di spray drying è complessa e dispendiosa. Inoltre la formulazione come spray è solo genericamente accennata, ma manca una descrizione completa e riproducibile di un metodo che consenta la preparazione di aerosol di proteine naturali, un problema di non facile soluzione a causa della necessità di garantire le caratteristiche meccaniche e funzionali della proteina, mantenendone in particolare le caratteristiche di stabilità, resistenza e flessibilità.
Descrizione dell’invenzione
Si è ora trovato che è possibile ottenere formulazioni spray comprendenti fibroina, alginato, argento e/o rame ricorrendo a tecniche di comacinazione che consentono di migliorare le caratteristiche del film occlusivo formato a seguito di nebulizzazione.
Si è trovato in particolare che la fibroina può essere vantaggiosamente co-micronizzata con un sale dell'acido alginico dopo un preventivo trattamento di sgommatura e di macinazione, a dare un composito che, per miscelazione con argento e/o rame e sali di calcio, fornisce una composizione che presenta migliorate caratteristiche rispetto a quelle ottenibili con tecniche convenzionali, quali lo spray-drying.
L’invenzione, in un suo primo aspetto, fornisce pertanto composizioni nebulizzabili (spray) comprendenti fibroina e un sale dell'acido alginico comicronizzati, un sale di calcio micronizzato e una fonte di argento e/o rame.
L’invenzione ha inoltre per oggetto un procedimento per la preparazione di dette composizioni, che comprende gli stadi seguenti:
a) micronizzare fibroina preventivamente sgommata, destrutturata e macinata;
b) co-micronizzare la fibroina dallo stadio a) con un sale dell'acido alginico;
c) aggiungere al prodotto di fibroina e alginato co-micronizzato una miscela di un sale di calcio e di una fonte di argento e/o rame preventivamente micronizzata;
d) aggiungere eventuali eccipienti e ripartire in bombolette pressurizzate con un propellente gassoso.
Le composizioni dell’invenzioni sono utili per il trattamento di ulcere vascolari, lesioni cutanee, piaghe da decubito, psoriasi, dermatosi e ustioni.
La fibroina, micronizzata, successivamente co-micronizzata con l’alginato e formulata come sopra descritto, forma sulla lesione cutanea uno strato di polvere capace di assorbire l’essudato e di stabilire livelli ottimali ed equilibrati di umidità, favorendo la cicatrizzazione. L’argento o il rame favoriscono ulteriormente i processi riparativi e di cicatrizzazione impartendo proprietà antimicrobiche ed antimicotiche particolarmente desiderabili per le applicazioni previste.
Il range dimensionale preferito per l’argento e/o il rame è quello nanometrico. Una forma alternativa all’argento metallico può essere il fosfozirconato di argento.
Il sale di calcio è preferibilmente scelto fra gluconato, ascorbato, glucoeptonato, dobesilato, glucobionato, levulinato, lattato, lattobionato, pantotenato, chetoglutarato, borogluconato, preferibilmente gluconato.
Il sale dell'acido alginico è preferenzialmente scelto tra alginato di sodio e di calcio, preferibilmente di sodio.
Il rapporto ponderale tra fibroina e alginato è compreso tra 1:9 e 4:1, preferibilmente tra 1:2 e 2:1 ed ancora più preferibilmente 1:1. Il comicronizzato di fibroina e alginato costituisce dall'80 al 97,5%, preferibilmente dal 90 al 95% sul peso del totale della composizione, la percentuale ponderale del sale di calcio varia da 2 al 20%, mentre la percentuale della fonte di argento o rame varia da 0,05 allo 0,5%, sempre sul peso totale della composizione.
Se desiderato, le composizioni dell'invenzione possono essere additivate, prima della distribuzione in erogatori spray contenenti idonei propellenti (butano, clorofluorocarburi, fluorocarburi, etc.), con altri eccipienti, quali ad esempio agenti stabilizzanti, lubrificanti, anti-aderenti, in particolare silice colloidale.
Si riporta di seguito, a titolo di esempio, la composizione qualitativa e quantitativa di una tipica formulazione oggetto dell'invenzione, da dosare in una bomboletta spray da 125-150 ml contenente come propellente n-butano.
Tabella I. Tipica formulazione dell’invenzione in oggetto
Componenti Composizione (%) Composizione (g) Fibroina 47,5 2,375
Sodio Alginato 47,5 2,375
Calcio D-Gluconato 2,95 0,148 Argento nanometrico 0,05 0,003
Silice colloidale 2,00 0,100
100 5,000
L'azionamento della bomboletta provoca il deposito di uno strato di polvere sulla cute lesa, che, dopo aver assorbito l’essudato,assume l’aspetto di un gel flessibile, resistente e stabile, così da consentire la protezione per diverse ore di una ferita, piaga, ustione o ulcera cutanea, agevolando e promuovendo i processi di cicatrizzazione e di riparazione tissutale.
