ITMI20122120A1 - Composizione farmaceutica a base di cloroprocaina per la somministrazione intratecale ripetuta - Google Patents

Composizione farmaceutica a base di cloroprocaina per la somministrazione intratecale ripetuta Download PDF

Info

Publication number
ITMI20122120A1
ITMI20122120A1 IT002120A ITMI20122120A ITMI20122120A1 IT MI20122120 A1 ITMI20122120 A1 IT MI20122120A1 IT 002120 A IT002120 A IT 002120A IT MI20122120 A ITMI20122120 A IT MI20122120A IT MI20122120 A1 ITMI20122120 A1 IT MI20122120A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
chloroprocaine
repeated
composition according
administration
injection
Prior art date
Application number
IT002120A
Other languages
English (en)
Inventor
Nicola Caronzolo
Elisabetta Donati
Augusto Mitidieri
Original Assignee
Sint Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sint Sa filed Critical Sint Sa
Priority to IT002120A priority Critical patent/ITMI20122120A1/it
Priority to ARP130104578A priority patent/AR099443A1/es
Priority to RU2015128024A priority patent/RU2648823C2/ru
Priority to MYPI2015701905A priority patent/MY180957A/en
Priority to MX2015007288A priority patent/MX2015007288A/es
Priority to UAA201506088A priority patent/UA115078C2/uk
Priority to CN201380065146.8A priority patent/CN105283222A/zh
Priority to US14/650,583 priority patent/US9504666B2/en
Priority to NZ709631A priority patent/NZ709631A/en
Priority to KR1020157018300A priority patent/KR102162587B1/ko
Priority to AU2013356855A priority patent/AU2013356855B2/en
Priority to PCT/IB2013/060801 priority patent/WO2014091420A1/en
Priority to SG11201504572WA priority patent/SG11201504572WA/en
Publication of ITMI20122120A1 publication Critical patent/ITMI20122120A1/it
Priority to IL239270A priority patent/IL239270B/en
Priority to PH12015501313A priority patent/PH12015501313A1/en
Priority to ZA2015/04618A priority patent/ZA201504618B/en

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/21Esters, e.g. nitroglycerine, selenocyanates
    • A61K31/215Esters, e.g. nitroglycerine, selenocyanates of carboxylic acids
    • A61K31/235Esters, e.g. nitroglycerine, selenocyanates of carboxylic acids having an aromatic ring attached to a carboxyl group
    • A61K31/24Esters, e.g. nitroglycerine, selenocyanates of carboxylic acids having an aromatic ring attached to a carboxyl group having an amino or nitro group
    • A61K31/245Amino benzoic acid types, e.g. procaine, novocaine
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/16Amides, e.g. hydroxamic acids
    • A61K31/165Amides, e.g. hydroxamic acids having aromatic rings, e.g. colchicine, atenolol, progabide
    • A61K31/167Amides, e.g. hydroxamic acids having aromatic rings, e.g. colchicine, atenolol, progabide having the nitrogen of a carboxamide group directly attached to the aromatic ring, e.g. lidocaine, paracetamol
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/56Compounds containing cyclopenta[a]hydrophenanthrene ring systems; Derivatives thereof, e.g. steroids
    • A61K31/57Compounds containing cyclopenta[a]hydrophenanthrene ring systems; Derivatives thereof, e.g. steroids substituted in position 17 beta by a chain of two carbon atoms, e.g. pregnane or progesterone
    • A61K31/573Compounds containing cyclopenta[a]hydrophenanthrene ring systems; Derivatives thereof, e.g. steroids substituted in position 17 beta by a chain of two carbon atoms, e.g. pregnane or progesterone substituted in position 21, e.g. cortisone, dexamethasone, prednisone or aldosterone
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/0012Galenical forms characterised by the site of application
    • A61K9/0085Brain, e.g. brain implants; Spinal cord
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/08Solutions
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P23/00Anaesthetics
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P23/00Anaesthetics
    • A61P23/02Local anaesthetics

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Emergency Medicine (AREA)
  • Anesthesiology (AREA)
  • Neurology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Neurosurgery (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Psychology (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Medicines That Contain Protein Lipid Enzymes And Other Medicines (AREA)

