ITMI20130310U1 - Telo trasformabile - Google Patents

Telo trasformabile Download PDF

Info

Publication number
ITMI20130310U1
ITMI20130310U1 ITMI20130310U ITMI20130310U1 IT MI20130310 U1 ITMI20130310 U1 IT MI20130310U1 IT MI20130310 U ITMI20130310 U IT MI20130310U IT MI20130310 U1 ITMI20130310 U1 IT MI20130310U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lace
deformable element
free ends
fastening means
sheet
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Prizio Giorgio De
Original Assignee
Rambla Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rambla Sa filed Critical Rambla Sa
Priority to ITMI20130310 priority Critical patent/ITMI20130310U1/it
Publication of ITMI20130310U1 publication Critical patent/ITMI20130310U1/it

Links

Landscapes

  • Diaphragms For Electromechanical Transducers (AREA)

Description

TELO TRASFORMABILE
Il presente trovato riguarda un telo trasformabile da una configurazione piana ad una configurazione a sacco.
I teli trasformabili sono oggetti che possono essere utilizzati in una prima configurazione piana o distesa ad esempio come tovaglia o tappeto ed in una seconda configurazione chiusa o a sacco per il contenimento ed il trasporto di cose.
Noti teli trasformabili comprendono un elemento deformabile fatto di un materiale in foglio ed un laccio vincolato in modo scorrevole lungo il suo perimetro e fuoriuscente da esso attraverso almeno un’apertura. Tipicamente dall apertura fuoriescono una o entrambe le estremità libere del laccio.
Per passare dalla prima configurazione aperta o distesa alla seconda configurazione chiusa o a sacco, almeno una delle estremità libere del laccio viene tirata verso l’estemo in modo da determinare un accorciamento del perimetro dell’elemento deformabile. Quando il telo è nella configurazione a sacco, una o entrambe le estremità libere del laccio possono essere utilizzate come elementi di trasporto, ma esse risultano generalmente di scomodo utilizzo perché sono elementi generalmente sottili che possono causare nel tempo dolori alle mani ed addirittura lacerazioni della pelle quando il contenuto del sacco è eccessivamente pesante.
Scopo del presente trovato è quello di fornire un telo trasformabile con migliorate caratteristiche di trasportabilità. Detto scopo viene conseguito con un telo trasformabile le cui caratteristiche principali sono specificate nella prima rivendicazione, mentre altre caratteristiche sono specificate nelle restanti rivendicazioni.
Un’idea di soluzione alla base del presente trovato è quella di dotare un telo trasformabile di mezzi di fissaggio idonei ad impegnare corrispondenti mezzi di fissaggio vincolati ad almeno una delle estremità libere del laccio o ricavati integralmente in esse. Grazie a questa configurazione, quando il telo è chiuso a sacco, una o entrambe le estremità libere del laccio possono essere fissate all’elemento deformabile formando elementi a tracolla o spallacci.
I mezzi di fissaggio possono ad esempio comprendere un moschettone fissato ad uno tra il telo e la porzione di tiro del laccio ed un anello fissato all’altro tra il telo e l’estremità libera del laccio, consentendo di realizzare una tracolla od uno spallaccio in modo estremamente semplice ed economico.
Inoltre, per la realizzazione della tracolla o dello spallaccio un utilizzatore deve semplicemente collegare tra loro i mezzi di fissaggio disposti sul telo e sulla o sulle estremità libere del laccio, il che richiede una manovra estremamente semplice, rapida ed intuitiva.
Un altro vantaggio del trovato è che i mezzi di fissaggio vincolati all’elemento deformabile del telo possono essere disposti su entrambe le sue facce, consentendo di effettuare la trasformazione nella configurazione chiusa o a sacco indifferentemente in due versi opposti.
Ulteriori vantaggi e caratteristiche del telo secondo il presente trovato risulteranno evidenti agli esperti del ramo dalla seguente descrizione dettagliata e non limitativa di sue forme realizzative con riferimento agli annessi disegni in cui:
la figura 1 è una vista dall’alto di un telo secondo il presente trovato in una configurazione aperta o distesa;
le figure da 2 a 5 mostrano fasi successive della trasformazione del telo di figura 1 dalla configurazione aperta o distesa ad una configurazione chiusa o a sacco. Facendo riferimento alla figura 1, un telo secondo il presente trovato è indicato in generale con il numero di riferimento 1. Il telo 1 comprende un elemento deformabile 10 fatto di un materiale in foglio, ad esempio un materiale tessile sintetico o naturale eventualmente provvisto di caratteristiche di impermeabilità, ed un laccio 20 vincolato in modo scorrevole lungo il suo perimento. Nella forma realizzativa illustrata l’elemento deformabile 10 ha una forma sostanzialmente circolare, ma si comprenderà che tale forma non è vincolante nel trovato e che l’elemento deformabile potrebbe avere qualsiasi altra forma, come ad esempio ellittica o poligonale.
Si comprenderà altresì che l’elemento deformabile 10 può avere dimensioni qualsiasi, ad esempio quelle di una tovaglia oppure dimensioni inferiori, ad esempio quelle di un fazzoletto o di un tovagliolo.
Almeno un’estremità libera 21 del laccio 20 fuoriesce dal perimetro dell’elemento deformabile 10 attraverso una corrispondente apertura. Nella forma realizzativa illustrata entrambe le estremità libere 2 la, 21b del laccio 20 fuoriescono dal perimetro dell’elemento deformabile 10.
Nella forma realizzativa illustrata, l’elemento deformabile 10 comprende una pluralità di fori 11 ricavati lungo il suo perimetro nei quali è inserito scorrevolmente il laccio 20, che passa alternativamente da una faccia all’altra dell’elemento deformabile 10. In questo caso l’apertura attraverso la quale fuoriescono le estremità libere 21a, 21b del laccio 20 può essere costituita da uno qualunque dei fori 11. Alternativamente, il laccio 20 potrebbe essere vincolato scorrevolmente all’elemento deformabile 10 all’interno di un canale ricavato lungo il suo perimetro ad esempio mediante cucitura e provvisto di almeno un’apertura adatta a consentire la fuoriuscita della o delle estremità Ubere 21a, 21b.