Il processo di preparazione delle composizioni dell'invenzione si basa esclusivamente su interventi fisici (micronizzazione e miscelazione dei componenti).
La fibroina viene preventivamente sottoposta al processo di sgommatura allo scopo di eliminare la sericina e successivamente trattata con alcali, allo scopo di destrutturarne la struttura proteica<1-5>e facilitare la successiva operazione di macinazione in un mulino, tipicamente un mulino a coltelli
E' preferito l'uso di una materia prima di partenza (bozzoli di seta) proveniente da coltivazioni controllate secondo un protocollo di allevamento che non prevede l’uso di pesticidi. La fibroina sgommata, destrutturata e macinata viene quindi micronizzata in micronizzatore a getto di gas, tipicamente azoto, con pressione da 5 a 15 bar.
Preferenzialmente il sistema per alimentare la fibroina dal contenitore al micronizzatore a getto di gas comprende uno speciale dispositivo micro dosatore, descritto nella domanda di brevetto italiano n. MI2012A000635 depositata il 17 Aprile 2012, alternativo agli attuali sistemi di alimentazione basati su un tubo Venturi.
La fibroina micronizzata viene quindi miscelata in un apposito miscelatore, ad esempio in un mescolatore rotante per polveri, con alginato. La miscela è sottoposta a micronizzazione in micronizzatore a getto di gas, preferibilmente azoto, a pressione di gas comprese tra 4 e 10 bar; a dare una miscela di alginato e fibroina co-micronizzati (Miscela A).
Alternativamente, la fibroina micronizzata e l’alginato possono essere caricati direttamente all’interno della tramoggia di carico del micronizzatore. Il caricamento è realizzato da due dosatori a coclea opportunamente tarati per caricare i due prodotti nelle opportune proporzioni. La co-micronizzazione viene poi effettuata come sopra descritto.
Il sale di calcio e l’argento e/o il rame sono miscelati separatamente in un mescolatore rotante per polveri. In una fase iniziale, sono caricate preferibilmente le stesse quantità di sale di calcio e di argento: la miscelazione viene continuata per tempi compresi fra circa 10’ e 20’ aggiungendo gradualmente le quantità desiderate di sale di calcio.
La miscela viene quindi sottoposta a micronizzazione in micronizzatore a getto di gas, preferibilmente azoto, a pressioni di gas comprese tra 5 e 10 bar (Miscela B)
La Miscela A è quindi aggiunta alla Miscela B e, dopo l’eventuale aggiunta di altri eccipienti, si procede alla fase di miscelazione e alla successiva ripartizione in bombolette pressurizzate.
Tipicamente, 5 o 10 g di miscela di polvere sono distribuiti in bombolette da 125 ml, con l’aggiunta di gas n-butano.
Il prodotto ripartito in bombolette pressurizzate è quindi sottoposto a sterilizzazione con tecniche note, ad esempio per irraggiamento con raggi gamma.
Il prodotto erogato dalla bomboletta forma, sulla cute lesa, uno strato di polvere biodegradabile, anallergico, non citotossico e ben tollerato, utile nel trattamento di ulcere da decubito, lesioni cutanee di varia origine, dermatosi, psoriasi e simili.
L’invenzione è illustrata in maggior dettaglio nei seguenti esempi.
Esempio 1
Fase 1. La fibroina preventivamente sgommata e macinata è stata micronizzata utilizzando un micronizzatore a getti di gas (modello: MC100; pressione di alimentazione: 6 bar; pressione di macinazione: 8 bar; portata: 1Kg/h)
Fase 2. La fibroina prodotta nella Fase 1 è stata co-micronizzata con sodio alginato utilizzando un micronizzatore a getti di gas (modello: MC100; pressione di alimentazione: 10 bar; pressione di macinazione: 8 bar).
Il caricamento simultaneo della fibroina e del sodio alginato all’interno del micronizzatore a getti di gas è stato realizzato con due dosatori a coclea tarati ad una portata complessiva di 1 Kg/h.
Fase 3. Il calcio gluconato è stato progressivamente miscelato con l’argento nanometrico per 12 min e la miscela risultante è stata successivamente micronizzata utilizzando un micronizzatore a getti di gas (modello: MC100; pressione di alimentazione: 10 bar; pressione di macinazione: 8 bar; portata:0,8 Kg/h).
Fase 4. Miscelazione delle miscele prodotte nelle fasi 2 e 3 e della silice colloidale in miscelatore planetario (Turbula T-2C- WAB) per 15 min.
Fase 5. Distribuzione di 5 g della miscela della fase 4 in bombolette pressurizzate da 125 ml (propellente n-butano).