Description

“COMPOSIZIONE FARMACEUTICA A BASE DI CLOROPROCAINA PER LA SOMMINISTRAZIONE INTRATECALE RIPETUTAâ€
DESCRIZIONE
CAMPO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione concerne una composizione farmaceutica a base di cloroprocaina per la somministrazione intratecale ripetuta.
La presente invenzione origina nel settore dei preparati farmaceutici iniettabili idonei per l’anestesia spinale o intratecale.
Nello specifico, la presente invenzione concerne l'uso di soluzioni iniettabili a base di cloroprocaina per effettuare l’anestesia intratecale.
STATO DELLA TECNICA
L’anestesia spinale à ̈ una tecnica di anestesia loco-regionale centrale nella quale una soluzione per iniezione contenente un anestetico locale come principio attivo viene iniettata all’interno della dura madre, la membrana meningea esterna che protegge il midollo spinale. Tipicamente l’iniezione viene praticata, utilizzando particolari aghi sottili, fra i processi spinosi di due vertebre.
Una volta iniettata, la soluzione contenente l’anestetico locale si mescola al liquido cefalo-rachidiano, che bagna il midollo spinale e si trova tra il midollo e la dura, bloccando la conduzione nervosa degli impulsi al cervello e provocando la perdita reversibile della sensibilità, accompagnata o meno da paralisi motoria. Il midollo spinale rimane comunque protetto dalla pia madre, la più interna delle membrane meningee.
La soluzione contenente l’anestetico locale, miscelandosi con il liquido cefalo rachidiano, determina l’anestesia della parte anteriore e posteriore del midollo, regioni da cui originano le fibre motrici e sensitive. La somministrazione della soluzione di anestetico determina poi l’assenza di sensibilità nei territori innervati dalle radici nervose interessate, e nel contempo l’inibizione dell'attività muscolare.
Generalmente l’anestesia spinale viene utilizzata per interventi su organi del basso addome e sugli arti inferiori. Tipici esempi in cui trova impiego l’anestesia spinale sono l’appendicectomia, l’ernioplastica, il taglio cesareo, le artro scopie alle ginocchia, la correzione dell’alluce valgo ecc.
Quando l’anestetico utilizzato nell’anestesia spinale à ̈ isobarico, ovvero ha lo stesso peso specifico del liquor o liquido cefalo-rachidiano vengono generalmente interessati tutti i segmenti, producendo una risposta che à ̈ commisurata alla quantità di farmaco iniettata.
La durata dell’anestesia spinale, a seconda dell’anestetico locale utilizzato, può variare da una a tre ore, circa.
Tra le tecniche di anestesia spinale, si può poi distinguere tra l’iniezione epidurale e l’iniezione intratecale. In quest’ultimo caso la soluzione contenente l’anestetico locale viene iniettata nel cosiddetto spazio subaracnoidaeo.
Mentre la tecnica intratecale à ̈ più invasiva di quella epidurale, poiché l’iniezione avviene in una zona più interna della spina dorsale, essa presenta il vantaggio di richiedere dosaggi notevolmente inferiori di anestetico locale, circa 1/10. Questo aspetto generalmente rappresenta un vantaggio poiché gli anestetici locali presentano una certa neurotossicìtà.
Ciononostante, anche la somministrazione intratecale di anestetici locali comporta può comportare neurotossicità e non à ̈ priva di inconvenienti. Questi effetti collaterali diventano ancora più evidenti nel caso di somministrazione di dosi ripetute di anestetico locale.
Inoltre, non tutti gli anestetici locali forniscono una risposta adeguata quando sono somministrati per via spinale o intratecale. Ad esempio Hodgson PS, Liu SS, Batra MS et al. (Procaine compared with lidocaine for incidence of transient neurologie symptoms. Reg. Anesth. Pain Med, 2000; 25: 218-22) riportano una percentuale pari al 17% di casi refrattari all’anestesia spinale con procaina.
Altri anestetici locali, come la lidocaina, forniscono risposte più adeguate quando somministrati per via spinale. Tuttavia il suo uso nell’anestesia spinale comporta comunque certi rischi per la salute del paziente.
Ad esempio à ̈ noto da Pollock JE. (Transient neurologie symptoms: etiology, risk factors, and managements Reg. Anesth. Pain Med. 2002; 27: 581-6) che l'impiego di lidocaina nella pratica anestesiologica spinale à ̈ associato alla comparsa della sindrome neurologica transitoria (transient neurologie syndrome - TNS).
La ricerca clinica à ̈ quindi stata indirizzata verso l’uso di anestetici locali alternativi, come la bupivacaina. Studiando modelli di ratto in vivo, Sakura et al. in Anesth. Analg. 2005; 101:541-7, hanno osservato, che la bupivacaina induce un danno morfologico ed un peggioramento funzionale meno grave rispetto alla lidocaina, quando entrambi gli anestetici sono somministrati per via intratecale, a concentrazioni equipotenti.
Tuttavia la bupivacaina à ̈ un anestetico locale con elevata durata d’azione e, per questo motivo, il suo uso nell’anestesia spinale à ̈ spesso associato a fenomeni di ritenzione urinaria. Il suo impiego viene quindi limitato ai casi in cui à ̈ richiesta un’anestesia spinale di lunga durata.
Tra gli anestetici locali a breve durata d’azione, à ̈ noto anche l’uso della cloroprocaina. Tuttavia, questo anestetico locale ha trovato ad oggi una limitata applicazione nella somministrazione intratecale. Infatti, la maggior parte delle formulazioni di cloroprocaina attualmente reperibili sul mercato (Cloroprocaine Hydrochloride Injection, USP di Bedford Laboratories, Boehringer Ingelheim e Nesacain®-MPF di AstraZeneca) hanno ottenuto un’autorizzazione sanitaria per l’applicazione epidurale ma non per quella intratecale. Conseguentemente la cloroprocaina viene attualmente impiegata nell’anestesia intratecale solo marginalmente.
E’ noto dal brevetto italiano No. 1366154, a nome della stessa Richiedente, l’uso di una soluzione acquosa di cloroprocaina priva di conservanti per la somministrazione intratecale, a dose singola.
La presunta neurotossicità della cloroprocaina ha costituito, sino ad oggi, un serio deterrente alla somministrazione intratecale di questo farmaco in dosi ripetute. Infatti, secondo la corrente prassi anestesiologica, la somministrazione spinale o intratecale ripetuta di cloroprocaina non solo à ̈ sconsigliata ma anzi va evitata al fine di limitare i rischi connessi con la neurotossicità di questo farmaco.
Per questo motivo la corrente prassi medica prevede, nei casi in cui esista la necessità di ripetere la somministrazione spinale o intratecale di cloroprocaina, di ricorrere, per le dosi successive alla prima, ad un differente anestetico locale.
Tuttavia, in campo anestesiologico, il crescente ricorso all’anestesia spinale e intratecale in interventi chirurgici con ospedalizzazione giornaliera (one day surgery), ha fatto crescere la domanda di farmaci ad azione anestetica locale che possano essere somministrati per via intratecale a dosi ripetute senza aumentare in maniera significativa i rischi di neurotossicità.
SOMMARIO
La richiedente della presente invenzione ha ora inaspettatamente trovato che à ̈ possibile somministrare per via spinale/intratecale la 2-cloroprocaina in dosi ripetute senza rilevare neurotossicità ascrivibile al farmaco.
In accordo ad un primo aspetto la presente invenzione riguarda la 2-cloroprocaina ed i suoi sali e/o derivati per l’uso in anestesia loco-regionale centrale mediante somministrazione intratecale a dosi ripetute.
La cloroprocaina, o 2-(dietilaminoetil)-4-amino-clorobenzoato (CAS 3858-89-7), nella sua forma di sale cloridrato (cloroprocaina HCI) Ã ̈ una sostanza narcotica. La cloroprocaina, in particolare in forma di cloridrato, ha un profilo farmacologico simile a quello della lidocaina, con un tempo di latenza (onset) breve tipicamente di 5-15 minunti ed una breve durata tipicamente pari a 30-60 minunti.
Nell’ambito della presente invenzione con il termine di cloroprocaina si intende la sostanza tal quale o in forma salificata come la cloroprocaina cloridrato o i derivati della cloroprocaina.