Secondo il trovato, il telo 1 comprende inoltre mezzi di fissaggio disposti su almeno una delle facce dell’elemento deformabile 10 e configurati in modo da ricevere e da impegnarsi con corrispondenti mezzi di fissaggio vincolati ad una od entrambe le estremità libere 2 la, 21b del laccio 20 o ricavati integralmente con esse.
Con riferimento alla forma reaUzzativa illustrata, sull’elemento deformabile 10 è ad esempio vincolato un moschettone 12 e ciascuna estremità libera 2 la, 21b del laccio 20 è equipaggiata con un aneUo 22a, 22b. Il moschettone 12 può essere ad esempio disposto in una posizione centrale dell’elemento deformabile 10. La posizione del moschettone 12 rispetto all’elemento deformabile 10, e più in generale i mezzi di fissaggio, non è un elemento vincolante nel trovato.
Facendo riferimento alle figure da 2 a 5, tirando una o entrambe le estremità libere 2 la, 21b del laccio 20 nel verso indicato dalle frecce F e mantenendo fermo l’elemento deformabile 10, il perimetro di quest’ultimo si accorcia determinandone progressivamente la trasformazione in un sacco adatto a contenere uno o più oggetti. A titolo esemplificativo, nelle figure da 2 a 5 è rappresentata una bottiglia 30.
Con riferimento aUe figure 4 e 5, ancorando almeno uno degli anelli 22a, 22b sul moschettone 12 è possibile ottenere una tracolla od uno spallaccio per il trasportare del telo 1 nella configurazione a sacco come una borsa od uno zaino.
Nella forma realizzativa illustrata entrambi gli anelli 22a, 22b sono fissati sul moschettone 12, cosicché il telo 1 nella configurazione a sacco comprende una coppia di tracolle o spallacci che ne consentono il trasporto sia come una borsa che come uno zaino.
Si comprenderà che la disposizione del moschetone 12 sull’elemento deformabile 10 e degli anelli sulle estremità libere 2 la, 21b del laccio 20 non è vincolante nel trovato e che tali elementi potrebbero anche essere invertiti, disponendo ad esempio un anello sull’elemento deformabile 10 ed una coppia di moschetoni sulle estremità libere 2 la, 21b del laccio 20. Si comprenderà inoltre che sono utilizzabili in modo del tutto equivalente altri mezzi di fissaggio mutuamente impegnabili, quali ad esempio anelli di tipo brisè, fibbie, bottoni, elementi in Velcro, elementi a scatto e simili.
Secondo una forma realizzativa (non mostrata) del trovato, i mezzi di fissaggio vincolati all’elemento deformabile 10 sono vantaggiosamente disposti su entrambe le sue facce. Grazie a questa caratteristica è possibile effettuare la trasformazione del telo 1 nella configurazione chiusa o a sacco indifferentemente in due versi opposti, perché la faccia dell’elemento deformabile che costituisce la superficie esterna del sacco offre in ogni caso la possibilità di aggancio delle estremità Ubere 21a, 21b del laccio 20.
La possibilità di chiudere il telo nella configurazione a sacco in due versi opposti consente inoltre di realizzare decorazioni differenti sulle sue facce, così offrendo all’utilizzatore la possibilità di scegliere quella che maggiormente gradisce o semplicemente di cambiarla a suo piacimento. È ad esempio possibile disporre un moschetone, una fibbia, un botone e simili su ciascuna delle facce dell’elemento deformabile 10, oppure un unico moschetone od un anello vincolato all’elemento deformabile 10 in corrispondenza di una coppia di fori passanti e dunque sporgente sia su una sua faccia che su quella opposta.
Secondo un ulteriore aspetto del trovato i mezzi di fissaggio possono anche essere integralmente ricavati con le estremità libere 2 la, 21b del laccio 20, ad esempio formando con esse cappi o asole adatti al collegamento con il moschetone 12 vincolato all’elemento deformabile 10.
Le estremità libere 21a, 21b del laccio 20 possono inoltre essere collegate tra loro mediante un nodo od una saldatura, così formando un unico mezzo di fissaggio di forma anulare che può essere ancorato al moschetone 12 vincolato all’elemento deformabile 10.
La descrizione del presente trovato è stata fin qui fatta con riferimento a forme preferite di realizzazione del telo trasformabile. È da intendersi che possano esistere altre forme di realizzazione che afferiscono al medesimo nucleo inventivo, come definito dall’ ambito di protezione delle rivendicazioni qui di seguito riportate.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Telo (1) comprendente un elemento deformabile (10) fatto di un materiale in foglio ed un laccio (20) vincolato in modo scorrevole lungo il suo perimento, una o entrambe le estremità libere (2 la, 21b) di detto laccio (20) fuoriuscendo da detto perimetro attraverso una corrispondente apertura, detto telo (1) essendo trasformabile da una configurazione piana o distesa ad una configurazione chiusa o a sacco mediante estrazione di detto laccio (20) da detta apertura agendo su una o entrambe dette estremità libere (21a, 21b), caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre mezzi di fissaggio disposti su almeno una delle facce delTelemento deformabile (10) e configurati in modo da ricevere e da impegnarsi, nella configurazione chiusa o a sacco, con corrispondenti mezzi di fissaggio vincolati ad una od entrambe le estremità libere (21a, 21b) del laccio (20) o ricavati integralmente con esse.
  2. 2. Telo secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di fissaggio comprendono un moschettone (12) vincolato ad uno tra l’elemento deformabile (10) ed una o entrambe le estremità libere (2 la, 21b) del laccio (20) ed un anello (22) vincolato all’altro tra Γ elemento deformabile (10) ed una o entrambe le estremità libere (2 la, 21b) del laccio (20).
  3. 3. Telo secondo la rivendicazione 1, in cui i mezzi di fissaggio vincolati all’elemento deformabile (10) comprendono un moschettone (12) ed i mezzi di fissaggio vincolati ad una od entrambe le estremità libere (21a, 21b) del laccio (20) sono ricavati collegando tra loro tali estremità (2 la, 21b).
  4. 4. Telo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui i mezzi di fissaggio vincolati all’elemento deformabile (10) sono disposti su entrambe le sue facce.
ITMI20130310 2013-09-18 2013-09-18 Telo trasformabile ITMI20130310U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20130310 ITMI20130310U1 (it) 2013-09-18 2013-09-18 Telo trasformabile