Tabella II. Formulazione utilizzata nel procedimento descritto nell'esempio 1.
Componenti Composizione (%) Composizione (g) Fibroina 47,46 2,375
Sodio Alginato 47,46 2,375
Calcio D-Gluconato 2,96 0,148
Argento 0,12 0,006 nanometrico
Silice colloidale 2,00 0,100
100 5,000
La distribuzione dimensionale della miscela della fase 4 è stata ottenuta con un diffrattomentro laser (Laser Diffraction Sensor: Helos H0990; Dispersing Unit: Sucell, Sympatec GmbH) utilizzando come disperdente eptano (Figura 1).
La distribuzione dell’argento all’interno della miscela è stata accertata mediante la mappatura SEM-EDX (Figura 2) di diverse porzioni del campione della miscela della fase 4. L’argento visibile in colore rosso risulta essere uniformemente distribuito nella miscela.
Esempio 2
Fase 1. La fibroina preventivamente sgommata e macinata è stata micronizzata utilizzando un micronizzatore a getti di gas (modello: MC50; pressione di alimentazione: 6 bar; pressione di macinazione: 10 bar; portata: 0,5 Kg/h)
Fase 2. La fibroina prodotta nella Fase 1 è stata miscelata con sodio alginato in miscelatore planetario (Turbula T-2C- WAB) per 15 min.
Fase 3. La miscela prodotta nella Fase 2 è stata micronizzata utilizzando un micronizzatore a getti di gas (modello: MC50; pressione di alimentazione: 8,5 bar; pressione di macinazione: 8 bar; portata: 0,5 Kg/h).
Fase 4. Il calcio gluconato è stato progressivamente miscelato con l’argento nanometrico per 12 min e la miscela risultante è stata successivamente micronizzata utilizzando un micronizzatore a getti di gas (modello: MC50; pressione di alimentazione: 8,5 bar; pressione di macinazione: 8 bar; portata:0,3 Kg/h).
Fase 5. Miscelazione delle miscele prodotte nelle fasi 3 e 4 e della silice colloidale in miscelatore planetario (Turbula T-2C- WAB) per 15 min.
Fase 6. Distribuzione di 5g (Lotto I) o 10g (Lotto II) della miscela della fase 5 in bombolette pressurizzate da 125 ml (propellente n-butano).
Tabella III. Formulazione utilizzata nel procedimento descritto nell'esempio 2
Componenti Composizione (%) Lotto I (g) Lotto II (g) Fibroina 47,5 2,375 4,750 Sodio Alginato 47,5 2,375 4,750 Calcio D-Gluconato 2,95 0,148 0,295 Argento nanometrico 0,05 0,003 0,005 Silice colloidale 2,00 0,100 0,200
100 5,000 10,000
La distribuzione dimensionale della miscela della fase 5 è stata ottenuta con un diffrattomentro laser (Laser Diffraction Sensor: Helos H0990; Dispersing Unit: Sucell, Sympatec GmbH) utilizzando come disperdente eptano (Figura 3).
Per testare l’erogazione dei lotti I e II dalle bombolette pressurizzate sono stati utilizzati i seguenti test:
• Test A: 6 erogazioni consecutive da 2 sec intervallate da 2 sec di pausa
• Test B: 2 erogazioni consecutive da 10 sec intervallate da 2 sec di pausa
Tabella IV. Risultato del test di erogazione dei lotti I e II
Lotto Test Risultato
A Conforme
I B Conforme
A Conforme
II B Conforme
Come riassunto in Tabella IV l’erogazione è stata possibile sia dalle bombolette contenenti il lotto I sia da quelle contenenti il lotto II. Le velocità di erogazione raggiunte, invece, sono state rispettivamente di 25 mg/sec e di 130 mg/sec.
Esempio 3
Fase 1. La fibroina preventivamente sgommata e macinata è stata micronizzata utilizzando un micronizzatore a getti di gas (modello: MC100; pressione di alimentazione: 6 bar; pressione di macinazione: 8 bar; portata: 1Kg/h).
Fase 2. La fibroina prodotta nella Fase 1 è stata co-micronizzata con sodio alginato utilizzando un micronizzatore a getti di gas (modello: MC100) nel caso del Lotto I sono stati utilizzati i seguenti parametri: pressione di alimentazione: 10 bar; pressione di macinazione: 8 bar; nel caso del Lotto II, invece, sono stati utilizzati i seguenti parametri: pressione di alimentazione: 8 bar; pressione di macinazione: 6 bar.
Il caricamento simultaneo della fibroina e del sodio alginato all’interno del micronizzatore a getti di gas è stato realizzato, sia per il Lotto I che per il Lotto II, con due dosatori a coclea tarati ad una portata di 1 Kg/h.
Fase 3. Il calcio gluconato è stato progressivamente miscelato con l’argento nanometrico per 12 min e la miscela risultante è stata successivamente micronizzata utilizzando un micronizzatore a getti di gas (modello: MC100; pressione di alimentazione: 10 bar; pressione di macinazione: 8 bar; portata:0,8 Kg/h).
Fase 4. Miscelazione delle miscele prodotte nelle fasi 2 e 3 e della silice colloidale in miscelatore planetario (Turbula T-2C- WAB) per 15 min.
Tabella V. Formulazione utilizzata nel procedimento descritto nell'esempio 3