La cloroprocaina viene rapidamente metabolizzata; la sua emivita piasmatica à ̈ difatti compresa da 45 a 60 secondi, il che la rende l’anestetico clinicamente utilizzato più rapidamente metabolizzato attualmente conosciuto.
Secondo altri aspetti, l’invenzione si estende a cloroprocaina HCI in soluzione acquosa per iniezione priva di conservanti, per l’uso in anestesia loco-regionale centrale mediante somministrazione intratecale a dosi ripetute.
Secondo un’altra forma di realizzazione la cloroprocaina HCI somministrata per via intratecale a dosi ripetute à ̈ in forma di una soluzione acquosa iniettabile avente un pH da 3 a 4.
In certe forme di realizzazione la cloroprocaina somministrata in dosi ripetute secondo l’invenzione ha una concentrazione compresa tra 0,5 e 1,5% in peso.
Nell’ambito della presente invenzione con il termine di dosi ripetute si intende la somministrazione per via intratecale di almeno una dose di cloroprocaina successiva ad una dose iniziale.
In alcune forme di realizzazione, le dose ripetute di cloroprocaina sono comprese da 2 a 10, ad esempio da 3 a 7 dosi successive, ognuna delle quali può essere somministrata tipicamente una volta al giorno.
In certe forme di realizzazione, il trattamento con dose ripetute di cloroprocaina prevede la somministrazione intratecale ogni giorno per sette giorni consecutivi. Con il termine di dose di cloroprocaina si intende un quantitativo di cloroprocaina e/o suoi sali o derivati che sia efficace a determinare una anestesia loco-regionale centrale, quando somministrata pervia intratecale.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
La presente invenzione verrà descritta in modo dettagliato di seguito e facendo riferimento alle figure, in cui:
La Figura 1 mostra una rappresentazione grafica con il punteggio della funzione motoria per un gruppo di ratti a cui sono state somministrate per via intratecale per 7 giorni consecutivi una dose giornaliera di veicolo, cloroprocaina 0,5%, cloroprocaina 1%, cloroprocaina 2% e bupivacaina 0,5%, in accordo al protocollo del seguente Esempio 1 ;
La Figura 2 mostra una rappresentazione grafica della variazione di peso corporeo dei ratti trattati per 7 giorni consecutivi per via intratecale con dose giornaliera ripetuta di veicolo, cloroprocaina 0,5%, cloroprocaina 1%, cloroprocaina 2% e bupivacaina 0,5 secondo il test dell’Esempio 1. I dati sono presentati come media ± SEM di 6 ratti;
La Figura 3 mostra una rappresentazione grafica della latenza del movimento della coda di ratti trattati per 7 giorni consecutivi per via intratecale con dose giornaliera di veicolo, cloroprocaina 0,5%, cloroprocaina 1%, cloroprocaina 2% e bupivacaina 0,5 secondo il test dell'Esempio 1. I dati sono presentati come media ± SEM di 6 ratti;
La Figura 4 mostra una rappresentazione grafica del punteggio di lesione nervosa in sezioni ottenute da porzione caudale di 10 mm al conus medullaris (cauda equina) di ratti trattati per 7 giorni per via intratecale con dosi ripetute di veicolo, cloroprocaina 0,5%, cloroprocaina 1%, cloroprocaina 2% e bupivacaina 0,5 secondo il test dell’Esempio 1. A ciascuna sezione à ̈ stato assegnato un punteggio di lesione da 0 a 3. Il punteggio di lesione per ciascuna sezione trasversale à ̈ stato calcolato come il punteggio medio di tutti i fasci in ciascuna sezione. I dati sono presentati come media ± SEM di 6 ratti.
La presente invenzione verrà ora descritta facendo riferimento ai seguenti esempi che vengono forniti a meri fini illustrativi e non devono essere intesi in senso limitativo della presente invenzione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
Alcune forme di realizzazione dell’invenzione prevedono l’utilizzo di una soluzione acquosa per iniezione di cloroprocaina o suoi derivati/sali, in particolare cloroprocaina cloridrato, in cui la soluzione acquosa à ̈ sostanzialmente priva di conservanti, antiossidanti ed in cui il pH à ̈ compreso fra 3 a 4.
In particolare la richiedente ha scoperto che, contrariamente a quanto ci si sarebbe aspettato, la somministrazione ripetuta di cloroprocaina HCI per via intratecale non determina neurotossicità rilevabile ed un aumento significativo degli effetti collaterali tipici della somministrazione ripetuta per via spinale o intratecale degli anestetici locali.
Questo riscontro à ̈ sorprendente poiché quando ci si trovava nella necessità di somministrare per via intratecale una seconda dose ravvicinata di cloroprocaina, le indicazioni della letteratura scientifica, inducevano l’anestesista a ricorrere alla somministrazione di un diverso tipo di anestetico locale.
E’ ulteriormente sorprendente la sostanziale assenza di neurotossicità della somministrazione intratecale ripetuta di cloroprocaina HCI in soluzione acquosa acida ad esempio con pH 3 e 4. Infatti ci si sarebbe aspettati che la somministrazione ripetuta nel rachide di un principio attivo potenzialmente neurotossico quale la cloroprocaina in una soluzione fortemente acida avrebbe portato a evidenti segni di tossicità cellulare. Viceversa, non c’à ̈ stato alcun riscontro clinico di una tale tossicità impiegando dosi ripetute di cloroprocaina in accordo alle forme di realizzazione dell’invenzione.
Nello specifico, gli inventori hanno riscontrato, contrariamente a quanto ci si aspetterebbe sulla base delle conoscenze generali comuni, che dopo 12 ore da una prima somministrazione intratecale di cloroprocaina HCI à ̈ possibile reiniettare il farmaco anche in dosi ripetute, senza aumentare in maniera statisticamente significativa la neurotossicità.
In accordo a certe forme di realizzazione, l’invenzione riguarda la somministrazione intratecale nelle 24 ore di una dose di una soluzione acquosa iniettabile a base di cloroprocaina del tipo precedentemente descritto, ripetuta ogni giorno per un periodo da due a dieci giorni.
La somministrazione per via intratecale di dose ripetute di cloroprocaina HCI, ad esempio una dose nelle 24 ore perire - sette giorni, presenta i seguenti vantaggi: i) un rapido recupero delle funzionalità organiche del paziente dopo il trattamento anestetico. Il favorevole profilo farmacologico della cloroprocaina che combina una rapidità di azione (fast onset) ad una veloce metabolizzazione del principio attivo (fast offset) consente al paziente di deambulare dopo un breve periodo dal trattamento e di limitare i rischi di ritenzione urinaria riscontrati con l’uso ripetuto dei comuni anestetici locali aventi emivita più lunga.
ii) un elevato confort per il paziente anche dopo la somministrazione di dosi ripetute, ad esempio una iniezione/die per 7 giorni.
iii) una bassa tossicità sistemica poiché l’emivita della cloroprocaina HCI à ̈ inferiore al minuto. Questo vantaggio à ̈ conseguente al rapido metabolismo della cloroprocaina ad opera delle pseudo-colinesterasi piasmatiche.
iv) una ridotta incidenza di effetti collaterali tipici degli anestetici locali. In particolare, la concomitante somministrazione di anestetici locali a medio-lunga durata di azione con oppioidi, comunemente effettuata per completare l’azione analgesica, determina la comparsa di effetti collaterali quali prurito ed eruzione cutanee. Con la somministrazione intratecale ripetuta di cloroprocaina HCI l’incidenza di questi effetti collaterali, riscontrati con l’uso di anestetici locali convenzionali, viene considerevolmente limitata.
In accordo ad una forma di realizzazione, la presente invenzione comprende la somministrazione intratecale a dosi ripetute di una soluzione acquosa iniettabile comprendente 5.0-15 mg cloroprocaina HCI, 4-12 mg NaCI per 1 mi di acqua e HCI in quantità sufficiente ad impartire un pH da 3.0 a 4.0 alla soluzione.
Una forma di realizzazione prevede l’utilizzo intratecale ripetuto di una soluzione acquosa iniettabile a base di Cloroprocaina avente una osmolarità compresa da 270 a 300 mOsm/kg.