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20130310 ITMI20130310U1 (it) 2013-09-18 2013-09-18 Telo trasformabile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20130310U1 true ITMI20130310U1 (it) 2015-03-19

Family

ID=50679661

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20130310 ITMI20130310U1 (it) 2013-09-18 2013-09-18 Telo trasformabile

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20130310U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20150272342A1 (en) Small child and baby carrier
JP2010517724A5 (it)
US20090188020A1 (en) Sock with decorative portion
CN203302508U (zh) 一种设有隔层的行李箱
JP2018511446A5 (it)
US1526246A (en) Combination cane and handbag
ITMI20130310U1 (it) Telo trasformabile
CH713280A2 (it) Telo trasformabile.
US1928922A (en) Golf bag and boot and article
RU2546460C2 (ru) Устройство для застегивания и затягивания двух участков мягкой полосы
CN204163469U (zh) 一种帐篷边脚的固定结构
US1850781A (en) Garment lacing
CN209908070U (zh) 充气式沙滩帐篷
US20170156518A1 (en) Towel and System for Connecting One of More Towels
ITVI20090051U1 (it) Sistema di allacciatura per scarpe
KR20140112143A (ko) 돗자리 겸용 가방
JP3218173U (ja) ランドセルフック
JP6355417B2 (ja) スライドファスナー用スライダーの引手
JP4439529B2 (ja) 自転車かごカバー
US428100A (en) hutchinson
KR200486460Y1 (ko) 가방으로 변환 가능한 의류
CN204812596U (zh) 一种背带可调式旅行背包
JP3198566U (ja) ネクタイ装着具
CN203243992U (zh) 可拆卸的服装皮带
IT202000030926A1 (it) Sistema di chiusura di una calzatura o articolo o accessorio di abbigliamento