Componenti Composizione (%) Composizione (g) Fibroina 47,5 2,375
Sodio Alginato 47,5 2,375
Calcio D-Gluconato 2,95 0,148
Argento nanometrico 0,05 0,003
Silice colloidale 2,00 0,100
100 5,000
La distribuzione dimensionale della miscela della fase 4, sia per il Lotto I (Figura 4) che per il Lotto II (Figura 5), è stata ottenuta con un diffrattometro laser (Laser Diffraction Sensor: Helos H0990; Dispersing Unit: Sucell, Sympatec GmbH) utilizzando come disperdente eptano.
RIFERIMENTI
1 Roy H. Walters, O.A. Hougen - Silk Degumming: I. - Degradation of Silk Sericin by Alkalies., Textile Research Journal December, 1934 5: 92-104.
2 Roy H. Walters, O.A. Hougen - Silk Degumming: II. - The Rate of Degumming Silk., Textile Research Journal January, 1935 5: 134-148.
3 S. Chopra, R. Chattopadhyay, M. L. Gulrajani - Low Stress Mechanical Properties of Silk Fabric Degummed by Different Methods., Journal of The Textile Institute, 1996 87, 3: 542-553.
4 Gulrajani, M. L. - Silk Dyeing, Printing, and Finishing. Department of Textile Technology, Indian Institute of Technology, 1988.
5 Gulrajani, M. L. - Degumming of silk. Review of Progress in Coloration and Related Topics, 1992 22: 79–89.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Una composizione nebulizzabile, da bombolette pressurizzate, comprendente fibroina e un sale dell’acido alginico co-micronizzati, un sale di calcio micronizzato e una fonte di argento e/o rame.
  2. 2. Una composizione secondo la rivendicazione 1 in cui il sale dell’acido alginico è scelto fra alginato di sodio e alginato di calcio, preferibilmente alginato di sodio.
  3. 3. Una composizione secondo le rivendicazioni da 1 a 2 in cui il sale di calcio è scelto fra gluconato, ascorbato, glucoeptonato, dobesilato, glucobionato, levulinato, lattato, lattobionato, pantotenato, chetoglutarato, borogluconato, preferibilmente gluconato di calcio.
  4. 4. Una composizione secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 3 in cui il range dimensionale preferito per l’argento e/o il rame è quello nanometrico.
  5. 5. Una composizione secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui la fonte di argento è argento metallico o fosfozirconato di argento.
  6. 6. Una composizione secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 5 in cui il rapporto ponderale tra la fibroina e il sale dell’acido alginico è compreso fra 1:9 e 4:1.
  7. 7. Una composizione secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 6 in cui il co-micronizzato di fibroina e sale dell’acido alginico costituisce dall'80 al 97,5%, preferibilmente dal 90 al 95% sul peso del totale della composizione, la percentuale ponderale del sale di calcio varia da 2 al 20% e la percentuale della fonte di argento o rame varia da 0,05 allo 0,5% sul peso totale della composizione.
  8. 8. Una composizione delle rivendicazioni precedenti per uso nel trattamento di ulcere vascolari, lesioni cutanee, piaghe da decubito, psoriasi, dermatosi e ustioni.
  9. 9. Processo per la preparazione delle composizioni delle rivendicazioni precedenti, che comprende gli stadi seguenti: a) micronizzare fibroina preventivamente sgommata, destrutturata e macinata; b) co-micronizzare la fibroina dallo stadio a) con un sale dell'acido alginico; c) aggiungere al prodotto di fibroina e alginato co-micronizzato una miscela preventivamente micronizzata di un sale di calcio e di una fonte di argento e/o rame; d) aggiungere eventuali eccipienti e ripartire in bombolette pressurizzate con un propellente gassoso.
  10. 10. Processo secondo la rivendicazione 9 in cui lo stadio a) viene effettuato in micronizzatore a getto di gas, tipicamente azoto, con pressione da 5 a 15 bar.
  11. 11. Processo secondo la rivendicazione 9 o 10 in cui lo stadio b) viene effettuato in micronizzatore a getto di gas, tipicamente azoto, con pressione da 5 a 15 bar.
IT001255A 2013-07-26 2013-07-26 Composizioni farmaceutiche nebulizzabili a base di fibroina per il trattamento di lesioni cutanee ITMI20131255A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001255A ITMI20131255A1 (it) 2013-07-26 2013-07-26 Composizioni farmaceutiche nebulizzabili a base di fibroina per il trattamento di lesioni cutanee
EP14753220.4A EP3024477A1 (en) 2013-07-26 2014-07-23 Fibroin-based pharmaceutical spray compositions for the treatment of skin lesions
PCT/EP2014/065815 WO2015011188A1 (en) 2013-07-26 2014-07-23 Fibroin-based pharmaceutical spray compositions for the treatment of skin lesions