Secondo una ulteriore forma di realizzazione, la soluzione acquosa di cloroprocaina HCI utilizzata per la somministrazione intratecale ripetuta ha una densità relativa a 37°C compresa fra 1.0003 e 1.0020 g/mL.
In accordo ad alcune forme di realizzazione, la soluzione acquosa iniettabile per l’uso intratecale ripetuto comprende cloroprocaina HCI in un quantitativo compreso fra 0,5 a 1,5% in peso, preferibilmente all’1% ca.
Ad esempio à ̈ possibile ottenere un’anestesia tronco-lombare per chirurgia di breve durata somministrando per via intratecale un quantitativo di cloroprocaina HCI variabile da 30 a 50mg e ripetere la somministrazione dello stesso quantitativo di farmaco il giorno successivo con una incidenza di effetti collaterali sostanzialmente nulla.
In certe forme di realizzazione l’invenzione riguarda una composizione farmaceutica comprendente cloroprocaina e/o i suoi sali per l’uso in anestesia loco-regionale centrale per la somministrazione intratecale a dosi ripetute separata, sequenziale o simultanea con un farmaco analgesico e/o con adrenalina.
Tipicamente la somministrazione di cloroprocaina in dosi ripetute può essere richiesta ogni qual volta ci sia un’esigenza terapeutica ad esempio nel caso di ripetizione di intervento chirurgico, di endoscopia, di trattamento localizzato del dolore persistente e di ulteriori indicazioni cliniche.
ESEMPI
Esempio 1
E’ stato realizzato uno studio preclinico per valutare la neurotossicità della 2-cloroprocaina somministrata per via intratecale a dosi ripetute usando come controllo una soluzione salina.
Risultati
Gruppo trattato con soluzione salina (veicolo)
Un primo gruppo di 6 ratti à ̈ stato trattato ripetutamente con 20 pi di una soluzione salina iniettabile per via intratecale, una volta al giorno.
Non si sono osservati cambiamenti significativi del comportamento dopo 7 giorni consecutivi di trattamento. I ratti trattati con dosi ripetute con il veicolo non mostravano sonnolenza, tendenza a mordere o a graffiare, rigurgito o vomito, defecazione alterata o salivazione anormale.
Le funzioni motorie rimanevano del tutto inalterate. Solo al settimo giorno 2 dei 6 ratti mostrava un blocco mono-laterale parziale, che influenzava solo lievemente la normale postura.
Il peso corporeo non veniva influenzato dalla somministrazione a dosi ripetute, mostrando un trend crescente fisiologico.
La latenza di movimenti della coda prima dell'iniezione del veicolo era in linea con i dati storici di laboratorio ed appropriato al sistema di test. La latenza di base mostrava, sebbene in maniera non significativa, un trend verso la riduzione oltre i 7 giorni di test. Non si osservarono evidenti segni di infiammazione o irritazione nelle regioni caudali soggette a stimolazione con calore.
Dopo 7 giorni dall'iniezione intratecale à ̈ stata analizzata una porzione di 10 mm del conus medullaris ( cauda equina). Il punteggio istologico era di 0,809 ± 0,067. I risultati sono riassunti nel grafico illustrato in Fig 4.
Gruppo (C0.5) 2-cloroprocaina 0,5%
Non si sono osservati cambiamenti nel comportamento apprezzabili dopo iniezione di 20 pi di 2-cloroprocaina 0,5% sino al settimo giorno dello studio. I ratti trattati ripetutamente per via intratecale con una dose di 2-cloroprocaina 0,5% al giorno non mostravano segni di sonnolenza, tendenza a mordere o a graffiare, rigurgito o vomito, defecazione alterata o salivazione anormale. Le funzioni motorie rimanevano inalterate. Al sesto giorno, in un ratto, ed al settimo giorno in due ratti, comparivano segni di un blocco mono-laterale parziale (punteggio 1, score), che influenzava solo parzialmente la normale postura.
Il peso corporeo non era alterato dalla somministrazione di 20 pi di 2-cloroprocaina 0,5%, mostrando un trend crescente fisiologico.
Non si osservava una differenza statisticamente significativa quando si comparava la somministrazione di 20 pi di 2-cloroprocaina 0,5% con il gruppo trattato con veicolo (F=0.12 DFn=1, DFd=70 Pvalue = 0.7337).
La latenza di movimenti della coda prima dell'iniezione di 20 Î1⁄4Ι di 2-cloroprocaina 0,5% era confrontabile con i valori dei ratti trattati con veicolo. La latenza di base mostrava, sebbene in maniera non significativa, un trend verso la riduzione oltre i 7 giorni di test. Non si osservarono evidenti segni di infiammazione o irritazione nelle regioni caudali soggette a stimolazione con calore.
La somministrazione di 20 Î1⁄4Ι di 2-cloroprocaina 0,5% causava un lieve incremento nella latenza di movimento della coda dopo esposizione di 20 minuti, anche se questo effetto non era significativo da un punto di vista statistico.
Il punteggio istologico non mostrava differenze statistiche quando la 2-cloroprocaina allo 0,5% (0,764 ± 0,083) era comparata al gruppo di controllo.
Gruppo (C1) 2-cloroprocaina 1%
Non si sono osservati cambiamenti nel comportamento apprezzabili dopo l’iniezione di 20 Î1⁄4Ι di 2-cloroprocaina 1% sino al settimo giorno dello studio. I ratti trattati ripetutamente per via intratecale con una dose all’1% di 2-cloroprocaina al giorno non mostravano segni di sonnolenza, tendenza a mordere o a graffiare, rigurgito o vomito, defecazione alterata o salivazione anormale.
Funzioni motorie: al quinto giorno, in un ratto, ed al sesto e settimo giorno in due ratti, comparivano segni di un blocco mono-laterale parziale (punteggio 1 , score), che influenzava solo parzialmente la normale postura.
Il peso corporeo non era alterato dalla somministrazione di 20 Î1⁄4Ι di 2-cloroprocaina 1%.
Non si osservava una differenza statisticamente significativa quando si comparava la somministrazione di 20 Î1⁄4Ι di 2-cloroprocaina 1% con il gruppo trattato con veicolo (F=0.05 P value = 0.8353).
La latenza di movimenti della coda prima dell'iniezione di 20 Î1⁄4Ι di 2-cloroprocaina 1% era confrontabile con i valori dei ratti trattati con veicolo.
20 minuti dopo la somministrazione di 20 pi di 2-cloroprocaina 1% l'iniezione determinava una significativo aumento nella latenza dei movimenti della coda e questo effetto risultava statisticamente significativo sullo studio (P<0.05).
Il punteggio istologico non mostrava differenze statistiche quando la 2-cloroprocaina 1% (0,954 ± 0,122) era comparata al gruppo di controllo. In due ratti era possibile identificare un infiltrato moderatamente infiammatorio in alcune fibre.
Gruppo (C2) 2-cloroprocaina 2%
Non si sono osservati cambiamenti nel comportamento apprezzabili dopo l’iniezione di 20 pi di 2-cloroprocaina 2% sino al settimo giorno dello studio incluso un singolo ratto con diarrea al sesto e settimo giorno.
I ratti trattati ripetutamente per via intratecale con una dose al 2% di 2-cloroprocaina al giorno non mostravano segni di sonnolenza, tendenza a mordere o a graffiare, rigurgito (tranne uno) o vomito, defecazione alterata o salivazione anormale.
Funzioni motorie: al terzo giorno, due ratti mostravano un blocco mono-laterale parziale (punteggio 1, score) che influenzava solo parzialmente la normale postura. Il sintomo à ̈ diventato bilaterale per un ratto al quarto giorno. Al sesto giorno, si riscontrava un cambiamento di postura (punteggio 1, score) in tutti i ratti, mentre due ratti mostravano una debolezza bi-laterale al settimo giorno che influenzava la deambulazione (punteggio 2, score).
Il peso corporeo era diminuito dopo la somministrazione di 20 pi di 2-cloroprocaina 2%, mostrando un chiaro trend di riduzione lungo il periodo di studio. L’effetto non raggiungeva un significato statistico quando si comparava al gruppo trattato con veicolo in un esperimento di queste dimensioni (F=1.37 valore P =0.2691).
La latenza di movimenti della coda prima dell’iniezione di 20 Î1⁄4Ι di 2-cloroprocaina 2% era confrontabile con i valori dei ratti trattati con veicolo
20 minuti dopo la somministrazione di 20 Î1⁄4Ι di 2-cloroprocaina 2%, l'iniezione determinava una significativo aumento nella latenza dei movimenti della coda e questo effetto risultava statisticamente significativo sullo studio (P<0.001).
Il punteggio istologico non mostrava differenze statistiche quando la 2-cloroprocaina 2% (1,034 ± 0,1170) era comparata al gruppo di controllo. In tre ratti era possibile identificare un infiltrato moderatamente infiammatorio in alcune fibre.
Gruppo (B0.5) Bupivacaina 0.5%
Le modifiche nel comportamento osservate dopo iniezione di 20 pi di bupivacaina 0,5% sino al settimo giorno dello studio includevano una modesta sonnolenza in un ratto al quinto giorno ed in due ratti al sesto e settimo giorno. Escludendo questi ratti, gli altri animali del gruppo trattati ripetutamente per via intratecale con una dose di bupivacaina 0,5% al giorno non mostravano segni di sonnolenza, tendenza a mordere o a graffiare, rigurgito (tranne uno) o vomito, defecazione alterata o salivazione anormale.
Funzioni motorie: al terzo e quarto giorno due ratti mostravano un blocco monolaterale parziale (punteggio 1 , score) che influenzava solo parzialmente la normale postura. Al sesto giorno si poteva osservare un cambio nella postura (score 1) in tutti i ratti. Inoltre al sesto giorno due ratti ed al settimo tre ratti mostravano una debolezza limbica bilaterale che influenzava la deambulazione (punteggio 2, score).
Il peso corporeo diminuiva dello 0,5% durante la somministrazione di bupivacaina, mostrando un chiaro trend di riduzione durante il periodo di studio in confronto con quanto osservato per il gruppo C2. L’effetto non raggiungeva un significato statistico quando si comparava al gruppo trattato con veicolo in un esperimento di queste dimensioni (F=0.54 P value =0.4785).
La latenza di movimenti della coda prima dell’iniezione di 20 pi di bupivacaina 0.5% era confrontabile con i valori dei ratti trattati con veicolo
20 minuti dopo la somministrazione di 20 pi di bupivacaina 0.5%, l'iniezione determinava una significativo aumento nella latenza dei movimenti della coda e questo effetto risultava statisticamente significativo sullo studio (P<0.001).
Il punteggio istologico non mostrava differenze statistiche quando la bupivacaina 0.5% (0,979 ± 0,110) era comparata al gruppo di controllo. In un ratto era possibile identificare un infiltrato moderatamente infiammatorio in alcune fibre.
Conclusioni
La frequenza delle prove e l’iniezione ripetuta tendeva a rendere irritabili alcuni ratti, ad ogni modo questo aspetto sembrava essere indipendente dal farmaco poiché veniva osservato anche negli animali trattati con il veicolo.
L’aumentata variabilità delle misure, osservate durante lo studio, può verosimilmente essere riferita a questo.
Inoltre i ratti posseggono una elevata capacità di apprendimento e questo spiega la riduzione della latenza di base nel movimento della coda osservata durante il periodo di 7 giorni.
Questo studio, incluso il periodo di recupero post-chirurgico, utilizza il massimo periodo di tempo in cui i ratti con catetere spinale possono essere mantenuti facilmente ed in condizioni di sicurezza.
Si sono osservate solo lievi alterazioni del comportamento in tutti i gruppi di studio. Per quanto riguardo il peggioramento delle funzioni motorie, Ã ̈ evidente che la somministrazione ripetuta di dossi efficaci di anestetici locali produce una aumentata incidenza dell'alterazione, valutata come postura anormale ed in alcuni casi come debolezza limbica.
Mentre le concentrazioni di 2-cloroprocaina 2% e di bupivacaina 0.5% sembrano essere meno tollerate delle altre concentrazioni somministrate, in maniera pressoché uguale, non à ̈ invece possibile stabilire differenze sostanziali tra i gruppi di animali trattati, in termini di danni neurologici, dopo la realizzazione di test di comportamento e di funzionalitàmotoria.
La valutazione isto-patologica di una porzione caudale di 10 mm al conus medullaris (cauda equina) conferma le osservazioni del comportamento. Non si sono osservate alterazioni ovvie tra i gruppi di trattamento. In alcuni casi era possibile identificare un moderato infiltrato infiammatorio in alcune fibre dopo ripetute somministrazioni di 2-cloroprocaina all’1 e al 2% e di bupivacaina allo 0,5%.
Esempio 2
Protocollo standard
Il protocollo di anestesia ripetuta prevedeva l'iniezione lenta per via intratecale di una soluzione iniettabile contenente cloroprocaina HCI 0.5%, 1 ,2% NaCI, e HCI in quantità sufficiente ad impartire un pH di 4
L’iniezione della soluzione di cloroprocaina veniva effettuata una volta al giorno per 3 giorni consecutivi.
Esempio 3
Protocollo standard
Il protocollo di anestesia ripetuta prevedeva l’iniezione lenta per via intratecale di una soluzione iniettabile contenente cloroprocaina HCI 1.5%, 0.4 % NaCI, e HCI in quantità sufficiente ad impartire un pH di 3
L’iniezione della soluzione di cloroprocaina veniva effettuata una volta al giorno per 7 giorni consecutivi.
Esempio 4
Protocollo standard
Il protocollo di anestesia ripetuta prevedeva l’iniezione lenta per via intratecale di una soluzione iniettabile contenente cloroprocaina HCI 1.0%, 0.72% NaCI, e HCI in quantità sufficiente ad impartire un pH di 3.5, alla quale veniva aggiunto desametasone fosfato 0.4% come antiinfiammatorio corticosteroideo.
L’iniezione della soluzione combinata di cloroprocaina/desametasone veniva effettuata una volta al giorno per 3 giorni consecutivi.
Esempio 5
Protocollo standard
Il protocollo di anestesia ripetuta prevedeva l’iniezione lenta per via intratecale di una soluzione iniettabile contenente cloroprocaina HCI 1.0%, 0.72 % NaCI, e HCI in quantità sufficiente ad impartire un pH di 3.5, alla quale veniva aggiunto acetaminofene soluzione al 2%.
L’iniezione della soluzione combinata di cloroprocaina/acetaminofene veniva effettuata una volta al giorno per 7 giorni consecutivi.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizione farmaceutica iniettabile comprendente cloroprocaina o i suoi sali e/o derivati per l’uso in anestesia loco-regionale centrale mediante somministrazione intratecale a dosi ripetute.
  2. 2. Composizione farmaceutica iniettabile secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detto sale di cloroprocaina à ̈ cloroprocaina HCI.
  3. 3. Composizione secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che la somministrazione intratecale comprende una dose al giorno ripetuta per un periodo compreso da 2 a 10 giorni.
  4. 4. Composizione secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che la somministrazione intratecale comprende una dose al giorno ripetuta per un periodo compreso da 3 a 7 giorni.
  5. 5. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-4, caratterizzata dal fatto di comprendere cloroprocaina HCI, sodio cloruro, acqua sterile e acido cloridrico.
  6. 6. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-5 caratterizzata dal fatto di essere priva di conservanti e/o antiossidanti.
  7. 7. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-6, caratterizzata dal fatto di comprendere 5-15 mg cloroprocaina HCI, 4-12 mg NaCI, e HCI in quantità sufficiente a impartire un pH di 3.0 - 4.0.
  8. 8. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-7, per l’uso in anestesia loco-regionale centrale in combinazione con adrenalina mediante somministrazione intratecale a dosi ripetute.
  9. 9. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-8, per l’uso in anestesia loco-regionale centrale in combinazione con un farmaco analgesico mediante somministrazione intratecale a dosi ripetute.
  10. 10. Composizione secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che detto farmaco analgesico à ̈ scelto tra acetaminofene, FANS, corticosteroidi e farmaci oppioidi.
IT002120A 2012-12-12 2012-12-12 Composizione farmaceutica a base di cloroprocaina per la somministrazione intratecale ripetuta ITMI20122120A1 (it)