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001255A ITMI20131255A1 (it) 2013-07-26 2013-07-26 Composizioni farmaceutiche nebulizzabili a base di fibroina per il trattamento di lesioni cutanee

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20131255A1 true ITMI20131255A1 (it) 2015-01-27

Family

ID=49226339

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001255A ITMI20131255A1 (it) 2013-07-26 2013-07-26 Composizioni farmaceutiche nebulizzabili a base di fibroina per il trattamento di lesioni cutanee

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3024477A1 (it)
IT (1) ITMI20131255A1 (it)
WO (1) WO2015011188A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2012145739A1 (en) * 2011-04-21 2012-10-26 Trustees Of Tufts College Compositions and methods for stabilization of active agents
US20120282308A1 (en) * 2011-05-04 2012-11-08 Chiu Yao-Chung Film containing alginate membrane and manufacturing method of the same

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN101450222A (zh) 2008-12-26 2009-06-10 青岛明月海藻集团有限公司 一种具有抗菌作用的含银海藻酸纤维及制备方法
CN102319448A (zh) 2011-09-16 2012-01-18 华中科技大学 一种用于制备医用创伤敷料的抗菌水凝胶材料及其制备方法
ITMI20120635A1 (it) 2012-04-17 2013-10-18 Micro Macinazione S A Apparecchiatura del tipo a mulino a getti per la micronizzazione di un materiale polveroso o in generale contenente particelle, con nuovo sistema di alimentazione e dosatura del materiale polveroso da micronizzare, e corrispondente procedimento di mi

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2012145739A1 (en) * 2011-04-21 2012-10-26 Trustees Of Tufts College Compositions and methods for stabilization of active agents
US20120282308A1 (en) * 2011-05-04 2012-11-08 Chiu Yao-Chung Film containing alginate membrane and manufacturing method of the same