Priority Applications (16)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002120A ITMI20122120A1 (it) 2012-12-12 2012-12-12 Composizione farmaceutica a base di cloroprocaina per la somministrazione intratecale ripetuta
ARP130104578A AR099443A1 (es) 2012-12-12 2013-12-09 Composición farmacéutica a base de cloroprocaína para la administración intratecal repetida
US14/650,583 US9504666B2 (en) 2012-12-12 2013-12-11 Chloroprocaine-based pharmaceutical composition for repeated intrathecal administration
KR1020157018300A KR102162587B1 (ko) 2012-12-12 2013-12-11 경막 내 반복 투여를 위한 클로로프로카인계 제약 조성물
MX2015007288A MX2015007288A (es) 2012-12-12 2013-12-11 Composicion farmaceutica a base de cloroprocaina para la administracion intratecal repetida.
UAA201506088A UA115078C2 (uk) 2012-12-12 2013-12-11 Спосіб центральної локорегіонарної анестезії фармацевтичним водним розчином хлоропрокаїну
CN201380065146.8A CN105283222A (zh) 2012-12-12 2013-12-11 用于重复的鞘内施用的基于氯普鲁卡因的药物组合物
RU2015128024A RU2648823C2 (ru) 2012-12-12 2013-12-11 Фармацевтическая композиция на основе хлорпрокаина для повторного интратекального введения
NZ709631A NZ709631A (en) 2012-12-12 2013-12-11 Chloroprocaine-based pharmaceutical composition for repeated intrathecal administration
MYPI2015701905A MY180957A (en) 2012-12-12 2013-12-11 Chloroprocaine-based pharmaceutical composition for repeated intrathecal administration
AU2013356855A AU2013356855B2 (en) 2012-12-12 2013-12-11 Chloroprocaine-based pharmaceutical composition for repeated intrathecal administration
PCT/IB2013/060801 WO2014091420A1 (en) 2012-12-12 2013-12-11 Chloroprocaine-based pharmaceutical composition for repeated intrathecal administration
SG11201504572WA SG11201504572WA (en) 2012-12-12 2013-12-11 Chloroprocaine-based pharmaceutical composition for repeated intrathecal administration
IL239270A IL239270B (en) 2012-12-12 2015-06-07 A preparation containing chloroprocaine and used for repeated intrathecal administration
PH12015501313A PH12015501313A1 (en) 2012-12-12 2015-06-09 Chloroprocaine-based pharmaceutical composition for repeated intrathecal administration
ZA2015/04618A ZA201504618B (en) 2012-12-12 2015-06-25 Chloroprocaine-based pharmaceutical composition for repeated intrathecal administration

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002120A ITMI20122120A1 (it) 2012-12-12 2012-12-12 Composizione farmaceutica a base di cloroprocaina per la somministrazione intratecale ripetuta

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20122120A1 true ITMI20122120A1 (it) 2014-06-13

Family

ID=47633206

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT002120A ITMI20122120A1 (it) 2012-12-12 2012-12-12 Composizione farmaceutica a base di cloroprocaina per la somministrazione intratecale ripetuta

Country Status (16)

Country Link
US (1) US9504666B2 (it)
KR (1) KR102162587B1 (it)
CN (1) CN105283222A (it)
AR (1) AR099443A1 (it)
AU (1) AU2013356855B2 (it)
IL (1) IL239270B (it)
IT (1) ITMI20122120A1 (it)
MX (1) MX2015007288A (it)
MY (1) MY180957A (it)
NZ (1) NZ709631A (it)
PH (1) PH12015501313A1 (it)
RU (1) RU2648823C2 (it)
SG (1) SG11201504572WA (it)
UA (1) UA115078C2 (it)
WO (1) WO2014091420A1 (it)
ZA (1) ZA201504618B (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN111494310A (zh) * 2020-04-29 2020-08-07 周晓玲 一种局部麻醉药物的制备及使用方法

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2004058329A2 (en) * 2002-12-20 2004-07-15 The Board Of Trustees Of The Leland Stanford Junior University Ester combination local anesthetic
WO2007028788A1 (en) * 2005-09-06 2007-03-15 Sintetica S.A. New use for a composition comprising chloroprocaine hcl, a new composition comprising chloroprocaine hcl and a method for its manufacture

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2004058329A2 (en) * 2002-12-20 2004-07-15 The Board Of Trustees Of The Leland Stanford Junior University Ester combination local anesthetic
WO2007028788A1 (en) * 2005-09-06 2007-03-15 Sintetica S.A. New use for a composition comprising chloroprocaine hcl, a new composition comprising chloroprocaine hcl and a method for its manufacture