Non-Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
A.I. ATTWOOD: "Calcium alginate dressing accelerates split skin graft donor site healing", BRITISH JOURNAL OF PLASTIC SURGERY, vol. 42, no. 4, 1 July 1989 (1989-07-01), pages 373 - 379, XP055107736, ISSN: 0007-1226, DOI: 10.1016/0007-1226(89)90001-5 *
KARTHIKEYAN K ET AL: "Fabrication of novel biofibers by coating silk fibroin with chitosan impregnated with silver nanoparticles", JOURNAL OF MATERIALS SCIENCE: MATERIALS IN MEDICINE, KLUWER ACADEMIC PUBLISHERS, BO, vol. 22, no. 12, 1 November 2011 (2011-11-01), pages 2721 - 2726, XP019985457, ISSN: 1573-4838, DOI: 10.1007/S10856-011-4462-9 *
M BUCCO ET AL: "Silver/fibroin/alginate microspheres for wound and ulcer therapy", XVIITH INTERNATIONAL CONFERENCE ON BIOENCAPSULATION, 24 September 2009 (2009-09-24), pages P57, XP055107723, Retrieved from the Internet <URL:http://impascience.eu/bioencapsulation/340_contribution_texts/2009-09-24_P-57.pdf> [retrieved on 20140313] *
MATTHEW B DICKERSON ET AL: "Hybrid fibers containing protein-templated nanomaterials and biologically active components as antibacterial materials", MATERIALS SCIENCE AND ENGINEERING C, ELSEVIER SCIENCE S.A, CH, vol. 31, no. 8, 18 August 2011 (2011-08-18), pages 1748 - 1758, XP028318718, ISSN: 0928-4931, [retrieved on 20110827], DOI: 10.1016/J.MSEC.2011.08.006 *
SUGIHARA A ET AL: "PROMOTIVE EFFECTS OF A SILK FILM ON EPIDERMAL RECOVERY FROM FULL-THICKNESS SKIN WOUNDS (44552)", PROCEEDINGS OF THE SOCIETY FOR EXPERIMENTAL BIOLOGY & MEDICINE, ACADEMIC PRESS INC. NEW YORK, US, vol. 225, no. 1, 1 October 2000 (2000-10-01), pages 58 - 64, XP001105939, ISSN: 0037-9727, DOI: 10.1046/J.1525-1373.2000.22507.X *

Also Published As

Publication number Publication date
WO2015011188A1 (en) 2015-01-29
EP3024477A1 (en) 2016-06-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
TWI611816B (zh) 水溶性玻尿酸凝膠及其製造方法
Debone et al. Chitosan/Copaiba oleoresin films for would dressing application
WO2015195304A1 (en) Compositions and methods for enhancing the topical application of a benefit agent including powder to liquid particles and a second powder
EP3125857A1 (en) Compositions and methods for enhancing the topical application of a basic benefit agent
TW200902084A (en) Topical composition
CN102821791A (zh) 透皮递送贴剂
CN107638333A (zh) 一种茶多酚/壳聚糖微粒及其制备方法
ES2727801T3 (es) Procedimiento para la fabricación de cuerpos moldeados porosos con contenido en alginato
CN101919805B (zh) 包含抗坏血酸磷酸酯镁盐的冻干模塑制品
CN104069033B (zh) 高浓尿囊素均质预混体系列产品及其制备方法
CN102058886A (zh) 医用粉雾剂及其应用
ITMI20110354A1 (it) Composizione a base di olio ozonizzato per uso topico
US11903977B2 (en) Topical composition comprised of cod li [[ ]]ver oil for treating wounds and skin disorders
CN107496260A (zh) 一种含茶多酚复合剂及其制备方法
Shetty et al. Cubosome-based cosmeceuticals: a breakthrough in skincare
ITMI20131255A1 (it) Composizioni farmaceutiche nebulizzabili a base di fibroina per il trattamento di lesioni cutanee
JP2006321720A (ja) 貼付剤
Syal et al. Formulation and evaluation of microsponges gel of havan ash for the treatment of acne
EA021875B1 (ru) Фармацевтическая композиция антимикробного и ранозаживляющего действия для наружного применения, способ ее получения
RU2381810C1 (ru) Гель-бальзам, обладающий ранозаживляющим действием
RU2049462C1 (ru) Пудра-присыпка
WO2009032325A1 (en) Shaped items containing a human pheromone component
JP2009155219A (ja) 温感貼付剤
CN103893394A (zh) 具有多重创伤修复功效的醇质体凝胶涂膜剂及其制法
US20240041901A1 (en) Wound treatment topical composition containing cannabinoids