Non-Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
APP PHARMACEUTICALS: "Nesacaine - Nesacaine MPF", 1 February 2010 (2010-02-01), XP002716210, Retrieved from the Internet <URL:http://www.accessdata.fda.gov/drugsatfda_docs/label/2010/009435s035s036lbl.pdf> [retrieved on 20131111] *
CRAWLEY B ET AL: "Acetaminophen prevents hyperalgesia in central pain cascade", NEUROSCIENCE LETTERS, LIMERICK, IE, vol. 442, no. 1, 5 September 2008 (2008-09-05), pages 50 - 53, XP023181391, ISSN: 0304-3940, [retrieved on 20080627], DOI: 10.1016/J.NEULET.2008.06.062 *
KOPACZ D J: "Spinal 2-chloroprocaine: Minimum effective dose", REGIONAL ANESTHESIA AND PAIN MEDICINE, LIPPINCOTT WILLIAMS & WILKINS, US, vol. 30, no. 1, 1 January 2005 (2005-01-01), pages 36 - 42, XP004729075, ISSN: 1098-7339, DOI: 10.1016/J.RAPM.2004.09.008 *
POLLOCK J E: "Intrathecal chloroprocaine-not yet 'safe' by US FDA parameters", INTERNATIONAL ANESTHESIOLOGY CLINICS, LITTLE, BROWN, BOSTON, US, vol. 50, no. 1, 1 January 2012 (2012-01-01), pages 93 - 100, XP009173896, ISSN: 0020-5907 *
WANG B C ET AL: "Chronic neurological deficits and nesacaine-CE. An effect of the anesthetic, 2-chloroprocaine, or the antioxidant, sodium bisulfite?", ANESTHESIA AND ANALGESIA 1984 US, vol. 63, no. 4, 1984, pages 445 - 447, XP002715671, ISSN: 0003-2999 *

Also Published As

Publication number Publication date
NZ709631A (en) 2020-03-27
AU2013356855A1 (en) 2015-07-23
AU2013356855B2 (en) 2018-02-15
UA115078C2 (uk) 2017-09-11
RU2648823C2 (ru) 2018-03-28
US20150320716A1 (en) 2015-11-12
AR099443A1 (es) 2016-07-27
PH12015501313B1 (en) 2015-08-24
MX2015007288A (es) 2015-09-10
SG11201504572WA (en) 2015-07-30
PH12015501313A1 (en) 2015-08-24
KR102162587B1 (ko) 2020-10-08
WO2014091420A1 (en) 2014-06-19
IL239270B (en) 2018-03-29
CN105283222A (zh) 2016-01-27
KR20150085131A (ko) 2015-07-22
US9504666B2 (en) 2016-11-29
RU2015128024A (ru) 2017-01-18
IL239270A0 (en) 2015-07-30
MY180957A (en) 2020-12-14
ZA201504618B (en) 2019-01-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2287039T3 (es) Un derivado de pirrolidinacetamida para el tratamiento de dolor cronico o neuropatico.
JP5731729B2 (ja) 下部尿路障害を治療するためのキット及び改良された組成物
JP4746714B2 (ja) 線維筋痛症治療用医薬組成物
ITMI20122120A1 (it) Composizione farmaceutica a base di cloroprocaina per la somministrazione intratecale ripetuta
BR112015032534B1 (pt) Uso de compostos ou sal ou solvato farmaceuticamente aceitável dos mesmos
Ye et al. A ropivacaine-lidocaine combination for caudal blockade in haemorrhoidectomy
US9187468B2 (en) Topical ocular analgesic agents
Ahmad et al. Caudal analgesia in pediatric patients: Comparison between bupivacaine and ropivacaine
KR101831168B1 (ko) 히알루론산과 마그네슘을 포함하는 골관절염 치료를 위한 조성물
Ghai et al. Addition of midazolam to continuous postoperative epidural bupivacaine infusion reduces requirement for rescue analgesia in children undergoing upper abdominal and flank surgery
Canduz et al. Epidural lornoxicam administration–innocent
Udonquak et al. Pethidine and bupivacaine spinal anaesthesia: a comparative evaluation of postoperative complications and recovery profile
KR102083621B1 (ko) 암브록솔 및 레보드로프로피진을 포함하는 안정성이 개선된 경구용 액상 제제
Shilo-Benjamini et al. Analgesic effects of intraorbital insertion of an absorbable gelatin hemostatic sponge soaked with 1% ropivacaine solution following enucleation in dogs
ES2447829T3 (es) Combinación para el tratamiento de la osteoartritis
Hosseinpour et al. Assessment of the effect of local versus generalanesthesia on the pain perception after inguinalhernia surgery
JP5080745B2 (ja) フマル酸ケトチフェンを含有する局所粘膜適用医薬組成物
KR102118227B1 (ko) 척추 투여용 과포화 아세타미노펜 주사 용액
Trifa et al. THE ANALGESIC EFFECTS OF ROPIVACAINE IN ILIOINGUINAL-ILIOHYPOGASTRIC NERVE BLOCK IN CHILDREN
Hammas Experimental and clinical studies on the antiemetic effects of propofol
Saravanan A Prospective, Randomized Comparative study on effect of Preserative Free Ketamine with Levobupivacaine Vs Levobupivacaine for Caudal Block in Lower Abdominal Surgeries in Children
CN112334139A (zh) 包括施用奈立膦酸的治疗复杂性区域性疼痛综合征(crps)或症状的方法
Shraddha et al. Effects of intrathecal nalbuphine as an adjuvant for postoperative analgesia: A Randomized, double blind, control study
WO2013115083A1 (ja) ドネペジルを含む線維筋痛症の治療剤
Khan A Comparative Study of Intrathecal Dexmedetomidine and Buprenorphine as Adjuvant to Bupivacaine in Spinal Anaesthesia